consigliato per te

  • in

    B2 femminile, la trasferta di Rubiera porta in dote un solo punto all’Alsenese

    Di Redazione

    Una “maratona” di cinque set terminata con un punto in tasca. In B2 femminile, il 2023 della Rossetti Market Conad inizia con il tie break perso al PalaBursi di Rubiera contro il Giusto Spirito nella penultima giornata d’andata del girone F.

    Per la formazione di Federico Bonini, una prestazione gagliarda non è bastata per spuntarla nel set decisivo, vinto 15-11 dalle reggiane. In precedenza, Alseno era andata sotto due volte di un set (il primo e il terzo), riuscendo sempre poi a pareggiare i conti. Un match che è stato all’insegna dell’equilibrio, come testimoniano anche i dati statistici con errori e muri su binari pressoché paralleli, mentre in battuta le gialloblù piacentine sono riuscite a raccogliere 10 ace. A livello individuale, la Rossetti Market Conad ha dovuto fare a meno dell’opposta Noemi Chini, protagonista nelle ultime partite e fermata da un infortunio alla caviglia. Così, coach Bonini ha riproposto l’assetto di inizio campionato, con Chiara Sesenna tornata in posto due e con Serena Tosi e Sofia Dall’Orso a comporre la diagonale di posto quattro.Il trio laterale di Alseno ha risposto con un tris di doppie cifre, con i 21 punti di Tosi seguita a quota 19 da Sesenna e a 18 da Dall’Orso, mentre top scorer locale è stata la banda di Rubiera Ferrari con 21.Il commento di coach Bonini: “Era una partita molto sentita tra due squadre affamate di punti e un po’ deluse dalla prima parte di campionato. Entrambe sentivano il dovere di conquistare la vittoria, noi avremmo potuto gestire un po’ meglio questa tensione. Nel complesso, non abbiamo giocato male e non è stata una prestazione che possiamo definire negativa, come del resto è successo nell’arco della stagione dove non ci sono match totalmente da cancellare. Purtroppo, però, offriamo prove sempre a metà: a parte il tie break dove Rubiera ha sempre condotto nel punteggio, negli altri parziali abbiamo avuto spesso ottimi spunti che ci hanno mandato avanti, penso al 20-18 del primo set. Tuttavia, spesso e volentieri sono arrivati errori o disattenzioni dovute a scarsa lucidità che hanno aiutato l’avversario a rilanciare la propria azione. Siamo stati bravi a reagire sotto 1-0 e 2-1, ma avremmo potuto anche evitare di arrivare a quel punto. Le cose positive, comunque, non mancano”.Sabato alle 21 ad Alseno la Rossetti Market Conad chiuderà il girone d’andata ospitando l’Inox Meccanica Rivalta prima della sosta di due settimane prevista al giro di boa.

    Giusto Spirito Rubiera – Rossetti Market Conad 3-2 (26-24, 17-25, 25-20, 20-25, 15-11)Giusto Spirito Rubiera: Neri 4, Cattini 2, Reverberi 10, Ferrari 21, Giva 7, Spagnuolo 14, Fornari 4, Paolini, Allamprese, Grisendi (L). N.e.: Ferretti (L), Bottecchi, Franchini. All.: Magnani-VecchiRossetti Market Conad: Musiari (L), Sesenna 19, Stanev 4, Pieroni 4, Tosi 21, Stellati 6, Dall’Orso 18, Toffanin, Marchetti 1. N.e.: Gandolfi (L), Vairani, Maruzzi, Chini. All.: BoniniArbitri: Vannini e De Luca.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Nova Volley cala il poker. Successo prezioso al tie break

    Di Redazione

    La Nova Volley riprende da dove aveva lasciato centrando la quarta vittoria consecutiva e imponendosi al tiebreak in rimonta sulla Delight Modugno. In una partita molto combattuta in classifica Loreto sale a 13 punti mentre Modugno va a 12 ma la lotta salvezza resta molto aperta. Nel prossimo turno, ultima di andata, trasferta sabato in casa della Arrè Formaggi Turi mentre Modugno ospiterà Ancona. Torregiani 33 punti è il top scorer del match.

    Il sestetto di Loreto prevede Campana in regia, Torregiani opposto, Mangiaterra e Genovesi centrali, Alessandrini e Angeli schiacciatori, Dignani libero. Per gli ospiti Altamura in regia, Alberga opposto, Sette e Marolo schiacciatori, De Tellis e Carofiglio, libero Basile.

    Fasi di studio in avvio (7-7). Alberga per gli ospiti firma il primo doppio vantaggio (8-10). Mangiaterra firma il primo ace per Loreto (10-11). Angeli pareggia col diagonale a quota 14. L’ace di Campana dà il nuovo vantaggio neroverde (17-16). Si va a braccetto. Il muro di De Tellis regala due set point agli ospiti. Il servizio out di Cozzolino chiude il parziale 23-25.

    L’opposto pugliese Alberga con 6 punti è il miglior marcatore. Tanti i 6 errori in attacco per Loreto. Si riparte a sestetti invariati e Modugno prende subito 4 punti di vantaggio (3-7) e Giombini chiede tempo. Entra Sannino per Alessandrini (5-12). Loreto non molla e azzerando gli errori torna vicino (17-18) per il timeout ospite. Il muro di Sannino ridà la parità. L’errore di De Tellis dà il primo vantaggio interno (20-19). Angeli mura ancora Alberga (23-21). Modugno annulla un set point ma la successiva invasione di casa ne offre uno agli ospiti annullata da capitan Torregiani. Sul 2’ set con una grande azione di difesa Modugno si procura un’occasione che Marolo concretizza 25-27.

    Si riparte e la Nova Volley dimostra di crederci ancora (5-1). Modugno alza i giri in difesa e si riporta a -1 (7-6). Si va punto a punto. Loreto fugge ancora con l’ace di Mangiaterra (13-10). Sul 20-15 Pepe chiede tempo. Chiude Angeli 25-20.

    Si riparte sul punto a punto (7-7) senza strappi. Il primo vantaggio è degli ospiti (15-18) e Giombini chiede tempo. Sul 15-20 sembra finita ma la Nova Volley non muore mai e piazza un controbreak di 4-0 che porta al timeout ospite (19-20). Modugno annulla un set point ma il secondo lo chiude il muro di Mangiaterra (26-24).

    La logica conclusione di un match molto combattuto è al tiebreak. Parte bene Loreto sull’onda positiva della rimonta (6-1) sul servizio di capitan Torregiani. Modugno non molla (6-4). Al cambio campo è 8-5. Doppio cambio per Modugno con Ferrante e Capurso in campo (10-6) ma Loreto è in vista del traguardo e chiude col 1’ tempo di Mangiaterra 15-7.

    NOVA VOLLEY LORETO – DELIGHT VOLLEY MODUGNO 3-2 (23-25; 25-27; 25-20; 26-24; 15-7)NOVA VOLLEY LORETO: Carotti, Merillo, Campana 6, Sannino 2, Torregiani 33, Alessandrini 9, Angeli 20, Cozzolino, Mangiaterra 9, Genovesi 1, Dignani (L), Forconi, Papa (L2). All. GiombiniDELIGHT VOLLEY MODUGNO: De Tellis 12, Volpe (L), Brancaccio, Sette 10, Hoxha, Carofiglio 10, Marolo 6, Altamura 2, Capurso, Basile, Martinelli, Ferrante Alberga 26. All. PepeARBITRI: Zoffoli e Tramontano

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: tre punti sudati per la Kabel Prato contro Foligno

    Di Redazione

    La Kabel Prato inizia l’anno con tre punti: arriva una vittoria importante ma non facile contro un’Italichimici Intersistemi Foligno combattiva che, almeno per due set, ha messo in seria difficoltà una Kabel discontinua. Un successo che rilancia le ambizioni pratesi di stare a ridosso delle migliori.

    La cronaca:Prato in formazione tipo e quindi con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Matteini al centro, Alpini e Pini di banda e Civinini libero. Matteini al servizio creava subito il panico nella ricezione avversaria. Due ace ed un buon turno di servizio portavano Prato sul 6-1 e gli ospiti al tempo. Al ritorno in campo ancor Prato a scappare (7-2). Ospiti che rientravano non appena la Kabel abbassava l’intensità (7-5 e 11-9) ma Prato che con Pini al servizio trovava due buone soluzioni che portavano i ragazzi di casa al 14-9. Ancora ace Matteini per il 16-10 e tempo ospite. Kabel che marciava spedita. Ace e pipe Alpini per il 20-13. Ace di Coletti e poi azione spettacolare in difesa ed a muro dei ragazzi di casa che si portavano sul 23-14. Chiusura a 18 con mani e fuori Catalano.

    Nel secondo set Foligno partiva maggiormente convinta, serviva con più efficacia e strappava sul 2-4. Prato tornava sotto (5-5) e provava anche la fuga (7-5) ma era Foligno ad approfittare della minore precisione dei ragazzi di Novelli per salire sul 7-10. Tempo Novelli. Alla ripresa più quattro ospite ma Kabel progressivamente a tornare sotto. Mani e fuori Catalano per il meno uno (11-12). Alpini dirompente per il 12-13. Prato meno reattiva sulle “pallette” e questo teneva avanti gli ospiti.

    Ancora errori Kabel (13-17) e tempo Novelli. Kabel sul meno due (15-17) e poi, sfruttando anche gli errori ospiti, ed una sontuosa pipe di Alpini, sul 18-18. Squadre in equilibro (20-20 e 23-23). Dentro Bandinelli e poi, al servizio, Jordan Civinini. Set point Foligno (23-24). Errore in attacco degli ospiti e parità. Foligno sbagliava complessivamente altri tre set point prima di chiudere con ace di Guerrini. Kabel che recrimina sui suoi due set poi e su un set complessivamente giocato sotto tono.

    Inizio forte di Prato nel terzo set, con Catalano che al servizio scardinava la ricezione ospite (5-1). Tempo Foligno. Al ritorno in campo Kabel con tanti errori. Quattro al servizio su un punteggio parziale di 8-6. Prato che saliva sul 12-9 ma che non era costante. Foligno tornava in parità (12-12). Pini di forza per il 15-12 e tempo ospite. Al ritorno in campo muro Pini ed ace Alpini (17-12). Kabel sul più sei ancora con capitan Pini. Foligno tornava sul 19-16 ma ancora Pini andava a segno e la Kabel scappava nuovamente (21-16). Tre errori dei ragazzi di casa riportavano sotto gli ospiti e Novelli fermava il gioco (21-19). Ancora errore in ricezione e set riaperto. Sul 21-21 ancora tempo Prato. Equilibrio fino all’ultimo pallone e poi Catalano piazzava l’ace del 25-23.

    Kabel subito a spingere sull’acceleratore nel quarto set (7-2). Tempo ospite. Prato che saliva sul 9-4 con Coletti al centro. Fuori Musco per un fastidio al ginocchio. Coletti dal centro e Alpini in pipe per l’11-5. Kabel che volava sul 14-6 e poi sul 18-9. Muro Corti per il 20-12. Dentro Lorenzo Alpini. Finale senza sorprese e chiusura Catalano a muro.

    Kabel Volley Prato-Italchimici Intersistemi Foligno 3-1 (25-18, 30-32, 25-23, 25-14)Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Coletti, Giona Corti, Civinini J., Civinini M., Pini, Catalano, Bandinelli, Matteini, Menchetti, Bocu.Italchimici Intersistemi Foligno: Musco, Bucciarelli, Toselli, Costanzi, Sposato, Canenti, Carbone, Bregliozzi, Guerrini, Bartolini, Giordani, Schippa. All Restani.Arbitri: Papini e Calandra

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Azimut convince: 3-0 all’Ipag Noventa

    Di Redazione

    L’Azimut Giorgione annichilisce 3-0 (25-18, 25-15, 25-23) le velleità dell’Ipag Noventa e inizia nel migliore dei modi il nuovo anno. È un successo netto, meritato e convincente quello ottenuto dal Giorgione che conferma le doti di un sestetto di primo livello, infortuni permettendo. Ed è proprio il migliorato, ma non del tutto risolto, credito con la condizione fisica la chiave del gioco castellano, unito alla magistrale regia del neo acquisto Pincerato. Un innesto, il suo, con conferisce ritmo, fluidità e sicurezza all’intera squadra.

    Giorgione poco falloso, attento in difesa e preciso in attacco. L’Ipag fatica a far entrare in partita le proprie bocche da fuoco e riesce a fare capolino soltanto nel terzo set quando per la prima volta si porta in vantaggio di due lunghezze (8-10). Carotta chiama il suo primo time out dell’incontro e di lì in poi ne nasce un emozionante testa a testa fino al 25-23 finale. È un 3-0 che profuma di svolta, quello ottenuto davanti ai 400 di Castelfranco. E all’appello mancano ancora le infortunate M’bra e Ceron.

    Carotta: “Abbiamo lavorato tanto durante le vacanze di Natale. Finalmente stiamo meglio e siamo riusciti ad esprimerci ad un buon livello. Pincerato sta recuperando velocemente la forma e dalle sue capacità e dalla sua esperienza abbiamo tutti da imparare. Dalla prima di ritorno mi auguro di poter schierare un Giorgione a ranghi completi“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, il 2023 regala un punto alle due squadre rossoblù

    Di Redazione

    SERIE C La PediaTuss porta a casa un punto dalla trasferta di Cecina e lo fa al termine di una gara che lascia qualche rimpianto per come le cose si erano messe soprattutto nel quarto set. Quello che è certo è che alle ragazze di Tagliagambe non si può imputare nessuna colpa. La squadra rossoblù veniva da un periodo, quello delle due settimane a cavallo con la fine dell’anno, davvero difficile con pochi allenamenti nelle gambe dovuti all’influenza stagionale che, tanto per fare un esempio, ha tenuto ferma per l’intera settimana Chiara Liuzzo scesa comunque in campo e protagonista dei cinque set disputati. Nella situazione di emergenza, il coach della PediaTuss chiama a completare la rosa due giovani del vivaio rossoblù: complice l’assenza pr infortunio dell’altro palleggiatore Paoletti, prima chiamata per la classe 2006 Frida Pancani e per la 2007 Andrea Adami, che ha anche debuttato giocando due ottimi spezzoni di gara.

    All’inizio Tagliagambe manda in campo Liuzzo in regia, Vaccaro opposto, Sgherri e Gaibotti schiacciatrici, Gori e Luppichini centrali con Di Matteo e Tellini ad alternarsi nel ruolo di libero. Il primo set è tutto di marca rossoblù, viceversa il secondo se lo aggiudica senza soffrire il Volley Cecina, mentre in casa PediaTuss si inizia a ruotare molto la squadra con i cambi per cercare di preservare le energie. Il terzo set vede ancora le padrone di casa scappar via, ma le casciavoline restano aggrappate al set e nel finale piazzano una rimonta straordinaria che le porta dal 18-23 al 24-23, un punto contestato e assegnato al Cecina porta il set ai vantaggi dove la PediaTuss riesce a spuntarla.

    Il quarto parziale è simile al precedente, Cecina in fuga, e Casciavola che resta in scia. Nel finale la PediaTuss prova a mettere la freccia, rimonta ancora un break di svantaggio e sul 23-23 ha la palla per il match point, ma purtroppo il diagonale di Gaibotti esce per questione di centimetri da contare su una sola mano. È la distanza che passa dal vincere al perdere una partita, perché dopo l’ace del 2-2, il tie break è senza storia. Le energie nervose, ma soprattutto quelle fisiche sono ormai venute meno al punto che dopo il cambio campo sull’8-4, il Volley Cecina si porta al match point senza lasciare punti per strada. Resta il rammarico di quei pochi centimetri, ma resta anche la prestazione gagliarda della PediaTuss che da qui deve ripartire, sperando di aver pagato il conto definitivo con la cattiva sorte.

    Volley Cecina – PediaTuss Casciavola 3-2 (17-25; 25-17; 25-27; 25-23; 15-5)VOLLEY CECINA: Bellucci, Bertoli, Cavallini, Collini, Landi, Nenciati, Orsini, Porciani, Ripoli, Roncucci, Stolfi. All. BertiPEDIATUSS: Adami, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Lichota, Liuzzo, Luppichini, Messina, Pancani, Paoletti, Pietrini, Sgherri, Tellini, Vaccaro. All. Alessandro Tagliagambe; II all. Giuseppe Mataluna; dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Libero Bedini

    SERIE D Finisce secondo pronostico la sfida di Migliarino per la Katinka Travel. Troppo ampio il divario fisico e di esperienza fra le due squadre. Nonostante le tante assenze, fuori per infortunio Gherardi, Caciagli e Viegi, la formazione rossoblù non sfigura al cospetto di una squadra costruita per puntare senza mezzi termini al salto di categoria.

    Nei tre set giocati Corsini e compagne restano in partita per almeno metà parziale, poi quando i punti iniziano a farsi pesanti il peso dell’esperienza si fa sentire e le biancorosse riescono sempre a piazzare quel break che la Katinka Travel non riesce a recuperare. Dopo due vittorie negli scontri diretti è una sconfitta che può starci, adesso testa all’inizio del girone di ritorno che si aprirà con la trasferta più lunga della stagione: quella sul campo dell’Orsaro Filattiera.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Kabel Prato soffre ma vince contro la Pol. Remo Masi

    Di Redazione

    Vince e soffre la Kabel Volley Prato. Il girone di ritorno della squadra di Barbieri inizia con un successo, sofferto contro la Pol. Remo Masi. La gara finisce 3-2 (25-19; 25-19; 24-26; 23-25; 15-13) al termine di una serata rocambolesca e quasi avventurosa.

    Prato bravissima e lucida per due set e mezzo. Poi, ad un soffio dallo strappare la vittoria per 3-0 la macchina di Barbieri si inceppava. Due set avanti ed in vantaggio anche nel finale del terzo, Prato gettava al vento quattro palloni e consentiva alla Rufina di rimettersi in gara. La Remo Masi a questo punto ci credeva, Prato sbagliava ancora troppo negli ultimi punti di un quarto parziale ancora rocambolesco e tutto era rinviato al quinto. Qui Prato si issava sull’8-5, si complicava ancora la vita con tanti errori (13-13) ma aveva poi la forza di strappare il successo finale. Al romanzo della serata va aggiunta per dovere di cronaca l’interruzione di oltre mezz’ora nel secondo parziale per un problema al tavolo del segnapunti.

    Tre ore di fatica che valgono molto in termini di graduatoria perché tengono la Kabel a due punti dal quarto posto.

    KABEL VOLLEY PRATO – POL. REMO MASI 3-2 (25-19; 25-19; 24-26; 23-25; 15-13)Kabel Volley Prato: Bocu, Cecchi, Civinini, Conti, Corti, Disconzi, Maletaj, Mazzinghi Federico, Mazzinghi Filippo, Menchetti, Mendolicchio, Nincheri, Sottani, Trancucci. All. Barbieri.Pol. Remo Masi: Baldini, Bargilli, Cantoni, Cavari, Cecchini, Fantini, Fibbi C., Fibbi D., Meli, Pesce, Spremolla, Toppu, Zaccaria. All. Ricciolini.Arbitri: Innella e De Rosa

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cermenate sotto tono, Union Volley Mariano porta a casa il tie break

    Di Redazione

    Cermenate inizia il 2023 con una sconfitta al tiebreak nel derby comasco contro Union Volley Mariano. Buon avvio di primo set sella formazione di casa che si porta subito avanti (3-1, 9-4, 11-5). Cermenate non si scoraggia ed azione dopo azione rimette tutto in discussione sul 16-16. Ma è nuovamente la formazione di casa a conquistare un buon break (19-16, 21-18). Le ragazze di coach Rutigliano però reagisce subito, portando il parziale ai vantaggi, dove ha la meglio delle avversarie per 25-27.

    Nel secondo set parte nuovamente avanti Mariano (4-1). Cermenate impatta sul 7-7 e si porta avanti (7-9). La formazione di casa ribalta subito il risultato (14-12, 16-13), ma le virtussine rispondono subito (17-17, 17-21). Mariano impatta nuovamente sul 21, ma è Cermenate a conquistare il break decisivo che le permette di chiudere il parziale 22-25.

    Nel terzo set parte avanti Cermenate (3-6, 6-13, 10-17). Mariano accorcia (13-17, 16-18, 18-21), impattando sul 22-22. Cermenate sembra subire la rimonta, lasciando a Mariano il parziale 25-23.

    Nel quarto set è Mariano che parte avanti (5-2,9-5). Cermenate rientra e si porta avanti (11-13). Ma è un fuoco di paglia. Le padrone di casa infatti si rifanno sotto (13-15), impattando sul 16-16 ed allungando (20-18, 24-19), chiudendo il parziale 25-22.

    Il tiebreak è tutto di Mariano che parte avanti (5-1, 8-4), amministra il vantaggio (10-7, 13-11) e chiude 15-11 il parziale e l’incontro 3-2.

    Coach Rutigliano commenta così: “Nonostante avessimo preparato al meglio la partita, nonostante il rallentamento dovuto alle vacanze di Natale, abbiamo giocato una partita molto al di sotto delle nostre capacità. Abbiamo perso una occasione per consolidare la nostra posizione in classifica, contro una avversario abbordabile. Ora testa alla prossima sfida che ci vedrà affrontare Eldor Briacom. Una partita sicuramente da affrontare con un altro spirito, a partire da lunedì”. 

    Nel prossimo turno di campionato, prima giornata di ritorno, Cermenate ospiterà Eldor Briacom sabato 14 gennaio 2023 alle ore 20.30.

    UNION VOLLEY MARIANO-VIRTUS CERMENATE 3-2 (25-27, 22-25, 25-23, 25-22, 15-11)VIRTUS CERMENATE: Brenna 11, Sarubbi 2, Maiocchi 3, Clerici 13, Crepaldi ne, Mancarella 22, Testoni 5, Pusceddu 2, Celichini 18, Samba 3, Granelli ne, Frigerio ne, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato. Vice Allenatore: Acquistapace Emilio.

    8fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Vittoria e quarto posto per la Bagni Star contro il Locara

    Di Redazione

    Nella partita di sabato sera giocata tra le mura domestiche del Brunetti di Porto Tolle, la quale la Bagni Star ha sfoggiato le nuove magliette tricolori, dando altresì dimostrazione della crescita maturata in questi mesi di militanza nella nuova categoria, superando per 3-1 la compagine del Locara.

    Una vittoria voluta e conquistata con grande caparbietà dalle atlete capaci di mantenere la giusta freddezza mentale, anche quando il Locara ha tentato di riaprire la partita vincendo il terzo set.

    Il primo parziale è partito bene per lo Star Italia che ha macinato punto su punto fino al 19-11 quando le ospiti hanno interrotto il loro servizio portandosi sotto. Una reazione che non è stata sufficiente per fermare le Tigri del Delta che hanno amministrato il vantaggio chiudendo 25-22.

    Il secondo set si è giocato punto a punto con le deltine che hanno tentato più volte lo stacco che è riuscito solo dopo un time-out sul 19-15 quando sono riuscite a tenersi avanti fino a vincere il parziale 25-19.

    Le ragazze dello Star Volley avevano bisogno di rifiatare, così nel terzo set gli allenatori hanno rivoluzionato la squadra con diversi cambi. Il Locara ha pensato di approfittare di questo rimaneggiamento macinando punti su punti fino al 16 a 5 quando, dopo un time-out, il duo Marzolla-Bovolenta ha suonato la carica ed è iniziata la rincorsa che purtroppo non è diventata impresa terminando 25-22 a favore delle veronesi.

    Nel quarto set, dopo aver ripreso energie, sono pertanto tornate in campo le atlete che avevano giocato nei primi due parziali. Le giocatrici con determinazione e caparbietà sono riuscite ad impostare il proprio gioco, anche se il Locara ha tentato più volte di mettere i bastoni tra le ruote per arrivare al tie-break. Le Tigri del Delta volevano i 3 punti e se li sono presi: nonostante le veronesi siano riuscite ad annullare due match-point sul 24-20, lo Star Italia ha infatti vinto set e partita 25-21.

    “Iniziare il nuovo anno con una vittoria non era una cosa scontata, le ragazze sono state superbe a mettere in campo, oltre alla tecnica, tanto tanto cuore che ci ha permesso di portare a casa 3 punti importanti contro un avversario fisicamente forte – commenta coach Christian Marzolla –. Tutti abbiamo creduto in questa vittoria, con le ragazze che non hanno mai mollato. Da chi è partito dal primo minuto a chi è subentrato durante la gara: brave ragazze”.

    “Il merito di questa vittoria va alle ragazze che alleno e non mi stancherò mai di dire che sono un gruppo fantastico – sottolinea coach Dario Bovolenta –. Anche in questa occasione tutte, e ribadisco tutte, hanno dimostrato quanto valgono. Abbiamo giocato i primi due set in pieno controllo della gara nonostante, nell’altra metà campo, ci fosse una squadra molto fisica che con i loro centimetri ci poteva mettere in difficoltà. Il terzo set è stato per il sottoscritto l’emblema del perché alleno e cosa mi dia questo sport: partiti scarichi abbiamo subito la loro reazione e ho avuto la necessità di fare rifiatare qualche atleta, chi è subentrato ha dimostrato, se ce ne fosse ancora una volta bisogno, quanto questo gruppo sia unito e coeso. Ci hanno provato fino all’ultimo a portare a casa il set, ma purtroppo siamo arrivate scariche nella parte finale. Nel quarto parziale ho solo detto alle mie ragazze che ero fiero di loro e che assieme ero sicuro avremmo portato a casa i 3 punti. Così è andata, è stata la vittoria del gruppo e della determinazione. I meriti sono loro, io cerco di fare meno danni possibili. Ad inizio stagione avrei messo firma per essere, da neopromossa, il 7 gennaio al quarto posto in un girone molto duro e faticoso“.

    Ora la testa è tutta al prossimo match in trasferta a casa del Sosus che sarà giocato sabato prossimo 14 gennaio nella palestra Polivalente Arcobaleno di Ponte della Priula Susegana (Tv) alle 20.30. 

    Bagni Star-Locara 3-1 (25-22, 25-19, 22-25, 25-21)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO