consigliato per te

  • in

    C femminile, Messina Volley chiude la stagione in bellezza: 3-1 sull’Iblea Legnami

    Di Redazione Termina con una vittoria la stagione di Serie C delle giallo-blu del Messina Volley. Infatti, fra le mura amiche del “PalaJuvara”, le ragazze di mister Danilo Cacopardo si impongono per 3-1 sull’Iblea Legnami di Giarratana. Capitan Michela Laganà e compagne chiudono questo campionato al sesto posto con 37 punti, frutto di 12 vittorie e 10 sconfitte. Locali subito avanti di quattro lunghezze (8-4) nel primo set con Giulia Mondello e Sara Arena. Coach Sannito chiama la pausa che inizialmente consente alle ospiti di accorciare (-3; 8-5) con Ballarò, ma che poi si traduce nel nuovo break del Messina Volley, capace di raggiungere il +8 (17-9). Secondo time-out ibleo, ma al rientro Arena, il muro di Giulia Spadaro e il doppio colpo di Mondello fissano il +12 (21-9). Ballarò e l’ace di capitan Carnibella accorciano (-10; 22-12), ma Giovanna Biancuzzo sigla il punto che consente al Messina Volley di portarsi avanti nel computo dei set (25-12). Il secondo vede la reazione ospite che piazza un 6-0 con Sortino e Carnibella. L’ace di Giulia Perdichizzi e Mondello accorciano (-4; 3-7) e, dopo un batti e ribatti, Malandrino firma il +7 (6-13). G. Biancuzzo e il muro di Mondello restringono il gap a -5 (9-14) con coach Sannito a chiamare time-out. Le padrone di casa non si fermano e con Perdichizzi e tre volte Mondello concretizzano il -1 (13-14). Le ospiti reagiscono e tornano a +5 (15-20) con Ballarò e due ace di Favitta. E’ adesso Cacopardo a chiedere la pausa con due ace di Carnibella a siglare il +8 (16-24) ed il conseguente set-point. Il Messina Volley ne annulla tre, ma Cannata pareggia il computo dei parziali (19-25). Terzo con le locali avanti di due lunghezze (3-1) con Spadaro e Mondello. Capitan Laganà sale in cattedra e piazza tre ace di fila (+5; 6-1). Sannito chiama la pausa, ma ancora un punto dalla battuta del capitano giallo-blu e la palla a terra di Arena producono il +7 (8-1). Due volte Mondello allunga (+8; 15-6) e Sannito chiama il suo secondo time-out. Sempre Mondello, coadiuvata da Laganà, aumentano il gap fra le due squadre (+14; 20-6). Mondello realizza il set-point (+15; 24-9), annullato dalle ospiti. Il punto di Arena riporta avanti il Messina Volley (25-10). Il set successivo sorride alle ospiti che si portano sul +2 (2-4) con Ballarò e Cannata. Si viaggia più o meno con questo elastico sino al +4 siglato da Sortino (8-12). Il Messina Volley reagisce e piazza il break necessario che gli consente di ottenere la parità (14-14). Sannito chiama la pausa, ma si assiste ad un nuovo strappo delle locali con Mondello e tre volte G. Biancuzzo (+4; 18-14). Il muro di Malandrino e l’ace di Garofalo accorciano (-2; 18-16), ma le peloritane ripartono a testa bassa e G. Biancuzzo concretizza il +5 (21-16). Laganà firma il match-point (24-19) e Mondello sigilla l’incontro (25-19). “La partita era importante per vedere l’atteggiamento della squadra – commenta coach Cacopardo – soprattutto quando si è in situazione di difficoltà climatiche e di risultato, visto che ormai il campionato non ha più nulla da dire. Era importante testare lo stato della squadra e provare delle situazioni tattiche che ci potrebbero risultare utili per il prossimo anno. Secondo me abbiamo fatto un’ottima prova ed abbiamo finito come meritavamo, ossia con una vittoria. Inoltre abbiamo fatto una buona prestazione per quanto concerne l’attenzione, a parte dei momenti di pausa. E’ importante che ci sia stata la dimostrazione che molte ragazze sono cresciute, cosa che io vedo in allenamento, ma che risulta fondamentale sul campo”.        Messina Volley – Golden Volley Acicatena 3-1 (25-12; 19-25; 25-10; 25-19)Messina Volley: Dulcetta, Mondello 29, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi 4, Sorbara 1, Raineri, Biancuzzo G. 10, Spadaro 2, Arena 5, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Iblea Legnami: Sortino 4, Ballarò 8, Favitta 3, Cannata 6, Carnibella (Cap.) 16, Malandrino 3, Garofalo 1, Turlà (Lib.). All. Sammito.     Arbitri: Scilipoti e Maimone di Messina. Messina, 19/05/2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade della Pallavolo Alsenese e di Enrico Mazzola

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia l’allenatore Enrico Mazzola, al timone della prima squadra gialloblù nella stagione terminata da qualche settimana e culminata con la retrocessione dalla B1 alla B2 femminile. Nel comunicato che annuncia il divorzio, il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi formula al contempo un “in bocca al lupo al tecnico lodigiano per il proprio futuro professionale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo in A2, le testimonianze di un’impresa storica

    Di Redazione Mai così in alto. E’ una dolce notte in Sardegna quella vissuta dalla Chromavis Abo, che ieri sera (sabato) a Palau ha festeggiato la sua prima, storica promozione in A2 femminile. Un grande traguardo per il paese cremasco di circa 6000 abitanti, ma anche per il Volley Offanengo 2011 presieduto da Pasquale Zaniboni, da alcuni anni protagonista in B1 femminile e ora sbarcato sul “pianeta-serie A”.Lo stesso presidente non nasconde la gioia per il traguardo raggiunto. “E’ una soddisfazione incredibile – le parole di Pasquale Zaniboni –  per la nostra realtà, dal paese di Offanengo alla nostra società. Abbiamo toccato il punto più alto della nostra storia pallavolistica e questo ci riempie di orgoglio e di gioia. Abbiamo sempre sposato una crescita a piccoli passi, senza farli più lunghi della gamba, e sempre inseguendo sul campo i nostri obiettivi. Questo percorso ci vede toccare ora il punto più alto della nostra storia, oltretutto nel quarantesimo anno dalla nascita della Ss Pallavolo Offanengo (poi fusa con il Volley San Rocco nel 2011, ndc) e questo ci regala una grandissima emozione. Ora ci prendiamo un paio di giorni poi inizieremo a progettare la prossima, stimolante stagione in serie A con il PalaCoim di Offanengo che continuerà a essere la nostra “casa” anche nella nuova categoria”.Soddisfazione anche per Roberto Carioni, vicepresidente del Volley Offanengo e storico sponsor con la sua azienda Abo. “E’ un sogno che diventa realtà – le sue parole – siamo ovviamente molto felici e orgogliosi di questa impresa. Personalmente, verso metà stagione ho capito che sarebbe potuta essere la volta buona per salire in serie A anche perché le ragazze hanno formato un gruppo solidissimo. Come azienda Abo è il quattordicesimo anno di sodalizio con Volley Offanengo ed è stato bello vivere passo dopo passo questa crescita che ci ha portato in serie A. Ora si avre un nuovo capitolo da vivere ancora insieme”.Una cavalcata trionfale, quella delle neroverdi, ripercorsa dal direttore sportivo Stefano Condina. “Ieri sera è terminata una stagione intensa e avvincente, ricca di appuntamenti e di emozioni ma anche e soprattutto di un percorso a tappe vissuto in simbiosi da squadra, staff e società. Dopo lo scorso campionato, la società e in primis il presidente Pasquale Zaniboni  in estate ci ha chiesto come obiettivo riportare Offanengo ai livelli pre-Covid, ossia lottare per le prime posizioni della classifica. Siamo partiti con un gruppo nuovo così come rinnovato era anche lo staff. Abbiamo fatto scelte mirate, fiduciosi del potenziale che si sarebbe potuto sviluppare durente la stagione attraverso il grande lavoro in palestra, garantito da coach Giorgio Bolzoni con il supporto del suo valido staff. Per quanto riguarda le giocatrici, un gruppo di brave ragazze si è trasformato in squadra in campo, trovando gli equilbri di gioco dopo una necessaria fase di amalgama e sapendo non solo lavorare duro in palestra con grande disponibilità, ma anche aiutandosi in campo nelle partite ufficiali. Non a caso, nei momenti di difficoltà anche nel corso di una singola partita la squadra ha sempre saputo reagire, arrivando a cogliere risultati preziosi anche nei sabati dove non riusciva a esprimere la miglior pallavolo”. Quindi aggiunge. “Il record della società di 17 vittorie consecutive in B1 evidenzia il valore della Chromavis Abo in questa categoria e anche il ko di fine regular season contro Lecco non ha inciso negativamente sul percorso di questo gruppo, che ha continuato a fare quello che gli riesce meglio: allenarsi duramente. Così, prima abbiamo superato brillantemente la serie di semifinale play off contro Legnano, poi siamo arrivati a giocarci tutto contro Palau, con tanto di 3-1 casalingo d’andata prima dell’epilogo felice di ieri sera”.“Questa – conclude Condina –  è la vittoria di tutti: società, staff, squadra, tifosi e sponsor. Questo è il successo del presidente Pasquale Zaniboni. A Palau abbiamo fatto la storia e io lo ringrazio per avermi dato la possibilità di contribuirci in minima parte. Ora festeggiamo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: la Virtus Cermenate chiude l’anno con una vittoria

    Di Redazione Termina con una vittoria per 3-0 contro Albosaggia la stagione di Serie D femminile della Virtus Cermenate, che chiude la stagione all’undicesimo posto in classifica con 20 punti.  Avvio di primo set equilibrato fino al 4-4. Le ospiti allungano (5-8), ma Cermenate risponde subito (11-8, 13-11). Nuovamente equilibrio sul 15-15, poi si gioca punto a punto fino alla fine, quando è Cermenate a piazzare il break decisivo vincendo il parziale 25-23. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 10-10, quando è Cermenate al allungare (14-10, 17-12, 22-14), chiudendo il parziale 25-16. Il terzo set è tutto delle comasche che partono forte (6-2, 9-5), amministrano il vantaggio (14-8, 18-11) e chiudono il parziale 25-17, vincendo l’incontro 3-0. Virtus Cermenate-Autovittani Pol.Albosaggia 3-0 (25-23, 25-16, 25-17)VIRTUS CERMENATE: Pillinini 7, Fabian 9, Bersani 4, Ravasio 10, Arnaboldi 4, Figini 11, Carraro ne, Rumi, Ruiu, Corti (L) 1. Allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Brio Lingerie Cerignola a segno in Gara 1 della finale

    Di Redazione Gara uno della finale promozione in Serie B2 femminile si tinge inesorabilmente di fucsia. Le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola sfoderano una grande prestazione in casa del Volley Tempesta Taranto e vincono per 3-0 nella prima sfida valevole la categoria superiore. Il collettivo allenato da Michele Valentino è sceso in campo con la determinazione giusta e la voglia di continuare a stupire, soprattutto in un ambiente così caldo come quello di Taranto. Con questa affermazione esterna le fucsia cerignolane sono ad una vittoria dalla B2 e sabato 11 giugno, in un PalaDileo che si prospetta bollente e colmo in ogni ordine di posto, avranno un’occasione d’oro per chiudere il discorso promozione e coronare una grande stagione. Volley Tempesta Taranto-Brio Lingerie Cerignola 0-3 (18-25, 22-25, 22-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La 3M Pallavolo Perugia festeggia la promozione davanti al suo pubblico

    Di Redazione È la 3M Pallavolo Perugia a completare il quadro della Serie A2 femminile 2022-2023: insieme a Chromavis Abo Offanengo e Esperia Cremona, la squadra umbra ha conquistato ieri la promozione, battendo per 3-1 (25-21, 23-25, 26-24, 25-17) la Narconon Melendugno nella finale di ritorno dei playoff. Un traguardo che si era notevolmente avvicinato dopo il successo esterno, sempre per 1-3, della gara di andata di una settimana fa in Salento. Una stagione trionfale quelle delle biancorosse, partite dichiaratamente con l’obiettivo della promozione: la squadra di Eraldo Buonavita, in cui milita tra l’altro l’ex nazionale di Beach Volley Gaia Traballi, diventa così la seconda rappresentante del capoluogo umbro in Serie A. (fonte: Pallavolo Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Igor Volley Novara taglia il traguardo della salvezza

    Di Redazione Arriva una bellissima soddisfazione per la giovane Igor Volley Novara di Barbara Medici: con la vittoria per 3-0 (25-18, 25-23, 25-12) su Vercelli la formazione novarese conquista meritatamente la salvezza in Serie C, chiudendo il gironcino playout al primo posto. La salvezza era fra gli obiettivi stagionali e le atlete della Igor, che hanno preso parte anche al campionato Under 16 regionale, lo hanno centrato crescendo nel corso della stagione, affrontando squadre molto esperte e lottando tantissimo nei playout. “Che dire, con Vercelli era sulla carta forse la partita meno impegnativa per tanti motivi, ma è stata difficile, – dice Barbara Medici – siamo scese in campo contratte e tese e Vercelli ha un gioco che ci crea fastidio in campo. Nel secondo set, per esempio, siamo state sempre sotto, ma siamo state brave a recuperare e farlo nostro. Sono molto molto contenta, la salvezza era uno dei tre obiettivi stagionali, insieme al titolo territoriale e alla final four regionale, ne abbiamo conquistati due e questa salvezza ripaga veramente tanto questa intensa stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Rosaltiora chiude a testa alta sul campo di Settimo

    Di Redazione La Vega Occhiali Rosaltiora perde al tie break sul campo della Lilliput Settimo e dice addio al sogno della promozione in Serie B2 femminile. Ma alla fine, se ci sono lacrime, sono di soddisfazione, perché la stagione della prima squadra in Serie C del sodalizio verbanese è stata semplicemente eccezionale ed il giocarsi una partita a viso aperto in casa di una corazzata costruita per il salto in categoria è stato comunque un modo bello, per terminare l’annata. Presto la corsa alla promozione si è risolta, perché la Finimpianti Rivarolo non ci ha messo molto a freddare Almese in trasferta: mentre Verbania e Settimo si prendevano sportivamente a schiaffoni, le canavesane coronavano la loro corsa salendo in B2, e un pochino di orgoglio nel poter dire “a Verbania le abbiamo battute” a fine partita c’era. Si potrà ragionare della sconfitta sul difficile campo di Santena, che probabilmente è stata decisiva, o magari anche sul match con la stessa Rivarolo, quando avanti 2-0 Rosaltiora perse il terzo set 25-23; si potrebbero dire tante cose, ne verrà il momento. Ora però è giusto applaudire per la grande stagione della squadra, miglior seconda del girone e grande protagonista ai Play Off, grazie al grande lavoro di coach Fabrizio Balzano, di Alessandro Fontanini e di Andrea Castellan.. Meglio di così, forse, era difficile fare. La cronaca:A sorpresa c’è un nuovo innesto nella rosa lacuale: Giorgia Walther, schiacciatrice di recente in maglia Busto (giovanili) e Virtus Biella, nell’ultima stagione nel campionato NCAA statunitense con la maglia delle St John Red Storm, formazione della St John University di New York, dove si è trasferita per studio. Starting players con Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini opposta, di banda ci sono Veronica Filippini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Pamela Ferrari, libero Beatrice Folghera. Il primo set finisce 25-7 per Lilliput: clima bellissimo al PalaSanBenigno; tifo bello e corretto da entrambe le parti (molto nutrita la parte di tribuna ospite) ma nel campo di Rosaltiora ci sono una sequela di errori, gli innesti di Annalisa Cottini, della stessa Giorgia Walther e di Elisabetta Scur non portano a nulla. Forse per troppa tensione forse per altro non gira nulla. Ovvio che così la partita finirebbe in un amen ma non sarà questa la sorte del match. Il secondo set vede in campo una formazione molto più viva. In campo torna Sonia Cottini e l’innesto si fa sentire (in settimana al DEA per una botta alla mano, nessuna frattura) ed anche Vanessa Filippini. E’ un set tirato che va molto a strappi, resta un bellissimo punto a punto (con difesa eccezionali dall’una e dall’atra parte, partita da applausi del libero di Settimo, Bellario). Scappa Settimo sul 20-19 ma Rosaltiora non molla, adesso è in partita alla grande ribalta sul 20-21. Fase di gara bellissima, sul 23 pari Verbania si prende il set point, chiude proprio Giorgia Walther. 23-25 ed è 1-1. Il tifo è alle stelle, bello, pressante: pronti via nel terzo set ed è 8-3 Lilliput. Non si scompone nessuno: time out di Balzano, pian piano e con pazienza si torna sotto e si impatta sull’11-11. Adesso è Verbania a correre forte, il livello è altissimo; sia della partita che della pallavolo messa in mostra da Rosaltiora contro uno squadrone. L’equilibrio si rompe proprio dopo il pareggio, Vega Occhiali trova punti spettacolari e dietro Beatrice Folghera e Sonia Cottini difendono tutto, così anche nel campo di Lilliput ma Rosaltiora sa essere paziente sulla seconda palla, giocando con la testa e chiudendo gli attacchi. È 14-16 che diventa 16 pari ma qui allora Rosaltiora spinge ancora di più: il set point arriva su 17-24 e si chiude lo scambio dopo: 17-25 ed è 2-1 Verbania. Ecco la reazione di Lilliput, in un set che la vede sempre avanti. Gioca meglio la squadra di casa in questo parziale e si va al quinto set: 25-14 con il 2-2 della situazione. Il tie break si gioca in una bolgia (clima caldo anche a livello meteo): l’inizio è tutto torinese sul 4-1, pian piano Vega Occhiali si riavvicina e non solo impatta sul 7-7 ma ‘gira il campo’ avanti sul 7-8. Il ritorno in campo è favorevole alle lacuali che addirittura allungano sul 8-11. Il finale però sorride alla squadra di casa: 12-12, due punti per le torinesi ed è 14-12: Vanessa Filippini annulla il primo match point; 14-13, Lilliput però chiude: 15-13, 3-2 per Settimo: si chiude con applausi reciproci e strette di mano tra tifosi e dirigenti delle due formazioni, che si sono goduti una gran bella partita. “Sono contento – sorride l’allenatore Fabrizio Balzano – sono molto contento per la stagione e di come abbiamo affrontato questi play off, restando in corsa sino all’ultimo. Poi stasera, be’, direi che abbiamo giocato alla pari per larghi tratti contro una squadra che è stata costruita per il salto e formata da giocatrici o esperte o assolutamente di categoria superiore, mettendo in mostra un gioco davvero buono anche in trasferta. Applausi a tutte le ragazze, sia chi ha giocato poco sia a chi ha giocato molto, tutte hanno saputo dare il loro ed è stato importante. Poi grazie al mio staff: ad Alessandro Fontanini ed Andrea Castellan; due lavoratori preparati che ci hanno, che mi hanno dato una grandissima mano. Fatemi dire un grandissimo grazie a Mara Ratti, la nostra refertista che è stata insostituibile: grazie mille a tutta la società Rosaltiora, non li cito tutti ma le ringrazio dal primo all’ultimo, per essere stati sempre con noi, grazie ai tifosi, davvero numerosi, che ci hanno dato una mano grande. Purtroppo ‘non è successo’ ma credo di poter dire che è stata una annata bellissima e lasciatemi chiudere gridando ‘Su le mani per il Verbania’, insieme ai nostri tifosi“. Lilliput Settimo-Vega Occhiali Rosaltiora 3-2 (25-7, 23-25, 17-25, 25-14, 15-13)Lilliput Settimo: Crespan 3, Garuta ne, Curiazio 1, Buratto 16, Olocco 21, Massara 2, Oliveri (L2) ne, Gagliardi, Mainardi 20, Dell’Omo, Vicario 1, Bruno 14, Bellario (L): All: Andrea Manno, vice: Gianluca Falese.Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 2, Velsanto N., Cottini A. 1, Filippini Va. 14, Cottini S. 11, Filippini Ve. 9, Monzio Compagnoni 1, Walther 1, Velsanto E. 10, Ferrari 9, Mercurio, Medali ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO