consigliato per te

  • in

    B2F: la brianzola Beatrice Erba rinforza il reparto alzatrici della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione In vista del prossimo campionato di B2, stagione 2022/2023, il quarto consecutivo nei tornei nazionali, la società piacentina rende noto di aver trovato l’accordo con l’atleta Beatrice Erba. Nata a Segrate, in provincia di Milano, il 10 gennaio 2001 ma residente ad Ornago (Monza Brianza), la nuova alzatrice albiceleste ha iniziato a giocare nel Volley Brianza Est dove è rimasta sino all’Under 16 dove ha partecipato sino alla serie D young. Nel 2017 è passata al Volley Agrate per passare tre stagioni al Volley Busnago giocando nei tornei di B2 nel 2018-2019 dove ha raggiunto le finali nazionali Under 18.Nel 2019/2020 ha trascinato il sodalizio arancionero alla promozione in B2 mentre la scorsa stagione ha giocato in B1, centrando la settima posizione finale nel girone B. “Sapevo di non restare a Busnago – spiega Beatrice Erba – e non volevo andare troppo lontano da casa. Sin da subito mi sono sentita accolta sin da subito e questo ha fatto la differenza“. Sugli obiettivi tecnici aggiunge: “Voglio migliorare per proseguire la mia crescita e coach Capra mi è sembrato preparato in questa direzione. Sul campionato speriamo di arrivare il più in alto possibile, l’importante sarà fare gruppo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, altra conferma in casa Sportilia: Arianna Losciale

    Di Redazione osforo, tecnica e determinazione. Sono le peculiarità che Arianna Losciale metterà ancora una volta al servizio di Sportilia in previsione della seconda stagione consecutiva in serie B2. Tra le protagoniste della travolgente rimonta con annessa salvezza nell’annata 2021/22, la palleggiatrice biscegliese classe 1995 – autentico pilastro della famiglia sportiliana, di cui fa parte dall’età di 12 anni – rappresenta la terza conferma nell’organico affidato a coach Nicola Nuzzi. Insomma, la cabina di regia biancazzurra non potrebbe essere in mani migliori.  “E’ davvero tanta la felicità di iniziare un’altra stagione con Sportilia – commenta Losciale – . Per me lo stimolo più grande è guardare un attimo indietro e realizzare quanto fatto nella seconda parte dello scorso campionato. Forse non ci siamo ancora rese conto pienamente del miracolo sportivo compiuto. Fino a dicembre in pochissimi avevano pronosticato la nostra permanenza, essere state capaci di questo deve renderci consapevoli soprattutto a livello mentale che nulla è impossibile nella pallavolo e nello sport in generale. Tale risultato deve rappresentare la base per affrontare il prossimo campionato che, probabilmente, sarà ancor più difficile per Sportilia”. “Tuttavia ritengo che abbiamo un significativo punto di forza rispetto ad altre formazioni sulla carta più attrezzate, determinato dal fatto che il nostro organico non dovrebbe subire notevoli stravolgimenti e quindi saremo già abbastanza rodate in termini di intesa e di amalgama, fattori sui quali le nostre avversarie dovranno lavorare più a lungo e con maggiore intensità. Bisognerà essere abili a sfruttare tale vantaggio specialmente nella fase iniziale del torneo. Concludo rivolgendo un immenso “in bocca al lupo” a tutte le compagne e a tutto l’ambiente di Sportilia, ci rivediamo tra poche settimane in palestra con l’entusiasmo di sempre”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino, ufficiale il rientro di Marco Piasso

    Di Redazione Il Volley Parella Torino comunica il rientro dal prestito alla Pallavolo La Bollente di Marco Piasso. Centrale classe 2001, è cresciuto pallavolisticamente nell’Hasta Volley, per poi passare nelle stagioni 2015-16 e 2016-17 in prestito al Cuneo Vbc, con cui disputa i campionati Under 15 e Under 16. Poi l’approdo al Parella dove diventa per due anni pedina della Serie B e per altrettanti della A3, proseguendo il suo percorso di crescita disputando i campionati giovanili di competenza. L’anno scorso il prestito alla Pallavolo La Bollente in Serie B per avere maggiore spazio in campo. “Siamo contenti di poter riabbracciare Marco – dice il presidente Paolo Brugiafreddo – Per lui l’esperienza di quest’anno ha avuto due volti: una prima parte molto positiva e una seconda in cui ha avuto un brutto infortunio alla caviglia, ma dve nel finale di stagione + comunque riuscito a ritagliarsi dei piccoli spazi. Sono certo che da quest’esperienza tornerà con un carattere più forte di prima, tecnicamente migliorato e con la maturità per affrontare al meglio le sitazioni cui si troverà di fronte“. “Sono molto felice di tornare al Parella, perché sono molto legato sia alla squadra che alle persone che la frequentano – dice soddisfatto Marco Piasso – In più, il fatto che l’allenatore sia una persona che conosco bene come Francesco Mollo, è stato un fattore importante nella scelta. Non vedo l’ora di ritornare in palestra per riscattare la scorsa stagione per via del finale di stagione diverso da quello sperato e per l’infortunio subito“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bisceglie si affida anche alle mani di Margherita Losavio

    Di Redazione Un’aggiunta giovane e di rilievo per l’organico della Star Volley Bisceglie. La compagine affidata al tecnico Marcello Sarcinella potrà avvalersi delle prestazioni di Margherita Losavio, palleggiatrice classe 2001 (173 cm) il cui apporto sarà prezioso nel contesto di un torneo di Serie B2 lungo, nel quale diverrà indispensabile poter contare su rotazioni quanto più ampie possibili. Originaria di Putignano, Losavio ha compiuto la trafila nel vivaio della compagine della sua città, vivendo in seguito due stagioni importanti sotto il profilo formativo a Noci in B2 prima dell’esperienza in C con la maglia di Acquaviva (20-21). “Sono molto contenta della chiamata ricevuta dalla Star Volley e della fiducia che è stata riposta in me” ha commentato la 21enne. “Tornerò a giocare in un campionato di serie B2 e in un girone che si preannuncia molto competitivo: un’occasione preziosa per continuare a crescere, grazie al supporto di uno staff qualificato e di compagne più esperte dalle quali spero di poter imparare il più possibile. Cerco il riscatto da me stessa e ho colto questa opportunità con l’intento di mettermi alla prova. Ringrazio la società e confido di non deludere le aspettative della dirigenza”. L’innesto di Margherita Losavio segue le conferme dell’opposto Ester Haliti (capitano della squadra), del libero Elisabetta Todisco e della centrale Stefania Padula e gli ingaggi della palleggiatrice Annalisa Mileno, della laterale Silvia Costantini e della centrale Charsline Mantovani. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Cerignola: quarta stagione in fucsia per Viola Valecce

    Di Redazione La Pallavolo Cerignola SSD arl comunica di aver raggiunto l’accordo per il rinnovo contrattuale della giocatrice Viola Valecce. Il libero, nativo di Foggia, sarà ancora il perno fondamentale della difesa cerignolana per la stagione 2022-2023. Per Viola Valecce sarà la quarta stagione consecutiva in maglia Pallavolo Cerignola. “Giunta alla mia quarta stagione in fucsia, posso sicuramente affermare che qui è casa mia. Nella scorsa stagione abbiamo riportato la B2 dopo quattro anni con grande sacrificio e adesso non vediamo l’ora di rimettere piede sul parquet del Palazzetto. Forza Cerignola!”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Emanuele Semeraro in prestito al Volley Club Grottaglie

    Di Redazione Novità in regia per il Volley Club Grottaglie: arriva Emanuele Semeraro, giocatore classe 1989 con numerose esperienze tra Serie B e Serie C. Il nuovo palleggiatore granata è in prestito da Ostuni, squadra alla quale è stato lungamente legato in carriera. Nella scorsa stagione è stato impegnato in Serie D con la maglia di Locorotondo, con cui ha conquistato vittoria del campionato e promozione in Serie C. Le prime parole di Semeraro: “Sono felicissimo ed onorato di essere entrato a far parte di questo gruppo, ho percepito grande entusiasmo ed ambizione, in aggiunta conoscevo già l’ottima reputazione della società ed è stato per me impossibile rifiutare un’opportunità così stimolante. Il mio impegno sarà quello di ripagare la fiducia della società e del mister sul campo e di poter contribuire, insieme ai miei compagni, al compimento di una stagione avvincente. Infine vorrei fare un invito ai nostri tifosi: sono da sempre convinto che avere un importante supporto dai nostri sostenitori sia un’ulteriore spinta per noi giocatori e per tutta la società. Forza Grottaglie!“. Il commento del patron Giuseppe Quaranta: “Con Emanuele e Mino ci assicuriamo un reparto di assoluto livello. Sono colpito dall’entusiasmo di Emanuele nel calarsi nella nuova realtà e so che il suo innesto sarà molto prezioso per tutto il gruppo. Siamo molto contenti di averlo a bordo con noi. Nei prossimi giorni sveleremo gli ultimi nomi del roster, abbiamo scoperto il girone e sappiamo che ogni partita sarà una vera battaglia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo, non piace il nuovo girone: “I costi si moltiplicheranno”

    Di Redazione La nuova suddivisione dei gironi di Serie B maschile decisa dalla Federazione Italiana Pallavolo ha generato più di una protesta tra le squadre partecipanti al quarto campionato nazionale. Alle lamentele della Canottieri Ongina, squadra piacentina iscritta al Girone A con avversarie piemontesi e liguri, si aggiungono anche quelle de LA NEF Osimo. La formazione marchigiana, infatti, disputerà il Girone E, con 7 derby regionali ma anche 4 trasferte nella lontana Puglia per affrontare Molfetta, Modugno, Turi e Castellana Grotte; una situazione che preoccupa la società dal punto di vista logistico ed economico. E la stessa obiezione l’hanno sollevata anche i futuri avversari della Nova Volley Loreto. “Non ci aspettavamo questa decisione da parte della FIPAV – ammette il presidente biancoblu Sergio Serrani –. Negli anni precedenti erano state prese delle misure per dare una mano alle società, invece in questa stagione si moltiplicheranno notevolmente i costi a causa di queste trasferte in Puglia che andranno a gravare sulle casse di ogni società. Inoltre c’è da considerare l’aspetto sanitario con il rischio contagi, con i tempi lunghi di un viaggio al chiuso in un ambiente come il pullman. Non credo affatto che il problema Covid sia passato! Se i ragazzi poi devono andare in quarantena vanno a monte i calendari e gli impegni delle società con i giocatori. Tutti questi aspetti la FIPAV li ha considerati? Non mi sembra…“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto contro il girone di B: troppe quattro pugliesi, costi alle stelle

    Di Redazione Trasferte troppo lunghe che fanno lievitare costi già difficili da tenere sempre in equilibrio. I nuovi gironi di serie B hanno creato più di un mal di pancia tra le società. Dopo le critiche dell’Ongina, leggi qui (De Pascali dell’Ongina: “Meriteremmo una indennità chilometrica”) ora è il presidente di Loreto, Franco Massaccesi ad alzare la voce. “Se nelle ultime due stagioni il girone di serie B maschile aveva ridotto il raggio delle trasferte, quest’anno la Federvolley ha fatto una scelta diversa costringendo le 8 marchigiane iscritte, tra le quali la Nova Volley Loreto, a 4 trasferte in provincia di Bari: Modugno, Molfetta, Turi e Castellana Grotte. Il girone a 14 è completato da Montorio al Vomano (TE) e San Giovanni in Marignano (RN)” si legge nella nota della società. “Al di là delle difficoltà oggettive di compilare i gironi con le formazioni avente diritto – dice il Presidente Franco Massaccesi – ci saremmo legittimamente aspettati delle scelte votate al contenimento dei costi per le trasferte di questo campionato e quindi più in linea a quelle delle ultime due stagioni per altro condizionate dal Covid”. Secondo il presidente della società loretana al quale non fa difetto la schiettezza “il mio ragionamento si basa su due ordini di problemi che riguardano da una parte gli anni difficili con i quali le società hanno dovuto fare i conti tra introiti ridotti all’osso e oggettive difficoltà di offrire un prodotto appetibile agli sponsor avendo giocato tanto anche a porte chiuse, ma dall’altro l’incertezza su quello che ci aspetta tra varianti, tamponi e vaccini”. Intanto però la giostra partirà nel weekend del 8-9 ottobre e si fermerà il 6-7 maggio con 126 formazioni al via divise in 9 gironi per 6 promozioni attraverso i playoff. “Penso anche ai colleghi presidenti delle 4 società pugliesi nostre avversarie che dovranno sostenere le spese di 8 trasferte nelle Marche, una in Romagna e una in Abruzzo – conclude Massaccesi – che saranno anche più preoccupati di noi. C’è poco da fare se non andare avanti e saremo al via con una squadra a trazione ancora più loretana che venderà cara la pelle su tutti i campi e contro qualsiasi avversario”. La squadra allenata da Leondino Giombini, nuovo allenatore della squadra di serie B maschile e coadiuvato dallo staff confermato composto dal vice Macellari, lo scoutman Stortoni giocherà come al solito le proprie partite in casa la domenica alle ore 17 al Palaserenelli. LEGGI TUTTO