consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Luca D’Amico è il nuovo allenatore della GesanCom Marsala Volley

    Appena il tempo di complimentarsi con l’Altino Volley, neo vincitrice dei Play Off promozione per la A2, che la GesanCom Marsala Volley si lancia da subito nella creazione del roster per la prossima stagione sportiva 2024/25. Il primo nome a comporre il futuro puzzle biancoazzurro è quello di Coach Luca D’Amico da tre stagioni alla Pvt Modica, che iniziano in A2 da secondo a Coach Enrico Quarta e terminano nella passata stagione con la conquista, da primo allenatore del Team ragusano, della promozione in serie B1.

    Coach D’Amico inizia nel 2013 allenando le giovanili dell’Igor Gorgonzola Novara   finendo per approdare in serie A1 come Assistant Coach del Team piemontese. Poi esperienze sempre in crescendo, in Puglia a Maglie nel 2015/16, a Sant’Elia nel triennio dal 2017 al 2020 per poi approdare in Abruzzo ad Altino. Con il club biancorosso vincerà la serie B1 e nella stagione successiva lo guiderà in serie A2.

    “Sono davvero contento di essere arrivato a Marsala – dichiara Coach D’Amico – ci siamo trovati subito in sintonia con la dirigenza su quelli che sono gli obiettivi della GesanCom Marsala Volley al fine di allestire un roster altamente competitivo. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza per conoscere quella che è considerata nell’ambiente una bellissima città con una grande tradizione pallavolistica”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Peppe Romeo sostituisce Domenico Fazio sulla panchina de La Saracena

    Dopo due stagioni, il tecnico barcellonese non è più l’allenatore della prima squadra pattese. Per lanciare un nuovo corso, siglato l’accordo con coach Peppe Romeo, originario di Sant’Agata di Militello. Nel suo passato di allenatore, esperienze significative a Brolo in A2 e B1 maschile, Santo Stefano di Camastra e nella sua città natale

    Tempo di saluti in casa La Saracena Volley. Ultimata la stagione di serie B2 con l’ottimo piazzamento finale raggiunto, la società bianco-nera sta già muovendo i primi passi programmatici della nuova stagione.

    Intanto, non sarà più coach Domenico Fazio a sedere in panchina quale head coach. Dopo attenta e comune riflessione, le parti hanno deciso di non proseguire insieme, nonostante i risultati raggiunti e la grande amicizia che lega il tecnico barcellonese all’ambiente de La Saracena.

    “Dispiace non poter continuare il cammino con Domenico Fazio – ha commentato il presidente Luca Leone –  amico e persona di valore. Avrei voluto poter proseguire insieme ma la vita è fatta di necessità personali che vanno accompagnate, anche al di là dei forti legami umani instaurati in questi due anni. Qui sarà sempre il benvenuto e troverà un ambiente pronto ad ascoltarne i preziosi consigli. Lo ringrazio a nome di tutta la dirigenza per questo splendido biennio, non scordando anche di evidenziare come il 7° posto in classifica finale, raggiunto la scorsa annata, rappresenta il miglior piazzamento nella storia della società”.

    Unitamente, la società rende noto di aver trovato l’accordo per la prossima stagione con coach Peppe Romeo.

    Nato e cresciuto a Sant’Agata di Militello, classe 1983, il neo-tecnico de La Saracena è sposato e papà del piccolo Alessandro. Giornalista professionista presso la Gazzetta del Sud, ha un passato da atleta in cui, dopo la trafila nelle giovanili e una militanza in tutte le categorie regionali, ha conquistato la promozione in serie B1 con la maglia del Brolo nella stagione 2005/2006.

    Da allenatore, questo il suo recente curriculum:

    2019/2020        Sant’Agata Volley serie C F

    2018/2019         Sant’Agata Volley serie C F

    2017/2018         Sant’Agata Volley serie C F

    2016/2017         Volley Torrenova giovanili

    2015/2016         Stefanese Volley C F

    2013/2014         Stefanese Volley C F

    2012/2013         Volley Brolo serie A 2 M – 2° allenatore con Paolo Tofoli

    2011/2012          Volley Brolo serie B1 M – subentrato come 1° allenatore nel mese di Novembre, ottenendo l’accesso ai Play-Off, la vittoria della Coppa Italia di B1 e il successivo ripescaggio in A2.

    Soddisfatto il massimo dirigente bianco-nero: “Dovendo rinunciare ad una persona e tecnico del calibro di Domenico Fazio, abbiamo cercato di puntare su una figura di esperienza ma che potesse, al tempo stesso, darci pari garanzie sul piano umano. Crediamo che Peppe Romeo sia il tecnico giusto, nel momento giusto. Non era facile trovare un persona del territorio che potesse incarnare i suoi valori umani e professionali”.

    “La possibilità della Saracena è giunta nel momento in cui meno me l’aspettavo – ha dichiarato coach Peppe Romeo. Nelle passate stagioni c’erano stati contatti con qualche società ma non si era andati mai oltre semplici scambi d’impressioni, anche perché per situazioni mie personali e professionali avevo sempre escluso una possibilità di rientrare. Stavolta la chiamata del presidente mi ha veramente sorpreso, oltreché ovviamente farmi grande piacere”.

    “Sin dal nostro primo incontro – prosegue il tecnico orignario di Sant’Agata di Militello – il confronto mi ha subito intrigato e coinvolto, facendomi riscoprire sensazioni che credevo facessero parte di un passato per me ormai in soffitta. Non devo certo essere io ad illustrare storia e qualità di una società come La Saracena, divenuta nel tempo una delle realtà più solide della pallavolo in provincia e non solo, capace di consolidarsi dapprima a livello regionale e quindi nei campionati nazionali, cogliendo soddisfazioni meritate. Una dirigenza che da fuori ho sempre visto ed apprezzato come appassionata e competente, capace di creare un ambiente positivo e propositivo”.

    “Arrivo dopo tre stagioni di serie B2 – conclude Romeo – condotte sempre a testa altissima e con un lavoro che ha dato inequivocabili riscontri in termini di qualità e crescita del gruppo. Personalmente oltre ad un grande onore, sedermi su quella panchina sarà dunque anche un onere importante, per cui non posso far altro che ringraziare la dirigenza tutta per la fiducia che ha voluto attribuirmi, garantendo insieme alla squadra il massimo dell’impegno per non deludere le aspettative”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo dà il benvenuto a Luca Gori e conferma Filippo Boesso

    Prosegue l’intensa attività in casa la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. La dirigenza biancoblu è in piena attività e si è assicurata le prestazioni sportive di Luca Gori, promettente libero classe 2002 di 172 cm proveniente dalle categorie superiori, precisamente Virtus Fano, dove è cresciuto pallavolisticamente fino ad arrivare in prima squadra in A3. Un elemento di spessore, giovane ma già con un bagaglio d’esperienza interessante.

    “La prima cosa che mi ha ispirato ad essere un nuovo giocatore della NEF Osimo è stata la professionalità e i progetti della società – afferma Gori – Mi hanno messo in chiaro gli obiettivi della prossima stagione e non ho potuto rifiutare. Conosco molto bene Roberto visto che è stato il mio allenatore per tutte le giovanili e per una stagione in prima squadra a Fano e penso che con lui alla guida potremmo fare un buonissimo campionato. Ho trascorso tutta la mia “vita” pallavolistica a Fano e negli ultimi 4 anni sono stato il secondo libero della prima squadra, affrontando ed allenandomi con i migliori giocatori dell’A3, fino ad arrivare alla promozione in serie A2 nella stagione appena trascorsa. Pur essendo giovane credo di avere l’esperienza e la tecnica per intraprendere questo progetto e grazie all’impegno e alla determiniamo arrivare all’obiettivo indicato dalla società”.

    Non solo nuovi arrivi ma anche conferme in casa Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Fara parte de i “senza testa” Filippo Boesso, esperto schiacciatore, arrivato in corso d’opera, che ha portato la sua qualità ed esperienza al servizio del roster di coach Roberto Pascucci. Un tassello fondamentale da cui ripartire in vista della prossima stagione.

    Foto di Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo

    “Volevo rimanere in questa società dove mi sono trovato benissimo e sono felice che la cosa sia stata reciproca – afferma Boesso – Sono felice che rimanga lo staff tecnico ed alcuni giocatori chiave. Mi piace molto questo progetto e l’obiettivo per la prossima stagione è quello di migliorare l’ottimo cammino di questa annata sportiva”.

    Soddisfazione per la dirigenza biancoblu. “Pippo ha dimostrato ancora una volta di essere una persona di spessore – afferma il ds Gagliardi – C’è stata unità d’intenti sin da subito, nonostante lui avesse molte offerte anche da categorie superiori. Questa conferma ci riempie d’orgoglio ed è segno che stiamo lavorando bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Mokavit Rosaltiora a caccia della salvezza nell’ultima gara stagionale

    Ultima gara stagionale, comunque vada, per Mokavit Rosaltiora che domani, mercoledì 5 giugno, alle 21.00, affronterà al PalaManzini l’ultimo match degli spareggi delle terze dopo la vittoria di Racconigi conquistata con tanto cuore. Avversario sarà Erresse Pavic Romagnano, formazione diretta da coach Andrea Cova ed è inutile dire cosa sia stata questa figura per Rosaltiora negli anni recenti.

    Gli ‘dei’ dello sport si sono divertiti a creare questo incrocio quasi fratricida; un derby che vale la salvezza contro il tecnico che ha plasmato buona parte dello zoccolo duro della squadra lacuale portandola nella massima categoria con la storica cavalcata del 2018. Ed è altrettanto curioso denotare come il vice del coach oggi al Pavic fosse proprio Fabrizio Balzano. In graduatoria del gironcino Pavic ha tre punti e guida i giochi, segue Verbania con i due punti presi a Racconigi. Di conseguenza chi vince (con qualsiasi risultato) manterrà la categoria ed in caso di arrivo a pari punti delle due contendenti (Racconigi con due sconfitte è ormai tagliata fuori) si guarderebbe il numero di vittorie ottenute.

    Romagnano è squadra giovane ma sa giocare ed è ovviamente ben allenata e capace di colpacci importanti. Ancora senza Emily Velsanto (a lei un ‘in bocca al lupo’ che è particolarmente caloroso) e Greta Medali e non in perfetta forma, a Verbania servirà gettare ancora una volta il cuore oltre gli ostacoli insieme al pubblico amico.

    (Fonte: comunicato stampa)       LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Bisceglie saluta e ringrazia coach Simone Giunta

    Un ideale cassetto pieno zeppo di emozioni incancellabili. Una stagione memorabile, conclusa con la trionfale e storica promozione in B1.

    Un percorso meraviglioso, compiuto insieme, superando tutte le difficoltà e gli imprevisti. Il legame tra Star Volley Bisceglie e Simone Giunta è divenuto talmente stretto che dover annunciare l’interruzione del rapporto lavorativo suona molto strano.

    Il 41enne tecnico mesagnese non sarà alla guida del team nerofucsia nella stagione 2024-2025: nuove ed esaltanti sfide professionali, in una categoria superiore a quella appena conquistata, attendono l’allenatore e l’uomo, che ha lasciato un segno indelebile portando a Bisceglie grande attitudine al lavoro, meticolosa preparazione ed enorme sapere pallavolistico, fondendo il tutto con un’empatia eccezionale e una continua disponibilità al confronto.

    “Simone Giunta, in appena dieci mesi, ha dato tanto al movimento del volley biscegliese: la grande famiglia nerofucsia, nell’esprimergli immensa gratitudine, lo abbraccia virtualmente e gli augura il meglio di vero cuore. “

    La dirigenza della Star Volley Bisceglie annuncerà a breve il nominativo del nuovo trainer.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss Casciavola conferma Jessica Vaccaro e Sara Panelli

    Inizia a prendere forma la PediaTuss Casciavola edizione 2024/2025 che si cimenterà per la quinta stagione consecutiva, nel campionato di serie C. A sposare ancora il progetto rossoblù sono l’opposto Jessica Vaccaro e la palleggiatrice Sara Panelli.Per quanto riguarda Vaccaro per lei è la terza stagione con la Pallavolo Casciavola. Dopo due anni difficili, alle prese con infortuni molto lunghi che ne hanno compromesso il rendimento, ma fatto emergere un carattere straordinario ed una volontà di ferro, Vaccaro è rientrata in campo nel finale della scorsa stagione mostrando subito tutto il suo valore. «Non vedo l’ora di ripartire – spiega l’opposto rossoblù – in questi mesi ho sofferto tanto a restare fuori, voglio tornare a dare il mio contributo alla squadra e cercare di migliorare il risultato ottenuto tutte insieme nella stagione appena conclusa».Sara Panelli invece è arrivata in rossoblù nella scorsa stagione dopo aver vestito le maglie del Delfino Pescia e del Porcari Volley. Al suo primo campionato di categoria ha mostrato progressi notevoli tanto arrivare ad una conferma meritatissima. «A Casciavola mi sono trovata molto bene e grazie al coach e alle compagne credo di essere crescita molto – spiega Panelli – per questo quando mi è stata proposta la riconferma ho accettato con entusiasmo, ormai al Pala Pediatrica mi sento a casa».

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox Volley il prossimo anno avrà anche una squadra in Serie B2

    Ci sarà anche una squadra di B2 con il nome e i colori della Megabox Volley Vallefoglia al via della prossima stagione sportiva 2024/25. Sarà composta per lo più da atlete Under 18 del territorio, guidate dall’allenatore Matteo Costanzi, vent’anni di esperienza nel settore giovanile femminile, 4 titoli regionali e altrettanti finali nazionali. La squadra giocherà le proprie partite al PalaDionigi di Montecchio, e sarà il fiore all’occhiello del progetto Mega Volley NextGen, che nasce per portare un contributo, attraverso la pallavolo, allo sviluppo a tutto tondo della personalità dei giovani atleti dando vita a uno spazio dedicato ai più giovani con un filo diretto con la prima squadra.

    Così spiega lo spirito dell’intera operazione il presidente della Megabox Volley Ivano Angeli: “Vogliamo formare nelle bambine e nelle adolescenti un sistema di valori familiari, culturali,umani e sportivi che contribuiscano alla loro crescita, perché possano diventare persone creative e artefici del proprio futuro.Vogliamo dare loro un ambiente sicuro nel quale fare sport, conoscere altri coetanei, giocare e crescere assieme. Il nostro lavoro non si baserà sull’illusione che ognuna di loro possa diventare una giocatrice di pallavolo professionista. Il compito del club nel lavorare con i giovani è quello di fornire opportunità di autodeterminazione, scoperta dei talenti, manifestazione delle proprie capacità e scelta consapevole del percorso di vita. Sogniamo di creare un club che diventi un simbolo dell’unione tra sport, cultura, business ed energia creativa delle persone”.

    Così presenta il progetto la Supervisor del settore giovanile Tatiana Kosheleva, immediatamente operativa nel suo nuovo ruolo in società: “Lo sviluppo dello sport giovanile è un processo lungo e impegnativo, che richiede attenzione e risorse. Nei piani del nostro club c’è la costruzione di un sistema che includa squadre giovanili di tutte le età. Seguendo l’esempio delle atlete della squadra di A1, le giovani giocatrici impareranno la responsabilità, la dedizione e la mentalità vincente, svilupperanno abitudini sane, fisseranno obiettivi nella vita e nello sport e li raggiungeranno. Vogliamo creare condizioni favorevoli per formare una nuova generazione di atlete che in futuro potranno rappresentare con onore la regione e il paese”.

    Queste le parole dell’allenatore Matteo Costanzi: “Per me allenare significa mettersi a disposizione di un gruppo di lavoro, avere il dovere di fornire alle ragazze sia gli strumenti tecnici, sia la mentalità e i valori necessari per formarle come giocatrici. In una giocatrice apprezzo l’umiltà, il mettersi a disposizione della squadra e dello staff e al servizio delle compagne per raggiungere un obiettivo comune, e la voglia di superare i propri limiti. Questo progetto è un grande stimolo per dare una reale opportunità alle giovani di cimentarsi in un contesto serio e professionale e poter diventare giocatrici di alto livello”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Anderlini acquisisce il titolo di Serie B1 dal Mio Volley Piacenza

    La Scuola di Pallavolo Anderlini comunica l’acquisizione del titolo di Serie B1 femminile per la stagione 2024 – 2025: nei giorni scorsi, è stato infatti siglato l’accordo per acquisire il titolo sportivo da Mio Volley Piacenza. Contestualmente, Anderlini ha ceduto il proprio titolo di Serie B2 femminile.

    Nella prossima stagione, la società modenese prenderà quindi parte con la propria formazione di Under 18 di Eccellenza alla terza categoria nazionale: si tratta di un passo significativo, che dà continuità al progetto di crescita delle proprie atlete che da sempre Anderlini porta avanti e che consentirà di vedere in campo tante ragazze 2007, 2008 e 2009 già protagoniste in Serie B2 quest’anno e alcune delle quali nel giro delle Nazionali Giovanili. Giocare nei campionati di Serie si conferma una scelta tecnica di grande rilevanza per i settori giovanili di alto livello.

    La pianificazione della stagione di Serie B1 e l’acquisizione di titolo non sarebbe stata possibile senza il fondamentale supporto di Imoco Volley, con cui Anderlini collabora sin dal 2018 nell’ambito dell’Imoco Volley Center per proporre alle proprie atlete un percorso tecnico coordinato e di qualità.

    Questo il commento di Marco Neviani, Direttore Generale Anderlini: “È un passo molto importante per Anderlini che punta a dare uno strumento in più alle proprie ragazze, con un ulteriore incremento di qualità e di possibilità di confronto. E’ conseguenza degli ottimi risultati delle squadre nei campionati giovanili nazionali e delle numerose convocazioni arrivate dalle nazionali giovanili. È anche un investimento importante, ma che contiamo possa tornare in qualità e in immagine per Anderlini. Ci tengo anche a ringraziare Imoco Volley per aver condiviso e supportato il progetto”.

    Esprime grande soddisfazione Simone Gualtieri, Direttore Sportivo del Settore Femminile di Eccellenza Anderlini: “Per la prima volta nella sua storia, Anderlini prenderà parte ad un campionato di Serie B1: per prima cosa voglio ringraziare la Società per lo sforzo economico sostenuto e per la grande opportunità che sta dando a me come DS, a Roberta Maioli che guiderà il gruppo in panchina ed a tutte le atlete. Abbiamo ragazze talentuose del 2007, 2008 e 2009 che meritano un’esperienza come questa che le proietta già nel mondo dei grandi. Sappiamo che sarà un anno complicato, difficile ma ci porterà a fare cose importanti nel settore giovanile: il campionato potrà essere difficoltoso, ma ce la metteremo tutta perché le ragazze crescano sempre più e per mantenere il titolo. Ringrazio poi Imoco Volley nelle figure del Presidente Pietro Maschio e Silvia Giovanardi per il supporto”.

    Lato Imoco Volley, queste le parole di Silvia Giovanardi, Responsabile del Settore Giovanile: “La scelta che Anderlini ha fatto per la prossima stagione agonistica è la prova del grandissimo impegno nel preservare la propria Mission. IMOCO Volley non ha mai avuto dubbi su questo fin dal principio del Progetto intrapreso insieme a loro ed altre realtà e per questa ragione ha cercato di affiancarli e supportarli in questa scelta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO