consigliato per te

  • in

    B2F, Meliss Mingaj chiude posto 2 della School Volley Perugia-Bartoccini Fortinfissi

    Di Redazione

    Prosegue la costruzione del roster della formazione di B2 femminile della School Volley Perugia-Bartoccini Fortinfissi. L’ottavo ingresso è Meliss Mingaj che completa il reparto di posto 2.

    Per lei  una lunga trafila nel settore giovanile della Volley Arno Montevarchi culminata nella convocazione nella rappresentativa toscana per il Trofeo delle Regioni 2019. La diciasettenne schiacciatrice vanta anche una promozione in serie D prima, nell’ultima stagione, del salto in B2 nella Union Volley Jesolo. Un campionato sfortunato che non ha, però, fermato la sua voglia di esserci.

    L’opposta descrive cosa si aspetta da questa nuova esperienza: “Questa società mi ha fatto una buona impressione sin da subito. Un bel progetto, due tecnici (Roberto Farinelli ed Eleonora Bartoccini, ndr) competenti. Insomma i presupposti per fare bene ci sono e sono convinta di migliorare in questa squadra. Certo arrivo da una prima esperienza in B2 che non è stata premiante, ma bisogna sempre trarre insegnamento dai momenti negativi. Ogni stagione è diversa dalle altre e questa deve essere quella giusta per me! L’ambientamento a Perugia è appena iniziato, ma non credo avrò problemi essendo questo il mio secondo anno fuori casa“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, al lavoro anche le giovani biancorosse di B2

    Di Redazione

    Non solo serie A. Oltre alla prima squadra che militerà nel campionato di serie A2 femminile, in casa Vicenza Volley è partita anche la preparazione della formazione di B2 femminile, che anche quest’anno sarà composta da giovani talenti. Quattordici le ragazze, tutte nate tra il 2005 e il 2006, che lavoreranno sodo sotto la guida dello staff tecnico capitanato da Claudio Feyles, anche direttore tecnico del settore giovanile del sodalizio. Ad affiancarlo, due tecnici: Roberto Caron e Mattia Borini (quest’ultimo anche vice di Ivan Iosi in A2), mentre lo staff è completato dai fisioterapisti Samuele Iorengo e Francesca Ghirini e dai dirigenti Mario Gulino e Giovanna Dal Martello.

    “Gli obiettivi stagionali – commenta coach Feyles – sono sempre legati in primis alla crescita tecnica individuale e poi di squadra. Se ciò dovesse avvenire, credo che potremmo lottare per la salvezza in B2 e per riconfermarci tra le migliori squadre under 18 del Veneto, poi come sempre quando si tratta di squadre così giovani molto dipende da come cresceranno in questi mesi. Tante di queste ragazze le ho già allenate l’anno scorso, quindi partiamo più avanti su tanti aspetti come ad esempio la cultura del lavoro il palestra. Anche le ragazze nuove sono state selezionate non solo per le loco capacità pallavolistiche, ma anche per la loro mentalità e predisposizione al lavoro e al sacrificio. Il livello del gruppo è omogeneo, per cui se da un lato ci sarà molta competizione interna e questo favorirà la crescita individuale e di squadra, dall’altro vorrà dire che avremo più soluzioni nel nostro gioco”.

    La rosa di serie B2 femminile di Vicenza Volley:

    Gabriella Guastella 2006 palleggiatrice, Alessia Barbera 2005 palleggiatrice, Vera Bertollo 2005 schiacciatrice, Alessia Andreis 2005 schiacciatrice, Coumba Seck 2005 opposta, Laura Jotov 2006 opposta, Zoe Toniolo 2006 schiacciatrice, Ilaria Dinelli 2005 schiacciatrice, Emma Piovan 2005 schiacciatrice, Gioia Voltan 2006 centrale, Sofia Roviaro 2005 centrale, Sara Greco 2006 centrale, Chiara Gulino 2006 libero, Sofia Andreatta 2006 libero.

    Il debutto delle giovani biancorosse è previsto sabato 8 ottobre alle 21 nella palestra del liceo Quadri a Vicenza contro l’Isuzu Cerea.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Igorine al lavoro con Barbara Medici

    Di Redazione

    Esattamente come negli anni passati, saranno due i campionati che vedranno protagoniste le Igorine della confermata Barbara Medici: quello di categoria Under16 regionale e la serie C. Ad affiancare Medici in qualità di vice allenatore ci sarà Alessia Callegari.

    “Sicuramente in palestra si respira molto entusiasmo dopo la stagione dello scorso anno, – dice Barbara Medici – se in Under 16 non siamo arrivate fin dove avremmo voluto, in serie C abbiamo ottenuto una salvezza molto bella, inaspettata da un certo punto di vista e che a me ha lasciato molta carica. Il gruppo è quasi interamente cambiato e sono carica anche per questo perché mi piace avere sempre nuovi stimoli. Sarà difficile assemblare il gruppo, ma potenzialmente ci sono elementi molto interessanti. Obiettivi? In C faremo fatica e faremo del nostro meglio, in Under 16 puntiamo a ripetere il titolo territoriale e fare meglio nel regionale”.

    Queste le Igorine che saranno protagoniste: Alessia Gazzola (classe 2006, serie C), Elisabeth Caruso, Matilde Castelli, Valentina Cavallari, Caterina Guatteo, Elena Marianelli, Aurora Martelli, Martina Morelli (classe 2007), Rebecca Aimaretti, Carlotta Annovazzi, Gaia Bossi, Asia Laneve, Elisa Marelli, Merci Ojienelo (classe 2008) e Giorgia Pasqualini (2009).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Turi promuove il 2006 Portoghese in prima squadra

    Di Redazione

    Il roster dell’Arrè Formaggi Turi che si appresta ad affrontare la stagione 2022-2023 presenta l’ultima pedina, il più giovane di tutti, alla sua prima esperienza importante ed ufficiale in prima squadra dopo le diverse presenze in allenamento nella scorsa stagione. Si tratta di Gianluigi Portoghese, opposto classe 2006. Per lui, prodotto del settore giovanile, sarà un’opportunità da sfruttare al massimo: “Sono molto emozionato all’idea di entrare nella prima squadra del Turi e non vedo l’ora di dare il massimo. Cercherò di sfruttare questa importante opportunità ”. 

    Presentati anche lo staff tecnico e quello sanitario. Partendo dalla novità della nuova guida tecnica affidata a Leo Castellaneta e del suo vice che la società presenterà ufficialmente nei prossimi giorni, anche questa stagione proseguirà la longeva collaborazione con la palestra Fitmania di Stefano Dell’Aera mentre a guidare i ragazzi in sala pesi e nella preparazione atletica sarà sempre Luciano Palmisano. 

    Conferme anche per lo staff medico-sanitario nelle figure del dottor Renzo Camposeo come medico sociale dell’Arrè Formaggi Turi, il dottor Oronzo De Carolis, primario del Reparto di Ortopedia e Traumatologia presso Ospedale San Giacomo di Monopoli, come prezioso consulente ortopedico; la prevenzione e la cura degli acciacchi e degli infortuni degli atleti sarà affidata per l’ennesima stagione nelle mani del fisioterapista ed osteopata Mirko Simone.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: definite le prime amichevoli della Zero5 Castellana Grotte

    Di Redazione

    Prosegue la preparazione della Zero5 Castellana Grotte per il prossimo campionato di Serie B1 femminile. Siamo alla seconda settimana di allenamenti e, smaltite le “ruggini” estive, la squadra comincia ad acquisire una sua fisionomia. “Le prime sedute sono state improntate sul lavoro fisico e tecnico – conferma il primo allenatore, nonché general manager, Massimiliano Ciliberti – le ragazze stanno rispondendo in maniera abbastanza soddisfacente. Il gruppo mi piace. Stiamo adottando gradualità nel proporre carichi di lavoro importanti in sala pesi per consentire un adattamento più consono alle caratteristiche di ogni atleta“.

    “Parliamo di una squadra molto giovane – continua Ciliberti – che va seguita e monitorata continuamente. Per fine settembre abbiamo programmato una serie di test impegnativi con altre formazioni per valutare il nostro potenziale“. Le amichevoli saranno tutte contro squadre di B2 del circondario, anche perché la B1 di quest’anno prevede la partecipazione di due sole squadre pugliesi, la Zero5 e Melendugno. Le avversarie saranno dunque la Star Volley Bisceglie, mercoledì 21 settembre in casa; la Sportilia Bisceglie, giovedì 22 in trasferta; Fasano, che ospiterà un triangolare con Castellana e Monteroni sabato 24 e poi farà visita alla Zero5 mercoledì 28; infine ancora la Star Volley Bisceglie, ma stavolta in casa, mercoledì 5 ottobre. Tutte le gare interne avranno inizio alle 19.45.

    Novità anche per il settore giovanile della Grotte Volley, fiore all’occhiello della società. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di avviamento alla pallavolo per ragazze a partire dai 5 anni di età; per quanto riguarda i campionati, è prevista la partecipazione ai tornei Under 19, 18, 16, 14, 13 ed al Volley S3. Saranno anche organizzati, come sempre, corsi amatoriali per tutte le età e corsi di Spikeball. A tutela degli iscritti, tutte le attività saranno seguite da istruttori federali riconosciuti dalla Fipav.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Terracina, Noemi Casalese e Giulia Paesano completano il roster

    Di Redazione

    Organico al completo. Con gli arrivi di due giocatrici dall’Olimpia Sora, il diesse della Futura Terracina, Gigi Renna ha chiuso il cerchio consegnando al tecnico Mario Milazzo l’organico definitivo. Le ultime arrivate sono Noemi Casalese e Giulia Paesano. La prima classe 2002, schiacciatrice, ha giocato lo scorso anno a Cassino ed è stata avversaria della Futura nel girone di Serie C. Una spina nel fianco per le avversarie che quest’anno la società del patron Massaro ha voluto fortemente.

    Noemi nelle giovanili si è divisa tra Castelliri e Sora affacciandosi in Serie D giovanissima con l’Assitec Sant’Elia. Poi ancora CUS Cassino, Victoria Volley Frosinone e Olimpia volley Sora. Giulia Paesano (2004) con l’Olimpia Sora ha disputato la trafila delle giovanili vincendo sei campionati, due anni al CQP, poi Serie D con Atina e Olimpia Sora fino alle ultime due stagioni ancora con il Cassino. Gli innesti di queste due nuove futurine rendono la rosa della società terracinese tra le più giovani nel panorama Nazionale di questa categoria. Arianna Barboni e Francesca Furlanetto (1996), Giulia Sciscione (2001), Giulia Bagnara, Alessandra Minutilli e Noemi Casalese (2002), Camilla Lupoli (2003), Clarissa Federici, Martina Ungaro, Giulia Paesano e Sofia Tartaglia (2004), Giorgia La Rocca (2007). Età media che sfiora i 20 anni. La squadra ha iniziato gli allenamenti in vista dell’inizio del Campionato previsto per il prossimo 8 ottobre.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    GLS Salerno Guiscards, altri tre innesti nella rosa del team volley

    Di Redazione

    Sempre in movimento il mercato della GLS Salerno Guiscards del presidente Pino D’Andrea, protagonista del prossimo campionato di Serie C femminile, che annuncia altri tre nuovi colpi. Vestiranno la maglia delle foxes nella stagione 2022/23 la palleggiatrice Giorgia Marino, il libero Cristina Chiappa e la schiacciatrice Alessia Pierro. Prende sempre più forma, quindi, la squadra che sarà guidata da coach Paolo Cacace con l’arrivo di giovani e promettenti talenti, che vantano già esperienze importanti sia a livello giovanile sia a livello di prima squadra, avendo disputato già campionati nazionali.A far girare in campo la GLS sarà quindi Giorgia Marino, classe 2002 prelevata dal Cs Pastena con cui ha fatto tutta la trafila giovanile prima di approdare in prima squadra. Ora per lei inizia questa nuova avventura: “Arrivo alla GLS con grande entusiasmo e con l’obiettivo di migliorare e crescere. Non vedo l’ora di essere in palestra per lavorare e iniziare a cercare l’intesa con le mie compagne di squadra con cui sicuramente mi troverò bene”.Marino ritrova inoltre coach Cacace da cui è stata allenata proprio al Cs Pastena: “E’ un allenatore impeccabile sotto ogni punto di vista e sono molto contenta di tornare a lavorare con lui. Conosco già, poi, diverse compagne per averci giocato insieme in passato e sono sicura che sarà una stagione molto piacevole. Il numero di maglia? Mi piacerebbe avere l’otto perché è il numero con cui mia sorella che pure era palleggiatrice, ha sempre giocato e quindi vorrei portare avanti questa tradizione di famiglia”.Arriva in prestito dalla Due Principati, con cui ha vinto il campionato di Serie B2 nella scorsa stagione, invece, il nuovo libero della GLS Salerno Guiscards, Cristina Chiappa, classe 2005: “Ho iniziato a giocare a pallavolo a Eboli dove sono nata quando avevo cinque anni. Poi a undici anni sono passata alla P2P. Dopo gli anni nel settore giovanile sono stata aggregata alla prima squadra e l’anno scorso ho collezionato diverse presenze in Serie B2. Sono riuscita a giocare bene, sono cresciuta tanto allenandomi con giocatrici molto forti e spero di dare il massimo anche in questa stagione e di dimostrare quanto ho imparato in questi anni”.Giovanissima, ma molto determinata, Chiappa fissa con grinta anche l’obiettivo stagionale: “Con l’aiuto delle mie compagne di squadra e dello staff tecnico spero di crescere sempre di più e naturalmente di vincere il campionato. Conosco già diverse ragazze della rosa e penso di integrarmi facilmente nel gruppo. Quello di libero è un ruolo tra i più importanti ed è di responsabilità. Spero di imparare tanto anche dall’altro libero in rosa, Simona Verdoliva che ha più esperienza di me e potrà darmi sicuramente tanti consigli. Il numero? Mi piace il 3, l’ho sempre avuto perché è ricorrente nella mia vita e per questo è il mio preferito”.Classe 2002, Alessia Pierro con le sue schiacciate è pronta ad infiammare il pubblico della Senatore. Dopo aver iniziato a tredici anni, nel settore giovanile della Battipagliese Volley ed essere approdata in prima squadra, Pierro ha militato un anno a Mercato San Severino, prima di tornare a Battipaglia, in B2 e di disputare invece l’ultima stagione, sempre in B2, ma con la maglia dell’Accademia Benevento: “Quelli di Battipaglia – ha dichiarato Alessia Pierro – sono stati anni particolari in cui mi sono trovata ad andare in campo in Serie B2 con poca esperienza. Sicuramente sono state stagioni che mi hanno formato a livello personale e sicuramente la mia tecnica è migliorata grazie all’esperienza acquisita in campo durante le partite. L’anno scorso, dopo essermi svincolata, ho ripreso a giocare a novembre con l’Accademia Benevento, una realtà completamente differente e sono migliorata davvero tanto”.Voglia di emergere, voglia di essere protagonista è quello che traspare dalle parole della nuova schiacciatrice delle foxes: “Arrivo con l’obiettivo di crescere e migliorare dal punto di vista personale e magari di raggiungere la promozione. Quella sarebbe la soddisfazione più grande che potremmo avere. La mia dote migliore è il salto e spero di confermarlo anche quest’anno. So di avere delle lacune ma sono certa che con il lavoro del coach e del suo staff, potrò colmarle. Il numero di maglia? Il numero 15 semplicemente perché è la mia data di nascita”. Con questi tre colpi, sale a sette il numero dei volti nuovi in casa GLS Salerno Guiscards ma ulteriori novità potrebbero registrarsi nei prossimi giorni.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Sabrina Fornasier si prende una pausa dalla pallavolo

    Di Redazione

    Fra i volti storici della B1 che nella nuova stagione non vedremo in campo c’è quello di Sabrina Fornasier. Così come per Ravazzolo, anche per lei è giunto il momento di salutare la maglia indossata per tanti anni. Nove, per la precisione, teatro di un’escalation sportiva partita dal settore giovanile. Sabrina Fornasier è uno dei numerosi talenti cresciuti alla Giorgione Pallavolo che in carriera ha raggiunto un gran numero di successi: “Non scorderò mai il debutto in serie B a 16 anni così come tutte le promozioni attenute. Inoltre, le Coppe Veneto, Triveneto e delle Alpi. La maggior parte dei momenti indelebili però, sono dietro le quinte: i canti in spogliatoio, le birre del venerdì sera, le pallonate in faccia ad allenamento e i mille rituali pre partita!”.Emerge, in tutta sincerità, il motore propulsivo che ha spinto l’opposto di Vidor a vivere la lunga esperienza sportiva a Castelfranco. I successi sportivi si elencano, i singoli episodi esperiti fra compagne di squadra sono innumerevoli. “Porterò nel cuore le persone che al Giorgione ho avuto la possibilità di incontrare. In società, nello staff e nella squadra: persone di cuore, vere, tenaci e grintose e compagne di squadra che sono diventate amiche, quasi sorelle. Sono legami che solo lo sport è in grado di restituire. E alla nuova B1 faccio un grandissimo in bocca al lupo!”.Fornasier non appende le scarpe al chiodo. Si prende una pausa in ambito sportivo per perseguire, a detta sua, altri stimoli. E per il futuro, mai dire mai. Un eccellente ritorno, alla Giorgione Pallavolo, non sarebbe una novità.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO