consigliato per te

  • in

    B maschile: primo giorno di lavoro per Scanzo, con un gruppo rinnovato

    Di Redazione

    La valorizzazione delle risorse e un roster ancor più verde: parte da questi due capisaldi lo Scanzo 2022-2023. La formazione giallorossa, che si è radunata ieri a Comonte sotto la guida di Maurizio Fabbri (con Daniele Busi, ex Bergamo, come vice), avrà in Damiano Valsecchi e Luca Innocenti, entrambi classe 1991, i suoi elementi d’esperienza. Nei 14 giocatori in organico sono sei i volti nuovi, tre da Nembro (Cattaneo, Marzorati e Rondi), altrettanti dal vivaio (Caldara, Gavazzi e Magnifico).  

    “La società – spiega il direttore sportivo Marco Benvenuti – ha voluto ringiovanire ulteriormente la rosa attraverso la scelta mirata di non rimpiazzare Marcelo Costa e Michele Malvestiti per garantire spazio a ragazzi già al nostro interno, Giorgio Gritti e Simone Falgari. Questo anche sulla base di una novità nell’assetto tattico sulla quale abbiamo cominciato a lavorare già oggi con coach Fabbri, che proseguirà contestualmente come preparatore atletico, poiché lo abbiamo considerato il profilo ideale per sviluppare la nostra nuova idea. Inoltre siamo cresciuti al centro, con l’innesto di Manuel Marzorati che permetterà la rotazione con Mario Gritti e Valsecchi. Rondi, a fianco di Martinelli, potrà progredire mentre in posto 4 Cattaneo è un’alternativa su cui contiamo molto“.

    Messaggio importante anche attraverso la promozione di giocatori dall’Under 19: “Sempre a proposito di crescita – aggiunge Benvenuti – sono stati inseriti tre dei migliori ragazzi del vivaio. In questo modo il loro percorso potrà proseguire con continuità, non solo attraverso qualche sporadico allenamento come aggregati“. Allargando il raggio alle concorrenti nel girone B, questa l’analisi del ds: “Saronno e Caronno – sottolinea – partono nettamente favorite per l’ingresso nei play off. Alle loro spalle Malnate, Valtrompia e qualche outsider che non manca mai. In questo gruppetto ci siamo anche noi“.

    Già definiti tre allenamenti congiunti, contro Valtrompia giovedì 15 settembre, Crema giovedì 22 settembre (entrambi in casa) e Grassobbio giovedì 29 settembre.

    Questo il roster della squadra:Palleggiatori: n. 5 Luca Martinelli (classe 1998), 7 Nicola Rondi (2002)Opposti: 4 Simone Falgari (2001), 12 Giorgio Magnifico (2003)Centrali: 11 Flavio Caldara (2004), 10 Mario Gritti (1998), 13 Manuel Marzorati (2001), 8 Damiano Valsecchi (1991)Schiacciatori: 15 Enea Gavazzi (2003), 6 Elias Cattaneo (1998), 9 Giorgio Gritti (2000), 2 Luca Innocenti (1991)Liberi: 3 Cristian Fornesi (2001), 17 Daniele Viti (1994)

    Lo staff tecnico sarà composto da Maurizio Fabbri come primo allenatore, Daniele Busi come secondo, Maria Facchinetti nel ruolo di scoutman ed Elvira Avallone come fisioterapista.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Rossetti Market affianca Conad come title sponsor della Pallavolo Alsenese

    Di Redazione

    Una novità nel panorama degli sponsor che dà ulteriore solitidà al progetto gialloblù. La Pallavolo Alsenese è lieta di annunciare l’arrivo come main sponsor di Rossetti Market, che si affiancherà a Conad nel nome della prima squadra militante in B2 femminle (girone F) e che si chiamerà dunque Rossetti Market Conad.L’intesa è stata ufficializzata nella mattinata di oggi, con il titolare Giuseppe Rossetti che ha accolto una delegazione gialloblù composta dal presidente Stiliano Faroldi, dal consulente tecnico Mariano Guarnieri e da tre giocatrici (Serena Tosi, Hetta Vairani e Giulia Gandolfi). Imprenditore di successo con la sua azienda con sede proprio ad Alseno che ha un imponente store (anche on line) con più di 100mila articoli per ogni necessità della vita quotidiana, Rossetti è reduce dalla cavalcata trionfale nel calcio con la Vigor Carpaneto, dove in otto anni di presidenza è passato dalla Seconda categoria a un triennio in serie D.“La prima passione – racconta Rossetti – era il calcio, inutile negarlo, e ha fatto avvicinare la mia azienda allo sport iniziando dal mio paese (Carpaneto). La pallavolo invece è uno sport che mi ha sempre attratto abbastanza, anche se in questi anni non mi aveva coinvolto. Mi sono avvicinato al volley a Piacenza poco prima dell’ingresso della famiglia Curti, poi ho affiancato Gas Sales Bluenergy in modo importante comparendo con il logo della mia azienda anche sulla maglia da gioco. Devo dire che da lì sono nati un interesse e un coinvolgimento maggiore, inoltre mia figlia gioca a pallavolo. E’ una fiammella che si è alimentata di recente; inoltre, con Stiliano (Faroldi, presidente gialloblù) c’è un’amicizia che risale alle scuole medie e abbiamo giocato anche insieme a calcio. Di certo, merita i complimenti per quello che ha saputo costruire in questi anni. Inoltre, con Mariano Guarnieri c’è stima reciproca e sono anni che ci dicevamo di voler fare qualcosa insieme nello sport. Mi ha spinto a dire sì un progetto che parte dalla B2, senza strafare ma con ambizione e con un’attività giovanile alle spalle. E’ un motivo di orgoglio affiancare Conad nel nome della squadra, con due realtà del territorio a supporto di una squadra dello stesso paese”.“Un main sponsor come Rossetti Market – commenta il presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – è un lustro per la società e insieme a Conad costituisce una base importante per il nostro progetto. Per me, avere un’azienda di Alseno che supporta una società del paese è un bel traguardo. Con Giuseppe ho sempre avuto un buonissimo rapporto e mi fa piacere che ora sia al nostro fianco in modo così importante”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il Volley MvTomei ufficializza lo staff tecnico per la prossima stagione

    Di Redazione

    Uno staff tecnico all’altezza del campionato. Il Volley MvTomei fa sul serio e per essere preparato ad affrontare nel migliore dei modi la Serie B ha deciso di allestire anche in panchina una squadra al completo formata da tecnici di livello.  

    Accanto al confermatissimo primo allenatore Massimiliano Piccinetti, il tecnico della promozione giunto alla terza stagione con la società dei Vigili del Fuoco, è stato chiamato come vice allenatore Roberto Rossi, un passato in panchina con i colori del Tomei e l’anno scorso alla guida del Volley Pantera Lucca di Serie C femminile. La parte atletica verrà seguita da vicino da Valerio Perullo, Igor Melai sarà l’assistente allenatore, mentre Federico Facchini svolgerà il doppio ruolo di giocatore e assistente scoutman.  

    Nella suggestiva cornice dell’antico Silos Granario recentemente ristrutturato dalla Porto Immobiliare srl e inaugurato l’anno scorso, sono stati presentati alla stampa e al pubblico i cinque componenti lo staff tecnico che saranno impegnati con la prima squadra maschile. 

    “Lunedì scorso abbiamo cominciato la preparazione – le parole di coach Massimiliano Piccinetti –  tutti hanno svolto test fisici, prove di forza e seduta pesi, martedì in palestra abbiamo toccato il campo, alterneremo in questa settimana e nelle successive sedute atletiche e tecniche. Il campionato per noi inizia domenica 9 ottobre a Prato, quindi abbiamo una disposizione una quarantina di giorni per andare a regime, vogliamo partire bene essendo una neo promossa, sappiamo che iniziare al meglio sarà un vantaggio e cureremo nel migliore dei modi la preparazione”.  

    “Sono contento del lavoro che la società ha svolto in estate. Dario Castelli, il nostro direttore sportivo, si è dato da fare fin da subito per metterci a disposizione uno staff e una rosa di prima qualità. Sono soddisfatto dei nuovi acquisti, ragazzi che conosco bene per averli allenati in passato e so che si integreranno subito nei meccanismi della squadra. Sono contentissimo per la quantità e la qualità dello staff tecnico, persone serie e affidabili che si sono messe a disposizione, ci daranno una mano per affrontare al meglio la stagione. Le nostre avversarie più temibili? Troveremo ovviamente più qualità rispetto all’anno scorso, credo che Civita Castellana, Arno Volley e le modenesi abbiano una marcia in più e punteranno ai play-off. Grosseto, Pontedera e Prato hanno buone squadre, poi ci sono le incognite S. Croce e Anderlini Modena che saranno formate da under 19 e quindi difficili da decifrare”.  

    Massimiliano Piccinetti (primo allenatore) – classe ’77, nel ’90 comincia la trafila nelle giovanili del Tomei. Ruolo schiacciatore, dal ’94 al 2002 gioca nella prima squadra dei Vigili del Fuoco in A2, poi dal 2003 al 2009 è ancora protagonista con la maglia biancorossa in Serie B. Nel 2002 – 2003 e nel 2009 – 2010 due parentesi nello Spezia. Segue poi il quinquennio con il Cus Pisa in Serie B, nel 2015 passa al Dream Volley dove termina la carriera di giocatore nel 2018. Inizia ad allenare nel 2009 nel Cus Pisa, nel 2019 il primo successo come allenatore: sulla panchina del Dream Volley vince il campionato di Serie C. Successivamente approda sulla panchina della Serie C del Volley MvTomei, al suo secondo anno alla guida della Serie C vince il campionato regionale, permettendo alla società di riaffacciarsi in divisione nazionale dopo quindici anni di assenza. 

    Roberto Rossi (vice allenatore) – La sua carriera come allenatore comincia più di trent’anni fa. Gli inizi sono nel settore giovanile del Volley Torretta nei primi anni ’90, poi passa alla Libertas. Dal 2010 al 2020 è al Tomei dove segue da vicino il settore giovanile e la prima squadra femminile. L’anno scorso ha allenato il Volley Pantera di Lucca in Serie C. 

    Igor Melai (assistente allenatore) – Classe ’77, comincia a giocare a pallavolo insieme a Massimiliano Piccinetti nel Volley Tomei. Dopo la trafila nelle giovanili passa alla prima divisione biancorossa e poi in Serie D, vestendo la fascia di capitano. Dal 1998 al 2001 milita nei campionati di Serie C2 e C1. Dal 2013 al 2018 allena nei campionati amatoriali UISP di volley, poi torna al Tomei entrando a far parte dello staff tecnico. Vigile del Fuoco di professione, è il responsabile del settore pallavolo ed è alla sua terza stagione come assistente allenatore di Massimiliano Piccinetti. 

    Federico Facchini (assistente scoutman) – Classe ’94, è uno schiacciatore dal 2018 in forza al Volley MvTomei. Dal 2019 al 2022 ha fatto lo scoutman per conto della Lega Volley alla Savino del Bene Scandicci in Serie A1 femminile. Nel 2018 consegue il corso come allievo allenatore. 

    Valerio Perullo (preparatore atletico) – Titolare della palestra Fit or Fight di Via Cimarosa 94, partner del Volley MvTomei dove vengono preparati i gli atleti professionisti nelle discipline della boxe, la pesistica e gli sport di combattimento. Qui gli atleti della Serie B cureranno la parte fisica. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, il palleggiatore Boschi torna all’Ongina: “Non ci ho pensato due volte”

    Di Redazione

    Novità nella rosa della Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile militante nel girone A. Il sodalizio giallonero accoglie il ritorno del palleggiatore Federico Boschi, che affiancherà il confermato Thomas Ramberti. Regista parmigiano classe 1987, Boschi è reduce dalla stagione in B a Parma e a Monticelli aveva già giocato per due stagioni.A spiegare l’operazione è il direttore sportivo Donato De Pascali. “Purtroppo nelle ultime due settimane a carico di Marco De Biasi è emersa una progressiva acutizzazione di una patologia che sovente nella scorsa stagione ha limitato l’apporto dell’atleta e che ritenevamo risolta. Allo scopo di poter procedere con nuovi necessari approfondimenti che allo stato attuale non escludono alcuna ipotesi e permettere al ragazzo un recupero completo senza alcun assillo temporale, l’opzione di Federico ci permette di poter serenamente offrire il complemento migliore possibile alla squadra e a Thomas (Ramberti) un backup di qualità in regia”.“Questa opportunità – commenta Federico Boschi – è nata da una telefonata dal presidente Fausto Colombi e nell’arco di una giornata abbiamo chiuso positivamente il discorso. Non ci ho pensato due volte, le circostanze mi avevano spinto a rimanere fermo qualche mese per poi valutare magari qualche opportunità in inverno. E’ arrivata la chiamata di Monticelli a cui ho subito detto sì, so il mio ruolo, che non ho mai ricoperto, e mi stimola. Il mio obiettivo è quello di dare sempre il massimo e farmi trovare pronto. Le scelte sono di competenza dello staff, io mi metto a completa disposizione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, coach Orlando chiama a Potenza ben sei sue ex giocatrici

    Di Redazione

    Parte ufficialmente martedì 30 agosto la preparazione atletica della PM Volley Potenza in vista del Campionato di Serie C femminile. Il roster potentino si radunerà alla Palestra “Caizzo” di Potenza sotto la guida del tecnico Marco Orlando che sarà assistito dal secondo allenatore Francesco Angiolillo e dalla preparatrice Annaluce Ostuni.

    Il roster a disposizione di coach Orlando è composto dal giusto mix di giovani ed atlete più esperte e che si allarga ulteriormente con gli arrivi delle atlete che lo stesso Orlando ha allenato nelle recenti esperienze al Santa Maria in Serie D e che lo hanno seguito in questa nuova avventura.

    Fanno parte della PM Volley infatti la schiacciatrice classe 1986 Ilenia Perillo, la palleggiatrice classe 1990 Maria Giovanna Grano e la centrale classe ’99 Carla De Marca e le giovani Irene Delicio (2003), Sara Coviello(2004) e Giulia Todaro (2006). Un roster ampio e ben nutrito che offre spazio ad un mix di gioventù ed esperienza e che potrebbe riservare anche ulteriori sorprese da qui all’inizio della stagione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Giorgia La Rocca e Sofia Tartaglia rinforzano la Futura Terracina

    Di Redazione

    Proprio alla vigilia dell’inizio della preparazione, la Pallavolo Futura Terracina ’92 ha annunciato altri due innesti nel roster che affronterà il campionato di Serie B2 femminile: il libero Giorgia La Rocca e l’opposta Sofia Tartaglia.

    La prima, classe 2007, di Sperlonga, nelle ultime stagioni ha giocato a Fondi. Per lei sarà la prima esperienza in B2 e un ritorno alla Futura, dopo aver mosso i primi passi a Sperlonga. La collaborazione tra i due sodalizi è stata ottimale per la crescita delle giovani, tanto che La Rocca, oltre a contribuire alla promozione in Serie D del Fondi, ha disputato il Trofeo delle Regioni con la maglia della rappresentativa del Lazio. Sarà lei l’altro libero insieme a Giulia Sciscione.

    Sofia Tartaglia, classe 2004, ha iniziato a praticare questo sport a Sezze, la sua città, all’età di 8 anni. La trafila con le giovanili l’ha svolta tra Cisterna e Aprilia, dove si è affacciata anche in Serie C oltre a disputare i campionati regionali. Lo scorso anno ha sposato il progetto della Virtus Latina in Serie C, scontrandosi nella finale del PalaFonte di Roma proprio con la Futura Terracina. E se le ragazze del capoluogo pontino hanno vinto il primo set (30-28) lo devono proprio a Sofia, protagonista di una prima parte di gara sontuosa. Sarà una stagione importante per lei in coppia con l’altro opposto, Arianna Barboni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: doppia novità in casa Guiscards, arrivano Iannone e Petrosino

    Di Redazione

    Un altro doppio colpo accende il mercato della GLS Salerno Guiscards. Dopo gli arrivi di Cantarella e Coppola, la polisportiva salernitana del presidente Pino D’Andrea annuncia gli ingaggi di Ursula Iannone e Selene Petrosino.

    Prosegue, quindi, il restyling della rosa a disposizione di coach Paolo Cacace, a testimonianza della decisione della società di avviare un nuovo ed importante ciclo. Emblematico, in tal senso, che a vestire la maglia della GLS saranno due atlete molto giovani ma altrettanto promettenti e che sicuramente daranno un contributo davvero importante in questa stagione che sta per iniziare. 

    Ursula Iannone classe 2004 schiacciatrice di ruolo arriva alla GLS Salerno Guiscards con grande entusiasmo: “Arrivo con l’obiettivo di dare il meglio per la squadra e di crescere dal punto di vista personale perché ho tanto da lavorare. Ad esempio, devo migliorare sulla forza mentre i colpi di precisione possono essere la mia caratteristica tecnica principale”.

    È rimasta incantata dalla pallavolo, il giovane nuovo acquisto della GLS, dopo aver iniziato con ben altra disciplina sportiva: “Da piccola ho fatto danza, poi ho iniziato a giocare a pallavolo al Centro Sportivo San Lorenzo. Ho optato per uno sport di squadra e ho fatto bene. Di questo sport mi piace soprattutto l’ambiente e il fatto che attraverso il volley si riesca a formare un qualcosa che va oltre la palestra, il campionato e la semplice squadra. Si creano amicizie e legami che vanno avanti negli anni”.

    A proposito di legami importanti, dopo l’esperienza al Cs Pastena, Ursula Iannone ritrova coach Paolo Cacace: “Mi ha fatto davvero tanto piacere ricevere la sua chiamata e non vedo l’ora di mettermi nuovamente a sua disposizione. Con lui mi sono trovata bene, lo stimo tanto e spero che anche lui abbia grande stima nei miei confronti”. 

    È pronta ad alzare il muro della GLS Salerno Guiscards, invece, Selene Petrosino, centrale classe 2002, prelevata in prestito dalla Polisportiva Due Principati. In passato la nuova atleta delle foxes ha giocato anche con Potenza e Besana Nola in Serie B2, maturando esperienze importanti: “Ho grande voglia di rimettermi in gioco – ha dichiarato la giocatrice originaria di Sapri –, perché l’anno scorso sono dovuta restare ferma a causa di un infortunio. Arrivo alla GLS Salerno Guiscards con tantissima voglia di riprendere a giocare e di riassaporare quelle sensazioni ed emozioni che solo la pallavolo sa dare. Il mio obiettivo è crescere e migliorare sempre di più e non vedo l’ora di entrare in palestra per iniziare la preparazione. Il mio colpo forte è sicuramente il primo tempo. Il numero di maglia? Non sono superstiziosa, uno qualsiasi va bene”.

    D’altronde, al di là di numeri e maglia, l’obiettivo di Selene Petrosino è di lavorare in campo durante gli allenamenti, magari provando a raggiungere quelle soddisfazioni e quelle vittorie ottenute a livello giovanile: “Dopo aver iniziato a sei anni grazie ad una mia amica che mi ha portato in palestra, i ricordi più belli sono sicuramente legati alle due partecipazioni al Trofeo delle Regioni in Umbria e in Trentino oltre naturalmente la vittoria con l’Under 19 della Due Principati. Quest’anno l’obiettivo di squadra è di fare tanto e soprattutto il meglio possibile”. 

    Nei prossimi giorni, infine, sarà ufficializzata anche la data di inizio della preparazione precampionato che si svolgerà, come di consueto, presso la palestra Senatore. Per quanto riguarda, invece, l’inizio del campionato di Serie C femminile, la data indicata dal comitato campano della Fipav è quella del 15 ottobre. A metà settembre, invece, saranno formulati i gironi, che saranno stilati tenendo conto del ranking acquisito dalle diverse squadre nella stagione 2021/22. Confermata, invece, la formula della Coppa Campania che anche quest’anno vedrà sfidarsi solo le prime due classificate di ciascun girone al termine del girone di andata. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, tripla conferma in casa Volley Reghion

    Di Redazione

    Prosegue il conto alla rovescia in vista dell’inizio del prossimo campionato di Serie B2 femminile, ed in casa Volley Reghion si prepara la nuova stagione sportiva. Tanti i volti nuovi, ma anche qualche conferma. Sono tre le giocatrici che indosseranno ancora la maglia della società dello Stretto: De Franco, Fiorini e Speranza.

    Cresciuta nella squadra del Cirò, nel 2010/11 Antonella De Franco è stata protagonista nella vittoriosa cavalcata della Malena Cirò verso la conquista della B2. Per la centrale, classe ’89, altra vittoria della Serie C nella stagione 2017/18 tra le fila del Torretta. Da quel momento in poi, nel curriculum della De Franco c’è solo la B2: prima di vestire la casacca della Reghion, ha giocato nel Pizzo, raggiungendo la semifinale playoff, nell’Oria e di nuovo nel Torretta.

    Seconda stagione in biancoblu anche per Elena Fiorini. La schiacciatrice, cresciuta tra le fila della Stella Azzurra Catanzaro, da giovanissima si è saputa ritagliare un ruolo importante all’interno delle rappresentative provinciali e regionali calabresi. Ha militato quindi nel campionato di B2 grazie alle esperienze di Bisignano, Cirò e Pizzo. Prima di esordire a Reggio Calabria, l’esperienza universitaria l’ha portata a giocare per squadre venete, quali Olimpia Volley e Vispa Juvenilia (B2).

    Coach Pellegrino può contare anche su Giulia Speranza: la schiacciatrice reggina, cresciuta nelle giovanili della Elio Sozzi, dopo aver conquistato per due anni consecutivi le finali nazionali U14, è riuscita a confermarsi anche con le maglie della Volalto Caserta e della Golem Palmi, formazione con la quale è riuscita a conquistare la promozione in A2 nel 2014/15. L’anno successivo inizia l’esperienza toscana: prima Sesto Fiorentino, poi tre anni nel PvpPrato e infine Calenzano Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO