consigliato per te

  • in

    C femminile: Elio Quarta lascia la panchina dell’Aurora Volley Brindisi

    Di Redazione

    Elio Quarta non è più l’allenatore dell’Aurora Volley Brindisi. L’esperto tecnico salentino ha comunicato nella giornata di ieri alla società brindisina la sua decisione di lasciare la squadra di Serie C femminile rassegnando le dimissioni per motivi esclusivamente personali. In un comunicato, la società si dice “rammaricata per la prematura e inaspettata chiusura del rapporto con il proprio allenatore“, ma “per il grande rispetto che nutre nei suoi confronti ha comunque accettato le dimissioni del tecnico“.

    “La società biancazzurra – prosegue la nota – ringrazia Elio per aver creduto fin da subito nel progetto Aurora e per il lavoro che con passione ha svolto con la squadra alla quale ha fornito un grande apporto in termini di professionalità, competenza ed esperienza. L’Aurora Volley Brindisi augura a Coach Quarta le migliori fortune personali e professionali con la speranza di potersi incontrare nuovamente in un altro momento“.

    La guida tecnica della squadra è stata temporaneamente affidata al secondo allenatore Monica Casalino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Polisportiva Nino Romano cade per mano della PVT Modica

    Di Redazione

    Nello scontro al vertice di sabato scorso, cade la Polisportiva Nino Romano, superata con un secco 3-0 (25-18, 25-15, 25-21) dalla formazione capolista del girone, la PVT Modica. Le ragazze di coach Maccotta, orfane di alcuni preziosi elementi della rosa, non riescono a bissare il successo ottenuto nella gara di andata e dicono addio alla prima posizione, ormai saldamente nelle mani delle modicane.

    Conservata, al momento, la seconda piazza – utile come piazzamento play-off promozione – grazie al punto di vantaggio sulla coppia delle inseguitrici, Amici del Volley e Messina Volley, e ai tre sulla Genovese Umberto Siracusa. Proprio nei confronti contro queste formazioni, le mamertine dovranno cercare di ottenere il massimo, anche in virtù del fatto che, contro le peloritane e le siracusane, si giocherà, in casa al “PalaCiantro” di Milazzo, vera e propria fortezza dove si è sempre vinto, e soprattutto per riscattare le uniche sconfitte subite nella prima fase del torneo. 

    Orfana di Rosa Imperiale, novità in casa della Romano, nella lista di partenza, con Angela Bertè nell’inedito ruolo di opposta e Alessandra Musicò in quello di schiacciatrice. Confermatissime invece Stefania Fleres in regia, le centrali Ilenia Vallefuoco e Claudia Puglisi – quest’ultima al rientro dopo l’assenza di Enna – ed il capitano Giorgia Cuzzocrea quale attaccante laterale, libero Marianna De Luca. 1° allenatore Mauro Maccotta, 2à allenatrice Federica Lo Duca.

    Risponde Modica con il capitano Michela Brioli al palleggio, sua opposta Fiamma Giuffrida, centrali Carolina Maran e Annalisa Mania, schiacciatrici Clelia Torre e Beatrice Meniconi. 1° allenatore Luca D’Amico, 2° allenatore Giancarlo Fortunato. 

    Primo set con tanti errori su entrambi i fronti. A fare la differenza, per le modicane, l’opposta Fiamma Giuffrida, assente nella gara del “PalaCiantro”, e la palleggiatrice Michela Brioli; proprio la presenza della Giuffrida permette al palleggio della Brioli una maggiore varietà nelle scelte, velocità ed un gioco imprevedibile, mettendo in seria difficoltà il muro delle “RomaNine”. Nota positiva, per le ospiti, la buona prova di Angela Bertè.

    Nel secondo parziale, tanti ancora gli errori della Romano; dei primi nove punti delle padrone di casa, ben sei maturati da imprecisione avversaria.  Poco efficace il fondamentale del servizio, solitamente punto di forza delle ragazze di Mauro Maccotta, con un solo ace all’attivo per mano di Giorgia Cuzzocrea. Decisive le prove della solita Michela Brioli e di Clelia Torre.

    Nel terzo, coach Maccotta chiede più intensità e soprattutto maggiore precisione. Le ragazze rispondono con un gioco più frizzante, soprattutto al centro, ma sono sempre troppi gli errori. Il parziale, chiuso nel risultato con un distacco minore rispetto ai primi due, rende comunque merito alla formazione mamertina, capace di adattarsi gradualmente, ma troppo tardi, al quotato avversario. 

    A fine gara, le dichiarazioni dei due tecnici, Luca D’Amico (PVT Modica) e Mauro Maccotta (Pol. Nino Romano).

    Luca D’Amico: “Scontro al vertice vinto bene. Il campionato rimane sempre aperto perché ci saranno turni di riposo e poi mancano diverse giornate alla fine; non bisogna essere troppo convinti. Abbiamo fatto le prime quattro partite senza l’opposto titolare. Al di là della sua presenza in campo, penso che il gioco espresso stasera sia stato diverso rispetto all’andata. Ovviamente, le ore di lavoro che passiamo in palestra devono portare frutti prima o poi. Brioli è un palleggiatore di altra categoria e si vede. Soprattutto nei momenti che contano, diventa difficile giocarle contro per le scelte, le aperture e l’attenzione che mette nel gioco; è chiaro che è uno dei nostri punti di forza. E’ una giocatrice completa; l’unico suo punto debole forse è il muro ma per questioni antropometriche. Però, ci accontentiamo del resto. A questo punto sarà molto difficile motivare le nostre atlete ma dobbiamo pensare all’obiettivo che ci siamo posti dall’inizio del campionato, lavorare settimana per settimana e avere sempre quel faro che dobbiamo tenere acceso fino a quanto succederà, si spera, a maggio. Ci brucia ancora la sconfitta in Coppa Sicilia; purtroppo, non è andata come speravamo”.

    Mauro Maccotta: “Il 3-0 finale ci sta tutto. Loro hanno giocato ad un ritmo e hanno messo una pressione al servizio e su tutti gli altri fondamentali che non siamo riusciti a contrastare tranne in piccoli frangenti. Abbiamo provato ad organizzarci, in settimana, con un modulo diverso; eppure, nonostante le assenze di oggi, non è andata male. Sono contento ma loro ci hanno asfaltate. C’è poco da dire. Brave e onori a loro. Non siamo riusciti a venir fuori dai nostri errori e, quando siamo andati sotto, abbiamo avuto delle difficoltà a trovare delle soluzioni. C’è stato demerito nostro, ma sono quasi tutti meriti loro. Il nostro servizio male nel primo e secondo set; battute troppo facili. Quando abbiamo spinto, ci hanno regalato delle free-ball che abbiamo messo a terra. Quando, però, hanno cambiato marcia non siamo riusciti a gestirle. Il nostro muro, rispetto alla gara di andata, non ha funzionato. Hanno colpito veramente forte, alto e la palleggiatrice ha fatto viaggiare la palla in maniera importante; la velocità delle sue mani per la serie C è utopia, qualcosa di eccezionale. È chiaro che non siamo abituati a giocare contro queste velocità e le paghiamo. Nella gara di andata non avevano l’opposta in campo e le loro uscite erano quasi obbligate sui posti 4; questo ci aveva permesso di organizzarci. Oggi sono venuti fuori i nostri limiti rispetto a questo tipo di gioco. Però, sono contento della prestazione delle nostre ragazze perché, quando siamo riusciti a non subirle anche psicologicamente, abbiamo fatto vedere azioni interessanti; questo è un buon punto di partenza. Per quanto riguardo la classifica, neanche lontanamente pensavo di poter lottare per il primo posto. Modica è una squadra nettamente superiore a questo torneo. Lottiamo per quello che ci consentirà il nostro di livello. Giarre, Messina Volley, noi stessi; queste sono le squadre che esprimono il vero livello del campionato. Modica è fuori categoria. Complimenti a loro e alla società che ha costruito questa squadra ed, ovviamente, un grande in bocca al lupo”.

    Hanno diretto l’incontro Carlo Beninato (1° arbitro) e Danny Bucchery (2° arbitro).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Volley Vipostore non fa sconti alla Primadonna Bari

    Di Redazione

    Vittoria di carattere per le arancio-blu francavillesi che hanno superato con un netto 3 a 0 il team del capoluogo pugliese. 

    Di fronte ad una bella cornice di pubblico che accompagna ormai da Ottobre tutte le partite casalinghe della Vipostore, le ragazze guidate dal duo Giunta-Vannicola fanno subito la voce grossa. 

    Con il pallino del gioco sempre in mano Labianca e compagne chiudono il primo set 25-20.La seconda frazione di gioco vede il team francavillese esprimere un gioco veloce e ben organizzato. Dopo un allungo importante 21-11, il secondo set si chiude con il punteggio di 25-19.Il terzo ed ultimo set, vede le baresi andare avanti fino al 7-8. La reazione di Morone e compagne non si fa attendere. Dopo un sostanziale equilibrio fino a metà set, Cristofaro e Co. chiudono i conti con un secco 25-20. 

    La classifica della Prima Donna Bari non rende giustizia a Monitillo e compagne che solo una settimana fa hanno strappato un punto alla corazzata Fasano. 

    Tre punti importanti quelli conquistati dal team del patron Di Castri che continua senza sosta un percorso che sta dando tantissime soddisfazioni a tutto l’ambiente francavillese.

    VIPOSTORE FRANCAVILLA – PRIMADONNA BARI 3-0 (25-20, 25-19, 25-20)VIPOSTORE FRANCAVILLA: Kostadinova 6, D’Onofrio 1, Tornesello 4, Quarto (l), Di Paola, Santoro (l), Mercanti 5, Labianca 7, Lapenna, Cristofaro 12, Fanigliulo, Caforio, Morone 9. All. Giunta.PRIMADONNA BARI: Chiricallo 2, Vuoso, Papagno, Montillo 14, Rando (l), Mollica (l), Campioto, Caputo 7, Cianciotta 9, Notarnicola 4, D’Addiego 3. All. Ricci.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, prosegue la corsa dell’Ariete PVP. Saletti: “Obiettivo Play Off”

    Di Redazione

    Quinto successo consecutivo e terzo posto in classifica. Prosegue la corsa dell’Ariete PVP nel torneo di B2. Una corsa che in questo fine settimana ha visto Prato superare Castenaso per 3-0.

    Ecco le parole di coach Nuti al termine della sfida.

    Allora Massimo, ancora una vittoria contro una squadra di bassa classifica.

    “Abbiamo giocato contro una squadra con giocatrici di categoria ed alcune, come il centrale, che hanno fatto benissimo anche in A. Era una squadra pericolosa perché affamata di punti e da adesso in poi ne troveremo sempre di più che avranno i medesimi stimoli. La salvezza è una motivazione fortissima. Se incontri squadre di metà graduatoria il match può essere più rilassato ma contro questa formazioni sarà durissima da qui all’ultima giornata”.

    Castenaso, in entrambi i match contro di voi, è parsa squadra migliore della sua classifica.

    “Castenaso ha giocato bene e, sinceramente non comprendo come possano avere una classifica così povera. Difendono bene, servono bene ed hanno attaccanti di ottimo rendimento. Abbiamo vinto una gran bella partita”.

    Nel terzo set avete rischiato di consentire alle ospiti di riaprire la sfida. Hai temuto la beffa?

    “Siamo state brave a gestire quella situazione con la testa. Per un attimo abbiamo creduto di aver già vinto, allentando la tensione. Quando ci siamo accorte del pericolo, però, siamo state brave a riaccendere il motore”.

    Ed ecco invece il parere dell’attaccante Anna Saletti, una delle migliori in campo nel match di sabato. Parole rilasciate al canale Facebook dell’Ariete.

    “Castenaso è squadra molto fisica e lo si è visto bene in attacco ed in difesa. Ha prevalso la nostra voglia di vincere ma è stato difficile superare il loro muro. Stiamo prendendo consapevolezza dei nostri mezzi e delle nostre possibilità e quindi l’obiettivo delle prime posizioni e dei play off lo vogliamo tenere ben presente e ci crediamo”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley sulla giusta strada per la salvezza

    Di Redazione

    Da un esordiente all’altro, dopo Leonardo Forconi è stato Daniele Gatto, classe ’93, tesserato per la contemporanea assenza di Campana e Ausili a guidare la regia della Nova Volley Loreto. Nella trasferta di Molfetta la squadra ha ceduto, come a Montorio, per 3-1 contro la corazzata capolista pugliese che in casa finora ha perso 4 set in 8 partite. Per il quasi 30enne palleggiatore cresciuto nel vivaio della vecchia Pall. Loreto è stata una bella emozione.

    “Sono veramente contento di aver avuto questa occasione – dice Gatto – perché giocare titolare in serie B in una società come la Nova Volley sul campo della capolista imbattuta non è da poco”. “Peccato per la sconfitta – spiega – perché siamo partiti bene, molto determinati e concentrati ma alla distanza sono emerse le grandi qualità ed esperienze di Molfetta e per noi si è fatta durissima”.

    Nel quadro della classifica si osserva che poco è cambiato con la sola Modugno vincente nel turno e capace di scavalcare di nuovo i loretani. Domenica alle 17 al Palaserenelli dove comincia una lunga sequenza di derby marchigiani. Nel primo l’avversario è la Paoloni Macerata 5’ in classifica con 28 punti e reduce dallo scivolone interno (1-3) per mano della lanciatissima Ancona. “Anche Macerata è una squadra esperta e di valore – conclude Daniele Gatto – contro la quale cercheremo di portare a casa punti pesanti per la nostra classifica. Sono fiducioso perché vedo che questo gruppo ha grande affiatamento e unità d’intenti, caratteristiche fondamentali per ambire alla permanenza nella categoria e quindi sono convinto che siamo sulla strada giusta per raggiungere l’obiettivo”.

    Per quanto riguarda il settore giovanile, sabato torna in campo nella trasferta di Jesi la Om Pelati serie D maschile di coach Calamante. La 1’ Divisione Maschile di coach Martinelli ha battuto Castelfidardo 3-0 confermandosi al 3’ posto a braccetto con Ostra. Sabato trasferta a Senigallia. In 1’ Divisione Femminile esordio vincente nella Pool Promozione per le ragazze di coach Simona Battistini vincenti in casa per 3-1 contro Ostra Vetere, scavalcando Dinamis e Belvedere Ostrense issandosi al 3’ posto. Sabato sera trasferta a Castelfidardo contro Amarene Fidardense nel remake della semifinale di Coppa Territoriale. La formazione di 2’ Divisione ha battuto 3-0 Ancona Team Volley. L’under 19 maschile ha conquistato l’accesso alla Final Four provinciale.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, continua la striscia positiva dell’Arrè Formaggi: 3-1 al San Giovanni in Marignano

    Di Redazione

    Continua la striscia positiva dell’Arrè Formaggi che nella sedicesima giornata del girone E batte la formazione romagnola della Ventil System. Secondo posto intatto con i distacchi congelati sia dalla vetta che dalle inseguitrici, con l’Osimo che stacca il Potenza Picena aggiudicandosi lo scontro diretto.

    Match a senso unico nei primi due set e nel quarto con l’eccezione del terzo che vede i padroni di casa rilassarsi e cedere alla squadra di coach Della Balda, rievocando i fantasmi dell’andata.

    Affermazione per la rosa di coach Castellaneta data dalla supremazia in tutti i fondamentali, dal servizio (3 ace a testa per Manginelli e Scio) alla fase ricezione-difesa, al predominio a muro con ben 11 block (3 a firma del regista Manginelli) contro i 7 degli ospiti sino alla supremazia complessiva data dalle percentuali d’attacco con capitan Scio miglior realizzatore dell’incontro con 19 punti a referto.

    Leo Castellaneta schiera il “6+1” delle ultime apparizioni con Manginelli-Matheus diagonale palleggiatore-opposto, Scio e Incampo schiacciatori, Taccone e Ruggiero centri, Dammacco libero. Coach Della Balda schiera il S.G.M. con Scrollavezza in regia e Uguccioni opposto, Franco e Conci di banda, Gabellini e Mancinelli centrali con Cafaro libero.

    Il Turi parte subito bene ed il suo attacco lo spinge subito in avanti: Incampo (2-0), Scio per il 5-1 mentre Matheus firma l’8-4. Anche a muro i padroni di casa fanno la voce grossa con Incampo e Ruggiero (12-6) così come dalla linea dei nove metri dove Scio firma il 19-11 che sancisce il netto dominio dei suoi. Il set scivola senza storie sino al doppio ace consecutivo di Taccone che chiude il parziale sul 25-12.

    Ad inizio del secondo set il muro di Manginelli (3-0) e l’ace di Incampo (4-0) creano subito  il primo strappo sul San Giovanni in Marignano. La fuga è certificata da Matheus (8-2) e dalla pipe di Scio che porta sul +8 il gap, 13-5. Furio rileva Taccone. I romagnoli sono all’angolo quando Manginelli direttamente dai nove metri realizza il 18-9 mentre ci pensa Incampo a dare nove set point ai suoi sul 24-15 guadagnando il servizio che concretizza subito con l’ace del 25-15.

    Più equilibrato l’avvio del terzo parziale, 2-2 e 5-5. Gli ospiti però si propongono con Morichelli, 7-9 ma un contro break impatta subito, 9-9. Continua il break e controbreak ma la squadra di Della Balda cambia atteggiamento grazie alla crescita del proprio attacco, trascinato dal laterale Morichelli, e del muro che regala il +4 sul 10-14 (Mancinelli su Scio).

    Furio mura Morichelli dimezzando sul 12-14 ma lo stesso laterale dalla linea dei nove metri crea grattacapi ai padroni di casa, 12-17. La panchina turese prova con i cambi a cambiare l’inerzia, dentro Primavera per Incampo. I biancoazzurri cercano di restare aggrappati risalendo sul 15-18 ma le idee sono poche e confuse mentre il SGM compatto tira dritto riaprendo il match.

    La reazione dell’Arrè Formaggi è repentina ad inizio quarto set, Ruggiero (4-1) mostra subito le intenzioni dei suoi mentre Manginelli con l’ace dell’8-3 certifica l’atto di forza. Provano a reagire i romagnoli portandosi a -4 sul 15-11 ma Taccone respinge tutto al mittente alzando il muro del 18-13 su Morichelli dando il via allo sprint finale. Scio firma ancora con il proprio servizio il 21-13 mentre Incampo mette giù il +10 finale del 25-15.

    ARRÈ FORMAGGI TURI (BA) vs VENTIL SYSTEM SGM (RN) 3-1 (25-12, 25-15, 16-25, 25-15)ARRE’ FORMAGGI TURI: Matheus 13, Portoghese n.e., Taccone 9, Dammacco (L), Atene n.e., Scio 19, Furio 2, Cassano n.e., Primavera 1, Ventrella, Ruggiero 7, Manginelli 7, Di Masi (L) n.e., Incampo 15. Allenatore: L. Castellaneta. VENTIL SYSTEM SGM: Conci 4, Magi n.e., Venturini 4, Mancinelli 10, Ferro n.e., Franco 8, Ercoles n.e., Uguccioni 1, Ceccarelli, Cafaro (L), Gabellini 4, Morichelli 13, Sanchi n.e., Scrollavezza 4, Gradoni n.e.. Allenatore: A. Della Balda. Note: Turi: battute sbagliate 11, ace 10, muri vincenti 11, ricezione 54% (24%perfette), attacco 50%. San Giovanni in Marignano: battute sbagliate 9, ace 4, muri vincenti 7, ricezione 38% (18%perfette), attacco 36%.Arbitri: Salvatore Mele (Napoli) e Cristian Sgueglia (Napoli).Durata set: 20’; 24’: 27’: 19’.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In Prima Divisione vince la Videx Santoni mentre la Vastes sfiora il colpaccio

    Di Redazione

    Con la Serie D ferma per il turno di riposo prima dello sprint finale, spazio alle due Prime Divisioni in casa Grottazzolina: gli uomini della Videx Santoni conquistano i tre punti contro la Riviera Samb Volley B mentre le ragazze della Vastes Grotta 50, con l’infermeria mezza piena, sfiorano l’impresa di strappare via qualche punto alla fortissima Pedaso.

    Per la formazione maschile, il 3-1 nel recupero della 7° giornata, sulla Riviera Samb Volley B, vale la terza vittoria consecutiva. Coach Roberto Romiti schiera in avvio Diego Luciani al palleggio opposto a Tommaso Moretti, Davide Lorenzoni e Lorenzo Sabini schiacciatori ricevitori, Christian Belleggia e Martino Ubaldi centrali, Ludovico Cacchiarelli nel ruolo di libero.

    La cronaca:Parte bene la Videx Santoni con un parziale di 8-0 grazie al turno al servizio di Luciani. I grottesi arrivano ad avere 10 punti di vantaggio (14-4) prima che la Riviera Samb inizi a macinare il proprio gioco e arrivare al -3 (18-15). La nuova accelerazione dei padroni di casa (21-15) però mette al sicuro il set che termina in favore di Grotta con il punteggio di 25-20.

    Al cambio di campo i sambenedettesi passano a condurre 5-10 ma la Videx Santoni non ci sta e impatta il set a quota 15. I ragazzi di Romiti provano l’allungo, prima su 16-15 e poi sul 20-17 ma sul 23-20 subiscono la rimonta della Riviera Samb B che con 5 punti di fila vince il set 23-25.

    Il terzo set inizia 5-0 per la Videx Santoni con gli ospiti che accorciano immediatamente sul -1 (5-4). Grotta mette di nuovo la freccia e si porta prima sul 12-7 e infine sul 25-17 vincendo il terzo set.

    Il quarto set vede la squadra di casa farsi prima recuperare un vantaggio di 6 punti e poi sorpassare 10-13. Sul 13-16 piazzano un break decisivo che spacca il set arrivando 20-16. Si arriva così al rush finale dove la Riviera Samb B trova ancora le forze per recuperare il gap (22-22) ma la Videx Santoni trova due punti consecutivi che valgono due match point (24-22) ed alla seconda occasione chiude in proprio favore set e gara con il punteggio di 25-23 imponendosi per 3-1.

    I tre punti permettono ai ragazzi di Romiti di salire in seconda posizione con 17 punti a 6 lunghezze di distanza dalla Oliled Pallavolo Ascoli capolista ancora imbattuta.

    La formazione femminile, la Vastes Grotta 50, nel match clou della 17° giornata, sfiora il colpaccio contro la vice capolista Pedaso Volley. Seppure a ranghi ridotti le ragazze di Alessandro Lorenzoni hanno tenuto testa alle avversarie senza però strappre loro punti.

    Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio la diagonale palleggiatrice – opposta formata da Eugenia Diomedi ed Alessandra Tacchetti, Valeria Di Carlo ed Alina Kovalyshyn schiacciatrici ricevitrici, Letizia Tamanti e Giada Sobrini centrali, Giorgia Mercuri nel ruolo di libero.

    La cronacaLa Vastes inizia la gara portandosi subito sul 6-3 e dopo un per andare poi sul 13-7. A nulla vale il vantaggio, la squadra di casa si fa rimontare e battere sul finale di primo set 22-25.

    Il secondo set vede le ospiti sempre in vantaggio che, dopo un testa a testa allungano 16-20 guadagnando un più 4 che conservano fino alla fine del parziale che termina infatti 21-25.

    Grotta, nonostante in svantaggio di di due set parte bene con un 3-0. La squadra di casa allunga sull’11-8 prima e sul 21-14. Nel finale si fanno prendere dalle avversarie ma Vastes riesce a chiudere il set 25-23 riaprendo di fatto il match.

    Il quarto parziale vede le due formazioni camminano a braccetto fino a quota 10. Qualche decisione non condivisa dalla panchina grottese fa scattare il cartellino rosso per coach Lorenzoni con le ospiti che ne approfittano per piazzare un break volando così sul 15-20. La Vastes riesce ad annullare, sul 20-24, tre match point a Pedaso che però alla quarta possibilità spegne i sogni di rimonta e vince set 23-25 e partita 1-3.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Volley SanGio Pode arrendevole contro il Vaneton Fortlan Db

    Di Redazione

    Amara trasferta a Reggio Emilia per il Volley SanGio Pode nel campionato di serie D femminile (girone A).

    Sul campo del Vaneton Fortlan Db, terzo in classifica, la formazione di coach Dalmonte, privo di alcune titolari (Cappellini per influenza e Guienne per infortunio, ndr), ha lottato solamente nel terzo parziale, perso poi ai vantaggi.“Abbiamo giocato un set e mezzo. Però non è bastato, alla distanza abbiamo subito la loro maggiore esperienza” commenta coach Danilo Delmonte. Da evidenziare l’esordio da titolare di Miroslava Mincheva.

    Vaneton Fortlan Db-Volley SangioPode 3-0 (25-16, 25-18, 26-24)Volley SangioPode: Cappellini, Ordiano, Montesi, Carini, Dallarda, Guienne, Pighi, Fanzini, Di Cintio, Boaron, Milosevic, Boselli, Poggi, Mincheva, Freschi. All. Dalmonte

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO