consigliato per te

  • in

    B1 femminile, l’Arredo Frigo Valnegri cede 3-0 a Torino

    Di Redazione

    Nonostante una prestazione nel complesso abbastanza buona, nulla può l’Arredo Frigo Valnegri contro la vicecapolista Volley Parella Torino che non lascia nemmeno un set.

    Le termali cominciano con l’acceleratore premuto: dopo un botta e risposta iniziale Fabbrini in battuta manda in tilt le avversarie portando il punteggio sul 1-7. Le torinesi non tardano a rimettersi in carreggiata, colmando man mano il gap fino a riagguantare il pareggio ai 12, complici anche alcuni errori. Scardigli e Mirabelli in extremis ci mettono una pezza sopra, mantenendo Acqui Terme in avanti. Le padrone di casa si rimettono ancora una volta in pari, ma anche stavolta le ragazze guidate da Ivano Marenco rimangono avanti grazie a Bondarenko. Il terzo tentativo è quello favorevole che, dopo il 15 pari passa sopra. Bondarenko risponde, ma le torinesi con un unico giro si portano a soli due punti dalla chiusura del set che si conclude 25-18.

    La seconda frazione è all’inseguimento sin dalle prime battute per le acquesi che provano con tutte le loro forze a mantenersi a mantenersi in gioco. Dopo un’inizio un po’ contratto, nella seconda metà del set le termali riescono a colmare buona parte del gap. Nonostante un finale combattutissimo e un recupero da 24-20 a 24-23 grazie a Lombardi e Scardigli, le padrone di casa trovano colpo vincente con la ex acquese Cicogna.

    Nel terzo set l’Arredo Frigo Valnegri parte subito bene portandosi sul 1- 4, le avversarie si riportano subito in pari e la gara prosegue punto a punto sino al 15-15 quando il Volley Parella Torino trova il break vincente che le porta cinque passi avanti. I tentativi di inseguimento sono vani: le torinesi mantengono il vantaggio, chiudendo 25-19.

    Una prestazione, comunque non da buttare per la formazione acquese, come dichiarato dal tecnico Ivano Marenco a fine gara: “Abbiamo fatto una buona partita contro una squadra che merita la posizione in cui è. Come altre volte ci è mancato un po’ di coraggio. Adesso avremo un turno di partite contro le squadre più vicine a noi in classifica. Non abbiamo più alibi. Dobbiamo cercare di esprimere le stesse cose di stasera contro avversarie un po’ meno difficili”.

    Per capitan Mirabelli e compagne le prossime due gare risulteranno fondamentali poiché le avversarie saranno le due formazioni più prossime in classifica: sabato prossimo dovranno sfidare il Caselle, al terz’ultimo posto con quattro punti in più e nel weekend successivo, quando le altre squadre osserveranno la pausa tra il girone di andata e quello di ritorno, ci sarà il recupero della seconda giornata in casa contro Igor Trecate, a pari posizione con soli quattro marcature in classifica. In caso di mancata conquista di punti in queste due partite la retrocessione diventerebbe molto più che un’ipotesi.

    Volley Parella Torino – Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme 3-0 (25-18, 25-23, 25-19)VOLLEY PARELLA TORINO: Polezzi 6, Cicogna 14, Camperi 12, Damato 2, Deambrogio 10, Tullio 2, Fantini (L), Tosini 6, Fano, Tognoni. N.e: Esposito (L). All: Barisciani.ARREDOFRIGO VALNEGRI ACQUI TERME: Cattozzo, Fabbrini 3, Bondarenko 5, Scardigli 11, Mirabelli 8, Ruggiero, Raimondo (L), Lombardi 5, Bergese 5, Grotteria. N.e: Fiscaletti, Zenullari (L). All: Marenco.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, LA NEF si arrende all’Arrè Formaggi Turi

    Di Redazione

    Una NEF Osimo generosa e volitiva deve arrendersi al Pala Bellini per 3-1 contro l’Arrè Formaggi Turi. La sfida per le posizioni nobili di classifica tra la seconda, i “senza testa”, e la terza, i pugliesi, che ha aperto questo 2023 ha sorriso agli ospiti che sono apparsi più in forma rispetto ai biancoblu. I ragazzi di coach Roberto Pascucci, contro comunque una compagine competitiva e organizzata, hanno provato a giocarsela fino all’ultimo.

    Primo set in cui i biancoblu sbagliano molto ma riescono comunque a rimanere in scia degli ospiti che chiudono sul 22-25.

    Secondo set ancora combattuto, con i “senza testa” che migliorano al servizio e in attacco, riuscendo a capitalizzare alcuni errori degli uomini di coach Leo Castellaneta. Proprio gli episodi sono a fare la differenza, con la NEF Osimo che riesce a far girare la frazione a proprio favore chiudendo sul 25-22.

    Dopo un avvio di terzo set a rallentatore, 3-12, i biancoblu si rimettono in carreggiata alzando l’intensità in attacco e in difesa, 9-13. Coach Castellaneta chiama time-out e riordina le idee ai suoi che riprendono ad attaccare con più precisione, 11-19. Terranova e Cremascoli accorciano sul 15-20 ma non basta con gli ospiti che chiudono sul 20-25.

    Altro avvio a rilento per i biancoblu nel quarto set con Josè Matheus sugli scudi, 3-9. I “senza testa” provano a rimanere agganciati alla partita con Stella e Terranova ma senza fortuna. Matheus e soci allungano sul 10-19, per poi chiudere sul 18-25 che chiude i giochi per 3-1 a favore dei pugliesi.

    “Abbiamo sofferto tutta la partita – commenta coach Pascucci – . I nostri avversari hanno meritato di vincere. Noi siamo partiti contratti nel primo set, dove abbiamo fatto 17 errori, mentre nel secondo set siamo stati bravi a rimanere attaccati ai pugliesi, sfruttando alcune incertezze loro. Poi nel terzo e quarto set i nostri rivali ci hanno surclassato nella fase break, ricevendo in maniera quasi perfetta, ed hanno giocato sempre al centro contenendoci con il muro e la difesa. Non avevamo più le uscite su cui puntare, così il nostro gioco si è fatto più scontato rendendo tutto più facile per loro. Sapevamo che ci attendevano due partite molto impegnative, questa e la prossima contro la capolista Molfetta. Questa sera abbiamo avuto la conferma della difficoltà di queste gare e questo ci porta a lavorare ancora più duramente durante la settimana in palestra per aumentare il nostro livello per affrontare queste sfide”.

    LA NEF OSIMO – ARRE’ FORMAGGI TURI 1-3 (22-25, 25-22; 20-25; 18-25)LA NEF OSIMO: Vignaroli 2, Cremascoli 3, Di Bonaventura, Terranova 10, Chiarini M., Sparaci, Chiarini G. 8, Angeloni, Bizzarri 5, Di Martino, Stella 22, Silvestroni 6, Paci 1 All. PascucciArbitri: Daniela Benedetto – Giuseppe Resta

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Star Volley Bisceglie regola Cerignola in tre set

    Di Redazione

    Ottavo hurrà stagionale per la Star Volley Bisceglie, che con una prestazione attenta ha regolato la Flv Cerignola rispettando il pronostico della prima gara del nuovo anno, andata in scena sul parquet del PalaDolmen. Elisabetta Todisco e compagne restano così al terzo posto in classifica nel girone L del campionato di Serie B2.

    Le padrone di casa, determinatissime, sono partite forte (10-2). La reazione del collettivo ospite (10-7) non ha spaventato il team di coach Sarcinella, che ha subito messo le cose in chiaro (18-9) e chiuso il parziale sul 25-17. Andamento analogo nella seconda frazione: Star Volley sul 6-2, risposta ofantina (8-6), nuovo allungo nerofucsia (21-13). Un ace di Haliti ha fissato il punteggio sul 25-15.

    Sussulto d’orgoglio di Cerignola in apertura di terzo set (1-3), immediatamente rintuzzato dal cast biscegliese (4-3). La squadra di coach Claps ha ripreso le redini (8-11), mantenendole per alcuni tratti (14-17) ma Costantini e Bacchi hanno ricucito fino alla parità a quota 21. Soluzione punto a punto: Star Volley più lucida nei momenti caldi e pratica archiviata ai vantaggi (27-25).

    Star Volley Bisceglie-Flv Cerignola 3-0 (25-17, 25-15, 27-25)Star Volley Bisceglie: Mileno 1, Haliti 12, Bacchi 13, Costantini 14, Padula 9, Cacciapaglia, Todisco (libero), Zicari, Telesca 4, Gambacorta, Losavio 1, Volpe. All.: Sarcinella.Flv Cerignola: Frate, Viscito, Casa, Fanizzi, Cellamare, Mansi, Sollaku (libero), Fracchiolla, Mancini (libero), Solarino, Puro, Lupi. All.: Claps.Arbitri: Plantamura, Guagnano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata riparte con una vittoria a Pontedera

    Di Redazione

    Il 2023 dell’Ecosantagata Civita Castellana inizia come era finito il 2022: vincendo. I rossoblù, infatti, aprono la seconda parte di stagione con un convincente successo per 3-0 sul campo della Lupi Pontedera e rafforzano il primato nel girone F del campionato di Serie B maschile. Con l’undicesima vittoria su dodici partite, ora Civita Castellana è a quota 32 punti in classifica, sicura di passare almeno un’altra settimana da capolista.

    La cronaca:Formazione tipo per coach Beltrame, che schiera la sua Ecosantagata con capitan Buzzelli opposto, Cordano alzatore, Genna e Della Rosa schiacciatori, Simoni e Consalvo centrali e Andreini libero.

    Si parte con i Lupi che mostrano i muscoli, ma l’Ecosantagata risponde a testa alta e, dopo un’iniziale fase di equilibrio, va in vantaggio. La squadra civitonica allunga gradualmente e nel finale dilaga, chiudendo il set col punteggio di 16-25. Al cambio di campo l’Ecosantagata sembra in grado di replicare quanto fatto nel primo set, ma stavolta Pontedera non molla e c’è bisogno di un paio di giocate ai limiti del miracoloso in difesa per impedire il riaggancio dei toscani. Un potente muro di Consalvo fissa il punteggio sul 23-25 e Civita Castellana si porta sul 2-0.

    Terzo set con la Lupi Pontedera che, per la prima volta dall’inizio del match, torna a condurre il gioco, e stavolta anche per un discreto lasso di tempo. Ma l’Ecosantagata può contare su una compattezza mentale, oltre che tattica e tecnica, che le consente di restare sempre in partita anche nelle situazioni più delicate. E anche stavolta capitan Buzzelli e compagni recuperano, passano in vantaggio e staccano gli avversari, andando a vincere anche il terzo set per 21-25.

    Lupi Pontedera-Ecosantagata Civita Castellana 0-3 (16-25, 23-25, 21-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato inaugura l’anno con un successo

    Di Redazione

    Tre punti per l’Ariete Prato di Serie B2 femminile per aprire al meglio il 2023: un successo sofferto al termine di un derby tiratissimo contro un’ottima Fenice. La vittoria regala morale e forza ad un gruppo che in questi ultimi mesi ha saputo andare oltre infortuni e acciacchi.

    La cronaca:Prato con Goretti e Nesi in diagonale, Grosso e Piccini al centro, Saletti e Falseni di banda e Tamburini libero. Inizio forte dell’Ariete che Goretti e Saletti metteva subito in ambasce la ricezione ospite costringendo coach Ribechini al tempo sul 6-1. Al ritorno in campo ancora Prato sugli scudi ed a scappare sul 10-2. Brava Pistoia a non mollare ed a tornare sotto punto dopo punto fino al 13-8. Entrambe le squadra pagavano qualcosa in ricezione. Ariete che riallungava sul 16-10. Massaro riportava le sue sul meno tre (16-13), con due incomprensioni pratesi in ricezione. Saletti al servizio guadagnava il 18-13 ed il tempo ABC. Pistoia a recuperare ancora (19-16). Falseni e Piccini, per lei due muri consecutivi, per 22-16. Chiusura pratese a 19.

    Nel secondo inizio migliore delle pistoiesi con Betti al servizio (0-5). Tempo Nuti sull’1-7 ma Prato che appariva quasi deconcentrato e che concedeva molto in difesa e ricezione. Dentro Palandri e poi Nuti ma coach pratese che era costretto a fermare il gioco ancora sul 7-18. Ariete che non ripartiva e ospiti che pareggiavano il conto dei set. Nel terzo brava Ariete a scuotersi ed a ripartire.

    Nuti schierava Saletti opposta e Nesi a far coppia con Nuti in attacco. Ariete che saliva sul 7-2 e poi con Nuti all’8-4. Piccini al muro del 9-4. Prato saliva sul 12-6 ma Pistoia non mollava e la gara rimaneva piacevole. ABC che si affidava a Pieraccioni in attacco, Prato che intanto aveva alzato l’intensità del suo gioco (15-9). Tempo Pistoia sul 19-14. Ariete che manteneva il vantaggio (21-16 e 23-18) e poi chiudeva il parziale a 18 con un’ottima Piccini.

    Nel quarto Ariete che subiva la voglia di rimonta delle pistoiesi (1-4 e 4-6) ma che questa volta non perdeva il filo del discorso (7-7). Nuovo break ospite, grazie a due ricezioni brutte di Prato (10-12) e tempo Nuti. Al ritorno in campo Nesi e Grosso per la parità. Equilibrio fino al 16-18 Pistoia. Dentro Palandri. Nuti conquistava il 18-18 e Ribechini fermava il gioco. Saletti a segno. Ariete sul 20-18 e ancora tempo ospite. Fenice che tornava ancora in parità (20-20) ma la volata finale premiava Prato (25-22).

    Ariete PVP Pallavolo Prato-ABC Ricami Fenice Pistoia 3-1 (25-19, 14-25, 25-18, 25-22)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Vignozzi, Nesi, Palandri, Mazzoni, Ricci, Torri, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Barsottini e Bertonelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: in amichevole la Fenix Faenza supera Castenaso

    Di Redazione

    È stato molto positivo il primo incontro del 2023 per la Fenix Faenza, che ha battuto per 3-1 in amichevole la Ribani Castenaso Volley, formazione di serie B2. Le faentine scenderanno nuovamente in campo martedì a Castelmaggiore contro il Progresso VTB Eurotec (squadra di Serie C), prova generale in vista del campionato che riprenderà sabato 14 gennaio alle 17.30 con il match in casa del Rubicone In Volley.

    “Sono molto contento della prova delle ragazze – afferma coach Angelo Manca –: finalmente si è rivisto il piglio dell’inizio di stagione. La battuta è tornata ad essere efficace, anche se dobbiamo ancora limitare gli errori, il sistema muro-difesa ha funzionato bene e in attacco abbiamo avuto percentuali discrete. Come dicevo si è rivista la forza del gruppo e sono molto contento di questo“.

    Singolarmente spicca la prova di Scardovi che è stata la miglior realizzatrice segnando punti in attacco, a muro e in battuta. Le uniche note negative riguardano gli infortuni di Bertoni, ferma da qualche giorno, e di Alberti, che alla fine del primo set ha avvertito dolore ad una gamba. “Spero che entrambi siano di lieve gravità” conclude il tecnico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: secondo posto per Belluno al torneo “Be Funny”

    Di Redazione

    Nella calza della Befana, la HL Immobiliare Volley Belluno trova un buonissimo secondo posto al torneo “Be Funny”. Andato in scena a Ponte della Priula, il triangolare è stato arricchito dalla presenza di altri due sestetti di serie C: la Polisportiva Annia e il Sosus Susegana, vincitore della manifestazione. 

    Nella prima sfida, le bellunesi superano 2-1 (26-24, 25-16, 19-25) l’Annia, una compagine che attualmente occupa il quinto posto nel girone A di C. Alla fine, ben tre ragazze chiudono in doppia cifra: la top scorer Miriana Casagrande, a quota 17 (e con tre muri), Elena Zago (10, in virtù di uno scintillante 9 su 12 in attacco: 75 per cento per la centrale) e un’incisiva Fioretti (10). Bene pure Dana D’Isep in cabina di regia. 

    Contro le padrone di casa del Sosus, invece, le lupe riescono ad aggiudicarsi solo il secondo parziale (25-18) e cedono il primo e il terzo (doppio 16-25) alle trevigiane, che conquistano pure il torneo. Ma coach Lorenzo Nesello, in sede di bilancio, è più che soddisfatto: “Sono molto contento perché abbiamo giocato e agito di squadra. E perché ho avuto l’ennesima conferma che posso fare affidamento su ognuna delle atlete in rosa. In occasione del triangolare, ho dato spazio a tutte, ricevendo risposte importanti. In generale, abbiamo interpretato bene i due impegni: anche in un contesto amichevole, le ragazze non ci stavano a perdere e hanno dato il massimo“. 

    E ora, testa al campionato: la HL Immobiliare Volley tornerà sotto rete sabato 14 gennaio (ore 18.30), al palasport De Mas, contro il Vigonza. Una formazione che, attualmente, ha 2 punti in più rispetto alle bellunesi. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Lucia Bacchi torna in campo con la Star Volley Bisceglie

    Di Redazione

    Il 2023 della Star Volley Bisceglie si apre con il botto: la squadra pugliese, attualmente terza nel girone L di Serie B2 femminile, durante la pausa ha rivoluzionato la squadra con tre nuovi acquisti, che potrà schierare già nel match casalingo di oggi alle 19 contro la Flv Cerignola (valido per la dodicesima giornata di andata). Uno dei questi è un nome di grande prestigio, peraltro ben noto al pubblico del PalaDolmen: quello di Lucia Bacchi, che già nel finale della scorsa stagione aveva rinforzato la Star Volley nel campionato di Serie C.

    “Torno a Bisceglie con grande piacere – ha spiegato l’esperta schiacciatrice – e per dare un contributo ben diverso e prolungato nel tempo, anche se per motivi professionali mi allenerò qui solo per alcuni giorni a settimana. Avevo rifiutato diverse offerte in estate ma il richiamo della Star Volley, di una dirigenza speciale e di compagne davvero eccezionali è stato più forte di qualsiasi difficoltà logistica e della mia voglia di smettere. Ho voglia di togliermi ancora qualche sassolino dalla scarpa“.

    “Ripartiamo dalla consapevolezza di aver tenuto testa alla compagine più forte del torneo, in trasferta – ha proseguito Bacchi – e in alcuni momenti avremmo dovuto essere ancora più ciniche quando Fasano è andata in grossa difficoltà. Dobbiamo compiere un salto di qualità in termini di continuità e limitare i passaggi a vuoto perché il nostro potenziale, in questo modo, risalta ulteriormente“.

    Le altre due nuove arrivate nel roster di Marcello Sarcinella sono la schiacciatrice Debora Zicari, classe 1990, e la centrale Francesca Telesca, del 1995. La lunga pausa per le festività è stata sfruttata dallo staff tecnico e dalla squadra per fare il punto della situazione, al netto di qualche attacco influenzale che ha impedito a turno ad alcune giocatrici di allenarsi. La condizione fisica complessiva del team è buona e il lavoro si è concentrato necessariamente sull’integrazione delle ultime arrivate con il resto del roster.

    La Fenice Libera Virtus Cerignola è penultima (unica affermazione ottenuta finora nella sfida esterna di Cutrofiano) e a inizio dicembre Davide Claps ha rilevato il testimone della guida tecnica da Michele Drago. Il club ofantino, retrocesso dalla B1 nell’ultima annata con una formazione giovanissima affidata all’attuale trainer nerofucsia Marcello Sarcinella, vuole evitare la seconda discesa di categoria consecutiva. La sfida sarà diretta da due arbitri pugliesi: Gianfranco Plantamura sul seggiolone e Alessandro Guagnano sul rettangolo di gioco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO