consigliato per te

  • in

    Mercato B maschile: Volley Club Grottaglie, in regia si riparte da Mino Balestra

    Di Redazione Dopo Davide Antonazzo è Mino Balestra il secondo nome del roster del 2022-2023 del Volley Club Grottaglie. Balestra, palleggiatore classe 1988, già dallo scorso anno nella Città delle Ceramiche, si è da subito imposto come uno degli artefici della grande stagione disputata dal Volley Club Grottaglie in Serie B. Le prime parole di Balestra: “La società ha dimostrato di avere molta fiducia in me e sono felice di poterla ricambiare. Sono contento di rimanere a Grottaglie in una società solida con un buon progetto, che quest’anno ha voglia di fare meglio della scorsa stagione, nella quale abbiamo disputato un campionato più che rispettabile. Non vedo l’ora di ricominciare con compagni nuovi e vecchi, la società sta facendo di tutto per allestire un roster competitivo per la zona playoff. Quest’anno sarà un campionato più competitivo di quello scorso perché ci sono molte più squadre che si stanno attrezzando per raggiungere il nostro stesso risultato. Noi ce la metteremo tutta, come abbiamo sempre fatto, sperando che il pubblico ci venga a sostenere in massa. Non vedo l’ora di riabbracciare tutti!” Il commento del Vice Presidente del Volley Club Grottaglie, Maurizio Mangione: “Questo è uno dei colpi che dovevamo assolutamente mettere a segno per inserirci tra le squadre top della categoria. Mino, già lo scorso anno, ha dimostrato il suo assoluto valore a tutto il pubblico non solo come giocatore ma anche come leader. Il suo inserimento è stato fondamentale e ha permesso a tutto il gruppo un salto di qualità importante. Noi, come dirigenza, siamo contentissimi di poter continuare questo percorso insieme”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Duetti Giorgione, resta il capitano Giorgia De Bortoli: “Le prospettive sono ambiziose”

    Di Redazione Il capitano risponde presente. Arriva immediato il sì di Giorgia De Bortoli alla nuova stagione di B1 con il Duetti Giorgione: un’adesione, la sua, dettata da vari fattori, di natura sportiva ma anche logistica. “Non appena la società mi ha parlato di stagione di alto livello – spiega – ho dato la mia disponibilità. Verrà allestita una squadra molto competitiva e la prospettiva sembra ambiziosa. Avere la possibilità di giocarmi un altro bel campionato è il motivo principale della mia conferma“. Non solo. La schiacciatrice 26enne ha fatto in modo di incastrare impegni sportivi e professionali: “Lavoro a Padova come ingegnere energetico e nella nuova stagione riuscirò a ben conciliare la mia professione con la pallavolo. È tutto pensato per disputare una stagione al top“. De Bortoli è giunta a Castelfranco nel settembre 2017 e ha contribuito concretamente alla promozione in B1. Il suo ruolo di leader eccede l’aspetto tecnico e negli anni ha ereditato la fascia di capitano retta a lungo da Grassotto. Con lei la Giorgione Pallavolo sembra voler proseguire la rincorsa al massimo risultato nel campionato di B1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Chiara Lenna ha fatto 13 con la maglia della Focol Legnano

    Di Redazione La Focol Legnano annuncia un’altra conferma in vista della prossima stagione in Serie B1 femminile: anche nel 2022-2023, per la tredicesima stagione consecutiva, il libero Chiara Lenna vestirà la maglia biancorossa. Arrivata a Legnano in giovanissima età insieme a Valentina Cavaleri, anche lei confermata per il prossimo campionato, Lenna ha seguito tutta la trafila dal settore giovanile per poi imporsi in prima squadra conquistando sul campo tutte le promozioni che hanno portato la Focol dalla Serie D alla B1.  Classe 1995, Lenna ha trascorso praticamente metà della propria vita fra le mura di via Milano, ed è lei stessa a raccontare le emozioni di questa carriera: “Tredici anni alla Focol iniziano a essere un numero importante, ma qui si respira un’aria speciale, fatta di unione, serenità e divertimento, di crescita e di stimoli continui. Come fai a privartene? Quindi poter essere ancora parte di questo gruppo per la nuova stagione non può che rendermi felice ed elettrizzata!“. “La stagione conclusa é stata strepitosa e, anche questa volta, le soddisfazioni non sono mancate raggiungendo i playoff. È stata un’esperienza che sicuramente ci ha fatto crescere tutte, sia a livello personale che di squadra. La prossima stagione – conclude il libero – sarà un’altra grande sfida da affrontare, ma lavorando ancora duramente e facendo gruppo sono fiduciosa nel dire che potrebbe portarci sicuramente in alto e farci sognare in grande… si vedrà!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Mucciolo è il nuovo allenatore della Clementina 2020

    Di Redazione È arrivato il nome del nuovo allenatore della Clementina 2020 Volley Castelbellino Moie. Dopo aver ben ponderato la scelta tra i tanti candidati alla guida della formazione che parteciperà al prossimo campionato di B1 femminile, la società è riuscita a strappare alla concorrenza coach Cristiano Mucciolo.  ll nuovo allenatore, classe 1976, è originario di Avigliana in provincia di Torino. Lo scorso anno ha allenato in Serie A2 la Tecnoteam Albese Volley Como, classificandosi al quarto posto nel primo anno della squadra nella serie cadetta. A guidarla in serie A era stato sempre coach Mucciolo, raggiungendo la promozione proprio nella stagione precedente.  Mucciolo predilige progetti strutturati e generalmente a lungo termine, tanto che negli ultimi 9 anni ha allenato solo in due società: 5 anni a Pinerolo in serie B e 4 anni, appunto, ad Albese. Ora sarà alla guida della Clementina 2020 Volley, sposandone gli obiettivi e il progetto, e sarà al suo primo anno alle prese con gli insidiosi gironi del centro Italia. “Mi definisco un allenatore pragmatico – esordisce nella sua prima intervista da allenatore della Clementina 2020 – punto molto sul lavoro in palestra, che ritengo fondamentale per la crescita del gioco di squadra. Non prediligo un settore tecnico ad un altro, quindi la mia squadra deve essere il più possibile completa, anche se ritengo la fase muro-difesa-contrattacco come quella su cui si può lavorare di più e che, alla fine, può fare la differenza“. “Sono stato conquistato – spiega Mucciolo – dall’entusiasmo che ho sentito parlando con i dirigenti, dalla serietà e schiettezza con cui sono avvenuti gli incontri e dalla volontà forte che ho sentito da parte loro di volermi qui. Questo mi ha chiaramente inorgoglito, anche perché avevo sentito parlar molto bene dell’ambiente di questa realtà“. Non solo prima squadra per Cristiano Mucciolo, dato che sarà anche supervisore del settore giovanile: “Sono un appassionato delle giovanili e credo sia fondamentale che in ogni società ci sia competenza e cura in questo campo. La società ha serie intenzioni di migliorare sotto questo aspetto e io sarò ben felice di collaborare anche a questo progetto“. La parola collaborazione è un po’ un mantra per il nuovo coach: “Sono a disposizione della squadra, certo, ma anche della società e di tutte le persone che ne fanno parte, dal presidente al tifoso, dall’addetto stampa al custode del palazzetto. Il lato umano e il rapporto di vera collaborazione positiva fra tutti sono per me la chiave per crescere insieme sia come squadra sia come società“. Prematuro, ancora, parlare nel dettaglio di costruzione dell’organico: “Posso dire che mi sono già messo in moto, insieme al direttore sportivo, per allestire la squadra, e cercheremo persone soprattutto motivate, che condividano il nostro entusiasmo. Ovviamente proveremo ad allestire la formazione migliore possibile tenendo conto di obiettivi, budget e tempo rimasto per il mercato“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo grosso della Pallavolo Cbl: arriva Martina Bordignon

    Di Redazione La Pallavolo Cbl Costa Volpino mette a segno un grande colpo di mercato per la prossima stagione: il direttore generale Roberto Dell’Orto si è assicurato le prestazioni di Martina Bordignon, schiacciatrice classe 1994 con una lunga esperienza in Serie A e B. Nata a Varese nel 1994, Bordignon ha iniziato a giocare nelle giovanili di Orago, conquistando numerosi titoli italiani di categoria; la sua carriera è proseguita poi in B1 a Villa Cortese, Villata e Bari. Nel 2014 è approdata a Pesaro, dove ha conquistato la promozione in A2 e dove è rimasta anche per la stagione successiva, facendo il suo esordio in Serie A. Nell’estate 2016 il trasferimento a Pinerolo, mentre l’anno successivo si è spostata a San Giovanni in Marignano. A Sassuolo ha conquistato la Coppa Italia di categoria battendo in finale Mondovì, dove poi ha giocato per due stagioni consecutive. Nel 2021-2022, infine, ha disputato una stagione da protagonista con la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania. Le prime dichiarazioni di Martina in maglia Cbl: “Sono molto contenta e soddisfatta di aver firmato con CBL per la prossima stagione. Dopo un anno lontano da casa avevo voglia di rimettermi in gioco e questo progetto sembrava proprio quello che fa per me. La squadra è molto competitiva e sono certa che ci sarà da divertirsi, con l’obiettivo di vincere“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valerio Povia sarà ancora il preparatore atletico della Focol Legnano

    Di Redazione La stagione 2021-2022 della Focol Legnano è stata da incorniciare sotto tanti aspetti, per il grande lavoro svolto dall’intero gruppo e per il raggiungimento dei play off. Un percorso di grande spessore che ha visto un costante impegno da parte di tutti i membri dello staff, tra cui il preparatore atletico, Valerio Povia, che ha saputo guidare il team biancorosso in una stagione che non ha visto infortuni, malgrado i momenti di forte pressione, soprattutto fra marzo e aprile, con numerosi recuperi infrasettimanali e big match uno dietro l’altro. Anche per questo, la società legnanese ha deciso di affidare a Povia la preparazione anche per la prossima stagione. È proprio il preparatore a raccontare in prima persona alcuni dettagli: “Qualche piccolo acciacco c’è stato, ma è stato gestito alla grande da parte di tutti. Quando ci sono tanti impegni in poche settimane in sala pesi si cerca di fare il minimo indispensabile per mantenere i livelli di forza alti senza andar ad affaticare le atlete, mentre sul campo si cerca di tenere alta l’intensità ma provando ad accorciare i tempi di gioco e di allenamento, la fatica è la peggior nemica in queste situazioni“. Arriva la pausa estiva e Povia racconta come si affronta la lunga sosta: “Prima di tutto, a mio parere, bisogna lasciar un po’ di tempo libero per svagarsi, l’offseason nella pallavolo è lunga rispetto ad altri sport, quindi c’è tutto il tempo per lavorare adeguatamente. Comunque in questo periodo la comunicazione è importantissima e molto difficile, perché ognuna ha le proprie esigenze, quindi cerco di personalizzare il lavoro per ognuna a seconda di tempo e materiale a disposizione. Ovviamente consiglio di iscriversi in palestra per rendere efficaci gli allenamenti“.  In vista della prossima stagione il preparatore atletico aggiunge: “Credo che la strada sia quella intrapresa l’anno scorso, è difficile comporre un puzzle dove ognuna ha le proprie esigenze, ma con qualche piccolo investimento si può rendere più efficace ed efficiente una seduta pesi andando a lavorare sui punti deboli di ognuna“. Un lavoro che nella prossima stagione coinvolgerà Povia a 360°, non solo in prima squadra: “Sì, quest’anno mi è stato chiesto di aiutare anche parte del settore giovanile. Le mie indicazioni saranno semplici per poter andare a migliorare le basi di una preparazione atletica, ovvero le componenti atletiche delle giocatrici, non solo riguardanti la pallavolo. Più si scende di categoria e più il lavoro dev’essere generale per ampliare il più possibile le capacità atletiche delle ragazze. Quindi poche cose, semplici e costanti“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delgado passa da Ravenna a Cuneo come nuovo responsabile tecnico dell’Academy (e non solo)

    Di Redazione Andres Delgado, sessantunenne coach italo-argentino con oltre quarant’anni di esperienza alle spalle tra Argentina e Italia dal minivolley al massimo campionato italiano, è il nuovo responsabile tecnico della Granda Volley Academy. Delgado, reduce da due stagioni a Ravenna, è già al lavoro in palestra con l’Under 18, la formazione che guiderà da primo allenatore oltre alla Serie B2. Da domenica 3 luglio sarà a capo dello staff tecnico dell’Academy Summer Camp presso la Tenuta Larenzania di Dogliani, che ha fatto registrare il sold out per la prima settimana, mentre per la seconda sono disponibili ancora alcuni posti. OLTRE QUARANT’ANNI DI ESPERIENZA NEL GIOVANILE Andres Delgado, originario di Bahía Blanca (Argentina), nel 1979 inizia la sua carriera da allenatore a Buenos Aires partendo dal minivolley fino a raggiungere la Serie A1 con il Club Ciudad de Buenos Aires, conquistando quattro titoli nazionali giovanili e uno seniores. Tra il 1985 e il 1987 è anche assistente tecnico della Nazionale juniores argentina. Nel 1988 il via della sua carriera italiana in Sicilia, dove nel giro di tre stagioni porta l’Allisurgel Volley Palermo dalla Serie A2 alla A1. Nel 1992 si apre una nuova fase del suo percorso, a tinte azzurre: fino al 2002 è allenatore della Nazionale italiana juniores e prejuniores, e dal 2000 al 2002 è responsabile del Club Italia a Ravenna. Tra i vari piazzamenti di prestigio spiccano la medaglia d’oro ai campionati europei juniores del 1998 e ai campionati europei prejuniores del 2001 e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali prejuniores del 1997. Nel 2002 Delgado torna ad allenare una squadra di club, la Figurella Firenze (Serie A2). Seguono le esperienze tra Serie B1, B2 e C a Forlì, Bolzano, Cadelbosco, Belluno e nuovamente Forlì. Nel maggio del 2020 arriva la chiamata della Olimpia Teodora Ravenna, che gli affida la guida del settore giovanile e la panchina della Serie B2. ANDRES DELGADO, RESPONSABILE TECNICO GRANDA VOLLEY ACADEMY – “Sono onorato e felice di essere qui: Cuneo è una società di cui ho sempre sentito parlare bene e con una storia importante. La presenza di Luciano Pedullà ha senza dubbio favorito la mia decisione: siamo due allenatori ‘vecchi’ e ci conosciamo molto bene. Arrivo con tanta energia e entusiasmo; in questi primi giorni di lavoro ho potuto apprezzare una società ben organizzata con dirigenti esperti e capaci. Il campionato di Serie B2 e di Under 18 saranno gli strumenti formativi principali per permettere al nostro gruppo di fare un salto di qualità individuale e collettivo. Tra me e Pedullà ci sarà un confronto e uno scambio costante. La prima cosa che cercherò di trasmettere ai miei collaboratori è che noi lavoriamo per una società che è una famiglia: serve la massima disponibilità a guardare verso l’obiettivo comune al di là della squadra che si allena”. LUCA DI GIACOMO, PRESIDENTE GRANDA VOLLEY ACADEMY – “Dopo tre stagioni con Liano Petrelli, che desidero ringraziare per l’impegno e i risultati ottenuti sul campo con B2 e Under 18, ci affidiamo all’esperienza e alla visione di Andres Delgado. I suoi primi giorni in palestra ci hanno impressionato per qualità, attitudine al lavoro e senso di appartenenza a un progetto. Nella prossima stagione sportiva ci saranno diverse novità all’interno degli staff delle nostre formazioni, e Andy avrà un ruolo fondamentale a livello di coordinamento. Uno degli obiettivi principali rimane quello di formare giocatrici che possano approdare in prima squadra, e in questo senso l’ottimo rapporto tra Pedullà e Delgado renderà possibile quella continuità di impostazione e di lavoro che nelle scorse annate è mancata“. LEGGI TUTTO

  • in

    Duetti, la cabina di regia sarà ancora doppia con la staffetta Bateman-Green

    Di Redazione Anche nel prossimo campionato i tifosi del Duetti Giorgione torneranno a vedere quella frequente sostituzione. Si tratta della coppia di alzatrici Bateman – Green, espressione di un legame che anticipa e supera il rettangolo di gioco.   Sono infatti cugine, figlie d’arte di sorelle pallavoliste ex serie A e Anna figlia del celebre rugbista ex Benetton, ora tecnico, Craig Green. Ed è proprio sull’esito di quell’avvicendamento che la Giorgione Pallavolo ha deciso di confermarle in blocco al comparto alzatrici. Di concerto ammettono: “La prima stagione da compagne di reparto è stata anche per noi un test. Siamo riuscite a completarci sostenendo il ruolo in campo e sostenendoci a vicenda. Non soltanto dal punto di vista tecnico ma anche da quello della presenza, sempre garantita da almeno una di noi nonostante il covid e saltuari acciacchi di altra natura“.Su quello che sarà il prossimo Duetti, poco si sa. Se Bateman non si esprime, Green ne svela i contorni: “C’è più di qualche atleta in partenza e sembra che arriveranno nuove pedine in grado di garantire un’altra stagione di alto livello. Promozione? Diciamo che vorremmo fare meglio della stagione appena conclusa in cui abbiamo sfiorato i play off per sola differenza set. La parola d’ordine è quindi riscatto”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO