consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Bisceglie ad un passo dal sogno, Modica travolta in gara 1

    Il primo tassello è stato messo al suo posto. L’eloquente successo per 3-0 nella gara d’andata della finalissima playoff ha avvicinato la Star Volley Bisceglie al traguardo della promozione. Le nerofucsia di coach Simone Giunta, rafforzate dall’apporto dell’esperta laterale brindisina Valeria Cristofaro e trascinate dallo splendido pubblico del PalaDolmen, si sono imposte nettamente su Modica.

    Mercoledì, nel confronto di ritorno in programma in Sicilia, vincere due set significherebbe conquistare il salto di categoria.

    La cronaca

    L’atto d’apertura della serie si è rivelato un irresistibile crescendo di Quarto e compagne, determinate nel risalire subito la china dall’1-6 iniziale con le bordate di Civardi e Haliti a suonare la carica (8-10) e quattro attacchi consecutivi a segno di una scatenata Kostadinova (14-12). La reazione delle ospiti (14-15) è stata placata dai colpi precisi di Tomasi (19-16) mentre un ace di Civardi ha incrementato il divario (21-17) e nelle fasi decisive Bisceglie ha mostrato di essere implacabile, mettendo la palla per terra con Kostadinova e Haliti e murando con un’ottima Murri: 25-18 e cambio di campo.

    Una giocata d’astuzia di Mileno ha aperto la seconda frazione, con il servizio vincente di Murri a sancire il 5-2. Modica si è riportata a contatto sul 6-6 e dopo l’8-6 firmato da un muro di Haliti ha prodotto un minibreak che è valso l’8-9 ma un’altra striscia terrificante di Kostadinova ha demoralizzato le avversarie (13-10), annichilite dall’assolo biscegliese che ha lasciato loro appena un punto fino al termine del set, chiuso dalla Star Volley con un pesantissimo 25-11.

    Muro di Tomasi ed ace di Murri per il 6-3 nel terzo periodo. Il capitano Haliti ha siglato il +5 (10-5), ricucito solo in parte dal collettivo ragusano (12-10). Civardi, Tomasi e Haliti le interpreti di un altro devastante parziale di 11-1 che ha spinto Bisceglie sul 23-11: entusiasmo sugli spalti gremiti del PalaDolmen e grande festa per il 25-14 che ha mandato in archivio un match dominato dalle nerofucsia. Mercoledì 22, al pallone geodetico di Modica con inizio fissato per le ore 21, la sfida di ritorno, da preparare nei minimi dettagli.

    Star Volley Bisceglie-Modica 3-0 (25-18; 25-11; 25-14)

    Star Volley Bisceglie: Mileno 2, Haliti 9, Kostadinova 15, Civardi 11, Tomasi 9, Murri 8, Quarto (libero). N.e.: Curci, Cristofaro, Di Paola, D’Ambrosio. All.: Giunta.Modica: Brioli, Liguori 4, Meniconi 10, Ferrarini 6, Lucescul 5, Carnazzo 4, Ferrantello (libero), Lo Iacono 2, Valenti 1, Jimenez, Gambini. All.: D’Amico.Arbitri: Mercuri, Marini.Durata set: 30’, 25’, 27’ per un totale di un’ora e 22 minuti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: buona la prima per Scanzo nei play off, a Trento finisce 1-3

    Scanzo dopo aver spadroneggiato in regular season, si supera nel momento cruciale: in gara 1 dei play-off il blitz 3-1 a Trento condensa tutto ciò che va messo all’interno di un match di questa importanza.

    Eccellente l’approccio, ancor più la tenuta nel punto a punto quasi cronico fino all’essenza che si traduce in quei passaggi in cui i padroni di casa avrebbero potuto scappare dando, di conseguenza, un senso probabilmente diverso ad un sabato perfetto. Reso tale con una encomiabile prova di squadra in cui hanno brillato due cecchini come Luca Innocenti e Simone Falgari: 26 punti per lo schiacciatore, 20 per l’opposto.  

    La cronaca

    L’inizio fa subito ben sperare quanto a concentrazione e lucidità. Basti pensare che Trento mette la testa avanti soltanto sul 18-17 e prima aveva solamente potuto riassorbire il doppio -4 (4-8, 10-14). Innocenti prima mette l’ennesimo break (19-21 costringendo Conci al time-out) poi conserva il +3 sancito da un muro di Reseghetti. Il finale è tutto di Falgari che prima porta al set point poi rompe l’equilibrio.

    I padroni di casa però reagiscono (4-1), ma Scanzo risponde immediatamente agganciando a 7 con Innocenti. E’solo l’inizio di un punto a  punto fatto di sorpassi e controsorpassi (trentini al massimo vantaggio 16-13 annullato da uno 0-3 con ace di Falgari) con equilibrio che resta fino a quota 21. Un attacco out dell’opposto vale il 24-21, i nostri piazzano altri due muri prima di cedere ad un tocco di Pellacani.

    Il terzo periodo ricalca lo sviluppo di quello precedente, ma sul 13-11 Gritti fermato viene rimpiazzato da Carobbio poi un (presunto) tocco su un diagonale di Falgari non viene ravvisato e Fabbri sotto 13-16 ferma il gioco. Una pausa che fa bene tanto che Scanzo rientra e “sgasa” 4-0. Una freccia che resta inserita fino al 18-19 quando un calo di Carobbio riporta avanti l’UniTrento e Gritti nella mischia sul 21-19. Valsecchi rialza il muro (21-21), i giallorossi annullano la chance del 2-1 interno e approfittano di due regali consecutivi in attacco per  il 24-26.

    L’inerzia è nelle mani di Valsecchi e compagni che cominciano alla grande il quarto parziale, gli avversari resistono fino al 9-9 e 12-13 prima di cedere dinanzi alla dirompenza “stappata” dall’ace con bacio al nastro di Gritti (14-17) e proseguita con due muri mortiferi che lanciano il monologo finale. 

    Mercoledì Sant’Anna-Trento e sabato al PalaDespe (ore 21) si decide tutto contro i piemontesi.

    Trento-Scanzo 1-3 (23-25 25-23 24-26 16-25)

    Unitrento: Brignach 11, Graziani 1, Bristot 18, Ceolin 9, Mentasti (L), Spagnolli, Pellacani 10, Bernardis 10, Sandu 5, Dell’Osso 1, Fedrici. N.e. Frassanella, Pesce (L), Braito. All. Conci.Scanzo: Reseghetti 6, Innocenti 26, Fornesi (L), Falgari 20, Carobbio, Carminati, Valsecchi 5, Gritti 8, Marzorati 4, Viti (L). Non entrati: Festa, Pini, Benbourahel, Schembri. All. FabbriArbitri: Martini, Resta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: esordio amaro nei play off per Giorgione, Legnano passa 3-1

    Amaro esordio di play off per l’Azimut Giorgione che a Legnano non va oltre un buon primo set e incamera una secca e compromettente sconfitta (Fo.Co.L. Legnano – Azimut Giorgione 3-1: 19-25, 25-19, 25-21, 25-19).

    Sul rettangolo di gioco lombardo non si verificano i valori ipotizzati sulla carta che vedevano l’Azimut favorita in virtù del primo posto conquistato nel girone B, al termine di un campionato a dir poco dominato. Con qualche passo falso Legnano si era classificata terza nel girone A, un raggruppamento che oggi, probabilmente, può essere definito più competitivo di quello del nord est.

    Perché quel che si è visto a Legnano è stato un Giorgione capace di imporsi solo nelle prime battute di gara. Subito avanti 5-1 e poi 13-6, Pozzoni & c. controllano il ritorno della formazione di Turino che riduce sino al 18-20, salvo poi subire un parziale di 5-1 che chiude la frazione di gioco. Tutto secondo pronostico ma solo fino a qui.

    Dal secondo set, Legnano sale in cattedra e lì rimane fino alla fine del match. Il palasport è stracolmo e il pubblico amico caldo più che mai. Moroni è inarrestabile e con 7 punti personali nel secondo set e altrettanti nel terzo (chiuderà come best scorer con 22) fa girare la partita. Il dominio Legnano è ineccepibile e apparentemente incontrastabile a causa dei numerosi errori anche in fase offensiva commessi dalle venete. Nel quarto l’Azimut lotta con i denti trascinata da Pozzoni e Andrich ma le palle sprecate sono troppe.

    Paolo Carotta: “Abbiamo gettato al vento una grossa opportunità. Siamo partiti bene ma poi abbiamo subito il loro gioco sbagliando troppi palloni. A mente fredda ci sarà da riflettere sul motivo per il quale non siamo riusciti ad esprimerci ai nostri standard”.

    Per l’Azimut, il sogno A2 rimane ora appeso ad un filo. Prima del match interno del 1° giugno con Garlasco bisognerà attendere il risultato di Garlasco – Legnano, in programma sabato prossimo 25 maggio. Se le atlete di Legnano vinceranno almeno due set, l’A2 sarà per loro matematica. Il lumicino per l’Azimut rimarrà pertanto acceso solo in caso di vittoria piena (3-0 o 3-1) di Garlasco. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Tuscania supera Ancona e si prende la prima delle due finali play off

    Una Maury’s Com Cavi Tuscania praticamente perfetta supera in tre set Begin Volley Ancona e si aggiudica con il massimo scarto la prima delle due finali play off. Mvp del match, Michele Simoni autore di una prestazione davvero super.

    Ora l’appuntamento è per mercoledì prossimo quando alle 20 Tuscania scenderà in campo a Sassuolo contro Kerakoll Volley per gara due.

    La cronaca

    Al fischio di inizio dei signori arbitri Erika Burrascano e Raffaella Ayroldi, Perez Moreno dispone Tuscania in campo con Marrazzo in regia e Buzzelli opposto, Festi e Simoni al centro, Genna e Lucarelli di banda, Rizzi libero. Coach Della Lunga risponde con Larizza in regia con Santini opposto, Fantauzzo e Ferrini di banda, Ferraro e Gasparroni al centro, Giorgini libero.

    Parte forte Tuscania il muro di Simoni per il primo break 6-2. Ancora un muro di Buzzelli su Fantauzzo e Ancona è costretta a fermare il gioco 9-4. Due tocchi consecutivi a rete di Fantauzzo e Tuscania trovail massimo vantaggio 17-12, Della Lunga ricorre al secondo time-out. L’ace di Festi per il 21-16. L’errore di Ferrini dai nove metri chiude il primo parziale 25-19.

    Secondo set con Tuscania subito avanti 5-9. Il muro di Festi su Fantauzzo costringe gli ospiti a fermare il gioco 12-7. Al rientro in campo, attacco vincente di Genna, ace di Festi e mani fuori di Buzzelli e Tuscania prende il largo15-8. Simoni chiude una lunga azione, secondo time-out chiesto da Della Lunga 16-8. Festigiganteggia a rete 20-11. Reazione ospiti, l’attacco di Buzzelli finisce fuori, Perez Moreno ne approfitta per fermare il gioco 20-14. Parziale di 0-4 per Ancora con Ferrini al servizio, nuovo time-out Tuscania 22-18. Due primi tempi, uno di Festi l’altro di Simoni chiudono il parziale 25-21.

    Terzo set con gli ospiti che provano subito la fuga 3-7, Tuscania ferma il tempo. Si va procede punto a punto con gli ospiti avanti 10-14. Due muri di Lucarelli e Tuscania prima pareggia e poi conSimoni ace si porta avanti 15-14. Muro di Buzzelli su Ferrini 17-14. A segno il primo tempo di Simoni, la panchina ospite ferma il gioco 21-17. Al rientro ancora Simoni con un pallonetto 22-17. Fantauzzo annulla il primo delle cinque match ball in favore di Tuscania 24-20. Lo stesso martello marchigiano sbaglia dai nove metri e la Maury’s Com Cavi Tuscania si aggiudica set e incontro 25-20.

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Begin Volley Ancona 3-0 (25-19; 25-21; 25-20)

    Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli (cap) 15, Simoni 8, Genna 9, Festi 9, Lucarelli 5, Stoleru, Pieri, Borzacconi, Marrazzo 2, De Angelis, Rizzi (L1), Facchini, Quadraroli (L2), Rogacien. All. Victor PerezMoreno, 2° All. Francesco BarbantiBegin Volley Ancona: Giorgini, Larizza 1, Giombini, Pulita, Albanesi, Gasparroni 2, Fantauzzo 10, Tomassetti, Ferraro 2, Ferrini 11, Sansonetti, Ujkaj, Santini 9, Durazzi. All. Dore Della Lunga. 2° All.Paolo MontiDurata: ’28, ’29, ’27Abitri:  Erika Burrascano e Raffaella AyroldiMVP: Michele Simoni premiato da Vincenzina Astolfi, dirigente Tuscania Volley

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato sbanca Cagliari e ipoteca il passaggio del turno

    L’Ariete Prato sbanca Cagliari ed ipoteca il passaggio del turno. Grande prova delle ragazze di Nuti che vincono netto il primo set in casa dell’Alfieri e poi sanno offrire nei due parziali successivi, vinti in rimonta. Clamoroso il terzo con l’Ariete capace di recuperare dal 17-11 al 23-25 finale. Alla fine tre set e tre punti preziosi per il ritorno.

    La cronaca

    Prato con Mennini e Fanelli in diagonale, Cecchi e Piccini al centro, Nesi e Saletti in attacco e Conticini libero. Inizio teso per entrambe le squadre che commettevano diversi errori, in un Pala Cus torrido. Prato avanti (2-4 e 3-5) con Saletti e Cecchi. Recupero di casa con Moss e Boso a far la differenza in attacco (6-8). Ariete a sua volta a recuperare (9-9) e poi con parallela di Nesi per il 9-11. Errore Moss (9-12). Sul pallonetto di Saletti che firmava il 10-4 tempo coach Loi. Ariete brava ad alternare attacchi di potenza a pallonetti e che scappava sull’11-16. Saletti in pallonetto ed all’ace per il 12-18. Piccini in primo tempo e poi muro Nesi per il 13-20. Tempo Cagliari. Alla ripresa una lunga azione veniva chiusa dal muro a uno di Fanelli (14-21). Ricostruzione non perfetta di Prato ma comunque Ariete efficace per il 15-23.  Gran fast di Piccini per il 24. Chiusura Cecchi di prima intenzione.

    Nel secondo parziale inizio forte di Prato (2-5) ma immediata reazione cagliaritana con Boso (7-5). Nuti dava campo a Lichota. Prato falloso ed in confusione (8-5) e tempo Nuti. Muro di casa che conquistava il 9-5. Prato che adesso doveva stringere i denti. Brava Piccini a vincere la contesa a rete per il meno due (10-8). Cagliari spingeva al massimo, Prato non mollava. Fase delicata del match. Piccini a muro per il meno uno (11-10) e Nesi per la parità. Equilibrio fino 17-17 con i cambi palla ad avere la meglio. Saletti e Piccini firmavano il break (17-19). Moss recuperava per il 19-19. Prato sbagliava la palla del nuovo più due e si rimaneva in parità (20-20). Dentro Mazzoni per dare sostanza alla ricezione. Brava Mennini a strappare il 22-22 sulla ricezione imperfetta. Prato sul 22-23 e tempo Alfieri. Muro Mennini (22-24) ed ancora tempo Loi. Saletti chiudeva con attacco dal centro.

    Nel terzo inizio deciso di Cagliari con Moss al servizio (2-0). Prato a recuperare (2-2) ma l’Alfieri trovava il break sul 6-3 e sul 7-4 con qualche sbavatura pratese. Ariete che non mollava e Saletti firmava il 9-8. Cagliari ci metteva tutta sé stessa per riaprire la sfida e Boso firmava il 12-8. Tempo Nuti. Ace di Moss per il 13-8. Sempre sul servizio di Moss, Soro trovava il 14 dal centro. Cecchi in pallonetto per il 15-10. Ariete meno lucida in questa fase e Cagliari che saliva sul 17-11 con Cenghialta. Ariete con le unghie per il 17-14. Sull’attacco di Moss che firmava il 18-14 tempo Nuti. Sul 20-15, Moss, Nuti mandava in campo Mazzoni. Piccini in fast per il 19-17. Out Morgia ed out Moss e Prato in parità (19-19). Cecchi per il 21-21. Boso out e primo vantaggio pratese (21-22). Mani out di Fanelli (21-23) tempo Loi. Boso a tenere viva la squadra di casa (22-23). Erroraccio Prato per la parità. Saletti e Cecchi per il 24. Battuta forte di Saletti e chiusura Nesi per il trionfo pratese.

    Gara di ritorno fissata per martedì 21 maggio alle 19.00 al Palazzetto di San Paolo di Prato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Garlasco ricarica le batterie in attesa di Legnano

    Arriva finalmente il momento dei play-off per le GarlactiGirls! Partono con la giornata di riposo le neroverdi, che approfitteranno per studiare e osservare la sfida tra la terza classificata del girone A Fo.Co.L Legano e la prima classificata del girone B Azimut Giorgione. Il regolamento prevede un girone di tre squadre che disputeranno due gare di sola andata. Chi alla fine delle tre gare risulterà essere la prima classificata otterrà la promozione in serie A2. Due sfide che non lasciano possibilità di errore, e che richiederanno la massima concentrazione a tutte le squadre coinvolte. Chi sarà più preciso e commetterà meno errori avrà la meglio in questo rush finale.

    La preparazione non sarà semplice, ma le GarlactiGirls sanno su cosa concentrarsi, approfittando anche delle giocatrici più esperte, come la palleggiatrice Beatrice Giroldi, che ha ben quattro anni di esperienza in serie A2: “Il weekend libero che avremo questa settimana ci permette di ricaricarci e riprendere le forze per affrontare queste gare. In palestra stiamo lavorando su di noi, esercitandoci molto in difesa, considerando che andremo a scontrarci con due formazioni che sono molto forti in attacco. Le squadre che incontreremo sono molto precise e determinate ma stiamo facendo del nostro meglio per prepararci. Dopo la prima gara tra Legnano e Giorgione inizieremo a mettere nei nostri allenamenti qualche pillola della partita per poi focalizzandoci proprio su Legnano. Il valore tecnico messo in campo dalle tre squadre partecipanti sarà molto alto, ma in queste partite quello che fa tutto è la testa: la squadra più determinata, aggressiva e più focalizzata sull’obbiettivo sarà quella che avrà la meglio. Ci sarà bisogno di tanta concentrazione e di voglia di chiudere i fondamentali”.

    “Per come è strutturata la formula dei play-off non ci saranno vantaggi per nessuno. L’unico vantaggio di questa modalità è che consente a tutte le squadre di disputare una partita in casa. Partire da Garlasco con il nostro pubblico dà una bella spinta: il palazzetto è sempre pieno per le gare casalinghe e non dubito che sarà così anche per la prossima. Speriamo di giocarci tutto l’1 giugno a Castelfranco Veneto con Giorgione.”

    La prima gara di questo girone vedrà quindi la terza classificata Legnano ospitare la capolista Giorgione. Nella seconda giornata le neroverdi, classificatesi seconde, ospiteranno Legnano per poi partire verso la trasferta contro Giorgione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, al via i Play Off per a Nef Osimo: “Vogliamo arrivare in fondo”

    Ci siamo. Comincerà sabato 18 maggio alle ore 18.00 il cammino play-off della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Al Pala Bellini arriverà il Villa d’Oro Modena per la prima di una doppietta di partite da dentro o fuori.

    “Giocheremo contro una compagine forte e ben strutturata ma noi non siamo da meno – sottolinea il ds osimano Amedeo Gagliardi – . Affronteremo questo match senza porci dei limiti perché vogliamo arrivare fino in fondo, giocando la nostra pallavolo”.

    Un risultato, quello dell’ingresso nell’esclusivo circolo dei play-off, tanto agognato dalla società biancoblu. “Già dalla costruzione della squadra di quest’anno ci eravamo posti l’obiettivo di giocare fino all’ultima palla per raggiungere i play-off – racconta Gagliardi – quest’anno ci siamo riusciti mentre nella passata stagione li avevamo soltanto sfiorati“. Ecco perché “siamo soddisfatti della squadra e dello staff ma ora dobbiamo voltare pagina perché ci aspetta questo mini-campionato da affrontare al massimo per ottenere il massimo“.

    La responsabilità è grande ma il gruppo a disposizione di coach Roberto Pascucci è sicuramente all’altezza. “Ha dato sempre il massimo – ricorda il ds – . Sicuramente la società ci ha sempre supportato, come con l’arrivo natalizio di Boesso che ha dato i suoi frutti“. E conclude: “Faccio i complimenti a lui ed a tutto il gruppo che avevamo costruito perché questo risultato è prevalentemente merito loro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: GLS Salerno Guiscards, a Napoli il primo match point promozione

    Primo match point promozione per la GLS Salerno Guiscards. Dopo aver vinto Gara 5, riportando la serie in parità, le foxes care al presidente Pino D’Andrea domani, sabato, con fischio d’inizio alle 19:30, saranno di scena a Napoli per la decisiva Gara 5 contro la Volley World. Il giusto epilogo per una serie emozionante, spettacolare, combattuta che ha visto sfidarsi due squadre che dopo aver dominato i rispettivi gironi di regular season stanno regalando grande spettacolo anche in questa finale play off.

    La squadra che vincerà sarà promossa in Serie B2, mentre la perdente affronterà la vincente della sfida tra Caivano e Agropoli Paestum con le napoletane che hanno vinto Gara 1, per il secondo posto che vale la promozione in una serie al meglio delle tre gare, in programma il 25 e il 29 maggio con eventuale Gara 3 il 1° giugno.

    La GLS Salerno Guiscards arriva a questo match sulle ali dell’entusiasmo e con le ritrovate certezze dopo la splendida vittoria in Gara 4, mercoledì scorso alla Senatore. L’obiettivo è di chiudere i conti in chiave promozione ma sicuramente non sarà semplice. Capitan Corallo e compagne, però, hanno dimostrato di possedere le armi per mettere in difficoltà la compagine partenopea, che in tutta la stagione ha perso soltanto due partite in questa serie.

    Questo in programma sul campo dell’Itas Vittorio Emanuele II di Napoli sarà un match che si annuncia equilibrato e combattuto. A fare la differenza saranno sicuramente la tenuta mentale, l’approccio al match, la voglia di rincorrere o difendere un pallone in più, la grinta e, inevitabilmente, visto il caldo e la logica stanchezza di fine stagione, anche la condizione fisica e la brillantezza atletica. Dal punto di vista tecnico e tattico, d’altronde, le due squadre ormai si conoscono a memoria dopo quattro sfide in meno di due settimane che si aggiungono alla sfida di Coppa Campania. 

    “Dopo un’ottima prestazione fatta in Gara 4 – ha dichiarato coach Paolo Cacace – ci siamo subito proiettati a pensare e ragionare su Gara 5. Gli impegni così ravvicinati devono farci metabolizzare sin da subito sia le cose buone e sia gli errori fatti nelle sfide precedenti, perché ogni partita è una storia a sé. Dopo l’ultimo incontro disputato, andiamo a Napoli consapevoli che possiamo giocarcela alla pari e ottenere il nostro risultato nonostante la trasferta sia in una palestra che sarà gremita di tifosi in ogni suo spazio e con un clima molto caldo non solo a livello di entusiasmo. Affronteremo la gara al meglio delle nostre possibilità e poi il campo ci dirà se siamo stati più o meno bravi dei nostri avversari. È una partita da affrontare soprattutto a livello emotivo, sarà una gara nella gara e chi riuscirà ad avere i giusti focus otterrà il risultato stagionale già da questo sabato”.

    Questa sarà la tredicesima sfida della storia tra GLS Salerno Guiscards e Volley World Napoli che si sono sfidate sette volte in campionato, una in coppa e quattro in post-season. Il bilancio è di sette vittorie per la GLS Salerno Guiscards e di cinque per la Volley World Napoli. Gara 5, sesta sfida stagionale tra i due sodalizi, non sarà l’ultima, considerato che le due squadre si affronteranno anche in Supercoppa il prossimo 9 giugno, nell’atto conclusivo di questa lunga stagione agonistica.  Atteso gran pubblico in palestra ma naturalmente il match tra Volley World Napoli e GLS Salerno Guiscards sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 19:15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO