consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Giorgione: ci sarà anche il libero Lucia Morra

    Di Redazione Al capitolo libero il Giorgione si tiene stretta Lucia Morra. L’atleta 25enne, in tesi per la laurea magistrale in Direzione e Comunicazione d’Impresa, sarà ai nastri di partenza fra una decina di giorni per l’inizio della preparazione al campionato di B1. Per lei, seconda stagione a Castelfranco: “Da avversaria, il Giorgione è sempre stato bellissimo da vedere dal punto di vista del gruppo e dell’unione, da “interna” non posso che confermare: poter scegliere di rimanere è stato un onore e ne sono molto felice. L’ambiente di Castelfranco è stimolante, giocare in quel palazzetto con i nostri tifosi è meraviglioso e non vedo l’ora di ricominciare“. L’obiettivo è dichiarato: fare meglio dell’ultima stagione in cui i play off sono stati mancati per differenza set. La domanda che in molti si pongono è se, effettivamente, il nuovo assetto potrà regalare soddisfazioni maggiori rispetto alle pur ottime ultime stagioni di B1:”Quest’anno abbiamo sfiorato i playoff e confesso che c’è ancora un po’ di dispiacere. Mancava davvero poco, lavoreremo molto per migliorarci, la squadra è competitiva e possiamo fare bene. Ho un sogno ben chiaro in testa ma non lo dico perché poi non si avvera!”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Alexander Chadtchyn alla Canottieri Ongina

    Di Redazione E’ Alexander Chadtchyn il nuovo rinforzo in posto quattro della Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di serie B maschile girone A. Il suo arrivo si aggiunge a quelli dei compagni di reparto Riccardo Miglietta e Samuel Frascio e a quello del libero Davide Rosati nei primi colpi di mercato annunciati dalla società giallonera. Nato il 5 settembre 1998 a Scandiano (Reggio Emilia), è figlio d’arte: il papà Alexander Shadchin (centrale) è stato per diversi anni protagonista nella serie A italiana con la Panini Modena, oltre a vestire le maglie di Schio, Treviso, Roma, Padova, Falconara, Milano e Verona vincendo anche uno scudetto nel 1996. Cresciuto nelle giovanili del Modena Volley prima di approdare all’età di 17 anni in serie B al Volley Milano, “Sasha” (convocato anche in nazionale under 23 nel 2016)  ha proseguito la sua crescita a Castellana Grotte, giocando l’A2 in maglia Materdomini nella stagione 2017-2018, per poi bissare l’esperienza in seconda serie alla Conad Reggio Emilia. In un biennio di A2, ha giocato 55 partite (con 27 vittorie), mettendo a segno 40 punti (29 attacchi, 5 ace e 6 muri). Nelle ultime tre stagioni, serie B di alto livello con Torino, Portomaggiore e Foligno per approdare ora alla Canottieri Ongina. “Mi è piaciuta l’impressione che mi ha fatto la società – racconta “Sasha”– così come gli obiettivi che si pone; conosco qualche ragazzo e possiamo toglierci delle soddisfazioni. Non so se siamo favoriti, probabilmente lo è maggiormente Acqui, ma si può far bene; anche coach Gabriele Bruni mi ha fatto un’ottima impressione. Ci sono tutte le carte in regola per far bene, tocca a noi lavorare sodo come del resto accade ogni anno. Io sono fiducioso”. “Figlio d’arte – racconta il direttore sportivo Donato De Pascali – il papà di origine ucraina è stato una delle ultime colonne della nazionale russa. Completato il percorso giovanile fra Modena e Monza, ha avuto modo di poter disputare un certo numero di campionati in categoria superiore e anche di fare più esperienze di campo in serie B. Laterale di importanti doti fisiche, abbina alle doti peculiari di attaccante anche un piano di rimbalzo piuttosto educato. Pensiamo che con lui, Samuel e Riccardo, abbinando ad essi la riconferma di Davide Zorzella a cui chiediamo di continuare il suo percorso di crescita, di essere riusciti ad offrire ai nostri coach un pacchetto di schiacciatori di posto quattro con qualità conformi alla progettualità disegnata al termine della scorsa stagione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Martina Stellati per il “cuore” della rete della Conad Alsenese

    Di Redazione Colpo di mercato di spessore per la Pallavolo Alsenese, che inaugura il rinnovamento del reparto centrali con un arrivo importante per la prima squadra targata Conad Alsenese e che militerà nel campionato di B2 femminile (girone F). La società del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Martina Stellati, centrale classe 2004 e alta un metro e 94 centimetri. Nata il 15 dicembre 2004 a Trieste e residente a Ronchi dei Legionari (Gorizia), Martina si è avvicinata alla pallavolo con il minivolley, anche se tanta sfortuna (due incidenti stradali) l’ha costretta a un percorso a singhiozzo. Dai 13 ai 15 anni la maturazione a Villa Vicentina in B2, mentre i due anni nelle giovanili dell’Imoco (giocando anche la B1) le hanno regalato due scudetti (under 18 e under 19) e un argento under 17. “Sono molto contenta di questa opportunità – commenta la Stellati, che in carriera ha sostenuto anche diversi allenamenti con le nazionali giovanili azzurre – ho tanta voglia di ripartire e dare il massimo ad Alseno in una realtà che per me sarà totalmente nuova. Come centrale, sono maggiormente votata all’attacco, anche se a muro i centimetri aiutano: in questo fondamentale, però, vorrei migliorare tanto”. “L’arrivo di un profilo come quello di Martina – commenta coach Federico Bonini  – è un po’ l’emblema del nostro progetto. Arriva da un settore giovanile estremamente equilibrato, è un “colosso” dal punto di vista fisico. Ci sarà tanto lavoro da fare ma è una giocatrice di indubbio valore per la categoria con la possibilità di contare un domani su un prospetto di valore sicuramente futuribile”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Guardigli completa il reparto centrali di Cesena

    Di Redazione L’Elettromeccanica Angelini Cesena completa il reparto centrali per il campionato di serie B1 2022/23 con Lucia Guardigli. 193 cm, classe 1997, Lucia cresce nel settore giovanile di Faenza, la sua città. A 18 anni si sposta a Forlì in serie B2, per due stagioni. Poi torna a Faenza in serie C e viene promossa in B2. Seguono tre stagioni sempre a Faenza; nel 2020-21 arriva a giocarsi la finale play off, perdendo al golden set contro Campagnola.   Guardigli spiega così le motivazioni che l’hanno spinta ad approdare a Cesena: “Conosco il Volley Club, ho sempre ammirato questa realtà molto importante nel nostro territorio. Quando è arrivata la telefonata di Lucchi, che conoscevo già di nome, ho accettato subito con grande entusiasmo e convinzione. So che dovrò mettermi in gioco con tanto impegno, visto anche il salto di categoria: sono molto motivata“. Prosegue con un pensiero rivolto agli obiettivi personali: “Mi aspetto di migliorare molto, tecnicamente e tatticamente; saremo una squadra giovane con tanta voglia di lavorare e sono sicura che sapremo creare un gruppo molto affiatato per fare un bel campionato“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clementina Volley: in cabina di regia arriva Francesca Saveriano

    Di Redazione E’ di Vercelli il nuovo acquisto della Clementina 2020 Volley, è alta 1,74 m, ha 30 anni e il suo ruolo è alzatrice: Francesca Saveriano. Nell’ambiente non ha certo bisogno di tante presentazioni, visto il suo lungo curriculum ad ogni latitudine del Bel Paese: da Settimo Torinese in B1 a Monza in A2, poi Brescia e Montella ancora in B1, passando per i 2 anni di Cutrofiano con cui ha ottenuto la promozione in A2. Seguono Montale in B1, S. Giovanni in Marignano in A2, Altino in B1 con tanto di Promozione in A2 per poi finire con l’ultimo anno in A2 diviso fra Altino e Soverato. “Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo solo 4 anni e non ho mai smesso – racconta Francesca – . Sono una persona riservata ma so essere anche molto solare. Mi ritengo molto tenace, adoro spaccarmi la faccia di lavoro in palestra e sono entusiasta di tutte le opportunità che mi si presentano di volta in volta. Come palleggiatrice prediligo il gioco veloce e giocare con i centrali, ma me la cavo bene anche in difesa, cosa che adoro fare.”  “La Clementina 2020 ha da subito mostrato grande interesse nei mie confronti, e questo mi ha lusingata molto. E’ una società che gode di ottima reputazione e stima nell’ambiente, quindi non è stato difficile per me dire subito di si. Conosco poco l’allenatore, se non di fama, ma so che con lui si lavora tanto e bene, di questo sono sicura” continua.  E conclude: “Il mio obiettivo personale è quello di far parte di un gruppo coeso, che sappia giocare unita e lavori con serenità. Non ho mai accettato un progetto senza ambizioni di vincere il più possibile, quindi anche in questo caso punto a far parte della parte alta della classifica, poi si vedrà.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Riccardo Miglietta da Garlasco alla Canottieri Ongina

    Di Redazione Terzo volto nuovo in casa Canottieri Ongina dopo lo schiacciatore Samuel Frascio e il libero Davide Rosati. In forza alla formazione piacentina di serie B maschile (girone A) approda un altro martello, Riccardo Miglietta, reduce dalla stagione in A3 a Garlasco. Nato il 25 maggio 1995 a Novi Ligure (anche sua città di origine), Miglietta è uno schiacciatore di un metro e 86 centimetri e nella scorsa stagione ha collezionato 25 presenze in A3, mettendo a segno 47 punti (34 in attacco, 6 ace e 7 muri). Con Garlasco ha militato un triennio, vincendo due stagioni fa la finale play off di serie B proprio contro la Canottieri Ongina e festeggiando così la promozione. In precedenza, per lui, altri tre anni ad Alba, uno a Novi e due stagioni ad Asti. “Con Garlasco – spiega il giocatore giallonero – ci siamo separati consensualmente: dopo la scorsa stagione avevo deciso di cambiare e la società ha deciso di rinnovare la squadra. In estate mi ha chiamato Fausto Colombi (presidente della Canottieri Ongina, ndc), ho sfidato questa squadra da almeno cinque anni e mi ha convinto tutto l’ambiente. Non ho mai giocato insieme a ragazzi che ora ritrovo, pur conoscendoli da avversari. Questa nuova avventura mi stimola, dopo la promozione volevo giocare un anno in A3 per vedere il livello e ho constatato come non sia molto diverso per alcune squadre da formazioni di vertice di serie B come è per esempio la Canottieri. Per questo, non lo vivo come un salto all’indietro. Saremo nel girone A, contro squadre e giocatori che conosco bene e ci terrei a fare bella figura. Partir bene sarà importante”. “Reduce dalla esperienza in A3 della passata stagione – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – diamo il benvenuto a Riccardo che coprirà il ruolo di banda di equilibrio all’interno della nuova Canottieri. Talento precocissimo con esperienza con la nazionale giovanile al fianco di atleti come Giannelli, Balaso, Mazzone giusto per fare solo qualche nome estremamente noto, lo conosciamo perfettamente avendolo affrontato più volte durante il suo percorso sia quando ha evoluito ad Alba che negli ultimi anni di Garlasco. E’ un giocatore che, oltre agli ottimi fondamentali di seconda linea, mette a disposizione anche doti di attaccante non trascurabili grazie a una elevazione davvero notevole. Abituato a giocare per vincere, buon carattere e attitudine al lavoro sono doti che indubbiamente gli appartengono”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia, scocca l’ora delle conferme per Noemi De Nicolò e Alessia Lo Basso

    Di Redazione Proseguire con umiltà e determinazione il percorso intrapreso dodici mesi fa sotto le cure di Nicola Nuzzi per compiere un ulteriore step in avanti termini di maturità tecnica e agonistica. E’ il comune obiettivo che anima la laterale Noemi De Nicolò e la centrale Alessia Lo Basso, tra i più interessanti prospetti “sfornati” dal volley pugliese negli ultimi anni, confermate per il secondo anno nel roster di Sportilia. Classe 2002, alta 185 centimetri, De Nicolò è stata una delle principali bocche di fuoco della squadra biancazzurra nella stagione del noviziato in serie B2 ed in corso d’opera ha saputo migliorare le percentuali anche nei fondamentali di difesa. “Le motivazioni sono identiche, se non superiori rispetto all’anno passato – esordisce il martello biondo di Santo Spirito – . Ho voglia di mettermi in gioco e sono sicura che con impegno riuscirò ad effettuare il salto di qualità. Conosco i miei punti deboli e lavorerò sotto il profilo sia tecnico sia mentale. Dovrò essere più continua e avere prestazioni meno altalenanti. Mi sento più responsabilizzata rispetto alla scorsa stagione, durante la quale ho fatto esperienza. Sono pronta a lavorare con le mie compagne per un miglioramento individuale e collettivo. Sarà un torneo ostico e con uno spessore tecnico elevato. Molte avversarie hanno allestito un roster del tutto nuovo o quasi, quindi dobbiamo sfruttare al meglio l’intesa che abbiamo creato lo scorso anno e non dimenticare quanto di buono evidenziato. Insomma, si scenderà in campo in campo con atteggiamento umile e al contempo col desiderio di giocarcela con tutti”. Classe 2003, 182 centimetri, Lo Basso ha rappresentato una delle note liete nella seconda parte dello scorso campionato: oltre al ruolo di indiscussa protagonista nella promozione in serie D della seconda “B” di Sportilia, la centrale molfettese si è ritagliata sempre più spazio in prima squadra a suon di prove convincenti disputando diversi incontri da titolare. “Sono emozionata e ho voglia di ripartire con entusiasmo – commenta Lo Basso – . Sono determinata a lasciarmi guidare da coach Nuzzi nel cammino di crescita iniziato l’anno scorso. Impegno e dedizione saranno le prerogative da sfoderare per ottenere risultati gratificanti, come ci insegna quanto avvenuto in positivo nella seconda metà della passata stagione. Ci attende un campionato probabilmente più competitivo del precedente, ma ad ognuna di noi non mancheranno dedizione, voglia di sudare e di migliorarsi per superare le nuove sfide che avrà in serbo l’annata alle porte”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, un giovane talento piacentino per la Conad Alsenese: Margot Marchetti

    Di Redazione Una giovane promessa del territorio, proveniente da una realtà con cui esiste un rapporto di collaborazione. Per il ruolo di seconda palleggiatrice, la Pallavolo Alsenese sceglie un talento piacentino che va a completare la coppia di registe (dopo l’arrivo di Mercedes Pieroni) della formazione targata Conad e che parteciperà al campionato di serie B2 femminile (girone F). In gialloblù approda Margot Marchetti, classe 2004 (è nata il 7 marzo) reduce da un triennio alla Volley Piacenza Academy (dove papà Corrado è presidente). Nata il 7 marzo 2004 a Piacenza, Margot ha mosso i primi passi pallavolistici nel Piace Volley per poi maturare in under 13 e in under 14 al River Volley 2001. Una tappa di crescita l’ha portata alla Volley Academy Sassuolo nella stagione 2018-2019, giocando serie C e under 16, categoria dove ha centrato l’argento alle finali nazionali.Infine, il triennio recente alla VAP, giocando nella prima stagione under 16, under 18 e C, mentre nell’annata 2020-2021 la Marchetti ha disputato under 17 e under 19 “assaggiando” anche il panorama della B2 in una stagione che l’ha vista con la squadra vincere il titolo regionale under 17 con tanto di premio di miglior palleggiatrice della rassegna. Infine, la scorsa annata pallavolistica, condizionata dal lungo stop per infortunio (rottura del legamento crociato) e il rientro in campo a marzo. Ora la nuova avventura ad Alseno. “Volevo rimanere nella mia zona e contemporaneamente affrontare una avventura pallavolistica a buon livello. Quando ho svolto un allenamento di prova, mi è piaciuto molto l’allenatore Federico Bonini e in generale mi sono trovata molto bene parlando con la dirigenza. Quando poi mi han chiesto di far parte di questo progetto ho accettato subito”. “Margot – le parole di coach Bonini – è un elemento giovane, di prospettiva, con doti fisiche e tecniche. Abbiamo avuto modo di vederla in un allenamento, è una ragazza positiva, con voglia di lavorare e a fianco di una palleggiatrice più esperta come Mercedes Pieroni potrà crescere ancora di più. Contiamo anche sul suo apporto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO