consigliato per te

  • in

    B1 maschile: niente da fare per Acqui Terme contro Biella

    Di Redazione

    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme piegata tra le mura amiche di Mombarone dalla Prochimica Virtus Biella, quarta forza del campionato, che ha dimostrato la sua superiorità sulle avversarie. Dopo un primo set combattuto, nel secondo capitan Mirabelli e compagne hanno provato a inseguire, mentre nel terzo non c’è stata storia.

    La cronaca:La gara parte con una fase di equilibrio, poi, approfittando di un errore in battuta avversario, Mirabelli in muro e Bondarenko portano tre passi avanti la formazione termale che, ancora con Bondarenko, poi con Zonta e con altri due colpi sbagliati dalle biellesi, allungano sino all’11-5. Le ospiti, però, si rimettono in carreggiata e ai 13 ritrovano la parità. Scardigli e Mirabelli evitano il sorpasso, ma le biellesi riagguantano ancora una volta il risultato, trovando il momentaneo vantaggio dopo il 16-16.

    Dopo un botta e risposta la Prochimica Virtus sale nuovamente, stavolta di due punti ma uno sbaglio e due colpi di Bergese rimettono nuovamente le padrone di casa avanti. Il prosieguo è un punto a punto continuo, inizialmente con le termali in vantaggio, poi, dopo il 23-23, il comando passa alle biellesi che al primo scambio dei vantaggi trovano il set point (24-26).

    Il secondo parziale vede subito le ospiti prendere in mano le redini del gioco, mantenendosi tre passi avanti. Sul 10-13 Mirabelli con un attacco ed un muro accorcia momentaneamente, riaccendendo le speranze. Nonostante l’inseguimento il risultato non muta, le biellesi si riportano a distanza di sicurezza risultando brave a non lasciarsi sormontare sino al termine del parziale. Nella terza frazione le acquesi non rientrano più in campo, la situazione è critica sin da subito e la Prochimica Virtus Biella porta avanti la sua cavalcata senza problemi chiudendo con ben nove punti di vantaggio.

    Con le sconfitte di Caselle a Lucca, due punti sotto, e di Genova, al terz’ultimo posto a pari punti, contro Volpiano, la lotta alla salvezza risulta ancora aperta. “Ci abbiamo provato ma loro sono più forti. Le prossime due gare risulteranno fondamentali” commenta a fine gara patron Claudio Valnegri.

    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-Prochimica Virtus Biella 0-3 (24-26, 22-25, 16-25)Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme: Bondarenko 6, Bergese 7, Zonta 9, Scardigli 3, Mirabelli 8, Cattozzo, Raimondo (L), Lombardi 1, Ruggiero. N.e: Grotteria, Fabbrini, Zenullari (L), Fiscaletti. All. Marenco.Prochimica Virtus Biella: Mariottini, El Hajjam 9, Fallarini, Frascarolo 8, Gallina 19, Biondi 8, Sormani (L), Rollini, Human, Civallero, Vercellino, Fornasier 8. N.e: Colombini. All. Marangio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata rispetta i pronostici e piega Modena in tre set

    Di Redazione

    Tutto secondo pronostici al Palasmargiassi, dove l’Ecosantagata Civita Castellana – capolista del girone F di Serie B maschile – batte per 3-0 Modena Volley nella prima giornata di ritorno.

    La cronaca:Stefano Beltrame manda in campo capitan Buzzelli opposto, Cordano alzatore, Genna e Della Rosa schiacciatori, Consalvo e Antonini centrali con Andreini libero. Unica novità rispetto al sestetto base, quindi, è l’impiego di Antonini al posto di Simoni, ma nel corso della partita trovano spazio anche altri giocatori della panchina, come Gemma, Petri, Moroni e Bazzaro.

    Modena parte senza timori reverenziali, ma l’Ecosantagata ha la concentrazione giusta e, pur non offrendo il top della sua pallavolo, dopo una prima fase di scambi equilibrati riesce a passare in vantaggio. Gli ospiti cercano di vendere cara la pelle e in effetti Civita Castellana non scappa via fino alla fine del set, che si chiude 25-22 per i rossoblù.

    Prima del cambio di campo c’è spazio anche per l’ingresso in campo di Vivi Civita, che presenta la sua squadra di pallavolo pronta a partecipare al campionato delle Special Olympics allenata da Pierlorenzo Buzzelli e Andrea Andreini. Si ricomincia e l’Ecosantagata alza il ritmo, ma il Modena fa vedere le sue ottime qualità tecniche e fisiche che mister Beltrame aveva dichiarato di temere e recupera. Allo stesso tempo, però, i ragazzi emiliani peccano d’inesperienza, che nei momenti chiave della gara spesso li tradisce. A metà set l’Ecosantagata scappa via, andando a vincere 25-14.

    Terzo game senza grosse sorprese: l’Ecosantagata mantiene il vantaggio anche con l’ingresso in campo delle seconde linee, che fanno la loro parte e confermano ancora una volta la grande ricchezza del roster civitonico. 25-19 per i rossoblù, che con questo 3-0 festeggiano la tredicesima vittoria in campionato su 14 partite e mantengono il comando della classifica.

    Ecosantagata Civita Castellana-Modena Volley 3-0 (25-22, 25-14, 25-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Il Volley Parella Torino non abbassa la guardia e vince contro Albisola

    Di Redazione

    Il Volley Parella Torino ricomincia dopo la sosta di due settimane al termine del girone d’andata, esattamente come aveva finito prima della pausa, ovvero con un’altra vittoria casalinga per 3-0.

    Se a farne le spese nell’ultimo turno d’andata era stato il Sant’Anna San Mauro, questa volta è toccato al FAS Albisola Pallavolo tornare a casa senza nulla in tasca. I liguri, cenerentola del girone, hanno provato a restare in partita, ma di fatto sono stati i parellini a dominare in lungo e in largo per tutto l’arco della gara, più di quanto il punteggio finale possa lasciar immaginare.Coach Mollo dà ancora fiducia a Tadiello come libero al posto di Fabbri e lancia Sbarbori al centro con Cian. Per il resto solita formazione con capitan Carlevaris regista e Riccioni opposto, mentre Dambrosio e Bristot sono le due ali. Albisola deve rinunciare a Campi e schiera al suo posto Denegri come schiacciatore-ricevitore in coppia con Arzarello. Arboscello viene preferito a Turco in palleggio, mentre Louza è intoccabile come opposto. Al centro è Caviglia ad affiancare Vasyliev con Bisio confermato nel ruolo di libero.Già dalle prime battute si capisce che il Parella ne ha di più (4-0) e così i biancorossoblu si involano (14-7). Albisola non regge il passo e lascia andar via il primo set in poco più di 20 minuti: 25-16.

    Nel secondo, dopo un avvio punto a punto, si ripete ciò che già era successo nel set precedente. Ultima parità a 8, poi il Parella riparte a razzo (14-9). Nonostante questa volta coach Agosto provi a cambiare qualcosa cercando soluzioni dalla panchina (Turco e Valdora per Arboscello e Caviglia), i liguri non riescono a colmare il gap e si arrendono ancora 25-20.

    Non cambiano le cose nel terzo, e il Parella scappa fin da subito con Becchio a servizio (5-0). I torinesi allungano progressivamente fino al 20-12 e solo nel finale Albisola prova ad accorciare ma è tardi e Brugiafreddo chiude la sfida 25-21.“Sono contento per la vittoria – commenta coach Mollo –. Non era scontato perché sapevamo che questa gara poteva nascondere delle insidie ma i ragazzi sono stati bravi e l’hanno affrontata nella maniera giusta. Abbiamo forse fatto qualche errore di troppo ma nel complesso siamo stati bravi. Abbiamo dato spazio a chi aveva giocato meno finora e permesso a chi recuperava dagli infortuni di assaggiare nuovamente il campo, quindi non posso che essere soddisfatto“.Volley Parella Torino–FAS Albisola Pallavolo 3-0 (25-16, 25-20, 25-21)Volley Parella Torino: Carlevaris, Riccioni 9, Bristot 11, Dambrosio 15, Sbarbori 4, Cian 5, Tadiello (L), Becchio 2, Prato 2, Brugiafreddo 5. N.E. Piasso, De Lucia, Fabbri (L). All. MolloFAS Albisola Pallavolo: Arboscello 1, Louza 14, Arzarello 4, Denegri 2, Vasylyev 2, Caviglia 3, Bisio (L), Turco 4, Cuzari 2, Giacchino, Valdora. N.E. Campi, Sciutto (L). All. AgostoNote: Aces 5-6, Battute sbagliate 14-9, Ricezione 48% (22%)-57% (25%), Attacco 48%-26%, Muri 8-5, Errori 25-22

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Il Valtrompia lotta, ma cede alla Rossella Ets Caronno al tie-break

    Di Redazione

    I Lupi del Valtrompia Volley guadagnano un punto preziosissimo sul campo del Rossella Ets Caronno che vince 3-2, trovando, dopo un brutto primo set, subito un’ottima reazione che permette al team di coach Peli di condurre e sorpassare nel secondo e terzo parziale con ottimi muri e soluzioni di Burbello e Cerfogli. Caronno però non demorde e ritorna prepotentemente complice un momento di difficoltà in cui Valtrompia si blocca ed è costretta al cambio dell’opposto con Marchetti che subentra a Burbello, trascinando con un grande distacco il match al tie-break. Nel decisivo set, però, è di nuovo Caronno che conduce con Marchetti che ritorna in campo insieme anche a Dotti, con una diagonale che regala sfrontatezza e soluzioni concrete, recuperando anche diversi punti. Sul finale però ha la meglio Caronno che chiude 15-13.

    La cronacaCaronno schiera Masciadri e Crusca in posto 4, Reseghetti e Venturini in diagonale, al centro Piccinini e Milani, libero Cerbo; mentre Valtrompia comincia con in posto 4 Montanari-Sorlini, al centro Agnellini-Riccardi, in diagonale Spagnuolo-Burbello con libero Sommavilla.

    Il primo set è equilibrato con Venturini che firma il primo break 11-9. Ma i Lupi spingono al servizio con Montanari e sorpassano di nuovo 11-12. Il vantaggio prosegue fino a quando Burbello attacca out e Caronno sorpassa nuovamente 16-14. Il muro di Caronno di Milani insieme a Venturini permette ai padroni di casa di allungare 20-14 trascinata da Crusca e Venturini Caronno si aggiudica il primo set 25-17 con un primo tempo di Piccinini.

    Nel secondo set entra Cerfogli su Montanari, Valtrompia si porta avanti nelle fasi iniziali ma poi subisce di nuovo il ritorno dei padroni di casa che sorpassano 11-10. Venturini attacca out e Valtrompia sorpassa ancora 14-15. Cerfogli firma il break del 15-17. Riccardi però spara fuori e Caronno riaggancia 19-19, qualche disattenzione per Caronno e Valtrompia va 19-21. Burbello non centra il campo, poi i Lupi riescono a murare Venturini e si portano 20-23 costringendo Caronno al time-out. Al rientro Crusca riesce a guadagnare ancora due punti, ma Burbello chiude 22-25 con una bella diagonale.

    È di nuovo il muro di Milani a firmare il primo break nel terzo set in favore dei padroni di casa 11-9. I bresciani però non demordono e si portano avanti di nuovo con Burbello e due ottimi muri di Agnellini 13-16. Viene murato anche Piccinini per il 15-18 degli ospiti. Burbello trascina e gli attaccanti di casa vengono ancora fermati per il 17-21. Valtrompia allunga ancora e chiude il set 20-25 con un bell’attacco di Sorlini.

    Caronno non molla e si porta avanti nel quarto periodo 11-7 complici alcuni errori sul campo valtrumplino e Burbello, che viene murato per il 14-7, viene sostituito da Marchetti. Caronno allunga ancora 18-9 e coach Peli corre ai ripari cambiando anche Cerfogli con Montanari, ma il gap è ampio. Il set si chiude 25-15 con un buon primo tempo di Piccinelli.

    Nel tie-break ancora problemi in posizione di P1, con Burbello che viene sostituito sul 5-1, poi Montanari riesce a sbloccare la situazione: 5-2. Crusca viene murato per il 7-5. Al cambio campo è 8-5 per i padroni di casa. Venturini allunga 11-8, poi Crusca firma il 12-9 e Marchetti accorcia sul 13-11. Marchetti tiene ancora attaccati al match i Lupi sul 14-13, poi chiude Venturini 15-13.

    Marchetti (Valtrompia Volley): “La partita è stata un’altalena di emozioni. Perso il primo set, con una grande prova di squadra, siamo riusciti a ribaltare momentaneamente la gara. Il quarto parziale l’ha vinto Caronno meritatamente e nel quinto per poco non sfioravamo la rimonta. Purtroppo ne usciamo sconfitti, ma abbiamo la testa già alla prossima gara”

    Rossella Ets Caronno–Valtrompia Volley 3-2 (25-17, 22-25, 25-15, 15-13)Rossella Ets Caronno: Venturini 22, Pozzi 1, Crusca 18, Reseghetti 5, Piccinini 7, Masciadri 5, Milani 6, Gasparotto, Calò. N.E. Facoltà, Conci, Cartabia, Della Canonica, Cerbo (L). All. GervasoniValtrompia Volley: Cerfogli 6, Agnellini 6, Montanari 10, Burbello 16, Spagnuolo 3, Marchetti 6, Sorlini 17, Riccardi 9 Gamba, Dotti. N.E. Spagnuolo Manzati. All. PeliArbitri: Foppoli, Caporotundo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lo Scanzorosciate Pallavolo non si ferma. Battuta Limbiate in trasferta

    Di Redazione

    Lo Scanzorosciate Pallavolo raggiunge quota 13 successi in campionato, anche grazie al supporto di Falgari, autore di ben 28 punti. E’ una squadra dai grandi numeri in tutto e per tutto quella giallorossa che inizia il girone di ritorno esattamente come l’aveva finito. Ovvero con un successo che denota, nuovamente, tutta la forza del collettivo unita a quella di reazione.

    La caratteristica mancata nei tratti cruciali in Coppa Italia rifà capolino in campionato e consente di rimontare la sempre la sempre arcigna Miretti Team Limbiate, che aveva fatto suo lo scalpo di Saronno e Caronno. I bergamaschi però non finiscono nella rete e bissano il 3-1 vincente del PalaDespe all’alba del torneo. Oltre a Simone Falgari (28 punti con il 59%), ottima prova offerta anche da capitan Valsecchi (14, col 71% e due muri). Da evidenziare anche i 2 aces di Marzorati e l’ormai abituale ricezione di Fornesi (68%, 45% perfetta).I padroni di casa iniziano meglio e staccano a + 4 già sull’11-7, ma gli ospiti coronano la rincorsa a quota 20. Nella volata finale del set, lo Scanzorosciate spreca la possibilità del vantaggio (26-25) e subisce il letale 0-3, che consente ai padroni di casa di portare a casa il parziale sul 28-26.

    La reazione però è veemente e comincia fin dai primi palloni del secondo periodo per prendere forma con due cambi di passo mortiferi: dal 9-9 al 14-9 e dal 17-14 al 23-14. Una volta pareggiati i conti, i giallorossi tengono il motore a giri altissimi: il sorpasso arriva con un altro parziale di forza fissato a 19 e condotto in scioltezza con un margine di 5 lunghezze maturato a partire dal 15-10 messo a terra da Falgari.

    L’opposto si mette in mostra a rotazione con gli altri due attaccanti di palla alta (Gritti ed Innocenti) anche in chiusura per il 2-1. Nel quarto periodo la capolista tiene con costanza le redini dell’incontro, ma non riesce a scappare. Limbiate rimane in scia e mette la freccia sul 18-20. Valsecchi restituisce il break (23-21) e lo conserva grazie al muro di Giorgio Gritti: 23-25.

    Miretti Team Limbiate-Scanzorosciate Pallavolo 1-3 (28-26, 19-25, 19-25, 23-25)Miretti Team Limbiate: Ruggeri 1, Dazzeo 10, Rebosio 2, Bolchi 13, Brandi 6, Riva 6, Stella 26, Carcerieri, Radice (L). N.E. Soldan Signorelli, Mignone, Ronzoni. All. RussoScanzorosciate Pallavolo: Martinelli 2, Innocenti 16, M.Gritti 5, Falgari 28, G.Gritti 12, Valsecchi 14, Fornesi (L), Viti (L), Marzorati 3, Gavazzi. N.E. Cattaneo, Rondi, Caldara, Magnifico. All. FabbriArbitri: Branca, Veronese

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Vittoria e sorpasso per l’Edotto Rossi Ascensori Foligno contro Grosseto

    Di Redazione

    Una vittoria di squadra ed una buona prestazione per l’Edotto Rossi Ascensori Foligno di coach Grezio che guadagna 3 punti sull’Invicta Emini Solcaffè Grosseto vincendo per 3-1 e con un ritrovato gioco spumeggiante che convince e che consente di sorpassare proprio i toscani guadagnando una posizione in classifica.

    “Oggi (ieri sera, ndr) é stata una vittoria meritata – le parole di Lucarelli –, ci siamo divertiti in campo e ci siamo presi anche una buona rivincita dell’andata. Cominciamo con la marcia giusta questo girone di ritorno. Abbiamo lavorato tanto in questo periodo un po’ particolare tra infortuni e cose che non riuscivano, ma adesso pensiamo ad affrontare una alla volta tutte le partite contro squadre che già abbiamo affrontato e che conosciamo“.

    Coach Grezio Schiera la diagonale Catinelli-Paolucci, al centro Menichetti-Merli, in posto 4 Fantauzzo-Sorrenti libero Lombardo. 

    Un primo set brillante per Goligno che si porta avanti 12-5, poi con una buona serie al servizio di Fantauzzo allunga 19-7, Paolucci mura Galabinov e i falchetti si aggiudicano il set 25-15.

    Nel secondo parziale nessun problema per i padroni di casa che con ottime soluzioni degli attaccanti di palla alta si portano avanti 19-11, coach Grezio dà spazio a un doppio cambio con Piumi e Fuganti Pedoni che si rende subito protagonista in posto 4 per il 20-12. Menichetti in primo tempo con Piumi allunga 21-13. Foligno si porta sul 24-15, ma subisce qualche errore in ricezione e Grossetosrosicchia qualche punto ma il set si chiude 25-18.

    Nel terzo periodo Foligno pasticcia in difesa e Grosseto ritorna portandosi avanti 12-14. Fantauzzo firma il 15-16, poi Sorrenti guadagna di nuovo l’aggancio. 16-16. Errori in ricezione per Foligno e Grosseto riconquista un break 16-19. Catinelli trova Merli in primo tempo per il 17-19. Grosseto si porta avanti ancora 20-22 poi di prima intenzione Catinelli fa un palleggio punto. 21-22. Fantauzzo spara fuori per il 21-24. Chiude un primo tempo toscano 22-25. 

    Nel quarto gioco stessa formazione per i falchetti che partono sprint portandosi 16-12, con l’ingresso di Lucarelli su Sorrenti che si aggiudica subito ottimi punti. Galabinov sbaglia ed è 22-17, poi Paolucci e Menichetti murano ancora la banda toscana per il 23-18. Menichetti firma il 24-19, chiude un errore dell’attaccante toscano 25-19

    Edotto Rossi Ascensori Foligno–Invicta Emini Solcaffè Grosseto 3-1 (25-15, 25-18, 22-25, 25-19)Edotto Rossi Ascensori Foligno: Fantauzzo 18, Sorrenti 8, Paolucci 10, Menichetti 19, Merli 10, Catinelli 3, Lombardo (L) Fuganti 2, Lucarelli 1, Piumi, n.e. Beddini, Mancini, Malvestiti, Gavazzi. All. Grezio.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: La Zero5 Castellana Grotte sconfitta, ma con ampi sorrisi, da Santa Teresa

    Di Redazione

    Ottimo risultato per la Zero5 Castellana Grotte che riesce a portare al tie-break fuori casa la seconda della classe, la Farmacia Shultze Santa Teresa di Riva, nella prima giornata di ritorno del campionato di B1 femminile di volley. Finisce 3-2 per la squadra siciliana.

    Numerosi sono i passi in avanti fatti dalle castellanesi, frutto del grande lavoro svolto in palestra, con questi che si sono visti tutti in quanto Kohler e compagne hanno saputo mettere in grande difficoltà le quotate avversarie. Ma è anche altrettanto evidente quanto la squadra debba ancora lavorare per acquisire continuità. Anche in questa partita, però, Castellana si è rivelata dai due volti: nel primo e nel quarto set, gioco autoritario e controllo agevole; nel secondo, terzo e quinto, in balia delle avversarie.

    Il tecnico Massimiliano Ciliberti si dimostra soddisfatto: “Devo complimentarmi con la squadra, abbiamo giocato con una delle squadre più forti del campionato, prendere punti a casa loro non è impresa semplice per nessuno, soprattutto dopo essere stati sotto per due a uno. Stiamo lavorando abbastanza bene in palestra e stiamo crescendo, sappiamo che abbiamo dei limiti e sottili equilibri tattici ma dobbiamo spingere sempre più in palestra se vogliamo realizzare la nostra grande impresa“.

    Coach Tonio Jimenez schiera la formazione tipo con Bertiglia opposta a Courroux,  Murri e Cecchini al centro, Nielsen e Giacomel in banda e Galuppi libero, mentre Massimiliano Ciliberti risponde con Bazzani opposta a Gulino, Avellini e Belotti centrali, Kohler e Soleti schiacciatrici con Recchia libero.

    Parte bene la Zero5 (5-8). Concentrata, aggressiva al servizio, attenta in ricezione, stacca le avversarie (7-12, poi 10-16) che sono un po’ fallose. Si procede in pieno controllo fino al 15-22, poi il Santa Teresa si avvicina (20-23), ma Kohler chiude sul 21-25. Una prestazione maiuscola di squadra.

    Purtroppo però, come accaduto più volte, non appena messa sotto pressione dall’avversaria, la Zero5 scompare dal campo (10-3, 16-5, 21-9). Uno 0-5 finale riduce il gap, ma finisce 25-15.

    Il terzo set non va meglio per le ospiti, in quanto l’inerzia della gara non cambia, con il periodo che finisce rapidamente nelle mani delle padroni di casa per 25-14.

    Il quarto parziale inizia con uno 0-5 che dona nuova energia alla Zero5. Santa Teresa riduce (4-5), ma viene subito servita una nuova fuga (6-11). Ancora le siciliane (10-12), ma di nuovo Zero5 (12-16). E così fino al 19-25 di Soleti.

    Tie-break assolutamente inaspettato, quindi, per le ragazze di Ciliberti, nel quale si viaggia appaiati fino al 7-7, poi, al cambio campo, è solo Santa Teresa. Finisce 15-7.

    Farmacia Shultze Santa Teresa di Riva–Zero5 Castellana Grotte 3-2 (21-25, 25-15, 25-14, 19-25, 15-7)Farmacia Shultze Santa Teresa di Riva: Bertiglia 6, Courroux 3,  Murri 12, Cecchini 11, Nielsen 24, Giacomel 10, Galuppi (L). Gervasi 2, Spitaleri, Amaturo, De Candia. All. JimenezZero5 Castellana Grotte: Bazzani 16, Gulino 6, Avellini 7, Belotti 2, Kohler 7, Soleti 10, Recchia (L). Penna 1, Fabbo. N.E. Fino, Caffò. All. Ciliberti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Sconfitta per lo IES MVTomei nel derby contro Prato

    Di Redazione

    ll derby della prima di ritorno giocato al PalaBastia va alla Kabel Prato che si impone in rimonta vincendo per 3-1 contro i locali dello IES MVTomei. Una vera battaglia sportiva che ha regalato tante emozioni al pubblico presente, ma purtroppo la posta in palio è andata agli ospiti che sono stati bravi nei momenti decisivi, riuscendo così a conquistare la vittoria finale.

    Padroni di casa in campo con Catalano opposto a Corti, Bruni e Coletti al centro, Pini e Matteo Alpini in banda e Mattia Civinini libero. Coach Piccinetti schiera nel sestetto titolare Gori opposto a Croatti, Baracchino e Grassini al centro, Imbriolo e Lupo in banda, libero Langella.

    Le prime battute di gioco sono molto combattute, il match rimane in bilico fino al 15-15: dopo il time-out chiesto dal Prato i livornesi tornano in campo e macinano punti in successione grazie a un ispiratissimo Grassini, l’arma in più al centro e Gori, che porta per la prima volta la squadra in vantaggio. Corre ai ripari coach Novelli che toglie Matteo Alpini per Bandinelli, ma è ancora Grassini a mettere giù la palla del 21-16. Sul 22-17 per gli ospiti dentro Matteini al servizio,ma è la squadra di casa a salire sul 24-18 con ben cinque palle set. Prato riesce ad annullarne tre, ma dopo il tempo chiesto opportunamente da Piccinetti Gori butta giù la palla che chiude il primo set (25-21).

    All’inizio del secondo set coach Novelli toglie Pini per Bandinelli, opera un cambio, anzi un doppio cambio anche coach Piccinetti inserendo Morelli e Poli per Croatti e Gori. I padroni di casa in questa frazione commettono un po’ troppi errori al servizio, mentre gli ospiti sono più precisi e si fanno sentire con i primi tempi di Coletti, sempre pericoloso sotto rete. Sul 20-23 dentro Facchini per lo IES MVTomei al servizio, i locali recuperano qualcosa ma Prato riesce a pareggiare il conto set (22-25).

    Prato comincia in vantaggio anche il terzo parziale (5-9), sull’11-16 Piccinetti richiama i suoi in panchina, sul 12-18 Morelli in campo per Gori a completare il doppio cambio (nello scambio precedente era entrato anche Poli per Croatti), ma è una serata no per il muro labronico che non riesce ad arginare gli attacchi di Catalano. Sul 14-19 rientra in campo Matteo Alpini e Prato si spinge sul 19-23, i primi tempi di Grassini (21-24) illudono i padroni di casa che però poi subiscono il 25-21 degli avversari che vanno così a punto.

    La quarta frazione si apre ancora sotto il segno di Grassini, in serata di grazia con i suoi primi tempi, con Matteo Alpini al servizio Prato porta il punteggio in parità (4-4). Partita apertissima (8-8) fino allo strappo di Prato (9-12), una chiamata dubbia fuori in favore degli ospiti fa infuriare lo squadra di casa, la squadra di Novelli conduce sempre nel punteggio (13-17). Ci avviciniamo alla fase decisiva dell’incontro e una striscia vincente di Baracchino al servizio porta il MVTomei al clamoroso sorpasso quando siamo arrivati alle battute finali del set (21-19). Novelli chiede tempo, Gori porta i biancorossi di casa sul 22-20 ma Alpini scuote i suoi rovesciando il punteggio (22-23). Finale vietato ai deboli di cuore, prato però no nsbaglia più niente e conquista il successo finale.

    IES MVTomei–Kabel Prato 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 22-25)IES MVTomei: Wiegand, Morelli, Imbriolo, Gori, Costa, Grassini, Riposati, Puccinelli (L), Lupo, Langella (L), Poli, Facchini, Croatti, Baracchino. All. Piccinetti.Kabel Prato: Civinini M. (L), Bandinelli, Alpini L., Coletti, Civinini J., Pini, Catalano, Alpini M., Bruni, Menchetti (L), Corti, Matteini. All. Novelli.Arbitri: Proietti di La Spezia e Guacci di Pisa

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO