consigliato per te

  • in

    C femminile, vittoria esterna per il Messina Volley contro la Planet Pedara

    Di Redazione

    Il Messina Volley torna con tre punti dalla trasferta di Pedara contro la Planet Lombardo Shop, incontro valevole come recupero dell’ottava giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV. Le ragazze allenate da coach Danilo Cacopardo confermano dunque la vittoria ottenuta sempre con le etnee al “Palajuvara” per 3-1. Ottimo l’attacco imbeccato dalla palleggiatrice e capitano Michela Laganà e sicura la difesa diretta dal libero Ylenia Biancuzzo. Comunque, se pur sconfitte, le padrone di casa escono a testa alta, dimostrando l’ottimo lavoro di coach Agata Licciardello nel formare un giovane gruppo ben messo in campo e ordinato sia in attacco che in difesa.

    Prima frazione che si sviluppa in equilibrio fino al 6 pari, quando le giallo-blu producono il break che gli consente di raggiungere il +4 (7-11) con Sara Arena, Giovanna Biancuzzo e l’ace di Chiara Raineri. Coach Licciardello chiama la pausa e, dopo un batti e ribatti, le ospiti allungano a +6 (11-17) grazie all’ace di capitan Laganà. Il pallonetto di capitan Ruggieri e il muro di Magro accorciano a –4 (15-19) e sempre Magro sigla il -3 (17-20). G. Biancuzzo con una palla a terra e un ace ristabilisce le distanze fra le due squadre (+5; 17-22) con il coach locale a chiedere il secondo time-out. Pausa che fa bene alle padrone di casa con il muro di Guastello ad accorciare a -2 (21-23). Il Messina Volley non ci sta e la reazione si traduce nei due punti consecutivi del martello Giulia Mondello che chiudono il set a favore delle giallo-blu (21-25).

    La stessa banda peloritana insieme a G. Biancuzzo aprono il secondo parziale (0-2). Ancora due volte a testa le due schiacciatrici giallo-blu siglano il +4 (2-6) con coach Licciardello a chiamare time-out. Il muro di Laganà, il pallonetto di Giulia Spadaro e i due ace di Mondello (di cui uno in zona di conflitto) spianano la strada alle ospiti che si portano a +7 (3-10). Si viaggia ben o male con questo vantaggio fino alla reazione locale che produce un break capace di ridurre il gap a -3 (15-18) con Magro e Basile. Il Messina Volley si ricompatta con Mondello, Raineri e G. Biancuzzo piazzando nuovamente il +7 (15-22). Ma le etnee non ci stanno e Magro, Basile e Laqua ritrovano il -3 (19-22). E’ coach Cacopardo adesso a chiamare la pausa con G. Biancuzzo a firmare il 23-19 per le ospiti. Il Messina Volley successivamente timbra il set-point (20-24), ma Ruggieri lo annulla (21-24). Le ospiti chiudono il secondo set per 25-21.

    Sempre Mondello, il muro di Laganà e la palla a terra di G. Biancuzzo aprono il set successivo (1-3). Arena firma il +4 (4-8), mentre l’ace di Laqua e il punto di Basile accorciano a -1 (7-8). L’ace di Raineri e il punto di G. Biancuzzo ristabiliscono il +4 (7-11) ospite, mentre Magro e Ruggieri siglano il pari (13-13). Lo stesso capitano locale porta avanti la Planet (+2; 15-13), ma il Messina Volley reagisce prontamente e ritrova il pari (16-16) con l’ace di Laganà e la palla a terra di Mondello. Due muri di Spadaro e G. Biancuzzo rappresentano il doppio vantaggio (16-18) per le ospiti, mentre Raineri e due volte Arena materializzano il +4 (17-21). Coach Licciardello chiama la pausa, che sortisce gli effetti sperati visto che la Planet si porta a -2 (19-21) con il muro di Basile. Arena ristabilisce il +4 (19-23) e il coach di casa chiama il suo secondo time-out. Sempre Arena firma il 25-20 con cui il Messina Volley chiude la partita.

    “Questa partita era delicata – commenta coach Cacopardo – in quanto bisognava gestire le forze visto che venivamo da una partita di cinque set disputata martedì. Inoltre veniamo da un solo allenamento in cui abbiamo fatto pochissimo visto che le ragazze erano stanche ed alcune anche con piccoli acciacchi. Siamo alle ultime battute di un campionato lunghissimo e le ragazze sono state bravissime nel rimanere sempre in partita. Abbiamo lavorato bene nei nostri fondamentali, ossia la battuta e la difesa e la prestazione è da archiviare in maniera più che sufficiente. E’ chiaro che il nostro livello di gioco non deve essere questo però, per la situazione contingente, questa vittoria ce la prediamo e ci prepariamo in palestra per le ultime partite. Questa settima infatti ci aspetta un match impegnativo contro la Golden Volley, con cui all’andata è finita al quinto set, e poi avremo due trasferte difficili in provincia di Ragusa. Ora dobbiamo essere capaci di gestire le forze sia fisiche che mentali”.           

    Planet Lombardo Shop – Messina Volley 0-3 (21-25; 21-25; 20-25)Planet Lombardo Shop: Magro 8, Laqua 3, Ruggieri (Cap.) 10, Grasso 2, Polizzi, Macaluso 4, Guastella 2, Basile 7, Viola (Lib.). All. Licciardello, 2° All. Tomasello.Messina Volley: Dulcetta, Mondello 19, Laganà (Cap.) 7, Sorbara, Raineri 5, Biancuzzo G. 11, Spadaro 4, Arena 6, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Arbitri: Liruzzo e Pennisi.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il 3-1 su Viadana vale all’ErmGroup il pass per la finale promozione

    Di Redazione Non senza sofferenza, la ErmGroup San Giustino riesce ad aggiudicarsi per 3-1 il ritorno della semifinale dei play-off e a conquistare il posto in finale a spese di un Viadana uscito nella sua vera veste, che non era certo quella impacciata della sfida di andata. Più liberi dal punto di vista psicologico, i lombardi hanno retto ad armi pari il primo set, perso ai vantaggi, poi nel secondo hanno alzato il muro e, trascinati da un Bertoli incontenibile (22 punti per lui), hanno messo alle corde i biancazzurri, aggiudicandosi la seconda frazione e cedendo solo nel finale della terza, quando la formazione di Bartolini si è riorganizzata e ha chiuso in anticipo il discorso qualificazione, uscendo fuori alla sua maniera. Anche il palasport di via Anconetana ha ritrovato una bella fetta del suo pubblico, che alla fine si è unito ai giocatori nell’esultanza per il raggiungimento di un traguardo che consente alla squadra di lottare per la A3, anche se ora dovrà vedersela contro la Stadium Mirandola, dominatrice del girone E. SESTETTI – Alberto Panciroli, coach del Viadana (nelle cui file mancano tre giocatori, compreso lo schiacciatore Silva), schiera Bellei in regia, Beltrami opposto, Bassoli e Maggi al centro, Colella e Bertoli in posto 4 e Daolio libero. Marco Bartolini ripropone la formazione base degli ultimi tempi: diagonale Sitti-Cipriani, coppia centrale Muscarà-Stoppelli, a lato Conti e Skuodis e libero il recuperato capitan Marra. CRONACA – Dopo una partenza equilibrata, il primo strappo al set iniziale è opera in battuta di Muscarà, autore di due ace che portano la ErmGroup sul 9-6; al contrario, il Viadana sbaglia troppo al servizio e si trova sotto di 4 (9-13) sul muro ai danni di Bertoli. È allora Colella a pungere dai nove metri e a permettere gli ospiti di agguantare la parità (16-16) su un suo ace e poi di passare avanti con il muro di Bassoli su Conti, che si riscatta subito su una palla contesa. San Giustino rimette il caso avanti, Viadana replica sistematico con Beltrami, che sembra in giornata con i suoi colpi quando il punto al servizio di Conti riporta a +2 i padroni di casa. Anche Colella è in palla e da un suo contrattacco vincente arriva l’aggancio sul 22 pari. Ci pensa Muscarà, con un muro sullo stesso Colella, a ridare il via a San Giustino, che chiude sul 25-23 grazie a una bella parallela di Cipriani al secondo tentativo di contrattacco. Il Viadana non si è ancora arreso e lo si nota fin dall’inizio della seconda frazione, che vede Maggi protagonista al centro e quando il pallone tocca l’asta, sul non facile tentativo da posizione angolata di Sitti, si porta sul 7-4. La reazione della ErmGroup è immediata e ancora sul turno in battuta di Muscarà: mani fuori di Conti, primo tempo di Stoppelli e ace del centrale siciliano, con il muro di Conti su Colella che ribalta la situazione sul 9-7, ma è in questo frangente che i biancazzurri si fermano, incagliandosi in una rotazione; Beltrami avvia la riscossa e Bertoli sale in cattedra dapprima a muro e poi in attacco, tanto che San Giustino non riesce a trovare le giuste contromisure allo schiacciatore del Viadana. Al secondo sorpasso ospite contribuiscono anche un ace a fondo campo di Colella, un fallo di Cipriani in attacco e un primo tempo out di Stoppelli. Ma è soprattutto a muro che il Viadana costruisce l’allungo che lo porterà a vincere il set, gestendo bene i cambi palla; sotto per 11-16, Marra e compagni riescono solo ad avvicinarsi sul 18-20 con l’ace di Sitti: un attacco di Sideri a rete e un altro errore in contrattacco di Cipriani (diagonale fuori bersaglio) permettono alla formazione di Panciroli di accaparrarsi con pieno merito il set per 25-21, con altri due sigilli di Bertoli. Il terzo set inizia con Sideri confermato titolare in luogo di Skuodis e il laterale sardo si presenta d’acchito con una pipe a segno, seguita dall’ace di Sitti, ma istantanea è la replica sull’altro fronte, dove Bertoli continua sistematicamente a passare. L’equilibro si spezza una prima volta sul contrattacco di Cipriani, che piazza un’ottima parallela; sul pasticcio difensivo dei lombardi e sul muro di Stoppelli che blocca Beltrami. Ma quando il punteggio è di 12-9, la ErmGroup subisce il ritorno degli avversari, che adesso hanno Colella più ispirato di Bertoli: una palla contesa con punto assegnato a Viadana ristabilisce la parità (16-16) e Beltrami fa rimettere il naso avanti ai suoi, per cui San Giustino deve di nuovo inseguire e si affida a Cipriani e Sideri, con Beltrami che trova la parità alla terza schiacciata nella stessa azione, a dimostrazione di quando sia dura la partita per i biancazzurri locali. La svolta matura allora sul muro vincente di Stoppelli a spese di Beltrami e sull’ace di Cioffi appena spedito in battuta da Bartolini; siamo sul 23-21 e al rientro dal time-out Cipriani chiude in contrattacco un lungo scambio con salvataggi miracolosi da una parte e dall’altra. Manca un solo punto alla qualificazione, che arriva di lì a poco (25-21) sulla diagonale out di Beltrami. A obiettivo già raggiunto, ecco i cambi: dentro Daniel in regia, Zangarelli al centro e Skuodis a lato in luogo di Conti per la ErmGroup, mentre il Viadana rimane in campo con gli stessi giocatori, anche se il livello di concentrazione è inevitabilmente meno alto e il punteggio scorre a volte anche per gli errori su entrambi i fronti, come quando San Giustino arriva a ritrovarsi sotto di 3 (5-8) per poi recuperare subito sul turno in battuta di Sideri. Equilibrio ristabilito dal muro di Zangarelli su Beltrami e nuovo vantaggio sangiustinese sulla conclusione fuori di Ferrari Ginevra, lasciato al posto di Beltrami. Bertoli mette a segno i suoi ultimi colpi e allungo finale della ErmGroup sull’ace di Cipriani e il contrattacco di Skuodis (14-12), con Cipriani che impingua il suo score personale. Siamo oramai in dirittura di arrivo (e con qualche sostituzione che dà spazio a chi ha giocato di meno) quando Stoppelli a muro dice no a Ferrari Ginevra e Sideri piazza l’ace del 21-16; strada in discesa per la ErmGroup anche sul punto di Skuodis, che perfeziona con il 24-19 un’azione rocambolesca ed epilogo con l’attacco lungo di Montani, che decreta la fine del match con un altro 25-21 di parziale. Viadana che esce a testa alta, ErmGroup con un ultimo ostacolo davanti, chiamato Stadium Pallavolo Mirandola; andata sabato prossimo (ore 18) in terra modenese e ritorno al palasport probabilmente nel pomeriggio di sabato 28 maggio.  Clima euforico e foto ricordo anche con i ragazzini a fine partita; il clima è euforico, anche se dal giorno successivo bisognerà pensare al Mirandola. “Sapevamo che il Viadana non era quello psicologicamente condizionato di sabato scorso – ha commentato coach Marco Bartolini della ErmGroup – e proprio in virtù della sua maggiore scioltezza è stato capace di metterci in difficoltà. Dopo aver vinto il primo set, avevamo ancora tre possibilità davanti per evitare il golden set; sfumata la prima, siamo tornati a prendere le misure ai nostri avversari, fino a risolvere la pratica. L’avventura continua: non l’ho fatto per scaramanzia, ma ora mi metterò subito a “studiare” il Mirandola”. ERMGROUP SAN GIUSTINO – VIADANA VOLLEY 3-1 (25-23, 21-25, 25-21, 25-21) ERMGROUP SAN GIUSTINO: Marra (L1) ricez. 83%, Daniel, Sitti 2, Conti 10, Ricci (L2), Sideri 9, Skuodis 9, Cioffi 1, Stoppelli 10, Muscarà 8, Zangarelli 2, Cipriani 18. Non entrato: Cesaroni. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. VIADANA VOLLEY: Daolio (L) ricez. 66%, Bernardelli, Bellei 1, Montani 2, Bassoli 7, Colella 16, Maggi 7, Bertoli 22, Beltrami 11, Ferrari Ginevra 1. Non entrato: Caramaschi. All. Alberto Panciroli e Giordano Gualerzi.  Arbitri: Luca Giannini di Grosseto e Daniele Spitaletta di Firenze.  SAN GIUSTINO: battute sbagliate 8, ace 9, muri 12, ricezione 59% (perfetta 33%), attacco 40%, errori 26. VIADANA: battute sbagliate 16, ace 4, muri 7, ricezione 45% (perfetta 18%), attacco 46%, errori 33. Durata set: 31’, 30’, 31’ e 26’, per un totale di un’ora e 58’. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secco 3-0 al Lamezia, l’M2G Green Bari è in finale promozione

    Di Redazione La M2G Green Bari agguanta la finale dei playoff promozione in A3. Il successo ottenuto al PalaFlorio (3-0 con i seguenti parziali 25-15, 25-16, 29-27) regala agli uomini del coach Beppe Spinelli il pass per la serie finale contro la NVG Joy Volley Gioia del Colle, uscita vittoriosa dal doppio confronto con la Savam Costruzioni Letojanni.  L’undicesimo successo consecutivo dei biancorossi porta il marchio di fabbrica del palleggiatore Gabriele Parisi, una sicurezza in cabina di regia, e dell’opposto Vincenzo Petruzzelli, eletto MVP con 10 attacchi vincenti e quattro muri messi a segno.  Martedì 17 si tornerà al PalaFlorio per preparare gara 1 contro Cazzaniga e soci, in programma sabato 21 al PalaCapurso di Gioia del Colle. SESTETTI – Coach Spinelli schiera Parisi in palleggio, Petruzzelli in posto 2, Grassano e Ciavarella di banda, Giorgio e Ruggiero al centro e Rinaldi a presidio del reparto arretrato. Coach Torchia sceglie la diagonale Piedepalumbo-Palmeri, gli schiacciatori Chirumbolo e Graziano, i centrali Iorno e Paradiso e, infine, Sacco nel ruolo di libero. CRONACA – Partenza sprint per la M2G: Parisi, impeccabile in cabina di regia, innesca alla perfezione le sue bocche da fuoco e trova in Petruzzelli l’uomo decisivo per l’iniziale 14-7. La compagine biancorossa non arresta il suo incedere impetuoso, spegnendo, con il muro di Giorgio su Palmeri (18-10), qualsiasi velleità lametina di rimanere aggrappata al set. Nella metà campo M2G si gioca sul velluto (23-15, lungolinea da applausi di Grassano). Il match si sblocca (1-0) con la sassata vincente di un incontenibile Ciavarella (25-15).  Al ritorno in campo, prosegue il dominio biancorosso: Ruggiero sbarra il passaggio a Paradiso (10-7) e Petruzzelli, abile e astuto a giocare sulle mani del muro gialloblù, confeziona il momentaneo 12-8. A seguire è ancora l’opposto barese a far esultare il pubblico di casa con due muri consecutivi su Graziano (17-9). Partono i titoli di coda del secondo game con la chiusura di Giorgio su Palmeri (23-13). A staccare il pass per la finalissima contro la NVG Joy Volley ci pensa ancora lui, lo scatenato Petruzzelli (25-16).  Nell’ultimo atto dell’incontro, coach Spinelli dà spazio a Marrone e Di Gregorio. La contesa è bella, avvincente ed equilibrata dall’inizio alla fine del parziale (24-24, superlativo Di Gregorio dal centro). A deciderla è l’errore in attacco di Palmeri che, da zona 2, spedisce out l’ultimo attacco dell’incontro (29-27). M2G Green Bari – Raffaele Lamezia 3-0 (25-15, 25-16, 29-27) M2G Green Bari: Parisi 1, Petruzzelli 14, Ciavarella 13, Grassano 6, Giorgio 5, Ruggiero 6, Rinaldi (L) pos 71% – prf 14%, Lomurno ne, Incampo ne, Di Gregorio 6, De Gennaro ne, Marrone 2, Chiarelli (L2) ne. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 6, aces 0, ricezione pos 50% – prf 22%, attacco 47%, muri vincenti 13. Raffaele Lamezia: Piedepalumbo 2, Palmeri 12, Chirumbolo 1, Graziano 5, Iorno 3, Paradiso 8, Sacco (L) pos 75% – prf 17%, Davoli (L2) ne, Porfida ne, Citriniti 3, Viterbo ne, Leone 2, Lorusso ne, Miceli ne. All. Salvatore TorchiaNote: errori al servizio 10, aces 0, ricezione pos 48% – prf 15%, attacco 30%, muri vincenti 6. Arbitri: Andrea De Nard e Andrea LobraceDurata set: 24’, 24’, 34’ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sarà Saronno l’avversaria di Scanzo nella finale promozione

    Di Redazione Una trasferta non semplice ad Acqui Terme aspettava gli amaretti di Saronno nella semifinale dei playoff promozione per la A3, ma con grande coraggio, esperienza e voglia di vincere, i ragazzi saronnesi sono riusciti a rimontare da due set di svantaggio per poi andare a vincere 3-2. Un successo fondamentale, che porta i ragazzi di Igor Galimberti in finale per poter conquistare l’accesso in Serie A3.Sotto 2 a 0 con un doppio 25-23, gli amaretti reagiscono alla grande con i successivi 26-24, 25-23, 15-13 che ribaltano la sfida.Ora in finale incontreranno di nuovo i compagni di girone B di Scanzorosciate, ulteriore dimostrazione che questo girone aveva un livello molto alto rispetto agli altri. Gara 1 sabato 21 maggio a Saronno.Gara 2 sabato 28 maggio a Scanzorosciate. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: al via la seconda fase playoff, i verdetti dei playout

    Di Redazione Ha preso il via in Serie B2 femminile la seconda fase dei playoff promozione: le 9 formazioni che in settimana hanno centrato la qualificazione sono state raggruppate in 3 gironi da 3 squadre ciascuno, la cui vincente conquisterà la promozione in Serie B1. Già disputati gli incontri della prima giornata nei gironi B e C. Intanto si sono conclusi anche i playout, che hanno decretato i nomi delle ultime 6 squadre retrocesse in Serie C. Ecco i risultati: PLAYOFF PROMOZIONEPrima faseClericiauto Cabiate-Reale Mutua Chieri 76 3-1 (26-28, 25-19, 25-19, 26-24) andata 3-1Orotig Peschiera-Agrate Motori Volley 2-3 (25-19, 22-25, 16-25, 25-19, 14-16) andata 3-1Villadies Farmaderbe-C.B.M.S. Rio 1-3 (27-29, 22-25, 25-19, 23-25) andata 1-3Giusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) 15-11 al set di spareggio andata 1-3LG Umbyracing Futura Teramo-Ambra Cavallini Pontedera 3-1 (21-25, 25-17, 25-17, 25-21) 15-7 al set di spareggio andata 1-3Liberi e Forti Firenze-AS Revolution Volley 3-1 (25-23, 23-25, 25-12, 25-19) andata 3-0Gesancom Fly Volley Marsala-Accademia Volley Benevento 3-0 (25-17, 25-21, 25-14) andata 3-0 Seconda faseGirone A: Olimpia Teodora Ravenna-Gesancom Fly Volley Marsala mer 18/5 ore 18; Giusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora Ravenna sab 21/5 ore 19; Gesancom Fly Volley Marsala-Giusto Spirito VolleyRE sab 28/5 ore 19.Girone B: Ambra Cavallini Pontedera-Liberi e Forti Firenze 0-3 (22-25, 13-25, 18-25); Orotig Peschiera-Ambra Cavallini Pontedera sab 21/5 ore 19; Liberi e Forti Firenze-Orotig Peschiera sab 28/5 ore 18.Girone C: LG Umbyracing Futura Teramo-Clericiauto Cabiate 0-3 (23-25, 19-25, 23-25); C.B.M.S. Rio-LG Umbyracing Futura Teramo sab 21/5 ore 20; Clericiauto Cabiate-C.B.M.S. Rio dom 29/5 ore 21. PLAYOUTASD New Volley Adda-Chorus Volley Bergamo 3-0 (25-23, 25-19, 25-21) andata 3-1Pallavolo Arzignano-Off.Immagini Thermal 1-3 (13-25, 25-16, 23-25, 14-25) 15-13 al set di spareggio andata 3-0Tomolpack Marudo-Galaxy Inzani Volley 2-3 (24-26, 25-22, 24-26, 25-15, 11-15) andata 0-3Autostop Trestina-Errepi Grosseto 3-0 (25-22, 25-22, 25-22) 15-9 al set di spareggio andata 1-3Alfieri Ajò Energia Cagliari-Fenice Roma Pallavolo 3-0 (25-15, 25-13, 25-13) andata 3-2Negroni Service Zafferana-Agriacono Freecom ADSL Comiso 3-0 (25-23, 25-15, 25-23) andata 3-2 Retrocedono in Serie C: Chorus Volley Bergamo, Off.Immagini Thermal, Tomolpack Marudo, Errepi Grosseto, Fenice Roma Pallavolo, Agriacono Freecom ADSL Comiso (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Lecco, Montale e Messina festeggiano la promozione

    Di Redazione

    Acciaitubi Picco Lecco, Emilbronzo 2000 Montale, Sanitaria Sicom Messina: ecco i nomi delle prime tre squadre promosse in Serie A2 femminile. Questo il verdetto della prima fase dei playoff promozione di Serie B1, che ha regalato grandi emozioni nelle gare di ritorno: le messinesi si sono imposte solo al set di spareggio (15-9) dopo aver restituito il 3-2 dell’andata alla 3M Pallavolo Perugia, mentre Lecco e Montale hanno perso al tie break, passando comunque il turno in virtù delle vittorie ottenute una settimana fa.

    Le perdenti torneranno comunque in gioco per affrontare le squadre superstiti della seconda fase, iniziata nel weekend con gli incontri di andata. Intanto sono state definite, attraverso i playout, anche le ultime quattro squadre retrocesse in Serie B2. Ecco tutti i risultati:

    PLAYOFF PROMOZIONEPrima faseCapo d’Orso Palau-Acciaitubi Picco Lecco 3-2 (20-25, 25-16, 23-25, 25-23, 15-9) andata 1-3Nardi Pallavolo Volta Mantovana-Emilbronzo 2000 Montale 3-2 (25-23, 20-25, 22-25, 25-22, 15-11) andata 0-3Sanitaria Sicom Messina-3M Pallavolo Perugia 3-2 (14-25, 19-25, 25-21, 25-22, 15-9) 15-8 al set di spareggio andata 2-3

    Seconda faseFocol Legnano-Chromavis Abo Offanengo 1-3 (23-25, 18-25, 25-18, 14-25) ritorno sab 21/5 ore 21, vincente contro PalauUS Esperia Cremona-Arena Volley Team 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) ritorno sab 21/5 ore 21, vincente contro Volta MantovanaFGL Pallavolo Castelfranco-Narconon Melendugno 2-3 (25-14, 23-25, 22-25, 25-15, 10-15) ritorno 21/5 ore 18.30, vincente contro Perugia

    PLAYOUTWalliance ATA Trento-Enercom Fimi Crema 0-3 (21-25, 17-25, 15-25) andata 2-3Alia Aduna Padova-Conegliano Volley 2-3 (25-21, 25-17, 16-25, 24-26, 16-18) andata 3-1Pieralisi V.Pan Jesi-Connetti.it Chieti 3-0 (25-14, 25-16, 25-13) 15-7 al set di spareggio andata 1-3Zero5 Castellana Grotte-ASD Desi Volley 3-1 (13-25, 25-17, 25-21, 25-20) 12-15 al set di spareggio andata 1-3

    Retrocedono in Serie B2: Walliance ATA Trento, Conegliano Volley, Connetti.it Chieti, Zero5 Castellana Grotte

    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile: ecco i primi verdetti di playoff e playout

    Di Redazione Entrano nel vivo i playoff promozione in Serie B maschile: dopo le gare di ritorno disputate nel weekend, 12 squadre (le vincenti del “ramo A” più le 5 vincenti e la miglior perdente del “ramo B”, la SAVAM Costruzioni Letojanni) accedono alla seconda fase, quella decisiva per la promozione in Serie A3. Intanto sono terminati anche i playout con la retrocessione delle ultime tre squadre in Serie C: in un caso, quello della sfida tra ACV Miners e Radici TVCazzago, è stato necessario il set di spareggio, che ha premiato i trentini ribaltando il risultato dell’andata. Ecco tutti i risultati: PLAYOFF PROMOZIONENegrini/CTE Acqui-Pallavolo Saronno 2-3 (25-23, 25-23, 24-26, 23-25, 13-15) andata 0-3Scanzorosciate-Alto Canavese 3-0 (29-27, 29-27, 25-19) andata 3-1Gabbiano Mantova-BTM&Lametris Massanzago 3-0 (25-16, 25-15, 25-21) andata 3-0TMB Monselice-Canottieri Ongina 3-0 (25-17, 25-19, 25-19) 18-16 al set di spareggio andata 1-3Stadium Mirandola-Imballplast Arno1967 3-0 (25-19, 25-20, 26-24) andata 3-2ErmGroup San Giustino-Viadana Volley 3-1 (25-23, 21-25, 25-21, 25-21) andata 3-0Bontempi Casa Netoip Ancona-SS Lazio Pallavolo 1-3 (25-27, 24-26, 25-16, 17-25) andata 1-3Smi Roma Volley-Bava RioneTerra Pozzuoli 3-2 (19-25, 25-16, 25-22, 22-25, 15-12) andata 3-1SACS Teamvolleyworld Napoli-Paoloni Macerata 3-0 (25-17, 25-16, 25-22) andata 3-1M2G Green Bari-Raffaele Lamezia 3-0 (25-15, 25-16, 29-27) andata 3-1SAVAM Costruzioni Letojanni–NVG Joivolley 3-2 (25-20, 20-25, 26-24, 22-25, 15-5) andata 1-3 SECONDA FASEPallavolo Saronno-ScanzorosciateGabbiano Mantova-TMB MonseliceStadium Mirandola-ErmGroup San GiustinoSmi Roma Volley-SACS Teamvolleyworld NapoliM2G Green Bari-NVF JoivolleySS Lazio Pallavolo-SAVAM Costruzioni Letojanni PLAYOUTACV Miners-Radici TVCazzago 3-0 (30-28, 25-23, 25-23) 15-10 al set di spareggio andata 0-3Venpacib Valsugana-Ravagricola Aduna Volley Padova 3-0 (25-23, 25-19, 25-23) andata 3-2Kerakoll Sassuolo-Consar Ravenna 3-2 (22-25, 25-21, 25-13, 20-25, 15-11) andata 0-3 Retrocedono in Serie C: Radici TVCazzago, Ravagricola Aduna Volley Padova, Kerakoll Sassuolo (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, a Legnano passa Offanengo. Sabato Gara 2

    Di Redazione

    La spuntano le cremasche di Offanengo in Gara1 di semifinale playoff, contro una Fo.Co.L che ha lottato ma che alla fine è stata costretta a cedere il passo alle avversarie.

    La Chromavis è partita con il ritmo giusto, imprimendo i propri tempi al primo set (2-7), pur subendo poi il ritorno in grande stile delle biancorosse di casa che hanno trovato anche l’allungo nel finale, ma Offanengo è poi riuscita a capitalizzare lo 0-1.

    Dopo aver perso anche il secondo set, Legnano ha alzato nettamente la voce, mettendo le avversarie all’angolo nel terzo, senza mai concedere diritto di replica e facendo così registrare a referto un netto 25-18.

    Non è bastato però un grande entusiasmo, con Offanengo cinica nel riprendersi la scena nel IV, chiudendo con uno strappo netto che le ha consentito di archiviare la pratica.

    Nulla però è perduto, in casa legnanese si sa che la partita non è persa fino a quando l’ultima palla cade a terra appuntamento dunque a sabato 21 maggio per Gara2, una trasferta calda e impegnativa ma che rappresenta la chance di riscatto.

    Primo set: parte forte Offanengo che vola sul 2-8, coach Uma chiama il time-out e le cose riprendono con un’altra piega. Con un gran gioco delle centrali (doppio muro per Frigo e Fantin, che ferisce anche in primo tempo) e gli attacchi poderosi di Valli e Mazzaro, il sorpasso è servito (10-9). Si apre dunque una fase punto a punto, con due fast di Fantin cui risponde la centrale avversaria Anello (12-12). Muro di Simonetta e punto di Valli per il doppio vantaggio (16-14), che incrementa ulteriormente a 4 lunghezze grazie all’ace di Fantin. Frigo e Mazzaro stampano a terra il 22-18, ma Offanengo si riassetta e con Galletti al servizio trova il break per la parità. Spinta dai punti dell’opposto Martinelli, la squadra cremasca non spreca le occasioni e si prende la prima frazione.

    Secondo set: altro avvio lanciato di Offanengo che, ancora con i punti di Martinelli, prova da subito a prendere il largo (3-5, 4-8). Le biancorosse ammortizzano con Mazzaro e Fantin (7-9), ma il gap rimane pressoché intatto per tutta la durata del set (8-12, 10-14), incrementando negli scampoli finali, quando le ospiti si ritagliano un margine di vantaggio di 6 lunghezze, fino al 18-25 conclusivo.

    Terzo set: fast e muro di Frigo, attacco di Valli, tocco di seconda di Roncato e ace di Mazzaro, la Fo.Co.L si presenta così in campo nella terza frazione di gioco e le ospiti sono costrette, impassibili, a guardare lo strapotere biancorosso (5-1). I time out ravvicinati chiamati da coach Bolzoni non cambiano l’inerzia del set: Legnano continua a pressare, trovando diverse soluzioni d’attacco, grazie a Valli e Simonetta infatti le biancorosse volano sul 9-3, segue una fast di Fantin, cui si aggiunge anche un ace di Valli (12-4). La timida reazione ospite si frange nella maggior parte dei casi o sul muro o, quando passa, fra le mani di Brogliato che monitora e protegge in difesa. Le distanze restano importanti e Offanengo è costretta a subire ancora i colpi al centro di Frigo e Fantin; di nuovo un muro, questa volta di Simonetta, fino al decisivo 25-18 di Mazzaro.

    Quarto set: le neroverdi ci provano fin da subito a chiudere le danze in fretta (3-6, 5-12) ma, ancora una volta, devono fare i conti con la determinazione biancorossa, e infatti, nuovamente, la Fo.Co.L aggredisce con tenacia, piazzando un break fondamentale con Simonetta a servizio (un ace), che permette a Legnano di riprendersi il -1 (12-13), con il muro sempre protagonista in questo recupero, grazie ai tre block-in di Roncato, Mazzaro e Frigo. Offanengo però ha una reazione d’orgoglio e cambia decisamente rotta, virando verso il successo: grazie a un parziale senza repliche, con l’MVP Martinelli in battuta, le cremasche capitalizzano l’intera posta in palio.

    Manuel Marigliano: “Siamo partiti un po’ contratti poi ci siamo sciolti, è stata una bella rimonta perché eravamo dietro, ci siamo fatti riprendere dopo essere andati avanti, è stata un’altalena. Nel terzo siamo rientrati alla grande con delle ottime cose, abbiamo dimostrato che non siamo così distanti da loro e da questo livello. Nel quarto ci abbiamo provato poi loro hanno accelerato nella seconda metà del parziale. È stata una bella partita e daremo il massimo al ritorno. Abbiamo sempre reagito dopo una sconfitta, per cui può succedere ancora, abbiamo giocato un bel match, godibile da tutti e fra una settimana ce la giocheremo“.

    Ilaria Nebuloni: “È stata una bella partita, penso che tutti si siano divertiti, le ragazze in campo e il pubblico sugli spalti. Penso che abbia giocato un ruolo importante l’emozione del primo anno in B1, mentre loro hanno più esperienza, comunque andremo da loro fra una settimana a giocarcela. Sono contenta della prestazione delle ragazze che hanno dato tutto. Sosterremo fino alla fine le nostre ragazze che torneranno lunedì a lavorare in palestra e non si arrendono mai. Complimenti a Offanengo perché ha giocato una bellissima partita“.

    Fo.Co.L Volley Legnano-Chromavis Abo Offanengo 1-3 (23-25, 18-25, 25-18, 14-25)Fo.Co.L Volley Legnano: Lenna (L), Caprioli, Valli 13, Venegoni, Simonetta 7, Frigo 12, Brogliato (L), Marini, Bonato, Cavaleri (C), Fantin 12, Mazzaro 10, Roncato 4, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Chromavis Abo Offanengo: Cattaneo 7, Tommasini, Maggioni, Martinelli 20, Anello 17, Bortolamedi, Pinali 10, Iani, Provana, Cicchitelli (L), Porzio (L), Galletti 3, Fedrigo 3. Allenatore: Bolzoni. Assistente: Collina.Note: Legnano: 5 ace (11 errori in battuta), 51% in ricezione (8% perfetta), 32% in attacco, 10 muri. Offanengo: 7 ace (13 errori in battuta), 51% in ricezione (9% perfetta), 36% in attacco, 9 muri.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO