consigliato per te

  • in

    B maschile: vince Mantova nella gara d’addio di Mattia Consolini

    Di Redazione Gli ultimi tre punti messi in palio in questa stagione se li aggiudica Il Gabbiano Mantova, che chiude così una stagione trionfale con 13 punti di vantaggio sulla seconda classificata e con 22 partite su 22 nelle quali ha conquistato almeno un punto. Ma a fare festa a fine match nelle due metà campo sono entrambe le formazioni, visto che anche il Ks Rent Bolghera ha buoni motivi per archiviare con il sorriso la seconda avventura in Serie B. Il più festeggiato di tutti, alla fine, è stato capitan Mattia Consolini, protagonista dell’ultima partita ufficiale della propria carriera, dopo 31 anni di attività: la bandiera della pallavolo trentina ha detto stop a 41 anni. Il primo tributo gli è stato elargito dai tifosi accorsi al PalaClarina sul punteggio di 19-24 nel terzo set, quando Matteo Saurini lo ha sostituito con Zoppellari proprio perché potesse ricevere applausi e abbracci a profusione prima del fischio finale; il secondo al termine della partita; il terzo nella lunga serata di festa al ristorante “Tentazioni”, che è un po’ la casa dei pallavolisti trentini. La cronaca:In campo di pallavolo vera se ne è vista poca ed è stato giusto così, visto che entrambe le contendenti avevano già raggiunto i proprio obiettivi stagionali. I due allenatori hanno dato spazio all’intera rosa, come promesso alla vigilia fin dagli starting seven, visto che Saurini ha cominciato con Consolini al palleggio, Maniero opposto, Polacco e Delladio in banda, Paoli e Hueller al centro, Pedrolli libero, mentre Serafini ha acceso semaforo verde al palleggiatore Garrò, con Bigarelli opposto, Cordani e Gola in banda, Miselli e De Bernardo al centro e Catellani libero. I primi scambi sono nel segno di Massimo Maniero, che con i suoi tre punti in attacco aiuta il Bolghera a portarsi sul 6-3, ma il margine di vantaggio viene rapidamente dilapidato attraverso una lunga teoria di errori in attacco e al servizio, che permette al Gabbiano di portarsi sull’8-11 senza mettere a terra un solo pallone. Anche gli ospiti, in verità di omaggi agli avversari ne confezionano a ripetizione, a dimostrazione della scarsa tensione presente in campo, però rimangono sempre avanti senza grossi affanni e allungano sul 13-17. Nel finale il Ks Rent riesce a riportarsi fino al 20-21, grazie ad un attacco di Gasperi e a un errore di Zanini, ma poi Gola e Artoni portano i punti per il 21-25 che va a referto. Nella seconda frazione gli arancioni schierano Nanfitò in diagonale a Polacco e Gasperi in contromano, mentre nel Gabbiano Artoni prende il posto del centrale Di Bernardo. Si tratta di un set a senso unico, nel quale i lombardi rimangono sempre saldamente al comando: prima per 0-2, poi per 2-5, per 5-9, poi per 6-12 quando va al servizio l’opposto Bigarelli. La serie più lunga di break point è quella che Mantova costruisce dall’8-14 all’8-21, alimentata anche da molti errori trentini (saranno 11 alla fine). La frazione si chiude sull’11-25 senza alcun break point del Ks Rent. Più equilibrato l’ultimo parziale, che il Bolghera gioca con Bressan al centro al posto di Paoli. Il Ks Rent scappa dal 5-5 all’8-5 grazie ad un errore di Zanini e ad un muro di Hueller su Scaltriti, allunga sul 13-9 con un primo tempo dello stesso Bressan, ma poi l’impeto si esaurisce e Mantova riprende il controllo della situazione in tre fasi: con i servizi di Artoni portando il punteggio sul 13 pari, con quelli di Garrò, uniti agli attacchi dello scatenato Scaltriti fino al 14-17. Sul 16-19 Mattia Consolini realizza l’ultimo punto della sua carriera, toccando in maniera vincente una ricezione lunga, ma ormai la partita vola verso la conclusione e sul 19-24 Saurini sostituisce il capitano con Lorenzo Zoppellari per regalargli gli applausi del pubblico e l’abbraccio dei compagni. Dopo due azioni finisce anche la partita: 20-25. KS Rent Bolghera-Il Gabbiano Mantova 0-3 (21-25, 11-25, 20-25)KS Rent Bolghera: Nanfitò 3, Bressan 3, Zoppellari, Finke, Bridi 1, Delladio 3, Hueller 3, Consolini 1, Pedrolli (L), Maniero 3, Paoli 3, Polacco 3, Thei (L), Gasperi 5. All. Saurini.Il Gabbiano Mantova: Miselli 4, Catellani (L), Garrò 1, Lorenzi 3, Di Bernardo, Scaltriti 8, Bigarelli 11, Cordani 1, Lanzara (L), Zanini 1, Gola 12, Artoni 6, Quartarone. All. Serafini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Saronno da applausi: 19 vittorie su 22 gare e accesso ai playoff

    Di Redazione Un campionato quasi perfetto per gli amaretti che chiudono il Girone B con 56 punti (uno in meno della capolista Scanzo, ndr), frutto di 19 vittorie su 22 partite. L’unica squadra della provincia di Varese a partecipare ai Playoff per la serie A3, merito di un progetto che è partito anni fa all’interno della società. Era l’obiettivo che la società si era prefissata ad inizio anno dopo aver costruito un organico competitivo per le prime posizioni.  Nell’ultima gara della stagione regolare netto successo in tre set in trasferta contro l’ErreEsse Pavic (19-25 12-25 18-25). Ora, per gli amaretti, è l’ora di prepararsi per i playoff promozione incontrando in semifinale Pallavolo Acqui Terme. Gara 1 SABATO 7 MAGGIO ore 18.00 al PalaDozio di Saronno. Gara 2 SABATO 14 MAGGIO in casa della sfidante. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia festa per Rosaltiora: Serie C miglior seconda, la Serie D è salva

    Di Redazione Sabato eccezionale per i colori blu di Rosaltiora, con due belle soddisfazioni che arrivano sia dalla Serie C sia dalla Serie D. Per prima è scesa in campo la 81Service Rosaltiora contro la Sdm Almese, la seconda forza del campionato. Un match tostissimo nel quale la squadra di Munny Bertaccini si giocava la permanenza in categoria. Non è andata bene sul campo, dove, pur giocando una bella partita, la squadra verbanese ha perso 3-1, ma le sconfitte esterne sia di San Giacomo Novara che di Lagomago Arona significano salvezza diretta, senza passare dai play out. Subito dopo spazio alla Serie C: la Vega Occhiali Rosaltiora, già certa di partecipare ai play off, vince nettamente per 3-0 contro la Synesthesia Cus Collegno ed è la miglior seconda di tutti i gironi della massima categoria regionale: dunque ai play off la compagine di Fabrizio Balzano giocherà tre incontri casalinghi su 5 della post season. Indicativamente le avversarie saranno Finimpianti Rivarolo, Alessandria Volley, Mts Ser Santena, Isil Almese e la corazzata Lilliput Settimo. Il piazzamento conquistato e l’obiettivo dichiarato e centrato sono i migliori di sempre della storia di Rosaltiora; tutto quello che verrà sarà un di più. Le verbanesi giocano una signora partita, aggrediscono subito le avversarie e in poche parole restituiscono il 3-0 partito all’andata: una vittoria netta, con prestazioni ottime di tutte le giocatrici e con una classifica che alla fine della regular season vede prima Bon Prix Lessona con 51 punti, Vega Occhiali Rosaltiora seconda a 48 e terza proprio Collegno con 46 punti. Coach Balzano parte con Martina De Giorgis in regia, opposta è Vanessa Filippini, bande Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro c’è Emily Velsanto con Pamela Ferrari, libero Beatrice Folghera. L’andamento del primo set è molto in equilibrio sino sul 8-8 poi Verbania scappa con il time out ospite sul 15-10. Il tempo chiamato dal bravo coach Alessio Bellagotti non da esiti ed è ancora Rosaltiora a spingere. Sul 20-13 Balzano inserisce Lisa Monzio Compagnoni, giusto il tempo per chiudere: 25-18 ed è 1-0. Il secondo set inizia più netto del primo: 10-4 Vega Occhiali, dentro Sara Mercurio per Pamela Ferrari, e time out sul 15-8. Collegno fatica, Bellagotti si arrabbia ma oltre a qualche bella trama manca continuità, c’è anche qualche errore di troppo e Verbania scappa: sul 16-9 dentro Noelia Velsanto e Annalisa Cottini. In questa fase c’è un pochino di confusione e Collegno che pareva fuori gara torna sotto sino sul 19-20, tornano De Giorgis e Vanessa Filippini, si impatta sul 20-20 e si chiude 25-22; è 2-0 Rosaltiora. Terzo set e subito 3-0 delle padrone di casa, è ancora un parziale a senso unico: Il tecnico ospite continua a fare cambi per far giocare tutte le effettive, sul 13-7 dentro Lisa Monzio Compagnoni per Veronica Filippini, dentro Greta Medali per Emily Velsanto e Betta Scur che da tempo si alternava con Beatrice Folghera. Il 20-8 di parziale dice tutto: Collegno con la testa già alla post season, dentro Annalisa Cottini per il finale, un match che si chiude 3-0 con il 25-14 del set e sabato iniziano i play off. “Noi abbiamo fatto una buonissima gara, soprattutto nel primo set – spiega – loro effettivamente in questa partita hanno effettuato molti campi anche per preservare qualche Under 18, vista la sfida che hanno in categoria con tante delle ragazze della squadra, ma con la nostra squadra siamo stati sempre in campo con ordine, anche con le ragazze che sono subentrate in campo e che hanno fatto il loro in ogni momento. Che dire, siamo la miglior seconda dei tre gironi ed ora aspettiamo con piacere di giocare i play off, una post season per accedere ad un campionato nazionale, quel che verrà sarà tanto di guadagnato“. Vega Occhiali Rosaltiora-Synethesia Cus Collegno 3-0 (25-18, 25-22, 25-14)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 1, Velsanto N., Cottini A. 1, Filippini Va. 10, Cottini S. 9, Filippini Ve. 12, Monzio Compagnoni, Velsanto E. 17, Ferrari 4, Mercurio 1, Medali 2, Folghera (L), Scur L2). All: Fabrizio Balzano.Synesthesia Cus Collegno: Martin 9, Rosina 2, Cacciaglia, De Riggi, Puglisi (L) ne, Rigat 7, Giay 1, Bongiorno ne, Regoni, Verzini 7, Gerbaudo 5, Ndoye 3, Tagliante 1. All: Alessio Bellagotti, vice: Silvia Mano. In Serie D, la 81Service lotta, vince il primo set sul 27-25, ma poi perde gli altri tre: 22-25, 23-25, 25-27 per l’1-3 finale. Punticino perso? No, perchè entrambe le contendenti perdono i loro incontri e dunque Rosaltiora è matematicamente ancora in Serie D senza dover disputare il Play Out. Soddisfazione enorme di coach Munny Bertaccini: “Buone notizie oggi – sorride – noi salvi e la serie C ai play off come seconda, complimenti anche a loro e grazie; sia per l’applauso a fine partite che è stato bellissimo, sia per quando ci hanno dato una mano in allenamento. La partita è stata anche giocata bene, abbiamo commesso qualche errorino di troppo che non ci ha permesso di fare punti contro la seconda in classifica ma le ragazze hanno messo in mostra una grande prestazione dimostrando quanto ci tenevano alla categoria“. Poi spazio ai ringraziamentI: “Allo staff: Amanda Ferro ed Alessandro Frigatti, che sono stati super fondamentali, ovviamente alla società che ci ha permesso di fare questa esperienza. Credo che per il Vco una D con ragazze così giovani possa essere un ottimo inizio. Grazie poi alle ragazze che voglio citare una ad una: Lucrezia Comoli e Chiara Francioli, Giulia AlbertiGiani, Elisabetta Villa ed Irene Catena, Arianna Citterio e Nadia Caffoni che oggi era infortunata, Greta Frigatti in nostro capitano, Veronica Francoli, Camilla Osele che è stata importantissima a ricoprire tutti i ruoli, Gaia Mutazzi e Marta Beltrami. Le ringrazio per la disponibilità che ci hanno dato e per la voglia che hanno messo tutto l’anno. Sono un gruppo fantastico ed aggiungo un grazie alle piccoline che ci hanno tifato ed alle Under 14, che spesso se ce n’era necessità ci hanno aiutato a rendere gli allenamenti di giusto livello. Da parte mia è stata la prima esperienza in categoria, so che qualche errore di inesperienza l’ho fatto, abbiamo fatto tremare tutti fino all’ultimo però è stato utilissimo anche per me sia personalmente che professionalmente: è stato un piacere fare questo viaggio e spero possa continuare a lungo“. 81Service Rosaltiora-Sdm Isil Almese 1-3 (27-25, 22-25, 23-25, 25-27)81Service Rosaltiora: Comoli 3, Francioli, Citterio 12, Caffoni ne, Frigatti 18, Francoli 27, Osele 1, AlbertiGiani 7, Villa 5, Catena 1, Mutazzi (L), Beltrami (L). All: Munny Bertaccini, vice: Amanda Ferro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss Casciavola vince il derby-playoff con Cascina

    Di Redazione Il derby di Serie C femminile tra Casciavola e Cascina si colora ancora una volta di rossoblù: la PediaTuss annichilisce le avversarie dimostrandosi più forte delle avversità. Con questi tre punti Casciavola si mette in tasca quantomeno il secondo posto, che vale i playoff: sabato prossimo a Stia, contro il forteArnopolis, le rossoblù si giocano il primato nel girone e la possibilità di saltare il primo turno degli spareggi promozione. Luca Barboni non ha molte alternative per quanto riguarda il sestetto iniziale e manda Liuzzo in regia, Bella opposto, Gaibotti e Messina di banda, Gori e Lichota centrali, con i due liberi Di Matteo e Tellini che si alternano. In panchina anche due giovanissime: Alice Pugliesi, classe 2006, e Andrea Adami, palleggiatrice del 2007 alla sua prima convocazione in serie C. L’inizio di partita è equilibrato, le squadre sentono il peso del derby e del risultato, chi vince strappa il biglietto per la fase successiva, chi perde finisce qua la sua avventura al netto dell’ultima ininfluente giornata di sabato prossimo. Così, nonostante un minibreak per parte, la partita resta equilibrata fino al 16 pari, quando Messina da posto quattro ricuce lo svantaggio di due punti subito poco prima. Un ace di capitan Bella e un attacco lungo di Crescini firmano il massimo vantaggio rossoblù: 21-18, ma dopo il time out chiesto da Lazzerini le ospiti piazzano un 4-0 di parziale che le riporta avanti. Un errore in battuta riporta in parità il parziale, poi è Gaibotti a regalare il primo set point alla PediaTuss che però viene annullato con un attacco al centro. Ancora Gaibotti con un attacco murato fuori regala la seconda palla set che Lichota, presidiando la rete, converte nel 26esimo punto, dopo una bella battuta di Liuzzo. Nel secondo set coach Barboni non cambia formazione: anche in questo caso si inizia all’insegna dell’equilibrio, spezzato da un parziale di 3-0 che inizia con una bella difesa di Tellini con palla messa a terra da Gaibotti e si conclude con un muro di Lichota su una fast di Leto. Sul punteggio di 8-6 Messina deve uscire dal campo per un lieve infortunio, entra al suo posto Montagnani. La PediaTuss mantiene un margine di due punti, grazie prima a Bella che da posto due mette la palla a terra e poi ad un muro di Lichota. Cascina però non si arrende e recupera sul 16 pari, poi deve uscire anche Lichota per un problema alla schiena ed al suo posto entra Pugliesi. Le rossoblù non si scompongono e continuano a condurre fino al 20-17 quando ancora Gaibotti da posto quattro fulmina la retroguardia cascinese. Le ospiti si riportano ad una lunghezza di distanza, ma è il canto del cigno: un attacco largo regala due palle set, ne basta una perché Gaibotti, in serata di grazia, non perdona. La partita in pratica finisce qua. Nel terzo set, in cui Barboni ripropone il sestetto iniziale, c’è solo la PediaTuss in campo. Pronti via e si vola 8-2, poi è showtime casciavolino con Gaibotti, Gori, Lichota e Messina ispirate dalla sublime regia di Liuzzo, mentre in seconda linea Bella tira su anche i palloni più impensabili. Finisce a 12 fra il tripudio del popolo casciavolino, anche stavolta numeroso e rumoroso nell’accompagnare la squadra verso la vittoria. PediaTuss Casciavola-Pallavolo Cascina 3-0 (26-24, 25-22, 25-12)PEDIATUSS CASCIAVOLA: Blla, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guidetti, Lichota, Liuzzo, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio Viegi.CASCINA: Bartali, Bosco, Cerri, Corti E, Corti F, Crescini, Del Pecchia, Fiaschi, Lemmi, Leto, Papeschi, Passaglia, Pecene, Simoncini. All. Lazzerini.ARBITRO: David Gronchi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: chiude con una sconfitta la Materdomini, ma è comunque festa salvezza

    Di Redazione Cala il sipario sulla regular season del campionato di serie B (girone L) così la Materdominivolley.it Castellana Grotte, club specializzato nella promozione del volley giovanile, può finalmente godersi l’obiettivo salvezza (con il nono posto blindato a quota 22), un traguardo per nulla scontato in cui la selezione Under 19, impegnata nel torneo ha creduto tantissimo. Un pizzico di amaro in bocca resta solo per il derby tra la Città delle Grotte e la Terra della Ciliegia Ferrovia va all’ASD Volley Revolution (valevole come recupero della 15esima giornata, giocata lo scorso 30 Aprile) finito così a favore dell’Arrè Formaggi Turi 1-3 (23-25;19-25; 25-19; 22-25). Entrambe le formazioni, in un Pala Grotte gremito e colorato di gialloblù, non si sono risparmiate in campo affrontandosi a viso aperto ma è stato il team guidato da mister Vito Difino ad avere la meglio complice il gap d’esperienza pagato dalla formazione di casa contro avversari di indubbia maturità tecnica, su tutti lo schiacciatore Josè Matheus, un gioiello per la categoria dai trascorsi autorevoli in A2 (proprio a Castellana Grotte con la maglia della New Mater stagione 2009/2010). Il rammarico della sconfitta non rovina comunque la festa per la permanenza nella categoria onorata anche dagli ospiti con i quali c’è un saldo legame di reciproco fair play. Il Turi è, infatti, allestito con ben 5 innesti frutto del vivaio Mater: Leo Ventrella, palleggiatore, Alessandro Primavera e Leo Lacatena, schiacciatori, ed il centrale Pasquale Cassano. Le interviste di fine gara: Il tecnico Mater Luca Leoni: “Non è stata una partita bellissima semplicemente perché potevamo fare sicuramente di più e siamo stati indecisi in alcune situazioni importanti. In ogni modo oggi ci godiamo in casa la nostra meritatissima permanenza in categoria, un risultato importante considerando anche la giovane età della nostra formazione. E’ stato anche bello vedere il palazzetto allestito a festa. Intanto, da allenatore evidenzio il percorso di crescita di tutto il gruppo che in questi mesi ha davvero lavorato sodo in palestra. In ogni modo per noi la stagione continua in vista dei prossimi imminenti impegni dei campionati giovanili”. Sugli scudi Leonardo Carta, 18 anni, schiacciatore di Porto Torres (Sassari) che così chiosa: “Inutile negare che avremmo voluto onorare la salvezza con una bella vittoria ma è andata così contro avversari di particolare esperienza che hanno meritato il risultato. Personalmente non vedo l’ora di ritornare ad allenarmi per dare il massimo nella fase finale di questa stagione”. Il presidente dell’Academy, Michele Miccolis: “Non posso che essere soddisfatto del risultato raggiunto nel campionato di B. Va aggiunto che questo torneo è particolarmente intenso e faticoso e che di certo con tutte le limitazioni e le interruzioni Covid non è stata assolutamente una stagione semplice. Ora puntiamo con coraggio e con la maturità raggiunta nel corso di questi mesi alle finali regionali delle varie selezioni dell’accademia. Sono molto fiducioso di questo gruppo!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria dell’Energia 4.0-De Mitri sulla Margutta Civitalad, altra retrocessa del girone

    Di Redazione La Energia 4.0 – De Mitri conclude con una vittoria la propria prima stagione in serie B1. Le rossoblù di Daniele Mario Capriotti e Attilio Ruggieri hanno battuto per 3-1 (25-21; 25-19; 14-25; 25-20) la Margutta Civitalad Civitavecchia in una partita che, per alcune coincidenze con altri eventi sportivi, è stata disputata nella “vecchia tana” della palestra di Borgo Rosselli e non al PalaSavelli di Porto San Giorgio. Una battuta incisiva e la varietà nei colpi d’attacco sono state le armi in più della formazione di casa che, libera da problemi di classifica, ha giocato una gara spensierata contro un’avversaria che ha risposto con altrettanta gioia di giocare agli attacchi rossoblù. “Siamo stati molto contenti della vittoria – è stato il commento di Daniele Mario Capriotti – soprattutto perché è arrivata in un periodo nel quale il nostro processo di crescita è apparso in tutta la sua concretezza. Basta guardare alla trasferta di Capannori, nella quale le nostre ragazze erano riuscite a portare via un set, mentre Jesi (che pure doveva vincere per evitare i playout) sabato non c’è riuscita, segno che la formazione toscana non ci ha regalato nulla, anzi, siamo stati bravi noi a conquistare un set. Sono soddisfatto anche per il fatto che hanno giocato tutte quante, facendo ruotare i vari sestetti, visto che non siamo mai partiti con la stessa formazione in ciascuno dei quattro set che abbiamo disputato”. “È stato bello – ha continuato il tecnico rossoblù – tornare a giocare alla Borgo Rosselli, c’è mancata un po’ questa palestra. Ora il gruppo continuerà gli allenamenti fino al mese di luglio, anche perché buona parte di questa squadra sarà impegnata nelle finali dei campionati giovanili. Faccio un plauso a tutte loro e in particolare alle più giovani, che hanno sudato, hanno sofferto, si sono date da fare, ma alla fine hanno maturato un gran bel carattere che sarà il nostro punto di forza anche in futuro”. Questa la formazione della Energia 4.0 – De Mitri: Gulino, Beretti, Valentini, Ceravolo, Morciano, Di Marino, Di Clemente (L1), Ragni (L2), Gennari, Casarin, Maracchione, De Angelis. All.: Capriotti-Ruggieri. La telecronaca differita della partita andrà in onda mercoledì 4 maggio alle ore 21.30 su Radio Studio Tv, canale 78 del digitale terrestre. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile: ecco le squadre qualificate ai Play Off

    Di Redazione Chiusa nel fine settimana la regular season del campionato di Serie B maschile, comincia il lungo cammino dei Play Off Promozione che porterà all’ascesa di 6 squadre in Serie A3. Qualificate 22 squadre, le prime due di ogni girone, che si divideranno in due “rami”: nel primo 6 sfide dirette promuoveranno altrettante formazioni alla seconda fase, nel secondo gli incontri saranno 5 e oltre alle vincenti passerà la migliore delle perdenti. Retrocedono in Serie C le ultime 3 di ogni girone, ma laddove la distanza tra nona e decima classificata è inferiore ai 2 punti si disputano i Play Out. PLAY OFF PROMOZIONEAndata sabato 7/5, ritorno sabato 14/5Pallavolo Saronno-Negrini CTE/AcquiAlto Canavese-Scanzorosciate PallavoloBTM&Lametris Massanzago-Gabbiano MantovaCanottieri Ongina-TMB MonseliceImballplast Arno 1967-Stadium MirandolaViadana Volley-ErmGroup San GiustinoSS Lazio Pallavolo-Bontempi Casa Netoip AnconaBava Rioneterra Pozzuoli-SMI Roma VolleyPaoloni Macerata-SACS Teamvolleyworld NapoliRaffaele Lamezia-M2G Green BariNVG Joivolley-Savam Costruzioni Letojanni PLAY OUTGirone C: ACV Miners-Radici TVCazzagoGirone D: Venpacib Valsugana Padova-Ravagricola Aduna Volley PadovaGirone E: Kerakoll Sassuolo-Consar Ravenna RETROCEDONO IN SERIE CGSAD Arti e Mestieri, Cons.Global Colombo Genova, ADMO Volley Lavagna, IES Group Pol.Besanese, Erreesse Pavic Romagnano, Gonzaga Milano, Volley Cavaion Veronese, Policura Lagaris, ASD CUS Trieste, Kioene Padova, Niagara 4 Torri, Modena Volley, Giovanni Paolo I Orte, Italchimici Intersistemi Foligno, TMM Srl-Futuraenergie Perugia, Volley Potentino, Iseini Volley Alba Adriatica, Romagna Banca Bellaria, VBA Olimpia S.Antioco, Silvio Pellico 3P Sassari, ASD Airone Tortolì, Marino Pallavolo, Virtus Paglieta, AS Ischia Pallavolo, Florigel Andria, PAG Volley Taviano, Area Brutia Volley Team, Volley Catania, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, A’Ricchigia Gupe Volley. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: passerella finale tutto cuore per Gussago, ma a vincere è Peschiera

    Di Redazione Con tanto cuore e tra gli applausi. Si conclude così il campionato di B2 della Promoball Sanitars Gussago che, impegnata contro Peschiera, dopo l’ultima palla caduta a terra, si stringe nel più bell’abbraccio di squadra e, tra lacrime e sorrisi, viene poi salutata anche dal suo pubblico, dai suoi tifosi. Come congedo dalla stagione regolamentare, e con una salvezza già blindata nel turno precedente, la compagine biancorossa si regala una prestazione di grinta e carattere che costringe le ospiti, alla vigilia ancora in corsa per il primo posto e quindi obbligate al successo, a sudarsi il 3-0 finale.  Il risultato, tondo ai punti assegnati, non lo è per niente sul piano della contesa, perché le tigri tutto fanno fuorché da spettatrici alla vittoria dell’Orotig. Al contrario, sin dalle primissime battute, impongono alla formazione veneta, che ora disputerà i play off promozione, una gran fatica su ogni singolo punto.  Primo set. Per l’ultimo impegno casalingo e della stagione, coach Giorgio Nibbio si affida al sestetto composto da Malvicini, Sandrini, Piantoni, Ferrari, Gasparini, Moriconi e Bertoletti libero e questo, fatto suo il primo punto del match, misura subito la tenuta difensiva non da poco di Peschiera, vede la stessa portarsi sul 1-3, poi comincia a dare assaggi di due costanti di serata: la battuta tagliente e un muro davvero difficile da superare. Così, Malvicini e compagne ripianano la distanza, poi stampano il 4-3 con quel già citato muro che tanto farà faticare le avversarie, quindi spingono sul 7-5. Peschiera non ci sta e ristabilisce la parità a quota 8, ma la Promoball gioca senza alcun timore e, a rete, alza le mani sporcando un’infinità di palloni, per poi ricostruire in maniera efficace. Ne nasce un seguito fatto di guizzi in avanti della Sanitars Gussago e di recuperi ospiti, come quello che costringe il tecnico di Peschiera a chiamare il tempo: toccato l’11-11, Sandrini mette giù l’attacco del 12-11, quindi si porta al servizio e piazza un ace per il 13-11. Come si diceva, l’Orotig stoppa tutto ricorrendo al time out, tuttavia al rientro la numero 15 biancorossa continua a far male e serve la battuta punto per il 14-11, quindi Gasparini arrotonda il vantaggio 15-11. La replica delle venete non si fa attendere e si concretizza nel 15-15, poi la Promoball prova a riportarsi avanti e tale resta fino al 19-18, ma sul più bello l’inerzia del set cambia e Peschiera chiude 25-20. Secondo set. Con il sestetto confermato, la Sanitars Gussago affronta il parziale che segue e mette davvero paura alle avversarie con un avvio esplosivo al servizio. Dopo i primi scambi, infatti, sul 2-2, si porta in battuta Sandrini e dall’altra parte del campo salta tutto. Le sue traiettorie tengono in scacco la ricezione e producono una serie di errori di Peschiera, mentre il resto del sestetto biancorosso, sempre gagliardissimo a muro, completa l’opera. Sul 6-2, il tecnico dell’Orotig ferma il gioco, ma non la corsa Promoball che prosegue quindi anche al rientro sotto rete e spinge al massimo vantaggio, ovvero 11-2. A questo punto, anziché spalancarsi la discesa verso il pareggio, comincia la parte difficile, perché la situazione si capovolge: Peschiera toglie dai 9 metri Sandrini, e va in battuta con Campi che a suon di ace (saranno 8 i suoi a fine match) e mandando in tilt la ricezione della Sanitars, lancia la rimonta, perfeziona il pareggio, e serve anche il sorpasso 11-12. A questo punto la contesa si fa più equilibrata, e non registra più grandi strappi, con i due sestetti che si alternano ai punti, fino al 16 pari. Da lì, l’Orotig si mette a tirare il parziale e non retrocede più, tanto da confezionare il 2-0 con il punteggio di 21-25. Finale. Si va così a quello che sarà l’ultimo atto di serata, diversamente dai precedenti per lo più sempre in mano a Peschiera. La Promoball – in campo con Susio al posto di Sandrini – rimane subito indietro 4-9, poi però, anche grazie al buon giro in battuta di Ferrari e a un muro ancora solido, si rifà sotto e aggancia a quota 13. A rompere la buona rincorsa sono quattro errori consecutivi della Sanitars Gussago che consentono all’Orotig di rilanciare 13-17 e di prendersi quel margine utile ad amministrare fino al 17-25 che può far partire i titoli di coda sul campionato.  “Noi teniamo testa alla prima in classifica per gran parte del match – rilegge la partita coach Giorgio Nibbio – poi crolliamo, come succede a tutte le squadre giovani, questo è stato un po’ l’andamento di tutta la stagione però, insistendo su alcuni aspetti e con qualcosina in più, in futuro si potrà fare un altro campionato”. “È stato un campionato impegnativo – plaude al percorso il presidente Costanzo Lorenzotti – abbiamo avuto alti e bassi ma siamo cresciuti sotto tutti gli aspetti. Chiudiamo una stagione emozionante e guardiamo a quel che verrà: un’altra grandissima stagione che vedrà protagoniste le nostre ragazze”. Promoball Sanitars Gussago – Orotig Peschiera 0-3 (20-25, 21-25, 17-25) Promoball Sanitars Gussago: Malvicini 2, Gasparini 6, Piantoni 9, Ferrari 4, Moriconi 4, Sandrini 9, bertoletti (L), Zampedri 1, Cherubini, Salvetti, Susio 5, Conti. Ne: Basalari, Bergamaschi. All. Nibbio Orotig Peschiera: Bellè 4, Sandrini 11, Ianeselli 6, Campi 14, Moschini 1, Scupola 6, Galati (L), Franchini 4. Ne: Lorenzi, Faettini, Turrini, Cordioli, Tolotto. All. Mori.  Arbitri: Bonacorsi, Locatelli. Note: durata set: 28′, 26′, 24′. Promoball: 4 battute punto e 6 errori. 44% positività in ricezione, 25% prf e 13 errori. 29% in attacco e 12 errori, 6 muri punto. Peschiera: 13 battute punto e 6 errori, 38% positività in ricezione, 23% prf e 4 errori, 34% in attacco e 8 errori, 7 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO