consigliato per te

  • in

    B1 femminile, sconfitta indolore per il Volley Modena sul campo di Pavia

    Termina con una sconfitta al tiebreak sul campo di Pavia un campionato di Serie B1 in crescendo per il Volley Modena. La formazione geminiana, in una gara che di fatto ha poco da dire per la classifica, parte forte per poi spegnersi e ritrovarsi in parte nella fase conclusiva, ma non basta per aggiudicarsi il successo.

    Sestetto tipo per coach Di Toma anche in quest’ultimo match della stagione, quindi con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposto, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa e Malovic al centro con Rocca libero.

    Primi scambi in relativo equilibrio con Pavia che sfrutta anche un paio di errori delle modenesi per mettere avanti la testa sul 5-3, ma la risposta è pronta e sul turno di servizio di Lancellotti, poco prima della metà del parziale, arriva il break decisivo. Dal cambio palla di Bozzoli per il 9-11, infatti, arrivano tra le altre cose due ace della regista che contribuiscono a creare lo strappo decisivo fino al 9-19. Dalla panchina gialloblù entrano anche Boscani e Guerra per Malovic e Lancellotti in vista di uno sprint finale senza particolari timori, con il contrasto a rete vinto dalla regista del Volley Modena che porta la sfida al primo cambio campo con il set che si chiude 25-17 per la sua squadra.

    Si riparte con il sestetto tipo nel secondo parziale, ma l’agevole inizio di gara spegne un po’ le modenesi che commettono qualche errore di troppo e concedono una partenza sprint alle padrone di casa che si portano sul 10-4. Il Volley Modena alterna momenti di buon gioco a situazioni di troppa imprecisione e mancanza di cinismo tanto che Pavia riesce a mantenere il vantaggio e riallungare quel tanto che basta ogni volta che le gialloblù tornano ad avvicinarsi. Coach Di Toma attinge alla panchina di nuovo con Biancardi per Bartesaghi, Guerra per Lancellotti e Boscani per Gerosa, ma il tentativo di riaggancio finale arriva fino al 24-22 prima della palletta di Omonoyan che si infrange sul muro per il 25-22 che rimette in parità il punteggio.

    Con tutto da rifare per le modenesi il terzo set inizia poi nel peggiore dei modi con un lungo parziale a favore delle padrone di casa che, di fatto, spegne ogni velleità di rimonta delle gialloblù che non trovano più ritmo e fluidità come nel primo parziale e nell’ultimo periodo. L’unica a trovare buone soluzioni offensive è Biancardi, ma è troppo poco per riavvicinare le rivali nel punteggio così sul 25-17 arriva il 2-1 per Pavia.

    In una situazione di svantaggio difficile da ipotizzare dopo il primo parziale le modenesi devono ritrovare il bandolo della matassa e al ritorno in campo sembrano non farcela viste le difficoltà in ricezione, ma punto dopo punto, grazie a soluzioni semplici quanto efficaci, il gioco torna a scorrere più fluido fino al 10-10 firmato Omonoyan. Sarà un set decisamente più equilibrato dei precedenti con le gialloblù abili a sorpassare nella seconda parte e con uno sprazzo di Gerosa a mettere subito quel mini break che non sarà più colmato fino al 25-22 firmato da Bianardi che porta al tiebreak.

    Il parziale decisivo per la gara, ma non per la classifica delle due squadre, si apre con Modena avanti 5-3 poi la risposta di Pavia per il sorpasso, ma le ragazze di coach Di Toma sembrano poter allungare in maniera decisa quando volano sul 10-6 a proprio favore sospinte da servizio e contrattacco. Le sorprese di una gara infinita, però, non finiscono qui perché Pavia ricuce subito e porta anche la testa avanti nel finale dimostrando di voler lasciare la categoria con un successo che arriva perché il muro su Bartesaghi e l’incomprensione in fase di ricostruzione regalano il 15-13 alle padrone di casa.

    Per il Volley Modena il campionato di Serie B1 termina con una sconfitta, ma con un ottimo quarto posto finale che pone le basi per un 2024/25 sicuramente ancor più ambizioso.

    Sfre Tecnilux Pavia – Volley Modena 3-2 (17-25, 25-22, 25-17, 22-25, 15-13)PAVIA: Pasini 5, Lanzarotti 5, Tonello 21, Migliore 7, Badaracco 11, Boscolo 15. Libero: Lazzarini – 2 (Bonitempo 0). Baiardi 7, Ferraris E. 0, Martini 0, Giunta ne, Ciceroni ne, Ferraris A. ne. All. Mauro FontanaMODENA: Lancellotti 3, Omonoyan 15, Bartesaghi 9, Bozzoli 21, Gerosa 13, Malovic 3. Libero: Rocca 0. Guerra , Biancardi 10, Boscani 1. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneARBITRI: Strippoli e TurconiDURATA: 20′ 25′ 25′ 28′ 18′NOTE: bs 7/13 ace 7/4 muri 11/9 ricezione 39% (25% perfetta)-43% (27% perfetta) attacco 33%-37% errori 26-33

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Star Volley Bisceglie chiude una regular season all’insegna dei record

    75 punti totalizzati su 78 disponibili; 25 vittorie in 26 gare; 77 set vinti e soli 8 lasciati avversarie. Cifre inequivocabili di un dominio incontrastato. La Star Volley Bisceglie ha stravinto il girone I del torneo di Serie B2, assicurandosi la certezza aritmetica del primato e dell’accesso alla finale playoff con ben quattro turni d’anticipo.

    La compagine nerofucsia, a causa di una formula che solo in questa stagione non premia la prima classificata con il salto di categoria, dovrà misurarsi con Modica, omologa del gruppo L, nel doppio confronto di spareggio.

    Il match d’andata si giocherà sabato 18 maggio al PalaDolmen mentre la partita di ritorno, con eventuale svolgimento del golden set, avrà luogo in Sicilia mercoledì 22 maggio. La vincente della finalissima diretta approderà in B1 mentre il team sconfitto avrà subito un’altra chance (contro la perdente di Lucca-Terracina) per chiudere la pratica e festeggiare la promozione.

    Quarto e compagne, intanto, si sono imposte anche sull’Accademia Benevento con un rotondo 3-0 al termine di una contesa controllata senza particolari patemi d’animo. Le nerofucsia hanno subito preso il largo nella frazione d’apertura (7-2, ace di Mileno), toccando anche le dodici lunghezze di vantaggio sul 18-6 (battuta vincente di Kostadinova) e chiudendo i conti con un attacco del capitano Haliti (25-14).

    Secondo periodo leggermente più equilibrato nelle fasi iniziali ma Murri, Haliti e Kostadinova hanno scavato il solco necessario per condurre agevolmente (19-13), con la firma di Civardi per il 25-16.

    Le padrone di casa, decise ad archiviare la pratica in fretta, sono scattate sul 13-4 con Di Paola al palleggio e il contributo di D’Ambrosio e Curci in uscita dalla panchina. L’ultima fiammata sannita ha prodotto un orgoglioso riavvicinamento che non si è concretizzato. Festa sugli spalti per il 25-22 e l’ennesima affermazione casalinga stagionale. Ora testa alla finalissima per la B1.

    STAR VOLLEY BISCEGLIE-ACCADEMIA BENEVENTO 3-0 (25-14; 25-16; 25-22)Star Volley Bisceglie: Haliti 9, Mileno 5, Kostadinova 5, Civardi 21, Murri 11, Tomasi 3, Quarto (libero), D’Ambrosio, Di Paola, Curci. All.: Giunta.Accademia Benevento: Diago Silva 10, Ricciardi 5, De Cristofaro 7, Aquino 7, Dell’Ermo 8, Varricchio 3, Cona (libero), Nibali, Mottola. N.e.: Tufo (libero), Cuoco, Lauro. All.: Ruscello.Arbitri: Fumarola, Monteleone.Durata set: 21’, 24’, 26’ per un totale di un’ora e 13 minuti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Tuscania supera 3-0 Pontedera e si conferma regina del girone

    La Maury’s Com Cavi Tuscania si aggiudica in tre set il match con Pontedera e chiude il girone F in vetta alla classifica con 66 punti. Partita divertente con i padroni di casa che riescono a prevalere solo nei finali di set. Buona sicuramente la prova delle cosiddette “seconde linee” che Perez Moreno schiera ad inizio terzo set. Su tutti Claudio Borzacconi uno dei migliori assieme a Luca Genna, quest’ultimo premiato a fine incontro come MVP e top scorer del match con 13 punti messi a segno.

    Al fischio di inizio dei signori Villano e D’Amico, Perez Moreno dispone Tuscania in campo con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Nuti risponde con Pantalei in regia in diagonale con Carrai , al centro Lusori e Pozza, Del Campo e Lumini a banda, Maggiorelli libero.

    Partono forte i padroni di casa e trovano subito il vantaggio 4-0. Vantaggio che aumenta e costringe coach Nuti a fermare subito il tempo 10-4. Reazione degli ospiti che a più riprese accorciano fino al 14-13. L’ace di Genna riporta avanti i suoi 16-13. Si va avanti punto a punto fino al primo tempo vincente di Simoni con Pontedera che chiama il secondo time-out 22-18. Al rientro in campo ancora Simoni a segno con un delizioso pallonetto 23-18. Ci pensa poi capitan Buzzelli, dopo un’azione prolungata, a mettere a terra il punto che chiude il primo parziale 25-19.

    Secondo set che parte punto a punto fino al doppio ace di Buzzelli che costringe il coach ospite a richiamare i suoi in panchina 16-13. Errore di misura dello stesso capitano bianco azzurro e questa volta è Perez Moreno a fermare il gioco 16-15. Ace di Festi per il 19-17 a cui risponde quello di Lumini per il 19 pari. Ace di Marrazzo seguito da altri due di Genna 24-20. Il muro vincente di Simone chiude il parziale 25-20: Tuscania è matematicamente la vincitrice del girone F.

    Terzo set con coach Perez Moreno che decide di dare spazio alla panchina. Tuscania in campo con De Angelis al palleggio opposto a Borzacconi, Facchini e Stoleru al centro, Pieri e Rogacien di Banda, Quadraroli libero. Padroni di casa subito avanti 7-3. L’ace di Borzacconi per il 15-12, coach Nuti ferma il gioco. Parziale di 4 a zero e Pontedera si rifà sotto, Perez Moreno ferma il tempo 19-18. Il punto a punto lo risolve Pieri che trova un mani out che chiude il match 27-25.

    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – GRUPPO LUPI PONTEDERA 3-0 (25,19 – 25,20 – 27,25)MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 9, Simoni 4, Genna 13, Festi 6, Lucarelli 2, Stoleru 2, Pieri 1, Borzacconi 11, Marrazzo 1, De Angelis 1, Rizzi (L1), Facchini, Quadraroli (L2), Rogacien 2. All. Victor Perez Moreno, 2° All. Francesco BarbantiGRUPPO LUPI PONTEDERA: Lumini 8, Del Campo 4, Frosini 11, Pozza 2, Pantalei 4, Antonelli, Carrai 2, Lusori 3, Lazzeroni, Nocito 1, Falaschi, Resegotti (L2), Maggiorelli (L1), Cerquetti. All. Nuti, 2° All. BenvenutiDurata: ’25, ’24, ’34ARBITRI: Dalila Villano e Filippo D’AmicoMVP: Luca Genna premiato dallo speaker del Tuscania Volley Marco Faperdue

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley Loreto centra il 6° posto: tie break vincente sulla Lube

     La Nova Volley Loreto torna al successo nell’ultima giornata trovando la 13° vittoria della sua stagione e meritando il 6° posto con 37 punti in 26 partite. Va in archivio nel migliore dei modi un’annata nettamente al di sopra delle aspettative con una squadra a trazione loretana con 13 giocatori su 14 fatti in casa. Nell’ultima giornata la squadra si è congedata dal proprio pubblico altro protagonista indiscusso, vincendo al tiebreak contro la Lube Volley già retrocessa.

    Cremoni tra gli ospiti è il top scorer con 29 punti mentre per la Nova Volley il solito capitan Torregiani con 23 punti ha trascinato la squadra al successo. Bene anche Alessandro Zazzarini entrato dalla panchina e per la prima volta in doppia cifra in serie B con 12 punti. Molto meglio la Lube a muro 17 contro 5 ma troppi i 23 errori in attacco dei giovani cucinieri contro i 7 neroverdi in una partita di fine stagione ma comunque giocata con voglia da tutti i protagonisti.

    Loreto si è schierato con Campana in regia, capitan Torregiani opposto, Alessandrini e Areni schiacciatori, al centro Carotti e Mangiaterra, Dignani libero. Per gli ospiti Spina in regia Giani opposto, Iurisci e Cremoni schiacciatori, Zara e Giacomini centrali, Stella libero. Si parte punto a punto (7-6) con Emanuele Papa in campo come libero nella fase break. L’ace di Areni e il muro di Alessandrini danno il primo strappo (12-9) per il timeout Rosichini. La squadra di casa mantiene il vantaggio (17-14). Cremoni pareggia a quota 20 col maniout e coach Iurisci ferma il gioco. Doppio cambio per gli ospiti con Stambuco e Baldoni. La Lube annulla un set point ma sul secondo Areni è implacabile col mani-out.

    Si riparte con Zazzarini in campo per Alessandrini. Parte forte la formazione ospite (4-6). Due aces in fila di Cremoni convincono la panchina di casa al timeout. Entra Forconi in regia (6-13). Entra Alessandrini per Torregiani. Entra Vecchietti per Zazzarini (13-20). La Nova Volley prova a crederci (18-23) ma chiude il muro di Giani autore di 6 block-in nel set 18-25.

    Rientra Alessandrini in sestetto in diagonale a Zazzarini mentre riposa Areni. Gli ospiti si mettono davanti (6-8) ma la partita è combattuta. Il set resta in equilibrio e Loreto lo risolve ai vantaggi 26-24.

    Nel 4° set la Lube si mette davanti e arriva al traguardo senza guardarsi indietro 21-25.

    Al tiebreak la Nova Volley riprende possesso del match. Al cambio campo è 8-6 e chiude 15-13 facendo partire la festa finale. Applausi per tutti: questa Nova Volley ha dimostrato di avere un ottimo presente e di poter avere un grande futuro.

    NOVA VOLLEY LORETO – LUBE VOLLEY 3-2 (25-23; 18-25; 26-24; 21-25; 15-13)NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 5, Areni 5, Zazzarini 12, Campana 2, Torregiani 23, Alessandrini 14, Vecchietti, Mangiaterra 4, Dignani (L), Forconi, Papa (L2). All. Iurisci G.LUBE VOLLEY: Giacomini 16, Giani 17, Stambuco, Iurisci M. 14, Spina 2, Raccosta, Zamparini, Lanciotti, Cremoni 29, Baldoni, Zara 9, Stella (L), Dolcini 1. All. RosichiniARBITRI: Totò e Venturi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, SB Volley rimontata: si ferma la corsa nei playoff 

    La SB Volley rimane scottata dalla bruciante rimonta padovana. E cede il passo al Team Volley 2007, che chiude la serie in due partite e si qualifica per la seconda e ultima fase dei playoff di serie C femminile. Per la formazione di Josh De Salvador, è fatale il primo passivo casalingo dell’intera stagione: dopo aver infilato nove successi su nove, il fortino del De Mas cade proprio al momento meno opportuno. In una sfida da dentro o fuori. E nel modo più beffardo, visto che Nausicaa Maschio (artefice di una prova maiuscola: 16 i suoi punti) e compagne erano avanti 2-0 nel conto dei set e, per almeno due parziali e mezzo, hanno espresso una pallavolo scintillante, capace di esaltare il folto e caloroso pubblico presente sulle tribune. Ma la reazione del gruppo di Galliera Veneta è stata veemente. E non ha lasciato scampo alla Homeclick.

    Le padrone di casa sfoderano un approccio feroce al match. E spingono subito al servizio: tanto è vero che due ace di fila, firmati da Pombia, valgono il 5-0. E altri due in sequenza, di Maschio, disegnano il 10-4, mentre Casagrande “arma” il braccio e doppia le avversarie: 14-7 e 16-8. Non c’è storia. E il set va in archivio con un margine di ben 12 lunghezze. L’avvio di secondo round, invece, è marchiato a fuoco da Beatrice Barp, che spedisce a terra il pallone del 6-3 e il contrattacco del 10-5, mentre Casagrande fa la voce grossa a muro: il 13-7 vale già un’ipoteca. Anche perché la Homeclick è lucida, concreta, razionale. E ha la capacità di capitalizzare le sbavature nell’altra metà campo: è 25-18. E 2-0. 

    Il Team Volley, però, riapre i giochi (3-6). E nonostante Casagrande (suo il contrattacco dell’11-8) e le altre provino a invertire la rotta, il parziale ha un’impronta padovana. Soprattutto nel finale, se è vero che, sul 18-17 (servizio vincente di Fiabane), il collettivo di Galliera Veneta stampa un clamoroso e definitivo break di 8-0, frutto di un’efficace serie in battuta di Vettorazzo.  

    La SB Volley accusa il colpo. E si ritrova sotto 7-3 nel quarto capitolo della sfida, in seguito a un ace di Benfatto. Con la fiducia, calano, di riflesso, le percentuali in attacco e in ricezione. Un altro “dardo” di Vettorazzo, dai 9 metri, lancia la definitiva fuga (6-13). Inevitabile il tie-break. E a scattare meglio sono ancora le ospiti, che con Simionato vanno al cambio di campo in vantaggio 8-6. Beatrice Barp murerà poi per il 9-9 e, grazie a due contrattacchi in sequenza, ispira il 13-11. La Homeclick avrà pure una palla per chiudere la contesa (14-13), ma non la sfrutta. E ai vantaggi esulta il Team Volley: 14-16. 

    Inevitabile l’amarezza di coach De Salvador: “Dopo il secondo set, loro hanno iniziato a sbagliare meno e a ricevere meglio, mentre noi siamo calati in attacco. Dispiace, la gestione del terzo parziale poteva essere migliore da parte mia. A questo proposito, mi assumo la responsabilità di questa sconfitta: l’ho detto pure alle ragazze, a cui rivolgo un sincero ringraziamento. Nel complesso, abbiamo disputato un gran campionato. Ma i playoff sono sempre i playoff”.

    HOMECLICK SB VOLLEY-TEAM VOLLEY 2007 GALLIERA VENETA 2-3 (25-13, 25-18, 18-25, 17-25, 14-16)HOMECLICK SB VOLLEY: E. Barp 4, Casagrande 14, B. Barp 10, Maschio 16, Pombia 8, Fiabane 10; Degortes (L), Naldo, Mares 1, Consoli 2, Pavan. N.e. V. De Salvador, De Barba, Ingrosso (L). Allenatore: G. De Salvador. TEAM VOLLEY 2007: Simionato 15, Giacomelli 1, Benfatto 13, Vettorazzo 13, Reginato 7, Bosa 4; Guerriero (L), Calderaro, Bonaldi 1, Palladini, Brianese, Giason (L), Zanon 6. Allenatore: M. Basso.ARBITRI: Andrea Colavitti di Vicenza e Marco Bonaldo di Vicenza. NOTE. Durata set: 25’, 27’, 28’, 27’, 24’; totale: 2h11’. Homeclick: battute sbagliate 8, vincenti 9, muri 12. Team Volley: b.s. 11, v. 5, m. 12.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Santa Croce saluta il proprio pubblico col sorriso

    I Lupi, autori di una più che soddisfacente salvezza, salutano il Pala Parenti e il proprio pubblico con una grande vittoria in rimonta. Pagliai tiene a riposo i protagonisti “over”, da Brucini a Gatto, passando per Petratti, Giannini e Gabbriellini, dando spazio ai ragazzi Under 19 che tra pochi giorni si giocheranno le finali nazionali in Umbria. Anche la squadra ospite effettua ampie rotazioni e la partita vive di una continua altalena. Nel quarto set, in vantaggio 2-1, Prato ha la chance giusta per chiudere, ma una bella reazione dei biancorossi rimette il conto dei sei in parità. Nel tie-break è dominio Lupi, fino alla vittoria e ai meritati applausi finali per un grande gruppo che gioco forza si scioglierà a fine stagiona ma che ha onorato i colori con una stagione in crescendo. Grande prestazione di Mati, 34 punti, 51% di efficienza in attacco, eccellente anche Matteini, 21 punti, 65% in attacco e 3 muri. Bene Loreti, 75% positive su 24 palloni toccati in ricezione.

    La cronaca – Lupi S. Croce in campo con Lorenzo Camarri al palleggio, Mati opposto, Matteini e Garibaldi ai lati, Russo e Baldini centrali, Loreti libero. Prato parte con Pontillo in regia, Alpini opposto, Villani e Conti al centro, Mattia Civinini e Maletaj in banda, Jordan Civinini nel ruolo di libero.

    1 set – Vantaggio Prato, sul 4-8 Pagliai ferma subito il gioco. I padroni di casa tornano in campo e aggiustano subito la situazione, 8-8. I biancorossi trovano il sorpasso e guadagnano anche un piccolo break (15-13). Un muro di Camarri su Civinini fa volare i Lupi sul 17-14 e questo fa spendere agli ospiti il primo time-out. Matteini mette a terra il 19-16, poi è lo stesso schiacciatore pratese a prendere il muro del +4. Sul 21-16, “giocata mancina” di Mati, Novelli spende il secondo discrezionale. Al rientro, altro muro vincente, questa volta Baldini. Il set è ben indirizzato, chiude uno scatenato Matteini, ex di turno. Grande prova di Mati in attacco (8/9, 0 errori), e di Loreti in ricezione.

    2 set – Lupi rientrano con Gallina in regia e Montini schiacciatore. Gli ospiti reagiscono alla sconfitta del parziale precedente con rinnovata grinta, e prendono subito il largo, 5-9. La squadra di casa non trova subito il ritmo al servizio, poi una volta sistemate le cose si ripropone con la dovuta continuità, riportando il punteggio in equilibrio. Qualche errore biancorosso porta ad un nuovo break pratese e sul 12-15 Pagliai interviene con un time-out per rimettere ordine, ma un muro di Maletaj su Mati e poi un errore diretto dell’opposto lanciano gli ospiti a +4. Maletaj è “on fire” e trascina la squadra avversaria a suon di attacchi, Sul 20-22 coach Novelli chiama un discrezionale per anticipare il turno di servizio di Mati. Sullo scambio Prato chiude a muro proprio sulla seconda linea dell’opposto biancorosso, poi Alpini trova l’ace e guadagna quattro set-point. Pagliai spende il secondo time-out. Un’invasione a rete di Gallina chiude i conti.

    3 set – Pagliai ripropone l’assetto del primo parziale, ma l’avvio è ancora favorevole agli ospiti. Il primo “tempo tecnico” dei Lupi arriva sul 3-6. Il turno di servizio di Mati aiuta a ricucire. I biancorossi provano a ritrovare il ritmo giusto, ma non riescono a completare l’aggancio e la panchina chiama a sè la squadra (11-12). La mossa non ha esito perché i Lupi continuano a sbagliare qualcosa di troppo e un muro di Conti fa scappare Prato a +3. Gli ospiti sono in fiducia e guadagnano punti; sul 16-20, però, i padroni di casa trovano due punti in fila e Novelli si affida al primo discrezionale. Al rientro Matteini trova un bel colpo da posto due e i biancorossi si avvicinano ancora, per poi pareggiare sempre con Matteini, bravo a chiudere il contrattacco. 20-20. Uno scontro di gioco fortuito mette fuori casa Loreti, dentro Moretti. Sul 22-22, Maletaj chiude a muro Garibaldi ma Baldini ottiene subito il time-out. Il set-point ospite lo conquista Alpini, e lo annulla Mati. Perfetto equilibrio: 24-24. Il muro ospite ferma la seconda linea di Mati, ma l’opposto si riscatta subito e riprende la battuta. 25-25. Un attacco sulla linea di Bandinelli e un errore diretto in attacco lanciano Prato sul 2-1.

    4 set – Il quarto set riparte con Loreti in campo, perfettamente ristabilito, e grande equilibrio. Le due squadre si danno battaglia di pari passo fino al primo break significativo di Prato che si porta sul 13-15. Pagliai chiama time-out ma subito al rientro arrivano l’ace di Alpini e il muro di Conti: 13-17. Dopo un errore di misura in attacco, ecco il secondo discrezionale. Montini rileva Garibaldi in prima linea. Gli ospiti, però, hanno preso fiducia e giocano in scioltezza, difendendo il vantaggio. Sul 17-21 avvicendamento in regia, dentro Gallina per Camarri. I Lupi ritrovano slancio sul rush finale: sul 19-21 time-out di Novelli, poi un’incomprensione tra palleggiatore e centrale favorisce il pareggio dei padroni di casa. Dopo il secondo discrezionale ospite, un muro di Mati segna il +1 per i biancorossi. Alpini impatta. 23-23. Ancora Mati per il set-point, il muro di Montini porta i ragazzi al tie-break.

    5 set – Con Gallina e Montini confermati in campo, i Lupi si giocano il quinto set. Lo stesso palleggiatore prende subito un muro ad Alpini, poi è Mati a mettere l’ace: 4-3. Il cambio campo segna 8-6 per i Lupi. Un errore in attacco degli ospiti regala il +3 ai biancorossi, poi è Matteini che fa segnare il 10-6, con tanto di time-out Prato. Gli ospiti perdono un po’ le misure ma nel finale si avvicinano e Pagliai chiama subito la squadra a se (9-13). Un errore in battuta di Bandinelli e un grande attacco di Montini consentono ai Lupi di chiudere in bellezza.  

    Lupi S. Croce-Kabel Prato 3-2 (25-16, 20-25, 25-27, 25-23, 15-9)Lupi S. Croce: Brucini, Russo 2, Matteini 21, Camarri L. 3, Petratti, Gatto, Loreti (L), Mati 34, Gallina 1, Moretti (L), Montini 5, Garibaldi 1, Baldini 5, Camarri N. All. PagliaiVolley Prato: Civinini M. 10, Corti 3, Bandinelli 10, Alpini L., 2, Pontillo 1, Civini J., Tempestini, Alpini M., 20, Conti 11, Villani, Maletaj 9, Maranghi (L), Proietti, Sottani. All. NovelliArbitri: Sabia Matteo, Landini Lorenzo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, a Canottieri Ongina chiude la stagione con un punto

    Si chiude con un punto la stagione della Canottieri Ongina in serie B maschile. Nell’ultimo atto della regular season del girone D, la squadra allenata da Gabriele Bruni e Fausto Perodi ha ingaggiato un estenuante duello con i veronesi dell’Arredopark Dual Caselle, con una “maratona” di oltre due ore di gioco e tre set sui cinque disputati terminati ai vantaggi. Avanti 2-0, davanti al pubblico amico di Monticelli la squdra piacentina ha subìto la rimonta dei veneti, che hanno consolidato così il quarto posto finale. A penalizzare la Canottieri Ongina, un feeling difficile con la battuta (27 errori e un solo ace) e nel complesso l’alto numero di errori (44).

    De Biasi e compagni chiudono al quinto posto con 43 punti, frutto di 14 vittorie e 10 sconfitte, mandando in archivio una stagione in chiaroscuro dove i gialloneri non sono riusciti, anche a causa di diversi problemi fisici, a stare nel vivo della lotta play off, particolarmente di alto livello in questo girone.

    CANOTTIERI ONGINA-ARREDOPARK DUAL CASELLE 2-3 (26-24, 26-24, 17-25, 24-26, 12-15)CANOTTIERI ONGINA: Ousse 8, Ramberti 4, Colella 18, Bertuzzi 7, Muroni 12, Miglietta 5, Rosati (L), Malvestiti 9, De Biasi M., Di Tullio 13. N.e.: Tagliaferri, Sala (L). All.: BruniARREDOPARK DUAL CASELLE: Alberti 4, Valbusa 3, Bonizzato 22, Tarocco 16, Rancan 7, Sasdelli, Frigo (L), Cagliari 1, Tocco 9,  Solazzi 7, Fiocco, Hernandez 1, Botteon (L). All.: PesARBITRI: Chiriac e NassizDurata set: 28’, 30’, 24’, 30’, 17’ per un totale di 2 ore e 9 minuti di giocoNOTE: Canottieri Ongina: battute sbagliate 27, ace 1, ricezione positiva 54% (perfetta 37%), attacco 44%, muri 13, errori 44. Arredopark Dual Caselle: battute sbagliate 20, ace 7, ricezione positiva 73% (perfetta 45%), attacco 42%, muri 8, errori 29.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, missione compiuta per Vicenza Volley: secondo posto e play off conquistati

    Missione compiuta per Vicenza Volley, che in B1 femminile difende il secondo posto e intasca il pass per i play off al termine della stagione regolare. Il verdetto è arrivato all’ultima giornata, con la formazione allenata da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari che ha superato 3-0 la Volley Academy V&V allenata dall’ex Ivan Iosi.

    Nel match giocato al PalaCollodi di Montecchio Maggiore (a causa dell’indisponibilità del palazzetto cittadino di via Goldoni per l’Adunata nazionale degli alpini), le beriche hanno imposto la propria superiorità, piegando 3-0 la Cenerentola con superiorità in attacco e a muro (12 a 3) e venendo trascinate dai 21 punti della schiacciatrice Chiara Costagli.

    “Centriamo – le parole del presidente Andrea Ostuzzi – l’obiettivo che ci eravamo prefissati per la stagione. Abbiamo lavorato bene e tanto. Il pubblico è in costante crescita, riceviamo numerose attestazioni di affetto da parte di tifosi appassionati. Vogliamo onorare fino in fondo la stagione e una volta che abbiamo raggiunto l’obiettivo comunque vada sarà un successo”.

    Vicenza Volley chiude il girone B al secondo posto con 50 punti, frutto di 17 vittorie e 7 sconfitte e ora si prepara ai play off, dove viene inserita nel girone con Concorezzo (“regina” del girone A) e Rubiera (terza del raggruppamento C). 

    Nel prossimo week end le due avversarie si sfideranno tra loro in terra reggiana, mentre Vicenza debutterà tra le mura amiche nel fine settimana del 25 e 26 maggio sfidando Rubiera. Infine, tra l’1 e il 2 giugno match a domicilio di Concorezzo, con la vincitrice del girone all’italiana di sola andata che verrà promossa in A2.

    Un bel traguardo per le biancorosse, sempre protagoniste in questa stagione regolare e che ora non vogliono fermarsi.

    VICENZA VOLLEY-VOLLEY ACADEMY V&V 3-0 (25-20, 25-21, 25-22)VICENZA VOLLEY: Spinello 4, Costagli 21, Pegoraro 8, Digonzelli 4, Boninsegna 9, Andeng Okomo 9, Formaggio (L), Tasholli 1, Roviaro, Bauce, Andreatta (L). All.: CavallaroVOLLEY ACADEMY V&V: Foscari 4, Bertasi 11, Manni 1, Milani 14, Pratissoli 5, Merler 2, Moreschi (L), Ferronato, Galatan, Cerutti. N.e.: Gambarotto, Ghia. All.: IosiARBITRI: Bragato e LongoNOTE: Vicenza Volley: battute sbagliate 11, ace 5, ricezione positiva 42% (perfetta 23%), attacco 37%, muri 12, errori 26. Volley Academy V&V: battute sbagliate 7, ace 6, ricezione positiva 54% (perfetta 30%), attacco 24%, muri 3, errori 19. Durata set: 26’, 31’, 29’ per un totale di 1 ora e 26 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO