consigliato per te

  • in

    B maschile: nona vittoria consecutiva per la NVG Joyvolley

    Di Redazione

    La nona vittoria consecutiva, una grandissima prova corale in casa che, a questo punto della stagione, vale tantissimo e una classifica cortissima, in cui ora può succedere di tutto. La NVG Joyvolley batte al PalaCapurso la Tya Marigliano nella quarta giornata di ritorno di serie B maschile di pallavolo ed ora è seconda nel girone H con 42 punti, gli stessi di Grottaglie e a una sola lunghezza di distacco dal duo di testa formato dalla capolista Leverano (che è inciampata in casa di Taviano) e da Galatone (43 punti). Galatone che tra due settimane sarà proprio a Gioia del Colle per il primo scontro al vertice della seconda parte della stagione.

    Cazzaniga e compagni hanno dominato sui campani in tre set (25-16, 25-16, 25-21) conquistando tre punti preziosissimi e mostrando in campo lucidità, convinzione, determinazione. Insomma, ora è tutta un’altra storia e tutta un’altra squadra rispetto al sestetto che all’andata, proprio in terra campana, perse nettamente iniziando un periodo difficile che ha portato Gioia a perdere terreno prezioso nella prima parte del campionato. Ora però i giochi sono riapertissimi ed è lecito (ancora di più) credere nel sogno promozione.

    La cronaca:Gioia in campo con capitan Cazzaniga, Illuzzi in cabina di regia, Anselmo, Meleddu, Gabriele, Bisci, Porro. Ace di Gioia con Gabriele. Subito dopo la diagonale stretta di Anselmo vale il primo mini break dell’incontro (2-0). I biancoazzurri partono bene e allungano (7-2). Angeloni prova con il timeout a spezzare il ritmo, ma, alla ripresa del gioco, il muro di Gioia vale l’8-2. L’attacco fuori di Di Florio porta sul 9-3 Cazzaniga e compagni. Proprio il capitano si porta al servizio e sulla sua battuta Gioia sale a +7 (10-3). Il vantaggio si mantiene consistente (12-5).

    Il set sembra saldamente nelle mani della NVG: Cazzaniga trova il varco tra le maglie del muro napoletano e firma il 15-8 e con il primo tempo di Porro i biancoazzurri salgono 16-9. Il pallonetto di classe del capitano mantiene Gioia a più 7 (18-11). Il punto numero 19 è di Gabriele con una grande diagonale. La NVG gestisce senza troppi problemi (23-14, Porro in primo tempo per due volte). Nappi manda fuori l’attacco e arriva il primo di 9 set ball per Gioia (24-15). Al secondo tentativo il primo tempo di Meleddu vale il 25-16.

    Il primo punto del secondo set è di Marigliano, ma Cazzaniga di prepotenza buca il muro avversario e ristabilisce l’equilibrio (1-1). Il servizio vincente di Porro porta Gioia in vantaggio (2-1). La NVG sale a +3 con Cazzaniga al servizio (5-2). I biancoazzurri si mantengono avanti (7-4, Gabriele a segno e poi 10-7, Porro con un muro singolo). Sul 12-8 (grande punto di Cazzaniga) Marigliano chiama il timeout, ma al ritorno in campo Gioia sale ancora grazie al muro di Meleddu, al grande attacco di Anselmo e alla diagonale stretta di Cazzaniga (15-8).

    Gli ospiti provano con un altro timeout a spezzare il ritmo del turno di servizio di Porro, ma è ancora Gioia a fare la partita (16-8, primo tempo di Meleddu). Di nuovo Cazzaniga con una diagonale stretta delle sue firma il 17-9. La pipe di Gabriele vale il 18-10. Ancora il capitano allunga 19-11 e Porro dal centro fa salire Gioia 20-12. La solita diagonale stretta del solito Cazzaniga fa prendere il largo ai biancoazzurri (21-12). Illuzzi con un grande servizio al salto segna il 22-12. Anselmo porta i suoi sul 24-15 per il primo di 9 setball. E al secondo tentativo Porro dal centro chiude il parziale 25-16.

    Nel terzo set è subito Gioia, con Porro che firma il primo punto. Gabriele manda in rete il servizio ed è 1-1, ma ancora Porro con un primo tempo porta i suoi in vantaggio 2-1. Con l’attacco dal centro di Meleddu la NVG sale 4-2. Gioia si mantiene avanti (5-3, pipe di Gabriele e poi 8-5, ancora Gabriele con il 100% in attacco fino a questo punto della partita). Marigliano prova a restare attaccato al set, ma sono sempre i padroni di casa a condurre (10-8 e poi 12-10, Anselmo in diagonale stretta). Cazzaniga con un ace porta i suoi al più 3 (13-10). Ma Marigliano non ci sta e si riporta sotto grazie a un buon turno in battuta di Di Florio (14-14). Coach Coronelli chiama il timeout, Marigliano non si distrae e per la prima volta nella partita si porta in vantaggio (14-17).

    Meleddu con un primo tempo si riprende il servizio (15-17), ma gli ospiti restano avanti (17-19 e poi 18-20) in un momento della gara davvero importante. Ci pensa Cazzaniga a prendere per mano i suoi e a completare la rimonta firmando il 20 pari. Una palla pesantissima quella messa a terra dal capitano che manda Marigliano in confusione. Gli ospiti chiamano il time out, ma al ritorno in campo è ancora Gioia con Anselmo che firma il 21-20. Di Florio sbaglia il successivo attacco consentendo ai biancoazzuri di salire 22-20. Marigliano chiama ancora il timeout, ma alla ripresa del gioco manda di nuovo fuori un attacco che porta Gioia a due punti dal set (23-20). Cazzaniga di prepotenza firma il 24-20 per il primo di quattro match point. Al secondo tentativo Anselmo in diagonale firma il 25-21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: anche a Modugno una sinfonia perfetta per Turi

    Di Redazione

    Non cambia lo spartito in casa Arrè Formaggi Turi: nella diciassettesima giornata arriva la vittoria in rimonta nel derby barese contro la Delight Volley Modugno, che vale il quindicesimo sigillo in campionato, il nono di fila.

    Gara combattuta e a tratti avvincente, sentita sugli spalti, tra due squadre che se la giocano fino alla fine. L’Arrè Formaggi vince la sfida nelle percentuali di ricezione e d’attacco, e a muro con 10 punti (Manginelli ne mette a segno 4) contro 5 dell’avversario; netto il divario al servizio con un totale di 12 battute vincenti, di cui ben 6 firmate da Incampo e 4 da Scio, rispetto alle 2 della Delight Volley. Non bastano i numeri e la grinta dei veterani De Tellis e Basile ma l’atteggiamento e la prestazione sono quelli giusti di chi raggiungerà meritatamente il proprio obiettivo.

    Capitan Scio è l’mvp del match ed il miglior realizzatore insieme ad Alberga con 17 punti, in doppia cifra Matheus (15), Incampo (13) e Ruggiero (10) per Turi. I tre punti conquistati portano la vice capolista a 4 lunghezze dalla battistrada Molfetta ed aumentano a cinque il vantaggio sull’Osimo primo inseguitore.

    La cronaca:Arrè Formaggi in campo con Manginelli regista e Matheus opposto, capitan Scio e Incampo di banda, la coppia Taccone-Ruggiero al centro, mentre il libero è Dammacco recuperato in extremis dall’attacco influenzale. Mister Pepe si affida invece ad Altamura al palleggio e Alberga opposto, Sette e Martielli laterali, De Tellis e Carofiglio centrali, l’ex Giuseppe Basile libero. 

    Incampo dai 9 metri ed il muro di Manginelli su Martielli per l’1-4. I locali però impattano sul 6-6. Break turese con l’ace di Scio del 6-8 ma l’invasione a rete in attacco porta al controbreak, 10-10. Il Modugno risponde colpo su colpo al Turi con De Tellis che tiene i suoi aggrappati. Ci provano gli uomini di mister Castellaneta con il più 3 firmato Scio (19-20) ed il doppio errore di Alberga (attacco lungo e fallo da seconda linea) 19-22. Sbagliano anche gli ospiti due volte (22-23) con Alberga che trova il pari del 23-23. Falloso il palleggio di Taccone (24-23) mentre la coppia arbitrale sancisce il 25-23.

    Manginelli dalla linea dei nove impatta subito 4-4 mentre poco dopo Scio sfrutta il suo servizio con il doppio ace consecutivo che crea il primo strappo, 5-7. Taccone da centro (5-8) e la pipe di Scio allungano momentaneamente il gap, 6-10. Sette dimezza, 9-11, ma il servizio vincente di Incampo fissa il 9-13. Il Modugno ci crede e porta a meno 2 il divario. Si gioca su questo mini break sino a quando il Turi strappa definitivamente: Ruggiero da centro 18-20, Carofiglio è stoppato a muro sul 18-21 mentre sempre Ruggiero mette giù il 18-22. Dai nove metri Incampo firma il 18-24 mentre l’altro martello Scio mette giù il 20-25.

    Uragano Turi in avvio di terzo set: Matheus (1-3) e Manginelli (1-4) danno il via, Scio rinforza con la parallela dell’1-6 e consolida con l’attacco dell’1-9. Il Modugno sembra inerme, Matheus in parallela (3-12) mentre Taccone stoppa De Tellis sul 3-14. Continua il monologo con l’ace di Incampo (8-18) ed il muro di Matheus sulla pipe di Martielli, 12-22. Il set si chiude l’attacco out di Marolo del 12-25.

    Break ospite (3-5) annullato dal controbreak modugnese, 5-5. Due attacchi out dei padroni di casa e l’ace di Incampo per il +3, 7-10. Dai nove metri De Tellis azzera tutto, 14-14. Si gioca punto a punto, ma Leo Castellaneta indovina la mossa vincente del cambio diagonale: dentro Ventrella e Primavera per Manginelli e Matheus. Marolo tira out il 18-19 mentre è vincente il diagonale mancino di Primavera del più 2, 18-20. Il mini break regge, Scio 19-21 mentre Alberga è murato sul 20-22. Ricambia la diagonale turese. Matheus si prende la scena nel finale, block out su Martielli per il 21-24 e poi in diagonale mette la parole fine sul 22-25.

    Delight Volley Modugno-Arrè Formaggi Turi 1-3 (25-23, 20-25, 12-25, 22-25)DELIGHT VOLLEY MODUGNO: De Tellis (12), Aucello, Volpe (L) n.e., Brancaccio 1, Sette 3, Hoxha 5, Carofiglio 4, Marolo 2, Altamura 2, Loiodice n.e., Basile (L), Martielli 7, Ferrante n.e., Alberga 17. Allenatore: A. Pepe. ARRÈ FORMAGGI TURI: Matheus 15, Portoghese n.e., Taccone 8, Dammacco (L), Atene n.e., Scio 17, Furio n.e., Cassano, Primavera 1, Ventrella, Ruggiero 10, Manginelli 6, Di Masi (L) n.e., Incampo 13. Allenatore: L. Castellaneta. ARBITRI: Maurizio Martini (Bari) e Vito Angiulli (Bari).NOTE: Durata set: 27’, 28’, 40’, 26’. Modugno: Battute sbagliate 12, ace 2, muri vincenti 5, ricezione 47% (20%perfette), attacco 37%. Turi: battute sbagliate 11, ace 10, muri vincenti 11, ricezione 54% (24%perfette), attacco 50%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Vipostore Francavilla firma un altro colpo a Trani

    Di Redazione

    Continua senza sosta il percorso della Vipostore Francavilla: le ragazze di coach Giunta sfoderano una grande prova sul campo della Lavinia Group Trani e portano a casa per punti importantissimi, che consolidano il secondo posto in classifica.

    La Vipostore, priva della laterale Kostadinova (a riposo precauzionale), scende in campo con la diagonale Mercanti-Morone, ai lati Cristofaro-Lapenna, al centro Labianca-Tornesello, libero Quarto. Le padrone di casa recuperano i forfait delle settimane precedenti e scendono in campo con al palleggio Ricchiuti opposta a Dirienzo, ai lati Montenegro e Miranda, Dileo e Giannone al centro, libero Curci.

    Cristofaro e compagne impongono sin da subito il loro gioco, schiacciatori e centrali equamente servite dalle regista Mercanti sigillano il primo set con un perentorio 16-25. Staffetta nelle fila delle arancio-blu francavillesi: Caforio prende il posto di Lapenna. La seconda frazione di gioco  è caratterizzata da un ottima ricezione delle ragazze del patron Di Castri (83% positiva, 67% perfetta) che finalizzano con gli attacchi della premiata ditta Labianca-Tornesello quanto di buono fatto in seconda linea. Il risultato finale del set 15-25 testimonia un gioco di squadra corale dove nulla è lasciato al caso.

    Il terzo set, sulla falsa riga dei primi due, vede Morone e compagne dominare il gioco, esprimendo un livello tecnico e tattico tale da non mettere mai in discussione l’andamento della gara. La terza frazione di gioco, conclusa con il punteggio di 17-25 regala alla Vipostore i 3 punti tanto sperati quanto voluti. Oltre al risultato netto e al gioco espresso dalle ragazze francavillesi, la nota più positiva dell’incontro è rappresentata dal fatto che qualsiasi sia l’interprete, l’orchestra guidata da Giunta suona sempre la stessa musica.

    Gli avvicendamenti in campo di Lapenna, Caforio, D’Onofrio, Di Paola, Fanigliulo e Santoro sono il risultato di un progetto che sicuramente ha come obiettivo quello di recitare un ruolo da protagonista assoluto in questo campionato di B2 di altissimo livello, ma anche e soprattutto quello di formare le giovani atlete del gruppo.

    Lavinia Group Volley Trani-Volley Vipostore Francavilla 0-3 (16-25, 15-25, 17-25)LAVINIA GROUP TRANI: Cosentino, Montenegro 2, Ricchiuti 5, Dambra, Mitoli Dirienzo 5, Giannone 7, Randolfi, Miranda 6, Curci (L), Brancale, Dileo 3, Lanotte (L). All. Mazzola.VIPOSTORE FRANCAVILLA: Kostadinova, D’Onofrio, Tornesello 12, Quarto (L), Di Paola, Santoro (L), Mercanti 6, Labianca 11, Lapenna, Cristofaro 9, Fanigliulo, Caforio 7, Morone 10. All. Giunta. Vice Vannicola.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: trasferta amara per la HL Immobiliare Volley Belluno

    Di Redazione

    “Un passo indietro rispetto alle ultime uscite? Anche due“. Non usa troppi giri di parole coach Lorenzo Nesello al termine di una gara in cui il Volley Pojana Sossano ha fatto valere il fattore campo e imposto la legge del più forte sulla HL Immobiliare Volley Belluno. La squadra vicentina non è la quarta forza del campionato per grazia ricevuta. Al contrario: ha qualità in ogni fondamentale e, specialmente fra le mura amiche, è quasi imbattibile. Non a caso, ha perso in una sola occasione. 

    Tuttavia, al di là degli indiscutibili meriti delle avversarie, coach Nesello sperava di ottenere qualcosa in più da una HL Immobiliare che ha faticato a entrare in partita e a rimanere in scia a un sestetto particolarmente aggressivo ed efficace al servizio: “Nel secondo set ho chiesto due time out. In un primo momento ho cercato di spronare le ragazze, poi sono rimasto in silenzio. Dispiace, perché non abbiamo giocato da squadra. Avevo avanzato poche richieste. E quelle poche non sono state comunque portate a termine“. 

    Le padrone di casa hanno spinto sul pedale dell’acceleratore dal primo all’ultimo scambio: “Ma noi ci siamo sciolti presto – conclude Nesello –. Nelle difficoltà, anziché unirsi come era avvenuto non più tardi di sabato scorso con la Sicell Volpe, il gruppo è rimasto troppo passivo“. Meglio girare pagina, quindi. Anche perché, alla luce dei risultati emersi dagli altri campi, la classifica è sempre cortissima e, con una serie di scontri diretti all’orizzonte, l’obiettivo salvezza resta alla portata. A patto di iniziare a concretizzare, magari già a partire da sabato prossimo, quando al De Mas arriverà la Dinamica Solesino. 

    Pojana Sossano-HL Immobiliare Belluno Volley 3-0 (25-19, 25-15, 25-19)POJANA SOSSANO: Burato, Casarin, Ziello, Brendolan, A. Trivellato, Bologna, G. Trivellato, Sy, Baraldo (L), Trevisan, Baccarin, Reddi, Cenghiaro (L). Allenatore: I. Filon. HL IMMOBILIARE BELLUNO: Vendramini 1, Casagrande 1, Fantinel 3, Fioretti 3, Fiabane 2, Zago 9; Ingrosso (L), Buzzatti 8, Casanova (L), Costa 1, Zambon, D’Isep 2, Da Pos. Allenatore: L. Nesello. NOTE: Durata set: 21’, 23’, 25’; totale: 1h09’. Belluno: battute sbagliate 3, vincenti 3, muri 6. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Casciavola resta a secco sul campo della capolista

    Di Redazione

    Primo stop da zero punti del 2023 e del girone di ritorno per la PediaTuss Casciavola di Serie C femminile, che lotta con generosità, ma esce sconfitta dal campo della capolista Tre Emme Versilia.

    Coach Tagliagambe manda in campo Liuzzo in regia, Vaccaro opposto, Gori e Lichota centrali, Gaibotti e Messina schiacciatrici con i liberi Di Matteo e Tellini ad alternarsi nel ruolo. L’equilibrio nel primo set dura poco, Versilia prende un buon margine e gestisce il parziale portando a casa il primo punto dell’incontro. Nel secondo set c’è la reazione delle rossoblù, brave a partire forte ed a reagire al ritorno delle avversarie che dal 12-17, si portano sul 19-17.

    La squadra di Tagliagambe non ci sta, restituisce parte del parziale e conquista un paio di punti che riesce a gestire nel finale e rimettere la gara in parità. Il finale di secondo parziale è però anche il canto del cigno per la PediaTuss, che nel terzo e quarto set subisce la pressione delle avversarie e non riesce più a restare nella loro scia. Il 3-1 è un finale inevitabile per quanto visto in campo.

    Tre Emme Versilia-PediaTuss Casciavola 3-1 (25-19, 23-25, 25-15, 25-18)VERSILIA: Batori, Calevro, Casu, Gorgoglione, Lamperi, Lossi, Maggiani, Marku, Mutti, Nicolini, Poli, Rolla, Rustighi, Vizzoni. All. StefaniniPEDIATUSS: Liuzzo, Paoletti, Lichota, Gori, Luppichini, Gaibotti, Messina, Sgherri, Pietrini, Vaccaro, Tellini, Di Matteo. All. Alessandro Tagliagambe; II All.: Giuseppe Mataluna; Dir. Acc: Maurizio ViegiARBITRO: Rosa Lazzerini.

    Quinta sconfitta di fila per la Katinka Travel di Serie D, che dalla Pallavolo Follonica incassa un 3-0 ingeneroso per quanto visto sul taraflex. La squadra rossoblù, che deve rinunciare a Bandecchi influenzata, lotta, ma nei momenti chiave la maggiore esperienza delle avversarie sposta l’ago della bilancia dalla loro parte. Restano molti rimpianti per quanto riguarda i primi due set, spesso condotti dalla Katinka Travel che però nella volata finale è mancata di lucidità.

    La cronaca dei set: grande equilibrio nel primo parziale, con la Katinka Travel che guadagna spesso un minibreak per poi cederlo poco dopo. Si arriva così al 19-18 per le rossoblù ed a questo punto Corsini e compagne subiscono il primo break della partita un 4-0 che porta poi a due set point la formazione ospite. Qui le ragazze casciavoline sono brave a rientrare in partita annullando entrambe le occasioni a disposizione di Follonica, ma nella roulette dei vantaggi Follonica mostra maggiore lucidità e si aggiudica il parziale.

    La Katinka Travel non si perde d’animo e nel secondo set parte con il piede giusto fino ad accumulare sei punti di margine, ma come accaduto in precedente il vantaggio viene dilapidato nella seconda parte della frazione e nel finale punto a punto sono ancora le ospiti a prevalere. Lo 0-2 taglia le gambe alla Katinka Travel, affiora anche un po’ di stanchezza ed il terzo set vede Follonica sempre avanti nonostante le rossoblù rimangano in scia a lungo. Anche qui nel finale lo sprint è di Follonica ch chiude a 20 e porta a casa l’intera posta.

    Katinka Travel Casciavola-Pallavolo Follonica 0-3 (24-26, 23-25, 20-25)KATINKA TRAVEL: Viegi, Di Coscio, Caciagli, Isolani, Pugliesi, Caponi, Rutinelli, Nanni, Corsini, Bandecchi, Centi, Lancioni. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.FOLLONICA: Arzilli, Barzanti, Carnesecchi, Cunati, Francardi, Marini, Mazzei, Omeghetti, Parlanti, Rolando Va, Rolando Ve, Sonnini, Vaccaro, Valchierai, Vatti. All. D’Auge.ARBITRO: Mattia Viti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: prova di carattere per la Fenix Faenza contro Russi

    Di Redazione

    La Fenix Faenza si aggiudica il derby con il Russi Volley per 3-1, chiudendo nel migliore dei modi una settimana all’insegna degli infortuni. Gorini, Goni e Solaroli erano assenti per problemi fisici e tante giocatrici erano reduci dall’influenza, ma nonostante ciò la squadra ha giocato un’ottima partita, mostrando nuovamente quel carattere che l’aveva contraddistinta nel girone d’andata. Da segnalare il debutto di Ramponi, arrivata dalla formazione di Serie D, che ha esordito alla fine del terzo quarto.

    “Sono molto contento e ringrazio le ragazze per la grande vittoria ottenuto grazie alla forza del gruppo – sottolinea coach Angelo Manca –. Stiamo vivendo un periodo complicato e venivamo da una settimana dove agli infortuni si sono sommati i problemi dovuti all’influenza e quindi questa partita poteva essere molto difficile. Le ragazze hanno però mostrato il cuore e questa è davvero una vittoria voluta fortemente. Quando si hanno queste motivazioni riescono molto bene anche i fondamentali di gioco e non è un caso che ci sono stati più ace che errori in battuta e anche le battute che non sono andate a segno sono state efficaci“.

    “Questa vittoria – conclude Manca – è importante per la classifica, perché il Russi poteva raggiungerci e con questo scontro diretto diretto dovremmo avere ottenuto un buon margine di vantaggio su di lei, ma non possiamo permetterci di abbassare la concentrazione nelle prossime gare“.

    Fenix Faenza-Russi Volley 3-1 (25-22, 25-14, 21-25, 25-13)FAENZA: Alberti 15, Goni ne, Bertoni 10, Solaroli ne, Ramponi, Scardovi, Betti 13, Emiliani ne, Baldani 5, Spada 13, Seganti (L1), Ronchi (L2), Guardigli, Maines 11. All.: Manca.RUSSI: Cavallari 7, Giuliani (L1), Orioli, Taglioli 6, Cornacchia 5, Martuzzi 10, Zama 1, Guerrini 4, Bellettini 1, Francesconi 7, Zanotti ne, Montanari. All.: Randi.ARBITRI: Ceroni – MarocciNOTE: Punti in battuta: FA: 10, RU: 6; Errori in battuta: FA: 8, RU: 7; Muri: FA: 8, RU: 4

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie c f: un incerottato Volley Potenza si arrende ad Acquaviva

    Di Redazione

    Partita difficile per la PM Volley Potenza condizionata dalle assenze in ultimo anche di Muscillo che ha costretto coach Marco Orlando a ridisegnare per l’ennesima volta il 6+1 da mandare in campo. Alla Caizzo è Acquaviva ad imporsi per 3-0 ma per le potentine non è mancata la solita prestazione grintosa e di carattere. Da parte dele padrone di casa c’è il rammarico di non aver affrontato i match decisivi con il roster al completo.

    La cronaca

    Nel primo set buon avvio per la PM Volley che tiene testa alle pugliesi con Acquaviva che nel finale incrementa il vantaggio andando a chiudere poi sul 20-25. Nel secondo set le ospiti partono bene e si portano ben presto in vantaggio costringendo le ragazze di Orlando a rincorrere, ma il divario è difficile da colmare e si chiude sul 15-25. Terzo set combattuto, capitano Di Camillo e compagne dettano il passo e si portano subito avanti 6-3 mantenendo il vantaggio fino a ridosso delle battute finali raggiungendo il +3 (18-15) ma Acquaviva recupera e porta il parziale ai vantaggi. Spettacolo da una parte e dall’altra ma a spuntarla sono le ospiti che chiudono set e partita con il definitivo 32-34.

    Dalla settimana prossima ci saranno tre trasferte consecutive per la PM Volley Potenza, la prima si giocherà a Gioia del Colle in casa della terza forza del girone A, domenica 5 marzo alle 18:00.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: un Bolghera di lusso fa suo il derby con l’UniTrento

    Di Redazione

    Con una prestazione da circoletto rosso, forse la migliore della stagione, il Ks Rent Bolghera ha fatto proprio sabato sera anche il secondo derby stagionale con l’UniTrento Volley in appena un’ora e 12 minuti di gioco. Un 3-0 che ha permesso al Bolghera di riscattare subito la sconfitta di Padova e scavalcare in classifica la squadra giovanile di Trentino Volley, tornando così in zona playoff, nel giorno in cui anche il motore della capolista Massanzago batte in testa, dato che i padovani sono stati sconfitti al tie break a Portogruaro.

    Una serata da incorniciare per i colori arancioneri, costruita in un PalaClarina pieno come un uovo, capace di spingere Binioris e compagni in questa sfida fondamentale per il prosieguo della stagione. Solo una vittoria avrebbe potuto infatti tenere accesa la speranza di agguantare una delle prime due posizioni a fine stagione e il modo in cui è arrivata lascia ben sperare per le prossime giornate.

    Il Bolghera ha aggredito la giovane squadra gialloblù fin dal primo scambio, sfruttando un buon servizio, ma soprattutto una gabbia muro-difesa che si è mossa in maniera molto diligente e ha concesso pochi spazi agli attaccanti ospiti. Solo l’opposto Brignach e il centrale Pellacani sono riusciti a mettere la palla a terra con continuità, mentre in posto 4, nonostante i tanti cambi operati da Conci, gli universitari non hanno mai trovato sbocchi.

    Dall’altra parte dalla rete il Bolghera ha sfoderato un Mirco Cristofaletti immarcabile (83%) e due centrali molto prolifici, sempre sul pezzo sia a muro sia in primo tempo. A fare la differenza sono stati quindi il 59% in attacco degli orange (contro il 43%) e i 10 muri contro 4. Fondamentale per la costruzione di questo 3-0 è stata la rimonta costruita nella seconda parte del terzo set, quando l’UniTrento conduceva per 12-17 e sembrava destinata a riaprire la contesa: con un solo turno al servizio il Ks Rent è stato capace di andare al sorpasso e chiudere il match, un blitz abbastanza clamoroso.

    La cronaca:Il Bolghera inizia l’incontro con il settetto base del girone di ritorno, ovvero schierando le diagonali Binioris-Magalini, Cristofaletti-Baratto, Bressan-Hueller e con Thei libero. Gli universitari si affidano a Francesco Bernardis al palleggio, Davide Brignach opposto, Alessandro Bristot e Alessandro Bonizzato in banda, Stefano Dell’Osso e Marco Pellacani al centro con Edoardo Mentasti libero.

    Un ace di Brignach in zona di conflitto (1-3) viene immediatamente annullato da una battuta corta vincente di Binioris, poi il Kr Rent inizia ad imporre il proprio ritmo, allungando con due pallonetti di Magalini e un muro di Bressan sul primo tempo di Dell’Osso: siamo già 8-5 e Francesco Conci utilizza il primo time out. Dopo pochi scambi un errore di Brignach in attacco regala il più 4 al Bolghera, che poi conserva il vantaggio grazie a Bressan e agli errori al servizio dell’UniTrento Volley, particolarmente nervosa. Si arriva sul 19-17, poi un contrattacco di Magalini, un muro di Bressan su Brignach e un attacco fuori misura di Dell’Osso lanciano il Bolghera sul 22-17. A mettere in cassaforte il primo set ci pensano due attacchi di Cristofaletti e un bel muro di Hueller su Bristot: 25-19.

    I padroni di casa ricominciano esattamente da dove avevano lasciato, ovvero scaricando in campo un’intensità agonistica che gli avversari soffrono molto. Un attacco di Cristofaletti, in serata di grazia, e un altro ace di Binioris su Parolari, preferito a Bristot nel nuovo starting six, portano il Bolghera sul 4-1, arrotondato dagli attacchi di Magalini, dall’ace corto dello stesso opposto veronese su Parolari e da un errore in attacco di Bonizzato: siamo sul 10-4 e Francesco Conci ha già utilizzato entrambi i timeout discrezionali.

    Il Ks Rent amministra senza difficoltà il largo vantaggio, aiutato dagli errori dell’UniTrento, e allunga ancora con un muro di Hueller sulla pipe di Bonizzato e un attacco del solito Cristofaletti, che costruisce il 17-8. Due ace consecutivi di Magalini creano il vuoto fra le due formazioni (22-12) e solo un bel turno al servizio di Brignach, che frutta due ace e un muro di Pellacani su Baratto, consente agli universitari di evitare un parziale pesantissimo. Chiude la saracinesca un muro di Cristofaletti su Brignach: 25-18.

    Nel terzo set Francesco Conci cambia ancora la diagonale di posto-4, schierando la coppia Parolari – Ceolin, e sulle prime la sua squadra sembra in grado di cambiare finalmente marcia. Un errore di Magalini e un tocco di Pellacani su un pallone vagante spingono gli ospiti sul 2-4, poi Binoris sbaglia al servizio e Cristofaletti commette un’invasione in attacco, costringendo Matteo Saurini ad utilizzare il time out. In questa fase del match il Bolghera continua a faticare e incassa un altro break point con l’ace di Ceolin su Cristofaletti (5-9). A dare i primi segnali di reazione è Mirco Cristofaletti, che prima mura Pellacani, raddoppiando al centro della rete, e poi ferma Brignach, riportando a meno 1 gli arancioneri (11-12).

    L’UniTrento reagisce immediatamente con un contrattacco di Brignach, un ace dell’opposto bolzanino e un errore di Binoris, che creano una situazione difficilissima per i padroni di casa (12-17). Tutto però cambia nel volgere di pochi minuti, visto che dopo l’errore al servizio di Brignach in campo c’è solo il Bolghera. Il tabellone si porta da 13-17 a 19-17 con Roberto Hueller in battuta, che realizza un ace e mette le basi per gli attacchi di Bressan, Magalini e Baratto e per le invasioni di Dell’Osso e Bernardis; poi 21-18 con un errore in attacco di Brignach; ultimi due break del match quelli firmati da Cristofaletti e da un attacco sull’antenna di Parolari (24-19). L’ultimo punto non può che essere del numero 7 in maglia arancionera.

    UniTrento Volley-Ks Rent Bolghera 0-3 (19-25, 18-25, 20-25)UniTrento Volley: Brignach 14, Bernardis 1, Parolari 4, Ceolin 2, Mentasti (L), Pizzini, Pellacani 7, Petrosino ne, Polacco, Bristot 3, Coser, Bonizzato 3, Marino (L) ne, Delosso 2. All. Conci.Ks Rent Bolghera: Binioris 3, Bressan 8, De Val ne, Cristofaletti 16, Delladio, Hueller 8, Pedron ne, Sartori ne, Blasio (L) ne, Thei (L), Nanfitò ne, Tomasi ne, Magalini 10, Baratto 4. All. Saurini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO