consigliato per te

  • in

    C femminile: alla Mokavit Rosaltiora serviranno i play out per restare in categoria

    Dicono tutto le parole del tecnico della formazione canavesana che dopo la partita ha asserito che una squadra come Mokavit Rosaltiora si trova in questa situazione per una ‘discreta’ dose di sfortuna. Ora fatto sta che la prima squadra del club del Presidente Carlo Zanoli dovrà conquistare la permanenza in categoria in una serie che ha dimostrato largamente di meritare attraverso i play out.

    Dopo due annate con qualificazioni ai play off (che ricordiamo, non che ci si possa essere dimenticati delle precedenti stagioni di questa società che solo tre stagioni or sono sfiorava la Serie B) ecco i play out, anche questi una avventura stimolante, con due gare su tre tra le mura amiche (sabato 18 contro Ve.La Borgaro e mercoledì 22 contro PlayAsti) ed una in trasferta (sabato 25 a Savigliano).

    La cronaca

    Non c’è francamente molto da dire sulla partita, totalmente in mano alla squadra di casa; una squadra forte e fisicata, con una bocca da fuoco atomica come Giorgia Garrone e con tutte giocatrici di categoria superiore. Si parte in formazione tipo con Chiara Francioli in regia, Giulia AlbertiGiani opposta, Sonia ed Annalisa Cottini sono le bande, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese con Beatrice Folghera che è libero. Subito è 6-1 Rivarolo che parte forte e che vuole vincere. Poco da fare: la squadra di casa picchia forte, Verbania non riesce a giocare; la ricezione balbetta, la regia non è precisa e la palla non va a terra: Balzano prova a cambiare l’asse palleggio opposto con Clotilde Villa e Nadia Caffoni ma il cambio porta a poco: 25-13 ed è 1-0 Rivarolo. Il secondo set vede Annalisa Cottini come opposta e Camilla Osele schiacciatrice in campo. E’ ancora subito la Finimpianti a scappare via: 5-2, 9-4, 15-7 con time out del coach di casa. Poco da dire ancora: 25-15 ed è 2-0. Il terzo set è il più giocato, anche per i tanti cambi nelle due formazioni. C’è Greta Medali al centro, c’è Giulia Cometti da banda. Il set è tirato e sul 8-10 per la Mokavit la panchina di casa chiama time out La situazione si impatta sul 12-12 e resta tale fino sul 17-17. Qui Rivarolo trova due punticini di vantaggio che alla fine saranno decisivi: 25-21 ed è 3-0 per la Finimpianti.

    Finimpianti Rivarolo – Mokavit Rosaltiora 3-0 (25-13, 25-15, 25-21)

    Finimpianti Rivarolo: Crespan ne, Ferraris 1, Viesti, Cisi 10, Dereani 4, Capra 3, Bosticco ne, Damasio (L1), Montefameglio 5, Allasia (L2), Garrone 20, Vicario 3, Marini ne, Nkakene 8, Massara 4. All: Riccardo Cignetti. Mokavit Rosaltiora: Francioli 1, Villa, AlbertiGiani 3, Caffoni 1, Cottini S. 11, Cottini A. 5, Cometti 2, Osele, Progni, Velsanto 6, Calabrese 5, Medali 3, Folghera (L1), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.

    Il Commento Di Coach Fabrizio Balzano: “In questo momento il divario tra noi ed una squadra come è Rivarolo è quello che il risultato ha sentenziato – dice – noi potevamo sicuramente fare meglio in alcuni aspetti e ritengo avremmo dovuto farlo ma il risultato non credo che alla fine sarebbe cambiato. Facciamo un sincero in bocca al lupo a Rivarolo per la sportività e gentilezza dimostrate nonché per le parole di incoraggiamento. Ora noi ci prepareremo al meglio per i playout che alla fine dovremo giocare; siamo abituati a fare post season e dopo due anni di playoff purtroppo quest’anno proviamo i playout e chiaramente cercheremo di arrivare all’obiettivo. Per chiudere faccio i complimenti a Omegna che ci ha preceduto di due punti arrivando alla salvezza diretta. Inizia una nuova avventura e sabato per la prima uscita aspettiamo tutti quelli che vogliono bene a Rosaltiora li attendiamo al PalaManzini per sostenerci e spingerci alla vittoria.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: per Terracina i play off iniziano da Lucca

    Solo sorrisi in casa Futura Terracina nel fine settimana. In B2 terminata la fase regolare e confermato il primato con il successo contro Audax Cagliari per 3 a 0 (25-14/25-11/25-18).

    Una vittoria netta che permette alle futurine di affrontare i play off da prima classificata respingendo l’assalto di Onda Volley Anzio e Alfieri Cagliari. Partita senza storia contro la formazione sarda e per lunghi tratti si è rivista la squadra che ha giocato una ottima pallavolo per gran parte di stagione. Le ultime due vittorie sono state importanti per prepararsi ai play off.

    Le terracinesi affronteranno Lucca con gara d’andata sabato al PalaCarucci alle 18.30 e ritorno in toscana mercoledì 22 alle 21.00.

    “Ci tenevano a chiudere in bellezza davanti a questo splendido pubblico– ha detto il capitano Arianna Barboni-, abbiamo avuto un momento difficile dopo le final four di Coppa Italia, ma fortunatamente ci siamo riprese. Missione compiuta. Ora ci proveremo fino in fondo”.

    La Futura Terracina dunque, dopo la promozione in B2 di due anni fa e il terzo posto, quest’anno si è migliorata e andrà a giocarsi la promozione in B1 attraverso un tortuoso percorso play off. “Diciamo che siamo stati anche sfortunati-ha detto il Presidente Giovanni Massaro- visto che lo scorso anno chi ha vinto il campionato è stato promosso direttamente…”. La squadra di Mario Milazzo ha chiuso la fase regolare con 19 vittorie e sette sconfitte.

    Il week end si è poi chiuso con una gara di incredibile intensità da parte della formazione della Prima Divisione di Mirko Carnevale. Prima gara play off ad Olevano Romano. Avanti per due set a zero, le terracinesi subivano la rimonta delle locali che vincevano il terzo parziale e si portavano avanti 24 – 13 al quarto. Qui succedeva l’inverosimile con una rimonta da record e il successo per 26 a 24. Adesso Olevano renderà visita a Roma 6. Le capitoline renderanno visita alle futurine venerdì 24 maggio probabilmente per il match decisivo per la promozione in Serie D.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Cip-Ghizzani cede al tie-break, ma è ancora tutto da decidere

    Alla Cip-Ghizzani non basta il calore del campo di casa contro il Volley Porcari. Le castellane cedono al tie-break di una partita lunga e molto combattuta in cui purtroppo ci sono state troppe indecisioni e incertezze. Resta però aperta la corsa alla B2, per la quale sarà decisiva la partita al Palacoverciano contro Florenzo.

    La partita contro la squadra di Porcari è iniziata con una Cip-Ghizzani carica e convinta. Nel primo set le ragazze di Buoncristiani hanno allungato da subito senza dare modo alle avversarie di recuperare, chiudendo infatti con un netto vantaggio. Già dal set successivo però Porcari è entrato in partita mostrando tutta la propria cattiveria agonistica. Da quel momento la gara è stata come un giro sulle montagne russe: un susseguirsi di scambi anche molto lunghi, nessuna esclusione di colpi da entrambi i lati. Nel quarto set, quando il risultato sembrava ormai vergere verso le biancorosse (15-10), Porcari è riuscito a sfruttare dei momenti di incertezza per ribaltare il parziale e trascinare la partita al tie-break in cui ha condotto con ampio margine fino al cambio campo, quando la Cip-Ghizzani ha provato il recupero senza però riuscire a finalizzare lo sforzo (4-8, 11-12).

    Come da pronostico è stata una partita molto combattuta, dove la freddezza d’animo è stata la carta che ha fatto la differenza: nei momenti importanti le avversarie sono state più ciniche mentre Lari e compagne hanno peccato di ingenuità e, probabilmente, anche di emozione non riuscendo a rispettare fino in fondo quanto preparato durante la settimana.

    Nonostante questa sconfitta, non è comunque finita la corsa alla promozione. Sarà decisiva la partita contro Florenzo Srl, in cui alle ragazze è richiesta una vittoria da tre punti per strappare il pass per la B2. Non sarà un’impresa semplice, ma non è nemmeno impossibile. La squadra dovrà preparare bene la partita e dare il tutto per tutto domenica 19 maggio al Palacoverciano.

    Cip-Ghizzani – McDonald’s Volley Porcari 2-3 (25-13, 21-25, 25-23, 23-25, 11-15)Cip-Ghizzani: Aglietti (L2), Agnetta, Barnini, Del Carlo, Farieri, Lari (K), Malatesti, Picchianti (L1), Pratelli, Scardigli, Talluri, Tofanari, Zingoni; I all. Buoncristiani, II all. FuriesiMcDonald’s Volley Porcari: Agostini, Bangoni (L2), Battellino (L1), Caseti, Coselli, Crecchi (K), Degl’Innocenti, Doveri, Forte, Innocenti A., Innocenti C., Milicia, Monchi, Ricci; I all. Grassini, II all. Luchetti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina batte Roma Volley, ora testa ai playoff

    Nell’ultima partita della Regular Season, la Volley Terracina incamera ancora una vittoria, questa volta sul campo del fanalino di coda della classifica, Roma Volley, per 0-3, dove le ragazze di coach Pesce non hanno quasi mai rischiato nulla nel computo generale della gara, con il gioco e il risultato sempre nelle proprie mani.

    Il primo set, come spesso accade, è sempre quello più equilibrato, fatto di fasi di studio ed anche in questa gara è stato così, Terracina però è stata brava a sferrare la zampata giusta per l’allungo decisivo, prendendo un paio di break a favore e involarsi verso la conquista del primo set, cosa che avveniva sul 20-25.

    Sostanzialmente la partita in effetti finiva qui, nel set successivo biancocelesti in assoluto controllo della gara, Roma Volley cercava in tutti i modi di creare qualche grattacapo alle avversarie, ma Terracina tirava fuori dalla sua tutta la qualità del suo roster e andava a chiudere anche il secondo parziale a favore 15-25.

    Nel terzo la Volley Terracina scappava subito via, a metà set il vantaggio era davvero enorme, 3-12 e su questo le biancocelesti continuavano a giocare in scioltezza, mettendo sempre più pressione alle romane che non riuscivano ad opporre una valida resistenza, facendo aumentare il gap tra le due formazioni fino alle battute finali, quando Terracina chiudeva senza affanno sul 12-25.

    ROMA VOLLEY CLUB – VOLLEY TERRACINA 0-3 (20-25; 15-25; 12-25)ROMA VOLLEY CLUB: Carbone, De Vincentis, Laufenti, Lovecchio, Misino, Monteneri, Nyawira, Rodelli, Sega, Zanutto, Sanetti (L1), Regaiolli (L2). All. Perrotta.VOLLEY TERRACINA: Licata, Mariani, Panella, Zanfrisco, Massa, Coco, Mancini, D’Atino, Compagno, Marangon (L). 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.Arbitri: Di Clemente, Bucciero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: doppia serie C per i Fioi di Busca

    Due vittorie importanti sabato sera per i Fiöi che tra Play Off e Play Out mettono in cassaforte due Titoli di Serie C.

    Gli atleti della Serie D MC 1933 TOP Four Busca con tre vittorie nel girone Play Off contro Aosta, Pallavolo Torino e Novara, da primi classificati con 8 punti si guadagnano la Promozione in Serie C. Grande orgoglio questi ragazzi Under 17 che hanno affrontato il campionato e i Play Off con spirito competitivo e mentalità step by step, riuscendo ad emergere in un campionato composto da squadre mediamente più esperte.

    Le belle notizie arrivano in coppia; sempre sabato sera, infatti, sul campo di Ovada è arrivata la vittoria della Serie C MC 1933 TOP Four Busca, che reduce da un girone d’andata pieno di disavventure, ma per fortuna con un girone di ritorno doppiamente prosperoso, ha disputato e superato positivamente i Play Out, mantenendo così la categoria.

    Serie D MC 1933 TOP Four Busca:  Carlo Ballari, Alberto Costanzo, Luigi Matteo Dalmasso, Leonardo Drocco, Giovanni Girardi (L1), Federico Giraudo, Fabrizio Marino (K), Andrea Masoero, Elia Miglietti (L2), Alberto Pellegrino, Emanuele Sgura, Andrea Cosimo Vacca, Michele Verra. I Allenatore: Mario Barbiero, II Allenatore: Gianpiero Tassone

    Serie C MC 1933 TOP Four Busca:  Stefano Bisotto (K), Roberto Girotto, Giulio Colasanti, Tommaso Chiaramello, Giovanni Bellanti, Giulio Parrini, Samuele Quintani (L1), Iacopo Bettahi, Lorenzo Bianco, Filippo Arnaudo, Fabio Bonis (L2), Pietro Rainero. I All.: Francesco RevelliII All.: Daniele Tomatis, Dirigente: Andrea Marino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Volley Reghion, a Catania si è conclusa una stagione da applausi

    La Volley Reghion sfiora l’impresa nell’ultima giornata di campionato e si arrende solo al quinto set in casa del CUS Catania terzo in classifica (25-19, 21-25, 18-25, 25-22, 15-13). Le amaranto concludono così una stagione da applausi, chiusa al quinto posto quando l’obiettivo principale era la salvezza, magari migliorando quanto fatto lo scorso torneo.

    La permanenza in B2 non è mai stata messa in discussione e la regia di coach Cesare Pellegrino ha strappato applausi anche quando nel film della stagione sono apparse le prime della classe. Proprio come sabato, quando a Catania la Reghion si è saputa rialzare dopo aver perso il primo set e si è portata sul 2-1.

    I 22 punti realizzati nel quarto parziale non bastano, e al “Pala Arcidiacono” si è arrivati quindi al tie-break. L’equilibrio domina anche nell’ultimo gioco, ma il finale premia le padrone di casa, che chiudono i conti 15-13.

    Il risultato non cambia l’ordine delle prime posizioni in classifica: esce festante il CUS, ma applausi a scena aperta anche per la Reghion, che nonostante le diverse difficoltà incontrate durante l’anno, si è spinta oltre le proprie possibilità.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Gas Sales Piacenza chiuse la stagione con una sconfitta

    Nell’ultima giornata di campionato di Serie B Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza pur lottando ha segnato il passo alla Palestra Salvadè contro la formazione mantovana del Kema Asola Remedello per 3-0 (25-21, 25-16, 25-21 per i mantovani).

    La giovane formazione biancorossa ha tenuto testa ai mantovani nella prima frazione e terza frazione di gioco per poi cedere nelle battute finali mentre più agevole, per gli ospiti, è stato il secondo set.

    Il campionato di serie B è stato affrontato dalla società biancorossa con atleti nati dal 2005 al 2008, ed è stata una grande occasione per tutto il gruppo per poter crescere.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Kema Asola Remedello 0-3 (21-25, 16-25, 21-25)

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Zlatanov 14, Gabellini 4, Barretta 8, Emiliani 11, Imokhai 2, Artioli 5, Basso (L), D’Angiolella, Balordi, Molesti, Luciani, Paounov 2, Balatri. Ne: Sapic (L). All. Renato Barbon.Kema Asola Remedello: Zoran 13, Mattizoli 5, Bacchin 9, Fellini 8, Mor 5, Marasi 2, Brunello (L), Rodella, Maggi, Chiari. Ne. Zilia, Pignatelli (L), Fondrieschi, Zanotti. All. Fasani.Arbitri: Martina Chiara, Alessia Ricchi.Note: durata set 23’, 21’, 24’ per un totale di 68’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 3, errori in attacco 13, muri punto 6, ricezione 52% (24% perfetta), attacco 37%. Kema Asola Remedello: battute sbagliate 7, ace 3, errori in attacco 4, muri punto 8, ricezione 45% (21% perfetta), attacco 53%.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato, Play Off al via: “Finale di stagione emozionante e stimolante”

    I play off si avvicinano ed il presidente fa sentire la sua voce. A pochi giorni dalla trasferta a Cagliari della Serie B2 e della prima gara contro Montevarchi, per la Serie D, Mirko Bassi, massimo dirigente dell’Ariete PVP, anticipa le sfide sul capo con un ringraziamento a tutti coloro che hanno preso parte ed hanno contribuito a questo traguardo. Uno step di crescita importante per tutto il movimento femminile del volley cittadino ed un rilancio per il progetto nato nell’ormai lontano 2006.

    Ecco le parole del presidente Bassi.

    “Ci aspetta un finale di stagione emozionante e molto stimolante dal punto di vista sportivo. Entrambe le nostre serie maggiori si sono qualificate per i playoff promozione, traguardo non scontato all’inizio dell’anno ma che le nostre atlete hanno dimostrato di meritare sul campo. Auguro a entrambi i gruppi di vivere con entusiasmo e gioia questa importante esperienza. Approfitto per complimentarmi oltre che con le atlete con tutto lo staff tecnico e dirigenziale porgendo un particolare ringraziamento ai tecnici Massimo Nuti, Andrea Picchi e Giulia Pistolesi che a vario titolo nel corso dell’anno hanno lavorato insieme alle nostre giovani atlete”.

    “Vorrei poi precisare che i risultati non avrebbero potuto essere ottenuti senza il contributo di tutte le società della pallavolo pratese che ricordo sono socie di PVP Pallavolo Prato e senza il cui impegno nel corso degli anni i traguardi raggiunti non sarebbero stati conseguiti”, ha poi aggiunto il presidente del PVP, “l’unione fa la forza, grazie quindi a ASD 29 Martiri, ASD Viaccia, Volley Vaiano, ASD Vintage. Una particolare menzione mi sarà consentita fare, senza che gli altri se ne dolgano, al nostro socio CGFS Prato che grazie alla passione e generosità umana e sportiva del Presidente Grifasi negli ultimi anni ha impresso una fondamentale svolta per la nostra società e per il progetto nel suo complesso grazie all’apporto amministrativo, dirigenziale e di costante sostegno alle necessità di Pallavolo Prato”.

    Infine un ringraziamento anche a coloro che hanno sostenuto il progetto dal punto di vista economico ed a chi si è speso anche negli anni passati per far crescere questa realtà.

    “Un sentito grazie al nostro storico main sponsor Ariete che è sempre stato vicino al nostro movimento sportivo e a tutti gli altri sponsors che hanno dato il loro piccolo ma complessivamente significativo contributo. Ringrazio infine chi mi ha preceduto nelle vesti di Presidente, Fabio Galeotti, che pur essendo sportivamente impegnato in altri contesti è rimasto vicino alla Pallavolo Prato. Aldilà del risultato che otterremo al termine dei playoff sono convinto che tutte le anime che partecipano al nostro progetto sportivo continueranno a lavorare insieme con ancor più forte coesione per consolidare e dare ancora più slancio al movimento pallavolistico pratese”.

    foto PVP Pallavolo Prato

    Soddisfatto, sorridente ed orgoglioso. Al termine dell’adrenalinica sfida contro Canniccia è tutto questo e anche di più Massimo Nuti. I play off sono un risultato straordinario e che va ad iscriversi nella storia della pallavolo cittadina. Risale infatti alla stagione 1996-97 l’ultima partecipazione di una squadra femminile pratese ad una post season che vale la B1. Quell’anno l’impresa di raggiungere i play off, e per giunta di vincerli, toccò all’Ing Volley Prato guidata in panchina da Santi Francalanza ed in campo da giocatrici straordinarie come Bianchi, Lucchesi, Beconi, Noci etc.

    Ricordi belli ma lontani che oggi l’Ariete può rinverdire. Ecco quindi la soddisfazione ed ecco anche l’orgoglio, nelle parole di Massimo Nuti.

    Avete chiuso con una gara bellissima, dal punto di vista del carattere che le due squadre hanno messo in campo. Tanti errori ma gara vera ed un degno antipasto dei play off.

    “Esatto, proprio un antipasto dei play off. Entrambe le squadre volevano vincere. Canniccia non ci ha regalato niente ma io ero convinto che potessimo vincerla. Siamo due squadre di pari livello e, se all’inizio abbiamo sbagliato più noi, dopo anche loro hanno sbagliato e siamo state brave ad approfittarne”.

    Prato non ha forse messo in mostra la miglior versione di sé ma ha fatto vedere carattere e determinazione da grande squadra.

    “Dobbiamo anche considerare che di fronte avevamo una squadra tra le migliori del torneo. Ci siamo messe in difficoltà reciprocamente e quindi siamo state entrambe costrette a commettere più errori del solito. È il bello di queste sfide. Bella gara e bella vittoria”.

    Nota di merito per Lichota che è entrata ed ha spaccato la gara, soprattutto nel quarto parziale.

    “Lichota ha giocato benissimo. È tutta la settimana che sta allenandosi alla grande, è entrata bene e ci ha dato una grossa mano”.

    Passiamo ai play off. Adesso sapete che affronterete Cagliari. Andata in Sardegna sabato prossimo e poi ritorno il mercoledì successivo a San Paolo. Cosa ti attendi?

    “Non conosco bene Cagliari ma sicuramente sono una buonissima squadra e dovremo affrontare una trasferta lunga. Loro in casa sono molto competitive. Speravo ci capitasse Roma perché le vedo leggermente inferiori alle sarde. Noi comunque andiamo a Cagliari per vincere”.

    I play off sono un traguardo che Prato attendeva da fine anni novanta. Dalla vittoria dell’Ing contro Empoli che valse la B1. Farete rivivere agli appassionati pratesi emozioni importanti ed attese per troppi anni.

    “Io stesso giocavo in B1 e le ragazze ci raggiunsero in categoria con una cavalcata fantastica. Bene così perché abbiamo raggiunto il risultato con una squadra giovane e con ragazze all’80% provenienti dal vivaio pratese, Viva Volley e PVP. Un bel risultato in cui io ho sempre creduto ed una grande soddisfazione per tutti”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO