consigliato per te

  • in

    B1 femminile: c’è Noura Mabilo al centro del Volley Parella Torino

    Di Redazione Importante novità al centro per il Volley Parella Torino di Serie B1 femminile, che ha annunciato l’ingaggio di Noura Mabilo per la prossima stagione. Di proprietà dell’Igor Volley Novara, Mabilo arriva dall’esperienza a Caselle Torinese nell’ultimo campionato. Classe 1996, la centrale nasce a Trieste, dove inizia il suo percorso pallavolistico tra le fila del Coselli. Nel 2013 viene convocata in nazionale Under 18 e si trasferisce a Milano per iniziare l’esperienza con il Club Italia in B1. L’anno successivo, sempre con la maglia del Club Italia, esordisce in A2 e veste ancora la maglia della nazionale, questa volta quella Under 19 e Under 20. Nel 2015 passa all’Igor Volley Novara, con cui disputa sia il campionato di B1 che quello di A1. Dal 2016 inizia una serie di stagioni in A2, prima con la maglia di Olbia, poi a Caserta e infine al Cus Torino, dove resta per tre stagioni, fino al 2021, quando si trasferisce a Caselle in B1. “Siamo molto contenti che Noura abbia accettato la nostra proposta – commenta il direttore sportivo Davide Belluz – porta in dote tutta l’esperienza maturata al Club Italia, a Novara e nelle sue esperienze da titolare in A2. Sarà un ottimo punto di riferimento per tutte le sue compagne“. “Sono molto contenta di restare a Torino – dice soddisfatta la nuova centrale parellina – questa città ormai è diventata la mia seconda casa e ci tengo a ringraziare la società per avermi dato questa opportunità. Il Volley Parella è un simbolo della città e non vedo l’ora di poter indossare i suoi colori e iniziare una nuova avventura. Sono sicura che con il coach Barisciani possiamo fare molto bene“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Pallavolo Casciavola: Alessandro Tagliagambe è il nuovo allenatore

    Di Redazione “La Pallavolo Casciavola è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo per la stagione 2022/23 con Alessandro Tagliagambe che sarà il nuovo allenatore della prima squadra partecipante al campionato di serie C oltre che Direttore Tecnico del club rossoblù e del Volley Club Cascinese. A Coach Tagliagambe, che è un gradito ritorno nella famiglia casciavolina va il più grande in bocca al lupo per la stagione che verrà”. Alessandro Tagliagambe è nato a Pisa il 26 agosto 1972, ex giocatore fra Pisa e Livorno, vide interrompersi la carriera intorno ai 25 anni a causa di qualche infortunio di troppo, non si è perso d’animo e, in giovane età per intraprendere la carriera in panchina, ha deciso di diventare allenatore. Una carriera lunga ad oggi 27 anni iniziata nel Volley Pisa, società che all’epoca era un punto di riferimento della pallavolo pisana, con l’under 16, poi il passaggio al settore maschile in quel di Calci e l’inizio di un percorso che lo ha portato anche lontano dalla sua città: San Miniato, Empoli e Santa Croce. Chiuso il cerchio nel Valdarno Tagliagambe è stato coach anche della Pantera Lucca, prima di approdare a Montespertoli in serie D e ad Empoli in B2. Nel 2010 il primo legame con Casciavola, l’allora Polisportiva in serie B1 chiama Alessandro Tagliagambe che resterà legato alla società rossoblù per 5 stagioni nelle quali prima guida la formazione di serie D, l’under 16 e l’under 14, per poi approdare alla prima squadra con la quale ha conquistato quella che ad oggi è l’ultima promozione in B2 della storia rossoblù. Chiuso il capitolo casciavolino, Tagliagambe è tornato ad Empoli dove ha conquistato una bella promozione in B1, successivamente a guidato il Castelfiorentino in B2 fino ad arrivare alla storia recente con le tre stagioni a San Miniato, le ultime fortemente condizionate dalla pandemia, e l’ultima stagione ancora a Castelfiorentino dove ha conquistato un’agevole salvezza in serie C. Per Alessandro Tagliagambe parlano anche i titoli conquistati: Due promozioni dalla serie C alla B2, una in serie B1, un filotto di titoli provinciali a livello giovanile ai quali si aggiunge una finale regionale under 18, due semifinali regionale under 16, di queste una proprio a Casciavola.“La chiamata della Pallavolo Casciavola mi ha fatto piacere – spiega coach Tagliagambe – qui ci sono tante ragazze giovani interessanti, tanto movimento e tanta passione e questi sono tutti aspetti che mi sono sempre piaciuti, ritengo che ci siano le basi per un progetto che possa funzionare”.Tagliagambe riguardo agli obiettivi stagionali scherza ma non troppo: “Il nostro scopo è quello di vincere tutte le partite – dice – ma anche quello di crescere con la squadra per cercare di far meglio di quanto fatto in questa stagione. Il primo step sarà quello di conoscerci, io dovrò capire come sfruttare il potenziale a disposizione e le ragazze cosa io chiedo loro, poi si sa vincere aiuta a vincere e qui si ritorna al discorso iniziale, dobbiamo avere una mentalità vincente per affrontare ogni avversario con l’idea di portare a casa il successo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, quarta stagione a Valtrompia per Francesco Burbello

    Di Redazione Quarta stagione con la maglia dei Lupi per l’opposto Francesco Burbello. Classe 1986 per 197 cm, di Camposampiero, Trebaseleghe (PD), dal curriculum ricco di esperienze degne di nota tra cui 2 anni nella grande Sisley Treviso, Castellana Grotte e Olimpia Bergamo (dal 2012 al 2016). Con la Pallavolo Cisano, nel 2018 ha conquistato la promozione in Serie A2. Nelle scorse stagioni con il Valtrompia Volley si è distinto in prestazioni eccellenti trascinando la compagine valtrumplina alla salvezza fino all’interruzione del campionato nel 2020. Nella stagione 2020-21 ha messo a terra numerosi palloni pesanti, finendo spesso come top scorer del match, partecipando ai primi storici play off dei valtrumplini uscendo a testa alta in gara 2 a Trento. L’ultimo anno nella tana dei Lupi si è rivelato essere un vero e proprio protagonista: un anno di piena forma, in cui è stato il vero punto di riferimento e fulcro del team. “San Burbello” infatti, come veniva spesso chiamato dai compagni e staff, ha trascinato alla vittoria il team guidato da coach Peli in diverse occasioni scottanti, efficace in attacco ma anche molto velenoso al servizio. Il ds Patronaggio è partito proprio da lui per porre le basi della nuova stagione 2022-23: “La prima conferma oltre allo staff è d’obbligo !!! Francesco nella stagione appena conclusa ha dimostrato a tutti noi e non solo che l’esperienza e la determinazione spesso fanno la differenza. Il suo campionato è stato a dir poco eccezionale! Ha trascinato partita dopo partita un intero gruppo facendosi trovare sempre pronto. Grazie anche al lavoro dello staff tecnico e medico ha dimostrato che l’anagrafe vuol dir tanto e vuol dire niente. Anche la prossima stagione ripartiremo dal nostro Bomber, certo d’aver scommesso ancora una volta su un giocatore di altissima caratura. Di bandiere nel nostro sport ne sono rimaste veramente poche e con orgoglio Burbello per noi lo è a tutti gli effetti!” Le parole di Burbello: “Trovare l’accordo con il ds è stato semplice e sono felice che sia stato confermato lo staff tecnico, continuare il lavoro fatto lo scorso anno è importante e una buona base dalla quale ripartire. Il quarto posto è stato un ottimo risultato, ora è presto per farsi un’idea del prossimo campionato, c’è una squadra da fare e un mercato da affrontare e poi sarà da verificare quello che sarà il girone, però vogliamo dare continuità a quanto abbiamo fatto l’anno scorso. Sono molto contento della riconferma e continuiamo su questa strada!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Francesco Mollo promosso a primo allenatore del Parella Torino

    Di Redazione Sarà Francesco Mollo l’allenatore della prima squadra del Volley Parella Torino, che ripartirà dalla Serie B maschile dopo la rinuncia al campionato di Serie A3. Dopo dieci anni da schiacciatore con la maglia biancorossoblu, Mollo ha lasciato la pallavolo giocata per dedicarsi alla carriera da allenatore nel 2013. Da assistant coach in alcune squadre del settore giovanile maschile, nel 2016 ha avuto la sua prima esperienza da primo allenatore con l’Under 16 del Parella. Nel suo percorso di crescita ha ottenuto un titolo regionale Under 20 nella stagione 2018-2019, un titolo provinciale con l’Under 19 due anni dopo e quest’anno un primo e terzo posto provinciali e un primo posto regionale Under 17. “Dopo la difficilissima decisione presa di abbandonare il campionato di Serie A3 – spiega il presidente Paolo Brugiafreddo – è stata tracciata una linea di ripartenza. La scelta è ricaduta su Francesco perché crediamo che nessuno come lui possa meglio incarnare la voglia di riemergere, e nel suo caso di emergere definitivamente e di sposare un progetto ancora una volta abbinato all’utilizzo di atleti giovani. Francesco in questi anni ha dimostrato di essere sempre sul pezzo, molto preparato da un punto di vista tecnico, di essere molto ambizioso“. “Il fatto che lui sia stato scelto come guida della prima squadra non è solo una scelta della società – continua il presidente – ma anche il frutto della sua scelta di rimanere al Parella. Questo è motivo di grande orgoglio, perché sapevamo che ha ricevuto diverse proposte importanti tra cui poter scegliere e il fatto che abbia deciso di continuare con noi significa molto. Nelle sue vene scorre sangue biancorossoblu. Sarà supportato da tutti noi e da uno staff tecnico che sveleremo nelle prossime settimane. La società sarà a sua disposizione per farlo lavorare al meglio. Gli auguriamo un grande in bocca al lupo ma siamo certi che sarà artefice di grandissimi risultati“. “Ringrazio il presidente Paolo Brugiafreddo e tutta la società – fa eco Francesco Mollo – per avermi affidato questo incarico e per aver scelto di ripartire da me. Non è scontato e ci vuole coraggio per investire su un allenatore giovane. Non so quante altre società a livello nazionale possano fare un passo di questo tipo. Io sono molto contento e onorato perché mi appresto ad affrontare il ventunesimo anno al Parella e non c’era modo migliore per farlo. Sarà una sfida difficile ma noi ripartiremo con voglia, dedizione ed entusiasmo. Vogliamo fare bene per riportare il Parella dove merita e riconquistare la Serie A sul campo. L’obiettivo è di creare entusiasmo attorno alla prima squadra e renderla un tutt’uno con il settore giovanile. Credo di essere la persona giusta per poterlo fare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cip-Ghizzani, il bilancio di una stagione a due facce

    Di Redazione Sabato, con l’ultima partita, si è ufficialmente conclusa la stagione anche per la Serie C. È sicuramente stato un anno di alti e bassi per la Cip-Ghizzani: la partenza entusiasmante, il crollo nella seconda metà del campionato, l’addio ai play off, la lotta per la retrocessione e un girone play out degno di nota.“È stato un percorso diviso in due fasi” – spiega il DS Stefano Campitelli – “che nella prima parte ci ha visti protagonisti, tant’è che siamo sempre stati nella zona play off. Poi purtroppo nel momento più importante sono subentrati infortuni e altri problemi e ci siamo ritrovati nei play out. La squadra, però, in questo girone ha dimostrato di essere competitiva, chiudendo con una sola sconfitta in sei partite! Con un po’ di fortuna, o diciamo meno sfortuna, il percorso poteva essere diverso”.In effetti quest’anno in tanti si aspettavano un cammino diverso per questa squadra, come aveva lasciato sperare la prima parte del campionato; ma gli infortuni e la pandemia hanno giocato un ruolo chiave come racconta anche il capitano Chiara Lari: “Come tutte le squadre abbiamo avuto dei momenti up e dei momenti down; purtroppo il nostro periodo negativo è stato nel mese dove contava fare punti per restare nei play off, dove siamo stati per la maggior parte del campionato. Prima i tanti infortuni e poi il covid ci hanno messo k.o. tanto da portarci settimana dopo settimana a perdere punti. È stato un vero colpo al cuore finire il campionato e ritrovarci a dover lottare nei play out. Ma alla fine credo che salvarsi a tre giornate dalla fine abbia risposto alla domanda ‘ma com’è possibile che si stia lottando per non retrocedere?’. Sicuramente devo ringraziare le mie compagne che non si sono mai arrese, con un pensiero soprattutto a chi il prossimo anno non ci sarà: purtroppo quasi metà squadra ha deciso di smettere e prendere altre strade, ma il gruppo resta molto affiatato e quello passato insieme, nonostante tutto, è stato un anno bellissimo. Grazie anche alla Società che ha sempre creduto in noi, e soprattutto al nostro Presidente che non ha mai perso un allenamento e al nostro DS che ci ha seguite ovunque”.Anche la Società ci tiene a ringraziare le ragazze e lo staff che hanno sempre lavorato sodo per poter dare il meglio. Un ringraziamento particolare va poi al coach Alessandro Tagliagambe. La Società tutta saluta l’allenatore e lo ringrazia per l’impegno e la serietà in questo anno di collaborazione, facendogli i migliori auguri per la sua prossima avventura. Adesso il pensiero va già alla prossima stagione che, come già detto, sarà caratterizzata dal rinnovamento dato il cambio in panchina e i diversi ritiri (di cui parleremo in seguito) di alcune nostre atlete. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Federico Bonini nuovo allenatore della Conad Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese annuncia il nuovo tecnico della prima squadra gialloblù  (Conad Alsenese) che militerà nel campionato di serie B2 femminile. Il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Federico Bonini, allenatore cremonese classe 1980 che vanta un curriculum ricco di esperienze nelle categorie superiori. Dopo aver intrapreso la carriera da secondo allenatore all’età di 18 anni mentre continuava quella da giocatore, Bonini è maturato in primis alla Vbc Casalmaggiore, dove come terzo allenatore è stato al fianco di tecnici del calibro di Davide Mazzanti (da metà stagione nell’anno dello storico scudetto del club), Massimo Barbolini, Giovanni Caprara, Marcello Abbondanza e Marco Gaspari (fino a novembre), diventando anche secondo allenatore dopo l’esonero di Abbondanza affiancando Cristiano Lucchi. A Casalmaggiore ha potuto festeggiare non solo lo scudetto, ma anche la Supercoppa italiana nel 2015 e la Champions League nell’anno dopo. Parallelamente, ha lavorato a Ostiano partecipando alla scalata dalla C alla B1 femminile. Arrivando al passato recente, nella stagione del lockdown (2019-2020) ha guidato Volta Mantovana in B1, categoria poi disputata anche nell’ultimo biennio alla guida di Ostiano, incrociando tra l’altro Alseno nella stagione conclusa da poco. “Conosco bene Alseno – le prime parole di Bonini – una realtà importante del territorio e una società che ho sempre ammirato. Nel corso del tempo, ci eravamo già sentiti in alcune occasioni, speravo potesse iniziare una collaborazione che ora è diventata realtà. La categoria fa poca differenza se ci sono serietà e ambizione. Qui c’è un progetto molto interessante e cercheremo di allestire una buona squadra”. Quindi aggiunge.”Come allenatore ho sempre cercato di lavorare tantissimo sulla fase break, ovviamente senza trascurare il cambiopalla. Mi piace avere una squadra organizzata e ordinata”. “Apriamo un nuovo progetto – afferma il presidente della Pallavolo Alsenese, Stiliano Faroldi – con un orizzonte triennale, partendo dalla B2 con l’ambizione di far bene. Federico Bonini è un allenatore con esperienze anche in categorie superiori, lo conosco e lo stimo. Quando ci siamo sentiti è emersa la volontà reciproca di iniziare una collaborazione ed è stato facile concludere il discorso. Lui è la prima pietra tra staff e squadra”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, ICS Volley Santa Lucia in finale promozione

    Di Redazione In un palazzetto totalmente al completo sugli spalti e posti in piedi, a Via Appennini a Santa Lucia, domenica 5 Giugno è stata disputata l’ultima giornata di Playoff della Serie C femminile laziale, che vedeva ICS VOLLEY SANTA LUCIA vs Roma 7 Volley. Partita valevole per accedere alla finale promozione per la Serie B2, in programma per domenica 12 Giugno. La partita ha visto le padrone di casa guadagnare i tre punti fondamentali per l’accesso alla finale, un’ora e mezza carica di cori e sostegno per la squadra di Coach De Gregoriis, che hanno vinto 3-0 contro la capolista fino a quel momento. Un’atmosfera di vera pallavolo, un botta e risposta serrato tra le due squadre, che si erano già scontrate in trasferta, sul campo di Roma 7, dove l’ICS Volley ha trovato la prima sconfitta di tutto il campionato. La società sportiva, attiva da quasi 40 anni sul territorio del comune di Fonte Nuova, ha percorso un grande rinnovamento dal 2017 con l’ingresso del main sponsor, il gruppo immobiliare Building Production, con il suo Fondatore e CEO dell’azienda, Daniele Scatassi, che ha traghettato la società e la prima squadra ad importanti e ambiziosi risultati in pochi anni e portato avanti un lavoro che oggi è un orgoglio per la cittadinanza di Fonte Nuova. L’ICS con a capo il Presidente Martina Amatucci continua la crescita dello staff per puntare ad un miglioramento ambizioso. La formula campionato di questa stagione prevede il passaggio alla fase finale di 4 squadre e solo due per la promozione in B2, con la vincita di questa gara, adesso l’ICS Volley si da appuntamento a Domenica 12 Giugno alle 18.30 contro Onda Volley presso il Palafonte, in Via Roberto Ferruzzi 112, per la finalissima.Riuscire ad arrivare alla serie B e quindi ad una rilevanza nazionale per Santa Lucia è un grande traguardo. Per questo tanti cittadini hanno già confermato la loro presenza al PalaFonte domenica per tifare la squadra della propria città.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Nova Volley, confermati in blocco coach Ippoliti e il suo staff

    Di Redazione Al termine di una stagione altamente positiva per la Nova Volley, proseguire insieme è stato facile. Marcello Ippoliti ha superato bene il primo anno da tecnico di serie B e la sintonia con la società è stata sempre forte. Al suo fianco ha lavorato lo staff tecnico già affiatato perché insieme già dai tempi di Romano Giannini. Per Mattia Macellari che sarà ancora vice è la 3’ stagione da secondo mentre Andrea Stortoni, scoutman e prezioso assistente tecnico sarà addirittura la 6’ stagione in neroverde. Ottima anche la sintonia con il preparatore atletico Gianluca Paolorosso il cui lavoro particolarmente apprezzato merita continuità. “Sono contento di continuare questa avventura – dice coach Ippoliti – e ritengo che una stagione non vada giudicata solo dalla classifica ma da molti ulteriori fattori”.  Secondo il tecnico fanese la squadra ha trovato la giusta amalgama togliendosi grandi soddisfazioni.  “In un gruppo quasi completamente nuovo con molti esordienti – ricorda coach Ippoliti – era normale un periodo iniziale di ambientamento ma l’aver battuto almeno una volta tutti gli avversari ed aver infilato una striscia di vittorie consecutive nel momento decisivo per chiudere il discorso salvezza ha confermato la crescita del gruppo e l’unità di intenti di tutti i ragazzi”. Ora la Nova Volley ripartirà nuovamente rinnovata. Senza capitan Nobili, Ulisse, Mazzanti, Buscemi, Vallese, Pulcini, Sansonetti, Scorpecci, si va incontro a molte novità. “La società ha un progetto molto chiaro che condivido – spiega il tecnico – ripartendo dai nostri punti fermi come Torregiani, Alessandrini e Dignani e riabbraciando due ulteriori loretani doc come i fratelli Massaccesi che ritrovano il volley giocato dopo qualche anno e che porteranno non solo fisicità e qualità ma anche entusiasmo”.  Restano molte caselle ancora da riempire a partire dal palleggiatore. “Perdiamo Pulcini per questioni di lavoro e dispiace perché è un ragazzo capace che ha a mio avviso ancora margini di miglioramento – insiste – ma purtroppo non c’era soluzione. Stiamo valutando alcuni profili sempre giovani e sono certo che sceglieremo per il meglio”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO