consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Acqui Terme conferma anche Cattozzo e Grotteria

    Di Redazione Altre due pedine fondamentali confermate in casa Pallavolo Acqui Terme in vista del prossimo campionato di Serie B1 femminile: la palleggiatrice Sofia Cattozzo e la schiacciatrice Erica Grotteria. Anche per la stagione 2022-23 il posto in cabina di regia non può che essere di Sofia Cattozzo: lei, come Francesca Mirabelli, ha vissuto tutte le sei stagioni in B1 disputate, sino ad ora, da Acqui Terme, sotto la guida di coach Ivano Marenco. Non poteva, quindi, che essere un “sì” la risposta alla chiamata della maglia che ha sempre indossato, sin dai suoi primi passi nel mondo del volley. Tracciando il bilancio dell’ultima stagione, Sofia racconta: “Come sempre alla fine della stagione si tirano le somme e posso dire che questa sia stata una di quelle che mi ricorderò con affetto. Tra la soddisfazione di vedere le mie compagne e il sistema squadra migliorarsi e crescere a livello personale, ma anche di risollevarsi dagli alti e i bassi che ci sono stati“. La storica alzatrice termale difende con orgoglio la scelta di rappresentare la squadra della sua città: “Ogni campionato è speciale e c’è anche la soddisfazione di aver vissuto questa realtà da sempre, e la B1 da sei anni, grazie anche alla fiducia che la società mi ha sempre dato“. Poi conclude: “Anche se il campionato è appena finito non vedo l’ora di rimettermi in gioco e di stare di nuovo in campo… ci rivediamo a settembre!“. Un’altra “senatrice” che ha vissuto il passato recente della Pallavolo Acqui Terme e che continuerà ad essere un punto di riferimento per la squadra anche nella prossima stagione è Erica Grotteria. Anche lei, sotto l’ala protettiva di coach Ivano Marenco, ha vissuto l’ingresso della società termale nelle serie nazionali e successivamente l’esordio in B1. Dopo due anni in Liguria per motivi di studio, nella stagione 2019-20 è ritornata stabilmente nella società che l’ha vista crescere. Nonostante un’ultima stagione complicata a causa della rottura del legamento crociato a gennaio 2021, Erica, quando chiamata in causa, è riuscita a dare contributi molto importanti, facendo anche la differenza in alcune situazioni: “La stagione passata per me è stata difficile all’inizio, poiché dovevo recuperare la forma fisica dopo l’infortunio. Nonostante ciò si è conclusa bene sia a livello di squadra, perché con costanza e impegno siamo riuscite a centrare l’obiettivo, sia a livello individuale perché sono riuscita a ritornare in campo. Dalla prossima stagione cercherò di continuare dare il mio contributo alla squadra e speriamo di avere altre soddisfazioni“. Tante stagioni, ma sempre lo stesso attaccamento alla squadra per la schiacciatrice acquese, che fissa gli obiettivi: “Ormai è da tanti anni che sono qui e per me la Pallavolo Acqui Terme è come una seconda famiglia quindi sarebbe bello continuare a mantenere la categoria e addirittura provare a puntare a qualcosa in più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il Riccione Volley riparte dalla conferma di Giulia Moltrasio

    Di Redazione Per la seconda stagione consecutiva spetterà a Giulia Moltrasio il compito di guidare dalla cabina di regia il Riccione Volley nel suo primo campionato di Serie B2 femminile. La palleggiatrice è infatti il primo tassello del roster della formazione della “Perla Verde” per la stagione 2022-2023: in una squadra rinnovata, la permanenza di Moltrasio sarà la certezza da cui ripartire. Queste le parole della giocatrice: “Sono contenta della fiducia che la società ha riposto in me, per portare una serie nazionale a Riccione. Il presidente e il direttore sportivo, in particolare, si sono rivelate bellissime persone oltre che attenti professionisti, mantenendo la passione per questo sport. Spero che tutto il settore giovanile possa avere come punto di riferimento la prima squadra e venga a sostenerci in palestra“. Nata nel 1996 a Palermo, Moltrasio è cresciuta nella Mauro Sport, trasferendosi al Volley Palermo nel 2017. Dal 2018 al 2020 ha giocato in A2 nell’Hermaea Olbia, per poi trasferirsi al Volley Club Cesena di B1; nel 2021 il passaggio al Riccione Volley, con cui ha conquistato la promozione nella stagione appena conclusa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, il presidente Musetti annuncia alcune importanti novità

    Di Redazione  Il Volley Club Frascati vuole continuare ad essere protagonista nella scena pallavolistica regionale (e non solo). Il presidente Massimiliano Musetti annuncia alcune importanti novità in vista della stagione 2021-22: “Iniziando dal femminile, abbiamo affidato la direzione tecnica a Simone Iovino che nell’annata che sta per concludersi ha maturato una buona conoscenza di tutti i gruppi, portando avanti il lavoro come da programmi e dovendolo ora implementare. Nello staff tecnico del femminile possiamo annunciare l’importante accordo con Alessandro Nulli Moroni, ex allenatore dello United Volley Pomezia in serie B1. Com’è nato l’accordo con lui? Ci conosciamo da tempo e quando mi ha detto che sarebbe stato intenzionato a intraprendere una nuova avventura ci abbiamo messo pochissimo per trovare un’intesa. Per il Volley Club Frascati è stata una grossa opportunità in virtù del notevole bagaglio tecnico e di esperienza che si porta dietro Alessandro il quale collaborerà da vicino con Iovino. Nello staff, inoltre, continueranno ad esserci anche Leonardo Camilli, Fabio Consolini e Fabrizio Galdenzi che già facevano parte dei nostri allenatori in questa stagione”. La “distribuzione” dei tecnici sui vari gruppi verrà definita prossimamente, mentre è un po’ più chiara la situazione nel settore maschile. “Anche qui c’è una novità importante, ovvero l’arrivo del nuovo direttore tecnico Francesco Antonazzo – dice Musetti – Un allenatore di grande esperienza sia nel giovanile che nei campionati di prima squadra regionali e nazionali. Antonazzo, che l’anno scorso ha centrato i play off di serie C con la Pro Castelnuovo di Porto e che in passato ha lavorato in club come Asc Fenice ed M.Roma ricoprendo pure il ruolo di selezionatore provinciale e regionale, guiderà la nostra serie C e l’Under 19 e sarà affiancato da Alessia Sadori. Infine stiamo definendo l’accordo con un altro tecnico che farà parte del settore maschile e che collaborerà con Antonazzo e Sadori”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la regia di Valtrompia continuerà ad essere affidata a Spagnuolo

    Di Redazione La diagonale valtrumplina si completa: dopo la firma di Burbello, arriva anche la conferma del palleggiatore di Bolzano Luca Spagnuolo, classe 1998 di 190 centimetri che continuerà nella regia del team guidato da Peli. Luca muove i primi passi nella pallavolo nelle giovanili della Trentino Volley, con la quale resta due anni per poi tornare nella sua città: nella stagione 2014/2015, con la Mosca Bruno Bolzano, partecipa al campionato di serie C ottenendo la promozione in B1. Due annate in B ed ancora una prestigiosa promozione in A2, al termine del torneo 2016/2017. In A2 Bolzano resta una sola stagione, l’anno successivo Spagnuolo emigra a Mondovì sempre in A2, campionato interrotto a causa del covid. E’ stato poi protagonista del campionato di B con Scanzorosciate, uscito però ai play off in gara 2.  Nella scorsa stagione con i Lupi Luca ha ben orchestrato la squadra distinguendosi in estro e tecnica sopraffina, conducendo alla vittoria il team grazie a un buon intuito e intesa con tutti i suoi schiacciatori, guadagnandosi il rispetto dei compagni e la loro fiducia. Ottimo lavoratore, il ds Patronaggio e il coach Peli lo hanno voluto confermare per continuare il percorso di crescita del team. Il ds Patronaggio lo descrive così: “Luca ha fatto un percorso iniziale dopo l’esperienza a Scanzo in cui ancora non ha dimostrato al 100% chi è, quindi credo proprio che questo sarà a tutti gli effetti il suo anno. Penso che sia il palleggiatore più indicato per la squadra che si andrà a comporre quest’anno, confido molto nella sua persona e nelle sue potenzialità, si troverà quest’anno una squadra più completa nelle fasi di ricezione e difesa. Mi colpisce la sua fantasia che sarà la chiave di un campionato come il nostro: essere troppo schematici rappresenta un rischio, e Luca ha buone doti di estro e intuito che faranno la differenza.” Le parole di Luca Spagnuolo alla conferma: “Non posso che essere felicissimo di questa riconferma! Questa rinnovata fiducia la interpreto come un apprezzamento del mio lavoro della scorsa stagione sia dal punto di vista sportivo che da quello umano; sicuramente una bella dose di responsabilità nei miei confronti! Lo scorso campionato mi ha regalato delle bellissime emozioni: nonostante le tante difficoltà siamo riusciti a non mollare e portare a casa un ottimo quarto posto sia per noi giocatori che per la società, che anno dopo anno sta crescendo sempre di più. Sono molto felice che entrambi i coach siano stati riconfermati, non dover ricominciare da zero e poter portare avanti il lavoro iniziato l’anno scorso è un grande vantaggio! Anche la riconferma di Burbello mi rende molto carico perché abbiamo avuto una grande intesa in campo. Questa stagione vorrei riuscire a provare le stesse emozioni di quella passata e magari anche qualcosina in più; dovremmo stare a vedere che girone ci capiterà e come le altre squadre si attrezzeranno, ma sono convinto che riusciremo a difenderci bene!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Rinieri sarà Direttore Sportivo e coordinatore dell’Area Tecnica dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione Terminata la stagione sportiva 2021-22, l’Olimpia Teodora si prepara a ripartire con una piccola rivoluzione. Come ormai noto, infatti, il Presidente Paolo Delorenzi farà un passo indietro lasciando le redini della società ad un gruppo di dirigenti ravennati che negli anni scorsi sono cresciuti seguendo il settore giovanile. Il nuovo Presidente della società sarà quindi Giuseppe Poggi, ma la prima vera e propria novità del nuovo corso è rappresentata da una delle leggende del volley azzurro, Simona Rinieri, che sarà il nuovo Direttore Sportivo e coordinatore dell’Area Tecnica.  “Certamente sono state settimane ‘calde’ – spiega Poggi –. Abbiamo cercato di trovare un’intesa per un’unificazione cittadina ma, nonostante ad un certo punto paresse vicina, le visioni sul futuro e su come impostare il lavoro, soprattutto sulla prima squadra, erano troppo diverse per essere conciliate. In casa Olimpia Teodora abbiamo lavorato in funzione della nuova stagione cercando di trovare una nuova figura di riferimento importante. Abbiamo individuato in Simona Rinieri una risorsa preziosa per la sua storia da giocatrice, per la sua conoscenza dell’ambiente, per la sua freschezza e per il fatto che è sempre stata fuori da ogni ‘logica’ della piazza ravennate. Abbiamo condiviso fin da subito un principio per noi imprescindibile. Nel momento in cui si lascia una Serie A per i costi troppo elevati, avendo un gruppo molto giovane ma in grado di poter sostenere un campionato a livello di Serie B, ci sembra naturale investire su di loro. La lotta per un punto in più in campionato non ci appartiene, vogliamo consolidare e continuare a costruire una società dalle basi solide: questa è la sfida più grande”.Un titolo mondiale, l’unico conquistato dall’Italia, nel 2002 a Berlino, una Coppa dei Campioni e 390 presenze in Nazionale, sono solo i traguardi principali raggiunti da Simona Rinieri da giocatrice. Ora per la ravennate scatta una nuova e inedita avventura dirigenziale.“Cercherò di prendere spunto dai grandi dirigenti con cui ho avuto modo di lavorare in passato. Devo imparare un lavoro nuovo, ma da parte mia c’è grande entusiasmo e voglia di creare un bell’ambiente, ricominciando prima di tutto dal settore giovanile e senza inseguire nessuna sfida. Quello che voglio cominciare è un percorso di crescita assieme alla società. C’è la voglia di cambiare qualcosa, ricominciando a lavorare dalle basi, perché Ravenna è sempre stata famosa per la creazione di talenti. Basta parlare di quello che ha fatto la nostra generazione, è il momento di mettere la nostra esperienza e le nostre conoscenze al servizio delle giovani di oggi. L’obiettivo è quello di creare un luogo di crescita sano, ricco di persone che abbiano voglia di lavorare, più che per soddisfazioni proprie, per il bene della nostra pallavolo. Ravenna è sempre stata un luogo da cui ci si allontanava dopo essere stati bene e aver imparato a giocare a pallavolo, e noi vogliamo ripartire da questo”.Contestualmente a questo nuovo “inizio”, la società Olimpia Teodora ci tiene a ringraziare il Presidente Paolo Delorenzi e tutte le figure professionali, ravennati e non, che, pur non potendo far parte di questo nuovo progetto, hanno contribuito agli ottimi risultati ottenuti negli scorsi anni di Serie A2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia 4.0–De Mitri riparte dalla B2. Benigni: “Tempo di conferme e nuovi traguardi”

    Di Redazione Dopo aver sondato il terreno per recuperare il campionato di serie B1, in casa Energia 4.0 – De Mitri è stata fatta la scelta di disputare nella prossima stagione agonistica 2022-2023 il campionato di serie B2. Una scelta ponderata, condivisa con il direttore tecnico Daniele Mario Capriotti e ricca di significati per la società rossoblù che prosegue imperterrita nel cammino di crescita delle proprie atlete, che quest’anno hanno conquistato due titoli territoriali giovanili e disputato una finale territoriale, dimostrando la bontà del progetto messo in piedi vent’anni fa e proseguito nel tempo, senza lasciarsi abbagliare da successi effimeri. Il campionato di serie B2 permetterà di schierare molte delle atlete giovani che hanno fatto parte del roster della stagione precedente, ma con un anno di esperienza in più, circostanza questa che darà loro la possibilità di esprimere ancora meglio il proprio potenziale. Indubbiamente sarà anche quest’anno una formazione giovanissima nella quale non mancheranno conferme e nuovi innesti di elementi di grande esperienza per un campionato che punti ad un ritorno in serie B1, ma anche il passaggio di categoria di alcune giocatrici che lo scorso anno hanno fatto parte del gruppo che ha giocato in serie C. “Per noi quest’anno – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – sarà il tempo delle conferme e l’occasione per raggiungere nuovi traguardi, primo tra tutti l’ulteriore crescita delle nostre atlete più giovani, che rappresentano sempre di più il futuro della nostra società. Abbiamo in piedi diverse trattative sia in entrata che in uscita, anche se il nucleo del gruppo che disputerà la serie B2 sarà composto dalle nostre atlete che avranno un’altra occasione di crescita e di miglioramento. Inoltre, abbiamo in programma per la prossima stagione alcune iniziative che ci permetteranno di acquisire ulteriore visibilità e nuove collaborazioni nel mondo della pallavolo regionale e nazionale“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Focol Legnano conferma il coach Luigi Uma

    Di Redazione La Focol Legnano resta sotto il comando di Luigi Uma: artefice dalla panchina di due promozioni dalla Serie C alla B1, per poi centrare al primo colpo i playoff per la A2, il coach arrivato nel 2019 è stato confermato dalla società biancorossa anche per la stagione 2022-2023, che sarà la sua quarta consecutiva alla guida delle “Coccinelle”. “Continuare il progetto a Legnano e sentire la fiducia della società – spiega Uma – mi rende felice, perché so che mi aspetta un altro anno di divertimento, emozioni, serenità… e anche tante soddisfazioni. In questi tre anni sono arrivati numerosi successi: siamo cresciuti insieme e sono sicuro che continueremo a crescere ancora“. “Legnano – prosegue l’allenatore – mi offre ogni anno stimoli diversi, che per un allenatore come me sono fondamentali. Ho già in mente delle metodologie nuove per allenare le ragazze che comporranno la squadra della prossima stagione. Inoltre sono contento di continuare a lavorare con lo staff con cui si è instaurato un rapporto di fiducia e di stima reciproca. Non vedo l’ora di mettermi alla prova nella prossima stagione con il mio obiettivo personale di superare il risultato di quest’anno: a buon intenditor, poche parole…”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Lazio Trofeo Decathlon, tutte le squadre vincitrici

    Di Redazione Sette finali, sette sfide che hanno celebrato la partnership tra FIPAV Lazio e Decathlon in un weekend di grandi emozioni pallavolistiche. Quattro di queste hanno assegnato titoli, mentre altre tre hanno messo in palio il piazzamento d’onore del 3° posto. Dopo il successo del Priverno nel femminile, è stata assegnata sabato la Champions Decathlon Cup di Serie D maschile; una sorta di super-finale tra le due formazioni vincitrici dei gironi A e B e già promosse in Serie C al termine della regular season: a conquistarla è stata l’Sck Volley Cali Santa Monica, dopo il 3-1 contro Anzio. Nella seconda parte del pomeriggio si sono svolte invece le finali della Coppa Lazio Trofeo Decathlon di Serie C maschile, una competizione post season avvincente ed equilibrata fino alla fine. Nella finalina 3-4 posto la RIM Cerveteri si è imposta al tie-break sulla Virtus Roma, mentre nella gara che ha messo in palio il trofeo la NFA Saet ha trionfato 3-0 contro il Green Volley, facendo così scorrere i titoli di coda sulla stagione del massimo campionato maschile della FIPAV Lazio. Dopo le gare di sabato dedicate al maschile, nella giornata di domenica sono scese in campo alcune tra le ragazze più talentuose del Lazio. Le gare della mattina sono terminate entrambe al tie-break: nella finalina 3-4° posto di Serie D si è imposta la Cosmos Volley Latina (sulla Roma7), mentre nella sfida che ha messo in palio il trofeo la Pro Juventute ha superato la Roma 86 dopo aver resistito al tentativo di rimonta (da 2-0 a 2-2) della formazione capitolina. A trionfare sono state le ragazze di Monterotondo guidate da Valerio Bergamini. Avvincenti anche le finali di Coppa di Serie C del pomeriggio, sempre targate Decathlon. Al terzo posto si è piazzata la Comal Civitavecchia Volley (3-0 sul San Giorgio Valcanneto Ristorante Tip), mentre ad alzare al cielo la Coppa Lazio di Serie C femminile sono state le giocatrici del Lupi di Marte; in finale Adducci e compagne hanno battuto la Real Caffè Mokasirs Sabaudia con il punteggio di 3-1 (25-15, 18-25, 25-23, 25-18). Le squadre sono state premiate dal presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi e dai consiglieri Fabio Camilli e Marina Pergolesi. Tutte le gare sono state trasmesse sul canale YouTube della FIPAV Lazio. Il torneo celebra la partnership tra FIPAV Lazio e Decathlon, azienda che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi su scala mondiale, finalizzata alla promozione della pallavolo sul territorio regionale per il tramite di eventi, tornei, manifestazioni e attività di comunicazione. Il radicato associazionismo di base, i legami indissolubili con i singoli Comuni e con gli Enti Locali e l’interazione costante con il pubblico sono stati – e sono tutt’ora – la ricetta del successo di uno sport portatore di sani principi, sociali ed etici. Valori che Decathlon condivide e promuove a sua volta da decenni, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale gli aspetti educativi dello sport, come il fair play e l’amicizia. Le strade del CR Lazio e di Decathlon non potevano quindi che incontrarsi. FINALE CHAMPIONS DECATHLON CUP SERIE DM: SCK SANTA MONICA CALI – ANZIO PALLAVOLO 3-1 (25-20, 25-13, 23-25, 26-24) FINALE 3-4 POSTO COPPA LAZIO TROFEO DECATHLON CM: RIM CERVETERI ORT. FLAMINIO – ARMUNDIA VIRTUS ROMA 3-2 (25-19, 21-25, 25-20, 29-31, 15-9) FINALE 1-2 POSTO COPPA LAZIO TROFEO DECATHLON CM: NFA SAET – GREEN VOLLEY 3-0 (25-18, 26-24, 25-20) Finale 3-4° posto COPPA LAZIO TROFEO DECATHLON CF: COMAL CIVITAVECCHIA VOLLEY – SAN GIORGIO VALCANNETO RIST. TIP 3-0 (25-21, 25-12, 25-20) Finale 1-2° posto COPPA LAZIO TROFEO DECATHLON CF: LUPI DI MARTE – REAL CAFFE’ MOKASIRS SABAUDIA 3-1 (25-15, 18-25, 25-23, 25-18) Finale 3-4° posto COPPA LAZIO TROFEO DECATHLON DF: COSMOS VOLLEY LATINA – POL. ROMA7 VOLLEY 3-2 (25-12, 14-25, 25-10, 19-25, 15-12) Finale 1-2° posto COPPA LAZIO TROFEO DECATHLON DF: ROMA 86 – PRO JUVENTUTE 2-3 (18-25, 23-25, 25-15, 25-16, 13-15) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO