consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Riccione espugna, rimontando due volte, il campo di San Giorgio

    Straordinaria vittoria della Lasersoft Riccione, che in gara uno di finale play-off promozione espugna 3-2 in rimonta (0-1/1-2) il campo di San Giorgio Piacentino e conquista un successo davvero di capitale importanza.

    Le riccionesi hanno risolto con il cuore un match che si stava complicando oltremodo, sotto 2 set a 1, dopo aver ceduto il terzo parziale (25-13), Gugnali e compagne hanno avuto bisogno di tutto il loro carattere per raddrizzare un match che sembrava a quel punto già segnato e hanno così dimostrato ancora una volta di avere qualcosa di speciale dentro di loro, aggiudicandosi infine un tie-break emozionante (15-17).

    Riccione avanti nella serie dunque che sabato prossimo, 25 maggio, avrà l’occasione di chiudere i conti tra le mura amiche del Pala Fontanelle di Viale Capri, davanti al proprio pubblico. Fischio d’inizio previsto per le ore 19:00.

    La cronaca

    Si sapeva che fosse complicato e San Giorgio lo dimostra subito conducendo le operazioni per gran parte del primo set, solo un mini vantaggio per le ospiti (8-7) prontamente recuperato: poi l’equilibrio regna, fin quando nel finale le padrone di casa trovano l’allungo decisivo per il 20-25 finale.

    Riccione però non ci sta Montesi dai nove metri e Tallevi in attacco suonano la carica, le piacentine non hanno alcuna intenzione di mollare e restano sempre a contatto. Dopo una palla del possibile 21-23 sprecata dalle avversarie le biancoblu si caricano e pareggiano i conti imponendosi col punteggio di 25-22.

    Terza frazione che San Giorgio Piacentino indirizza subito a proprio favore (0-5, 2-10), per coach Piraccini è l’occasione di far rifiatare le titolari: dentro dunque Tobia, Spinaci e Mercolini. Compagine locale nuovamente avanti (13-25).

    Per la Lasersoft il quarto set è quello della vita: Gugnali e compagne lo giocano alla perfezione, gran prestazione soprattutto nel fondamentale del muro dove Spadoni e Ricci si esaltano letteralmente e in quello difensivo con Calzolari e Godenzoni in gran spolvero. La contesa quindi si allunga ulteriormente: Lasersoft che vince 25-18.

    Nel tie break succede di tutto; partono forte le ospiti biancoblu che con Montesi dai nove metri trovano il primo allungo sul 5-2. San Giorgio però recupera l’intero svantaggio. Al cambio campo è 8-7 per le ospiti le quali grazie a Spadoni trovano il punto del nuovo +3 (10-7). San Giorgio trascinata da un bellissimo pubblico appassionato, rumoroso ma sempre corretto recupera ancora infiammando letteralmente il finale di partita: doppio match point per le biancoblu sul 14-12. Le piacentine non demordono,recuperano e impattano le romagnole sul 14 pari. Battuta sbagliata locale e terza opportunità di chiudere per le biancoblu anche questa sventata. Si chiude alla quarta occasione utile (17-15) dopo due ore e quaranta minuti di gioco, con un ace di Ricci.

    San Giorgio Piacentino vs Lasersoft Riccione 2-3 (25-20/22-25/25-13/18-25/15-17)

    Tabellino:

    Godenzoni 5, Bologna 11, Montesi 3, Tallevi 19, Spinaci 1, Ricci 12, Gabellini 10, Spadoni 14, Mercolini, Tobia, Calzolari L1. N.e. Jelenkovich, Mancino. 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina sbanca il campo della Volleyfriends e vince la prima gara dei play off

    Una Volley Terracina bella, gagliarda, cinica e spietata vince la prima gara del girone a tre dei playoff andando a sbancare per 1-3 il difficile campo della Volleyfriends Roma, al termine di una gara che,dopo una piccola flessione iniziale, ha condotto in crescendo, andando a sugellare in modo autoritario la vittoria e compiendo un passo decisamente importante verso quella che potrebbe essere la fase finaleper la promozione nella categoria superiore.

    La cronaca

    Partite un po’ contratte, le ragazze di coach Pesce subivano, nel corso del primo set, la maggiore intraprendenza delle padrone di casa che riuscivano a prendere un paio di break di vantaggio e conservarli fino alla fine, nonostante il buon ritorno del Terracina che alla fine però cedeva il parziale sul 25-20.

    Da qui in avanti iniziava un’altra partita, con Terracina assoluta padrona del campo e con le romane che subivano la pressione avversaria senza riuscire a controbattere in modo adeguato ogni giocatabiancoceleste. Dai primi scambi del set, subito Terracina a spingere forte e provare a scappare via, Volleyfriends rimaneva sorpresa e spiazzata tanto da non saper reagire in modo concreto, Terracina invece sempre più convincente aumentava il distacco che a metà set era già importante, tanto da far giocare le ragazze di Pesce in assoluta tranquillità, andando a chiudere a loro favore 14-25.

    Nel set successivo stessa musica, Terracina affamata davvero nel fare punti accelerava subito e, come in precedenza, per Volleyfriends c’era ben poco da fare, orchestrate dalla sapiente regia della Licata, leattaccanti terracinesi risultavano essere composte, ordinate ma soprattutto concrete in attacco, tanto da volare via sul 4-9, che diventava più avanti 8-14, dando ulteriore fiducia e tranquillità al Terracina che sul 11-20 creava le condizioni di una nuova vittoria nel set, cosa che arrivava poco dopo sul 14-25.

    A questo punto Terracina sa di avere la partita in pugno, forte di una consapevolezza dei propri mezzi, mentre Vollefriends deve giocarsi il tutto per tutto, ritrovando presto fiducia e gioco. Il quarto set inizia con un certo equilibrio, poi nuovamente Terracina fa il break e si porta sopra 4-8, che in breve diventa 8-12 a metà set. Le romane fanno un ultimo tentativo di riacciuffare le avversarie, recuperano qualche punticino, ma Terracina riparte nuovamente, 11-17, vantaggio che manterrà fino alla fine andando a vincere in modo prepotente 19-25 e portare a casa una vittoria davvero importante per il suo proseguo in questi playoff.

    Volleyfriends Roma – Volley Terracina 1 – 3 (25-20; 14-25; 14-25; 19-25)

    Volleyfriends Roma: Anguekeu, Buzzeo, Forte, Masucci, Panella, Peccio, Pellegrini, Pistola, Ritucci, Roccoli, Tenna, D’Angelo (L). All. Camia.Volley Terracina: Licata, Mariani, Panella, Zanfrisco, Massa, Coco, Mancini, D’Atino, Compagno, Marangon (L). 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.Arbitri: Mauriello, Palma.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno cede anche in gara 5, ora la seconda chance con Caivano

    La Volley World va in B2, la GLS Salerno Guiscards sfiderà la Phoenix Caivano nella finale, al meglio delle tre gare, che mette in palio la seconda promozione.

    È questo il verdetto di Gara 5, un match spettacolare, combattuto ed avvincente, sintesi perfetta di una serie di un livello così alto che non si vedeva da anni nel campionato di Serie C femminile.

    La cronaca

    Il quinto capitolo inizia nel segno dell’equilibrio con le partenopee che provano a partire forte e le foxes care al presidente Pino D’Andrea brave a rispondere colpo su colpo. Il primo vero break è di marca salernitana, con Rossin che firma il +3, 9-12. La Volley World però ritrova la parità e dal 15-15 allunga di tre. La GLS torna con Di Nicuolo e Rossin a meno uno ma a chiudere è la squadra di casa sul 25-19.

    Nel secondo set si gioca praticamente sempre punto a punto. Panacea da una parte, Corallo dall’altra vanno a segno. Gioca bene la squadra di coach Cacace con Giusy Palladino che riesce a variare molto il gioco e una Cristina Chiappa che in difesa prende praticamente tutto. Il muro di Sorrentino dà la scossa e le foxes vanno avanti sul 17-19. A quota 21, però, è ancora parità. Arrivano i punti di Palladino e Giovagnoli, poi quello di Rossin che chiude 23-25.

    Sulle ali dell’entusiasmo la GLS Salerno Guiscards nel terzo set parte a mille. Ace di Giovagnoli, attacco vincente di Corallo e soprattutto tre servizi vincenti consecutivi di Elisa Di Nicuolo che portano le foxes sul 6-13. Arrivano anche i muri di Sorrentino, con capitan Corallo che mette a terra il punto dell’11-22. Sembra fatta, ma la Volley World, attinge alla panchina anche per far rifiatare le titolari, rientrando clamorosamente nel set che si chiude soltanto 23-25 grazie ad un muro di Palladino.

    Il quarto set ricalca in gran parte il secondo. Nonostante la paura di vedersi sfuggire un set, il terzo, già vinto, la GLS Salerno Guiscards non cala nel ritmo e nell’attenzione con la Volley World che, invece, torna a giocare ai suoi livelli. L’unico neo in casa salernitana le troppe battute sbagliate ma nessuna delle due squadre riesce a piazzare il break decisivo fino al 20-19 quando la squadra di casa allunga e si porta 24-20. Coach Cacace inserisce Ruotolo e la GLS Salerno Guiscards annulla tre set point ma al quarto la Volley World chiude con Giaquinto portando la sfida al tie break.

    Nel quinto set il muro di Corallo e l’attacco di Sorrentino rispondono subito conservando il punteggio in equilibrio. Sul 7-4 Di Nicuolo e l’ace di Giovagnoli riportano le foxes sul -1, 7-6 ma la Volley World dopo il cambio di campo non sbaglia più nulla andando a chiudere 15-7. 

    “Bisogna fare i complimenti ad entrambe le squadre – ha dichiarato coach Cacace al termine della partita – è stata una serie davvero bella. Il rimpianto c’è soprattutto per le otto battute sbagliate nel quarto set. Abbiamo affrontato una squadra forte ed esperta, ma abbiamo dimostrato anche noi di essere squadra e ora ci andremo a giocare la promozione nelle prossime settimane“. 

    Ora in casa GLS Salerno Guiscards non c’è però tempo per i rimpianti. Sabato 25 maggio alla Senatore arriva Caivano per Gara 1, mentre la Gara 2 è in programma in terra partenopea il 29 maggio. L’eventuale Gara 3 si giocherà il 1° giugno nuovamente alla Senatore.

    Volley World Napoli-GLS Salerno Guiscards 3-2 (25-19, 23-25, 23-25, 25-23,15-7)

    Volley World Napoli: Danisi, Del Giudice, Del Pennino F., Foniciello, Giaquinto, Panacea, Del Pennino C., Autiero, Bove, Innocente, Viscatale, Formato (L1), Cozzolino (L2). All. MendittiGLS Salerno Guiscards: Corallo 17, Di Nicuolo 11, Sorrentino 8, Rossin 14, Giovagnoli 14, Palladino 3, Ruotolo, Di Genua, Cacace, Miglino, Sergio, Vitiello, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceArbitri: Solimene e Spina di Avellino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio si arrende a Riccione al tie-break

    E’ la Lasersoft Riccione ad aggiudicarsi il primo round dei play off promozione, imponendosi sul campo della Pallavolo San Giorgio per 3-2, al termine di una gara lunga e combattuta, sino all’ultimo punto che ha tenuto con il fiato sospeso il numeroso pubblico presente nel palazzetto dello sport di viale Repubblica, nella quale la squadra di casa ha assaporato la vittoria per un soffio.

    Le giallobiancoblù piacentine si sono imposti nel primo e dominato il terzo parziale ma alcuni errori nei momenti chiave del match hanno fatto pendere l’ago della bilancia alle avversarie che hanno sfruttato maggiormente la loro esperienza.

    La cronaca

    Nel primo parziale le due formazioni viaggiano a braccetto un muro di Cossali regala il vantaggio alla squadra di casa, 9-8, Spadoni pareggia i conti e Riccione mette la freccia sul 12-14. Marinucci e Gilioli che vince un duello a rete con Spadoni rimettono in corsa la Pallavolo San Giorgio. Due ace di Camurri danno il break alle piacentine che allungano sino al 22-17, risponde Tallevi ma la Sangio archivia 25-20.

    Riccone parte forte nel secondo parziale, 6-10 ed allunga nello score, 11-16. Coach Capra chiama il tempo Arfini e Camurri tengono in linea di galleggiamento la squadra di casa che accorcia sino al 21-22, grazie ad una scatenata Camurri. Un errore della Sangio consegna il punto del 21-23 consegna il set a Riccione, 22-25.

    Non tarda ad arrivare la reazione della Sangio, 5-0. Cossali al servizio sigla l’’ace del 9-2, il vantaggio aumenta sul 16-6 con muro di Erba ma Riccione non cede un centimetro come i giapponesi ad Iwo Jima. L’ace di Sangiorgi segna il 20-8, Tonini il 24-13 e set chiuso da un errore delle romagnole. Nel quarto parziale la Lasersoft prende le redini del punteggio, 2-6 Talllevi, la San Giorgio prova a restare in scia, 10-3 con Marinucci ma Riccione prosegue a macinare punti. I divario non cambia sino al set point trasformato da Spadoni.

    Nel set corto le ospiti spingono, portandosi sullo 0-4. Un muro di Zoppi rimette il punteggio in equilibrio, 5-5, Camurri griffa il sorpasso, 6-5, ma è Riccione a cambiare campo in vantaggio, 7-8. Un block di zoppi su Tallevi rimette in corsa la San Giorgio, 8-8. Le ospiti provano lo strappo sul 10-12, ma Cossali impatta, 12-12. Altro strappo e Riccione si regala due set ball, 12-14. Un muro di Cossali ed un potente attacco di Camurri li annullano. Riccione si regala un’altra palla match e Camurri la annulla, 15-15. Nei due scambi successi due errori delle piacentine regalano la vittoria alle avversarie, 15-17.

    “Abbiamo disputato una buona gara in una bella cornice di pubblico molto corretto – spiega il direttore sportivo Massimo Gregori – contro un avversario molto forte che non per niente ha perso solo due partite in campionato ed entrambe al tiebreak ed una in Coppa Italia. Adesso ci vorrà un autentica impresa sul loro campo, Riccione è una squadra forte ed in casa non ha mai perso. Noi saremo pronti per giocarci tutte le nostre possibilità, in eventualità avremo ancora un altro turno da disputare”.

    Nella gara di ritorno la Pallavolo San Giorgio deve vincere 3-0 o 3-1 per conquistare la promozione in B1 mentre con un successo per 3-2 si giocherebbe il salto di categoria al golden set. Come specifica il il regolamento: la vincente della doppia sfida tra Pallavolo San Giorgio e Riccione che in casi di parità di punteggio (non di risultato), come spiega Art.27 Reg. Gare: Sarà disputato un Set di Spareggio, quando al termine delle gare di andata e ritorno, vi sarà: “Nel caso di una vittoria per parte e stessa somma di punti (3-1 e 3-0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3-2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente), per esempio nella gara di andata la squadra A. Vince3-0 e al ritorno la squadra B vince 3-1 si disputa il set supplementare”, sarà promossa in B1.

    Appuntamento a sabato 25 maggio, alle ore 19, presso il plesso scolastico le Fontanelle a Riccione in via Carpi, 8. La perdente affronterà la vincente del turno delle seconda classificate dei gironi E ed F, San Damaso e Battistelli Pesaro, nella gara d’andata la squadra modenese si è imposta per 3-1.

    Pallavolo San Giorgio-Lasersoft Riccione 2-3 (25-20, 22-25, 25-13, 18-25 17-25)

    Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 1, Polletta 2, Sangiorgi 1, Marinucci 7, Gilioli 13, Camurri 26, Galelli (L), Lunardini, Tonini, Arfini, Cossali 16, Zoppi. 1 All. Capra.Lasersoft Riccione: Calzolari (L1), Tallevi Diotallevi, Mercolini, Spinaci, Jelenkovich (L), Bologna, Spadoni, Gabellini, Montesi, Godenzoni, Ricci, Mancino, Tobia. All. Piraccini.Arbitri: Alessandra Fiori e Laura Monti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: non riesce l’impresa a Cesena, gara 1 è di Castelfranco

    All’Elettromeccanica Angelini Cesena non riesce l’impresa contro Castelfranco, gara 1 se l’aggiudicano le toscane. Il punteggio 0-3 (22-25, 22-25, 18-25) non racconta però l’andamento di un match in cui le bianconere hanno tenuto testa alla corazzata di coach Bracci e a tratti condotto la gara con una distribuzione del gioco brillante, grandi difese e attacchi perentori. Nei momenti decisivi è sempre il muro di Castelfranco a fare la differenza.

    La cronaca

    Nel primo set Cesena mostra i muscoli, Guardigli a muro sbarra la strada (6-3), Castelfranco pareggia i conti e sorpassa (10-12), le ragazze di coach Lucchi difendono tanto e non mollano la presa con Benazzi che attacca senza muro e tira delle fucilate (15-15); Vecchi schiaccia di potenza e firma il break (20-18), poi troppe sbavature al servizio e le avversarie ne approfittano, è soprattutto a muro che Castelfranco detta legge, chiudendo 22-25.

    Il secondo parziale parte all’insegna dell’equilibrio (6-6), Benazzi gioca bene con le mani del muro (12-11), Guardigli va giù in fast (16-14); Cesena sembra lanciata verso la meta (21-18) ma ancora una volta le toscane piazzano dei muri pesanti (21-21, 21-22), entra Besteghi in regia, si chiude con la diagonale out di Benazzi 22-25.

    Non si scoraggia Cesena che nel terzo set parte decisa, Caniato mura Colzi (6-3), le azioni si allungano e Castelfranco spinge in attacco ma Vecchi risponde per le rime (11-11), Caniato dai nove metri firma due ace consecutivi (13-11); le toscane piazzano un break fatale con muri granitici (16-23), chiudono 18-25.

    Tra i singoli, Benazzi è la miglior realizzatrice con 15 punti di cui 1 muro, in doppia cifra anche Vecchi che mette a terra 10 palloni.

    L’Elettromeccanica Angelini Cesena torna in palestra a testa alta per prepararsi a gara 2, ovvero la trasferta a Catania di sabato 25 maggio.

    Elettromeccanica Angelini Cesena – Castelfranco di Sotto 0-3 (22-25, 22-25, 18-25)

    Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Besteghi 2, Vecchi 10, Pinali 5, Bellini 1, Guardigli 5, Benazzi 15, Conficoni, Caniato 6; ne: Fabbri, Morolli, Molari, Tamborrino (L2). All. Lucchi.Castelfranco di Sotto: Zuccarelli 6, Chisari 1, Colzi 12, Tosi (L2), Renieri 11, Vecerina 13, Ferraro 1, Tesi (L1), Fava 6; ne: Vallicelli, Viola, Focosi (L2), Tesanovic. All. Bracci.Durata set: 29’, 31’, 27’Battute vincenti: Cesena 4, Castelfranco 0. Battute sbagliate: Cesena 6, Castelfranco 9.Muri: Cesena 4, Castelfranco 16. Errori: Cesena 22, Castelfranco 18.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Bisceglie ad un passo dal sogno, Modica travolta in gara 1

    Il primo tassello è stato messo al suo posto. L’eloquente successo per 3-0 nella gara d’andata della finalissima playoff ha avvicinato la Star Volley Bisceglie al traguardo della promozione. Le nerofucsia di coach Simone Giunta, rafforzate dall’apporto dell’esperta laterale brindisina Valeria Cristofaro e trascinate dallo splendido pubblico del PalaDolmen, si sono imposte nettamente su Modica.

    Mercoledì, nel confronto di ritorno in programma in Sicilia, vincere due set significherebbe conquistare il salto di categoria.

    La cronaca

    L’atto d’apertura della serie si è rivelato un irresistibile crescendo di Quarto e compagne, determinate nel risalire subito la china dall’1-6 iniziale con le bordate di Civardi e Haliti a suonare la carica (8-10) e quattro attacchi consecutivi a segno di una scatenata Kostadinova (14-12). La reazione delle ospiti (14-15) è stata placata dai colpi precisi di Tomasi (19-16) mentre un ace di Civardi ha incrementato il divario (21-17) e nelle fasi decisive Bisceglie ha mostrato di essere implacabile, mettendo la palla per terra con Kostadinova e Haliti e murando con un’ottima Murri: 25-18 e cambio di campo.

    Una giocata d’astuzia di Mileno ha aperto la seconda frazione, con il servizio vincente di Murri a sancire il 5-2. Modica si è riportata a contatto sul 6-6 e dopo l’8-6 firmato da un muro di Haliti ha prodotto un minibreak che è valso l’8-9 ma un’altra striscia terrificante di Kostadinova ha demoralizzato le avversarie (13-10), annichilite dall’assolo biscegliese che ha lasciato loro appena un punto fino al termine del set, chiuso dalla Star Volley con un pesantissimo 25-11.

    Muro di Tomasi ed ace di Murri per il 6-3 nel terzo periodo. Il capitano Haliti ha siglato il +5 (10-5), ricucito solo in parte dal collettivo ragusano (12-10). Civardi, Tomasi e Haliti le interpreti di un altro devastante parziale di 11-1 che ha spinto Bisceglie sul 23-11: entusiasmo sugli spalti gremiti del PalaDolmen e grande festa per il 25-14 che ha mandato in archivio un match dominato dalle nerofucsia. Mercoledì 22, al pallone geodetico di Modica con inizio fissato per le ore 21, la sfida di ritorno, da preparare nei minimi dettagli.

    Star Volley Bisceglie-Modica 3-0 (25-18; 25-11; 25-14)

    Star Volley Bisceglie: Mileno 2, Haliti 9, Kostadinova 15, Civardi 11, Tomasi 9, Murri 8, Quarto (libero). N.e.: Curci, Cristofaro, Di Paola, D’Ambrosio. All.: Giunta.Modica: Brioli, Liguori 4, Meniconi 10, Ferrarini 6, Lucescul 5, Carnazzo 4, Ferrantello (libero), Lo Iacono 2, Valenti 1, Jimenez, Gambini. All.: D’Amico.Arbitri: Mercuri, Marini.Durata set: 30’, 25’, 27’ per un totale di un’ora e 22 minuti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: buona la prima per Scanzo nei play off, a Trento finisce 1-3

    Scanzo dopo aver spadroneggiato in regular season, si supera nel momento cruciale: in gara 1 dei play-off il blitz 3-1 a Trento condensa tutto ciò che va messo all’interno di un match di questa importanza.

    Eccellente l’approccio, ancor più la tenuta nel punto a punto quasi cronico fino all’essenza che si traduce in quei passaggi in cui i padroni di casa avrebbero potuto scappare dando, di conseguenza, un senso probabilmente diverso ad un sabato perfetto. Reso tale con una encomiabile prova di squadra in cui hanno brillato due cecchini come Luca Innocenti e Simone Falgari: 26 punti per lo schiacciatore, 20 per l’opposto.  

    La cronaca

    L’inizio fa subito ben sperare quanto a concentrazione e lucidità. Basti pensare che Trento mette la testa avanti soltanto sul 18-17 e prima aveva solamente potuto riassorbire il doppio -4 (4-8, 10-14). Innocenti prima mette l’ennesimo break (19-21 costringendo Conci al time-out) poi conserva il +3 sancito da un muro di Reseghetti. Il finale è tutto di Falgari che prima porta al set point poi rompe l’equilibrio.

    I padroni di casa però reagiscono (4-1), ma Scanzo risponde immediatamente agganciando a 7 con Innocenti. E’solo l’inizio di un punto a  punto fatto di sorpassi e controsorpassi (trentini al massimo vantaggio 16-13 annullato da uno 0-3 con ace di Falgari) con equilibrio che resta fino a quota 21. Un attacco out dell’opposto vale il 24-21, i nostri piazzano altri due muri prima di cedere ad un tocco di Pellacani.

    Il terzo periodo ricalca lo sviluppo di quello precedente, ma sul 13-11 Gritti fermato viene rimpiazzato da Carobbio poi un (presunto) tocco su un diagonale di Falgari non viene ravvisato e Fabbri sotto 13-16 ferma il gioco. Una pausa che fa bene tanto che Scanzo rientra e “sgasa” 4-0. Una freccia che resta inserita fino al 18-19 quando un calo di Carobbio riporta avanti l’UniTrento e Gritti nella mischia sul 21-19. Valsecchi rialza il muro (21-21), i giallorossi annullano la chance del 2-1 interno e approfittano di due regali consecutivi in attacco per  il 24-26.

    L’inerzia è nelle mani di Valsecchi e compagni che cominciano alla grande il quarto parziale, gli avversari resistono fino al 9-9 e 12-13 prima di cedere dinanzi alla dirompenza “stappata” dall’ace con bacio al nastro di Gritti (14-17) e proseguita con due muri mortiferi che lanciano il monologo finale. 

    Mercoledì Sant’Anna-Trento e sabato al PalaDespe (ore 21) si decide tutto contro i piemontesi.

    Trento-Scanzo 1-3 (23-25 25-23 24-26 16-25)

    Unitrento: Brignach 11, Graziani 1, Bristot 18, Ceolin 9, Mentasti (L), Spagnolli, Pellacani 10, Bernardis 10, Sandu 5, Dell’Osso 1, Fedrici. N.e. Frassanella, Pesce (L), Braito. All. Conci.Scanzo: Reseghetti 6, Innocenti 26, Fornesi (L), Falgari 20, Carobbio, Carminati, Valsecchi 5, Gritti 8, Marzorati 4, Viti (L). Non entrati: Festa, Pini, Benbourahel, Schembri. All. FabbriArbitri: Martini, Resta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: esordio amaro nei play off per Giorgione, Legnano passa 3-1

    Amaro esordio di play off per l’Azimut Giorgione che a Legnano non va oltre un buon primo set e incamera una secca e compromettente sconfitta (Fo.Co.L. Legnano – Azimut Giorgione 3-1: 19-25, 25-19, 25-21, 25-19).

    Sul rettangolo di gioco lombardo non si verificano i valori ipotizzati sulla carta che vedevano l’Azimut favorita in virtù del primo posto conquistato nel girone B, al termine di un campionato a dir poco dominato. Con qualche passo falso Legnano si era classificata terza nel girone A, un raggruppamento che oggi, probabilmente, può essere definito più competitivo di quello del nord est.

    Perché quel che si è visto a Legnano è stato un Giorgione capace di imporsi solo nelle prime battute di gara. Subito avanti 5-1 e poi 13-6, Pozzoni & c. controllano il ritorno della formazione di Turino che riduce sino al 18-20, salvo poi subire un parziale di 5-1 che chiude la frazione di gioco. Tutto secondo pronostico ma solo fino a qui.

    Dal secondo set, Legnano sale in cattedra e lì rimane fino alla fine del match. Il palasport è stracolmo e il pubblico amico caldo più che mai. Moroni è inarrestabile e con 7 punti personali nel secondo set e altrettanti nel terzo (chiuderà come best scorer con 22) fa girare la partita. Il dominio Legnano è ineccepibile e apparentemente incontrastabile a causa dei numerosi errori anche in fase offensiva commessi dalle venete. Nel quarto l’Azimut lotta con i denti trascinata da Pozzoni e Andrich ma le palle sprecate sono troppe.

    Paolo Carotta: “Abbiamo gettato al vento una grossa opportunità. Siamo partiti bene ma poi abbiamo subito il loro gioco sbagliando troppi palloni. A mente fredda ci sarà da riflettere sul motivo per il quale non siamo riusciti ad esprimerci ai nostri standard”.

    Per l’Azimut, il sogno A2 rimane ora appeso ad un filo. Prima del match interno del 1° giugno con Garlasco bisognerà attendere il risultato di Garlasco – Legnano, in programma sabato prossimo 25 maggio. Se le atlete di Legnano vinceranno almeno due set, l’A2 sarà per loro matematica. Il lumicino per l’Azimut rimarrà pertanto acceso solo in caso di vittoria piena (3-0 o 3-1) di Garlasco. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO