consigliato per te

  • in

    B maschile: rimonta da sogno per la Sicily F.lli Anastasi contro Vibo

    Emozioni a non finire al PalaCampagna, dove la Sicily F.lli Anastasi, nella 25esima giornata del campionato di Serie B maschile, ha salutato il proprio pubblico con una vittoria a tratti epica. Gli uomini di coach Santacaterina arrivavano dalla vittoria di Viagrande, ma ci tenevano a regalare ai propri tifosi una gioia in casa. Il match era iniziato bene, poi la Tonno Callipo Vibo Valentia, squadra che in classifica era ampiamente avanti, ha ribaltato la situazione. Reazione di capitan Giliberto e compagni che strappavano il quarto set in volata e nel tie break rimontavano due volte un break di svantaggio vincendo ai vantaggi per 16-14.

    È stata partita vera a Saponara, giocata punto a punto, con gli arbitri che a volte faticano a contenere i nervi delle due squadre e vengono sventolati anche dei cartellini. Alla fine i due punti li prende la Sicily F.lli Anastasi, che sale a quota 7 in classifica nel girone I di Serie B, uno comunque meritato per Vibo Valentia. Settimana prossima si chiude la stagione, i tirrenici fanno visita al Volley Papiro Fiumefreddo e proveranno a ingranare la terza.

    La cronaca:Partita che non era cominciata bene per i tirrenici costretti a fare e meno di Amagliani e Morisciano, quest’ultimo fermo per un infortunio. Nel ruolo di opposto coach Santacaterina schierava Bartolomeo con Giliberto al palleggio, schiacciatori Marco Alaimo (ancora top scorer dei tirrenici con 18 punti) e Mazza che chiude a 15, centrale con licenza da opposto Rizzo, per lui 14 punti e Ciaramita che sale col passare dei minuti e mette a terra il pallone della vittoria. Libero Alberto Alaimo, per lui altra partita superlativa con diverse difese da strappare applausi. Utilizzati a partita in corso Sulfaro, sia in regia che per alzare il muro siciliano, che Venuti, secondo libero, che ha esordito in serie B a fine terzo set. In panchina alla prima convocazione anche Vazzano, Bonansinga e Trifirò.

    Coach Piccioni per Vibo Valentia varava un sestetto giovane inizialmente, Fiandaca-Iurlaro sulla diagonale palleggiatore-opposto, Pisani e Tassone in posto 4, Michelangeli e Mirabella al centro con Cugliari libero, ma non perfetto in ricezione subendo svariati ace dai tirrenici. Vedendo che la partita si complica, già nel finale di primo set, i calabresi mandano in campo i loro pezzi da novanta, da capitan Mille al centrale Saragò, ancora l’opposto Cimmino e il palleggiatore titolare Guarascio. Al tie break in campo si affrontano le due migliori formazioni possibili, con Pisani che sarà comunque il migliore dei suoi e top scorer dell’incontro con 22 punti.

    Brutto inizio per la Sicily F.lli Anastasi che paga subito un pesante break per 0-4, a segnare il primo punto per i tirrenici è Marco Alaimo. Dal 3-7 i padroni di casa impattano sull’otto pari con gli ultimi punti sempre di Alaimo con Ciaramita che si esalta in difesa in seconda linea nell’occasione. Il sorpasso arriva poco dopo con Rizzo attento sulla rete a schiacciare una palla ricevuta leggermente abbondante e sul 9-8 arriva il primo time out dalla panchina ospite. Al rientro massimo vantaggio della Sicily F.lli Anastasi con l’ace di Bartolomeo a cui segue il muro di Rizzo (13-9) e coach Piccioni chiede subito l’altro time out a disposizione. Entra Cimmino e ricuce Vibo Valentia sul 16-15, prima dell’aggancio arriva il time out di coach Santacaterina.

    Altro cambio tra le file calabresi con Guarascio che entra in regia, ma l’ace di Mazza regala nuovamente il più 3, sul 18-15 ai siciliani. Gli ospiti non si arrendono e rientrano sul 19-19. La Sicily F.lli Anastasi scappa nuovamente con un ottimo turno in battuta di Bartolomeo, due ace dei tre totali sarà il top acers della sfida, e il punteggio dice 23-19. Ancora Vibo Valentia si riporta sotto e sul 23-22 coach Santacaterina ricorre al secondo time out a disposizione, al rientro a segno Marco Alaimo e due set point per i locali. Sul primo arriva un errore in battuta, sul secondo spinge la palla oltre il muro Mazza per il 25-23.

    Nel secondo set coach Piccioni cambia lo starting six, manda Mille in campo mentre restano Cimmino e Guarascio che non erano nello formazione iniziale. Inizia bene sul 2-0 Sicily F.lli Anastasi poi rientra Vibo Valentia sul 3-3 che allunga fino al 3-7. Mazza interrompe il digiuno dei suoi, ma le distanze restano col muro di Mirabella (sarà il top blocker della sfida con 5 totali) che vale il 4-9, coach Santacaterina ferma il gioco. Al rientro va a referto Mille che tiene a distanza la formazione di casa sull’8-12, segue una grande difesa di Giliberto e Rizzo attacca al secondo tocco vincente. Parte la reazione dei padroni di casa con i punti di Rizzo, il primo tempo di Ciaramita e Mazza per il 12-13.

    Con due errori degli ospiti poco dopo la Sicily F.lli Anastasi impatta sul 14-14. Arriva l’ace di Mazza per il sorpasso sul 16-15, si viaggia punto a punto e sul 19-18 arriva un time out dalle panchine. Si continua punto a punto al rientro, poi due volte volte Marco Alaimo mette distanza, sull’ace che vale il 22-20 con coach Piccioni chiama time out. Al rientro arrivano tre punti consecutivi dei calabresi e tocca a Santacaterina chiedere time out. Si torna in campo e Mazza prova due volte, la prima respinta dal muro, la seconda passa per il 23 pari. Mani out contestato di Cimmino per il set point degli ospiti, subito convertito dal muro di Mirabella.

    Nel terzo per la Sicily F.lli Anastasi in regia Sulfaro si avvicenda con Giliberto, break immediato degli ospiti che allungano sull’1-5. Marco Alaimo prova a rimettere i suoi in partita, ma Pisani e Mille li tengono a distanza. I tirrenici con una grande difesa si riportano vicino sul 10-8. Il turno di Mille al servizio però fa male ai locali che dopo il suo turno si ritrovano a inseguire 8-14. Il divario aumenta con Vibo che scappa sul 9-18 e coach Santacaterina chiama time out. Esce per un momento il libero di casa Alberto Alaimo, ma nulla di preoccupante rientrerà, intanto esordio per Venuti che paga un po’ l’emozione. I set point arrivano copiosi per Vibo Valentia con Pisani che mette a terra il 24-12, a questo punto, con Mazza al servizio, arrivano quattro punti consecutivi dei padroni di casa con coach Piccioni che chiede saggiamente time out. Al rientro errore di Mazza in battuta e set in archivio per 16-25.

    Nonostante la botta e il break di partenza dei calabresi la Sicily F.lli Anastasi non si arrende e annulla lo svantaggio grazie al muro di Ciaramita e poi all’errore ospite. Quando siamo sul 9-9 torna ad alzarsi l’intensità, come nei primi due set, e anche i tirrenici adesso murano con più efficacia. Arriva il break con Mazza che mette a terra il 14-12 e la panchina calabrese chiama time out. Al rientro ace di Rizzo e prosegue il buon momento dei locali che vanno a condurre per 17-13 con Vibo Valentia che ricorre al secondo time out.

    Al rientro i tirrenici provocano l’errore di Tassone, pregevole il salvataggio di piede di Alberto Alaimo per quello che sarà il 20-16. Mantiene il vantaggio la squadra di coach Santacaterina e dal 22-17 reazione calabrese con Mille al servizio che si riporta vicino 22-20, la panchina locale ferma il gioco. Al rientro Marco Alaimo fa respirare la Sicily, poi Rizzo procura i set point sul 24-21. Il primo sfuma con l’errore al servizio dello stesso numero nove in maglia Sicily F.lli Anastasi, lo scambio è convulso e ci pensa l’esperto Mazza a risolvere sopra la rete per 25-22.

    Inizia con due errori Vibo Valentia il tiebreak, poi Mirabella rimette i suoi in partita, torna avanti un break la Sicily F.lli Anastasi sul 5-3, allunga ancora con Marco Alaimo che firma il 7-4 con coach Piccioni costretto a chiedere il time out. Arrivano due punti consecutivi per gli ospiti e sul 7-6 sono i locali a fermare il gioco. Si cambia campo sull’8-6 grazie al primo tempo di Ciaramita che porta avanti nuovamente i suoi di un break. Ribalta tutto Mille che va a segno tre volte consecutivamente poi l’attacco fuori chiamato a Marco Alaimo per l’8-10. Non si dà per vinta la Sicily F.lli Anastasi con il primo tempo vincente di Rizzo, poi errore di Mille e di nuovo parità sul 10-10. Vibo Valentia però torna immediatamente avanti un break sul 10-12 con gli arbitri che fischiano fallo di formazione ai locali, si arriva sull’11-13 e coach Santacaterina ricorre al secondo time out.

    Mani out di Mazza che tiene i suoi in partita, protestano gli ospiti e gli arbitri mostrano il rosso a Mirabella e il punteggio torna in parità sul 13-13. Errore di Pisani in attacco e match point per i siciliani sul 14-13. Tutto sfuma per un’invasione sotto rete, poi sulla nuova parità Fiandaca, entrato al servizio, manda abbondantemente lungo. Sul 15-14 il secondo match point della Sicily F.lli Anastasi con al servizio il capitano vede gli ospiti non riuscire ad organizzare l’attacco e Ciaramita si fa trovare pronto sopra la rete e appena la palla passa involontariamente nel suo campo con un rapace a due mani la spinge a terra esplodendo di gioia insieme ai suoi.

    Sicily F.lli Anastasi-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (25-23, 23-25, 16-25, 25-22, 16-14)Sicily F.lli Anastasi: Sulfaro 1, Alaimo A. 0, Vazzano ne, Alaimo M. 18, Rizzo 14, Bonansinga ne, Mazza 15, Ciaramita 8, Bartolomeo 8, Venuti 0, Giliberto 0, Trifirò ne. Allenatore: Tino Santacaterina.Tonno Callipo Vibo Valentia: Iurlaro 4, Cortese ne, Tassone 1, Mirabella 14, Guarascio 0, Saragò 8, Cimmino 17, Argano ne, Cugliari 0, Mille 15, Pisani 22, Michelangeli 2, Fiandaca 0. All. Francesco Piccioni.Arbitri: Laura Incognito e Gianpaolo Panzeca.Note: Durata: 27’, 31’, 25’, 31’, 25’. Ace: 7-5. Muri: 5-15. Errori in battuta: 5-16.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Maury’s Com Cavi passa al tie break a Sesto Fiorentino

    Dopo un match al cardiopalmo, la Maury’s Com Cavi Tuscania si impone al tie break sulla MaxiItalia Jumboffice Sesto Fiorentino e mantiene la vetta del girone F di Serie B maschile. Ora i punti di vantaggio su ToscanaGarden Arno, che si aggiudica lo scontro diretto con Grosseto, sono 3 e servirà un punto nell’ultima giornata in casa con i Lupi Pontedera per conquistare il primo posto nel girone.

    La cronaca: Al fischio di inizio dei signori Domenica Forte e Andrea Aleo, coach De Marchi dispone i padroni di casa con Corti in regia con Catalano opposto, Nuti e Della Volpe di banda, Bruni e Giacomelli centrali, Ceccherini libero. Perez Moreno risponde con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero.

    Pronti via, con Tuscania subito a più 5 (0-5). La reazione dei padroni di casa non si fa attendere: l’ace di Giacomelli riduce lo svantaggio fino al 5-7. Ancora Tuscania, due ace consecutivi di Simoni e i laziali siriportano avanti 5-12. Parziale di 4-0 per Sesto, che prima si porta sul 10-14, poi accorcia ulteriormente con l’ace di Catalano (12-14). Tuscania ancora in fuga (15-19) ed ennesima risalita di Sesto(18-20). Muro di Festi (18-22), quindi l’ace dello stesso centralone bianco azzurro chiude il primo parziale 19-25.

    Secondo set con Sesto subito avanti 4-0, e Tuscania che reagisce e con l’ace di capitan Buzzelli si riporta in parità 8-8. Si va avanti punto a punto fino all’ace di Della Volpe che riporta avanti i suoi 14-11. Ancora punto a punto con i toscani avanti e Tuscania che non riesce a rientrare. Il servizio di Buzzelli si ferma sulla rete e assegna ai padroni di casa il parziale sul 25-21.

    Due muri consecutivi, prima su Della Volpe e poi su Catalano, portano avanti sul 2-7 gli ospiti, che poi continuano a premere sull’acceleratore (5-13). Tuscania appare incontenibile (8-20). Reazione d’orgoglio dei padroni di casa che approfittano di un momento di pausa degli avversari e accorciano fino al 16-23. Il servizio di Benini finisce in rete e Tuscania si aggiudica il terzo parziale.

    Quarto set. Parte forte Tuscania, due ace consecutivi e un primo tempo vincente di Festi costringono coach Marchi a fermare subito il tempo sull’1-5. Reazione Sestese che con un parziale di 5 a zero si portaaddirittura avanti grazie anche ad un ace di Badii (8-7). Ancora i padroni di casa a segno (11-8), Perez Moreno chiama anche il secondo time out. Punto a punto con Tuscania che recupera e grazie ad un acedi Buzzelli si porta sul 20-21. Ancora una reazione dei toscani che passano di nuovo avanti 24-23, e poi conquistano il parziale grazie ad un primo tempo fuori misura di Festi: 26-24.

    Si va al tie break. Entusiasmante il punto a punto con Tuscania che va al cambio campo in vantaggio (7-8) e poi allunga 7-10. L’ace di Catalano riporta sotto i suoi, 9-10. Genna mette a terra il 10-13. I padroni di casa accorciano di nuovo (13-14) fino all’attacco vincente di Genna che assegna il match alla Maury’s Com Cavi Tuscania (13-15).

    Maxitalia Jumboffice Sesto Fiorentino-Maury’s Com Cavi Tuscania 2-3 (19-25, 25-21, 17-25, 26-24, 13-15)MAXITALIA JUMBOFFICE SESTO: Giacomelli 8, Ammannati 6, Badii 1, Benini 1, Carminati, Nuti 2, Catalano 23, Della Volpe 21, Bruni 4, De Cristofaro (L1), Goncalves, Corti 2, Buoncompagni, Ceccherini (L2.) All. Marchi.MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 23, Simoni 11, Genna 21, Festi 15, Lucarelli 9, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 3, De Angelis, Facchini, Rizzi (L1), Quadraroli (L2), Rogacien. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco Barbanti.ARBITRI: Forte e Aleo.NOTE: Durata: ‘26 ’28, ’25, ’33, ’20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia parte bene poi si spegne, Grassobbio passa 3-1

    Nulla di fatto a Grassobbio nonostante una buona partenza, i Lupi di Valtompia soccombono ai bergamaschi per 3-1 (19-25, 36-34, 25-18, 25-16 ).

    Dopo aver dominato il primo parziale con un gioco dinamico e ordinato, i Lupi vanno sotto nel secondo set ma si rendono protagonisti di un’ottima rimonta, che li porta ai vantaggi. Grassobbio però si dimostra più cinica e pareggia i conti ai vantaggi. Dal terzo set I valori in campo dei bergamaschi emergono e Grassobbio riesce a portare a casa il match senza ulteriori problemi.

    La cronaca

    I Lupi cominciano con la diagonale Ricco-Burbello, al centro Agnellini-Riccardi, in 4 Montanari-Grezzi, libero Pollicino

    La partenza è a favore dei Lupi che si portano avanti nel break 6-8 con una diagonale di Burbello. Grassobbio però sorpassa subito con un muro su Montanari e una ricezione sbagliata dei valtrumplini 10-9. I Lupi ritrovano il vantaggio 12-14 con una bella giocata di Montanari. Anche Grezzi riesce a passare e tiene il break 13-15 poi Ricco di prima intenzione 13-16. Montanari fa mani out 14-18. Viene però murato e Grassobbio si aggiudica il 16-18. Il vantaggio viene tenuto fino alla fine con Montanari che chiude in pipe 19-25.

    Tutto da rifare però nel 2 set in cui Grassobbio si porta in vantaggio 9-7. I Lupi restano attaccati ma Grassobbio allunga 16-13, molti i servizi sbagliati sul campo valtrumplino. Due muri dei Lupi permettono di accorciare 17-16, poi però l’opposto bergamasco firma il 18-16. Il centrale bergamasco in primo tempo allunga 21-18. I Lupi non mollano e impattano sul 22-22. Montanari porta ai vantaggi 24-24. Chiude un muro di Grassobbio 36-34.

    Nel terzo set I Lupi accusano il colpo, perdendo male nonostante qualche buona giocata di Montanari e Agnellini 25-18.

    Anche nel quarto parziale Grassobbio conduce 12-8, Grezzi e Montanari tengono vivo, coach Gandini prova anche un doppio cambio, ma l’opposto di casa Corti allunga ancora 16-9 e Grassobbio chiude i giochi 25-16.

    Grassobbio -Valtrompia 3-1 (19-25, 36-34, 25-18, 25-16 ).

    Valtrompia: Agnellini 5, Ricco 1, Dotti, Riccardi 4, Sorlini 3, Leali,4 Podavini, Burbello 13, Grezzi 5 Pollicino L, Hoffer L, Benini, Montanari 26 all GandiniGrassobbio: Magatelli, Ursino 1, Colombi 1, Cornaro 12, Gritti 10, Corti 26, Gamba 14, Musitano 10 L Boschini, Vavassori, Ratti, Maurizio, Gherardi, Ravasio all Incitti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini fa suo il derby, Loreto K.O in tre set

    La Sabini fa suo l’ultimo derby regionale stagionale del girone E proseguendo così la corsa play-off e bissa nel glorioso palaSerenelli il risultato della scorsa stagione contro una formazione reduce da quattro vittorie consecutive per 3-0. Tre ex in campo hanno reso la partita avvincente: Mazzanti ha vestito il neroverde in due stagioni, 2019-2020 e 2021-2022 mentre Giuliani nell’annata 2018-2019; Torregiani è stato a Castelferretti nella stagione 2016-2017 per l’Under 18.

    La cronaca

    La formazione castelfrettese 6+1 è confermata (Giuliani-Violini; Mancinelli-Schiavoni; Giaccaglia-Mazzanti; Marchetti). La Sabini parte forte con un Violini in serata di grazia e nemmeno un punto dai nove metri clamorosamente negato dalla coppia arbitrale abbatte gli umori dei castelfrettesi: la NovaVolley si dimostra caparbia in difesa ma non riesce a contrattaccare con efficacia e così Giuliani gioca sul velluto con Giaccaglia e Mancinelli che grazie al punto dai nove metri porta avanti i castelfrettesi per 19-11; a questo punto la Sabini accusa un calo e gli ingressi di Toccacieli per la ricezione e di Mariotti al servizio danno come sempre le giuste garanzie per portare il vantaggio fino in fondo.

    L’allenatore locale Iurisci con alcuni cambi aveva scosso i propri giocatori ma il solo Torregiani non è bastato: i locali con il nuovo assetto partono con maggiore determinazione nel secondo parziale; nella Sabini si infortuna Mazzanti ad una mano, fino a quel momento prezioso nel lavoro a muro e dai nove metri ma l’ingresso di Pettinari non fa rimpiangere il collega di reparto perché Castelferretti continua ad essere ermetico a muro e baluardo in difesa con Marchetti.

    Come nel parziale precedente i mariani hanno un sussulto in difesa anche con interventi tecnici di piede dalla notevole fattura ma non basta perché Giaccaglia sigilla il set che vale il 2-0. Nel terzo parziale c’è più equilibrio fin da subito con l’asse Campana-Torregiani che tiene a galla la NovaVolley, in qualche frangente avanti nel punteggio: tuttavia la Sabini oggi lavora a muro egregiamente e Mancinelli sale in cattedra nei palloni pesanti

    Sabini avanti e locali che si innervosiscono, su tutti il regista Campana a cui scappa un’imprecazione plateale proprio sotto la curva “IrriducibilI” con la quale scatta un battibecco, rientrato in pochi secondi. La formazione di Fabbietti-Sciati non si scompone e chiude d’autorità. I tre punti nel posticipo domenicale consentono a Pieroni e compagni di superare la quota punti della scorsa stagione, di blindare il terzo posto e di rimanere in scia di quattro punti con Osimo che da vicecapolista occupa l’ultimo posto utile per accedere ai play-off inter-gironali. Altra trasferta nel primo sabato di maggio: si salirà a Ravenna alle ore 18.00 contro la Pietro Pezzi, coinvolta nella lotta per non retrocedere.

    Pallavolo Sabini Castelferretti – Novavolley Loreto 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)

    Novavolley Loreto: Carotti, Campana, Marchetti E., Torregiani (K), Alessandrini, Vecchietti, Mangiaterra, Zazzarini, Forconi, Areni C., Conocchioli, Dignani (L1), Papa (L2). All. Iurisci – Calamante.Pallavolo Sabini Castelferretti: Beni, Schiavoni, Violini, Gaggiotti, Mazzanti, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Pieroni, Toccacieli, Marchetti A. (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Arbitri: Papini – Biniaszewski

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora: il presidente Zanoli scrive al Comitato Regionale dopo il dietrofront sui play off

    Nella giornata di lunedì il Comitato Regionale della Fipav Piemonte ha diramato una circolare con oggetto “Play Out Serie CF – Formula migliorativa” che rendeva aritmeticamente certa la permanenza di Mokavit Rosaltiora in Serie C. Ieri invece il dietrofront che ha riportato le cose come in precedenza e che dunque non vede ad oggi la prima squadra dell’ASD Rosaltiora confermare la categoria ma renderà necessario conquistare il tutto nelle ultime giornate e molto probabilmente nella post season.

    Riportiamo quindi di seguito una lettera aperta del presidente di Asd Rosaltiora Carlo Zanoli al presidente della Fipav Piemonte Paolo Marangon dopo i fatti degli ultimi giorni:

    Egregio Presidente Marangon,

    Ho letto con stupore misto alla speranza che fosse solo uno scherzo di cattivo gusto la sua comunicazione di ieri riguardo la ‘retromarcia’ sulla formula migliorativa in chiave post-season ‘Play Out C/Play Off D’. Vorrei semplicemente sottolineare alcune ripercussioni della vostra azione che definisco quanto meno “superficiale”.

    Nella sua comunicazione di annullamento Formula Migliorativa Lei motiva la vostra decisione, ripeto superficiale, con ragioni “esclusivamente di tipo economico”, e qui a mio parere fate l’errore più imperdonabile.

    Sorvoliamo sui i danni di immagine provocati di fronte agli sponsor che con fatica le società del territorio come la nostra riescono a contattare e dai quali avere un contributo di sponsorizzazione; sorvoliamo sui  costi di trasferta che abbiamo sostenuto in maniera esorbitante anche a causa delle vostre scelte di disegnare i gironi senza tener conto del criterio di vicinanza, non saranno certo i play-off a creare danni economici; trascuriamo  le ‘tasse gara’, anche se mi auguro che nei play out che probabilmente dovremo giocare avrete modo di togliere il balzello di questo esborso.

    C’è però un aspetto su cui non posso proprio sorvolare, ovvero il danno incalcolabile che avete provocato a società che, come Rosaltiora, vivono di volontariato e della passione delle proprie ragazze e dei propri allenatori. Con la vostra superficialità siete andati a toccare i sentimenti più intimi che abbracciano la già citata passione e l’entusiasmo di ragazze ed allenatori che lo fanno esclusivamente a livelli dilettantistici; che si ritrovano il Martedì successivo in palestra magari dopo una serie di otto sconfitte consecutive, come in maniera contingente è successo a noi, a testa bassa, per allenarsi, per migliorare. Per cercare di raggiungere un obiettivo che lunedì avete dato loro,  salvo averglielo sottratto pochi giorni dopo in maniera che ha provocato imbarazzo in voi stessi.

    Questi sono gli aspetti che nei miei mandati da presidente ho cercato di mantenere vivi in Rosaltiora: la tranquillità e la salvaguardia della passione e dell’entusiasmo di ragazze, allenatori, staff e collaboratori tutti. Aspetti che ieri ho visto vacillare in tutta Rosaltiora, perché per noi la Prima Squadra è “la benzina” di tutto il movimento.

    Per questo motivo auspico, per il bene della pallavolo piemontese, un pronto ricambio a livello dirigenziale nel Comitato Regionale Piemonte della Fipav, magari agevolato dalle vostre dimissioni anticipate rispetto alla scadenza naturale del mandato.

    Cordialmente,

    Carlo Zanoli

    Presidente ASD Rosaltiora Pallavolo Femminile Verbania.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, ultima fatica casalinga per lo IES MVTomei: sabato arriva Santa Croce

    Lo IES MVTomei è pronto a salutare i propri tifosi nell’ultimo impegno casalingo della stagione. Sabato 3 maggio alle ore 18 al Pala Tomei i biancorossi di coach Massimiliano Piccinetti se la vedranno con i cugini dei Lupi di S. Croce sull’Arno per la penultima fatica di campionato. La stagione terminerà sabato 11 maggio in casa di Foligno.

     “Sarà una partita particolare – spiega coach Massimiliano Piccinetti alla vigilia – perché sarà l’ultima in casa del nostro capitano Marco Croatti, che noi vogliamo omaggiare a dovere prima che appenda le ginocchiere al chiodo. Ha fatto tantissimo per la squadra, a partire dall’anno della vittoria del campionato di Serie C due anni fa, dove dette subito grande prova di leadership in campo e nello spogliatoio, sempre attento alle esigenze di tutti e di grande disponibilità, eccezionale come persona prima che come giocatore”.

     l Pala Tomei arriverà una squadra affamata di punti (per lo meno gliene servono due), visto che ha quattro lunghezze sulla zona retrocessione a due giornate dal termine. I ragazzi di coach Alessandro Pagliai si presenteranno con alcuni innesti di Serie A2 (con la società che ha recentemente annunciato di aver rinunciato al titolo sportivo maggiore) come l’opposto Mati Pardo che giocherà in diagonale di costruzione insieme al palleggiatore Giannini. In banda spazio a Petratti e Gatto, Russo e Matteini i centrali, libero Gabbriellini. Formazione scontata, tra tutti gli infortuni che in questa stagione non hanno lasciato un attimo la squadra dei Vigili del Fuoco, per i padroni di casa che schiereranno Cipriani opposto a Giacomo Poli, Lupo e Ian Poli in banda, Grassini e Verdecchia al centro, libero Papini.

    Arbitreranno l’incontro Mario Scarpitta e Giuseppe Cannas Wilmer.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: V.P. Canniccia a caccia del primo posto matematico

    Si sta preparando una serata delle grandi occasioni nella palestra Greco di Seravezza, la casa del V.P. Canniccia Motor Club che quest’anno, da matricola, ha inaspettatamente dominato il proprio girone di Serie B2 femminile. Un successo dopo l’altro, infatti, le biancazzurre hanno conquistato la vetta, e senza più commettere passi falsi da dicembre scorso hanno anche allungato sugli inseguitori, strappando la settimana scorsa un biglietto per i playoff. La partita di sabato 4 maggio contro Magione è quindi un appuntamento con la storia per la piccola e vivace società del Versilia Pietrasanta, che ha la possibilità di vincere con una giornata di anticipo il campionato e giocarsi la promozione in Serie B1 con molte più possibilità. 

    “Abbiamo conquistato un primo traguardo storico, la possibilità di giocarci i playoff per la Serie B1 – commenta coach Stefanini – ma sabato incontreremo Magione, una squadra molto forte contro cui all’andata è stata una vera battaglia di oltre due ore. Noi dobbiamo accoglierli forti della nostra posizione e delle nostre qualità, per cercare di prendere quei 3 punti che significherebbero un traguardo storico per il Versilia Pietrasanta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Rossetti Market Conad si congeda dal pubblico di Alseno

    Congedo dal pubblico di casa per la Rossetti Market Conad, che sabato alle 20.30 ad Alseno sfiderà le modenesi della Zerosystem nella penultima giornata del girone E di B2 femminile.

    Le ospiti – già certe dei play off – sono seconde a quota 57 punti, mentre le gialloblù piacentine occupano il terzo posto a quota 50 ma sono già tagliate fuori dalla post-season quando mancano due giornate al termine.

    “Ci teniamo – le parole di coach Paolo Bergamaschi – a chiudere al meglio davanti al nostro pubblico contro una squadra che ci ha battuto all’andata e ha conquistato i play off. Il nostro obiettivo non cambia: finire al meglio la stagione e conquistare più punti possibili. Nel girone di ritorno, la Zerosystem ha avuto continuità, è una formazione esperta, di valore e costruita per il salto di categoria. Pur certi dei play off, loro inseguono il primo posto; noi, pur non avendo traguardi specifici, vogliamo regalare l’ultima gioia al nostro pubblico e provare a difendere fino in fondo il terzo posto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO