consigliato per te

  • in

    B maschile, Santa Croce saluta il proprio pubblico col sorriso

    I Lupi, autori di una più che soddisfacente salvezza, salutano il Pala Parenti e il proprio pubblico con una grande vittoria in rimonta. Pagliai tiene a riposo i protagonisti “over”, da Brucini a Gatto, passando per Petratti, Giannini e Gabbriellini, dando spazio ai ragazzi Under 19 che tra pochi giorni si giocheranno le finali nazionali in Umbria. Anche la squadra ospite effettua ampie rotazioni e la partita vive di una continua altalena. Nel quarto set, in vantaggio 2-1, Prato ha la chance giusta per chiudere, ma una bella reazione dei biancorossi rimette il conto dei sei in parità. Nel tie-break è dominio Lupi, fino alla vittoria e ai meritati applausi finali per un grande gruppo che gioco forza si scioglierà a fine stagiona ma che ha onorato i colori con una stagione in crescendo. Grande prestazione di Mati, 34 punti, 51% di efficienza in attacco, eccellente anche Matteini, 21 punti, 65% in attacco e 3 muri. Bene Loreti, 75% positive su 24 palloni toccati in ricezione.

    La cronaca – Lupi S. Croce in campo con Lorenzo Camarri al palleggio, Mati opposto, Matteini e Garibaldi ai lati, Russo e Baldini centrali, Loreti libero. Prato parte con Pontillo in regia, Alpini opposto, Villani e Conti al centro, Mattia Civinini e Maletaj in banda, Jordan Civinini nel ruolo di libero.

    1 set – Vantaggio Prato, sul 4-8 Pagliai ferma subito il gioco. I padroni di casa tornano in campo e aggiustano subito la situazione, 8-8. I biancorossi trovano il sorpasso e guadagnano anche un piccolo break (15-13). Un muro di Camarri su Civinini fa volare i Lupi sul 17-14 e questo fa spendere agli ospiti il primo time-out. Matteini mette a terra il 19-16, poi è lo stesso schiacciatore pratese a prendere il muro del +4. Sul 21-16, “giocata mancina” di Mati, Novelli spende il secondo discrezionale. Al rientro, altro muro vincente, questa volta Baldini. Il set è ben indirizzato, chiude uno scatenato Matteini, ex di turno. Grande prova di Mati in attacco (8/9, 0 errori), e di Loreti in ricezione.

    2 set – Lupi rientrano con Gallina in regia e Montini schiacciatore. Gli ospiti reagiscono alla sconfitta del parziale precedente con rinnovata grinta, e prendono subito il largo, 5-9. La squadra di casa non trova subito il ritmo al servizio, poi una volta sistemate le cose si ripropone con la dovuta continuità, riportando il punteggio in equilibrio. Qualche errore biancorosso porta ad un nuovo break pratese e sul 12-15 Pagliai interviene con un time-out per rimettere ordine, ma un muro di Maletaj su Mati e poi un errore diretto dell’opposto lanciano gli ospiti a +4. Maletaj è “on fire” e trascina la squadra avversaria a suon di attacchi, Sul 20-22 coach Novelli chiama un discrezionale per anticipare il turno di servizio di Mati. Sullo scambio Prato chiude a muro proprio sulla seconda linea dell’opposto biancorosso, poi Alpini trova l’ace e guadagna quattro set-point. Pagliai spende il secondo time-out. Un’invasione a rete di Gallina chiude i conti.

    3 set – Pagliai ripropone l’assetto del primo parziale, ma l’avvio è ancora favorevole agli ospiti. Il primo “tempo tecnico” dei Lupi arriva sul 3-6. Il turno di servizio di Mati aiuta a ricucire. I biancorossi provano a ritrovare il ritmo giusto, ma non riescono a completare l’aggancio e la panchina chiama a sè la squadra (11-12). La mossa non ha esito perché i Lupi continuano a sbagliare qualcosa di troppo e un muro di Conti fa scappare Prato a +3. Gli ospiti sono in fiducia e guadagnano punti; sul 16-20, però, i padroni di casa trovano due punti in fila e Novelli si affida al primo discrezionale. Al rientro Matteini trova un bel colpo da posto due e i biancorossi si avvicinano ancora, per poi pareggiare sempre con Matteini, bravo a chiudere il contrattacco. 20-20. Uno scontro di gioco fortuito mette fuori casa Loreti, dentro Moretti. Sul 22-22, Maletaj chiude a muro Garibaldi ma Baldini ottiene subito il time-out. Il set-point ospite lo conquista Alpini, e lo annulla Mati. Perfetto equilibrio: 24-24. Il muro ospite ferma la seconda linea di Mati, ma l’opposto si riscatta subito e riprende la battuta. 25-25. Un attacco sulla linea di Bandinelli e un errore diretto in attacco lanciano Prato sul 2-1.

    4 set – Il quarto set riparte con Loreti in campo, perfettamente ristabilito, e grande equilibrio. Le due squadre si danno battaglia di pari passo fino al primo break significativo di Prato che si porta sul 13-15. Pagliai chiama time-out ma subito al rientro arrivano l’ace di Alpini e il muro di Conti: 13-17. Dopo un errore di misura in attacco, ecco il secondo discrezionale. Montini rileva Garibaldi in prima linea. Gli ospiti, però, hanno preso fiducia e giocano in scioltezza, difendendo il vantaggio. Sul 17-21 avvicendamento in regia, dentro Gallina per Camarri. I Lupi ritrovano slancio sul rush finale: sul 19-21 time-out di Novelli, poi un’incomprensione tra palleggiatore e centrale favorisce il pareggio dei padroni di casa. Dopo il secondo discrezionale ospite, un muro di Mati segna il +1 per i biancorossi. Alpini impatta. 23-23. Ancora Mati per il set-point, il muro di Montini porta i ragazzi al tie-break.

    5 set – Con Gallina e Montini confermati in campo, i Lupi si giocano il quinto set. Lo stesso palleggiatore prende subito un muro ad Alpini, poi è Mati a mettere l’ace: 4-3. Il cambio campo segna 8-6 per i Lupi. Un errore in attacco degli ospiti regala il +3 ai biancorossi, poi è Matteini che fa segnare il 10-6, con tanto di time-out Prato. Gli ospiti perdono un po’ le misure ma nel finale si avvicinano e Pagliai chiama subito la squadra a se (9-13). Un errore in battuta di Bandinelli e un grande attacco di Montini consentono ai Lupi di chiudere in bellezza.  

    Lupi S. Croce-Kabel Prato 3-2 (25-16, 20-25, 25-27, 25-23, 15-9)Lupi S. Croce: Brucini, Russo 2, Matteini 21, Camarri L. 3, Petratti, Gatto, Loreti (L), Mati 34, Gallina 1, Moretti (L), Montini 5, Garibaldi 1, Baldini 5, Camarri N. All. PagliaiVolley Prato: Civinini M. 10, Corti 3, Bandinelli 10, Alpini L., 2, Pontillo 1, Civini J., Tempestini, Alpini M., 20, Conti 11, Villani, Maletaj 9, Maranghi (L), Proietti, Sottani. All. NovelliArbitri: Sabia Matteo, Landini Lorenzo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, a Canottieri Ongina chiude la stagione con un punto

    Si chiude con un punto la stagione della Canottieri Ongina in serie B maschile. Nell’ultimo atto della regular season del girone D, la squadra allenata da Gabriele Bruni e Fausto Perodi ha ingaggiato un estenuante duello con i veronesi dell’Arredopark Dual Caselle, con una “maratona” di oltre due ore di gioco e tre set sui cinque disputati terminati ai vantaggi. Avanti 2-0, davanti al pubblico amico di Monticelli la squdra piacentina ha subìto la rimonta dei veneti, che hanno consolidato così il quarto posto finale. A penalizzare la Canottieri Ongina, un feeling difficile con la battuta (27 errori e un solo ace) e nel complesso l’alto numero di errori (44).

    De Biasi e compagni chiudono al quinto posto con 43 punti, frutto di 14 vittorie e 10 sconfitte, mandando in archivio una stagione in chiaroscuro dove i gialloneri non sono riusciti, anche a causa di diversi problemi fisici, a stare nel vivo della lotta play off, particolarmente di alto livello in questo girone.

    CANOTTIERI ONGINA-ARREDOPARK DUAL CASELLE 2-3 (26-24, 26-24, 17-25, 24-26, 12-15)CANOTTIERI ONGINA: Ousse 8, Ramberti 4, Colella 18, Bertuzzi 7, Muroni 12, Miglietta 5, Rosati (L), Malvestiti 9, De Biasi M., Di Tullio 13. N.e.: Tagliaferri, Sala (L). All.: BruniARREDOPARK DUAL CASELLE: Alberti 4, Valbusa 3, Bonizzato 22, Tarocco 16, Rancan 7, Sasdelli, Frigo (L), Cagliari 1, Tocco 9,  Solazzi 7, Fiocco, Hernandez 1, Botteon (L). All.: PesARBITRI: Chiriac e NassizDurata set: 28’, 30’, 24’, 30’, 17’ per un totale di 2 ore e 9 minuti di giocoNOTE: Canottieri Ongina: battute sbagliate 27, ace 1, ricezione positiva 54% (perfetta 37%), attacco 44%, muri 13, errori 44. Arredopark Dual Caselle: battute sbagliate 20, ace 7, ricezione positiva 73% (perfetta 45%), attacco 42%, muri 8, errori 29.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, missione compiuta per Vicenza Volley: secondo posto e play off conquistati

    Missione compiuta per Vicenza Volley, che in B1 femminile difende il secondo posto e intasca il pass per i play off al termine della stagione regolare. Il verdetto è arrivato all’ultima giornata, con la formazione allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari che ha superato 3-0 la Volley Academy V&V allenata dall’ex Ivan Iosi.

    Nel match giocato al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (a causa dell’indisponibilità del palazzetto cittadino di via Goldoni per l’Adunata nazionale degli alpini), le beriche hanno imposto la propria superiorità, piegando 3-0 la Cenerentola con superiorità in attacco e a muro (12 a 3) e venendo trascinate dai 21 punti della schiacciatrice Chiara Costagli.

    “Centriamo – le parole del presidente Andrea Ostuzzi – l’obiettivo che ci eravamo prefissati per la stagione. Abbiamo lavorato bene e tanto. Il pubblico è in costante crescita, riceviamo numerose attestazioni di affetto da parte di tifosi appassionati. Vogliamo onorare fino in fondo la stagione e una volta che abbiamo raggiunto l’obiettivo comunque vada sarà un successo”.

    Vicenza Volley chiude il girone B al secondo posto con 50 punti, frutto di 17 vittorie e 7 sconfitte e ora si prepara ai play off, dove viene inserita nel girone con Concorezzo (“regina” del girone A) e Rubiera (terza del raggruppamento C). 

    Nel prossimo week end le due avversarie si sfideranno tra loro in terra reggiana, mentre Vicenza debutterà tra le mura amiche nel fine settimana del 25 e 26 maggio sfidando Rubiera. Infine, tra l’1 e il 2 giugno match a domicilio di Concorezzo, con la vincitrice del girone all’italiana di sola andata che verrà promossa in A2.

    Un bel traguardo per le biancorosse, sempre protagoniste in questa stagione regolare e che ora non vogliono fermarsi.

    VICENZA VOLLEY-VOLLEY ACADEMY V&V 3-0 (25-20, 25-21, 25-22)VICENZA VOLLEY: Spinello 4, Costagli 21, Pegoraro 8, Digonzelli 4, Boninsegna 9, Andeng Okomo 9, Formaggio (L), Tasholli 1, Roviaro, Bauce, Andreatta (L). All.: CavallaroVOLLEY ACADEMY V&V: Foscari 4, Bertasi 11, Manni 1, Milani 14, Pratissoli 5, Merler 2, Moreschi (L), Ferronato, Galatan, Cerutti. N.e.: Gambarotto, Ghia. All.: IosiARBITRI: Bragato e LongoNOTE: Vicenza Volley: battute sbagliate 11, ace 5, ricezione positiva 42% (perfetta 23%), attacco 37%, muri 12, errori 26. Volley Academy V&V: battute sbagliate 7, ace 6, ricezione positiva 54% (perfetta 30%), attacco 24%, muri 3, errori 19. Durata set: 26’, 31’, 29’ per un totale di 1 ora e 26 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casciavola: PediaTuss battuta ed eliminata dai playoff, sconfitta anche la Katinka Travel

    Niente da fare per la PediaTuss Casciavola che con la sconfitta 3-1 sul campo della Polisportiva Remo Masi da addio ai playoff e conseguentemente ai sogni di promozione in serie B2. È stata una partita affrontata con grande attenzione ed impegno da parte delle rossoblù, nonostante Gori e compagne sapessero che le possibilità di vincere il girone fossero ridotte la lumicino.Coach Tagliagambe ha dovuto fare a meno per quasi tutta la partita di Gori sostituita dalla giovane Eleonora Marino. Nei primi due set le padrone di casa tengono in mano l’inerzia della partita, nel secondo parziale la PediaTuss dopo un inizio choc (13-5), illude con una bella rimonta, ma poi nel finale gli attacchi in primo tempo delle padrone di casa fanno male alle casciavoline che si ritrovano sotto 2-0.Nel terzo set la squadra di Tagliagambe mette in campo tutto l’orgoglio di cui dispone, alza il muro, attacca con continuità e così allunga la partita al quarto set, nel quale la PediaTuss parte bene, ma poi da metà parziale in poi si spegne soprattutto in ricezione e così la Polisportiva Remo Masi porta a casa i tre punti ed il biglietto per giocarsi la qualificazione al turno successivo nell’ultima sfida contro l’Empoli.Finisce così la stagione della PediaTuss Casciavola che si è mostrata all’altezza delle aspettative e che nonostante i tanti episodi avversi, leggi infortuni, ha portato a casa i playoff che alla vigilia non erano pronosticati fra gli addetti ai lavori. Adesso la società passerà al lavoro per programmare al meglio il 2024/25 per cercare di continuare quel percorso di crescita avviato un paio di stagioni fa.

    Pol. Remo Masi – PediaTuss Casciavola 3-1 (25-16; 25-22; 22-25; 25-12)REMO MASI: Baldassarri, Bolognesi, Casalini, Innocenti, Lamce, Mazzoli, Nocentini, Pinzauti, Puntolini, Scarpi, Tanini, Tinti, Zianni. All. ZannoniPEDIATUSS: Barsacchi, Ciampalini, Gori, Lari, Liuzzo, Marino, Marsili, Messina, Panelli, Raniero, Sgherri, Tellini, Vaccaro. All. Alessandro Tagliagambe; II all. Davide Rizza; Team manager: Massimo CiampaliniARBITRO: Antonio Di Stefano – Giuseppe NuzzoFinisce con una sconfitta il campionato della Katinka Travel Casciavola che sul campo della quarta forza del campionato, ma a lungo dentro i playoff, Riotorto, cede 3-0. Un punteggio che va al di la dei demeriti della squadra rossoblù che ha giocato una buona partita, ma sono riuscite nei momenti chiave a temere testa ad una squadra molto esperta formata anche da giocatrici che in passato hanno calcato i taraflex della serie B.L’andamento dei tre set è stato molto simile fra loro. Katinka Travel aggrappata alle avversarie per due terzi della gara, ma nelle fasi finali, quelle decisive, incapaci di riuscire a trovare quella continuità necessaria per mettere in difficoltà le avversarie.Termina così un campionato che ha visto le rossoblù scendere in Prima Divisione dopo tre stagioni. Una retrocessione che è e sarà nelle prossime settimane oggetto di analisi da parte della società, ma è anche una retrocessione che la scia l’amaro in bocca perché il potenziale della squadra era tale da poter meritare la salvezza se non ci fossero stati anche tanti fattori esterni che hanno condizionato la stagione delle rossoblù.

    Unionvolley Riotorto – Katinka Travel Casciavola 3-0 (25-21; 25-15; 25-19)RIOTORTO: Agostini, Bertolani, Brunetti, Centiliri, Giuggioli, Ippolito, lastri, Muca, Noci, Pistolesi, Santini, Vallini. All. AchilliKATINKA TRAVEL: Bolognini, Caciagli, Caponi, Centi, Chiarugi, Corsini, Di Coscio, Funel, Grande, Lancioni, Nanni, Panizzi, Puccini, Puglisi. All. Carlo Alberizzi; Team manager: Riccardo CaciagliARBITRO: Alessio Funari

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volpiano ultimo avversario di regular season per la Fo.Co.L

    Archiviata la vittoria di Cabiate che ha proiettato matematicamente la Fo.Co.L ai playoff per la Serie A, Cavaleri e compagne attendono la sfida di sabato contro la Savis Volpiano che chiuderà definitivamente i giochi della regular season, con già tutti i piazzamenti determinati, fra retrocessioni e qualificate agli spareggi promozione: insieme a Legnano anche Concorezzo e VillaCortese, mentre retrocedono in B2 Trecate, Club Italia, Moncalieri e Brembo.

    Ancora da determinare gli accoppiamenti per la fase successiva, con la prima sfida che vedrà Legnano frapposta fra le mura amiche alla capolista del Girone B, ovvero l’Azimut Giorgione, match da disputarsi il weekend del 18 e 19 maggio, mentre per la giornata successiva bisogna attendere lo scontro diretto fra Garlasco e GiustoSpiritoRubiera, per capire dove andremo a giocarci la partita in trasferta.

    “La vittoria di sabato a Cabiate – ci dice un orgoglioso coach Daniele Turino – è un premio a tutto il lavoro che le ragazze hanno svolto quest’anno e a tutte le difficoltà con cui abbiamo lottato durante la stagione. Come detto a loro: se lo meritano questo momento”

    “La partita era difficile per i valori in campo delle avversarie ma anche per i diversi obiettivi, loro tranquille e spensierate, noi con i 3 punti da ottenere per avere la matematica dalla nostra parte; quindi la gara non è iniziata serena, ma la forza che ci contraddistingue ha avuto la meglio”

    “Ora testa e fisico sui playoff, lavoreremo per quello da adesso a quando inizieranno, faremo in modo di guarire dai piccoli malanni che abbiamo, e cercheremo di arrivare all’appuntamento pronte ma soprattutto con la testa libera da ogni negatività; siamo ai playoff per l’A2, ci sarà da divertirsi!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ongina chiude la stagione sfidando in casa Caselle

    Terminerà davanti al pubblico amico di Monticelli la stagione della Canottieri Ongina in serie B maschile. Sabato alle 18 la formazione piacentina, quinta con 42 punti nel girone D, sfiderà l’Arredopark Dual Caselle, quarta a quota 48 nell’ultimo impegno dell’annata pallavolistica.“All’andata – commenta Fausto Perodi, vice allenatore della Canottieri Ongina –giocammo una delle nostre partite peggiori di questo campionato. Caselle è una squadra tosta, che attacca bene e ha un ottimo cambiopalla; in questo periodo conclusivo dell’anno, abbiamo trovato una quadratura commettendo meno errori, ma fino all’ultimo dobbiamo migliorare nel nostro side-out e far bene nel muro-difesa. Anche se non abbiamo verdetti in palio, ci teniamo a chiudere a -3 dal quarto posto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Modena conferma Giulia Bozzoli per la prossima stagione

    Ultimo appuntamento per il Volley Modena nel campionato di Serie B1. Le ragazze di coach Di Toma tornano in campo dopo il turno di riposo per concludere la propria cavalcata che nel girone di ritorno le ha portate a risalire in maniera perentoria la classifica occupando ora il quarto posto alle spalle del trio di testa che si giocherà l’accesso alla prossima Serie A2 tramite i playoff. Per le gialloblù una stagione in grande crescendo, che servirà a porre le basi per un 2024/25 ambizioso grazie ai rinnovi di tante delle pedine fondamentali della squadra.

    Dopo la regista Elisa Lancellotti, infatti, è ufficiale la permanenza in maglia Volley Modena anche della schiacciatrice Giulia Bozzoli che alla vigilia della trasferta di Pavia ha espresso tutta la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Sono molto contenta di rimanere anche il prossimo anno perché la società mi ha proposto un bel progetto. Speriamo di fare ancora meglio rispetto a questa stagione e di salire ulteriormente in classifica poi vedremo quel che succederà”.

    La schiacciatrice stila poi un primo bilancio dell’annata e guarda all’ultimo avversario da non sottovalutare per congedarsi dalla Serie B1 magari con la nona vittoria nelle ultime dieci giornate: “Sono molto soddisfatta e contenta perché siamo state brave ed unite nel cercare, in questo girone di ritorno, di fare meglio dell’andata. Ci eravamo promesse di provare a farlo e ci siamo riuscite, ora speriamo di concludere bene il campionato a Pavia. Sappiamo che loro sono una squadra nelle parti basse della classifica, ma che lotterà fino alla fine e noi dobbiamo fare lo stesso. Speriamo di finire in bellezza”.

    Bozzoli guarda poi alla stagione a livello personale, iniziata subito sotto grandi responsabilità a causa di acciacchi vari e in particolare dell’infortunio in fase di preparazione della compagna di reparto Giulia Bartesaghi: “All’inizio non è stato facile perché essendo rimasta una delle poche ‘sane’ ho dovuto stringere i denti io così come le mie compagne, ma nonostante tutto insieme abbiamo trovato una soluzione aspettando il recupero di Bartesaghi. Sono soddisfatta del rendimento della squadra che nonostante tutto è sempre stata abbastanza unita per lottare per un unico obiettivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza a caccia dei tre punti per volare ai Play Off

    E’ arrivato il momento della verità per Vicenza Volley nel campionato di B1 femminile. Sabato alle 20,30 al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (a causa dell’indisponibilità del palazzetto di via Goldoni a causa dell’Adunata nazionale degli alpini in città) le biancorosse allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari sfideranno la Cenerentola Volley Academy V&V allenata dall’ex Ivan Iosi nell’ultima giornata del girone B.

    Attualmente, Vicenza condivide con Ostiano la seconda piazza a quota 47 punti ma con una vittoria in più (16 a 15): un eventuale successo pieno (3-0 o 3-1) di Spinello e compagne varrebbe matematicamente la qualificazione ai play off come seconda al di là dei risultati concomitanti. Per garantirsi la post-season (anche eventualmente come terza), invece, alle biancorosse basterebbe vincere anche al tie break, in virtù di un miglior quoziente set (a parità di numero di vittorie) rispetto a Volano, quarta a -1.

    “Per noi – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – è una gara fondamentale per l’accesso ai play off, con l’obiettivo di confermare il secondo posto in classifica che ci permetterebbe di giocare nel nuovo girone con la vincente del girone A (Concorezzo) e con la terza del girone C (Rubiera o Garlasco). Dovremo essere bravi ad affrontare la gara con la massima concentrazione e determinazione, mettendo sin dall’inizio pressione alla squadra avversaria, a partire già dal servizio, e lavorando bene con il muro-difesa, così come abbiamo fatto la scorsa settimana a Noventa Vicentina. Di fatto sarà come giocare in trasferta, poiché saremo impegnati a Montecchio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO