consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Marsala schiaccia 3-0 Catania nell’ultima di campionato

    Cala il sipario sul Campionato serie B1 di Volley femminile per la GesanCom Marsala Volley che nell’ultima di stagione regolare, nel proprio Palazzetto dello Sport, batte le etnee della Hub Ambiente Teams Catania di Coach Luciano Zappalà per 3-0 grazie ai parziali 25-10, 25-12 e 25-20 riuscendo così, grazie a questa vittoria, a mantenere la quinta posizione nella classifica finale.

    “Era da molto che mancava la vittoria – dichiara nel post partita Coach Ciccio Campisi – e non era semplice perché la abbiamo ottenuta contro un avversario che lottava per la salvezza. Una vittoria che suggella una bella stagione, soprattutto se consideriamo la prima parte visto che nella seconda anche tanta sfortuna e diversi infortuni non ci hanno aiutato nel finale. Desidero ringraziare tutte le ragazze che mi hanno supportato, sono stati mesi di duro lavoro ma in allegria”.

    Classico starting six per Marsala con la diagonale Grippo/Varaldo, le centrali Caserta e Galiero alternate al libero Norgini e le schiacciatrici Gasparroni e Silotto. Catania si presenta sul proprio 9X9 con Pezzotti in regia, le bande Bosso, Maiorano e Palumbo, le centrali Caruso ed Anselmo ed il libero Cavalieri.

    Sono stati tre set dominati dalla GesanCom Marsala che fa sua la partita grazie ad un gioco fatto di buoni fondamentali. Sicuramente l’alta posta in palio per le avversarie non ha consentito loro di giocare con la giusta serenità un match segnato dal facile impegno del Crotone che così le supera in classifica. Per Marsala qualche rammarico per i mancati play off però allietati dalla buona prestazione odierna che pone speranze per una prossima stagione dal futuro, si spera, più roseo.

    Queste le parole del Presidente Massimo Alloro: “Quando si lotta, e si è ai vertici della classifica al termine del girone di andata, ci si aspetta un ritorno diverso da quello che poi abbiamo fatto. Considero comunque positiva la stagione che non credo sia giusto buttare via, questa dirigenza deve essere brava a ripartire da questo gruppo di atlete cercando di migliorare questo risultato con grinta e con la giusta atmosfera”.

    GesanCom Marsala Volley-Hub Ambiente Teams Catania 3-0 (25-10, 25-12, 25-20)GesanCom Marsala Volley: Varaldo 9, Caserta 10, Gasparroni 7, Grippo 4, Galiero 14, Silotto 11, Norgini (L), Sturniolo 1, Morciano 0, Modena ne, Bergese ne. Allenatore: Ciccio Campisi.Hub Ambiente Teams Catania: Caruso 2, Bosso 2, Pezzotti 1, Palumbo 6, Anselmo 8, Maiorano 3, Cavalieri (L), Mureddu 0, Locatelli 0, D’Arrigo 0, Vescovo ne. Allenatore Luciano Zappalà.Note: Battuta (punti/errori): Marsala 8/13, Teams 2/4 – Muri punto: Marsala 8, Teams 1 – Ricezione: Marsala 56%, Teams 42% – Attacco: Marsala 40%, Teams 19%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Enercom Fimi chiude la stagione al settimo posto

    L’Enercom Fimi chiude la stagione con una sconfitta a Padova: oltre alla differenza di motivazioni pesano gli infortuni patiti dalle biancorosse che hanno costretto al forfait Pagliuca e Abati e altre giocatrici a scendere comunque in campo non al meglio. Dall’altra parte della rete l’Aduna, che aveva bisogno di un punto per conquistare la salvezza, non ha pagato l’emozione e si è dimostrata decisa a fare proprio il risultato anche per vendicare il 3-0 subito al Palabertoni all’andata.

    Ad inizio gara coach Moschetti, alla sua ultima panchina con la formazione di B1, schiera Moretti in palleggio e Fugazza opposto, Despaigne e Tonello schiacciatrici con Ravazzolo e Scuri centrali e Guerini Rocco libero.

    In avvio di secondo set alcuni errori in attacco portano il punteggio sul 7-3 e convincono Moschetti a chiamare il primo time out dell’incontro. I muri di Scuri e Tonello servono solo a ridurre le distanze e l’attacco di Ravazzolo porta al 15-13 e poi due muri di Scuri pareggiano i conti a quota 16. Nel finale però le venete sono più precise ed allungano fino al 25-19.

    Nel secondo set l’Aduna parte forte e si porta sull’11-6 e poi allunga fino al 16-11. L’ace di Fugazza riduce il divario sul 16-11 ma l’Enercom Fimi non riesce ad avvicinarsi di più e si arrende 25-19.

    Nel terzo set coach Moschetti cambia in regia inserendo Gruda mentre al centro Ravazzolo fa posto a Fioretti: l’avvio è da incubo con quattro ace veneti per il 5-0. Le biancorosse reagiscono e riducono il divario fino a pareggiare a quota 10 con l’ace di Gruda. Le squadre viaggiano appaiate fino al 22-22 poi Fioretti e Despaigne guidano le compagne nella volata vincente col set chiuso 23-25.

    Nel quarto set l’Aduna prova a chiudere i conti in fretta ma l’ace di Scura riporta le squadra in parità. Le biancorosse pagano, come in altre occasioni, la mancanza di continuità e le padrone di casa tornano avanti 14-10, un vantaggio che le biancorosse questa volta non riescono a cancellare con la gara che si chiude col successo dell’Aduna e l’Enercom Fimi che termina il campionato con 36 punti che valgono il 7° posto.

    ADUNA PADOVA-ENERCOM FIMI 3-1 (25-19, 25-19, 23-25, 25-13)Banca Annia Aduna Women Padova: Rizzieri 7, Fregonese 4, Gazzerro (L), Calia, Cavalera (L), Biondi 3, Nalin 2, De Bortoli 9 Romano 12, M Bra 13, Comotti 7, Gherardi 8, Dainese 1, Busatto 1. All. Amaducci.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 8, Ravazzolo 6, Labadini 1, Abati (L) ne, Pagliuca ne, Despaigne 10, Tonello 7, Moretti 1, Fioretti 8, Fugazza 6, Gruda 2, Scuri 11. All. Moschetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Rossetti Market Conad chiude con il sorriso

    Termina con un sorriso la stagione della Rossetti Market Conad, che fa calare il sipario in B2 femminile con il 3-0 ottenuto al PalaFarina di Viadana. Nella “last dance”, la squadra di Paolo Bergamaschi si è imposta agevolmente, con tre punti che valgono il sorpasso in extremis a Cerea, chiudendo al terzo posto con 54 punti, frutto di 18 vittorie e 8 sconfitte.

    La prima parte di stagione pressoché impeccabile aveva fruttato il titolo di campione d’inverno e la possibilità di disputare la Coppa Italia. L’avvio del girone di ritorno con qualche rallentamento era stato riscattato con gli interessi con la qualificazione storica alla Final four di Coppa a Campobasso, che poi nell’uovo di Pasqua aveva regalato un indimenticabile trionfo. Nel frattempo, però, la rincorsa per recuperare almeno il secondo posto in campionato per accedere ai play off non è bastata, complice anche la regolarità di San Giorgio e Zerosystem.

    VIADANA-ROSSETTI MARKET CONAD 0-3 (20-25, 16-25, 19-25)VIADANA: Binacchi, Favari 5, Guidetti 5, Panazza 10, Daolio 2, Piantoni 10, Braga (L), Grassi, Vulkovic 5. N.e.: Tomaiuolo. All.: BolzoniROSSETTI MARKET CONAD: Palazzina 2, Scurzoni 9, Neri 4, Falotico 9, Frassi 9, Bernabè 2, Toffanin (L), Marchesi 2, Agostini 3, Spagnuolo 10, Gandolfi (L). N.e.: Pieroni, Tartari, Bozzetti. All.: BergamaschiARBITRI: Camozzi e PacchioniNOTE: durata set: 26’, 22’, 24’ per un totale di 1 ora e 12 minuti di giocoViadana: battute sbagliate 7, ace 3, ricezione positiva 41% (perfetta 24%), attacco 29%, muri 2, errori 25Rossetti Market Conad: battute sbagliate 3, ace 6, ricezione positiva 41% (perfetta 22%), attacco 36%, muri 11, errori 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Azimut Giorgione chiude in bellezza e guarda ai play off

    Finisce con il più probabile dei risultati l’ultima di campionato dell’Azimut Giorgione (Azimut – Ipag 3-0: 25-12, 25-18, 25-16).

    Il 22° sigillo su 24 partite disputate è frutto di una prova corale con coach Carotta che dapprima schiera la formazione tipo salvo poi inserire a rotazione le giovani del roster. Nulla di nuovo pertanto rispetto alle ultime quattro gare ovvero da quando il primato è matematico. Si vede soprattutto Giulia Bardaro, applaudita dalla sorella Anna campionessa d’Italia e d’Europa sugli spalti, che gioca buona parte dell’incontro. Ma c’è spazio anche per Marta, Mason, Ganzer, Facchinato. Ciò che fa ben sperare è la forma della squadra, apparsa più che pronta per il prosieguo della stagione. Anche se il match con Noventa non può essere indicativo, l’Azimut è sembrata concentrata e fisicamente pressoché a posto in vista della parte più importante della stagione, i play off. Perché, com’è noto, non finisce qui. In attesa dell’ufficialità, gli avversari saranno Legnano (in trasferta sabato 18 maggio) e Garlasco (a Castelfranco Veneto sabato 1 giugno).

    Paolo Carotta: “La stagione regolare è stata conclusa bene anche se in realtà dobbiamo pensare che non abbiamo ancora vinto nulla. Siamo concentrati per le ultime due partite stagionali che emetteranno il verdetto sulla stagione. Conosciamo da tempo il nostro obiettivo e faremo di tutto per provare a raggiungerlo”.

    Azimut Giorgione – Ipag Noventa 3-0 (25-12, 25-18, 25-16)Azimut: Andrich 12, Bellini 10, Pozzoni 9, Ceron 8, Stufi 6, Pincerato 4, Facchinato 2, Marta 1, Mason 1, Ganzer, Bardaro, Morra (L). Alessi n.e. All. Carotta.Ipag: Zarpellon. Ramingo, Zanguio, Marcuzzi, Bussolo, Gomiero, Bazzoli, Scacia, Pastorello, Gambalonga, Canazza, Poser, Gasparini, Destro (L). All. Gemo.Arbitri: Enrico Dandolo e Andrea Lobrace. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Sicily BVS chiude con una sconfitta contro il Papiro Volley Fiumefreddo

    Non si chiude con il sorriso la stagione della Sicily F.lli Anastasi che a Piedimonte Etneo, alla palestra comunale “Scidà”, ha ceduto per tre set a uno ai locali del Papiro Volley Fiumefreddo. Nella 26ª e ultima giornata del girone I di Serie B si affrontavano due squadre ormai certe delle retrocessione ed era quindi un’occasione per chiudere in modo meno amaro la stagione. I tirrenici hanno sempre pagato una partenza a rilento e se nel secondo set sono riusciti a recuperarla conquistando nel finale 7 punti consecutivi dal 18 pari, nel terzo hanno pagato loro un contro parziale negativo, subendo un pesante 10-2 dal 15-16. Nel terzo poi la formazione di casa ha preso il largo e negli scambi finali coach Santacaterina ha lasciato spazio ai tre giocatori della Prima Divisione in distinta, per due di loro è stato esordio in un campionato nazionale.

    L’allenatore dei tirrenici schiera nel sestetto di partenza Giliberto-Bartolomeo sulla diagonale palleggiatore-opposto, schiacciatori Marco Alaimo e Mazza, centrali Rizzo e Ciaramita con Alberto Alaimo libero. Risponde per i locali coach Frinzi Russo con Basilicò al palleggio e Testa suo opposto, schiacciatori La Rosa e Calabrese, centrali Rapisarda e Speziale con libero Gulisano. Come detto nel finale di match, a partita ormai che aveva preso la via di Fiumefreddo, coach Santacaterina manda in campo Venuti, Bonansinga e Trifirò i tre della Prima Divisione in panchina, per gli ultimi due è stato l’esordio nella categoria. L’unico a non entrare in campo è stato Morisciano ancora alle prese con fastidi fisici. I migliori tra le fila degli ospiti sono stati Marco Alaimo e Francesco Ciaramita a 11 punti, segue a 10 l’inesauribile Carmelo Mazza. La stagione della Sicily si chiude con 2 vittorie e 20 sconfitte (di cui due al tiebreak) con 7 punti ottenuti in classifica, sei nel girone di ritorno.

    Il bilancio della stagione

    “Avremmo voluto chiudere in bellezza forse ci hanno penalizzato le ultime due vittorie – così coach Santacaterina – siamo coscienti di non aver dato il massimo e si è visto. L’elemento positivo è che quando abbiamo deciso di dettare il gioco noi abbiamo vinto il set, avendo avuto un attimo più di tempo alcune situazioni le avremmo affrontate e risolte con più determinazione. In stagione abbiamo dovuto fare i conti con infortuni e malcontenti progressi e quindi non abbiamo avuto la fortuna di avere la squadre al 100%, abbiamo fatto il possibile e su 10 partite abbiamo fatto sei punti, una squadra a non avere vittorie e ne abbiamo ottenute due, l’ultima in casa contro una squadra di meda classifica. Nessun segreto per arrivare a questa crescita, abbiamo cambiato metodo di allenamento adattandolo a questi ragazzi, poi è stato importante dare fiducia e fargliela acquisire loro”.

    “Una piccola macchia sul percorso del nostro finale di campionato – dichiara il capitano Massimo Giliberto – non cambia il percorso che ci ha visto migliorare. Il rammarico di oggi è che gli avversari erano alla nostra portata, ma dopo tante settimane a ritmi elevati abbiamo avuto un calo fisico e mentale. La stagione nel complesso è iniziata come una sfida che credo di poter dire che abbiamo vinto. Nelle prime partite si vedeva che avevamo lacune mentre nelle ultime abbiamo giocato alla pari contro squadre anche di alta classifica e vinto ad esempio contro Vibo che staziona a metà classifica. Siamo stati bravi a prendere il meglio da ognuno dei due tecnici che ci hanno allenato, Tino (Santacaterina, ndr) che ci ha dato fiducia in noi stessi che si è trasformata in una marcia in più in partita. Si vedeva che giocavamo con più fame e grinta, ma il lavoro di tecnica fatto da Luciano (Zappalà, ndr) a inizio anno si è visto e c’è servito”.

    Papiro Volley Fiumefreddo – Sicily Bvs F.lli Anastasi 3-1

    Inizio con break per Fiumefreddo che sale 3-0, primo punto di Rizzo per gli ospiti ma il Papiro allunga sul 5-1 e consolida sul 10-4 con due punti consecutivi di Calabrese. Sul 14-6 nuovo massimo vantaggio locale con Testa che mette a terra e coach Santacaterina ferma il gioco. Nuovo massimo vantaggio sul 20-10 con Basilicò che alza un primo tempo ad una mano a Speziale, seguito dall’errore in attacco dei tirrenici. Primo set ormai compromesso con i set point per Fiumefreddo che arrivano sul 24-16 con Reale che piazza in una zona di campo scoperta, chiude immediatamente con il primo tempo di Speziale.

    Nel secondo set confermato il sestetto di partenza degli ospiti, primo punto, come si era chiuso il set precedente, con Speziale che mura, errore della Sicily F.lli Anastasi e poi punto di Calabrese: i padroni di casa sono avanti 3-0. Coach Santacaterina manda in campo Sulfaro, arriva immediata la reazione dei tirrenici che impattano sul 3-3. Il Papiro Volley però torna avanti di un break e la Sicily ricomincia l’inseguimento e torna in parità sul 10-10, dopo uno scambio serrato Mazza batte il muro e regala il primo vantaggio ai suoi sull’11-12, segue l’errore dei locali e la squadra tirrenica ottiene il break di vantaggio ma non riesce a scappare via. La Rosa e poi l’errore in attacco tirrenico riequilibra la sfida sul 18-18. Seguono il punto di Marco Alaimo e il muro di Rizzo per il nuovo break degli ospiti e coach Frinzi Russo chiede time out. Al rientro grande difesa dei locali due volte ma la Sicily F.lli Anastasi ottiene il massimo vantaggio aggiungendo il muro di Sulfaro scappa avanti sul 18-22. Il buon momento prosegue con Bartolomeo al servizio e arrivano due errori dei locali, sul 18-24 altro time out locale. Al rientro attacco furioso di Fiumefreddo, grande difesa di Alberto Alaimo e poi Rizzo mura per il punto che vale il secondo set.

    Nel terzo set tra le file dei tirrenici rimane in campo Sulfaro che aveva sostituito Giliberto al palleggio. Primo punto controverso che prende la strada di casa e arriva subito il muro di Basilicò per il break del Papiro Volley. Sicily F.lli Anastasi costretta a inseguire poi il doppio muro di Ciaramita la rimette in parità sul 4-4. Arrivano però immediati due punti per i locali con Basilicò che rimanda di là al secondo tocco e poi il mani out di Calabrese per il 6-4, replica Marco Alaimo con la stessa moneta e gli ospiti provano a restare in scia, ma Calabrese e compagni allungano fino al 10-5, così coach Santacaterina chiede time out. Al rientro arrivano tre punti consecutivi per gli ospiti, due di Marco Alaimo, e coach Frinzi Russo richiama i suoi in panchina. Si torna in campo e Speziale e poi Testa rimettono distanza frenando la rimonta degli ospiti e trovando il massimo vantaggio sul 14-9. Ancora tira e molla con la Sicily F.lli Anastasi che trova cinque punti consecutivi, gli ultimi due di Ciaramita, un primo tempo e un appoggio alto sulla rete, che valgono il pari 14-14 con immediato time out locale. Mazza va a segno e rimette avanti la Sicily F.lli Anastasi sul 15-16, reazione locale con quattro punti consecutivi mentre Reale è in battuta. Non si inverte l’inerzia e sul 21-17 la panchina tirrenica chiama time out. Nel finale non arriva la reazione ospite e Fiumefreddo trova sul 24-18, con un errore in battuta della Sicily F.lli Anastasi, i set point e converte immediatamente al primo con il muro di Speziale per 25-18.

    Il quarto set si apre con break del Papiro Volley che dal 2-2 sfrutta l’errore ospite e poi il punto di Calabrese. Sotto 7-4 coach Santacaterina rimette dentro Giliberto al palleggio, ma la situazione non cambia e i locali raddoppiano il vantaggio fino al 13-7 e coach Santacaterina vedendo confusione tra i suoi ranghi richiama i tirrenici in panchina. Chiamata contestata che va dalla parte di Fiumefreddo che trova il vantaggio in doppia cifra sul 17-7, vantaggio che aumenta con l’ace di Speziale per 20-9. Nel finale coach Santacaterina manda in campo i tre della Prima Divisione in panchina, i match point per i padroni di casa arrivano sul 24-12 dopo un’invasione chiamata contro i tirrenici, la sfida si chiude con l’ace di Lo Schiavo per 25-12.

    TabellinoParziali: 25-16, 18-25, 25-18, 25-12.Durata: 24’, 26’, 27’, 24’.Arbitri: Federico Adamo & Sarah Maccotta.

    Papiro Volley Fiumefreddo: Basilicò 4, Pappalardo 0, Fisichella 2, Gulisano 0 (L), Reale 3, Speziale 13, Testa 13, Lo Schiavo 0, Rapisarda 2, Verona 0, Calabrese 11, La Rosa 6, Cattoni 0 (L).Allenatore: Gaetano Frinzi Russo. Assistente: Andrea Romano.

    Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 1, Morisciano ne, Alaimo A. 0 (L), Alaimo M. 11, Rizzo 5, Bonansinga 0, Mazza 10, Ciaramita 11, Bartolomeo 3, Venuti 0, Giliberto 0, Trifirò 0.Allenatore: Tino Santacaterina.

    Ace: 2-0. Muri: 8-9. Errori in battuta: 9-8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, sconfitta indolore per il Volley Modena sul campo di Pavia

    Termina con una sconfitta al tiebreak sul campo di Pavia un campionato di Serie B1 in crescendo per il Volley Modena. La formazione geminiana, in una gara che di fatto ha poco da dire per la classifica, parte forte per poi spegnersi e ritrovarsi in parte nella fase conclusiva, ma non basta per aggiudicarsi il successo.

    Sestetto tipo per coach Di Toma anche in quest’ultimo match della stagione, quindi con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposto, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero.

    Primi scambi in relativo equilibrio con Pavia che sfrutta anche un paio di errori delle modenesi per mettere avanti la testa sul 5-3, ma la risposta è pronta e sul turno di servizio di Lancellotti, poco prima della metà del parziale, arriva il break decisivo. Dal cambio palla di Bozzoli per il 9-11, infatti, arrivano tra le altre cose due ace della regista che contribuiscono a creare lo strappo decisivo fino al 9-19. Dalla panchina gialloblù entrano anche Boscani e Guerra per Malovic e Lancellotti in vista di uno sprint finale senza particolari timori, con il contrasto a rete vinto dalla regista del Volley Modena che porta la sfida al primo cambio campo con il set che si chiude 25-17 per la sua squadra.

    Si riparte con il sestetto tipo nel secondo parziale, ma l’agevole inizio di gara spegne un po’ le modenesi che commettono qualche errore di troppo e concedono una partenza sprint alle padrone di casa che si portano sul 10-4. Il Volley Modena alterna momenti di buon gioco a situazioni di troppa imprecisione e mancanza di cinismo tanto che Pavia riesce a mantenere il vantaggio e riallungare quel tanto che basta ogni volta che le gialloblù tornano ad avvicinarsi. Coach Di Toma attinge alla panchina di nuovo con Biancardi per Bartesaghi, Guerra per Lancellotti e Boscani per Gerosa, ma il tentativo di riaggancio finale arriva fino al 24-22 prima della palletta di Omonoyan che si infrange sul muro per il 25-22 che rimette in parità il punteggio.

    Con tutto da rifare per le modenesi il terzo set inizia poi nel peggiore dei modi con un lungo parziale a favore delle padrone di casa che, di fatto, spegne ogni velleità di rimonta delle gialloblù che non trovano più ritmo e fluidità come nel primo parziale e nell’ultimo periodo. L’unica a trovare buone soluzioni offensive è Biancardi, ma è troppo poco per riavvicinare le rivali nel punteggio così sul 25-17 arriva il 2-1 per Pavia.

    In una situazione di svantaggio difficile da ipotizzare dopo il primo parziale le modenesi devono ritrovare il bandolo della matassa e al ritorno in campo sembrano non farcela viste le difficoltà in ricezione, ma punto dopo punto, grazie a soluzioni semplici quanto efficaci, il gioco torna a scorrere più fluido fino al 10-10 firmato Omonoyan. Sarà un set decisamente più equilibrato dei precedenti con le gialloblù abili a sorpassare nella seconda parte e con uno sprazzo di Gerosa a mettere subito quel mini break che non sarà più colmato fino al 25-22 firmato da Bianardi che porta al tiebreak.

    Il parziale decisivo per la gara, ma non per la classifica delle due squadre, si apre con Modena avanti 5-3 poi la risposta di Pavia per il sorpasso, ma le ragazze di coach Di Toma sembrano poter allungare in maniera decisa quando volano sul 10-6 a proprio favore sospinte da servizio e contrattacco. Le sorprese di una gara infinita, però, non finiscono qui perché Pavia ricuce subito e porta anche la testa avanti nel finale dimostrando di voler lasciare la categoria con un successo che arriva perché il muro su Bartesaghi e l’incomprensione in fase di ricostruzione regalano il 15-13 alle padrone di casa.

    Per il Volley Modena il campionato di Serie B1 termina con una sconfitta, ma con un ottimo quarto posto finale che pone le basi per un 2024/25 sicuramente ancor più ambizioso.

    Sfre Tecnilux Pavia – Volley Modena 3-2 (17-25, 25-22, 25-17, 22-25, 15-13)PAVIA: Pasini 5, Lanzarotti 5, Tonello 21, Migliore 7, Badaracco 11, Boscolo 15. Libero: Lazzarini – 2 (Bonitempo 0). Baiardi 7, Ferraris E. 0, Martini 0, Giunta ne, Ciceroni ne, Ferraris A. ne. All. Mauro FontanaMODENA: Lancellotti 3, Omonoyan 15, Bartesaghi 9, Bozzoli 21, Gerosa 13, Malovic 3. Libero: Rocca 0. Guerra , Biancardi 10, Boscani 1. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneARBITRI: Strippoli e TurconiDURATA: 20′ 25′ 25′ 28′ 18′NOTE: bs 7/13 ace 7/4 muri 11/9 ricezione 39% (25% perfetta)-43% (27% perfetta) attacco 33%-37% errori 26-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Star Volley Bisceglie chiude una regular season all’insegna dei record

    75 punti totalizzati su 78 disponibili; 25 vittorie in 26 gare; 77 set vinti e soli 8 lasciati avversarie. Cifre inequivocabili di un dominio incontrastato. La Star Volley Bisceglie ha stravinto il girone I del torneo di Serie B2, assicurandosi la certezza aritmetica del primato e dell’accesso alla finale playoff con ben quattro turni d’anticipo.

    La compagine nerofucsia, a causa di una formula che solo in questa stagione non premia la prima classificata con il salto di categoria, dovrà misurarsi con Modica, omologa del gruppo L, nel doppio confronto di spareggio.

    Il match d’andata si giocherà sabato 18 maggio al PalaDolmen mentre la partita di ritorno, con eventuale svolgimento del golden set, avrà luogo in Sicilia mercoledì 22 maggio. La vincente della finalissima diretta approderà in B1 mentre il team sconfitto avrà subito un’altra chance (contro la perdente di Lucca-Terracina) per chiudere la pratica e festeggiare la promozione.

    Quarto e compagne, intanto, si sono imposte anche sull’Accademia Benevento con un rotondo 3-0 al termine di una contesa controllata senza particolari patemi d’animo. Le nerofucsia hanno subito preso il largo nella frazione d’apertura (7-2, ace di Mileno), toccando anche le dodici lunghezze di vantaggio sul 18-6 (battuta vincente di Kostadinova) e chiudendo i conti con un attacco del capitano Haliti (25-14).

    Secondo periodo leggermente più equilibrato nelle fasi iniziali ma Murri, Haliti e Kostadinova hanno scavato il solco necessario per condurre agevolmente (19-13), con la firma di Civardi per il 25-16.

    Le padrone di casa, decise ad archiviare la pratica in fretta, sono scattate sul 13-4 con Di Paola al palleggio e il contributo di D’Ambrosio e Curci in uscita dalla panchina. L’ultima fiammata sannita ha prodotto un orgoglioso riavvicinamento che non si è concretizzato. Festa sugli spalti per il 25-22 e l’ennesima affermazione casalinga stagionale. Ora testa alla finalissima per la B1.

    STAR VOLLEY BISCEGLIE-ACCADEMIA BENEVENTO 3-0 (25-14; 25-16; 25-22)Star Volley Bisceglie: Haliti 9, Mileno 5, Kostadinova 5, Civardi 21, Murri 11, Tomasi 3, Quarto (libero), D’Ambrosio, Di Paola, Curci. All.: Giunta.Accademia Benevento: Diago Silva 10, Ricciardi 5, De Cristofaro 7, Aquino 7, Dell’Ermo 8, Varricchio 3, Cona (libero), Nibali, Mottola. N.e.: Tufo (libero), Cuoco, Lauro. All.: Ruscello.Arbitri: Fumarola, Monteleone.Durata set: 21’, 24’, 26’ per un totale di un’ora e 13 minuti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tuscania supera 3-0 Pontedera e si conferma regina del girone

    La Maury’s Com Cavi Tuscania si aggiudica in tre set il match con Pontedera e chiude il girone F in vetta alla classifica con 66 punti. Partita divertente con i padroni di casa che riescono a prevalere solo nei finali di set. Buona sicuramente la prova delle cosiddette “seconde linee” che Perez Moreno schiera ad inizio terzo set. Su tutti Claudio Borzacconi uno dei migliori assieme a Luca Genna, quest’ultimo premiato a fine incontro come MVP e top scorer del match con 13 punti messi a segno.

    Al fischio di inizio dei signori Villano e D’Amico, Perez Moreno dispone Tuscania in campo con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Nuti risponde con Pantalei in regia in diagonale con Carrai , al centro Lusori e Pozza, Del Campo e Lumini a banda, Maggiorelli libero.

    Partono forte i padroni di casa e trovano subito il vantaggio 4-0. Vantaggio che aumenta e costringe coach Nuti a fermare subito il tempo 10-4. Reazione degli ospiti che a più riprese accorciano fino al 14-13. L’ace di Genna riporta avanti i suoi 16-13. Si va avanti punto a punto fino al primo tempo vincente di Simoni con Pontedera che chiama il secondo time-out 22-18. Al rientro in campo ancora Simoni a segno con un delizioso pallonetto 23-18. Ci pensa poi capitan Buzzelli, dopo un’azione prolungata, a mettere a terra il punto che chiude il primo parziale 25-19.

    Secondo set che parte punto a punto fino al doppio ace di Buzzelli che costringe il coach ospite a richiamare i suoi in panchina 16-13. Errore di misura dello stesso capitano bianco azzurro e questa volta è Perez Moreno a fermare il gioco 16-15. Ace di Festi per il 19-17 a cui risponde quello di Lumini per il 19 pari. Ace di Marrazzo seguito da altri due di Genna 24-20. Il muro vincente di Simone chiude il parziale 25-20: Tuscania è matematicamente la vincitrice del girone F.

    Terzo set con coach Perez Moreno che decide di dare spazio alla panchina. Tuscania in campo con De Angelis al palleggio opposto a Borzacconi, Facchini e Stoleru al centro, Pieri e Rogacien di Banda, Quadraroli libero. Padroni di casa subito avanti 7-3. L’ace di Borzacconi per il 15-12, coach Nuti ferma il gioco. Parziale di 4 a zero e Pontedera si rifà sotto, Perez Moreno ferma il tempo 19-18. Il punto a punto lo risolve Pieri che trova un mani out che chiude il match 27-25.

    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – GRUPPO LUPI PONTEDERA 3-0 (25,19 – 25,20 – 27,25)MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 9, Simoni 4, Genna 13, Festi 6, Lucarelli 2, Stoleru 2, Pieri 1, Borzacconi 11, Marrazzo 1, De Angelis 1, Rizzi (L1), Facchini, Quadraroli (L2), Rogacien 2. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco BarbantiGRUPPO LUPI PONTEDERA: Lumini 8, Del Campo 4, Frosini 11, Pozza 2, Pantalei 4, Antonelli, Carrai 2, Lusori 3, Lazzeroni, Nocito 1, Falaschi, Resegotti (L2), Maggiorelli (L1), Cerquetti. All. Nuti, 2° All. BenvenutiDurata: ’25, ’24, ’34ARBITRI: Dalila Villano e Filippo D’AmicoMVP: Luca Genna premiato dallo speaker del Tuscania Volley Marco Faperdue

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO