consigliato per te

  • in

    B maschile: Osimo si impone a Forlì e centra l’obiettivo playoff

    La Nef Re Salmone Osimo espugna dopo una partita tirata il parquet della Querzoli Volley Forlì per 3-1 e ipoteca la seconda piazza, che vale i playoff, con un turno d’anticipo. Storico traguardo per i “senza testa” che, dopo aver sfiorato in passato nella vecchia B1 la possibilità di salire in A2 con Valter Matassoli in panchina, adesso potranno giocarsi le chance di accesso all’A3 nella fase successiva, al termine di una cavalcata inarrestabile nella regular season costellata da una striscia di 8 vittorie consecutive negli ultimi due mesi.

    Un grande gruppo che ha saputo superare ogni momento di difficoltà con cuore, tenacia, grinta e l’unione di intenti che hanno sempre fatto la differenza. Proprio come nella sfida di sabato, che ha visto i ragazzi di coach Roberto Pascucci riuscire ad avere la meglio sui rivali dopo un match tirato e combattuto, con i biancoblu capaci di andare sul 2-0, 25-15 e 25-22, per poi subire il rientro dei locali, 25-21, e infine chiudere sul 3-1 sul 25-23 dopo un set assai tirato fino sull’ultimo pallone.

    “È stata una partita molto complicata – afferma coach Pascucci – nel primo set siamo partiti molto forte, soprattutto al servizio, e abbiamo tenuto sotto i nostri rivali vincendo agevolmente. Nel secondo set Forlì ha cambiato un po’ ed hanno girato la formazione, spingendo al servizio. Questo ci ha messo in difficoltà e loro ci hanno contenuto molto a muro, così siamo finiti sotto di sei punti fino quasi al termine del set. Poi si è visto il grande cuore di questa squadra e siamo riusciti a recuperare per portare a casa il set sul 25-22, con un break di sette a uno. Nel terzo set Forlì ci ha messo decisamente sotto al servizio e abbiamo sofferto tantissimo in ricezione: abbiamo perso malamente nonostante poi alla fine abbiamo cercato di recuperare con diversi cambi ma non siamo riusciti a portarlo a casa“.

    “Nel quarto set – prosegue il coach di Osimo – chiaramente i nostri rivali hanno preso coraggio mentre noi invece ci siamo un po’ abbattuti, anche perché vedevamo che comunque facevamo fatica a tenerli, soprattutto a muro con il loro attaccante principale Bonatesta che non riuscivamo proprio a tenere. Nonostante Forlì sia andato avanti di 3-4 punti però siamo stati bravi nel momento decisivo del set a fare gruppo ed a stare uniti: siamo riusciti a sfruttare una toccata a muro, e una ricostruzione, e da lì abbiamo preso vigore per il rush finale. Non era facile perché comunque per loro era l’ultima speranza per agguantare la salvezza e noi comunque avevamo il peso di dover vincere per avere la matematica dei playoff, quindi era una partita complicata. Però ancora una volta nella difficoltà siamo riusciti a portare a casa i tre punti. Questo era l’obiettivo di questa partita e penso che ce lo meritiamo per il percorso che abbiamo fatto“.

    Querzoli Volley Forlì-La Nef Re Salmone Osimo 1-3 (15-25, 22-25, 25-21, 23-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Star Volley Bisceglie archivia rapidamente la pratica Benevento

    Pratica archiviata. La vittoria sul rettangolo del Volare Benevento, ultimo in graduatoria, ha permesso alla Star Volley Bisceglie di salire a quota 72 in classifica. La formazione dominatrice del girone I di Serie B2 femminile ha impiegato 50 minuti per conquistare il 24esimo successo in campionato.

    Gara priva di particolari sussulti e senza storia: chiuso il primo parziale con un eloquente 5-25, le nerofucsia di coach Simone Giunta hanno concesso alle giovani e volenterose avversarie 10 punti nel secondo periodo e 14 nel terzo. Spazio per tutte le atlete del team biscegliese a disposizione, con D’Ambrosio schierata nel sestetto d’apertura. Civardi miglior realizzatrice del match.

    La squadra tornerà ad allenarsi martedì per preparare l’ultimo incontro di stagione regolare, in calendario sabato 11 maggio al PalaDolmen con un’altra compagine sannita, l’Accademia Benevento, già retrocessa con un turno d’anticipo. L’obiettivo, naturalmente, è concludere con un bottino di 75 punti su 78 disponibili, in attesa della finale playoff con Modica, capolista del girone L.

    Volare Benevento-Star Volley Bisceglie 0-3 (5-25, 10-25, 14-25)Volare Benevento: Andreula 4, De Pierro 3, Marra 4, Zullo 4, Bosi 1, Sferruzzi, Mignone (libero), Romano. N.e.: Chiumiento, Camerlengo, Feleppa, Mazzarelli (libero). All.: Feleppa.Star Volley Bisceglie: Haliti 11, Mileno, Kostadinova 7, Civardi 17, D’Ambrosio 8, Murri 7, Quarto (libero), Tomasi 9, Di Paola 1, Curci. N.e.: Lapenna. All.: Giunta.Arbitri: Sgueglia, Pascarella.Note: Durata set: 15’, 16’, 19’ per un totale di 50 minuti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Azimut Giorgione si impone anche a Crema

    Dopo un solo set effettivamente combattuto, l’Azimut Giorgione torna dalla trasferta sul campo della Enercom Fimi Crema con tre punti che ribadiscono un primato oramai consolidato nel girone di Serie B1. Per la penultima partita di stagione regolare coach Carotta torna a schierare le atlete che durante la stagione più volte hanno iniziato il match da titolari. È il segnale che, dopo il turn over a primato matematico raggiunto, in casa Azimut si sta tornando a scaldare i motori in vista dello scatto finale che coinciderà con i playoff promozione, in programma dal 18 maggio.

    Considerato l’avvio bruciante nei primi due parziali contro una Enercom Fimi più che soddisfatta della stagione fin qui condotta, è poi tornata a verificarsi la possibilità di aprire le porte del campo alle atlete più giovani. Diretta dall’ottima prestazione del terzetto Stufi, Bellini e Pozzoni, molto bene ha figurato Angela Facchinato, centrale 19enne anch’essa finalista nazionale under 18 nella stagione scorsa con la maglia di Castelfranco Veneto. Per l’Azimut, la trasferta lombarda è stata la penultima passerella che conduce alla fase cruciale dell’anno, comunque impegnativa, come sottolinea il tecnico castellano: “Giocare sul campo di Crema non è mai facile, perciò riteniamoci soddisfatti della prestazione. Siamo riusciti a vincere anche con le giovani, perciò il rientro di tutte in campo è potuto essere graduale“.

    In casa Enercom Fimi, il risultato non impedisce di dare il via alla festa per i saluti di Matteo Moschetti, che non lascia il Volley 2.0 ma andrà ad occuparsi del settore giovanile nel ruolo di dirigente. Per l’Azimut, prossimo e ultimo impegno di regular season sabato 11 maggio alle 20.30 a Castelfranco contro Noventa Vicentina.  

    La cronaca:L’avvio è equilibrato e le due squadre sono vicine nel punteggio fino al 9-10, poi le cremasche commettono qualche errore e le ospiti allungano con un parziale di 1-9 nonostante i due time out ravvicinati chiamati da coach Moschetti. Dall’11-21 l’Azimut gestisce fino al 14-25.

    Anche l’avvio di secondo set vede le squadre avanzare punto a punto col tentativo di fuga ospite annullato dagli attacchi dell’ex Ravazzolo e di Giroletti. Per il 13-14. Ancora una volta dopo la metà del set Giorgione cambia ritmo e con un parziale di 1-8 indirizza il punteggio per poi chiudere 18-25.

    Nel terzo set coach Moschetti inserisce Scura e la giovane centrale, assieme a Ravazzolo, è protagonista in una serie di muri che consentono alle biancorosse di stare avanti nel punteggio. Il muri di Scuri porta sull’8-5; la fast di Ravazzolo vale il 13-9. L’Enercom Fimi limita gli errori e il muri di Scuri porta al massimo vantaggio sul 19-11. Il pubblico si entusiasma anche per gli scambi spettacolari e Giorgione dimostra il suo valore ridicendo il vantaggio fino al 21-18. Despaigne tiene le distanze e il set si chiude con l’attacco vincente di Pagliuca per il 25-22.

    Nel quarto set l’ace di Ravazzolo dà l’ultimo vantaggio cremasco sul 7-6 poi l’Azimut trova un break di sette punti favorito dai tanti errori, le biancorosse non riescono a ritrovare le misure e nuovi errori indirizzano il set fino alla chiusura sul 12-25.

    Enercom Fimi Crema-Azimut Giorgione 1-3 (14-25, 18-25, 25-22, 12-25)Enercom Fimi Crema: Guerini Rocco, Giroletti 10, Ravazzolo 11, Labadini (L) 1, Abati (L) ne, Pagliuca 9, Despaigne 10, Tonello, Moretti 1, Fioretti 2, Fugazza, Gruda ne, Scuri 4. All. Moschetti.Azimut Giorgione: Pozzoni 17, Bardaro (L) ne, Ceron ne, Morra (L), Facchinato 3, gaia ne, Mason ne, Marchetto 4, Pincerato 1, Gazer 1, Bellini 12, Andrich 8, Alessi ne, Stufi 14. All. Carotta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato sbanca Reggio Emilia e vola ai playoff

    Ora lo dice anche la matematica. L’Ariete Prato sbanca il campo della US Arbor Interclays Reggio Emilia e vola ai playoff per la promozione in B1. Un risultato fantastico per il gruppo di Massimo Nuti, che torna a far assaporare agli appassionati di pallavolo della città toscana il dolce sapore dei tempi dell’Ing, alla fine degli anni Novanta. L’impresa è bellissima per una squadra giovane e che Prato potrà cullarsi e godersi a lungo.

    La cronaca:Senza Stiaffini ed in campo con Mennini e Fanelli in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Nesi e Saletti di banda e Conticini libero. Approccio timido e poco convinto delle pratesi. Padrone di casa subito avanti (8-4). Ariete che rimaneva a contatto (17-15 e 20-19) ma nel finale il break era delle ragazze di casa che chiudevano a 21.

    Nel secondo set ottima reazione pratese. La squadra di Nuti saliva sul 2-4 e poi sul 3-8 giocando con tutt’altra determinazione. Prato scappava sull’8-18. Chiusura a 13.

    Nel terzo Ariete subito avanti (1-4 e 2-6). Prato più determinato ma anche più lucido rispetto al primo parziale e che scappava sul 6-11 e poi sull’8-15. Chiusura pratese a 16 e play off matematici.

    Ariete che partiva bene anche nel quarto salendo sul 4-7 e poi strappando nettamente sul 7-18. Set senza storia, finale ancora a 13 e festa finale pratese più che giustificata.

    US Arbor Interclays RE-Ariete PVP 1-3 (25-21, 13-25, 16-25, 13-25)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota,  Cecchi, Conticini. All. Nuti.Arbitri: Tramontano e Giani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Zero5 Castellana Grotte chiude col botto battendo Marsala

    Un finale di campionato da ricordare per la Zero5 Castellana Grotte, che chiude col botto battendo per 3-1 la GesanCom Marsala nella dodicesima giornata di ritorno del campionato di Serie B1 femminile, ultima gara per la Zero5 che nella tredicesima risposerà.

    Una gara che riassume l’intera stagione. In campionato brutta partenza con le sconfitte casalinghe contro le dirette concorrenti Terrasini ed Hub Catania, poi un progressivo crescendo tecnico che ha regalato la salvezza in largo anticipo e meritate vittorie nelle due gare finali. In questa partita contro una squadra allestita per raggiungere i playoff, un primo set da dimenticare, poi un perentorio rientro in partita con la conquista sul filo di lana nel secondo set, quindi l’incredibile recupero dal 18-23 al 25-23 del terzo ed il meritato trionfo finale.

    A suggello dell’ottima annata della Zero 5, i significativi risultati in tutte le categorie giovanili ed il passaggio in A1 nella prossima stagione di Stefania Recchia, grottina e castellanese doc, insieme a diverse altre giocatrici in odore di A2.

    La cronaca:Coach Francesco Campisi per le siciliane propone Sturniolo in regia in diagonale con Varaldo, Silotto e la ex Modena in banda, Caserta e Galiero al centro, Norcini libero. Ciliberti per la Zero5 risponde con Sangoi opposta a Foresi, Giombini e Rizza schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero.

    Assente giustificata Vera Bondarenko, Ciliberti conferma Giorgia Rizza in attacco e propone Foresi in regia, poi sostituita da Severin dal secondo set. Il primo parziale vede le Grottine spaesate, disattente, mentre le siciliane appaiono concentrate e determinate e si giunge rapidamente al 10-25 che non lascia dubbi sull’andamento del set.

    Altra musica nel secondo set. La Zero5 si sente punta nell’orgoglio e reagisce, Ciliberti mischia le carte sostituendo la palleggiatrice (Severin per Foresi) e cambia tutto. La Zero5 assume il comando delle operazioni e gioca alla pari con le esperte avversarie fino al 20-18. Qui Marsala sorpassa (20-21), ma sul 22-23 Sangoi avvia il controsorpasso e poi due errori delle ospiti sanciscono l’uno pari.

    Terzo set in equilibrio fino al 7 pari, poi Zero5 avanti (11-7). Reagisce con uno 0-7 la Gesan (11-14) e tutto sembra segnato fino al 18-23, quando Rizza va al servizio e da il via al 7-0 delle castellanesi che ribaltano il punteggio e chiudono 25-23, passando in vantaggio nella gara per 2-1.

    Sente odore di vittoria piena la Zero5 e attacca a testa bassa (8-2, poi 12-4), quindi contiene la reazione avversaria (12-9) frutto di cambi tattici di Campisi (Gasparroni per Modena e Grippo per Sturniolo) e controlla non senza difficoltà fino al 25-22 di Giombini che chiude la stagione.

    Zero5 Castellana Grotte-GesanCom Marsala 3-1 (10-25, 25-23, 25-23, 25-22)Zero5 Castellana Grotte: Foresi 1, Sangoi 18, Giombini 8, Salamida 11, Gogna 11, Severin 1, Rizza 10, Recchia (L), n.e. Daprile, Fino e Belloni. All. Massimiliano Ciliberti, II all.Danilo MilanoGesanCom Marsala: Sturniolo, Varaldo 19, Silotto 9, Modena 7, Caserta 14, Galiero 16, Gasparroni 4, Grippo, Morciano, Norcini (L), n.e. Bergese. All. Francesco Campisi, II all. Luciano Tagnesi.Arbitri: Ruben Cioffi di Salerno e Guido Ventre di Avellino.Note: Battuta (punti/errori): Marsala 11/10, Grotte 1/12 – Muri punto: Marsala 13, Grotte 12 – Ricezione: Marsala 63%, Grotte 29% – Attacco: Marsala 29%, Grotte 28%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: i Lupi Santa Croce vincono a Livorno e conquistano la salvezza

    I Lupi Santa Croce espugnano il campo dello IES MVTomei Livorno e tagliano il traguardo con una giornata di anticipo: la salvezza è matematica, in una stagione in cuii per lungo tempo le cinque retrocessioni hanno rappresentato una micidiale “spada di Damocle” sulla testa e sul collo di tante squadre. Per la società toscana un successo particolarmente importante che, a pochi giorni dalla rinuncia alla Serie A2, costituisce un primo passo verso la risalita.

    La vittoria decisiva è arrivata nella storica palestra livornese dei Vigili del Fuoco e ha coronato una stagione veramente positiva per un gruppo cresciuto in maniera esponenziale e guidato con mani sapienti dal navigato coach Pagliai. Grande il merito di uno staff tecnico in cui non possono essere dimenticati lo scoutman Finisini, l’altro “uomo dei numeri”, Morando, e il tecnico della prima squadra, Bulleri. Il responsabile del settore maschile, Zingoni, i dirigenti, e altri fedelissimi, si sono spesi, ognuno per i suoi compiti, nell’aiutare a spingere la squadra fuori dalle “secche” della primissima fase del campionato. Il gruppo ha avuto bisogno di tempo, per ricostruire equilibri dissolti dalla fisiologica rivoluzione estiva, ma alla fine ha raggiunto l’obiettivo con merito e senza eccessive sofferenze.

    La cronaca:Lupi in campo con Giannini in regia, Gatto opposto, Brucini e Petratti ai lati, Mati e Russo centrali, Gabbriellini libero. La Tomei risponde con Croatti-Cipriani, Grassini-Verdecchia, Lupo e Poli in banda, Papini libero.

    La gara inizia con i Lupi subito avanti, anche grazie ai tanti errori in attacco dei padroni di casa. Coach Piccinetti ferma il gioco sull’11-14 ma i biancorossi continuano a spingere e si portano a più 7, 12-19. Un parziale recupero di marca Tomei consiglia a Pagliai di chiamare un time-out (16-20); scelta indovinata, perché la squadra riparte di slancio e va a chiudere 18-25 con un muro di Russo.

    La seconda frazione riparte sulla falsariga della prima, anzi, i Lupi sembrano ancora più quadrati e determinati. Tomei, che gioca con Giacomo Poli al servizio, le tenta tutte per recuperare ma continua a sbagliare troppo, soprattutto al servizio, mentre Gatto trascina gli ospiti e il vantaggio rimane importante per tutta la durata del set (8-13, 14-22). Dentro Gallina in battuta, per i Lupi, come nel primo set. L’ennesimo errore dai 9 metri dei labronici regala lo 0-2 ai santacrocesi.

    Il doppio svantaggio sveglia e motiva Livorno, che si presenta in campo con un altro piglio, e grazie agli aces di Cipriani trova la parità a metà set (15-15). Gli ospiti corrono ai ripari raccogliendosi nei time-out e affidandosi alle chiusure a muro dei propri centrali e ai colpi in attacco dei laterali. È un parziale combattuto: i Lupi scappano via sul 18-21, con un break che si rivelerà decisivo. L’ace di Giacomo Poli tiene aperta la gara ma le conclusioni di Mati e Russo accompagnano gli ospiti al traguardo: 20-25.

    IES MVTomei Livorno-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (18-25, 17-25, 20-25)IES MV Tomei Livorno: Poli G. 3, Cipriani 11, Poli I. 9, Papini (L), Golino, Verdecchia 4, Grassini 8, Molesti, Diamanti, Puccinelli (L), Lupo 4, Croatti, Balducci, Savi. All. Piccinetti.Kemas Lamipel Santa Croce: Gabbriellini (L), Brucini 10, Russo 6, Matteini, Petratti 6, Gatto 8, Giannini 2, Gallina, Mati 8, Moretti (L), Montini, Garibaldi, Baldini. All. Pagliai.Arbitri: Scarpitta e Cannas.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Kabel Prato saluta il pubblico di casa con una vittoria

    La Kabel Prato chiude alla grande. Ultima gara davanti al proprio pubblico per la squadra di Novelli che saluta il proprio pubblico con una vittoria netta contro la Italchimici Foligno. Un successo niente affatto scontato, visto che la Kabel era già retrocessa e gli umbri, invece, ancora in corsa per mantenere la categoria. In campo si è però vista una squadra serena e vogliosa di ben figurare, Prato, ed una invece nervosa e quasi bloccata dalla tensione. Nota di merito finale per il pubblico pratese che anche in quest’occasione ha salutato la squadra con una festa degna di una promozione.

    La cronaca:Kabel con Pontillo e Mattia Civinini in diagonale, Corti e Conti centrali, Bandinelli e Matteo Alpini in attacco e Jordan Civinini libero. Prato avanti 5-2, con ottimo contributo del muro, e tempo ospite. Alla ripresa Kabel sul 7-2. Recupero umbro (7-5) ma Alpini che trovava due punti importanti per tenere avanti i suoi (9-6). Prato bella e concreta, con la mente libera, e che trovava un gran muro per il 12-7 ed un ace per il 13. Muro Bandinelli per doppiare Foligno. Sul 15-7 tempo umbro. Prato spettacolare e che saliva sul 16-9 con Alpini. Civinini trovava il punto del 20-11. Pipe Bandinelli per 21 e dentro Maletaj e Lorenzo Alpini. Ace Alpini per il 23. Sul 23-16 tempo Novelli. Chiusura Prato a 19 con pipe di Alpini.

    Inizio forte degli ospiti con Vanini al servizio (0-2). Kabel subito al recupero con Bandinelli (4-4). Corti dal centro per il 6-6. Alpini in pipe per il 9-7. Parallela Bandinelli per il 10-8. Ancora Alpini in parallela per il 12-10. Kabel che continuava a giocare molto bene. Ace fortunato pratese per il 13-10. Foligno che rientrava con orgoglio sul 14-13 e Novelli andava al tempo. Alla ripresa errore Kabel per la parità. Dentro Maletaj. Equilibrio sul 16-16. Kabel che in questa fase giocava un buon cambio palla. Alpini di prima intenzione, su cattiva ricezione umbra, per il 18-16. Foligno per la parità. Gara bella ed equilibrata (19-19). Muro Conti per il 21-19. Tempo Foligno. Alla ripresa ancora muro Conti e Prato sul 22. Kabel sul 23-20 e 24-21. Chiusura Pontillo.

    Inizio di terzo set con doppia difesa pazzesca di Prato e punto in pallonetto di Alpini. Kabel che saliva sul 5-2 anche grazie ad un servizio e ad una ricezione errata degli ospiti. Sull’errore in attacco dei suoi tempo di coach Provvedi (6-2). Foligno tornava sul meno due ma Alpini di potenza firmava il 7-4. Dentro Villani. Prato comunque non immune da qualche sbavatura e Foligno tornava in parità con due errori dei ragazzi di casa. Equilibrio sul 9-9. Foligno trovava il break sul 10-12 con muro su Civinini. Giallo a Foligno per proteste. Kabel che rimaneva agganciata con Alpini (12-13). Doppio errore pratese per il 13-16 e tempo Novelli. Alla ripresa ospiti sul 14-17. Gran ricezione Alpini e colpo Maletaj per il 15. Doppio errore Kabel e Foligno sul 15-19. Dentro Lorenzo Alpini. Ospiti sul 15-20 con altro errore pratese. Alla ripresa Kabel che tornava sul 17-20. Poi due errori e Foligno saliva sul 18-23. Chiusura ospite a 20;

    Avvio equilibrato (2-2). Kabel che saliva sul 4-2 ma Foligno ricuciva subito (4-4). Diagonale millimetrico di Bandinelli (6-6). Equilibrio sull’8-8. Gran primo tempo Corti per il vantaggio pratese. Fase di gioco adesso molto fallosa da ambo i lati della rete (10-10). Break Prato sul 12-10 e tempo della panchina umbra. Alla ripresa recupero umbro (12-12).  Kabel che si costruiva il break sul 16-14 e Foligno andava al tempo. Bandinelli metteva giù un sontuoso pallonetto per il 17. Ancora Bandinelli in parallela interna per il 18-15. Doppio errore Kabel ed umbri ancora a contatto (18-17). Tempo Novelli. Pipe Alpini alla ripresa del gioco. Errore offensivo di Scialò per il 20-17. Doppio errore al servizio per il 21-18. Kabel che saliva sul 22-19. Alpini in parallela interna per il 23-20. Primo tempo Conti per il 24. Chiusura Alpini.

    Kabel Volley Prato-Italchimici Foligno 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-21)Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Tempestini, Villani, Pontillo, Maranghi, Civinini J., Civinini M., Bandinelli, Sottani, Noferi. All. Novelli.Italchimici Foligno: Beddini, Basco, Scialò, Merli, Morosi, Buttarini, Dipasquale, Schippa, Carbone, Vanini, Guerrini, Faba, Maracchia, Restani. All. Provvedi.Arbitri: Mutti e Cavalera.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo appagato, Crema passa in quattro set

    La Imecon Crema approfitta di uno Scanzo appagato e centra una vittoria di platino in ottica salvezza. Per i giallorossi, troppo distratti per essere veri, è la seconda sconfitta stagionale al PalaDespe dopo quella con Monza, la prima senza raccogliere punti, a fotografare il classico calo di tensione e d’attenzione dopo la conquista del primo posto matematico.

    Coach Fabbri tiene a riposo Valsecchi (spazio a Benbourahel) e la partenza in affanno – un preludio di ciò che si compirà – costringe a mettere subito Gritti per Carobbio. Ma la situazione non migliora se non per uno sporadico 11-14 firmato proprio dallo schiacciatore. I neroverdi, infatti, riprendono margine e sbloccano.

    È ciò che accade nel secondo set che, invece, andrà metabolizzato in ottica play-off alla voce “concentrazione”: giallorossi avanti addirittura 18-8, sul 20-14 spezzone per Pini e Festa, quattro set ball dilapidati (da 24-21) e ospiti che trasformano alla terza possibilità.

    La situazione ideale e forse addirittura insperata per i ragazzi di Invernici, un calo di tensione inatteso per i bergamaschi che nel terzo periodo giocano punto a punto e prendono un break solo a quota 18-16. Benbourahel mura per il 20-17, Gritti lo subisce 23-20, ma è solo l’ultimo “rischio” per la capolista che accorcia. R

    itorno in campo e ritorno del block di Benbourahel (12-10) e di Falgari (15-13) nonostante siano i 12 errori complessivi (un’anomalia) ad incidere in maniera determinante sul parziale. Torna Carobbio sul 15-15 e nel punto a punto finale, la Bco si procura il primo match-point con Salsi e mette a segno il blitz con Ferrari.

    Scanzo-Imecon Crema 1-3 (18-25, 27-29, 25-21, 24-26)Scanzo: Marzorati 14, Reseghetti 2, Innocenti 13, Falgari 22, Benbourahel 9, Carobbio 1, Gritti 8, Fornesi (L), Viti (L), Pini, Carminati. Festa. N.e. Valsecchi, Schembri. All. FabbriImecon Crema: Ferrari 15, Lavorato 6, Palmigiani 3, Salsi 22, Cucchi 6, Garavaglia 17, Daolio (L), Marchesi. N.e. Dossena, Gualtieri, Persico, Miretta, Bonizzi, Cattagni. All. Invernici.Arbitri: Baraldi, Montis.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO