consigliato per te

  • in

    Novità al centro per la Fly Volley Marsala: ecco Giulia Caserta

    Di Redazione Un colpo di mercato era nell’aria, ed è relativo ad un nuovo ingresso a “Casa Fly”. Grazie all’incessante lavoro del DS Peppe Viselli la GesanCom Fly Volley Marsala si assicura le prestazioni sportive dell’esperta centrale Giulia Caserta. Classe 1999 per 185 cm di altezza, l’atleta torinese compie i suoi primi passi nelle giovanili del Pinerolo venendo utilizzata, con il susseguirsi delle stagioni, in campionati sempre più performanti. Dalla D alla B1 Giulia si impone nei vari roster grazie alla verve atletica che la contraddistingue e, nella stagione 2018/2019, sempre a Pinerolo, approda in A2 dopo un campionato di B1 strepitoso. Poi, sempre in A2, un anno in Friuli a Martignacco e due in Sicilia al Marsala Volley. Con l’arrivo di Giulia Caserta la GesanCom Fly Volley Marsala arricchisce il roster 2022/2023 di un fondamentale tassello per le proprie ambizioni di giocare una tranquilla stagione nel difficile campionato di B1 nazionale che si appresta a giocare. “Sono molto contenta della scelta fatta – dichiara Giulia Caserta – , in due anni a Marsala mi sono innamorata della città, dei suoi luoghi e delle persone. Ho avuto modo di conoscere in prima persona tutta la dirigenza e ho solo sentito parlare bene della società, quindi, è stato facile firmare con la Fly Volley per la prossima stagione. Sono molto motivata e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura nella città che ormai considero una seconda casa”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Focol Legnano, arriva la conferma di Sara Fantin: “Faremo uscire le nostre qualità”

    Di Redazione

    Se si pensa alla storia recente della Fo.Co.L, non possiamo non accostarvi il nome di Sara Fantin: infatti la centrale rientra in quel gruppo presente già nel settembre 2019 quando è iniziato il ciclo vincente, c’era alle feste promozione dalla C alla B2 e dalla B2 alla B1, c’era ai playoff per la Serie A. 

    Arrivata a Legnano appena ventenne, Sara si è fin da subito distinta per solidità e affidabilità, diventando così una colonna portante del team biancorosso, crescendo via via insieme alla squadra e raccogliendo un successo dopo l’altro.

    Fantin che non si era mai fermata per più di due anni nella stessa società prima, a settembre inizierà la quarta stagione a Legnano. C’è un segreto per questa continuità? Per questa armonia? “Penso che i segreti siano tanti, arrivati a questo punto. Come tutti sappiamo, la vera forza della Fo.Co.L è il gruppo, perché ciascuno con le proprie individualità porta con sé qualcosa di magico. E dietro a tutto questo ci sono altrettanti tasselli che contribuiscono a rendere l’ambiente palestra ormai una casa”. 

    Guardiamoci un attimo indietro, cosa vede Sara nell’anno appena trascorso? “È stata un’esperienza che non si può dimenticare, bellissima a modo suo e diversa da tutte le altre. Per la prima volta mi sono trovata in una categoria così alta e ho potuto assaporare tutte le soddisfazioni ma anche tutte le difficoltà. Penso che quest’anno sia stato anche una sfida con me stessa e ora mi sento pronta a ricominciare con una dose d’esperienza in più”. 

    Un campionato che ha fatto scuola per le Coccinelle, chiamate però a tenere ancora alta la concentrazione, dopo le vittorie e le soddisfazioni degli ultimi anni: “La concentrazione penso siamo sempre state brave a mantenerla, forse è una dote più difficile da mostrare quando si gioca contro squadre che sappiamo essere meno forti, quindi se il prossimo anno sarà tosto, faremo uscire le nostre migliori qualità”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Gambini entra nello staff tecnico di Volley Angels Project

    Di Redazione Il tecnico fanese Mattia Gambini entra a far parte dello staff di Volley Angels Project. Classe 1994, è nella pallavolo da sempre – ha iniziato con l’Apav Calcinelli-Lucrezia come atleta e successivamente come aiuto allenatore del Minivolley – ed allena dall’età di diciassette anni con esperienze a Fano, dove il debutto nell’Adriatica sotto la direzione tecnica di Daniele Rovinelli gli ha dato la spinta giusta per proseguire, Roma e Olbia, sempre come responsabile dei settori giovanili. Negli ultimi due anni ha allenato la Gioca Volley Team di Urbino, squadra che è stata avversaria delle rossoblù in Serie C. “Avevo conosciuto Daniele Mario Capriotti, il direttore tecnico di Volley Angels Project – racconta Gambini –, quando ero l’assistente di Stefano Agostinelli nella rappresentativa regionale che nel 2019 conquistò il nono posto al Trofeo delle Regioni. Dopo una breve chiacchierata mi ha proposto di entrare a far parte dello staff tecnico e io ho accettato immediatamente, anche perché qui c’è un bel progetto di lavoro sui giovani che mi ha dato l’impulso per dire di sì senza troppe esitazioni“. Gambini è appena arrivato nei quadri di Volley Angels Project, ma ha già avuto modo di testare sul campo la qualità dell’organizzazione societaria: “Ho accompagnato la squadra al torneo internazionale di Zagabria, poi ho affiancato gli altri tecnici al Volleyfuturo Camp e ora sto collaborando con Anita Garagliano per i centri estivi a Porto San Giorgio. Sono rimasto subito conquistato dall’energia positiva che sprigionano le persone con le quali sto lavorando. Mi hanno accolto subito, facendomi sentire come in famiglia, ma facendomi comprendere immediatamente lo spirito societario nel quale si lavora tanto in staff, aiutandosi reciprocamente, sempre nel rispetto delle proprie competenze“. Gambini, oltre a collaborare con lo staff della prima squadra in B2, sarà l’allenatore della formazione che prenderà parte al campionato regionale di serie D e dell’Under 16, composta praticamente dallo stesso gruppo con qualche piccolo innesto. “Nei primi giorni di lavoro – spiega – ci si conoscerà, unendo le esperienze delle ragazze che già erano qui con quelle delle atlete che si uniranno al gruppo. Faremo molto lavoro atletico all’inizio, con una preparazione fisica mirata e poi passeremo alla preparazione tecnica, senza tralasciare di spiegare nei dettagli quali sono i valori che questa società vuole trasmettere alle proprie atlete, visto che si tratta di un’entità sportiva che è ormai un importante punto di riferimento per il territorio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Eleonora Ferraris è il nuovo opposto dell’Universo In Volley

    Di Redazione Arriva dalla Pallavolo Omegna il nuovo innesto dell’Universo In Volley Pavia: l’opposta Eleonora Ferraris. Omegnese di nascita, classe 2002, cresciuta nella sua società di provenienza, Ferraris ha alle spalle un’esperienza quinquennale nei campionati regionali, in particolare in serie C. Studentessa in Scienze Motorie, ha qualità da vendere sottorete, una potenza esplosiva in elevazione e un prospetto di crescita tecnica assicurato. Affiancherà Letizia Moro nel ruolo di opposto. Le prime parole di Eleonora in verdeblu: “Sono molto contenta dell’opportunità che mi è stata data. Giocare in questa categoria, per me nuova, e in una società che mi è parsa fin da subito seria e ambiziosa, è una sfida stimolante. Mi aspetto sicuramente una stagione impegnativa, sono pronta e non vedo l’ora di iniziare. Voglio dare il massimo per fare esperienza e aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley conferma il vice allenatore Domenico Rizzo

    Di Redazione Ad affiancare Danilo Cacopardo sulla panchina del Messina Volley di Serie C femminile sarà anche per questa stagione coach Domenico Rizzo. Il tecnico peloritano viene riconfermato anche sulla panchina della seconda squadra del direttore generale Mario Rizzo, che disputerà il torneo di Prima Divisione. Rizzo comincia la sua carriera da atleta nel 1975, fra le fila dell’Unrra Casas nel ruolo di palleggiatore. Già dal 1979 comincia la sua collaborazione come aiuto allenatore del settore giovanile della squadra femminile. Nello stesso periodo frequenta il corso arbitri, attività che svolge per circa 4 anni. Nel 1988, insieme ad alcuni ex dirigenti ed atleti dell’Unrra Casas, partecipa alla fondazione della Futura Unrra, in cui riveste il ruolo di consigliere, allenatore del settore giovanile e aiuto allenatore della squadra di Serie C femminile. Dal 2009 si inserisce nel contesto del Messina Volley con il ruolo di dirigente e dal 2011 inizia il suo apporto come aiuto allenatore della prima squadra. Nel biennio 2018-20 ricopre il ruolo di dirigente della selezione territoriale Under 14 del Comitato Fipav di Messina e, contestualmente, fa parte dello staff organizzativo del Campionato Italiano di Beach Volley. Sul suo ruolo al fianco di coach Cacopardo, Rizzo ha dichiarato: “La mia collaborazione con la prima squadra ormai dura da oltre 10 anni, durante i quali ho avuto la possibilità di apprezzare le doti e le competenze del mister. Già dai primi allenamenti a cui ho assistito, Danilo è riuscito sempre a coinvolgermi con le sue immense capacità tecniche e umane, fino a creare un bel rapporto di amicizia che dura e spero continuerà sempre“. L’allenatore si è poi concentrato sulla squadra di Prima Divisione: “Sia la dirigenza sia lo staff tecnico sono già al lavoro per programmare questa nuova stagione, che ci vedrà inizialmente impegnati nella rifondazione del gruppo e dei vari organici. Ringrazio la dirigenza per avermi riconfermato per questo incarico. Noi puntiamo sull’avere al più presto la disponibilità della palestra in quanto, dopo questo periodo di stop, sarà indispensabile recuperare l’attività in modo graduale“. Il tecnico peloritano avrà infine incarichi importanti anche nel vivaio: “Il Messina Volley ha sempre considerato di primaria importanza la cura del settore giovanile e chi mi ha preceduto in questo ruolo ha sempre fatto un ottimo lavoro, tanto da permettere a tantissime ragazze di poter giocare in prima squadra. Ad esempio, nell’ultimo campionato di Serie C abbiamo avuto un organico quasi interamente composto da ragazze cresciute nel nostro vivaio. Quello che io mi propongo è di mettere il massimo impegno per far si che questa tradizione possa continuare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Maurizio Fabbri è il nuovo coach di Scanzorosciate

    Di Redazione

    Maurizio Fabbri è il nuovo allenatore dello Scanzo. Una promozione meritata per il tecnico, che torna nel ruolo di “primo” a quattro anni dall’esperienza a Lurano in B femminile – prima ancora con Brembo e Ponti sull’Isola – e ad otto da quella con l’Olimpia Bergamo, sempre tra i cadetti. Quattro saranno, con la prossima, le stagioni consecutive in giallorosso, dopo i ruoli da preparatore atletico con Cristian Zanchi e Luca Monti fino al biennio da vice di Simone Gandini.

    A quest’ultimo, non per nulla, il nuovo timoniere rivolge il primo pensiero: “Dispiace sempre quando le strade si dividono – spiega Fabbri –. A maggior ragione se, oltre al rapporto professionale, si instaura anche una bella amicizia che ha sempre agevolato l’attività. A Simone rivolgo il migliore augurio perché lo merita, anche sulla base dei risultati ottenuti insieme, sebbene sia mancato il lieto fine“.

    Fabbri, classe 1967, madre bergamasca e papà romagnolo, esterna cosi la sua gratitudine alla società: “Sono contento ed onorato – sottolinea – per la fiducia. Significa che quanto fatto in questo biennio, pur in seconda linea, è stato apprezzato. Al contempo, ovviamente, è un onore quanto un onere perché ora tocca a me mettere la squadra nelle migliori condizioni affinché venga data continuità a queste annate. Un vantaggio, senz’altro, è quello di conoscere già gran parte del gruppo seppur verrà ulteriormente ringiovanito. Anno zero? No, di ripartenza. Confido molto nella voglia dei ragazzi di lavorare e di mettersi in discussione ogni giorno. Sono tre i capisaldi della mia filosofia: entusiasmo, responsabilità e consapevolezza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lasersoft Riccione Volley dà il benvenuto a Valeria Tallevi

    Di Redazione

    Innesto importante e di spessore per la Lasersoft Riccione Volley. Dopo la conferma di Moltrasio, il ritorno di Gugnali e l’annuncio della banda Gabellini, la società del presidente Tontini ufficializza l’arrivo dell’opposto Valeria Tallevi. Classe 1989, 180 cm di altezza, originaria di Fano: è questo il breve identikit dell’opposta, che porta in dote numerose stagioni trascorse in serie B2 e B1, fino ad arrivare all’esordio in A2 con San Giovanni in Marignano, e tanti punti messi a terra.

    Queste le parole di Tallevi: ““o accolto con entusiasmo la chiamata del presidente e del ds, che mi hanno presentato la società e illustrato il loro progetto. Avevo necessità, inoltre, per motivi lavorativi di rimanere nel circondario e Riccione è stata la scelta perfetta. In squadra sono contenta di ritrovare alcune compagne beachers, come Giulia Moltrasio, già presentata dalla società nei giorni scorsi. Ci sono tutti i buoni propositi per fare bene e divertirci“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: confermato in blocco lo staff tecnico del Volley Casoria

    Di Redazione Dopo l’ultima positiva stagione di Serie B maschile, coronata da 16 vittorie in 22 partite e da un virtuale primo posto in classifica nel girone di ritorno, il Volley Casoria non poteva che ripartire dallo stesso staff tecnico, con l’aggiunta di qualche nuovo collaboratore. Al timone della direzione tecnica della squadra viola ci sarà dunque ancora coach Alfredo Paglionico, affiancato dal vice allenatore Mauro Ferreri, dai collaboratori tecnici Maria Cira Ferrara e Michele D’Agostino, dallo scoutman Luca Cozzolino e dal preparatore atletico Lello Castaldo. Uno staff che ha lavorato negli ultimi anni in sintonia e con passione e professionalità, consentendo alla squadra di raccogliere i successi che hanno caratterizzato la storia recente della società. Le parole di Alfredo Paglionico: “Lavoreremo con entusiasmo ed umiltà per confermare quanto di buono fatto nella passata stagione, sicuri di avere una società solida ed organizzata alle spalle ed una squadra con una grande predisposizione al lavoro, formata da atleti forti da un punto di vista tecnico, tattico, fisico e mentale che hanno ancora voglia di crescere a livello individuale e di gruppo“. Ed a proposito dell’aspetto mentale dei giocatori, elemento da non sottovalutare e sempre più importante nelle dinamiche di squadra e di gioco, anche quest’anno sono confermati i due mental coach Davide Coscarella e Nicola Calabrese, con i quali la società viola collaborerà per il terzo anno consecutivo e che con il loro lavoro sono riusciti a far emergere le qualità di ogni singolo atleta e del gruppo squadra nel complesso. “Siamo molto felici di iniziare la terza stagione con il Volley Casoria – commenta Davide Coscarella – è una società che rispecchia perfettamente la mentalità Vincente che deve avere ogni atleta: professionalità, ambizione e senso di appartenenza. Il Volley Casoria ormai fa parte della nostra famiglia come noi facciamo parte della loro. L’obiettivo è vincere e alzare lo standard“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO