consigliato per te

  • in

    B2 femminile, la centrale 2004 Eleonora Vitanza approda al Volley Planet

    Di Redazione Alla Planet si lavora per costruire la squadra della prossima Serie B2 femminile, campionato che nei prossimi giorni vedrà la luce con la composizione di gironi e calendari. Nella Pedara pallavolistica, sponda biancorossonera, è tutto confermato in termini dirigenziali e tecnici. Andrea Di Guardo ancora Presidente, Cinzia Caruso Segretaria amministrativa, Giuliano Lombardo Direttore generale, Salvo Caruso Responsabile campo. Per la panchina ancora Francesco Andaloro Responsabile generale e Agata Licciardello Responsabile tecnico, lavoreranno affiancati dal Preparatore atletico Andrea Ferrara e dal Collaboratore tecnico Luca Maggiolini. Proseguirà in armonia, visti i successi recenti anche in campo nazionale, l’ottima sinergia con la Original Kondor, punto di forza del Volley a Misterbianco in ambito giovanile. Mercato. Che sarà una squadra improntata come da tradizione sulla linea verde è risaputo. Gran parte delle Under, in particolare le U16 – fresche di scudetto col Csi e tra le prime quattro in Sicilia nei campionati Fipav – saranno riconfermate e si presenteranno alla nuova stagione pronte al grande salto non solo per svettare nell’Under 18 ma anche per un impiego nella maggiore formazione come del resto è già successo nella stagione appena lasciata alle spalle. Le ufficialità in tal senso si sapranno nelle prossime settimane, quando la società si pronuncerà pure sui movimenti in uscita anche delle atlete che hanno fatto parte del roster di B2. Eleonora Vitanza, intanto, sarà una nuova giocatrice Planet. Classe 2004, è stata rivelazione nelle ultime tre stagioni con la Volley Valley in B2 e in C dopo una ricca ed entusiasmante carriera giovanile grazie alle esperienze con San Giuseppe Adrano, club della sua città, e Teams Volley. “Sono molto lieta di immergermi in questa nuova avventura con la Planet che sta riponendo tanta fiducia in me per un torneo impegnativo come la B2 – così Eleonora Vitanza in sede di presentazione -. Avrò il piacere di lavorare con altre coetanee e mi sento molto motivata sia a livello tecnico sia personalmente: non vedo l’ora di migliorare me stessa, dare il mio contributo alla squadra e fare nuove e belle esperienze significative che contribuiranno alla mia formazione personale di giocatrice e persona”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Annalisa Mileno primo volto nuovo del roster di Bisceglie

    Di Redazione Un altro elemento di spessore impreziosisce il “puzzle” Star Volley Bisceglie. La società nerofucsia ha definito l’ingaggio della palleggiatrice pescarese Annalisa Mileno (classe 1993, 177 cm). Quello relativo alla “cabina di regìa” è un movimento di mercato significativo per definizione e la dirigenza biscegliese, matricola del prossimo torneo di Serie B2, ha scelto una giocatrice che coniuga qualità, affidabilità, esperienza e carisma.  Mileno ha vestito le maglie di San Gabriele Vasto, Isernia, Aprilia, Manfredonia, Real Volley Napoli, Orsogna, Baronissi in B2 e ha giocato in B1 con Dannunziana Pescara, Manfredonia, Isernia e – nell’ultima annata – Melendugno, squadra che ha sfiorato la promozione in A2.  “Sono davvero entusiasta di far parte del progetto Star Volley Bisceglie e non è una frase di circostanza: ho ricevuto numerosi feedback positivi riguardo la serietà del club e poi mi ha colpito moltissimo la determinazione della dirigenza nel porsi obiettivi specifici attraverso una programmazione chiara” le parole della palleggiatrice abruzzese. “Sono pronta: non vedo l’ora di cominciare e mettermi a lavorare sodo in palestra con una grandissima voglia di soddisfare le aspettative della piazza di Bisceglie. Sono particolarmente carica, consapevole dell’opportunità di togliermi qualche bella soddisfazione insieme alle mie nuove compagne di squadra” ha sottolineato Annalisa Mileno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: ventesimo anno alla Sportilia Bisceglie per Nicola Nuzzi

    Di Redazione La conferma era scontata, adesso arriva anche il crisma dell’ufficialità. Il progetto tecnico della Sportilia Volley Bisceglie in vista della seconda esperienza sul proscenio nazionale della Serie B2 non potrà prescindere dalle capacità, dalla determinazione e dall’entusiasmo di Nicola Nuzzi, pronto a legare il proprio nome alla storica espressione della pallavolo biscegliese per la ventesima stagione consecutiva: un autentico primato in termini di longevità di rapporto tra la società biancazzurra presieduta da Angelo Grammatica e l’allenatore originario di Gioia del Colle. “Due decenni possono sembrare tanti, in realtà le mie motivazioni restano sempre altissime – esordisce coach Nuzzi –. Gli stimoli arrivano dalle atlete, vecchie e nuove, nonché dal modo di intendere lo sport e di credere nel lavoro quotidiano da parte di questo club, in grado di farmi operare in un contesto tranquillo, ma al contempo motivante. Nello scorso campionato abbiamo conosciuto una dimensione inedita acquisendo la consapevolezza di poter ben figurare a questi livelli, grazie anche all’apporto significativo di Carmen Bellapianta nel girone di ritorno. L’obiettivo è provare a consolidare il ruolo di outsider, sebbene replicare il sesto posto sarà impresa tutt’altro che semplice“. “Con ogni probabilità – ricorda Nuzzi – i gironi saranno composti da un maggior numero di compagini (13 o 14, con una presenza ben più nutrita di portacolori pugliesi rispetto al recente passato, n.d.r.) e molte nostre avversarie sono impegnate nell’allestimento di organici di tutto rispetto. Sportilia parte da un’ossatura valida, non abbiamo necessità di modificare troppo il roster che, in ogni caso, registrerà un ulteriore ringiovanimento. I tratti distintivi del nostro progetto rimangono inalterati. Perseguiremo ogni piccolo, grande traguardo nel segno della grinta, della determinazione e della lealtà, senza far drammi quando le cose andranno meno bene ed evitando di esaltarci nei momenti più brillanti“. “A proposito di valori ‘sportiliani’ e di identificazione nella nostra realtà – conclude l’allenatore – mi preme salutare e ringraziare con affetto la centrale Lorenza Ottomano, il cui contributo è stato davvero decisivo nelle scorse annate, costretta ad interrompere la sua avventura per ragioni di carattere professionale. Lorenza ha rappresentato un chiaro esempio per tutti di disponibilità e di professionalità“. Nuzzi preannuncia che nella quarta settimana di agosto scatterà la fase propedeutica all’avvio del campionato (previsto nel secondo weekend di ottobre) e rivolge l’ultima riflessione al settore giovanile biancazzurro: “La nostra missione non cambia, il movimento dei piccoli è in salute e ci auguriamo che possa crescere ulteriormente sotto tutti gli aspetti dopo ultime le due annate condizionate dalla pandemia. Saremo ai nastri di partenza di numerosi campionati di categoria ed inoltre ci misureremo nel torneo di serie D con il gruppo che ha trionfato in Prima Divisione, a cui aggiungeremo altre pedine promettenti provenienti dal vivaio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Tania Zambon è la nuova scoutwoman della Focol Legnano

    Di Redazione Dopo aver annunciato l’intero organico che prenderà parte al prossimo campionato di Serie B1, la Focol Legnano chiude un’altra casella per quanto riguarda lo staff tecnico, annunciando che il ruolo di scoutwoman per la stagione 2022-2023 sarà ricoperto da Tania Zambon. Ex palleggiatrice, profonda conoscitrice e appassionata visceralmente di volley, Zambon nasce a Gallarate nel 1992 e muove i primi passi sul campo da pallavolo all’età di nove anni, a Orago, squadra in cui milita fino alla terza media. Di qui lo spostamento a Carnago, dove viene allenata per due stagioni dall’attuale allenatore biancorosso Luigi Uma, in Under 16 e in B1. L’ottimo rapporto con Luigi si prolunga con il trasferimento a Bodio, dove fa la trafila dal settore giovanile (Under 18 e Terza divisione) fino alla B2. Altro passaggio, questa volta a Castiglione Olona, a cui seguono due campionati a Oggiona, poi Albizzate, Varese, Busto Arsizio e Kolbe, dove però la stagione viene interrotta a metà per la pandemia. Al rientro, Zambon passa alla ISSA Novara, in D, ma una nuova ondata di contagi pone fine anzitempo anche a questa stagione; inizia quindi a studiare da scout, ruolo in cui si cala con entusiasmo nella stagione appena passata, in A2, al seguito delle partite casalinghe della Futura Volley Giovani. Grande passione e attenzione per i particolari, oltre ovviamente all’amore per questo sport, hanno spinto Tania a sposare in toto il progetto biancorosso: “Il lavoro di scout permette di godere di una pallavolo di un certo livello, apprezzando così le modalità di analisi del gioco, la ricerca di uno schema, il provare a decifrare cosa succede nella testa di un palleggiatore mentre è in campo“. La famiglia biancorossa dunque si allarga e questa volta letteralmente, dato che Tania Zambon è legata al ds Manuel Marigliano anche nella vita privata, e questo le ha permesso di apprendere in ogni minimo dettaglio tutti gli aspetti più reconditi del ruolo di scout, avendo lui stesso ricoperto il ruolo fino all’ultimo campionato di B1: “Ho sempre cercato di aiutare Manuel nell’analisi delle partite, dopo essermi avvicinata al suo mestiere grazie ad anni di osservazione del suo lavoro“. “In Focol si respira un’aria di famiglia, così come l’accoglienza e la gratitudine. Ho giocato per vent’anni a pallavolo ma non ho mai voluto chiudere del tutto i battenti con questo sport, volevo restare nell’ambiente senza dover toccare necessariamente il pallone e questa è la mia nuova dimensione – conclude, sorridendo soddisfatta -. Credo proprio di aver trovato casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: novità al centro per la Pallavolo Sangiorgio, ecco Valentina Guccione

    Di Redazione Dopo le conferme di Micaela Perini, Valentina Zoppi e Chiara Tonini e il ritorno di Alessia Arfini, la Pallavolo Sangiorgio annuncia l’ingaggio della centrale Valentina Guccione per la stagione 2022-2023, la sua quarta consecutiva nei campionati nazionali. Nata a Mazara del Vallo, provincia di Trapani, il 31 gennaio 1987, alta 180 centimetri, la nuova giocatrice della squadra emiliana vanta una lunga esperienza nei campionati di B1 e B2.  Dalla Juvenilia Padova è passata alla Pallavolo Empoli in B1 e successivamente, nel 2009-2010, alla Pallavolo Castelvetrano, stagione che ha anticipato una lunga militanza all’Arda Volley Fiorenzuola (2010-2016) inframmezzata da un campionato al Volley Piacenza, dove ha conquistato la promozione in A2 nel 2014. Dopo l’esperienza all’Arda Volley, Valentina Guccione si ferma un anno e successivamente ritorna nella sua Sicilia, dove porta la New Efebo Castelvetrano dalla D alla C nel 2018 e la Pallavolo Marsala dalla C alla B2 nel 2020. Nell’ultimo campionato è ritornata nel piacentino, dove ha indossato la casacca della Pallavolo Alsenese in B1. “C’era già stato un approccio la scorsa stagione – commenta – ma poi ci sono state scelte diverse. Invece per quest’anno l’operazione è andata in porto e sono contenta di essere alla Pallavolo Sangiorgio. Gli obiettivi con l’aiuto delle mie compagne sono quelli di fare bene e disputare campionato di alta classifica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le mani di Aurora Di Arcangelo per fare crescere Cesena

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena annuncia ufficialmente l’ingaggio della palleggiatrice Aurora Di Arcangelo per la prossima stagione in serie B1. Classe 2001, 176 cm di altezza, Aurora è cresciuta nelle giovanili della società di casa, Foligno, vincendo diversi campionati provinciali e regionali. A quindici anni palleggia in serie C e a diciassette anni si sposta a Trevi in B1, dove rimarrà per tre stagioni. L’anno scorso arriva la chiamata di Altino in serie A2, arrivando a giocare da protagonista diversi incontri ufficiali. “In questi anni ho avuto modo di venire più volte a Cesena – commenta così il suo arrivo con la maglia bianconera – perché era nel girone con Trevi: ho deciso di giocare qui per il progetto tecnico giovanile che punta sia sul miglioramento dei singoli che su obiettivi collettivi. Mi hanno parlato molto bene della società e di coach Lucchi, quindi non ho avuto dubbi ad accettare questa sfida”.Impegnata anche fuori dal parquet di gioco, Di Arcangelo sta concludendo il 2° anno della facoltà di Infermieristica a Foligno ed è pronta a mettersi in gioco: “Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne: mi aspetto di crescere il più possibile sotto tanti aspetti, sportivi e personali. Mi hanno parlato molto bene anche dei tifosi del Carisport e spero di poter dar loro le soddisfazioni che meritano”. Nella nota di presentazione della nuova palleggiatrice, il Volley Club Cesena saluta e ringrazia la partente Bianca Mazzotti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Paolassini e Riccione, la storia sottorete prosegue

    Di Redazione Arriva la seconda conferma per la nuova serie B2 targata Lasersoft Riccione Volley. Si tratta di Sara Paolassini, schiacciatrice classe 2004, riccionese doc e prodotto del vivaio Riccione Volley.Sara inizia a giocare a pallavolo a 7 anni nel gruppo mini volley, a 10 anni muove già i primi passi nella categoria under 12, a 15 anni il primo esordio in serie D, per poi disputare nelle ultime due stagioni il campionato di serie C sempre con la sua squadra del cuore.Oggi Sara è una schiacciatrice con buone qualità in attacco ed in difesa, la conferma in prima squadra di serie B2 sarà l’opportunità per crescere ulteriormente, misurandosi con ragazze che già conoscono bene la categoria.Queste le parole di Sara: “Innanzitutto voglio ringraziare la società e l’allenatore per avermi confermata in prima squadra. La chiamata di Piraccini è stata una ricompensa per tutto il percorso che ho fatto con il Riccione Volley, dando sempre il massimo. Partecipare quest’anno al campionato di serie B Nazionale è un onore e un sogno che si realizza. Sarà una preziosa occasione per migliorarmi e crescere ancora di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, per il quarto anno Fausto Perodi sarà il secondo allenatore dell’Ongina

    Di Redazione Quarto anno alla Canottieri Ongina per Fausto Perodi, tecnico cremonese che anche nella prossima stagione sarà a fianco di coach Gabriele Bruni alla guida della formazione piacentina militante in serie B maschile.  “Il rinnovo di questa collaborazione – le parole del direttore sportivo Donato De Pascali – rientra nel solco della conferma dello staff a riprova della totale fiducia che la società ha inteso esprimere. Al di là della qualifica di tecnico di terzo grado, la figura di Fausto è sensibilmente più estesa rispetto al tradizionale compito di vice coaching, con le mansioni che si allargano ai compiti di analisi e post-processing delle gare. Inoltre, di fatto è l’anello  di congiunzione tra il preparatore atletico e l’attività correlata a esso che a ogni seduta di allenamento svolge il team. Risorsa estremamente importante, professionalità puntuale e comprovato equilibrio ne completano il quadro di presentazione”. “E’ un piacere – le parole di Fausto Perodi – lavorare nuovamente con Gabriele Bruni e con lo staff tecnico e dirigenziale con cui mi sono trovato bene. Costruiremo una squadra più giovane, meno esperta ma più propensa al lavoro con l’idea di andare in crescendo”. Nel frattempo, la Canottieri Ongina saluta e ringrazia cinque protagonisti della storia recente giallonera che nella prossima stagione non giocheranno a Monticelli: le bande Lucio Piazzi, Daniel Bacca e Sandro Caci, il centrale Bara Fall e il libero Mattia Cereda. A loro va anche l’in bocca al lupo per il futuro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO