consigliato per te

  • in

    B2 femminile: la Promoball dice addio al sogno play off, decisiva la sconfitta a Trento

    Non dura il viaggio sul treno play off della Promoball Sanitars. La squadra biancorossa, nell’ultima giornata della stagione regolamentare, cede in casa dell‘AtaTrento per 3-1 e subisce il controsorpasso di Cartiera dell’Adda (spodestata solo una settimana prima), chiudendo così in terza posizione un tribolatissimo campionato. Per Castellini e compagne resta la consapevolezza di un percorso intrapreso con grande carattere, e affrontato con una compattezza di squadra, di gruppo che si è fatta crescente, anche e soprattutto quando sulla strada sono stati incontrati ostacoli e inciampi non di poco conto.

    La cronaca

    Per l’ultima trasferta della stagione, coach Nibbio schiera Basalari incrociata a Zilioli, Cecchetto e Ferrari al centro, Castellini e Moriconi in banda e Bertoletti libero. La gara si apre in equilibrio, con le tigri che poi provano a prendere strada con un gran muro firmato in coppia da Castellini e Cecchetto, 3-5, ma le trentine si mantengono sotto e riportano la contesa su un punto a punto che si protrae fio a quota 11.A questa altezza, qualche errore di marca biancorossa consente alle padrone di casa di trovare un break, 15-12, ma anche in questo caso il vantaggio non dura e si torna a vedere i due sestetti viaggiare appaiati, fino a quando l’AtaTrento chiude 25-23.

    Con il ritardo da colmare, la Promoball parte forte nella frazione di gara che segue e tra ace di Ferrari, muro di Cecchetto e sciabolate di Basalari va sul 0-6, poi le avversarie si sbloccano e lentamente cominciano a risalire. Nibbio chiama il tempo sul 7-9, e come risposta vede le sue allungare di nuovo e andare sul 12-19. La discesa che pare spalancarsi davanti alla Sanitars tuttavia non è che un miraggio, perché di lì a poco diventa ripida ripidissima salita. AtaTrento, infatti, non cede, per contro le tigri vanno un po’ in crisi e, a quota 23, subiscono l’aggancio, poi ai vantaggi arriva anche la beffa, con la squadra di casa che si porta sul 2-0, con il parziale di 26-24.

    Di fronte a una situazione fattasi complessa, Castellini e compagne, come già fatto in altre occasione, si compattano e, lasciatesi alle spalle i primi scambi di equilibrio, cercano di spingere. Con determinazione mettono fra sé e le trentine un primo margine, 5-9, poi lo difendono bene, quindi assestano al periodo lo strappo giusto, volando sul 10-18. Di cali e crisi questa volta non ve ne sono, e il set si chiude 15-25 per la Sanitars.

    La rimonta vista in altre gare questa volta non si concretizza. Le biancorosse ci provano, aprendo il parziale come avevano fatto con quello precedente, e andando sull’1-7, spinte da un’ottima Basalari. Ma poi soffrono più del dovuto in ricezione e incassano anche una serie di ace che riporta l’AtaTrento a far sentire il fiato sul collo delle tigri, 10-13. La Promoball prova a ricacciarla indietro, ma non vi riesce, al contrario torna a soffrire i fantasmi dei set appena giocati e sul 17-18 viene richiamata da coach Nibbio. Al rientro dal time out, il punto di Cecchetto sembra poter far ripartire la squadra, ma non è così: le trentine agganciano sul 19-19, poi superano 21-19, si ritrovano sul 21-21, quindi si prendono 3 punti e il sogno play off della Sanitars chiudendo 25-23.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Garlasco conclude la regular season al secondo posto, Rubiera piegata 3-1

    Si conclude nel migliore dei modi l’ultima partita della regular season neroverde. In casa contro la diretta avversaria Rubiera, le GarlactiGirls si impongono vincendo per 3-1 (25-14, 25-19, 22-25, 25-19) e aggiudicandosi il secondo posto in classifica. Coach Mattioli ha voluto proseguire con le scelte fatte nelle ultime giornate, facendo girare molto le ragazze e chiamando in causa tutta la panchina. Dall’altro lato Rubiera, accontentandosi del terzo posto, ha fatto lo stesso.

    La cronaca

    Protagoniste di quest’ultima gara Federica Favaretto, con ben 18 palloni messi a terra, e Alexandra Ravarini (17 punti). Segnano 6 punti a testa Elena Negri e Matilde Gallina, che con Arianna Lombardi (5 punti), riescono a esprimersi al meglio, ben servite da Beatrice Giroldi e Natalia Montesanti, le due palleggiatrici che si sono date il cambio in campo. Una vittoria importante sia per i punti assegnati, che hanno piazzato le GarlactiGirls sul secondo gradino del podio, sia per alimentare la determinazione e la grinta che saranno fondamentali nelle prossime settimane per affrontare nei play-off le corazzate degli altri gironi. Finita la regular season, le neroverdi possono approfittare di un weekend di stop per tornare in palestra e prepararsi alle gare decisive, osservando da vicino la sfida tra la Fo.Co. Legnano, terza classificata del girone A, e Azimut Giorgione, prima nel girone B, e prossime avversarie delle GarlactiGirls.

    L’impegno delle GarlactiGirls è stato altissimo fino alla fine, come racconta la centrale Elena Negri, che non si è fatta scoraggiare dagli imprevisti che hanno minato la sua preparazione, ed è scesa in campo determinata a dare il meglio di sé:

    “Sono stata contenta di aver potuto dare il mio contributo in questa gara a poterci portare a casa questo secondo posto. Per me è stata una settimana dura a lavoro e quindi ero sotto di qualche allenamento, per questo motivo è stato inaspettato giocare. Finita la regular season dobbiamo tornare in palestra per concentrarci sui play-off, e siamo gasatissime per queste gare che ci attendono. Noi daremo sicuramente il massimo, ma comunque vada a finire, è già una figata essere arrivate qui!”.

    Volley 2001 Garlasco – Giusto Spirito Rubiera 3-1 (25-14, 25-19, 22-25, 25-19)

    Volley 2001 Garlasco: Borelli, Angeleri L, Galliano 1, Negri 6, Gallina 6, Favaretto 18, Lombardi 5, De Martino, Badini 2, Montesanti, Giroldi 2, Ravarini 17, Baggi 3. All. Mattioli, vice Milanesi.5 muri, 14 ace, 12 errori al servizio, 26% ricezione positiva (19% perfetta), 34% efficienza in attacco.Giusto Spirito Rubiera: Tassini 2, Bici L, Bortolamedi 4, Aluigi 1, Paolini 8, Salas, Bianchini 7, Vecchi 5 Reggiani 4, Cantamessa 12, Dorta 3, Barbieri L. NE: Bandieri, All. Ghibaudi, vice Cerrato.4 muri, 7 ace, 16 errori in battura, 30% ricezione positiva (25% perfetta), 29% efficienza in attacco.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo chiude la regular season battendo Montichiari in quattro set

    Scanzo fa 21. Su 24 e termina la regular season con tre punti ai danni della Ferramenta Astori. A Montichiari i giallorossi vincono 3-1 e ora si possono concentrare sui play-off. Sabato 18 debutto in trasferta a Trento (prima del girone C) e impegno interno sabato 25 al PalaDespe con Sant’Anna (vinctrice dell’A) con calendario in attesa di ufficializzazione.

    Contro i bresciani, nonostante qualche errore di troppo, la capolista approccia a dovere il confronto e tiene costantemente il pallino nel set d’avvio sigillato a 21.

    La cronaca

    Da segnalar che il tecnico Fabbri ha scelto di affrontare la prova generale per il post season con il 6+1 tradizionale, riportando dunque Gritti nella formazione iniziale per Carobbio e capitan Valsecchi (rimpiazzato da Benbourahel dal terzo periodo). Detto dello scampolo per Carminati al servizio, la sola flessione giunge nel secondo periodo quando i bergamaschi – con la tensione evidentemente non proprio alle stelle – sprecano da 19-15 facendosi sfuggire la situazione 24-26 contro un avversario impegnato a mantenere la categoria.

    Nonostante motivazioni oggettivamente differenti, Scanzo torna in “modalità partenza” ovvero comandando senza grandi affanni tanto il terzo (a 21) quanto il quarto parziale (a 22), con svolgimento pressoché analogo: margine di tre punti fin dalle fasi iniziali e gestione, pur con qualche up&down, fino al termine. Prorompente evidenza Falgari con 28 punti di cui ben 8 muri, in evidenza Marzorati (14, 67%) e Gritti (12,50%).

    Montichiari-Scanzo 1-3 (21-25 26-24 21-25 22-25)Montichiari: Bonomi 3, N. Zamboni 15, Toajari 5, Al. Tonoli 10, M.Zamboni 6, Usanza (L), Zaniboni 7, Manzati 7, Scarpellini 1, Lumini (L), L.Tonoli, Ventura 10. N.e Sala, Ferrari, Masciali. All. N. TonoliScanzo: Reseghetti 2, Innocenti 8, Marzorati 14, Falgari 28, Gritti 12, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 1, Benbourahel 2, Carminati. N.e. Pini,Festa. Schembri. All. FabbriArbitri: Atzeni, Melis

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, B1 e B2 femminile: tutte le squadre ammesse ai Play Off

    La regular season dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 Femminile è giunta al termine e con essa sono state decretare le squadre che si sono guadagnate l’accesso ai Play off promozione. Dopo mesi di duro impegno e sana competizione agonistica, le migliori formazioni che si sono distinte in campionato, sono pronte a giocarsi la promozione di categoria. Il gran ballo dei playoff di Serie B maschile comincerà con la prima e seconda fase in programma da sabato 18 a domenica 26 maggio.  La terza e ultima fase, invece, si giocherà dall’1 al 9 giugno. 

    Serie B maschile Accedono alla fase Play Off per concorrere alle 6 promozioni disponibili in A3 Maschile: 

    UNITRENTO VOLLEY; SANT’ANNA TOMCAR TO; SCANZOROSCIATE PALL.BG; MAURY’S COMCAVI TUS VT; KERAKOLL SASSUOLO; THE BEGIN VOLLEY AN SS; VOLLEY CLUB GROTTAGLIE; ENERGYTIME SPIKE CB ; DOMOTEK VOLLEY RC; VERO VOLLEY MONZA; ROSSELLA ETS CARONNO; T.M.B.MONSELICE PD; LA NEF RESALMONE AN ; TOSCANAGARDEN ARNO PI; N.TRANSPORTS VILLAD MO; PAG VOLLEY SSD  LE; CICLOPE VOLLEY BRONTE; BCC C.ALBANI GENZANO   

    Serie B1 femminile I Play Off promozione della Serie B1 femminile vedranno la partecipazione di 15 squadre divise in 5 gironi composti da 3 formazioni ciascuno. Le gare si svolgeranno dal 18 maggio al 2 giugno e le cinque squadre vincenti otterranno la promozione in Serie A2 femminile.

    Accedono alla fase Play Off per concorrere alle 5 promozioni disponibili in A2 femminile: GIUSTO SPIRITO RUBIERA; VICENZA VOLLEY; CENTEMERO CONCOR.  MB; FO.CO.L LEGNANO MI; VOLLEY 2001 GARLASCO; AZIMUT GIORGIONE TV; ROTHOBLAAS VOLANO TN; GSO VILLA CORTESE V.; CSI CLAI IMOLA BO; ANGELINI ELTTR.CESENA; ENERGY SYSTEM CATANIA; FGL-ZUMA PALL.C/FRANCO; PANTALEO PODIO FASANO; PIERALISI VOLLEY JESI; TENAGLIA ALTINO V. CH 

    Serie B2 femminile 

    Anche le formazioni di Serie B2 femminile qualificate sono pronte a scendere in campo per i play off promozione. Il calendario delle varie fasi: 

    Prima fase: dal 18 al 26 maggio Seconda fase: dal 18 al 26 maggioTerza fase: dal 18 al 22 maggioQuarta fase: dal 25 al 29 maggioQuinta fase: dal 1 al 9 giugno

    Accedono alla fase Play Off per concorrere alle 11 promozioni disponibili in B1 femminile le seguenti squadre: 

    ACROBATICA GROUP AL; TRENTINO ENERGIE ARG.; PALLAVOLO S. GIORGIO PC; PIZZA CLUB NOVARA; EAGLES VERGATI SARM.PD; LASERSOFT RICCIONE; FUTURA TERRACINA 92; STAR VOLLEY BISCEGLIE; VP VOLLEY CANNICCIA LU; EPAS AGOCAP PVTMODICA.; PALLAVOLO FLORENS PV; CARTIERA DELL’ADDA LC; ZEROSYSTEM MO; COOPNOVATE DIAVOLIROSA; OFFICINA DEL VOLLEY PD; BATTISTELLI BLUVOLL PU; PAN ALFIERI CAGLIARI; CO.GE.VESUVIO OPLONTI; ARIETE PALLAVOLO PRATO; TRAINA SRL CL    

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, a Foligno non riesce la rimonta dello IES MVTome

    Termina con una sconfitta al quarto set la tribolata stagione dello IES MVTomei. Al Palapaternesi di Foligno i locali vincono anche la sfida di ritorno contro i livornesi, che chiudono mestamente il campionato al terzultimo posto con ventitré punti. Sono invece trentasette i punti degli umbri, quintultimi, una posizione che però non evita la retrocessione della squadra (la terza di fila).

    Livorno scende in campo con la solita formazione delle ultime uscite e cioè con Cipriani opposto a Giacomo Poli, Grassini e Verdecchia i due centrali, Lupo e Ian Poli in banda, libero Papini. Non ce la fa a entrare in campo Molesti per i soliti problemi alla coscia che hanno convinto lo staff tecnico a risparmiarlo anche in occasione dell’ultima fatica dell’anno, l’unico ricambio nelle fila biancorosse arriva da Balducci, che entra per dare manforte ai compagni durante l’ultimo set al posto di Verdecchia. I padroni di casa schierano invece Scialò opposto a Esposito, Faba e Dipasquale in banda, Buttarini e Merli al centro, libero Schippa.

    Primo set a senso unico per i padroni di casa, con gli ospiti che faticano a trovare le misure in un palazzetto così grande. Le cose vanno meglio alla ripresa del gioco, ma la partita la conducono sempre i ragazzi di Provvedi che si portano sul 2-0. Reazione d’orgoglio da parte dei labronici che si accaparrano la terza frazione, ma non basta per sovvertire l’inerzia del match, alla fine la spunta Foligno per 25-22 e i tre punti vanno ai locali.

    ITALCHIMICI INTERSISTEMI FOLIGNO – IES MVTOMEI 3-1 (25-14, 25-21, 21-25, 25-22)ITALCHIMICI INTERSISTEMI FOLIGNO: Esposito, Beddini, Guerrini, Bucciarelli, Basco, Scialò, Merli, Morosi, Buttarini, Dipasquale, Schippa, Carbone, Faba, Maracchia. All.: Provvedi.IES MVTOMEI: Cipriani, Molesti, Poli G., Croatti, Lupo, Poli I., Grassini, Balducci, Verdecchia, Puccinelli, Papini L. All.: Piccinetti-Facchini.ARBITRI: Matteo Valeri e Giulia Petterini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio chiude il campionato al primo posto

    L’ultima gara della stagione sorride ai colori giallobiancoblù piacentini che chiudono al comando della classifica del girone E conquistando i playoff promozione per la B1 per il secondo anno consecutivo

    La sfida interna contro il Be One San Martino Buon Albergo, squadra veronese, quinta in classifica, ha visto Tonini e compagne partite tese, concedendo qualche errore di troppo alle avversarie che hanno vinto il primo parziale. Dal secondo in avanti la Pallavolo San Giorgio, grazie alle gestione dei cambi, Zoppi e Camurri, è riuscita a pareggiare i conti e successivamente conquistare i tre punti che hanno permesso di tenere alle spalle San Damaso, vittoriosa agilmente su Cerea per 3-0.

    Qualche errori di troppo nel set d’apertura da parte da parte delle padrone di casa ed un Be One aggressivo specie al servizio permette alle veronesi di portarsi sul 10-14. La San Giorgio si avvicina sul 13-15 ma sé solo un lampo, nel finale la squadra ospite allunga e chiude. Nel secondo le giallobiancoblù si portano sul 10-3, prova a resta in scia ma gli attacchi di Camurri e Zoppi mantengono il gap. Cossali sigla il 21-15 e l’ace di Erba chiude formalmente il set, archiviato sul 25-17.

    Nel secondo la squadra di casa spinge dai nove ,etri con Camurri ed Erba, portandosi sul 15-3. Cossali sigla il muro del 22-7, chiuso negli scambi successivi 25-9. Nel quarto la Pallavolo San Giorgio non fa sconti ed incamera i tre punti necessari (25-17) per concludere la primo posto il girone e giocarsi la promozione in B1 nei play off.

    “Nel primo set siamo stati bloccati dalla tensione – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori –. Loro non ci hanno regalato niente ed hanno la loro partita, dopo ci siamo sciolte e siamo riusciti a rientrare aumentando il ritmo e grazie ai cambi, tenendo sotto controllo la partita. Abbiamo concluso un girone di ritorno straordinario dove abbiamo perso una sola gara e siamo andati sempre a punti, grazie al lavoro della squadra e dello staff tecnico, con coach Capra ed i suoi assistenti Volpini e Longinotti. Sabato prossimo prenderà il via un nuovo percorso e si riparte da zero”.

    Nei play off promozione l’avversaria sarà la Lasersoft Riccione, capolista del girone F, ed il regolamento prevede due gare una d’andata e l’altra di ritorno con il golden set a parità di punti conquistati nella doppia sfida.

    In attesa di conoscere li programma ufficiale con gli orari, la prima sfida si giocherà a San Giorgio Piacentino, sabato 18 maggio, mentre il ritorno nel week end tra il 25 e 26 maggio a Riccione. La vincente della doppia sfida sarà promossa in serie B1 mentre la perdente affronterà la vincente tra le due seconde, San Damaso e Battistelli Pesaro.

    Pallavolo San Giorgio-Be One 3-1 (19-25, 25-19, 25-9, 25-17)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 7, Polletta 1, Sangiorgi, Marinucci 4, Gilioli 4, Camurri 20, Galelli (L), Lunardini, Tonini 14, Arfini 1, Cossali 14, Zoppi 14. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Vibo chiude con orgoglio davanti alla corazzata Reggio Calabria

    Nonostante il confronto impari al cospetto dell’imbattuta capolista reggina, la giovane Tonno Callipo specialmente negli ultimi due set è stata in partita, cercando di lottare con impegno ed orgoglio. Ed in alcuni tratti ha pure entusiasmato con attacchi spettacolari, che parevano diminuire il gap con gli avversari, quantomeno nel punteggio. Invece, com’era naturale che fosse, è poi prevalsa la maggiore forza di Reggio Calabria già protesta verso i play off.

    Quella che coach Piccioni schiera all’inizio è una Tonno Callipo con la novità Michelangeli al centro al posto di Saragò, per il resto la diagonale Guarascio-Cimmino, Mirabella (per lui 7 punti totale di cui addirittura 5 muri!) a completare il centro; Mille e Pisani in banda, Cugliari libero.

    Nel primo set sempre in vantaggio Reggio Calabria che fa valere qualità ed esperienza (2-5, 6-9), ma Vibo non demorde e cerca di stare attaccata ai reggini. E ci riesce fino al 10-11 con un bel muro di Michelangeli. E però i giallorossi non riescono a tenere il ritmo del gioco: soprattutto in ricezione si palesa qualche difficoltà contro gli attacchi reggini, ma anche dai nove metri. Così Piccioni prova col primo time out sull’11-15, ma i risultati al rientro non sono quelli sperati tanto che poco dopo (12-18) il tecnico giallorosso deve ripetersi. Iniziano anche i cambi in casa giallorossa: prima Iurlaro per Pisani e poi il doppio con Fiandaca-Tassone per Guarascio-Cimmino. Nel finale di set Reggio deve solo gestire il gioco (13-21) ed ovviamente ci riesce senza patemi, anche perché Vibo continua ad essere fallosa in qualche fondamentale. Dopo un bel primo tempo di Mirabella, che vale il 14-21, Reggio infila un parziale di 4-0 che lo porta ad imporsi in questo primo set per 25-14.

    Nel secondo parziale parte sicuramente meglio la squadra giallorossa, anche col doppio vantaggio (6-4) ad opera di capitan Mille, concreto in attacco. Reggio tiene botta e pareggia (7-7), quindi Piccioni fa entrare Saragò per Michelangeli. Il set prosegue in equilibrio fino all’11 pari: qui gli ospiti forzano in battuta e la ricezione di casa inizia ad avvertire qualche scricchiolio, in verità già palesatosi nel set precedente. Ciò nonostante Mille continua a trovare i varchi giusti in attacco e tre suoi punti portano al recupero fino al 15-15. Quando sembra che la Tonno Callipo potesse rientrare in gara, ma soprattutto sopravanzare gli avversari sulla spinta appunto della rimonta, ecco che viene fuori la maggiore forza di Reggio. Ancora Piccioni ricorre ai suoi due time out, sul 15-18 e sul 18-22, ma la scintilla giallorossa non si accende. Nel finale entra prima Tassone per Cimmino e poi Iurlaro per Mille ma Reggio non ha difficoltà a chiudere 25-20, non prima che Pisani annulli il primo set-point ed entrino per gli ospiti anche Illuzzi e Vizzari sul 19-24, altri due elementi di gran valore per una capolista ben fornita in tutti i reparti.

    Nel terzo set coach Piccioni schiera tutti gli under 19, eccezion fatta per capitan Mille, quindi la diagonale Fiandaca-Argano (il promettente opposto della Serie C, oggi pomeriggio impegnato a Scalea in gara-3 play off-promozione con Praia), Mirabella al centro, quindi Pisani a completare la banda e Cugliari libero. Partenza sprint di Reggio col solito Boscaini, top scorer con 16 punti, a impressionare con i suoi colpi. Particolarmente spettacolare la pipe del 3-1, con tre suoi punti nei primi quattro ad inizio set. Vibo sembra risorgere col solito Mille: prima un attacco, quindi una bella pipe che vale l’8-8. La parità prosegue fino all’11-11, ed anche qui sembra poter ammirare una Tonno Callipo in ripresa. Invece eccola ricacciata indietro con Vizzari che non è da meno di Laganà, lasciato in panchina per normale turnover. Sul 15-11 per Reggio, Iurlaro rileva Mille e il libero Asteriti (dalla Serie C) il pari ruolo Cugliari. Reggio in discesa ma il 16enne Argano dimostra di possedere talento e colpi potenti in attacco. E’ suo il 16-17, ma è l’ultima parvenza di recupero di Vibo, poiché Boscaini e compagni allungano (17-19) – intanto entra di nuovo Michelangeli per Saragò – e gestiscono anche qui il vantaggio senza patemi (19-23), chiudendo set ed incontro con una diagonale di Vizzari per 25-21.

    Campionato in archivio, Vibo chiude al nono posto con otto vittorie e quattordici sconfitte. Ma al di là dei numeri si è apprezzato un gruppo giovane e promettente, ben supportato dai pochissimi esperti in squadra, con la guida oculata di coach Piccioni e del vice Maragò. E con elementi che, senza fare voli pindarici, ma continuando a lavorare con impegno e sudore avranno sicuramente un futuro roseo davanti a loro, a dimostrazione del buon lavoro fatto in questi anni dalla società giallorossa. Oggi a Scalea col Praia ne vanno in scena tanti altri di questo florido vivaio, stavolta ancora più giovani ad inseguire un sogno… E domani partenza dell’Under 19, proprio con Piccioni,  per San Giustino Perugia per le finali nazionali.

    Soddisfatto coach Piccioni che traccia un bilancio finale di questa stagione. Partiamo intanto da quest’ultima gara con Reggio. Al di là del primo set, negli altri due non si è per nulla sfigurato, talvolta anche in vantaggio nel secondo e con l’entusiasmante rimonta da 11-13 a 15 pari. Insomma la Tonno Callipo se l’è giocata…“Esatto – inizia Piccioni -, ovviamente non scopriamo noi il valore di Reggio Calabria che, non a caso, non ha perso una gara in campionato. Sapevamo che, a maggior ragione ieri visto che avevano il libero Lopetrone e il centrale Picardo infortunati, potevamo approfittare di qualche loro sbavatura. Nel primo set non c’è stata gara; il secondo invece ce la siamo giocata fino ad un certo punto. Poi quando hanno alzato il ritmo, abbiamo sofferto in ricezione e quindi ci hanno bloccato a muro, sbagliando tanto in attacco. La stessa trama si è ripetuta nel terzo set, perché siamo stati punto a punto e per lunghi tratti eravamo in gara. Anche qui però, quando hanno accelerato complice qualche nostro calo di tensione, abbiamo subito alcuni break di 3-4 punti che ovviamente ci hanno tagliato le gambe”.

    Appunto ricezione: ieri tasto dolente! “Purtroppo è da un mese che stiamo subendo in questo fondamentale, però dall’altra parte c’erano ottimi battitori, Laganà in primis. A tal proposito ricordo un episodio del secondo set in cui eravamo punto a punto, una palla ricevuta su una sua battuta forte ma non siamo riusciti a fare il cambio palla, subendo poi un break di 2-3 punti consecutivi. Quelle sono occasioni da cogliere, cercando di levare subito il battitore forte dai nove metri”.

    A fine campionato sei soddisfatto di questo percorso della squadra? “Se ad inizio torneo mi avessero detto di una salvezza così, avrei accettato. Sicuramente un risultato per nulla scontato e meritato – evidenzia Piccioni, che riceve intanto i complimenti delle simpaticissime brasiliane Suelen e la sempre solare Macedo, presenti anche al match assieme alle altre splendide protagoniste della promozione in B2 femminile –, perché i ragazzi hanno lavorato bene durante l’anno, per cui un grande plauso a loro bravi a dare sempre il massimo, nonostante le difficoltà che non sono mancate. Poi è normale che una volta raggiunta la salvezza è subentrata una forma di appagamento, per cui abbiamo provato a spingere durante la settimana ma obiettivamente il rendimento un po’ è calato, com’era normale che fosse dopo una stagione logorante. In definitiva però bisogna essere orgogliosi e soddisfatti del percorso fatto, magari abbiamo perso punti per strada però è inutile piangere sul latte versato ed alla fine i valori in campo sono usciti”.

    Siamo in sede di bilancio ma anche di prospettive: Piccioni resta a Vibo? “Stranamente ho letto qualcosa che sarei lontano da Vibo, invece la comune volontà con la società è di proseguire questo rapporto, magari provando a fare qualcosa di meglio di quest’anno. Non tralasciando – sottolinea Piccioni – il settore giovanile a cui il presidente Callipo tiene particolarmente. Ci saranno delle difficoltà perché diversi ragazzi hanno richieste da fuori e quindi non è scontato che restino a Vibo, però se dovesse accadere non ci fasceremo la testa e saremo pronti a rimpiazzarli – conclude il tecnico – con altrettanto bravi facendo il meglio con chi avremo a disposizione”.

    TONNO CALLIPO-DOMOTEK VOLLEY REGGIO CALABRIA 0-3 (14-25, 20-25, 21-25)TONNO CALLIPO: Guarascio, Cimmino 3, Mirabella 7, Michelangeli 1, Pisani 10, Mille 12, Cugliari (L), Iurlaro, Fiandaca, Argano 2, Saragò, Tassone, Asteriti (L). Ne: Cortese. All. PiccioniREGGIO C.: Schifiliti 4, Laganà 11, El Moudden 10, S.Remo  5, Boscaini 16, Vizzari 5, Sangregorio, Giuliani 3, Filanoti (L), Illuzzi. Ne: Lopetrone (L), Picardo, Renzo, F.Remo (L). All. Polimeni     Arbitri: Martina De Luca e Rossella Squillaci di Catania.               Note: Durata set: 21’, 25’, 26’, totale 1 ora e 12’. Vibo: ace 1, bs 9, muri 6, errori 21, attacco  38%, ricezione 56% (pos 25%). Reggio C.: ace 4, bs 12, muri 9, errori 20, attacco 50%, ricezione 58% (pos 19%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, LA NEF Osimo chiude con secco 3-0 a Ravenna e guarda ai Play Off

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo chiude la stagione regolare in attesa dei play-off con la vittoria netta di 3-0 sulla Pietro Pezzi Ravenna. Un match dominato dall’inizio alla fine con coach Roberto Pascucci che ha dato minuti importanti ai giovani biancoblu, futuro della squadra. Ultimo turno di campionato dunque per i “senza testa”, sicuri già del secondo posto, contro i ravennati già retrocessi.

    Esordio di Carotti nel sestetto iniziale degli osimani. Buon avvio della squadra di Federico Rizzi, ma l’ace di Stella e il muro vincente di Rosa, lasciano l’inizio equilibrato tra le due compagini. La Nef Re Salmone prosegue con gli ace, questa volta con Terranova e soprattutto Boesso. Arriva il muro di Minniti e l’attacco vincente di Raggi, con la Pietro Pezzi che prova a rimanere in partita. Cremascoli e compagni, anche grazie ad un nutrito e caloroso pubblico, per distacco conquistano il primo set col punteggio di 25-16: coach Pascucci nel finale inserisce altri giovani come Melonari, Colaluca e Paci, con l’ultimo set-ball sfruttato da Carotti.

    Secondo set con La Nef Re Salmone ancora con il sestetto iniziale molto giovane, con Melonari e soprattutto Carotti a muro: i biancoblu partono subito forti con un mini-break di 5-1. Ace di Stella con l’ingresso di Rosa, e a metà secondo set la squadra di casa conduce per 12-6. Il canovaccio di questo set è questo, con il dominio dei giovani osimani. Ottima la prova di Colaluca, Melonari, oltre a Paci e Carotti, e anche questo secondo set va a La Nef Re Salmone con lo stesso punteggio del primo, 25-16.

    Protagonista del terzo set è Paci, autore di diversi ace, con Carotti a muro supportato dall’esperienza di Terranova e Stella. La Nef Re Salmone comanda anche questo set, col parziale di 16-9. Euforia al Pala Bellini con i “senza testa” che entusiasmano il pubblico e anche il terzo periodo va ai padroni di casa col punteggio finale di 25-17.

    “E’ stato un gran risultato di fronte ad un pubblico straordinario – commenta così il ds biancoblu Amedeo Gagliardi – Sono orgoglioso del cammino dei ragazzi della prima squadra. Oggi ci sembrava giusto dare minuti a chi ha trovato meno spazio finora, perché anche il loro apporto in settimana è fondamentale. Tra l’altro chi è stato chiamato in causa oggi ha fatto bene e facciamo i complimenti a tutti. E’ stata una giornata di sport, perché mettiamo alla pari prima squadra e settore giovanile e ci sembrava giusto condividere con loro questo traguardo dei play-off. Da sabato sarà tutto diverso perché affronteremo subito una squadra forte e l’apporto del nostro pubblico da qui in avanti sarà determinante.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO