consigliato per te

  • in

    Bisceglie si affida anche alle mani di Margherita Losavio

    Di Redazione Un’aggiunta giovane e di rilievo per l’organico della Star Volley Bisceglie. La compagine affidata al tecnico Marcello Sarcinella potrà avvalersi delle prestazioni di Margherita Losavio, palleggiatrice classe 2001 (173 cm) il cui apporto sarà prezioso nel contesto di un torneo di Serie B2 lungo, nel quale diverrà indispensabile poter contare su rotazioni quanto più ampie possibili. Originaria di Putignano, Losavio ha compiuto la trafila nel vivaio della compagine della sua città, vivendo in seguito due stagioni importanti sotto il profilo formativo a Noci in B2 prima dell’esperienza in C con la maglia di Acquaviva (20-21). “Sono molto contenta della chiamata ricevuta dalla Star Volley e della fiducia che è stata riposta in me” ha commentato la 21enne. “Tornerò a giocare in un campionato di serie B2 e in un girone che si preannuncia molto competitivo: un’occasione preziosa per continuare a crescere, grazie al supporto di uno staff qualificato e di compagne più esperte dalle quali spero di poter imparare il più possibile. Cerco il riscatto da me stessa e ho colto questa opportunità con l’intento di mettermi alla prova. Ringrazio la società e confido di non deludere le aspettative della dirigenza”. L’innesto di Margherita Losavio segue le conferme dell’opposto Ester Haliti (capitano della squadra), del libero Elisabetta Todisco e della centrale Stefania Padula e gli ingaggi della palleggiatrice Annalisa Mileno, della laterale Silvia Costantini e della centrale Charsline Mantovani. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Cerignola: quarta stagione in fucsia per Viola Valecce

    Di Redazione La Pallavolo Cerignola SSD arl comunica di aver raggiunto l’accordo per il rinnovo contrattuale della giocatrice Viola Valecce. Il libero, nativo di Foggia, sarà ancora il perno fondamentale della difesa cerignolana per la stagione 2022-2023. Per Viola Valecce sarà la quarta stagione consecutiva in maglia Pallavolo Cerignola. “Giunta alla mia quarta stagione in fucsia, posso sicuramente affermare che qui è casa mia. Nella scorsa stagione abbiamo riportato la B2 dopo quattro anni con grande sacrificio e adesso non vediamo l’ora di rimettere piede sul parquet del Palazzetto. Forza Cerignola!”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Emanuele Semeraro in prestito al Volley Club Grottaglie

    Di Redazione Novità in regia per il Volley Club Grottaglie: arriva Emanuele Semeraro, giocatore classe 1989 con numerose esperienze tra Serie B e Serie C. Il nuovo palleggiatore granata è in prestito da Ostuni, squadra alla quale è stato lungamente legato in carriera. Nella scorsa stagione è stato impegnato in Serie D con la maglia di Locorotondo, con cui ha conquistato vittoria del campionato e promozione in Serie C. Le prime parole di Semeraro: “Sono felicissimo ed onorato di essere entrato a far parte di questo gruppo, ho percepito grande entusiasmo ed ambizione, in aggiunta conoscevo già l’ottima reputazione della società ed è stato per me impossibile rifiutare un’opportunità così stimolante. Il mio impegno sarà quello di ripagare la fiducia della società e del mister sul campo e di poter contribuire, insieme ai miei compagni, al compimento di una stagione avvincente. Infine vorrei fare un invito ai nostri tifosi: sono da sempre convinto che avere un importante supporto dai nostri sostenitori sia un’ulteriore spinta per noi giocatori e per tutta la società. Forza Grottaglie!“. Il commento del patron Giuseppe Quaranta: “Con Emanuele e Mino ci assicuriamo un reparto di assoluto livello. Sono colpito dall’entusiasmo di Emanuele nel calarsi nella nuova realtà e so che il suo innesto sarà molto prezioso per tutto il gruppo. Siamo molto contenti di averlo a bordo con noi. Nei prossimi giorni sveleremo gli ultimi nomi del roster, abbiamo scoperto il girone e sappiamo che ogni partita sarà una vera battaglia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo, non piace il nuovo girone: “I costi si moltiplicheranno”

    Di Redazione La nuova suddivisione dei gironi di Serie B maschile decisa dalla Federazione Italiana Pallavolo ha generato più di una protesta tra le squadre partecipanti al quarto campionato nazionale. Alle lamentele della Canottieri Ongina, squadra piacentina iscritta al Girone A con avversarie piemontesi e liguri, si aggiungono anche quelle de LA NEF Osimo. La formazione marchigiana, infatti, disputerà il Girone E, con 7 derby regionali ma anche 4 trasferte nella lontana Puglia per affrontare Molfetta, Modugno, Turi e Castellana Grotte; una situazione che preoccupa la società dal punto di vista logistico ed economico. E la stessa obiezione l’hanno sollevata anche i futuri avversari della Nova Volley Loreto. “Non ci aspettavamo questa decisione da parte della FIPAV – ammette il presidente biancoblu Sergio Serrani –. Negli anni precedenti erano state prese delle misure per dare una mano alle società, invece in questa stagione si moltiplicheranno notevolmente i costi a causa di queste trasferte in Puglia che andranno a gravare sulle casse di ogni società. Inoltre c’è da considerare l’aspetto sanitario con il rischio contagi, con i tempi lunghi di un viaggio al chiuso in un ambiente come il pullman. Non credo affatto che il problema Covid sia passato! Se i ragazzi poi devono andare in quarantena vanno a monte i calendari e gli impegni delle società con i giocatori. Tutti questi aspetti la FIPAV li ha considerati? Non mi sembra…“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto contro il girone di B: troppe quattro pugliesi, costi alle stelle

    Di Redazione Trasferte troppo lunghe che fanno lievitare costi già difficili da tenere sempre in equilibrio. I nuovi gironi di serie B hanno creato più di un mal di pancia tra le società. Dopo le critiche dell’Ongina, leggi qui (De Pascali dell’Ongina: “Meriteremmo una indennità chilometrica”) ora è il presidente di Loreto, Franco Massaccesi ad alzare la voce. “Se nelle ultime due stagioni il girone di serie B maschile aveva ridotto il raggio delle trasferte, quest’anno la Federvolley ha fatto una scelta diversa costringendo le 8 marchigiane iscritte, tra le quali la Nova Volley Loreto, a 4 trasferte in provincia di Bari: Modugno, Molfetta, Turi e Castellana Grotte. Il girone a 14 è completato da Montorio al Vomano (TE) e San Giovanni in Marignano (RN)” si legge nella nota della società. “Al di là delle difficoltà oggettive di compilare i gironi con le formazioni avente diritto – dice il Presidente Franco Massaccesi – ci saremmo legittimamente aspettati delle scelte votate al contenimento dei costi per le trasferte di questo campionato e quindi più in linea a quelle delle ultime due stagioni per altro condizionate dal Covid”. Secondo il presidente della società loretana al quale non fa difetto la schiettezza “il mio ragionamento si basa su due ordini di problemi che riguardano da una parte gli anni difficili con i quali le società hanno dovuto fare i conti tra introiti ridotti all’osso e oggettive difficoltà di offrire un prodotto appetibile agli sponsor avendo giocato tanto anche a porte chiuse, ma dall’altro l’incertezza su quello che ci aspetta tra varianti, tamponi e vaccini”. Intanto però la giostra partirà nel weekend del 8-9 ottobre e si fermerà il 6-7 maggio con 126 formazioni al via divise in 9 gironi per 6 promozioni attraverso i playoff. “Penso anche ai colleghi presidenti delle 4 società pugliesi nostre avversarie che dovranno sostenere le spese di 8 trasferte nelle Marche, una in Romagna e una in Abruzzo – conclude Massaccesi – che saranno anche più preoccupati di noi. C’è poco da fare se non andare avanti e saremo al via con una squadra a trazione ancora più loretana che venderà cara la pelle su tutti i campi e contro qualsiasi avversario”. La squadra allenata da Leondino Giombini, nuovo allenatore della squadra di serie B maschile e coadiuvato dallo staff confermato composto dal vice Macellari, lo scoutman Stortoni giocherà come al solito le proprie partite in casa la domenica alle ore 17 al Palaserenelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, l’argentina Corzo: Gli ultimi colpi di mercato saranno decisivi

    Di Redazione I gironi della serie B diramati dalla Fipav sono l’argomento più discusso in queste ore. In B2 femminile, ad esempio, come era prevedibile, la Lg Umby Racing Teramo dovrà confrontarsi con compagini pugliesi, molisane e giocare due derby con Pescara e Chieti. Un “girone di ferro” in cui almeno la metà delle formazioni puntano al salto di categoria. Non si nasconde tra queste proprio Teramo, con la sua allenatrice argentina, Marcela Corzo, nome “pesante” nel panorama pallavolistico. Ha trascorso tanti anni in Italia come giocatrice dove arrivò 19enne per disputare tutti campionati dalla serie A1 alla C prima di intraprendere anche il ruolo di allenatrice. “Girone difficile e impegnativo, sarà un campionato interessante con squadre attrezzate per ben figurare” commenta Marcela. Gli occhi sono puntati sulle tante squadre del Sud, che alla tradizione pallavolistica uniscono investimenti importanti sulle giocatrici. La favorita? “E’ presto per dirlo – commenta ancora – Il mercato è ancora aperto e tutte le squadre si stanno rafforzando”. Non si esclude insomma ancora qualche colpo di mercato anche nella quarta serie nazionale, con qualche giovane “big” disposta a scendere di categoria per abbracciare un progetto di prospettiva, oppure qualche giocatrice a fine carriera, ma con ancora molto da dire sul taraflex. C’è chi giura che nelle prossime settimane i procuratori faranno i “saldi” e c’è chi ne vorrà approfittare. “Noi inizieremo la preparazione l’ultima settimana di agosto – conclude la Corzo – Siamo pronte a giocarcela con tutte. Ci prepareremo nel migliore dei modi come abbiamo sempre fatto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Asia Caporali ultima novità di Volley Angels Project

    Di Redazione La campagna acquisti della Volley Angels Project per la stagione di Serie B2 femminile 2022-23 si chiude con un nuovo innesto di qualità proveniente dalla Toscana. Si tratta di Asia Caporali, schiacciatrice grossetana nata nel 2005 che nelle ultime due stagioni ha giocato nella Nottolini Capannori in serie B2. “Ho scelto la Volley Angels, escludendo alcuni progetti del Nord Italia – afferma Caporali – perché me ne hanno parlato molto bene proprio come opportunità di crescita e valorizzazioni delle atlete giovani“. Alla domanda a quale atleta si ispiri, dopo qualche titubanza risponde: “Miriam Sylla, perché nonostante non abbia una altezza notevole è una certezza in ricezione e difesa. Ma come carattere sicuramente io sono più calma di lei“. Caporali racconta poi come si è avvicinata questo sport: “Ho iniziato a 8 anni, e prima della pallavolo facevo danza, come già mio fratello. Ma dopo tre mesi di corsi ho preso la decisione, ho lasciato danza ed ora il volley è la mia vita“. Asia continuerà la scuola iscrivendosi al quarto anno di Relazioni internazionali e marketing presso l’ITC di Porto S.Elpidio, che accoglie tante atlete rossoblu: “Non vedo l’ora di venire nelle Marche, conoscere tutte le nuove compagne ed iniziare questa nuova avventura di crescita” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Angelica D’Aurea torna a Cesena: “Ritroverò un ambiente caloroso ed emozionante”

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini prosegue nella costruzione della rosa per il prossimo campionato di serie B1 femminile e annuncia l’ingaggio della schiacciatrice Angelica D’Aurea. Un gradito ritorno in quanto il posto quattro ravennate ha giocato a Cesena già nella stagione 2017/18. Classe 1997, Angelica cresce nel settore giovanile della Teodora Ravenna; a 17 anni il salto in serie B2, l’anno dopo nella stessa categoria raggiunge i playoff a Forlì; poi sale di categoria, all’Olimpia Ravenna e guadagna la promozione in serie A2. L’anno seguente viene a Cesena in B1 e gioca da titolare; poi migra a Ostiano e conclude la stagione alla Libertas Forlì in B2, finendo sempre ai playoff. Nel 2019-20 è a Lugo, l’anno seguente va in B2 a San Giovanni in Persiceto arrivando anche qui a disputare le ultime fasi dei playoff. La scorsa stagione era di nuovo a Forlì in B1 nello stesso girone dell’Angelini, sfumando l’accesso ai playoff all’ultima giornata. 182 cm di altezza, esperienza e voglia di lavorare sono i suoi tratti distintivi: “Torno a Cesena – commenta – perché conosco l’ambiente e so che si tratta di una società seria con cui mi sono già trovata molto bene. Parlando con coach Lucchi ho subito apprezzato le idee e gli obiettivi in cantiere per il prossimo anno. Lavoreremo tanto e questo non può che darmi la carica: penso che potremo far bene in campionato”. D’Aurea conosce già alcune compagne bianconere e sa che sarà una delle veterane del gruppo: “Non vedo l’ora di incontrare tutte in palestra: dovremo dimostrare di avere tanta voglia di metterci alla prova e mi auguro di poter essere un esempio e, perché no, un aiuto per le compagne più giovani. Personalmente voglio migliorare sia tecnicamente che in costanza”. La nuova schiacciatrice dedica un ultimo pensiero ai tifosi del Carisport: “Vengo da anni di playoff in cui il tifo si è sempre rivelato un grande alleato: so che a Cesena ritroverò un ambiente caloroso ed emozionante, sarà bello giocare davanti ad un pubblico così”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO