consigliato per te

  • in

    B maschile: il palleggiatore Alpini e il centrale Matteini confermati a Prato

    Di Redazione Continua la campagna di conferme del Volley Prato per il campionato di Serie B maschile: restano alla corte del presidente Giovanni Giuntoli anche il palleggiatore Lorenzo Alpini e il centrale Alessio Matteini, due atleti giovani e di grande potenziale. Alpini, palleggiatore classe 2001 per 195 cm, è un regista moderno per struttura fisica e concetti tattici. Un prodotto del vivaio del Volley Prato che, assieme al gemello Matteo, rappresenta una certezza di affidabilità e qualità. Matteini, classe 2005 per 197 cm, è invece l’enfant prodige esploso la stagione scorsa: giovanissimo si è imposto in Serie B, dove è diventato il sostituto ideale dello “studente” Gabriele Coletti, ed è stato fondamentale nelle stagioni della Serie C e del giovanile, dove ha giocato da attaccante. Potente, con un servizio importante, affronta la prossima stagione per confermare tutto il bene che fin qui è stato detto di lui. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: terza stagione a Legnano per la fisioterapista Chiara Pozzi

    Di Redazione Infortuni e acciacchi non sono mai stati un problema per la Focol Legnano nell’ultimo campionato di Serie B1 femminile: merito dell’attenta gestione di Chiara Pozzi, la fisioterapista biancorossa, confermata anche per la prossima stagione. Avendo anche vissuto un’annata da giocatrice, con la promozione in B1 nell’annata 2020-21, Pozzi arriva dunque al terzo anno di fila con la società legnanese. La fisioterapista è felice per questo duraturo rapporto, che è pronto per l’aggiunta di un nuovo capitolo: “Il bilancio di quest’anno è stato ottimo, motivo di grande orgoglio, mio e di tutto lo staff. Come in ogni ricetta, l’ingrediente principale è la qualità della materia prima: ragazze senza grandi infortuni alle spalle (eventuali infortuni pregressi sono i primi fattori di rischio per infortuni successivi), ragazze che rispettano le indicazioni terapeutiche e, soprattutto, preventive“. “Penso sia fondamentale il rapporto che si instaura tra atleta e fisioterapista – prosegue Chiara, entrando nello specifico del proprio lavoro –: la ragazza deve fidarsi di me, della mia valutazione e delle mie indicazioni, quanto io devo fidarmi delle sensazioni che mi riporta e della sua compliance al trattamento che va ben oltre a quello che avviene sul lettino: il rispetto dei tempi di riposo per evitare sovraccarichi, eseguire ‘l’esercizio in più”’per recuperare un deficit, modificare alcune abitudini extra palestra, il cosiddetto ‘allenamento invisibile’ che non posso controllare direttamente ma che fa la differenza e – aggiunge, sorridendo – non dimentichiamoci un po’ di sana fortuna”. Quello passato è stato un anno particolare, condizionato da una lunga sosta, a causa della sospensione del campionato per l’innalzarsi dei contagi da Covid-19: “Quello post Covid è stato un periodo concitato, in cui si è tentato di modulare il carico di lavoro e gestire le energie della squadra nel miglior modo possibile, in comune accordo tra fisio, allenatori e preparatore. Gli interventi fisioterapici sono stati gestiti in base alle urgenze e si è navigato un pochino più a vista, rispetto al resto dell’anno“. Come già detto, parte del lavoro inizia già dall’ottimo rapporto con il resto dello staff, un mattone fondamentale nella costruzione dell’intero edificio: “Penso che la collaborazione fra tutti e la fiducia reciproca ci permetta di lavorare meglio: ognuno dà il massimo nel suo ambito specifico e quindi il tempo e il lavoro settimanale risultano molto più qualitativi. In questi anni di Focol ho respirato una realtà serena e ‘familiare’ e, allo stesso tempo, molto stimolante sia da giocatrice che da fisioterapista. Qui sono riuscita a raggiungere obiettivi perseguiti in tutti gli anni di attività sportiva, quindi sono molto riconoscente alla società e a Luigi Uma in primis per aver creduto in me in entrambe le vesti“. Infine uno sguardo al futuro: “Prospettive per il prossimo anno? Si cerca sempre di fare meglio della scorsa stagione, ma sappiamo che sarà un campionato diverso e ci sarà da impegnarsi parecchio per eguagliare, almeno, il risultato dell’anno scorso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Acqui Terme conferma la schiacciatrice Arianna Lombardi

    Di Redazione Non poteva che esserci anche lei tra le confermate della Pallavolo Acqui Terme: la schiacciatrice Arianna Lombardi ha soli 19 anni, ma ormai si può considerare tra le “veterane”” della prima squadra. Questa, infatti, sarà già la quarta stagione in Serie B1 con la maglia termale per la giocatrice cresciuta nel vivaio della Pallavolo Ovada. Con Acqui in due annate ha concluso il suo percorso giovanile, sino all’esordio in terza categoria nazionale tre stagioni fa. “Sono molto contenta – commenta Lombardi – di poter far parte della squadra per il quarto anno consecutivo. Ho imparato molto durante questi anni ad Acqui e ancora molto devo e voglio imparare. Grazie alla società che mi ha dato questa occasione e che anche quest’anno ha rinnovato la fiducia nei miei confronti. L’anno scorso ci sono stati molti alti e bassi e a inizio stagione non siamo partite bene, ma poi ci siamo riprese e abbiamo mostrato chi eravamo. Quest’anno saremo di nuovo una squadra giovane che può fare tanto e bene e per questo non vedo l’ora. Ci vediamo in campo ad ottobre“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, coach Fabrizio Grezio resta al timone dell’Intervolley Foligno

    Di Redazione Fabrizio Grezio, tecnico salentino di Ugento (LE) classe 1965 viene confermato primo allenatore del team Intervolley Foligno. Grezio ha vari anni di esperienza nel femminile da primo e secondo allenatore (vincendo una Coppa Italia e una promozione in A1 a Santeramo)  per poi spostarsi nel settore maschile nel 2005: dopo diversi anni alla guida del team di Gioia del Colle in B, è stato ingaggiato da Tuscania, con cui ha vinto una promozione in A2 affiancando alla guida tecnica il campione del mondo Tofoli. A Tuscania rimane 3 anni prima di raggiungere Siena, con la vittoria della Coppa Italia a Casalecchio di Reno. Dopo alcune esperienze da responsabile del settore giovanile a Tuscania, approda a Civita Castellana in serie B dove disputa due brillanti stagioni, chiudendo al primo posto in classifica nell’anno di interruzione del Covid. In seguito viene chiamato ad Alessano con l’Aurispa Libellula Lecce in serie A3, e nell’ultima stagione prende in mano il team a Foligno, portando la squadra del Presidente Piumi prima ad una sicura salvezza, poi ad un 5° posto ad un passo dai play off.  Viene riconfermata dunque la fiducia ed il lavoro svolto con gli atleti e lo staff dalla Presidenza folignate, in particolare il Presidente Piumi elogia le qualità del tecnico pugliese: ”Posso solo che ringraziare Fabrizio, perché ha sposato questa nostra realtà e sta trasmettendo tutta la sua passione qui a Foligno: ci siamo parlati e abbiamo chiari gli obiettivi della stagione, mi auguro che il movimento qui possa crescere ancora sotto la sua guida, è un professionista con grande esperienza e abbiamo raggiunto una bella intesa, sono sicuro che la fiducia reciproca ci porterà a raggiungere ottimi risultati”. Le dichiarazioni di coach Grezio:” Sono contento di questa conferma perché dopo una stagione che ha visto una crescita esponenziale da parte del team, l’ambizione è quella di poter migliorare il 5° posto raggiunto ad aprile. Ringrazio la Presidenza per la fiducia che ha riposto in me e nel mio lavoro; mi sono trovato molto bene in questa realtà umbra dove si respira il volley quotidianamente. Stiamo lavorando per l’allestimento della rosa futura con qualche conferma e innesto di giocatori giovani con esperienze importanti in categorie superiori che possano creare un bel mix che lotti su ogni palla, disposti al lavoro e pronti al sacrificio. Sono certo che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia novità per la Fly Volley Marsala: Ludovica Fabbo e Rebecca Miliani

    Di Redazione Si attendevano novità dalle attività di mercato della GesanCom Fly Volley Marsala e ne sono arrivate due in una volta sola: gli ultimi innesti in ordine di tempo per la squadra siciliana sono Ludovica Fabbo, palleggiatrice romana classe 2003, e Rebecca Miliani, schiacciatrice nativa di Portoferraio, classe 2004. La carriera di Fabbo inizia nelle giovanili del Volley Friends Roma, dove la regista fa le prime esperienze in campionati importanti come la B2; a 15 anni passa alla Igor Novara, giocando il campionato Under 16. Nella stagione successiva gioca il campionato Under 18 e la B2 ad Ancona e nel 2020-21 si trasferisce alla PVT Modica in B1, conquistando la promozione A2. La scorsa stagione l’ha giocata a Messina con l’Akademia Sant’Anna, sempre in B1, vincendo nuovamente il campionato. “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura a Marsala – ha dichiarato la palleggiatrice – sono sicura di poter fare un bel percorso e di poter avere una bella crescita a livello personale. Non vedo l’ora di ricominciare a giocare nella mia amata Sicilia ma soprattutto di conoscere le mie nuove compagne“. Rebecca Miliani cresce invece nel Volley Cecina, giocando in tutti i roster Under della compagine livornese e vantando una convocazione al Trofeo dei Territori 2018 ed una al Trofeo delle Regioni 2019, dove rappresenta la Toscana. Nella stagione 2020-2021 fa il salto di qualità e passa a Orago in B1, e in quella successiva si trasferisce in Veneto a Jesolo in B2. Ora la nuova avventura con la maglia di Marsala. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la schiacciatrice Federica Messina resta alla Pallavolo Casciavola

    Di Redazione

    Un’altra conferma per la prima squadra della Pallavolo Casciavola, la nona per la formazione toscana: anche in questo caso si tratta di un riscatto, visto che la schiacciatrice Federica Messina diventerà rossoblù a titolo definitivo dopo una stagione in prestito nel campionato di Serie C.

    Pisana, classe 2001, Messina ha mosso i primi passi nella pallavolo all’età di 10 anni nelle fila del Cus Pisa, salvo passare poi al Dream Volley con il quale ha completato tutta la trafila dei campionati giovanili, oltre a esordire in B2 alla giovanissima età di 15 anni. Nella scorsa stagione è arrivato l’approdo a Casciavola e nel campionato che ha visto la PediaTuss sfiorare la promozione in B2 Messina ha giocato un ruolo determinante, tanto che la società ha voluto, non solo confermarla, ma acquisirne anche il cartellino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Sangiorgio festeggia il ritorno di Alessia Arfini

    Di Redazione Il primo volto nuovo è in realtà un gradito ritorno per la Pallavolo Sangiorgio, squadra piacentina che si prepara al suo quarto campionato consecutivo in Serie B2 femminile. Alessia Arfini vestirà nuovamente la maglia di Sangiorgio dopo le due stagioni al New Volley Ripalta Cremasca, con cui nel 2021 ha conquistato la promozione in B2. Nata a Piacenza nel 2001, alta 176 centimetri, Alessia Arfini inizia la sua carriera al Team 03 Piacenza per proseguire con Volley Codogno, Rivergaro. Poi le giovanili e successivamente la prima squadra della Pallavolo Sangiorgio, con la conquista della storica promozione in B2 da parte del sodalizio del presidente Giuseppe Vincini nel 2019. In passato Alessia è stata protagonista anche sui campi da Beach Volley, ottenendo risultati molto lusinghieri. Innesto giovane ma di qualità, che darà un aiuto importante alla formazione di coach Matteo Capra.  “Alessia è una ragazza che conosciamo bene – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. È già stata da noi diversi anni è una ragazza seria dedita al lavoro che può dare tanto alla nostra squadra“. Felice del ritorno la giocatrice: “Sono tornata perché i miei obiettivi coincidevano con quelli di Sangiorgio, che ha deciso nei limiti del possibile di fare una squadra che lavori insieme per più anni, puntando su giocatrici giovani. I miei obiettivi sono quelli di provare la promozione in B1, se non subito, nel giro di due anni, e sono sicura che con queste ragazze e con questi allenatori scelta migliore di ritornare a San Giorgio non potevo fare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelica Andreula è la nuova centrale dell’Aurora Brindisi

    Di Redazione La promettente Angelica Andreula centrale di 184 cm classe 2000 originaria di Barletta è l’ultimo acquisto dell’Aurora Volley Brindisi per la stagione agonistica 2022/23. Una pedina che va ad arricchire ulteriormente il roster a disposizione del tecnico Elio Quarta. La scocietà brindisina, ricordiamo, disputerà il campionato di serie C dopo aver raggiunto un accordo con la Asem Bari per i diritti sportivi. Giocatrice interessante e di prospettiva Angelica è cresciuta nell’ASD Volley Barletta e fa già parlare di sé quando, a soli 15 anni, fa il suo esordio in Serie C e ottiene delle prestigiose convocazioni nella rappresentativa pugliese al Trofeo delle Regioni e allo stage del progetto Piramide con l’allora CT della nazionale femminile Marco Bonitta. Nel 2020 lascia Barletta per vestire la maglia del Foggia Volley in serie C, mentre nell’anno successivo è protagonista di un’ ottima stagione con la Brio Volley Cerignola culminata con la conquista della promozione in serie B2, annata durante la quale ha mostrato una notevole maturazione convincendo anche i più scettici. “Sono felice di essere arrivata in una squadra ambiziosa” – dichiara la nuova centrale biancazzurra – “Questa sarà la mia prima esperienza lontano da casa e mi servirà per un ulteriore crescita sia professionale che personale”. Dopo aver vinto il campionato con la formazione dauna la giocatrice biancazzurra ha le idee chiare “Sono una persona determinata, quindi voglio raggiungere gli obiettivi prestabiliti con la squadra e continuare il mio percorso di miglioramento, sono carica e positiva e non vedo l’ora che cominci il campionato.” Chi invece è convinto del suo arrivo è il Direttore sportivo Francesco Greco: “E’ il profilo che stavamo cercando” – afferma il dirigente, da sempre attento al mercato delle giovani di talento – “Sono sicuro che Angelica stupirà tutti in questa stagione che mi auguro possa essere quella della sua definitiva consacrazione come giocatrice importante”. Angelica Andreula è il terzo ingresso per l’Aurora Volley Brindisi dopo l’opposto Federica Martino e il libero Mari Difronzo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO