consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Valentina D’Elia è la nuova regista della Planet Strano Light

    Di Redazione Planet Strano Light e Graziella Lo Re ancora insieme. Per la quinta stagione, quella 2022-2023 di B2 femminile, si rinsalda il rapporto tra la società e una delle bandiere del volley di casa nostra. La capitana trascinerà ancora una volta l’attacco biancorossonero e rappresenterà il punto di riferimento per molte giovani confermate dopo l’exploit della passata stagione in Under 16 Fipav (quarto posto regionale) e Csi (scudetto Allieve): le centrali Ludovica Polizzi e Daria Macaluso, le bande Irene Magro e Luisa Lacqua. Conferma anche per un’altra centrale, la 2005 Giulia Basile. Avendo già acquisito esperienza nella scorsa B2, entrano pienamente a far parte del roster componente la maggiore formazione, confermando l’obiettivo societario di crescita e formazione delle giovani atlete.   foto Planet Volley La novità. Settimane di ricerca per una figura di esperienza che andasse a ricoprire il delicato ruolo di palleggiatrice. Al termine della prima settimana di agosto 2022 si è concretizzato il legame tra la Planet Strano Light e Valentina D’Elia.  Ventotto anni, una lunga carriera nella squadra della sua città, la reggina Polistena. Dalla Seconda divisione alla Serie C in cinque anni, poi eletta miglior palleggiatrice di C e tre volte vincitrice della Coppa Calabria fino alla scalata in B2 nel 2019. Nella stagione successiva si trasferisce a Palmi dove sfiora la B1 ai playoff. Nella recente annata vince il campionato di C a Gioiosa Ionica con la Polisportiva 1990, una delle novità di una B2 “vecchio formato”, Sicilia e Calabria in particolare nel girone M, come indicato nei gironi appena comunicati da Federazione Italiana Volley (completano il quadro le etnee Alus, V.Valley, Zafferana e Cus Catania; Albaverde Caltanissetta, Ardens Comiso, Ericina, Stefanese, La Saracena, Reghion, Fidelis Torretta e Crotone).   “Sono super entusiasta per questa mia prima esperienza fuori dalla Calabria e molto felice per la fiducia riposta in me da Mister Francesco Andaloro che mi ha voluta fortemente in squadra. Spero di non deludere le aspettative e fare un buon campionato”, commenta Valentina D’Elia.  Che segue a breve distanza gli innesti della schiacciatrice Eleonora Vitanza, della centrale Ylenia Musmeci e del libero Natasha Grillo.  La Planet dovrebbe chiudere a breve le trattative per una seconda palleggiatrice. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia sposa la continuità e conferma anche il secondo allenatore Addati

    Di Redazione Nell’ottica di un progetto tecnico lungimirante e consolidato nelle proprie figure cardine, la dirigenza di Sportilia Volley ufficializza il prolungamento del rapporto con il coach Fabio Addati. Per la seconda stagione di fila, dunque, il 33enne allenatore coratino coadiuverà Nicola Nuzzi sulla panchina biancazzurra.  “Continuare a far parte di Sportilia è motivo di grande orgoglio, trattandosi di una delle società più longeve e organizzate del panorama pugliese – sottolinea Addati – . La fierezza di poter restare in questa famiglia è ulteriormente rimarcata dal fondamento che gran parte delle giocatrici della prima squadra provengono dal vivaio biancazzurro, segno evidente che da anni è stato intrapreso un lavoro tanto certosino quanto proficuo. Da sempre, d’altronde, la principale “missione” di questa realtà risiede nella volontà di tirar su il maggior numero di giovani attraverso il lavoro e il sacrificio quotidiano. Penso alle opportunità di crescita date alle ragazze under 16, così come ai brillanti riscontri ottenuti dallo stesso gruppo giovanissimo che ha trionfato in Prima Divisione e che nella stagione alle porte disputerà la serie D”.  L’attenzione di Addati torna poi a concentrarsi sulla seconda esperienza di fila della prima squadra in serie B2. “La composizione del girone per l’annata 2022/23 è del tutto diversa rispetto a 12 mesi fa – osserva – . Dovremo misurarci con un numero decisamente più elevato di rappresentanti pugliesi, molte delle quali sulla carta sembrano attrezzate per disputare un campionato di vertice. Diverse avversarie si sono rinforzate infatti con giocatrici provenienti da A2 e B1. Ci attendono prove importanti, dobbiamo portarci di buono quanto realizzato nella prima stagione in B2, l’innalzamento del livello tecnico non può che rappresentare un’ulteriore sfida per comprendere dove siamo arrivati e quanto siamo competitivi. Avremo modo di metterci in mostra, siamo tutti chiamati a compiere altri progressi nella convinzione che il lavoro paga sempre e che il sudore non ci spaventa affatto. L’auspicio è di partire con il piede giusto potendo confidare su un organico che non subirà particolari variazioni”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: novità in posto 4 per Cesena, arriva la schiacciatrice Francesca Parise

    Di Redazione Arriva a disposizione di coach Lucchi, nel ruolo di schiacciatrice, Francesca Parise. Classe 2001 di Sanremo, si appresta a vivere il suo primo anno in serie B1 vestendo la maglia dell’Elettromeccanica Angelini Cesena.Francesca, 178 cm, inizia a giocare a pallavolo all’età di 12 anni nella sua città; a 15 va a Genova per le giovanili e dall’anno seguente inizia a spostarsi in giro per il Nord Italia. Prima a Cambiano, in provincia di Torino, giocando in Under 16 (oltre che in serie C) e vincendo la finale regionale. L’anno dopo è titolare a Pinerolo in serie C e Under 18; poi è di scena a Chieri, in B2 e Under 18, con cui approda alle finali nazionali; nell’arco di quella stagione prende parte anche a diversi allenamenti della serie A della società piemontese. Nella stagione 2019-20, concluso il percorso giovanile, si trasferisce in serie B2 a Cuneo. L’anno successivo si riavvicina a casa, in B2 a Genova. Infine l’anno scorso ha giocato ad Alba, in provincia di Cuneo, arrivando terza in classifica ad un passo dai playoff promozione. È la stagione giusta per salire di categoria: “Mi sento pronta ad affacciarmi alla serie B1 – commenta – e voglio mettermi in gioco. Non conosco da vicino la realtà di Cesena ma sia coach Lucchi che i dirigenti con cui ho avuto modo di parlare mi hanno fatto un’ottima impressione. Il progetto di crescita alla base della squadra e del lavoro tecnico che svolgeremo mi esalta: non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi e di conoscere le mie compagne”.  Parise prosegue elencando i desideri per il prossimo anno: “Voglio migliorare in tutti i fondamentali; vorrei dimostrare di poter rimanere nella categoria e rendermi utile alla squadra. Spero di creare un bel legame con le compagne di squadra e di vivere una stagione all’insegna del lavoro, della grinta e dell’entusiasmo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Belluno ne conferma sette, compresa capitan Fantinel

    Di Redazione

    La HL Immobiliare Pallavolo Belluno riparte dalle conferme: sono sette, una più preziosa dell’altra. A cominciare da Martina Fantinel: la capitana di mille sfide sui palcoscenici di profilo nazionale è ormai legata a doppio filo alla società del capoluogo, presieduta da Giancarlo Ingrosso. Fantinel, infatti, ha deciso di prolungare la sua avventura al De Mas e di guidare le giovani compagne anche in un campionato di respiro regionale come quello di serie C. 

    In tema di conferme hanno voce in capitolo pure Dana D’Isep, in cabina di regia, Sara Ingrosso in qualità di libero, Letizia Buzzatti e Giulia Zambon in banda, Miriana Casagrande ad agire da opposto ed Elena Zago al centro. 

    Un buonissima base di partenza, quindi, per coach Paolo Viel e il resto dello staff. In questo senso, grazie al fondamentale appoggio del main sponsor HL Immobiliare, la dirigenza si è attivata fin da subito per allestire un organico finalizzato a riportare in alto la Pallavolo Belluno femminile. 

    Tanto è vero che, dopo queste sette conferme, sono all’orizzonte diverse novità in organico. Il roster è pronto, manca solo l’ufficialità delle ultime operazioni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, coach Mazzola resta saldamente al timone dell’Adriatica Trani

    Di Redazione

    A meno di venti giorni dall’inizio della stagione 2022-2023, l’Adriatica Trani pone il primo fondamentale tassello: la guida tecnica della prima squadra sarà affidata per la settima volta a Coach Mauro Mazzola. 

    Dopo la gavetta nelle minors pugliesi, coach Mazzola si è imposto nel panorama pallavolistico pugliese a suono di vittorie, fino alla conquista della B2 al timone della Lavinia Group. 

    “L’Adriatica è per me una seconda famiglia, a cui voglio sempre dare il 100% e anche qualcosa in più. Cercherò sempre di dare il massimo. Questo sarà il quarto campionato consecutivo in Serie B2 nazionale e il nostro obiettivo principale è quello di ben figurare facendo emergere ragazze di Trani e dintorni”.

    “Quello che sta per cominciare sarà davvero un campionato durissimo: la presenza contemporanea di dieci squadre pugliesi renderà ancora più competitivo un torneo storicamente combattuto e ostico, anche se solo le prime amichevoli ci diranno a cosa davvero possiamo ambire. La politica della nostra società è chiara: crescita costante e ponderata anno dopo anno, senza mai fare il passo più lungo della gamba e con un occhio di riguardo verso il settore giovanile. Abbiamo allestito una squadra interessante, mantenendo l’ossatura dell’anno scorso, ci divertiremo. Non vedo l’ora di cominciare!” Così l’allenatore biscegliese durante la sua presentazione. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Alessandro La Forgia torna a giocare, e lo fa nella sua Molfetta

    Di Redazione Si apre con un grande ritorno la campagna acquisti della Pallavolo Molfetta in vista della stagione sportiva 2022-23 che vedrà i biancorossi scontrarsi nel girone E di Serie B, quello definito adriatico con tre compagini pugliesi, otto marchigiane, una romagnola e una abruzzese. Alessandro La Forgia, centrale classe 1983, alto 200cm, torna infatti a vestire la maglia della squadra della sua città dopo alcuni anni di inattività causa lavoro. “Volevo soltanto riprendere a muovermi un poco, mi ritrovo in una squadra di serie B. Sono uno che ama le sfide, soprattutto quelle con me stesso. Dopo la proposta del presidente e del direttore sportivo ho riflettuto poco: mi sono proiettato subito con la testa a fare quello che amo e che mi è mancato in questi anni di assenza dai campi – le parole del centrale molfettese – Spero di mettermi al pari dei miei compagni di squadra che saranno sicuramente più allenati e più in forma di me, sto già lavorando personalmente per questo. Sarò il vecchietto della squadra, l’Ibrahimovic e per questo sarò contento di dispensare consigli ai più giovani cercando di farli crescere soprattutto sotto l’approccio mentale che, negli anni, ha fatto crescere anche me”. Molfetta in ogni categoria: B2, B1, A2, in serie C da chioccia ai giovani. Poi Taviano in A2, Spoleto, Sant’Antioco, Gioia del Colle. Una vita spesa per la pallavolo, dal 1999 stabilmente nei campionati nazionali, quattro stagioni di A2, equamente divise tra Molfetta e Taviano, con 164 punti a referto nella seconda serie nazionale: questo è il bigliettino da visita di un top player per la categoria. Adesso la prima volta nella serie B unificata.  “Il gruppo mi sembra ottimo, siamo un bel mix di giovani talentuosi e meno giovani che conosco e hanno la fortuna di aver militato in questa categoria e in quelle superiori – conclude La Forgia – Spero sia solo un campionato avvincente e che ci faccia crescere come squadra. Il resto viene da se”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, altro colpo di Scanzo: da Bergamo arriva il secondo allenatore Daniele Busi

    Di Redazione

    Quattro trofei negli ultimi tre anni: è con questo biglietto da visita che Daniele Busi si presenta a Scanzo. Con Bergamo in A2 ha vinto due volte la Coppa Italia e altrettante la Supercoppa. Zognese classe 1983, è stato vice di Alessandro Spanakis e di Gianluca Graziosi e ora, in giallorosso, lo sarà di Maurizio Fabbri. Nel suo passato tanto settore giovanile anche in ambito femminile, ruoli da direttore tecnico e successivamente da scout. Un bagaglio variegato e completo che ora il tecnico vuole impreziosire con il nuovo percorso.

    “Dopo tre intensi anni da secondo allenatore in A2 a Bergamo – dichiara Busi-, ho deciso di affrontare questa nuova avventura a Scanzo, realtà che negli ultimi anni si è distinta per essere sempre al vertice della categoria. Inoltre, la scelta della società di ricominciare da un gruppo giovane mi stimola ulteriormente perché sono convinto di poter dare il mio contributo alla crescita di questi ragazzi, anche sulla base dei miei trascorsi”.

    “Oltre che da questi aspetti tecnici, sono rimasto molto colpito dalla serenità e dalla schiettezza del presidente onorario Giancarlo Viti e del direttore sportivo Marco Benvenuti, capaci di accogliermi e farmi sentire subito a mio agio nella mia nuova famiglia. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione di Fabbri, che già conosco e stimo come persona e come allenatore così come di lavorare con i giocatori ed il resto dello staff”.

    Lo Scanzo, dopo le conferme di Mario e Giorgio Gritti, di Falgari, Fornesi, Innocenti Martinelli, Valsecchi e Viti, ha così apposto l’ultimo tassello nello staff tecnico. A riguardo, con il primo allenatore Fabbri, restano anche la fisioterapista Elvira Avallone e la scout Maria Facchinetti. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Casoria si tiene stretti anche Barone, Fasulo e Marrone

    Di Redazione Il Volley Casoria, reduce da un’ottima prima stagione in Serie B, continua con le conferme del roster. Gli ultimi tre annunci riguardano il palleggiatore Marco Barone, l’opposto e capitano Fabrizio Fasulo e lo schiacciatore Salvatore Marrone, rivelatosi uno dei migliori ricettori del girone. Per Barone, al secondo anno di B, è il settimo anno in maglia viola: “È stato un anno molto intenso per me perché è stata la prima volta in B. Abbiamo avuto una crescita costante e sono sicuro che continueremo a raggiungere nuovi obiettivi sempre più ambiziosi. Personalmente punterò a migliorarmi ulteriormente per fornire un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi. Forza viola, non vedo l’ora di iniziare!” Fasulo è ormai un veterano in questa categoria. All’alba dei suoi 41 anni, sembra non risentirne dell’età e carica così tutto l’ambiente casoriano: “Onorato e felice di poter far parte ancora per una stagione (stavolta è l’ultima) di questa grande famiglia. Ho voglia di dare ancora il mio contributo nella crescita della squadra e della società. La grinta e la coesione del gruppo sono la spinta quotidiana per migliorare sempre e quando ti diverti, non c’è sacrificio che tenga. Sono sicuro che anche quest’anno ci toglieremo belle soddisfazioni…parola di Capitano!” Infine Marrone, che con la sua determinazione e il duro lavoro si è guadagnato una maglia da titolare e si è rivelato un incubo per i battitori avversari: “Per il terzo anno di fila sono entusiasta di poter far parte del Volley Casoria; siamo una bella squadra e attorno abbiamo una società e una realtà sportiva veramente splendida; con la solita ambizione e forza di volontà voglio continuare a fare sempre meglio e dare ancora più spettacolo degli scorsi anni, abbiamo la facoltà di farlo e sono sicuro che non deluderemo” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO