consigliato per te

  • in

    L’Aenova Priverno Volley vince la prima edizione della Champions Decathlon Cup

    Di Redazione La Serie D femminile del Lazio ha la sua regina: è l’Aenova Priverno Volley allenata da Tonino Federici. La squadra pontina ha conquistato al Palasport di Guidonia la prima edizione della Champions Decathlon Cup, festeggiando il trofeo con tanti tifosi arrivati dalla cittadina in provincia di Latina. Si è conclusa così una competizione di altissimo livello, che ha messo a confronto in un quadrangolare (disputato su due giornate di gare) le formazioni vincitrici dei gironi di Serie D femminile, già promosse in Serie C al termine della regular season. Una manifestazione targata Decathlon, azienda che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi su scala mondiale, che ha inaugurato in questa circostanza una partnership con la FIPAV Lazio finalizzata alla promozione della pallavolo sul territorio regionale per il tramite di eventi, tornei, manifestazioni e attività di comunicazione. Albano Albalonga ha schierato Palone in palleggio, Belardi opposto, De Angelis e Constantin al centro, Di Russo e Giovedi bande e Cioccari libero. Aenova Priverno ha risposto con Volpe, Zorzetto, Montini, Greta Paniccia, De Bellis, Giulia Paniccia e Fantozzi libero. Le ragazze di Federici hanno portato subito dalla propria parte l’inerzia della finale della Champions Decathlon Cup, vincendo 15-25 il primo set grazie a una maggiore precisione in attacco e a una difesa solidissima. Nel secondo parziale la reazione della squadra di Ferrise non si è fatta attendere, regalando agli spettatori del Palasport di Guidonia una gara molto più equilibrata ed emozionate: punto a punto fino al 9-9, poi break Priverno (9-12), nuovo pareggio di Albano (12-12) grazie alle giocate di Belardi e Di Russo (buono anche l’impatto dell’alzatrice Evangelista, subentrata) e allungo decisivo di Zorzetto e compagne, protagoniste di un finale superlativo per il 21-25 in favore di Priverno. Anziché rilassarsi e allentare la presa, l’Aenova è ripartita nel terzo set con ancora più convinzione, affidandosi in particolare all’ottima vena realizzativa di De Bellis in attacco. Nel momento di maggior sofferenza, però, Albano ha saputo tirar fuori l’orgoglio, riuscendo a rimontare da una situazione di iniziale svantaggio andando a vincere il set sul 23-25. Nel quarto Priverno è tornata invece padrona: Volpe ha continuato a ispirare la manovra in regia, il libero Fantozzi ha comandato con autorità la difesa fino all’ultimo punto e le centrali si sono fatte valere a muro. il mix è talmente vincente da permettere alla squadra del CT Latina di portarsi sul +7 (14-21) e poi di scrivere la parola fine sull’incontro fissando il punteggio al 17-25, nonostante l’orgoglio del sestetto dei Castelli (e al buon ingresso dell’opposto Filippini) che è rimasta in partita fino all’ultimo punto. Nelle due semifinali, giocate sabato pomeriggio, Albano Albalonga aveva superato 3-2 Egan Volley, mentre l’Aenova Priverno si era imposta in tre set su una Itsmartco Virtus Roma in formazione rimaneggiata. A premiare le squadre sono stati il consigliere FIPAV Lazio Pietro Mele, e le referenti collettività di Decathlon Porta di Roma Gloria Meraglia e Margherita Atzori, le quali hanno consegnato alle due finaliste dei buoni da spendere in materiale sportivo. Priverno ha comunicato la volontà di destinare questa somma in beneficienza. Presente al Palasport anche il sindaco di Guidonia Montecelio, Michel Barbet. Il radicato associazionismo di base, i legami indissolubili con i singoli Comuni e con gli Enti Locali e l’interazione costante con il pubblico sono stati – e sono tuttora – la ricetta del successo di uno sport portatore di sani principi, sociali ed etici. Valori che Decathlon condivide e promuove a sua volta da decenni, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale gli aspetti educativi dello sport, come il fair play e l’amicizia. A collaborare nell’organizzazione dell’evento la società ospitante, l’Energheia Volley. SEMIFINALI Egan Volley – Pallavolo Albano Albalonga 2-3 (25-20, 25-27, 22-25, 25-23, 11-15)Aenova Priverno Volley – Itsmartco Virtus Roma 3-0 (25-9, 25-13, 25-18)Arbitri: Giorgia Reali, Walter Ferrari, Alessandro De Santis FINALE Pallavolo Albano Albalonga – Aenova Priverno Volley 1-3 (15-25, 21-25, 25-23, 17-25) Pallavolo Albano Albalonga: Bellardi, Cioccari, Constantin, De Angelis, Di Russo, Evangelista, Filippini, Germini, Giovedi, Ippolito, Lucci, Palone, Tramontano. All. Ferrise. Vice All. Caruso. Dirigente: TramontanoAenova Priverno Volley: Volpe, Rufo, De Bellis, Zorzetto, Stefanelli, Montini, Gr. Paniccia, Fantozzi, Saputo, Damo, Gi. Paniccia. All. Federici. Dirigente: StirpeArbitri: Silvia Altieri, Carlo Palma, Raffaele Milazzo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo, il nuovo coach è Roberto Pascucci: “Riportiamo entusiasmo sulla piazza”

    Di Redazione Novità in casa LA NEF Volley Libertas Osimo, che per la prossima annata sportiva sarà guidata da coach Roberto Pascucci, che prende il posto di Riccardo Baldoni: grande allenatore con alle spalle un importante bagaglio di esperienza sia da giocatore, per ben 12 anni tra serie di alto livello come B1 e A2, ma anche alla guida di importanti società come la Vigilar Fano in A3, il Gibam Fano e l’Apav Lucrezia. Il nuovo tecnico biancoblu sarà la alla guida della squadra per raggiungere le grandi ambizioni della società per la prossima stagione, in un progetto volto anche alla crescita dei ragazzi del fiorente vivaio osimano. “Sono molto felice di aver accettato questo incarico importante. Dopo la grande insistenza della società nel cercarmi, ho avvertito che si ha davvero voglia di far un’importante step in avanti per cercare di riportare entusiasmo sulla piazza – commenta coach Pascucci – Anche io ho molta voglia di mettermi in gioco nella mia prima esperienza lontano da Fano e credo che saremo tutti stimolati nel fare bene e cercare di fare meglio degli scorsi anni sotto ogni punto di vista. L’obiettivo è cercare di migliorare sotto l’aspetto organizzativo dei vari settori maschili ed anche un maggior coinvolgimento dei giovani”. Grande l’entusiasmo di partire con il lavoro per il nuovo tecnico biancoblu: “Il mio obiettivo è far crescere i giovani e portare almeno tre giocatori del nostro importante settore giovanile in prima squadra e fargli acquisire l’esperienza necessaria per poter diventare titolari nelle prossime stagioni – prosegue Pascucci – Il nostro settore giovanile è ricco di giovani con importanti qualità fisiche e tecniche e lavorandoci in questo anno speriamo di fargli fare lo step necessario per ottenere un grande gruppo. Sono molto felice di essere alla guida di questo progetto molto stimolante”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, la PM Volley Potenza concede tutti e tre i set a Cutrofiano

    Di Redazione Una bella gara ma non basta alla PM Volley Potenza per fare punti, a vincere è il Cuore di Mamma Cutrofiano che si impone alla Caizzo per 3-0. Gara positiva comunque per le giovanissime ragazze di coach Elena Ligrani che hanno dimostrato grinta e carattere come in tutto l’arco della stagione, da sottolineare anche l’impiego delle più giovani Under14. Nel primo set la PM Volley ci mette un po’ di tempo per mettersi in moto e Cutrofiano ne approfitta per chiudere sul 12-25; nel secondo set salgono i giri del motore con le ragazze di coach Ligrani che mettono punti a terra preziosi ma non bastano e non si va oltre il 17-25; nel terzo parziale Cutrofiano vuole mettere la parola fine alla gara e va a chiudere sul 14-25. Nel prossimo turno, quarta giornata del girone 4 playout, la PM Volley sarà di scena nuovamente alla Palestra Caizzo dove ospiterà l’Asem Bari per l’ultima gara casalinga della prima squadra, la gara, in programma sabato 14 maggio, potrebbe essere anticipata a venerdì 13 maggio. PM VOLLEY POTENZA – CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: 0-3 (12-25, 17-25, 14-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Brio Lingerie Cerignola vince e si prende la vetta

    Di Redazione Vince e convince la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola che, in un bollente PalaDileo, ha la meglio per 3-0 sulla Dream Volley Nardò trovando la seconda vittoria in altrettante partite della prima fase dei playoff di Serie C femminile. La compagine allenata da Michele Valentino prosegue nel suo ottimo momento di forma, certificato dalle prestazioni contro Trepuzzi e appunto Nardò. La vittoria permette ad Altomonte e compagne di prendere la vetta solitaria del mini girone 4 a quota 6 punti, proprio davanti alla formazione neretina ferma a quota 3 e al Trepuzzi, ultimo con due partite perse e già fuori dai giochi promozione. Dopo questa splendida vittoria, le fucsia torneranno in palestra martedì per proseguire gli allenamenti, nonostante il riposo del prossimo weekend: prossimo impegno delle cerignolane sabato 21 maggio, quando al PalaDileo sarà di scena Trepuzzi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bacchi torna a giocare in C con Bisceglie, ed è subito un successo

    Di Redazione Una prestazione di alto tenore, una vittoria chiara ed autorevole. La Star Volley Bisceglie ha travolto la Fenix Monopoli nel match valido per la terza giornata del gironcino playoff di Serie C. Le nerofucsia si sono imposte con parziali eloquenti, controllando la partita senza mai dare l’impressione di perdere la concentrazione. Haliti e compagne, forti di un approccio convinto, hanno conquistato il set d’apertura (16-25) e nel secondo periodo hanno mantenuto i nervi saldi, tenendo a bada i legittimi propositi di rivalsa delle avversarie (17-25). Decise a chiudere i conti e ad aggiudicarsi l’intera posta in palio, Todisco e socie hanno prevalso anche nella terza frazione (17-25). Devastante l’impatto di Lucia Bacchi: la 41enne schiacciatrice ha esordito con la maglia della Star Volley contribuendo, con il suo talento, ad elevare il gioco della formazione biscegliese. Nata a Casalmaggiore (Cremona) il 4 gennaio 1981, Lucia Bacchi ha vestito le maglie di Reggio Emilia, Busto Arsizio, Curtatone, Esperia Cremona, Bergamo, Carpi, Modena, Parma, Casalmaggiore, Bolzano, Olimpia Teodora Ravenna e Megavolley Vallefoglia. Vincitrice di due Champions League con Bergamo nel 2008-2009 e Casalmaggiore (la squadra della sua cittadina) nel 2015-2016, di una Supercoppa Italiana (nel 2015), di una Coppa Italia di A2 (con Bolzano nel 2014-2015), mvp delle finali di Coppa Italia del secondo livello nazionale nel 2014-2015 e delle finali di A2 nel 2021-2022. La campionessa lombarda ha conquistato anche un titolo italiano di beach volley oltre a diverse promozioni, collezionando ben 19 stagioni consecutive tra A1 e A2. La dirigenza biscegliese è riuscita a far scoccare di nuovo la scintilla convincendo Lucia Bacchi a togliere le ginocchiere dal chiodo per aiutare la Star Volley a coronare l’obiettivo prefissato. Il debutto si è rivelato subito devastante, con una prestazione di classe e spessore, da autentica dominatrice. Uno stimolo per le nuove compagne, che puntano a cogliere il meglio dalla preziosa opportunità di giocare insieme ad una campionessa della pallavolo italiana. La squadra tornerà ad allenarsi martedì per preparare la sfida esterna sul rettangolo del Volley Castellaneta, in calendario sabato 14 maggio: l’obiettivo, naturalmente, è riscattare l’inopinato scivolone casalingo al tie-break dell’andata.  Classifica girone 3 playoff Castellaneta 5; Star Volley Bisceglie 4; Monopoli 0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate chiude l’anno con il sorriso

    Di Redazione La Virtus Cermenate chiude la stagione con un netto 3-0 nel derby comasco contro la Polisportiva Colverde. Il campionato della formazione comasca termina così al settimo posto in classifica con 30 punti all’attivo. Soddisfatto coach Alessandro Curiale: “Abbiamo concluso questo campionato con una vittoria importante a fissare il settimo posto in classifica. Sono molto soddisfatto del traguardo raggiunto. L’obiettivo era la salvezza, ma abbiamo fatto di più. Ora si comincia a programmare la prossima stagione“. Avvio di primo set equilibrato fino al 5-5: Cermenate allunga (9-6, 15-8), gestisce il vantaggio (16-12, 22-16) e chiude il parziale 25-17. Il secondo set è tutto della formazione guidata da coach Curiale: 5-1, 13-6, 18-7, 23-9, fino al definitivo 25-9. Il terzo set è più equilibrato, con le due formazioni che si sfidano punto a punto fino al 17-17, quando sono nuovamente le virtussine a prendere in mano le redini del gioco allungando (21-18). Cermenate rintuzza il tentativo di Colverde di rientrare (22-21), vincendo 25-23 il parziale e l’incontro. Virtus Cermenate-Polisportiva Colverde 3-0 (25-17, 25-9, 25-23)VIRTUS CERMENATE: Brenna 4, Sarubbi 2, Maiocchi 6, Campi 3, Clerici 9, Crepaldi 3, Mancarella 7, Testoni, Castelli L 4, Bollini ne, Ruiu, Samba 9, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff B maschile: Canottieri Ongina subito in vantaggio nella serie contro T.M.B. Monselice

    Di Redazione Un ruggito di carattere, con una prestazione maiuscola in un crocevia fondamentale della stagione. Nei play off di serie B maschile la Canottieri Ongina rompe il ghiaccio con una prova “super” piegando 3-1 la T.M.B. Monselice nel match d’andata della prima fase della post-season.  A Monticelli non si passa: questo il messaggio mandato dai ragazzi di coach Gabriele Bruni, che sabato hanno saputo mantenere inviolato nella stagione il rettangolo di gioco del palazzetto di via Edison. Una missione ardua considerando che questa volta dall’altra parte della rete c’era una squadra,Monselice, che fin qui aveva conosciuto solo il gusto dei festeggiamenti, con 22 vittorie in altrettante partite in regular season.  Così, De Biasi e compagni sono riusciti a far cadere l’imbattibilità della forte T.M.B., che si è dovuta inchinare a una Canottieri Ongina solida e spietata nei momenti decisivi di un match caldo (tre cartellini rossi nel complesso) e combattuto, per certi versi rispecchiando il tradizionale clima play off.  Top scorer giallonero, l’opposto Henry Miranda, autore di 22 punti e di palloni pesanti messi a terra; sedici, invece, i punti per lo schiacciatore Daniel Bacca, prezioso non solo in termini realizzativi ma anche di personalità e coraggio, doti incarnate alla perfezione da tutta la squadra in un match dove la Canottieri Ongina doveva fare a meno del centrale Bara Fall (che sarà squalificato anche sabato nel match di ritorno) e in parte della banda Sandro Caci, che rientrava dal problema al gomito e che ha giocato qualche spezzone di partita. “E’ stata –commenta coach Bruni – una partita da play off, come ci si aspettava alla vigilia. Siamo stati bravi a giocare bene i punti decisivi; abbiamo avuto un buon rendimento nel cambiopalla, mentre nella fase break, pur non avendo una percentuale altissima, siamo andati a segno nei momenti giusti. Il ringraziamento va a tutti i ragazzi, ma soprattutto a Caci, che si è reso disponibile nonostante fosse fermo da due mesi e non ancora al 100% con il gomito. Chi ha sostituito squalificati e infortunati, parlo di Ousse e Piazzi, ha fatto molto bene. Ora andiamo a Monselice con la speranza di dire la nostra anche in trasferta”. Sabato alle 17,30, infatti, ci sarà la gara di ritorno a Schiavonia (Padova), la “casa” della T.M.B.: per festeggiare il passaggio del turno, la Canottieri Ongina dovrà in alternativa vincere con qualsiasi risultato, conquistare un punto (sconfitta al tie break) oppure perdere 3-0 o 3-1 e poi aggiudicarsi il golden set. La vincente sfiderà chi si qualificherà tra Massanzago e Mantova, con quest’ultima favorita dopo il 3-0 esterno di gara 1. CANOTTIERI ONGINA-T.M.B. MONSELICE 3-1 (25-20, 19-25, 25-22, 25-22) CANOTTIERI ONGINA: Piazzi 2, Ousse 5, Ramberti, Bacca 16, De Biasi B. 6, Miranda 22, Cereda (L), Caci 2, Durante (L), De Biasi M., Paratici. N.e.: Zorzella. All.: Bruni T.M.B. MONSELICE: De Santi 5, Drago 22, Vianello 11, De Grandis 5, Beccaro 1, Borgato 9, Lelli (L), Canazza 1, Perciante, Trentin, Bacchin 1, Dainese 2, Semeraro 1. N.e.: Rizzato (L). All.: Cicorella ARBITRI: Fumagalli e Mantegna. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tutti i risultati della prima fase dei playoff

    Di Redazione Anche in Serie B2 femminile è iniziata la fase decisiva della stagione, con le gare di andata del primo turno dei playoff promozione a cui partecipano le seconde classificate di tutti i gironi (le prime sono promosse direttamente in Serie B1). Nel weekend si sono disputati inoltre gli incontri di andata dei playout per evitare la retrocessione in Serie C. In entrambi i casi il ritorno è previsto per il fine settimana del 14 e 15 maggio. Ecco tutti i risultati: PLAYOFF PROMOZIONEReale Mutua Chieri 76-Clericiauto Cabiate 1-3 (23-25, 22-25, 25-17, 23-25)Agrate Motori Volley-Orotig Peschiera 1-3 (11-25, 25-17, 19-25, 21-25)C.B.M.S. Rio-Villadies Farmaderbe 3-1 (26-24, 25-27, 25-21, 25-21)Olimpia Teodora Ravenna-Giusto Spirito VolleyRE 3-1 (25-12, 25-13, 20-25, 25-17)Ambra Cavallini Pontedera-LG Umbyracing Futura Teramo 3-1 (22-25, 25-21, 25-17, 25-21)AS Revolution Volley-Liberi e Forti Firenze 0-3 (20-25, 22-25, 14-25)Accademia Volley Benevento-Gesancom Fly Volley Marsala 0-3 (12-25, 16-25, 21-25) PLAYOUT RETROCESSIONEChorus Volley Bergamo-ASD New Volley Adda 1-3 (20-25, 20-25, 25-18, 25-27)Off.Immagini Thermal-Pallavolo Arzignano 0-3 (19-25, 19-25, 10-25)Galaxy Inzani Volley-Tomolpack Marudo 3-0 (27-25, 25-21, 25-20)Errepi Grosseto-Autostop Trestina 3-1 (21-25, 25-23, 25-23, 25-22)Fenice Roma Pallavolo-Alfieri Ajò Energia 2-3 (23-25, 17-25, 26-24, 25-17, 10-15)Agriacono Freecom ADSL Comiso-Negroni Service Zafferana 2-3 (25-21, 19-25, 25-23, 22-25, 19-21) (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO