consigliato per te

  • in

    Capitan Valentina Cavaleri resta a Legnano: “Non possiamo che sognare la Serie A”

    Di Redazione Ha vestito per la prima volta la maglia della Focol Legnano dodici anni fa e, senza sosta, ha scalato le varie categorie fino a guidare la prima squadra come capitana, guadagnandosi promozioni su promozioni. E per la stagione 2022-2023 sarà ancora in biancorosso la schiacciatrice con la maglia numero 13, Valentina Cavaleri. Una gran fetta di vita trascorsa a Legnano ma, come dice lei stessa, ogni anno è sempre una nuova sfida: “Dodici anni alla Focol sono ormai davvero tanti, ma il motivo per cui non ho mai pensato di cambiare squadra è che qui ho sempre trovato nuovi stimoli, obiettivi e soddisfazioni. La stagione appena conclusa è stata un successo, ci siamo giocate a testa alta i playoff per la serie A da neopromosse ed è stata una bellissima soddisfazione. Per il prossimo anno non possiamo che avere l’obiettivo di alzare ancor più l’asticella e sognare la serie A“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile, la schiacciatrice Francesca Pinetti torna al Volley 2.0

    Di Redazione Dopo due stagioni passate ad Ostiano la schiacciatrice Francesca Pinetti torna al Volley 2.0 e la prossima stagione sarà uno dei punti di forza della squadra che parteciperà al campionato di B1. La giocatrice bergamasca, classe 2000, è cresciuta nelle giovanile biancorosse con cui ha conquistato diversi tornei giovanili dando il suo contributo in prima squadra con cui ha festeggiato la promozione in serie B2. Nella stagione 2020/21 il passaggio in B1 ad Ostiano, categoria in cui la giocatrice ha confermato il suo valore.Ora la decisione di proseguire il discorso interrotto col Volley 2.0 che la giocatrice spiega così: “Al termine del campionato pensavo che fosse giunto il momento di provare una nuova esperienza dopo le due positive stagioni a Ostiano. Ho avuto diverse opportunità, ma dopo che l’Enercom Fimi ha raggiunto la salvezza mi ha contattato l’allenatore Moschetti e mi ha convinta che la scelta giusta per me sarebbe stata quella di tornare a Crema”.Tanti i motivi che hanno facilitato la scelta: “Ritrovo un gruppo che è più di una squadra, l’impressione è che sia rimasto unito come quando c’ero io, quando tutte assieme ci aiutavamo per ottenere risultati altrimenti impossibili. Poi c’è Moschetti, tecnico che mi ha fatto crescere sia tecnicamente che come persona insegnandomi l’importanza della responsabilità. E l’obiettivo dell’Enercom Fimi resta sempre lo stesso: migliorare quanto fatto l’anno prima, è una sfida importante”.Dopo mezza stagione in B2 c’è stata la sospensione del campionato e la stagione successiva sei andata a Ostiano. Com’è stato il doppio salto di categoria? “Temevo di non essere pronta e non mi sarei aspettata di giocare così tanto, ma tecnico e società, che conoscono bene la categoria, mi hanno aiutato molto. Non mi aspettavo di giocare così tanto e invece ho dato il mio contributo alla squadra in un torneo d’alto livello in cui non sono permessi errori”.Dopo due anni in B1 sarai tra le più esperte di una squadra che nel frattempo ha inserito elementi più giovani. “La differenza d’esperienza con le mie compagne non è così importante, però torno con la consapevolezza che è importante aiutarsi, soprattutto nei momenti di difficoltà. Farò il massimo, non solo durante la partita, perché la squadra possa affrontare al meglio le sfide di un campionato così difficile”.Francesca Pinetti è cresciuta col Volley 2.0: nel 2014/15 ha giocato nella squadra di serie D, dal 2015 al 2019 ha giocato in serie C e nel 2019/20 con l’Enercom Fimi ha disputato la stagione di B2 poi sospesa per l’emergenza sanitaria. La stagione successiva il passaggio a Ostiano in B1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eletto il nuovo consiglio direttivo della ASD Rosaltiora

    Di Redazione Si è svolta nella serata di ieri al PalaManzini di Verbania l’assemblea dei soci di Asd Rosaltiora, valida per il rinnovo delle cariche societarie per il prossimo biennio sportivo. Prima della tornata elettorale, il presidente uscente Carlo Zanoli ha presentato i numeri della stagione: 12 squadre impegnate nei campionati Fipav di livello regionale o territoriale con un totale di 170 partite giocate, 6 formazioni iscritte ai tornei Csi con (ad oggi) 56 partite giocate. Sono 111 i tesseramenti di atlete presso la Federvolley e 92 quelli pressi il Csi per un totale di 203 atlete tesserate. Dopo le comunicazioni sul bilancio annuale, che registra una leggera perdita (pur con ancora entrare da registrare) dovuta anche al periodo dei due anni di pandemia, e dopo un costruttivo dibattito su varie questioni, si è proceduto alle votazioni. È risultato eletto alla presidenza Carlo Zanoli, unico candidato al ruolo; Enrico Bertarelli, volto storico di Rosaltiora, è vicepresidente. Sono confermati nel ruolo di consiglieri Andrea Catena, Mara Ratti, Mauro Velsanto ed Andrea Garegnani mentre va segnalata la “new entry” di Paola Vecchi, che da tempo è una fidata collaboratrice del club al tavolo dei segnapunti/refertisti. “Sono state settimane molto difficili – spiega il riconfermato Carlo Zanoli – per ora mi limito a ringraziare la mia ‘squadra’ che è ancora qui, ed in particolare Paola Vecchi che ha accettato di farne parte e di rinforzare il consiglio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Acqui Terme conferma anche Cattozzo e Grotteria

    Di Redazione Altre due pedine fondamentali confermate in casa Pallavolo Acqui Terme in vista del prossimo campionato di Serie B1 femminile: la palleggiatrice Sofia Cattozzo e la schiacciatrice Erica Grotteria. Anche per la stagione 2022-23 il posto in cabina di regia non può che essere di Sofia Cattozzo: lei, come Francesca Mirabelli, ha vissuto tutte le sei stagioni in B1 disputate, sino ad ora, da Acqui Terme, sotto la guida di coach Ivano Marenco. Non poteva, quindi, che essere un “sì” la risposta alla chiamata della maglia che ha sempre indossato, sin dai suoi primi passi nel mondo del volley. Tracciando il bilancio dell’ultima stagione, Sofia racconta: “Come sempre alla fine della stagione si tirano le somme e posso dire che questa sia stata una di quelle che mi ricorderò con affetto. Tra la soddisfazione di vedere le mie compagne e il sistema squadra migliorarsi e crescere a livello personale, ma anche di risollevarsi dagli alti e i bassi che ci sono stati“. La storica alzatrice termale difende con orgoglio la scelta di rappresentare la squadra della sua città: “Ogni campionato è speciale e c’è anche la soddisfazione di aver vissuto questa realtà da sempre, e la B1 da sei anni, grazie anche alla fiducia che la società mi ha sempre dato“. Poi conclude: “Anche se il campionato è appena finito non vedo l’ora di rimettermi in gioco e di stare di nuovo in campo… ci rivediamo a settembre!“. Un’altra “senatrice” che ha vissuto il passato recente della Pallavolo Acqui Terme e che continuerà ad essere un punto di riferimento per la squadra anche nella prossima stagione è Erica Grotteria. Anche lei, sotto l’ala protettiva di coach Ivano Marenco, ha vissuto l’ingresso della società termale nelle serie nazionali e successivamente l’esordio in B1. Dopo due anni in Liguria per motivi di studio, nella stagione 2019-20 è ritornata stabilmente nella società che l’ha vista crescere. Nonostante un’ultima stagione complicata a causa della rottura del legamento crociato a gennaio 2021, Erica, quando chiamata in causa, è riuscita a dare contributi molto importanti, facendo anche la differenza in alcune situazioni: “La stagione passata per me è stata difficile all’inizio, poiché dovevo recuperare la forma fisica dopo l’infortunio. Nonostante ciò si è conclusa bene sia a livello di squadra, perché con costanza e impegno siamo riuscite a centrare l’obiettivo, sia a livello individuale perché sono riuscita a ritornare in campo. Dalla prossima stagione cercherò di continuare dare il mio contributo alla squadra e speriamo di avere altre soddisfazioni“. Tante stagioni, ma sempre lo stesso attaccamento alla squadra per la schiacciatrice acquese, che fissa gli obiettivi: “Ormai è da tanti anni che sono qui e per me la Pallavolo Acqui Terme è come una seconda famiglia quindi sarebbe bello continuare a mantenere la categoria e addirittura provare a puntare a qualcosa in più“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il Riccione Volley riparte dalla conferma di Giulia Moltrasio

    Di Redazione Per la seconda stagione consecutiva spetterà a Giulia Moltrasio il compito di guidare dalla cabina di regia il Riccione Volley nel suo primo campionato di Serie B2 femminile. La palleggiatrice è infatti il primo tassello del roster della formazione della “Perla Verde” per la stagione 2022-2023: in una squadra rinnovata, la permanenza di Moltrasio sarà la certezza da cui ripartire. Queste le parole della giocatrice: “Sono contenta della fiducia che la società ha riposto in me, per portare una serie nazionale a Riccione. Il presidente e il direttore sportivo, in particolare, si sono rivelate bellissime persone oltre che attenti professionisti, mantenendo la passione per questo sport. Spero che tutto il settore giovanile possa avere come punto di riferimento la prima squadra e venga a sostenerci in palestra“. Nata nel 1996 a Palermo, Moltrasio è cresciuta nella Mauro Sport, trasferendosi al Volley Palermo nel 2017. Dal 2018 al 2020 ha giocato in A2 nell’Hermaea Olbia, per poi trasferirsi al Volley Club Cesena di B1; nel 2021 il passaggio al Riccione Volley, con cui ha conquistato la promozione nella stagione appena conclusa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, il presidente Musetti annuncia alcune importanti novità

    Di Redazione  Il Volley Club Frascati vuole continuare ad essere protagonista nella scena pallavolistica regionale (e non solo). Il presidente Massimiliano Musetti annuncia alcune importanti novità in vista della stagione 2021-22: “Iniziando dal femminile, abbiamo affidato la direzione tecnica a Simone Iovino che nell’annata che sta per concludersi ha maturato una buona conoscenza di tutti i gruppi, portando avanti il lavoro come da programmi e dovendolo ora implementare. Nello staff tecnico del femminile possiamo annunciare l’importante accordo con Alessandro Nulli Moroni, ex allenatore dello United Volley Pomezia in serie B1. Com’è nato l’accordo con lui? Ci conosciamo da tempo e quando mi ha detto che sarebbe stato intenzionato a intraprendere una nuova avventura ci abbiamo messo pochissimo per trovare un’intesa. Per il Volley Club Frascati è stata una grossa opportunità in virtù del notevole bagaglio tecnico e di esperienza che si porta dietro Alessandro il quale collaborerà da vicino con Iovino. Nello staff, inoltre, continueranno ad esserci anche Leonardo Camilli, Fabio Consolini e Fabrizio Galdenzi che già facevano parte dei nostri allenatori in questa stagione”. La “distribuzione” dei tecnici sui vari gruppi verrà definita prossimamente, mentre è un po’ più chiara la situazione nel settore maschile. “Anche qui c’è una novità importante, ovvero l’arrivo del nuovo direttore tecnico Francesco Antonazzo – dice Musetti – Un allenatore di grande esperienza sia nel giovanile che nei campionati di prima squadra regionali e nazionali. Antonazzo, che l’anno scorso ha centrato i play off di serie C con la Pro Castelnuovo di Porto e che in passato ha lavorato in club come Asc Fenice ed M.Roma ricoprendo pure il ruolo di selezionatore provinciale e regionale, guiderà la nostra serie C e l’Under 19 e sarà affiancato da Alessia Sadori. Infine stiamo definendo l’accordo con un altro tecnico che farà parte del settore maschile e che collaborerà con Antonazzo e Sadori”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la regia di Valtrompia continuerà ad essere affidata a Spagnuolo

    Di Redazione La diagonale valtrumplina si completa: dopo la firma di Burbello, arriva anche la conferma del palleggiatore di Bolzano Luca Spagnuolo, classe 1998 di 190 centimetri che continuerà nella regia del team guidato da Peli. Luca muove i primi passi nella pallavolo nelle giovanili della Trentino Volley, con la quale resta due anni per poi tornare nella sua città: nella stagione 2014/2015, con la Mosca Bruno Bolzano, partecipa al campionato di serie C ottenendo la promozione in B1. Due annate in B ed ancora una prestigiosa promozione in A2, al termine del torneo 2016/2017. In A2 Bolzano resta una sola stagione, l’anno successivo Spagnuolo emigra a Mondovì sempre in A2, campionato interrotto a causa del covid. E’ stato poi protagonista del campionato di B con Scanzorosciate, uscito però ai play off in gara 2.  Nella scorsa stagione con i Lupi Luca ha ben orchestrato la squadra distinguendosi in estro e tecnica sopraffina, conducendo alla vittoria il team grazie a un buon intuito e intesa con tutti i suoi schiacciatori, guadagnandosi il rispetto dei compagni e la loro fiducia. Ottimo lavoratore, il ds Patronaggio e il coach Peli lo hanno voluto confermare per continuare il percorso di crescita del team. Il ds Patronaggio lo descrive così: “Luca ha fatto un percorso iniziale dopo l’esperienza a Scanzo in cui ancora non ha dimostrato al 100% chi è, quindi credo proprio che questo sarà a tutti gli effetti il suo anno. Penso che sia il palleggiatore più indicato per la squadra che si andrà a comporre quest’anno, confido molto nella sua persona e nelle sue potenzialità, si troverà quest’anno una squadra più completa nelle fasi di ricezione e difesa. Mi colpisce la sua fantasia che sarà la chiave di un campionato come il nostro: essere troppo schematici rappresenta un rischio, e Luca ha buone doti di estro e intuito che faranno la differenza.” Le parole di Luca Spagnuolo alla conferma: “Non posso che essere felicissimo di questa riconferma! Questa rinnovata fiducia la interpreto come un apprezzamento del mio lavoro della scorsa stagione sia dal punto di vista sportivo che da quello umano; sicuramente una bella dose di responsabilità nei miei confronti! Lo scorso campionato mi ha regalato delle bellissime emozioni: nonostante le tante difficoltà siamo riusciti a non mollare e portare a casa un ottimo quarto posto sia per noi giocatori che per la società, che anno dopo anno sta crescendo sempre di più. Sono molto felice che entrambi i coach siano stati riconfermati, non dover ricominciare da zero e poter portare avanti il lavoro iniziato l’anno scorso è un grande vantaggio! Anche la riconferma di Burbello mi rende molto carico perché abbiamo avuto una grande intesa in campo. Questa stagione vorrei riuscire a provare le stesse emozioni di quella passata e magari anche qualcosina in più; dovremmo stare a vedere che girone ci capiterà e come le altre squadre si attrezzeranno, ma sono convinto che riusciremo a difenderci bene!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Rinieri sarà Direttore Sportivo e coordinatore dell’Area Tecnica dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione Terminata la stagione sportiva 2021-22, l’Olimpia Teodora si prepara a ripartire con una piccola rivoluzione. Come ormai noto, infatti, il Presidente Paolo Delorenzi farà un passo indietro lasciando le redini della società ad un gruppo di dirigenti ravennati che negli anni scorsi sono cresciuti seguendo il settore giovanile. Il nuovo Presidente della società sarà quindi Giuseppe Poggi, ma la prima vera e propria novità del nuovo corso è rappresentata da una delle leggende del volley azzurro, Simona Rinieri, che sarà il nuovo Direttore Sportivo e coordinatore dell’Area Tecnica.  “Certamente sono state settimane ‘calde’ – spiega Poggi –. Abbiamo cercato di trovare un’intesa per un’unificazione cittadina ma, nonostante ad un certo punto paresse vicina, le visioni sul futuro e su come impostare il lavoro, soprattutto sulla prima squadra, erano troppo diverse per essere conciliate. In casa Olimpia Teodora abbiamo lavorato in funzione della nuova stagione cercando di trovare una nuova figura di riferimento importante. Abbiamo individuato in Simona Rinieri una risorsa preziosa per la sua storia da giocatrice, per la sua conoscenza dell’ambiente, per la sua freschezza e per il fatto che è sempre stata fuori da ogni ‘logica’ della piazza ravennate. Abbiamo condiviso fin da subito un principio per noi imprescindibile. Nel momento in cui si lascia una Serie A per i costi troppo elevati, avendo un gruppo molto giovane ma in grado di poter sostenere un campionato a livello di Serie B, ci sembra naturale investire su di loro. La lotta per un punto in più in campionato non ci appartiene, vogliamo consolidare e continuare a costruire una società dalle basi solide: questa è la sfida più grande”.Un titolo mondiale, l’unico conquistato dall’Italia, nel 2002 a Berlino, una Coppa dei Campioni e 390 presenze in Nazionale, sono solo i traguardi principali raggiunti da Simona Rinieri da giocatrice. Ora per la ravennate scatta una nuova e inedita avventura dirigenziale.“Cercherò di prendere spunto dai grandi dirigenti con cui ho avuto modo di lavorare in passato. Devo imparare un lavoro nuovo, ma da parte mia c’è grande entusiasmo e voglia di creare un bell’ambiente, ricominciando prima di tutto dal settore giovanile e senza inseguire nessuna sfida. Quello che voglio cominciare è un percorso di crescita assieme alla società. C’è la voglia di cambiare qualcosa, ricominciando a lavorare dalle basi, perché Ravenna è sempre stata famosa per la creazione di talenti. Basta parlare di quello che ha fatto la nostra generazione, è il momento di mettere la nostra esperienza e le nostre conoscenze al servizio delle giovani di oggi. L’obiettivo è quello di creare un luogo di crescita sano, ricco di persone che abbiano voglia di lavorare, più che per soddisfazioni proprie, per il bene della nostra pallavolo. Ravenna è sempre stata un luogo da cui ci si allontanava dopo essere stati bene e aver imparato a giocare a pallavolo, e noi vogliamo ripartire da questo”.Contestualmente a questo nuovo “inizio”, la società Olimpia Teodora ci tiene a ringraziare il Presidente Paolo Delorenzi e tutte le figure professionali, ravennati e non, che, pur non potendo far parte di questo nuovo progetto, hanno contribuito agli ottimi risultati ottenuti negli scorsi anni di Serie A2. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO