consigliato per te

  • in

    B maschile: Valtrompia cade a Grassobbio

    Di Redazione

    Grassobbio si aggiudica il match contro i Lupi del Valtrompia per 3-1 (25-23, 21-25, 25-14, 25-21)

    Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca per i ragazzi di coach Peli che subiscono una prestazione corale di una squadra affamata che è scesa in campo decisa a far punti, vista la posizione che occupa, travolgendo i Lupi che possono reagire solamente nel secondo parziale dopo aver subito nel primo un punto a punto equilibrato.

    Purtroppo però nel 3 set commettono molti errori e non riescono a trovare il bandolo della matassa. Grassobbio trascinata da Pinna e Riva ma con una compattezza e difese fondamentali, ha la meglio in 4 set.

    Grassobbio Riva 15, Vavassori 2, Pinna 21, Musitano 17, Maffeis 1, Cornaredo 4, Ravasio 6, Gamba, Festa, Benbouharel, Gherardi L, ne Ratti, Gurioni all Incitti Valtrompia: Cerfogli 15, Agnellini 3, Montanari 2, Burbello 20, Spagnuolo 4, Marchetti 1, Sorlini 6, Riccardi 11, Gamba, Dotti, Sommavilla L, ne Manzati all Peli

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte ko nello scontro diretto con Terrasini

    Di Redazione

    Ancora un passo falso per la Zero5 Castellana Grotte, che perde in casa lo scontro diretto contro la Duo Rent Terrasini per 1-3 nella quinta giornata di ritorno del campionato di Serie B1 femminile. La lotta per la salvezza si fa incandescente e sempre più difficile: Terrasini recupera con gli interessi i due punti ceduti in casa all’andata e sorpassa la Zero5 in classifica, con due gare in meno giocate. Rimane tanto amaro in bocca ai tifosi locali non tanto per la sconfitta, ma soprattutto per come è maturata.

    Terrasini, rispetto all’andata, si presenta con due rinforzi di notevole peso: Laura Frigo, una centrale con ben 9 anni di esperienza in A1, e la bulgara di nazionalità italiana Svetlana Angelova. Dopo un approccio alquanto timido, la Zero5 è venuta fuori bene ed ha conteso la vittoria del primo set fino all’ultima palla. Nel secondo set la squadra di casa ha dominato e nel terzo e quarto, è stata a lungo avanti, depauperando però i consistenti vantaggi con inspiegabili blackout dei quali la più esperta formazione siciliana ha saputo approfittare.

    La cronaca:Coach D’Accardi per Terrasini schiera Biccheri opposta a Baruffi, Evola e Frigo al centro, Angelova e Vescovo laterali, Nasi libero. Ciliberti risponde con Bazzani opposta a Gulino, Avellini e Belotti centrali, schiacciatrici Kohler e Soleti, Recchia libero.

    Partenza in sordina per la Zero5 che subisce il gioco più concreto delle avversarie (9-13). Ciliberti prova qualche variante tattica e si giunge al 14-20. Qui avviene una metamorfosi positiva delle padrone di casa. Kolher al servizio, Avellini ed una eccellente Soleti, raggiungono la parità a 20. Terrasini non si scompone ed inizia un lunghissimo punto a punto chiuso 27-29 da un ace di Biccheri su incomprensione in ricezione di Kohler e Recchia.

    Il bel finale galvanizza comunque le padrone di casa che giocano un set da manuale, lasciando pochissimo spazio alle avversarie. 8-4, 16-11, 21-14 e 25-14 la strepitosa progressione. In evidenza Belotti ed ancora Soleti.

    Continua il bel gioco delle grottine anche nel terzo parziale, ma solo fino al 18-13. Qui un micidiale 0-8 delle siciliane con l’esperta Frigo al servizio, spariglia i progetti Zero5 (18-21) ed apre la strada al combattuto finale (23-25). Indubbiamente importante il servizio di Frigo, ma determinanti anche errori ed alcune dubbie decisioni arbitrali.

    Svanita la possibilità della vittoria piena, rimane almeno la speranza della divisione dei punti, speranza che la Zero5 concretizza con un perentorio 7-0 all’esordio del quarto parziale. Il vantaggio viene mantenuto fino al 16-10, quando la squadra di casa incappa in un altro blackout che consente a Baruffi e compagne di ribaltare il punteggio (16-17). Il finale è convulso ed incerto fino al 21-22 quando ben 3 errori consecutivi, consegnano i 3 punti alle siciliane.

    “La tensione e l’importanza del risultato hanno condizionato la gara – commenta coach D’Accardi, tecnico delle siciliane – ci sono stati sprazzi buoni e tanti errori da una parte e dall’altra. Comunque noi ci prendiamo questi tre punti che possono essere fondamentali per il prosieguo del campionato. Guardiamo avanti anche se non sarà facile“.

    La presidente della Grotte Volley Anna Tanese spiega questa sconfitta con “limiti tecnici, ma anche mentali. Noi stiamo espletando tutti i tentativi possibili per stimolare le nostre atlete, ma non riusciamo ad ottenere risultati. Eppure stasera abbiamo assistito a fasi di gioco molto interessanti ed anche ad una buona prova da parte di alcune atlete“.

    Zero5 Castellana Grotte-Duo Rent Terrasini 1-3 (27-29, 25-14, 23-25, 21-25)Zero5 Castellana Grotte: Gulino 2, Bazzani 15, Avellini 9, Belotti 14, Kohler 9, Soleti 21, Recchia S. (L), Penna 1, Recchia A., Fino, Fabbo. All. Ciliberti.Duo Rent Terrasini: Baruffi 2, Biccheri 19, Evola 11, Frigo 7, Angelova 9, Vescovo 9, Nasi (L), Miceli 1, Bruno ne, Gabriele ne, Pecora ne, Calia ne. All. D’Accardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: una Star Volley Bisceglie implacabile regola Trani in tre set

    Di Redazione

    Pronostico rispettato. La Star Volley Bisceglie ha fatto suo il confronto casalingo con l’Adriatica Trani: l’undicesimo sigillo dell’annata nerofucsia consente a Elisabetta Todisco e compagne di conservare la terza posizione in graduatoria nel girone L di Serie B2 femminile. Il 3-0 è frutto di una prestazione in crescendo della compagine biscegliese, che ha preso le misure alle volenterose avversarie nella frazione inaugurale e impresso il suo ritmo nei due tempi successivi.

    La cronaca:Buono l’avvio delle padrone di casa, con Zicari inserita nel sestetto di partenza per rilevare l’acciaccata Costantini, tenuta precauzionalmente a riposo insieme alla seconda palleggiatrice Losavio. Un ace di Bacchi è valso il 10-6: le ospiti, guidate dal trainer biscegliese Mazzola, hanno reagito impattando a quota 13 ma a quel punto capitan Haliti ha suonato la carica e il team nerofucsia ha acquisito un buon margine di vantaggio (19-14), gestito con oculatezza fino al 25-18.

    Determinatissime ad affrettare i tempi, le padrone di casa si sono prodotte in un allungo già in apertura di secondo periodo: subito 5-1, quindi 11-4 grazie anche a due ace consecutivi di Telesca. Un trend confermato nel corso della frazione, condotta senza patemi d’animo (14-7), fino a un ulteriore strappo caratterizzato da due battute vincenti di Mileno (21-12) e da un ace di Bacchi (23-14). Star Volley implacabile al servizio: ben 7 gli ace nel parziale, l’ultimo di Cacciapaglia (25-16).

    Star Volley scatenata nella fase iniziale del terzo set: subito 10-3, e ancora 15-6. Spazio anche per Gambacorta e D’Ambrosio. La gara è scivolata via senza particolari sussulti e fra gli applausi del pubblico del PalaDolmen per le ragazze allenate da Marcello Sarcinella, particolarmente ispirate in battuta con 15 ace: 4 di Mileno, 3 a testa per Haliti, Bacchi e Telesca.

    Star Volley Bisceglie-Adriatica Trani 3-0 (25-18, 25-16, 25-18)Star Volley Bisceglie: Bacchi 11, Mileno 9, Haliti 15, Padula 8, Telesca 7, Zicari 4, Todisco (libero), Cacciapaglia 1, Volpe, Gambacorta. N.e.: Costantini, Losavio (libero). All.: Sarcinella.Adriatica Trani: Montenegro, Ricchiuti, Miranda, Dirienzo, Giannone, Dileo, Curci (libero), Cosentino, Mitoli, Randolfi, Brancale, La Notte (libero). All.: Mazzola.Arbitri: Giuliano, Lisena.Note: Durata set: 27’, 23’, 23’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la MVTomei si arrende al tie break contro Modena

    Di Redazione

    È ancora una volta il tie break a decidere la sfida di campionato della MVTomei. Nella partita giocata al Pala Bastia contro Modena, però a conquistare i due punti sono gli emiliani, che superano per 3-2 i locali. Al sestetto di Piccinetti rimane tanto rammarico e nel cestino va solo un punto: troppo poco, in una serata dove ancora una volta a farla da padrone è stata la discontinuità dei biancorossi.

    Dopo un primo set condotto in scioltezza, nella seconda e terza frazione la squadra livornese sparisce dal campo: troppi gli errori commessi e Modena, pur senza strafare, ribalta il punteggio. Non basta un quarto parziale di carattere, condotto sempre dall’inizi o alla fine da Livorno. Wiegand e soci nel tie break si lasciano scappare di mano la frazione, con Modena che chiude il discorso sul 15-13.

    La cronaca:Ies MVtomei con il sestetto delle ultime settimane e cioè con capitan Wiegand opposto a Croatti, Imbriolo e Poli in banda, Grassini e Baracchino al centro, libero Langella. Modena si schiera con Castagneri opposto a Melato, Menabue e Malavasi in banda, Rascato e Sandu centrali, libero Bini.

    Nel primo set dopo un iniziale equilibrio i padroni di casa prendono il via grazie a una bella striscia di punti di Baracchino che fra muri e primi tempi porta i suoi sul 19-15, costringendo Modena al primo tempo. In posto quattro si fanno sentire i colpi di Poli, i biancorossi prendono il primo set point (24-20) con coach Asta che richiama di nuovo i suoi in panchina. Il primo tempo di Grassini chiude il primo set.

    Al rientro in campo qualcosa si inceppa nel gioco dei locali e arriva pronta la reazione ospite, con Menabue che da posto quattro mette giù colpi pesanti. Gli emiliani si portano sull’8-5, Modena è ancora avanti sul 13-9 quando coach Piccinetti chiede il primo time-out. Sul 12-14 dentro Riposati per Croatti, nello scambio successivo Morelli rileva Wiegand per completare il doppio cambio. La mossa non sortisce gli effetti sperati e gli ospiti continuano a condurre nel punteggio approfittando dei tanti, troppi errori del sestetto di casa. Sul 20-23 secondo time-out di Piccinetti, nel finale l’errore in attacco di Poli consente a Modena di pareggiare il conto set.

    Inizio da dimenticare per Livorno nella terza frazione, con il punteggio che recita 6-2 per Modena quando Piccinetti chiama time-out, fiammata di Poli da servizio per provare a ricucire le distanze, ma i biancorossi non riescono a gestire il cambio palla. Nuovo cambio nella diagonale di costruzione con gli ingressi di Riposati e Morelli, break dei locali con Poli al servizio, doppio cambio in diagonale anche per gli ospiti con Malavasi e Bertagnoli che rilevano Pauli e Melato. Le prova davvero tutte coach Piccinetti, inserendo anche Facchini al servizio, ma il MVTomei fallisce nel tentativo di rimonta e anche il terzo parziale va agli avversari.

    Si scuote la squadra di casa nel quarto parziale, sul 5-2 tempo chiesto da Modena. Coach Asta è costretto a chiamare il time-out anche sul 7-2, ma qualcosa sembra essersi sbloccato negli ingranaggi biancorossi e la squadra continua a condurre nel punteggio (18-13). Wiegand e Poli guidano l’attacco livornese e ritorna la voglia dei padroni di casa di non lasciar cadere a terra neanche un pallone. La squadra dei Vigili del Fuoco è finalmente concreta anche a muro e viaggia sui binari dell’entusiasmo. Il secondo tocco di Croatti vale il 23-15, a chiudere il set ci pensa Imbriolo che butta giù la palla del 25-18 che spalanca le porte al tie-break.

    Buon avvio dei locali nel quinto set (4-2), poi Modena rientra in carreggiata pareggiando i conti sul 5-5. Croatti è costretto a lasciare il campo per infortunio, al suo posto dentro Morelli in cabina di regia, regali reciproci dai nove metri per entrambe le squadre, Imbriolo porta al cambio campo sul più 2 (8-6), c’è il marchio del vice-capitano sulla striscia di servizi che portano i biancorossi sul 10-7, con Modena a rifugiarsi in panchina. La frenesia porta la squadra di casa a commettere qualche errore di troppo e il sestetto di Asta riapre i giochi, sull’11-11 tempo di Piccinetti, Modena conduce 13-12 e i giocatori livornesi ritornano in panchina. Al rientro in campo gli errori della squadra di casa condannano i locali che devono accontentarsi di prendere un punticino, mentre il successo prende la via di Modena.

    Ies MVTomei-Modena Volley 2-3 (25-20, 21-25, 21-25, 25-18, 13-15) Ies MVTomei: Wiegand 12, Morelli, Imbriolo 14, Gori ne, Costa ne, Grassini 10, Riposati 1, Puccinelli ne, Lupo ne, Langella, Poli 23, Facchini, Croatti 1, Baracchino 12. All.: Piccinetti-Rossi.Modena Volley: Rascato 10, Schianchi 21, Ugolini 1, Melato 1, Pauli 6, Tauletta 4, Menabue 13, Gozzi 2, Bini L, Malavasi 2, Bertagnoli, Castagneri 6, Sandu 2. All.: Asta-Parenti.Arbitri: Falaschi di Pisa e Bertonelli di Carrara.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato non dà scampo a Rimini

    Di Redazione

    Ariete Prato solidissima contro la Project System Rimini. Prestazione quadrata della squadra di Nuti, che ha saputo piazzare le accelerazioni importanti nei momenti decisivi liquidando una pratica che poteva essere ben più insidiosa. Rimini non ha demeritato e ci ha provato ma davvero questo Prato ha una convinzione ed una sicurezza nei suoi mezzi che fanno la differenza.

    La cronaca:Prato in campo con Goretti in diagonale con Falseni, Piccini e Grosso centrali, Nesi e Saletti in attacco e Tamburini libero. Gara fin da subito molto equilibrata (6-4, 8-6 e 8-9) con l’Ariete che sbagliava troppo al servizio (4 errori nella prima fase di set) e che trovava il break sul 14-11 con ace di Grosso. Saletti per il 16-12 e tempo ospite. L’ace di Colombo riportava sotto Rimini e lo stesso facevano un errore al servizio ed un muro su Nesi. Sul 18-18 tempo Nuti. Alla ripresa Prato a portarsi sul 22-20, e questa volta il tempo era di Rimini. Alla ripresa fuga decisiva pratese con chiusura Saletti in parallela.

    Nel secondo set ancora equilibrio con Rimini che continuava a servire bene (6-6 e 9-9). Ariete che trovava il primo affondo sull’11-9 con Nesi in diagonale. Il tempo ospite arrivava però su un pallonetto di Falseni che, al termine di un’azione combattuta, regalava a Prato il 14-10. Ariete concreta e super decisa in difesa e contrattacco. Alzava i giri del proprio motore la squadra pratese. Saletti e Falseni trovavano conclusioni importanti in attacco e Prato scappava sul 19-12. Ariete che non si voltava più indietro e chiudeva a 17.

    Nel terzo Ariete subito sul 4-2 ma Rimini a reagire (4-4). Prato che però aveva un’altra intensità e trovava subito il break importante. Il muro che portava al tempo ospite coronava una grande azione difensiva delle ragazze di casa (9-4). Ariete sull’11-4. Anche Fanelli riassaporava il campo e, soprattutto, la sensazione dell’attacco. Rimini brava a provarci (12-7) ma bravissima l’Ariete a tenere a distanza le ospiti (16-10). Dentro anche Mazzoni. Sul 17-12 piccolo rilassamento pratese e Nuti subito a richiamare le sue (17-15). Il 18-15 era di Fanelli, il 19 di Saletti. Tempo Rimini. Prato sul 20-16. Ancora bellissima, da ambo le parti, l’azione del 23-18, prima della chiusura sul 25-19.

    Ariete PVP Pallavolo Prato-Project System Rimini 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Palandri, Cecchi, Mazzoni, Ricci, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Papini e Crovetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D femminile, vince ma non convince la Fenix sul campo della Libertas Forlì

    Di Redazione

    Vittoria ‘non del tutto convincente’ per la Fenix che sbanca 3-1 il campo della Libertas Forlì, ultima della classe, non brillando come nella gara precedente. È lo stesso coach Loris Polo a sottolineare quanto la prestazione sia stata sottotono.

    “Siamo state altalenanti e la partita ha rispecchiato quello che siamo in questo momento – sottolinea Polo –. Nella giornata precedente avevamo giocato molto bene mettendo grinta e determinazione, mentre a Forlì non abbiamo avuto il giusto atteggiamento. Abbiamo affrontato l’ultima in classifica ancora a zero punti non nella maniera migliore e giustamente abbiamo perso il primo set. Anche nel secondo abbiamo faticato trovandoci sotto 22-24 poi lo abbiamo vinto ai vantaggi perché abbiamo un filino in più di esperienza e siamo più pronti per giocare queste partite. Il terzo e il quarto set sono stati invece in discesa, anche perché Forlì è calata essendosi resa conto di aver perso una grande occasione”.

    “Sono perplesso per come abbiamo giocato, perché anche se abbiamo ancora qualche infortunata non possiamo dire che sia una scusante: chi scende in campo sta bene e deve fare di più. Ci prendiamo i tre punti, ma se l’attenzione sarà sempre questa non so quante altre partite vinceremo”. 

    “Dovremo aumentare la concentrazione e correggere gli errori, ma visto che avremo anche tante partite a livello giovanile in questo periodo, ci sarà sempre meno tempo per lavorare sulle nostre lacune e devo far capire al gruppo che ogni allenamento sarà da sfruttare al meglio. Sono le giocatrici che devono essere le prime ad essere esigenti con loro stesse per crescere ed esprimersi nella maniera migliore”.

    La Fenix ritornerà in campo sabato 11 marzo alle 20.30 in casa contro la Figurella Rimini.

    SERIE D FEMMINILELibertas Forlì-Fenix Faenza 1-3 (25-22; 25-27; 19-25; 16-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1° Divisione femminile, 3-0 di Cermenate sull’Intercomunale

    Di Redazione

    Dopo lo stop della scorsa settimana, Cermenate batte 3-0 Intercomunale e riprende la sua corsa in classifica. Parte avanti Intercomunale nel primo set (2-5). Cermenate non ci sta e rimette tutto in parità sul 5-5. Si gioca poi punto a punto fino al 15, quando sono le virtussine ad allungare (20-16, 23-16) vincendo il parziale 25-16. Nel secondo set Cermenate sempre avanti: 3-1, 7-3, 14-8, 17-12, 23-15 fino al definitivo o 25-16. Non cambia il canovaccio nel terzo set con le padrone di casa che partono avanti (4-1, 9-6, 15), incrementano il vantaggio (21-16) e chiudono il parziale 25-19 e l’incontro 3-0.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Olimpia Volley venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21.15 a Cadorago (CO). 

    Virtus Cermenate-Polisportiva Intercomunale 3-0 (25-16, 25-16, 25-19)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Bolghera contro Argentario Calisio per l’ultimo derby stagionale

    Di Redazione

    Rinvigorito dal successo di sabato scorso contro l’UniTrento Volley, il Ks Rent Bolghera si appresta ad affrontare un nuovo derby, l’ultimo della stagione, contro l’Argentario Calisio. Una sfida, al pari di quella appena archiviata, che trasmette stimoli ai giocatori di entrambe le squadre a prescindere dalle posizioni di classifica, ma che vive anche della fame di punti delle due squadre, l’una in lotta per i playoff, l’altra per la salvezza.

    Nella giornata in cui sia il Massanzago sia l’UniTrento giocano in casa, rispettivamente contro Cornedo e Zanè, il Bolghera non può concedersi pause, anche per non vanificare la riconquista del secondo posto in classifica. Da qui al 15 aprile, quando gli arancioneri sfideranno la capolista nel proprio palazzetto, dovranno cercare di incamerare la posta piena in una serie di sfide contro formazioni in lotta per la salvezza e quindi motivate quanto il Ks Rent.

    Appartengono a questa categoria anche i Miners, che nelle ultime nove partite hanno vinto solo quella del 7 gennaio contro il Pozzo Pradamano, senza raccogliere nulla dalle sfide con Cornedo, Povegliano, Massanzago, Portogruaro, Cordenons, Valsugana, UniTrento e, giusto sabato scorso, Olimpia Zanè. Quest’ultima è forse la più pesante della serie, perché ha restituito qualche flebile speranza persino all’ultima della classe (peraltro vittoriosa anche contro il Bolghera nell’inopinata gara del 12 novembre), aprendo di fatto la contesa per evitare gli ultimi quattro posti a tutte le formazioni posizionate dal sesto posto in giù.

    A Zanè l’Argentario ha sofferto moltissimo il servizio dei vicentini, che hanno realizzato 10 ace e sfruttato le incertezze del cambio palla trentino anche per abbinarvi 8 muri. La perdurante assenza dello schiacciatore Davide Weiss costringe inoltre Willy Taborda ad utilizzare il giovane Federico Comper, classe 2002, in diagonale a Frizzera in posto 4. Un assetto questo che a volte, per aumentare un po’ la fisicità degli attaccanti di palla alta, viene sostituito con quello che vede il centrale Simoni schierato da opposto con Braito e Frizzera in banda e Miah in diagonale a Bandera in posto 3. La prima incognita in merito alla formazione che i minatori schiereranno domani sera riguarda proprio il rientro di Davide Weiss.

    Quello di Cognola è un campo in cui Bolghera ha sempre fatto bene, dato che nelle due precedenti stagioni i derby giocati in collina hanno portato altrettanti successi pieni, un 3-1 il 12 febbraio del 2022 e un 3-0 il 23 gennaio 2021. L’unico successo dell’Argentario contro il Ks Rent è quello che conquistò al PalaClarina nel torneo 2021-2022.

    Anche lo scontro dell’andata, almeno per tre set su quattro, risultò molto combattuto. La formazione schierata da Saurini fu la stessa sulla quale farà affidamento domani, con Binioris al palleggio, Magalini opposto, Cristofaletti e Baratto in banda, Bressan e Hueller al centro, Thei libero.

    La partita si giocherà a partire dalle ore 20 alle Scuole Medie Argentario di Cognola e sarà arbitrata da Angela Di Bari di Monza e Deborah Vangone di Milano. Per chi non può accedere c’è la diretta streaming sul nostro canale Youtube.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO