consigliato per te

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Belluno si congeda con una grande vittoria

    Di Redazione La Pallavolo Belluno si congeda nel migliore dei modi dal campionato femminile di serie B2: con una vittoria netta, schiacciante, mai in discussione, contro il Martignacco. Ci tenevano a chiudere in bellezza le “lupe”, e lo hanno dimostrato nell’ultimo atto di una stagione che, nonostante le difficoltà e la retrocessione maturata sul campo, va considerata ampiamente positiva. Perché le ragazze non hanno mai fatto mancare il loro impegno. E hanno onorato la maglia in ogni singola partita.  Non a caso, il presidente del settore femminile, Claudio Casanova, ha solo parole d’elogio per le atlete: “È stato un campionato sofferto, iniziato con 9 elementi e chiuso con 11. Senza considerare i problemi legati al Covid, agli infortuni (l’ultimo, in ordine di tempo, ha coinvolto Francesca Fioretti, n.d.r.) e al palazzetto, interessato dai lavori di adeguamento. Tanto è vero che abbiamo giocato quasi tutto il girone d’andata in trasferta. Sì, forse alla fine potevamo avere qualche punticino in più, ma la squadra è migliorata nel corso dell’anno e ha chiuso in crescendo. Le ragazze si sono sempre applicate e meritano un profondo ringraziamento. Al pari di chi le ha fatte crescere: coach Dario Pavei, il vice Paolo Viel e l’intero staff“.  Nell’ultimo match in calendario, il Martignacco, fanalino di coda del torneo, si è presentato di fatto con una selezione Under 16. E non è riuscito ad arginare la voglia di vincere delle bellunesi: “Questo è davvero un bel gruppo – conclude Casanova – in cui si respira armonia. E le tante lacrime, al termine della gara, lo dimostrano: le ragazze stavano bene assieme. Nel complesso, quindi, la società non può che essere soddisfatta. Il futuro? Lo definiremo nei prossimi giorni“. Pallavolo Belluno-Martignacco 3-0 (25-10, 25-6, 25-14)PALLAVOLO BELLUNO: Cristante 1, Casagrande 7, Zambon 13, Fantinel 12, Giacomini 4, Zago 14; Ingrosso (L), Buzzatti 4, D’Isep Lozza (L). Allenatore: D. Pavei. LIBERTAS MARTIGNACCO: Pitticco, A. Gonano, De Agostini, Gnello, Spina, S. Gonano, Nadalutti, Calligaris, Frasca (L).Allenatore: L. Ta rantini.  ARBITRI: Alessio Bragato (Noventa di Piave) e Madalina Chiriac (Fossalta di Piave). NOTE: Durata set 22’, 17’, 22’; totale 1h01’. Belluno: battute sbagliate 8, vincenti 10, muri 6.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Fenix Faenza sconfitta da Ozzano nell’ultimo turno

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta la stagione della Fenix Faenza, sconfitta 0-3 in casa del Fatro Ozzano, formazione con cui è arrivata a pari punti al quinto posto della classifica. A questo incontro non era presente Alice Tomat, partita nei giorni scorsi con la Nazionale Italiana Volley Sorde alla volta di Caxias do Sul in Brasile, dove da oggi al 15 maggio disputerà la 25esima edizione della Summer Deaflympics, le Olimpiadi per gli atleti sordi. Ad Ozzano la Fenix gioca un match sottotono, come dimostrano anche i punteggi. Dopo il 25-13 del primo set arriva un piccolo riscatto nel secondo chiusosi 25-18, ma nel terzo sono le padrone di casa ad avere la meglio con un ampio scarto vincendolo 25-15. “Purtroppo abbiamo avuto un approccio soft alla gara e poi non siamo più riusciti a cambiare ritmo – sottolinea coach Maurizio Serattini –. Non siamo mai stati attenti e determinati ed infatti tutte le volte in cui ci rifacevamo sotto, subivamo subito dei parziali. Emblematico è il secondo set, quando abbiamo rimontato fino al 18-19 perdendo poi 18-25. Probabilmente il fatto di non avere più obiettivi ci ha fatti entrare in campo senza la giusta concentrazione“. “Ripensando al campionato – conclude Serattini – credo che la maggiore recriminazione riguardi gli scontri diretti, perché avremmo potuto conquistare i play off se avessimo avuto maggiore attenzione nei momenti chiave di quelle gare“. Fatro Ozzano-Fenix Faenza 3-0 (25-13, 25-18, 25-15)OZZANO: Zini, Lombardi 14, Mazza 10, Chinni 13, Dall’Olmo 4, Barbolini 14, Guerra, Geminiani, Colle 1, Venezia, Stefanelli 4, Malaguti. All.: TurriniFAENZA: Casini 11, Alberti 3, Ceroni 4, Guardigli 4, Emiliani, Grillini 3, Martelli (L2), Greco (L1), Besteghi 2, Maines. All.: SerattiniARBITRI: Annese e CetraroNOTE: Punti in battuta: OZ: 7, FA: 3; Errori in battuta: OZ: 9, FA: 7; Muri: OZ: 6, FA: 5 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Montale si prepara ai playoff con il successo su Ostiano

    Di Redazione Vittoria e regular season chiusa in bellezza per l’Emilbronzo 2000 Montale, che nel recupero della quindicesima giornata del girone D di Serie B1 femminile batte al tie break la CSV-Ra.Ma. Ostiano e si prepara alla grande per i playoff. C’è voluta una battaglia quasi fino all’ultimo punto, ma alla fine l’Emilbronzo 2000 Montale è riuscita a chiudere la stagione regolare vincendo l’undicesima partita su altrettanti match davanti al proprio pubblico. Ostiano è però l’unica squadra ad aver strappato un punto sul taraflex nerofucsia, ed è comunque una bella soddisfazione per una squadra che ha disputato un campionato dignitoso. Il match si apre con un set punto a punto che però si spezza a quota venti punti a favore delle ospiti, che poi lo portano a casa. Montale risponde nel secondo e stravince nel terzo. Le ospiti però non ci stanno e disputano un quarto parziale a dir poco perfetto. Prendono un margine importante fin da subito, poi Montale torna a meno due (13-15) e poi si arrende 17-25. Nerofucsia meglio nel tie break: si va al cambio campo sull’8-3, anche se Ostiano recupera qualcosina (8-6) ma poi si arrende 15-12. Top scorer Giulia Visintini con 21 punti. Emilbronzo 2000 Montale-CSV Ra.Ma. Ostiano 3-2 (21-25, 25-22, 25-17, 17-25, 15-12)EMILBRONZO 2000 MONTALE: L. Giovagnoni 2, Visintini 21, G. Giovagnoni 17, Giardi 15, Gentili 7, Fronza 11, Bici (L1), Odorici 1, Del Romano 0, Aguero ne, Frangipane ne, Marinelli ne, Nordi ne, Cioni (L2) ne. All.: Andrea Ghibaudi.CSV-RA.MA. OSTIANO: Grippo 1, Barbiero 12, Falotico 13, Pinetti 20, Focaccia 4, Barbarini 16, Volta (L1), Gagliardi 1, Magri 0, Martinelli 0, Bertaiola ne, Braga (L2) ne. All.: Federico Bonini.ARBITRI: Andrea De Nard; Alessandro Scapinello.NOTE: Durata set: 26’, 28’, 24’, 24’, 18’; tot. 2h00’. Spettatori: 200 circa. Emilbronzo 2000 Montale: 9 Ace, 8 Battute sbagliate, 12 Muri; CSV-RA.MA. Ostiano: 6 Ace, 14 Battute sbagliate, 7 Muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: termina con una sconfitta la stagione della Montesi Volley Pesaro

    Di Redazione Ultimo impegno della stagione per la Montesi Volley Pesaro: i ragazzi di coach Fabbietti, già sicuri del terzo posto in classifica, sono usciti sconfitti al tie break dalla sfida casalinga del PalaKennedy con la U.S. Volley 79 di Civitanova Marche. Prima dell’inizio del match, la società pesarese ha voluto premiare alcuni ragazzi del settore giovanile per la partecipazione al Trofeo dei Territori.   La croanca:Nel primo set Montesi Pesaro e Civitanova rispondono colpo su colpo, poi i biancorossi iniziano a costruire un margine di vantaggio. Sul 19-17 coach Baleani chiama time out per riordinare le idee e cercare di non perdere il contatto coi biancorossi. Al ritorno in campo, prosegue la battaglia sportiva fino al 26-28: sulla giocata di Gioele Mancinelli, Civitanova alza il muro e si porta a casa il primo parziale. Nel secondo set non manca il divertimento, la squadra ospite parte forte ma il team pesarese rientra immediatamente: grazie ad alcune giocate pregiate di Morichelli, i ragazzi di Coach Fabbietti passano in pochi istanti dal 6-8 al 10-8. Pesaro prende il largo ma sul 18-18 torna farsi sentire Civitanova che non molla la presa e sferra attacchi decisivi. La Montesi si ritrova in svantaggio, prova a recuperare ma si arrende sul 23-25. Prosegue la lotta del punto a punto anche nel terzo set. Coach Fabbietti sfrutta la carta Sebastiano Caselli e i biancorossi rialzano la testa. Infatti, la Montesi prende il controllo della partita e chiude sul 25-20, grazie alla schiacciata di Morichelli non difesa adeguatamente dalla formazione ospite. La Montesi Volley Pesaro offre una grande prova anche nel quarto set, mentre l’US Volley ’79 appare in affanno. I pesaresi attaccano con decisione e conquistano anche il quarto parziale (25-12). In questo set, inoltre, raccontiamo l’esordio in Serie B del giovanissimo Kodera Yuky: giocatore proveniente dal settore giovanile pesarese. Al tie break, l’Us Volley ’79 prova a prendere il largo ma la Montesi non molla. Al cambio campo comanda Pesaro con un punteggio di 8-7. Al ritorno in campo cresce la tensione. Le due squadre proseguono punto a punto ma al termine festeggia Civitanova Marche che chiude sul 14-16. Termina con una sconfitta il campionato della Montesi Volley Pesaro. Montesi Volley Pesaro-U.S. Volley 79 2-3 (26-28, 23-25, 25-20, 25-15, 14-16)Montesi Volley Pesaro: Mandoloni 8, Sabatini, Hoxha 9, Morichelli 36, Cristiano 6, Mancinelli 2, Giorgi (L), Cardinali 8, Ferro 3, Mei, Caselli 4, Kodera. All. Fabbietti, ass. Silvestrini.U.S. Volley ’79 Civitanova: Bernacchini 22, Medei 2, Leoni 16, Chiarini 13, Gulli 9, Faini 3, Areni C. (L), Menichelli 2, Lucarini 5, Gatto 1. Non entrati Ramadori, Areni A. (L). All. Baleani, ass. Ortolani.Arbitri: Bordoni Azzurra-Colucci Claudia.Note: Montesi: battute vincenti 5, sbagliate 15, muri 10. Civitanova: battute vincenti 8, sbagliate 15, muri 11. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: niente da fare per la Nova Volley Loreto sul campo della capolista

    Di Redazione Va in archivio con una sconfitta la stagione della Nova Volley Loreto, ma i neroverdi sono stati artefici di un ottimo campionato, nato con l’obiettivo salvezza e terminato con la caccia al quarto posto sfumato soltanto per due punti. La partita in casa della capolista Bontempi Netoip Ancona è stata viva per i primi due set, entrambi chiusi dai padroni di casa 25-23, il primo con un ace fortunoso reso irricevibile dal nastro. Nel terzo set la squadra ospite ha un po’ mollato, mentre i locali sono cresciuti, galvanizzati dall’ipotesi di chiudere presto e bene per prepararsi ai play off. La Nova Volley può recriminare per troppi errori in attacco: ben 17, di cui 8 di capitan Torregiani, nonostante un buon 42% di squadra che conferma il buon lavoro fatto nella fase di muro e difesa. Sei gli ace realizzati a fronte di 16 errori e 4 muri. Marco Ulisse è stato il migliore dei neroverdi con 17 punti, il 54% personale in attacco, nonostante abbia balbettato in ricezione. Onore ai locali che hanno meritato il successo sbagliando meno e dimostrandosi più cinici e inevitabilmente determinati, nonostante l’assenza di Terranova. Ora per loro è tempo di playoff, come per la Paoloni Macerata. La Nova Volley chiude la stagione al sesto posto con 39 punti, frutto di 13 vittorie di cui 9 in casa e 9 sconfitte, solo 2 al Palaserenelli, 49 set vinti e 38 persi. Voto alto in pagella per coach Ippoliti e i suoi ragazzi e per la società, che ha saputo plasmare un progetto ancora una volta vincente. Bontempi Netoip Ancona-Nova Volley Loreto 3-0 (25-23, 25-23, 25-15)BONTEMPI NETOIP ANCONA: Rosa 5, Sabbatini L., Larizza 3, Giombini (L)Sabbatini M. Bugari, Gasparroni 4, Marconi 8, Lukaj, Terranova, Ferrini 13, Magini, Santini 8. All. Monti.NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 8, Sansonetti 1, Pulcini 1, Torregiani 8, Alessandrini 7,  Ulisse 17, Cozzolino 2, Dignani (L), Mazzanti 4, Pisauri, Vallese (L) All. Ippoliti.ARBITRI: Audone e Restaino.NOTE: Durata set: 28′, 27′, 19′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: fanno festa insieme Volley Prato e Lupi Santa Croce

    Di Redazione Il Volley Prato vince e fa festa per il quarto posto finale in Serie B maschile. Una festa condivisa con i Lupi Santa Croce che, nonostante la sconfitta, conquistano la salvezza. Una festa bellissima, con le tribune assiepate dai ragazzini del giovanile a scandire un emozionante applauso collettivo. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Conti, Pini e Alpini in attacco e Civinini libero. Padroni di casa che partivano bene salendo subito sul 9-2. Novelli dava campo anche a Menchetti e Sottani, quest’ultimo prima al servizio e poi al centro, e la sua squadra lo ripagava giocando un buon volley (14-6). Prato in scioltezza (22-14) e tecnico pratese che dava spazio anche a Gioele Corti. Chiusura a 16; Secondo parziale maggiormente equilibrato (12-12). Per Prato in campo Mazzinghi di banda e Menchetti libero. Nel finale break ospite e chiusura dei Lupi che pareggiavano i conti; Prato avanti all’inizio del terzo set (5-1 e 6-2). Gara piacevole. Prato avanti 10-6. Lupi a non mollare ed a trovare il break (10-10). Ospiti che alzavano l’intensità e sul 10-11 tempo Novelli. Sul servizio di Corti Prato strappava sul 14-11 ed era allora la volta di Pagliai a fermare il gioco. Alla ripresa ritorno ospite (14-13) ma Bandinelli portava i suoi sul 17-14. Lupi che, ricevuta la notizia della sconfitta di Orte che li salvava matematicamente, non mollavano (19-18). Catalano e Alpini in diagonale per il più due (21-19). Ancora recupero ospite (21-21). Muro su Catalano per il 22-23. Catalano restituiva il piacere con due murate per il 24-23 e 25-24. Chiudeva Catalano con un ace. Lupi che partivano meglio nel quarto parziale (6-9 e 9-12). Prato, che aveva in campo Civinini e Pini, commetteva troppi errori ma rimaneva in scia (13-15). Catalano riportava i suoi in parità (16-16). Prato rimetteva il naso avanti sul 19-18. Muro Conti per il più due e tempo Pagliai. Muro Pini per il 21-18. Doppio errore (21-20). Catalano per il 22 e poi per il 24. Chiusura con muro di Bandinelli. Volley Prato-Lupi Santa Croce 3-1 (25-16, 18-25, 26-24, 25-21)Volley Prato: Alpini M. 16, Alpini l., Bruni 5, Gioele Corti 1, Giona Corti 6, Civinini, Conti 7, Pini 2, Catalano 19, Menchetti, Mazzinghi 1, Bandinelli 6, Nolano, Sottani. All. Novelli.Lupi Santa Croce: Mannucci 9, Procelli 5, Storari 16, Menchetti 6, Caproni 3, Giovannetti 1, Sposato, Gabriellini, Brucini 6, Giannini 1, Rossi, Antonelli 1, Riccioni 7, D’Anna. All. Pagliai.Arbitri: Fiori e Tizzanini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, contro Terrasini la Zero5 fa e disfa: ora il playout con Palmi

    Di Redazione Eliminata la possibilità di retrocessione diretta con un perentorio 0-2, la Zero5 si deconcentra e perde per un pelo la possibilità della salvezza diretta. Sconfitta al tiebreak a Terrasini (22-25, 20-25, 25-15, 25-14, 15-8) nell’ultima giornata di stagione, recupero della quarta di ritorno del campionato nazionale di volley di serie B1 femminile. Una Zero5 pimpante e sicura di se, conquista il punto necessario ad evitare la possibile retrocessione diretta (possibile solo nel caso in cui Palmi e Terrasini avessero entrambi vinto da 3), ma spreca la possibilità di salvezza diretta concretizzatasi per lo 0-3 nel frattempo subito dal Palmi. Infatti, con il Palmi fermo a 31, sarebbe bastato vincere un altro set per conquistare 3 punti e la salvezza diretta e condannare il Terrasini al playout. Questi i risultati dell’ultima di campionato: San Salvatore-Catania 3-0; Palmi-Melendugno 0-3; Santa Teresa-Cerignola 3-0; Torrese-Messina 0-3; Arzano-Cutrofiano 3-0; Terrasini-Zero5 3-2. Questa la classifica finale: Messina 60, Melendugno 52, Santa Teresa 47, Arzano 43, Torrese 38, San Salvatore 36, Terrasini 34, Zero5 32, Palmi 31, Cerignola 15, Catania 7, Cutrofiano 0. Messina e Melendugno ai playoff, Cerignola, Catania e Cutrofiano in B2, ultima retrocessa da decidere con il playout tra Zero5 e Palmi. Ci saranno due gare, la prima a Palmi, probabilmente sabato 7 o domenica 8, poi ritorno al Palagrotte con eventuale set di spareggio in caso di parità al termine dei due incontri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Bari vince il girone L da neopromossa, ora i playoff contro Lamezia

    Di Redazione La M2G Green Bari chiude in bellezza la sua regular season. Con 57 punti totalizzati, 19 successi ottenuti su 22 incontri disputati ed una serie di 9 vittorie consecutive all’attivo, la squadra del coach Beppe Spinelli vince da neopromossa la pool L e si regala il doppio confronto playoff contro la seconda forza del girone M, la Raffaele Lamezia. Decisiva l’ennesima affermazione sul parquet del PalaFlorio, dove capitan Grassano e compagni hanno superato in serata la Energytime Spike Campobasso in tre set (25-22, 25-16, 25-19).  Protagonisti assoluti dell’incontro l’opposto Petruzzelli (16 punti) e lo schiacciatore Ciavarella, eletto Mvp al termine di una prestazione superlativa impreziosita da 17 attacchi vincenti, 3 muri e 1 ace. SESTETTI DI PARTENZA – Formazione tipo per il coach Beppe Spinelli: Parisi in cabina di regia, Petruzzelli opposto, Grassano e Ciavarella schiacciatori, Giorgio e Ruggiero centrali e Rinaldi alla guida del reparto arretrato.  Il tecnico avversario Maniscalco risponde con la diagonale De Socio-Saraceno, Santucci e Rescignano di banda, Picardo e Salmena al centro e, per concludere, con Romagnolo libero. CRONACA – Pronti via coach Spinelli è costretto a sostituire Parisi a causa di un risentimento al polpaccio. In campo De Gennaro. La M2G non accusa il colpo e, aggressiva e risoluta sin dai primi scambi del match, si porta a +7 sugli avversari (11-4), trascinata dal duo Petruzzelli-Ciavarella.  Sorpresi dalla partenza arrembante dei biancorossi, gli ospiti non demordono e, sfruttando l’incisività al servizio di De Socio e lavorando bene a muro, riescono ad accorciare le distanze con Saraceno (12-9). La contesa resta in equilibrio sino al 18-17, quando Petruzzelli e Ruggiero salgono in cattedra e lanciano la fuga biancorossa (21-17). Le velleità di rimonta di De Socio e compagni (21-19, 24-22) si infrangono dinanzi alle difese da applausi di Rinaldi e alle sassate vincenti del solito Petruzzelli, che chiude il set (25-22). Al ritorno in campo, la M2G resta al comando delle operazioni sul rettangolo di gioco e, grazie ai sigilli di Petruzzelli e Grassano, vola a +5 (9-4). La Energytime Spike prova a rimettersi in carreggiata con Saraceno (12-8) ma nulla può dinanzi ad uno scatenato Ciavarella in fase offensiva (13-8, 14-9). Ad azionare lo sprint decisivo nella metà campo biancorossa è De Gennaro, che mette a segno l’ace del momentaneo 18-12. La M2G corre veloce verso il traguardo anche nel secondo parziale, che si conclude sul punteggio di 25-16 con Ciavarella e Petruzzelli assoluti protagonisti.  Non cambia il copione del match nel terzo game. Coach Spinelli sostituisce Grassano con Incampo. Lo schiacciatore altamurano si mette subito in mostra e, con un mani out ed un muro su Saraceno, porta la M2G a +3 sugli avversari (9-6). Il monologo biancorosso continua (16-11), interpretato al meglio da De Gennaro e Ciavarella. Partono i titoli di coda dell’incontro: Incampo si scatena al servizio (21-15) mentre il centrale Iusco, prodotto del settore giovanile biancorosso, fa il suo debutto in serie B. A completare l’opera ci pensa sempre lui, Alessandro Ciavarella, che, in serata di grazia, mette a segno il ventunesimo punto della sua gara (25-19) e dà inizio ai festeggiamenti per la conquista del primo posto nel girone L. M2G Green Bari 3-0 Energytime Spike Campobasso (25-22, 25-16, 25-19) M2G Green Bari: Parisi, Petruzzelli 16, Ciavarella 21, Grassano 5, Giorgio 1, Ruggiero 5, Rinaldi (L) pos 62% – prf 31%, Lomurno ne, Incampo 5, Di Gregorio ne, De Gennaro 4, Marrone 1, Iusco, Chiarelli (L2) ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente Note: errori al servizio 4, aces 4, ricezione pos 62% – prf 24%, attacco 47%, muri vincenti 7. Energytime Spike Campobasso: De Socio 3, Saraceno 14, Rescignano 5, Santucci, Picardo 10, Salmena 3, Romagnoli (L) pos 64% – prf 23%, Ceccato 2, Cannazza, Maiorana F. ne. All. Mariano Maniscalco Note: errori al servizio 5, aces 4, ricezione pos 52% – prf 19%, attacco 29%, muri vincenti 4. Arbitri: Salvatore Iaia – Davide Tolomeo Durata set: 29’, 28’, 23’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO