consigliato per te

  • in

    C femminile: Cermenate non passa contro Valmadrera e chiude terza

    Cermenate esce sconfitta al tiebreak contro Valmadrera e chiude il campionato al terzo posto in classifica.Partono bene le comasche nel primo set (0-2, 4-7). Valmadrera impatta sul 7-7, ma sono nuovamente le virtussine a conquistare un buon break (7-11). Rispondono subito le padrone di casa che rimettono tutto in discussione sull’11-11, e si portano avanti (14-11, 19-14). Cermenate non reagisce lasciando alle avversarie il parziale 25-18.Nel secondo set avvio equilibrato fino al 5-4, quando è nuovamente Valmadrera ad allungare (9-5, 12-9). Cermenate ci prova (14-14), ma le lecchesi riprendono la testa (20-15, 23-18) chiudendo 25-21 il parziale.Il terzo set è tutto della formazione di coach Rutigliano che parte forte (0-5, 4-13), amministra il vantaggio (10-21, 17-23) e chiude 18-25 il parziale.Parte avanti Valmadrera nel quarto set (3-1). Cermenate risponde subito (4-4) prendendo in mano il gioco (5-8, 6-11, 8-15). Le padrone di casa si rifanno sotto (17-18, 21-20) ma sono le virtussine a vincere il parziale 21-25.Il tiebreak è equilibrato fino al cambio campo, quando è Valmadrera a conquistare un buon break (13-10). Cermenate prova ad accorciare (13-12), ma sono le padrone di casa a chiudere il parziale 15-12 vincendo l’incontro 3-2.Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Tanta delusione… tanti alibi per non ammettere che siamo arrivati a fine campionato senza fiato. Stasera avevamo l’opportunità di riscattare un periodo opaco, e invece abbiamo solo confermato che nel momento di difficoltà non riusciamo più a reagire. Peccato. Rimane il rammarico di aver confermato un terzo posto che va a migliorare il risultato dell’anno scorso, ma che non ci premia, anzi sottolinea che, ancora una volta, per poco non siamo riusciti a raggiungere un sogno. L’obiettivo era di fare meglio, lo abbiamo raggiunto… ma il secondo posto era lì… bastava poco”. Cermenate chiude il campionato al terzo posto dietro a Como Volley (promossa in serie B2) e Besanese (playoff promozione).Polisportiva Valmadrera – Virtus Cermenate 3-2 (25-18, 25-21, 18-25, 21-25, 15-12)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: ultima giornata con sconfitta per Lions Latina

    La CG Insurance Lions Volley Latina conclude il suo primo campionato di Serie C con una sconfitta subita tra le mura di casa ad opera della Ner Appio Roma per 0-3, dopo una gara che al di là del risultato, è stata giocata alla pari almeno per due set dai pontini rispetto ai più quotati avversari. Quella che è mancata è stata un po’ di maggiore attenzione in alcuni momenti della gara in casa Lions, cosa che ha permesso agli avversari romani di guadagnare punti a favore inaspettati e poi, la loro maggiore lucidità nelle battute finali gli ha consentito di portare a casa i tre punti. 

    Partenza decisamente migliore degli ospiti che, causa anche qualche errore in costruzione Lions, si portano avanti 6-8 nel primo quarto del set, negli scambi successivi i padroni di casa continuano ad incontrare delle difficoltà nel loro gioco a tutto vantaggio Appio che si porta avanti 8-12 a metà parziale. Negli scambi seguenti, una piccola reazione Lions riduce il divario tra le due formazioni, ma Appio allunga di nuovo sul 11-17, mentre ci si avvicina al finale con la squadra romanasaldamente al comando che va a chiudere in altri pochi scambi con il punteggio di 18-25 con l’attacco al centro vincente di Notarstefano. 

    Sostanziale equilibrio nei primi scambi del secondo set ma è la Lions con il muro di Montini a portarsi sul 8-7 e sono sempre i padroni di casa ad essere in vantaggio a metà set, 12-11 dopo l’acedi Feragnoli, mentre successivamente si continua con ripetuti cambi palla. Il livello di gioco ora si è notevolmente alzato, Appio passa per la prima volta in vantaggio 18-19 dopo il muro di Amore, un break dei romani li porta avanti 18-23 con la Lions che si è un po’ spenta e il finale di set arriva poco dopo sul 20-25. 

    Nel terzo set entrambi gli allenatori cambiano diversi uomini in campo, ma dopo i primi scambi in assoluta parità, Appio prende un break di vantaggio e si porta sopra 6-8, la Lions con Montini, grazie a due attacchi vincenti consecutivi la ribalta e va in vantaggio a metà set 12-8. Con la fiducia ritrovata i pontini continuano negli scambi successivi a mettere palla a terra, 15-9, mantenendo lo stesso vantaggio più avanti, 19-14, ma Appio opera un parziale di 0-5 e trova la parità più avanti, Lions reagisce e torna sopra, 22-21, l’ace di Troiani regala il setball per i padroni di casa, annullato dal muro di Rossini per il 24-24, portando le squadre ai vantaggi dove a spuntarla è Appio con il punteggio di 27-29.

    CG Insurance Lions V. Latina – NER Appio Roma 0-3 (18-25; 20-25; 27-29)CG Insurance Lions V. Latina: Feragnoli 5, Montini 7, Carolla 11, De Luca 5, Troiani 5, Pietragalla 6, Casillo, Porcari, Borghetto 1, Nardin, Fortunato, Toffolon 2, Di Veroli (L1). n.e. Pucci (L2). 1° all. Feragnoli. Ner Appio Roma: Sartori 12, Rossi 3, Cataldo 1, Ditoma 1, De Vincenzo 3, Rossini 4, Notarstefano 11, Caruso 5, Memoli 2, Amore 7, Cantarini (L1), Fronti (L2). n.e. Aronica. All. Candiloro. Arbitri: Clema, Greco.Lions V. Latina: Bv 5, Bs 11, M 4 Appio Roma: Bv 2, Bs 12, M 10 Durata set: ’24, ’29, ’33. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato fa suo il big-match, Canniccia si arrende 3-1

    Anticipo di play off in cui Prato fa suo il big match. Una gara bellissima, magari non giocata al cento per cento tecnicamente ma certo giocata con cuore e carattere da grande squadra. Due bellissime realtà del girone, prima e seconda, che sabato prossimo saranno protagoniste della post season e che in questo ultimo turno si sono sfidate fino all’ultimo pallone per avere la meglio. Una gara spettacolare che ha visto trionfare l’Ariete. A proposito, i play off di Prato inizieranno in trasferta a Cagliari. Ritorno della doppia sfida fissato per il mercoledì successivo a San Paolo.

    La cronaca

    Prato con Mennini e Fanelli in diagonale, Cecchi e Piccini al centro, Nesi e Saletti in attacco e Conticini libero. Torna a disposizione, e va in panchina, Bertelli, fuori da inizio stagione per un brutto infortunio. Inizio poco lucido delle pratesi e ospiti a salire sul 3-9. Nuti subito a fermare il gioco. Al ritorno in campo Ariete che accorciava con Piccini a muro e Fanelli in attacco (7-11) ma le ospiti trovavano buone soluzioni a muro ed al servizio per spingere Prato a meno sette (9-16). Dentro Giulia Nuti. Massimo Nuti al tempo con Canniccia avanti 10-17. Ariete che non demordeva ma che doveva capitolare a 17.

    Nel secondo parziale sempre ospiti ad iniziare bene (5-7) ma Prato a combattere con le unghie per rimanere in scia. Poco lucida e fallosa la squadra di casa ma con tantissima grinta. Piccini in primo tempo Nesi con l’attacco lungo fissavano l’8-8. L’ace di Fanelli valeva il primo break pratese (10-8). Un vantaggio che durava poco e Nuti cambiava Mennini con Stiaffini in regia. Ospiti sull’11-15 con troppi errori in attacco delle pratesi. Ancora time out Nuti. Dentro Lichota, subito a segno in fast. Ariete sul meno uno (14-15) ma due buone soluzioni ospiti (Mutti al centro e Orlandini e Lamperi in attacco e muro) ed una chiamata dubbia della coppia arbitrale ricacciavano Prato sul meno tre (14-17).  Ospiti sul 18-21. Tempo Nuti. Un errore di Orlandini e Saletti di prima intenzione valevano la parità (22-22). Tempo Canniccia questa volta. Muro Saletti per il 24-22 poi la stessa attaccate pratese in mani e out per la chiusura.

    Nel terzo bene Prato (6-4) ma ottima anche la squadra ospite che reagiva e strappava sull’8-10. Gara ora bella e combattuta con l’Ariete che non riusciva però ad evitare qualche errore di troppo. Sul meno tre tempo Nuti. Alla ripresa invasione pratese (9-13). Ospiti sul 10-14 ma Prato che non si arrendeva e tornava ancora sotto (14-15). Canniccia, solida, trovava ancora il break (15-19) e Nuti andava al time out. Alla ripresa l’intesa Stiaffini – Lichota valeva punti importanti (18-20). Lichota per il 20. Nesi difendeva Orlandini tre volte e Saletti firmava la parità. Tempo Canniccia sul 23-21. Chiudeva Lichota in primo tempo.

    Nel quarto Prato iniziava fallosa (2-5 con quattro errori dell’Ariete). Prato comunque c’era, soprattutto caratterialmente (6-5). Parziale equilibratissimo. Ospiti avanti 7-10 ma Ariete subito a ricucire e con muro di Mennini e Lichota a portarsi avanti (12-11). Ancora ospiti a tentare la fuga (14-16 e 15-17) e Nuti ad inserire Stiaffini e fermare il gioco. Ace Orlandini (15-18) ma Prato trovava con Fanelli e Nesi il recupero. Chiamata dubbia per il 17-19 ospite. Tre muri di Lichota per il 21-20. Canniccia sorpassava sul 21-22. Parità sul 23-23. Muro Stiaffini per il 24 e chiusura Prato.

    Ariete PVP Pallavolo Prato: Bertelli, Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota, Stiaffini, Cecchi, Conticini. All. Nuti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice strapazza Bassano ma ai Play Off non andrà da prima classificata

    La Tmb Monselice per un solo set non arriva prima nel girone e si deve quindi accontentare della seconda posizione e affrontare i play off come miglior seconda. La vittoria contro Bassano dei padovani e la sconfitta della capolista UniTrento nel derby contro Bolghera per 3-2 hanno reso quest’ultima gara della regular season decisamente avvincente.

    Venendo alla sfida di Schiavonia si può dire che vera gara è durata solo un set, il primo dove i vicentini hanno messo molta pressione ai padroni di casa che hanno dovuto rinunciare da metà frazione a Drago uscito per una botta alla mano. Inizio di sfida con la Tmb che gioca meglio (5-3) anche se Bassano non molla la presa pareggiando i conti (5-5) e passando avanti sul 6-8 a causa anche della poca precisione in attacco dei padovani che si riprendono grazie ai due ace di Vianello (10-8) e conseguente tempo di Poletto. Polacco, opposto bassanese, suona la carica e il pareggio è dietro l’angolo (14-14) con un Monselice che non perde la concentrazione e un paio di palle trattenute a muro sono rigiocate positivamente (20-18). Poletto ferma il gioco per la seconda volta ma una bellissima veloce di Novello chiude la pratica (25-23).

    Secondo set dove il tecnico ospite mescola molto le carte in tavola ma Monselice prende da subito le misure (8-4 10-5). Il gioco della Tmb è molto fluido ed efficace e la logica conseguenza è che il divario aumenti ancora sino al 22-15 in attesa del muro di Marco Vianello per il 25-17.

    Terza frazione è combattuta solo nelle prime fasi di gioco con Monselice che comanda a piacimento il gioco (8-4 10-5) ma lo svantaggio fa rilassare un po’ troppo i padroni di casa che sentono la pressione del Bassano in avvicinamento (12-10). Cicorella ferma il gioco e da questo punto in avanti gli ospiti spengono i motori (18-10 25-13).

    Da segnalare prima della partita la presentazione ai tifosi della nuova collaborazione nel settore giovanile tra Monselice e Azzurra Due Carrare Cartura, un connubio nato per valorizzare i giovani più promettenti da portare magari un giorno in prima squadra.  

    Tmb Monselice – Bassano 3-0 (25-23, 25-17, 25-13)Tmb Monselice: Pedron 1, Drago 3, Borgato 4, Vianello 20, De Santi 6, De Grandis 7, Lelli (L), Migliorin 5, Grazzi 2, Novello 1, Vigato, Dainese, Italiano, Zanetti  . All: CicorellaBassano: Milani 1, Polacco 9, Orso 1, Lazzarotto 3, Rampin 4, De Marchi, Zurlo (L), Gabrieli 2, Mitic 6, Stolcis 6, Amabila, Pierobon, Ne Bertoncello e Carlesso All: PolettoArbitri: Gabriele Pulcini e Benedetta Gennari

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Clementina 2020 Volley chiude la stagione con il sorriso

    La Clementina 2020 Volley si gode l’epilogo della stagione sportiva 2023/24.

    Che coach Paniconi desse un po’ di spazio in più a chi aveva giocato di meno durante il campionato era scontato, che utilizzasse diversi sestetti di partenza ad ogni set ugualmente plausibile, ma che mettese in campo nel terzo set contemporaneamente e per tutto il parziale tre giovanissime al di sotto dei 18 anni, nessuno se lo sarebbe mai aspettato.

    Eppure le tre ragazze hanno sorpreso tutti per la sicurezza, la potenza e la precisione dei loro interventi, comportandosi come delle veterane, entusiasmando così il pubblico del PalaMartarelli che le ha a lungo applaudite. A fine partita la soddisfazione del tecnico della Clementina è stata tangibile, a dimostrazione dell’attenzione e della cura che ad ogni singolo allenamento dedica a tutte le sue ragazze ed in particolare alle più giovani.

    Giovani che sono cresciute tantissimo quest’anno e che stasera hanno dimostrato di meritare la categoria, i tanti applausi ricevuti e la soddisfazione di far vedere a tutti i risultati del loro duro lavoro e del loro impegno.

    Alla fine c’è stata l’invasione degli ultras e dei tifosi che hanno voluto salutare ed abbracciare le proprie beniamine dando loro l’arrivederci per un prossimo anno ancora più vincente. Qualche lacrimuccia è scesa, come è inevitabile in questi casi, lacrime certamente di gioia e di riconoscenza reciproca, per un campionato brillante e per un’ultima partita indimenticabile.

    Dell’andamento dei tre set non c’è molto da raccontare se non, che ben 10 ragazze della Clementina sono andate a punto nel referto-gara e delle belle prestazioni di Pizzichini (15), Ciccolini  (11) e Usberti (13).

    La cronaca

    Formazione di partenza: diagonale Saveriano-Stafoggia, Ciccolini-Fedeli in banda, Pizzichini-Grilli al centro, Sposetti libero. Parte molto forte la Clementina con buona distribuzione di una volitiva Saveriano e altrettanto buoni attacchi di Fedeli e Pizzichini, 7-3. Poi le ospiti si riorganizzano ed arrivano al pareggio grazie ad una prorompente Zatini, 10-10. Le clementine faticano ad esprimere il loro miglior gioco e le ospiti ne approfittano per rimanere attaccate, 14-13. Entrano le giovani Usberti e Bastari che sembrano dare slancio alle clementine che finalmente si sbloccano e cominciano a giocare al loro alto livello, 22-17. Dopo un bellissimo punto di Usberti (palla sui tre metri avversari) ecco l’ingresso anche Paparelli e Boari. Chiude un primo tempo di Pizzichini con il suo 5° punto personale del set, 25-20.

    Formazione iniziale: diagonale Paparelli-Stafoggia, Usberti-Della Rosa in banda, Pizzichini-Canuti al centro, liberi Sposetti in ricezione e Bastari in difesa. E’ subito spettacolo sul servizio velenoso di Pizzichini (2 ace), con un parziale di 8 a 0, frutto dei punti di tutte le attaccanti esine, 9-2. Paparelli distribuisce con precisione e smarca spesso le sue attaccanti che concludono in modo facile ed incisivo, 13-7. Pizzichini ed Usberti sono le più sollecitate e dominano nei loro ruoli, con il pubblico che si diverte e applaude con entusiasmo, 17-12. Entra anche Boari a completare il plotone delle giovanissime e con una serie di battute micidiali con un ace, mette in seria difficoltà le avversarie, 24-13. Chiude, manco a dirlo, una diagonale della incontenibile Usberti (8 punti nel set), 25-14.

    3 ° set. Paniconi propone: diagonale Paparelli-Boari, Pizzichini-Canuti al centro, Ciccolini-Usberti in banda e Bastari libero. È l’esperta zia Ciccolini a prendere per mano le sue giovanissime compagne e a firmare i primi 5 punti consecutivi, 5-3.

    Alcuni inevitabili errori di gioventù delle clementine permettono palle toscane di rimanere in scia, 10-9. È sempre la velenosa battuta di Boari a mettere in difficoltà la ricezione delle ospiti che non riescono a proporre attacchi irresistibili, 16-13. Una Usberti veramente scatenata, mette a terra tre palle consecutive 19-13, ma anche Pizzichini e non è da meno dalla zona centrale mentre Bastari copre a dovere le sue zone di competenza, 21-17. Paparelli mette la sua firma nel set con una palla di prima intenzione al centro del campo avversario, 22-18. Chiudono set e partita le due maggiori interpreti di questo parziale, Monica Ciccolini (9 punti nel set) e Alice Usberti, 25-21. 

    Una chiusura di stagione come meglio non si poteva, dove le più esperte hanno fatto da chioccia alle giovanissime che finalmente hanno potuto esprimere tutte le loro qualità e caratteristiche.

    Per questo abbiamo voluto sentire il parere di coach Luca Paniconi: “Bella conclusione di stagione, sono contento di aver visto tutte le ragazze in campo con un buon profitto. Abbiamo potuto apprezzare tante cose buone sia da parte delle più grandi che da parte delle più giovani, che durante la stagione avevamo potuto vedere solo per piccoli tratti.

    “Questo è motivo di soddisfazione perché comunque possa essere la valutazione di questa stagione, in base ai miei parametri che mi tengo stretti, dico che queste ragazze hanno fatto una buona stagione. Che potessimo fare qualcosa di più è sicuro, ma è anche certo che avremmo potuto fare qualcosa di meno. Quindi sono contento per l’impegno che hanno messo anche nelle ultime settimane dove si trattava solamente di onorare il campionato e di ottenere dei risultati positivi. Come ho detto quattro partite fa, per me cambia molto arrivare quarti od ottavi, cioè non è la stessa cosa, il termometro della stagione da una indicazione diversa.”

    “Quindi chiudiamo bene, sono contento del quarto posto ottenuto e vedere uscire le ragazze gratificate per quello che hanno fatto e anche consapevoli di quello che possono fare, ha dato a tutti qualcosa di positivo.”

    Clementina 2020 Volley – Unomaglia ValdarninsiemeFI 3-0 (25-20, 25-14, 25-21)

    Clementina 2020 Volley: Dalla Rosa 2, Ciccolini 10, Stafoggia 4, Usberti 13, Fedeli 4, Canuti 7, Grilli 3, Saveriano, Pizzichini 15, Paparelli 3, Boari 2, Sposetti (L1), Bastari (L2). All. PaniconiUnomaglia Valdarninsieme: Scardigli 3, Mariottini 7, Ori 3, Zatini 6, Sabbatini 5, Arnetoli 5, Gabrielli, Auretti 6, Brogi 1, Mancuso, Pezzatini 2, Scialpi (L1), Moleri (L2). All. LapiArbitri: Albergamo e PortiClementina 2020: muri 4, batt. 9 v, batt 8 s, att. 50%, ric. 58%, errori punto 10.Valdarninsieme: muri 6, batt. 4 v, batt 7 s, att. 31%, ric. 41%, errori punto 13.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata chiude con una sconfitta contro l’Arno

    Finisce con una sconfitta il campionato di serie B dell’Ecosantagata Civita Castellana. La squadra rossoblù, all’ultima gara stagionale, si arrende per 3-0 a un Arno più motivato e determinato.

    La partita è combattuta per tutto il primo set, quando le due squadre giocano alla pari e l’Arno riesce a spuntarla in volata, col punteggio di 23-25.

    Nel secondo game viene fuori la miglior condizione dell’Arno, che proseguirà la sua stagione coi playoff promozione, e anche due cartellini rossi a carico dell’Ecosantagata frenano l’azione dei ragazzi di mister Grezio, costretti a cedere 19-25.

    Finisce 19-25 per gli ospiti anche il terzo set, in cui entrambe le squadre fanno ampio ricorso ai giocatori della panchina.

    Con questa sconfitta comunque indolore per 0-3, l’Ecosantagata Civita Castellana termina la sua stagione al quarto posto, con 51 punti.

    Ecosantagata Civita Castellana – Arno 0-3 (23-25; 19-25; 19-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Bari si congeda con la vittoria al tie-break su Galatone

    L’ultimo impegno della stagione, al pala TermeMargheritadiSavoia del Cus Bari, si chiude con un + 2 in classifica grazie alla vittoria maturata al tie-break contro il Green Volley Galatone. Quella che, alla vigilia, era etichettata come una gara senza particolari spunti, si è trasformata in un confronto giocato con molta intensità da entrambe le parti. Ad accendere gli animi la voglia di non sfigurare e chiudere positivamente il campionato e qualche palla dubbia. Davanti alla solita nutrita platea di tifosi, i cussini hanno confermato l’andamento positivo e evidenziato la crescita tecnica del gruppo.

    La cronaca

    Tuttavia, in campo, non è stato facile. I salentini hanno mostrato che occupare la quarta posizione del girone H non è un caso. Forti di elementi di categoria superiore, il Galatone ha potuto imprimere da subito il proprio gioco. Il parziale del primo set lo dimostra: 15-25. A far saltare i progetti degli ospiti però un Cus Bari che ha conquistato gradualmente il campo con il laterale El Moudden, l’opposto Fuentes schierato in un ruolo non suo e autore di una prestazione brillante, il ventenne opposto Lorusso e il palleggiatore Palattella sugli scudi. Fino al quarto set si è giocato punto a punto con le due squadre capaci di annullare anche cospicui vantaggi. Qualche pallone dubbio ha innescato nervosismo e orgoglio e accesso ancor più l’incontro. Il quinto set è stato appannaggio della formazione meno fallosa e più decisa: l’SNS Cus Bari Pallavolo.

    “Volevamo finire con una vittoria spostando l’asticella in classifica – dichiara coach Corrado Mancini al termine della gara – era iniziata come un’amichevole, invece, si è subito trasformata in una partita vera dove non si sono risparmiati colpi. Tutto il gruppo ha confermato le nostre aspettative e sono felice che qualcuno che è stato più in ombra durante il campionato, si è potuto mettere in mostra dimostrando ai compagni di aver dato il proprio contributo alla permanenza in B e facendo vedere un interessante upgrade tecnico che sarà sicuramente utile per il prossimo anno”.

    SNS Cus Bari Pallavolo-Green Volley Galatone 3-2 (15-25; 25-20; 23-25; 25-19; 15-13)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso perde in tre set sul campo del Silvolley

    Si chiude con un ko contro il Silvolley il campionato di serie B di Volley Treviso, che nella giornata conclusiva giocata a Trebaseleghe si piega in tre set (25-17, 25-22, 25-18) ai padroni di casa della SAV. In una gara che si preannunciava abbastanza carica di motivazioni per entrambe le squadre, nonostante dal punto di vista della classifica non ci fossero in palio cambiamenti, i padovani si prendono la rivincita rispetto al 3-0 subito in Ghirada all’andata e chiudono in bellezza davanti al proprio pubblico. Gli orogranata subiscono da subito, vanno sotto 1-0 e non riescono quasi mai a entrare in partita, ad eccezione di buona parte del secondo set, quando una serie di break riesce a portarli avanti 16-12; ma la gestione non ottimale di alcune situazioni rimette in corsa Trebaseleghe, che si rifà sotto (21-20) e va poi a vincere 25-22. Nel terzo si ripete lo stesso andamento del primo set, con il SAV che vince 25-18. Treviso termina il campionato in settima posizione, a pari punti col Silvolley ma sopra per numero di vittorie. Viene superato al fotofinish dal Bolghera che contro UniTrento ha vinto al tie-break, andando a quota 44 punti.

    Coach Zanin: “Silvolley ha giocato davvero una buona gara, nonostante il loro bomber Bellia non sia sceso in campo Cherin l’ha sostituito bene e noi non siamo stati in grado di contenerlo a muro e in difesa. Da parte nostra non siamo mai riusciti a entrare in partita, nonostante venissimo da una buona settimana di allenamenti siamo partiti timidi, con troppe indecisioni. Il secondo set sembrava poter essere alla portata, ma la mala gestione di alcuni colpi nei momenti decisivi ci ha fatto perdere l’occasione di metterci in pari e nel terzo è stato tutto in discesa per Trebaseleghe”.

    Il bilancio del campionato di serie B da parte del coach orogranata: “Alla vigilia del campionato eravamo una delle squadre che avrebbe dovuto soffrire di più per non essere tra le ultime 5 e retrocedere, ma devo dire che abbiamo fatto molto bene, specialmente nella prima metà dell’anno. Tra fine andata e inizio ritorno abbiamo avuto un passaggio a vuoto, ma ci siamo ripresi e il fatto di aver raggiunto la salvezza a quattro giornate dalla fine non è stato per niente scontato. Arriviamo settimi, ma la quantità di gare vinte, ben 16, non è assolutamente cosa da poco. La crescita individuale dei ragazzi si vede sia dai numeri che dalla qualità del gioco e di questo sono soddisfatto”. 

    SAV Silvolley – Volley Treviso 3-0 (25-17, 25-22, 25-18)Silvolley: Cherin 18, Esposito ne, Zanatta 7, Mazzocca 9, Mason 5, Cattarin 1, Mistretta 5, Amarilli (L), Callegaro ne, Zanatta F. 0, Milano ne, Fiscon 8, Bellia ne, Bernuzzi (L). All: DaldelloVolley Treviso: Agapitos 6, Ravagnan 2, Belluco 6, De Lorenzi 0, Pozzebon 0, Sicco 2, Zorzi (L), Menegazzo 1, Filippelli 3, Cortesia 2, Malosso 6, Hristov 8, Tosatto (L).  All. Zanin.Durata set: 22, 28, 23, totale 1 ora e 13 minutiArbitri: Barbara ROBERTO di VI e Matteo CIMAN di VISilvolley: b.s. 13, ace 7, m. 4, err. 21Volley Treviso: battute sbagliate 8, ace 3, muri 2, errori 22

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO