consigliato per te

  • in

    C femminile: Messina supera Catania e replica il successo dell’andata

    Di Rdazione

    Con un netto 3-0 il Messina Volley supera, fra le mura amiche del “PalaRescfina”, il Volley Academy WeKondor Catania nella 16ª giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV.

    Le ragazze di mister Danilo Cacopardo replicano il risultato dell’andata in terra etnea e mantengono la terza piazza in classifica ad una sola lunghezza dalla Polisportiva Nino Romano con in prospettiva proprio il big-match contro le mamertine della prossima giornata.

    La cronaca

    Dopo un primo equilibrio iniziale (5-5), le padrone di casa tracciano un break di 4 punti (9-5) con il pallonetto di Michela Laganà e i punti di Sara Arena e Giovanna Biancuzzo. Mister Garozzo chiama la pausa, ma ancora Biancuzzo, Arena e Giulia Spadaro siglano il +7 (14-7) per le giallo-blu. L’ace di Giulia Mondello scandisce il +8 (17-9) con il tecnico ospite a chiedere il suo secondo discrezionale. Due volte capitan Francesca Cannizzaro e l’ace di Spadaro materializzano il +10 (20-10), mentre Biancuzzo piazza il set-point (24-12). Il muro di Lo Piccolo lo annulla, ma il pallonetto di Laganà chiude il parziale in favore delle locali (25-13).

    Due volte Mondello apre il secondo (2-0), ma Romeo e Spampinato trovano il pari (5-5). Il Messina Volley mette la freccia e Cannizzaro, Mondello e tre acuti di Biancuzzo concretizzano il +5 (11-6). Mister Garozzo chiama time-out, ma le locali non si fermano e piazzano un nuovo break di 4 punti (+9; 15-6) con Mondello, Arena e l’ace di Biancuzzo. Le ospiti reagiscono con Romeo e Grasso, che accorciano a -7 (17-10). Le peloritane superano l’impasse con capitan Cannizzaro a firmare il +11 (20-11). Nuovo discrezionale chiamato da coach Garozzo e, dopo un batti e ribatti, le padrone di casa portano a due il computo dei set (25-13).

    Terzo in parità fino al 4-4 con il pallonetto di Spadaro, l’ace di Mondello e i due spunti di Biancuzzo (+5; 10-5) a spianare la strada alle padrone di casa. Il coach etneo chiama la pausa, ma Arena e Cannizzaro siglano il +6 (12-6). Impellizzeri, Marano e Carnevale accorciano (-4; 14-10), ma Mondello e Spadaro allungano nuovamente (+7; 17-10). Nuovo discrezionale ospite che inizialmente sembra dare i frutti sperati (-5; 17-12), ma che trova successivamente la reazione di Spadaro, Cannizzaro, Mondello e Biancuzzo (+9; 22-13). Le etnee tornano a -7 (23-16), ma il Messina Volley si ricompatta e chiude il match per 25-17.

    “Questa è una partita che dovevamo vincere – commenta mister Cacopardo a fine gara – ed abbiamo anche fatto un’ottima prestazione. Rispetto alla scorsa settimana siamo riusciti inoltre a dare continuità per tutti e tre i set, cosa che dobbiamo ricercare anche nelle partite fuori casa, visto che quando non riusciamo a farlo andiamo in grande difficoltà. Ci sono degli aspetti tecnici che devono essere migliorati, fra cui la costanza in battuta. Inoltre abbiamo avuto la partita sempre sotto controllo ed è questo che cercavamo. Adesso abbiamo un’altra settimana per lavoro su alcuni aspetti che dobbiamo migliorare”.        

    Messina Volley – Volley Academy WeKondor Catania 3-0 (25-13; 25-13; 25-17)

    Messina Volley: Biancuzzo 12, Dulcetta, Panarello, Mondello 12, Laganà 2, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 11, Raineri, Spadaro 7, Arena 8, De Grazia (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. Volley Academy WeKondor Catania: Pecoraro, Cardaci, Radicella 2, Grasso 1, Carnevale 2, Impellizzeri 1, Romeo 2, Lo Piccolo 5, Spampinato 4, Marano 2, Pluchino, Aiello (Cap.) (Lib. 1), Ercolano (Lib. 2). All. Garozzo, 2° All. Franceschetto. Arbitri: Leonardi e Morabito.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Cerignola schianta Castellaneta in tre set

    Di Redazione

    Bellissima prova da parte delle fucsia di coach Michele Valentino che, contro una Greenergy Castellaneta in serie positiva da ben sette gare, trova una super vittoria per 3-0 che permette di dimenticare i punti persi ad Isernia, di mantenere sempre più salda la quarta posizione in graduatoria a quota 35 punti e di tenere i giochi aperti per la terza posizione, attualmente occupata da Star Volley Bisceglie.

    Nulla da fare per le biancorosse che nei primi due set subiscono e non reagiscono. Federica Matrullo, tra le top scorer della serata, punisce la difesa avversaria e colleziona anche diversi muri.

    Ritorna in palla anche Antonella Piarulli, dopo essere stata fuori per infortunio per oltre un mese, torna in campo e si mette subito in mostra con una serie di monster block. Torna Piarulli ma va via Giancane. La centrale fucsia fuori per infortunio, è stata sostituita dalla giovanissima Elena Tarantini, che colleziona un’altra ottima prestazione in fucsia.

    Dopo due set quasi perfetti, nel terzo qualche incertezza porta il set ai vantaggi. Le ospiti sospinte dal capitano Liguori, ma soprattutto dal libero Minervini che recupera l’impossibile in difesa, si portano in vantaggio sul 24-23. Un vantaggio vano. Matrullo e Novia regalano alle fucsia il match point del 25-24. La stessa Novia porrà la parola fine al match con un monster block su Roberta Liguori.

    Le fucsia restano in zona playoff e adesso pronte a preparare la sfida di sabato prossimo contro Gada Pescara Project, sempre al PalaDileo.

    BRIO LINGERIE PALLAVOLO CERIGNOLA-GREENERGY CASTELLANETA 3-0 (25-18; 25-14; 26-24)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo San Giorgio supera la VTB Bologna in cinque set

    Di Redazione

    La quinta giornata del girone di ritorno sorride alla Pallavolo San Giorgio Piacentino che tra le mura amiche supera la giovane formazione felsinea al tiebreak

    Ci sono voluti cinque set alla formazione di coach Matteo Capra per venire a capo dell’Aredici Vtb Bologna, formazione composta da ragazze Under 18 che nonostante l’ultima posizione in classifica ha dato molto filo da torcere a Perini e compagne e sta proseguendo il suo processo di crescita tecnica. Un successo strappato con le unghie e con il cuore per le giallobiancoblù che centrano la tredicesima vittoria stagionale e mantengono l’imbattibilità casalinga. Sugli scudi Tonini con

    L’inizio gara è equilibrato. La squadra di casa prende qualche punto di vantaggio, 14-12, e lo mantiene sino al 22-17. La Vtb, sfruttando un buon turno al servizio e qualche errore di troppo delle piacentine impatta, 22-22. La Sangio si porta sul 24-23 ma non concretizza la palla set, si va ai vantaggi, Bologna ne annulla altre e poi chiude 28-30. Nel secondo parte la reazione della squadra di casa che riesce a prendere un break di vantaggio, 12-8 e 14-11; le ospiti pareggia i conti sul 19-19 mettendo la freccia sul 20-21, tuttavia la Sangiorgio riesce in extremis a ribaltare lo score e chiude 25-23. Il terzo set è dominato dalle felsinee, 16-25, le piacentine con Guccione in campo per non mollano e vincono agilmente il quarto portando l’incontro al quinto set.

    Nel tiebreak la Pallavolo San Giorgio cambia campo sull’8-5, la Vtb conquista il pareggio sul 10-10 ma la squadra di casa ha la lucidità necessario per riprendere le redini del gioco e vincere l’incontro (15-11).

    Con questa vittoria la Pallavolo San Giorgio mantiene il terzo posto in classifica con 37 punti ed accorcia sulla Cai Mirandola, seconda in classifica, a solo quattro punti e prosegue il sogno di riuscire a centrare i playoff promozione nei quali passeranno le seconde formazioni degli undici gironi di B2 e la migliore terza, in base alla classifica avulsa e mantenere l’imbattibilità casalinga.

    “Il primo set ci ha condizionato – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori -. E’ un periodo dove non stiamo giocando in modo brillante e non dobbiamo avere alibi”.

    Pallavolo San Giorgio-Vtb Aredici Bologna 3-2 (28-30, 25-23, 16-25, 25-10, 15-11) Pallavolo Sangiorgio: Camurri, Arfini 17, Gilioli 15, Chinosi 1, Tonini 21, Guccione 9, Zoppi 11, Marinucci 3, Erba, Perini, Galelli (L), Amadei (L). All. Capra.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Crema vince e consolida il quarto posto

    Di Redazione

    L’Enercom Fimi vince nettamente a Cabiate e consolida la quarta posizione scavando un solco di sei punti in classifica sulle comasche che occupano la quinta piazza. Il successo di Giroletti e compagne è netto e solo nel secondo set la squadra di casa prova a metterlo in discussione, senza riuscirci. Un risultato che è incoraggiante in vista del ciclo di ferro che attende le cremasche impegnate, nei prossimi tre turni, contro le prime tre della classifica.

    La cronacaPer la sfida tra quarta e quinta coach Moschetti sceglie il sestetto con Bagnoli in palleggio e Giroletti opposto, Marengo e Pinetti in banda, Fioretti e Ravazzolo al centro con Labadini pronta a subentrare come libero.La gara si apre con due muri consecutivi, uno per parte, e prosegue in equilibrio fino a quota 12 quando l’Enercom Fimi alza il ritmo e scappa: l’attacco di Marengo vale il 12-15. Poi c’è un filotto di cinque punti con l’ace di Marengo, il muro di Pinetti e l’attacco di Giroletti per il 13-20. Cabiate prova a forzare i colpi per rientrare ma sbaglia molto e consegna il set alle biancorosse sul 17-25.

    Le cremasche partono bene anche nel secondo parziale: dal muro di Ravazzolo all’ace di Giroletti si portano avanti 4-10. Due ace di Colombo riavvicinano le comasche sull’8-10. Altro ace di Marengo, seguito da un errore avversario per una serie di cinque punti ospiti e si arriva sull’11-18. Un vantaggio che le padrone di casa erodono lentamente: l’attacco di Pinetti vale il 17-21. Poi vince la tensione: l’Enercom Fimi fatica a mettere palla a terra ma bastano gli errori avversari per conquistare i punti necessari a chiudere 23-25.

    Nel terzo set l’Enercom Fimi è padrona del campo: si parte con tre punti consecutivi, tra cui l’ace di Pinetti; va a segno anche Bagnoli dai 9 metri e col muro di Marengo è 2-8. Fioretti a muro porta il divario sul 4-13. Le schiacciatrici biancorosse sono particolarmente efficaci: Marengo firma un altro ace mentre Pinetti chiude l’attacco vincente per il 12-20. Anche in questo caso aumenta il numero degli errori avversari ed ha chiudere la gara ci pensa Pinetti con un ace per il 16-25.

    L’ottimo risultato non scompone Matteo Moschetti, coach dell’Enercom Fimi: “Non abbiamo giocato una gara perfetta ma la nostra prova è stata sufficiente per conquistare tre punti molto importanti: allontanano le nostre inseguitrici e ci fanno tenere il ritmo delle prime. Sabato abbiamo una gara molto importante a Legnano, vincendo potremmo entrare nella corsa per i playoff”.

    Cabiate – Enercom Fimi 0-3 (17-25, 23-25, 16-25)Clerici Auto Cabiate: Quartana (L) ne, Muscetti, Citterio 8, Pellegatta ne, Colombo 6, Ruffini 2, Cecconello 4, Della Canonica (L), Hika, Biganzoli 8, Castelli 4, Cavalleri. All. Reali.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco (L) ne, Giroletti 4, Ravazzolo 6, Labadini (L), Abati, Bocchino, Frassi, Moretti, Fioretti 9, Fugazza, Marengo 14, Bagnoli 3, Pinetti 12. All. Moschetti.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Clementina 2020 dà spettacolo contro Imola

    Di Redazione

    La diciottesima di campionato proponeva, per la Clementina 2020, una sfida a dir poco impegnativa con la terza forza del campionato CSI Clai Imola contro la quale all’andata era stata sconfitta con un netto 3-0. Saveriano e compagne sfoderano però una prestazione fenomenale e rasentano la perfezione contro la formazione romagnola: ne scaturisce un 3-0 netto, pieno ed ineccepibile, tanto che nei tre set le avversarie non hanno mai raggiunto i 20 punti.

    Nei tre set la lotta è stata sempre accesa, intensa e a volte anche aspra. Senza esclusione di colpi, con azioni lunghissime ed entusiasmanti che hanno appassionato il pubblico del PalaMartarelli. Le clementine, però, non sono mai calate di intensità ed energia, mentre le ospiti, perfettamente in gioco fino alla metà di ogni set, sono crollate inesorabilmente sotto i colpi micidiali delle varie Bovolo, Sconocchini, Fedeli, Pizzichini e Catani. Mirabilmente guidate dal palleggio magico di Saveriano, dalle difese di Falcone e dal contributo preziosissimo di Valentini e Ciccolini.

    La cronaca:La lotta è aperta e accesa fin dall’inizio, con affondi potenti e precisi da entrambe le parti, 6-6. Nessun errore e ogni punto è il frutto di azioni d’attacco studiate ed eseguite con precisione e maestria, 9-9. Il servizio teso e potente di Missiroli rompe l’equilibrio e la Clai ottiene il suo primo break (10-12), che però dura poco, perché Bovolo riporta subito le squadre in parità. Il primo break della Clementina è sull’ace di Sconocchini, 16-14.

    Il ghiaccio è rotto e la Formazione di coach Mucciolo non si ferma più, con Fedeli e Bovolo che costringono Caliendo al suo secondo time out, 19-15. Adesso le marchigiane comandano il gioco a proprio piacimento, mentre le imolesi tentano con difese disperate di fermare le sferzate esine, ma non c’è nulla da fare e il distacco aumenta inesorabilmente, 24-17. Il parziale termina sull’errore al servizio di Missiroli, 25-18.

    Il buon momento delle esine continua anche all’inizio del secondo parziale: 5-2. Imola, però, non è l’ultima arrivata, comincia ad assestare muro e difesa e si avvicina: 7-6, 8-8. La lotta si fa di nuovo accesa ed intensa su ogni pallone e su ogni azione. La Clai intensifica la potenza dei suoi servizi e la Clementina fa più fatica ad organizzare precise azioni e mettere a terra tutti i palloni, 9-11.

    Catani strappa gli applausi dei tifosi quando conclude, con una bordata in primo tempo che si stampa sul terreno avversario, uno scambio che non voleva saperne di terminare, 15-13. La Clementina riparte, fredda e micidiale, con gli attacchi imprendibili di Bovolo e i muri fenomenali di Fedeli sui vani tentativi di Rizzo e Arcangeli. 22-14. Catani è ancora imprendibile dal centro della rete per la palla del set (24-15), che termina ancora con un errore delle imolesi, 25-15.

    Una strepitosa Bovolo comincia il terzo set con tre punti consecutivi, ben servita da capitan Saveriano, e le clementine si portano subito avanti 4-2. Catani, Bovolo e Fedeli sono pressoché incontenibili e il vantaggio esino si amplia: 12-7, 15-9. La Clai tenta il tutto per tutto forzando ancora di più il servizio, la sola arma che può funzionare contro una Clementina così ed ottiene due break che riescono ad avvicinarla, 17-14. La pausa delle esine dura poco: Pizzichini e ancora una ispirata Bovolo (10 punti nel set) riportano avanti le compagne 22-15. con il pubblico che si alza in piedi ad applaudire le strepitose giocate delle bianco-rosso-blu, pregustando e assaporando una clamorosa vittoria. Chiude set e incontro Benedetta Catani, ancora dal centro: 25-17.

    Coach Mucciolo a fine gara tiene a sottolineare l’ottima prova di tutta la squadra: “Ci godiamo la splendida vittoria contro una avversaria forte e di grande spessore, che ha lottato come sa, ma che non ci ha mai messo all’angolo. Quando noi abbiamo accelerato, loro non sono più state in grado di seguirci e se sono uscite sconfitte è perché la nostra squadra ha giocato una pallavolo eccezionale, meritandosi ampiamente la vittoria. Sono proprio soddisfatto della prestazione delle mie ragazze, frutto del lavoro di tutto il gruppo durante la settimana. Voglio, però, dir loro che la strada è ancora lunga e che rimanere con i piedi per terra deve essere sempre il nostro imperativo“.

    Clementina 2020 Volley-CSI Clai Imola 3-0 (25-18, 25-15, 25-17)CLEMENTINA 2020 VOLLEY: Pizzichini 5, Sconocchini 8, Saveriano 2, Ciccolini, Bovolo 20, Catani 7, Fedeli 11, Gotti, Falcone (L1), Bastari(L2), Valentini, Ricciotti, Villani. All. Mucciolo. CSI CLAI IMOLA: Telarini (L2), Fort, Arcangeli, Cavalli, Tasholli, Cammisa, Folli, Migliorini, Mastrilli (L1), Curti, Ndiaye, Missiroli, Moretto, Rizzo, Morciano, Lanzoni. All: Caliendo.Arbitri: Marani e Villano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Agil Igor Volley cede al tie break

    Di Redazione

    Una battaglia lunga cinque set e un punto portato a casa. Questo il resconto della 18esima giornata di campionato di B1 femminile tra la Agil Igor Volley e la Rimont Progetti Genova.

    In campo ci sono Vighetto opposto a Sassolini H, Moroni e Bianchi C al centro, Bosso e Sassolini V schiacciatori, Badalamenti libero (durante la sfida in campo anche Cantoni, Bianchi G e Berra). Partono bene le Igorine 5-8, che poi scappano anche sull’11-16. Genova accorcia un pochino (14-18), le Igorine stanno davanti fino al 18-22, poi è parziale per le padrone di casa che vale il 23 pari. Igorine con palla set (23-24), Genova pareggia e un muro e un punto valgono il 26-24.

    2-2 iniziale nel secondo set, le Igorine mettono la prima freccia per il 6-9 e come nel primo set creano un bel parziale che vale l’11-16. Genova ora fatica a rientrare e le Igorine si portano sul 15-21. Finale 18-25 e 1 pari.

    Di nuovo un avvio in totale equilibrio (2-2), le Igorine corrono (6-10) e con belle giocate si portano sul 12-16. Genova accorcia prima al 14-16, poi il tabellone indica 17-18. Un mani out trecatese rilancia le Igorine che dopo il 19-21 firmano il 22-24 ed è Bosso a chiudere 22-25. 

    Le Igorine iniziano bene (2-4), poi le padrone di casa fanno una rimonta che vale l’8-4. Due punti di distanza fra le due squadre (14-12), Genova di nuovo avanti per il 16-12. Mini parziale Igorino sul 21-17 che vale il 21-19. Dopo un lungo scambio è un punto Igor a valere il 23-22. Genova con palla set in mano (24-22), un errore al servizio e un bell’attacco valgono il 24 pari, ma il finale premia le padrone di casa : 26-24.

    Parte meglio Genova (5-2), le Igorine accorciano ed è punto a punto (6-5). Di nuovo avanti Genova per il 12-7 e le Igorine a recuperare 12-10. Genova va per il 13-10, un errore di casa sigla il 13-11, ma il finale è delle padrone di casa.

    Rimont Progetti Genova – Agil Igor Volley: 3-2 (26-24; 18-25, 22-25; 26-24; 15-11)Genova: Romanin, Scarabottini, Montedoro, Ghezzi (L), Vecerina, Vieri, Truffa, Palazzi, Poggi, Bulla (L), Rissetto, Allegri, Piccardi. All. Zanoni.Igor: Pagliuca, Sassolini V, Moroni, Bosso, Sassolini H, Nagy, Bianchi C, Brezza, Berra, Badalamenti (L), Vighetto, Mangalagiu (L), Cantoni, Bianchi G. All. Ingratta. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto torna da Potenza Picena con un punto pesante

    Di Redazione

    Ottima prestazione della Nova Volley Loreto capace di rendere la vita difficile alla temibilissima Volley Potentino. Il 3-2 finale per i padroni di casa, non scalfisce la convinzione che i ragazzi di coach Giombini abbiano giocato una partita gagliarda contro un avversario maturo, organizzato, temibile a muro, 22 i block-in realizzati e ben 9 aces, ma contro il quale hanno saputo opporre voglia e grinta ma anche un buon gioco. Il tecnico di Loreto ha avuto la risposta che voleva dopo la prestazione grigia di domenica scorsa e il punto vale molto più sotto l’aspetto del morale e della fiducia che della classifica che, comunque, ne beneficia perché le concorrenti alla salvezza non hanno incrementato i loro punti.

    La cronaca

    Partita di continui sorpassi e controsorpassi iniziata con Loreto nel suo assetto tipo e Potentino con l’ex Sabbatini in regia per Miscio e con un Rossetti da 31 punti, top scorer del match. Con questo successo Potentino è 4’ in classifica a quota 37 mentre Loreto è decimo a quota 17. Tre set su cinque conclusi sul filo di lana confermano l’equilibrio di un match emozionante nel quale la Nova Volley, nonostante i 20 punti di distacco in classifica, ha trovato il miglior Alessandrini della stagione in attacco, 22 punti per lo schiacciatore di Recanati, un ottimo Angeli da 18 punti e il solito capitan Torregiani. Bene anche Campana in regia che ormai ha superato i problemi alla caviglia e che ha potuto innescare anche i suoi centrali. Addirittura, meglio Loreto in attacco con il 42% di squadra contro il 39% dei locali e una buonissima correlazione muro-difesa.

    Il bicchiere neroverde è quindi pieno molto più che per metà e le sconfitte contemporanee di San Giovanni, Modugno, Civitanova e Castellana danno nuovo slancio alle ambizioni della Nova Volley che domenica alle 17 al Palaserenelli ospita la Sabini vincente al tiebreak contro Ancona in una lotta per la permanenza nella categoria che, ormai è chiaro, coinvolgerà fino alla fine 6 squadre, 4 delle quali retrocederanno.

    Volley Potentino – Nova Volley Loreto (24-24, 25-21, 28-26, 23-25, 15-11)

    Volley Potentino: Valla 12, Saudelli 10, Facchi 8, Andriola 16, Sabbatini 8, Miscio, Borghetti, Oberto (L) Kozma, Donati 1, Rossetti 31. All. Zamponi Nova Volley Loreto: Gatto, Campana 6, Sannino, Torregiani 24, Alessandrini 22, Angeli 18, Cozzolino, Mangiaterra 7, Genovesi 6, Dignani (L), (Papa L). All. Giombini Arbitri: Mazzocchio e Ballatori

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Perugia vince ma perde l’opposta Mingaj

    Di Redazione

    La Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia batte la TMM Torneria OFOcchiali Magione nella diciottesima giornata di campionato di B2 femminile, ma perde il suo punto di riferimento più importante. Nelle fasi iniziali del secondo set l’opposta Meliss Mingaj ricade male dopo un attacco ed è costretta ad abbandonare il campo. Rimangono i tre punti, importanti, che rilanciano le possibilità di permanenza nella categoria della formazione perugina. 

    La cronaca

    Devastante l’impatto nel match per le padrone di casa (17-4) che nel finale del primo parziale si limitano a controllare. In vantaggio al cambio campo la School Volley cerca di tenere alti i ritmi, ma sul 5-2 purtroppo Mingaj è costretta a lasciare la contesa.

    Si ricompattano le ragazze di Farinelli che continuano a lottare su ogni pallone e creano il gap (14-7) preludio al raddoppio. Nel terzo set è Bernardini che sprona le sue compagne e si vede finalmente la reazione delle lacustri (6-11). Rifiatano le locali e Magione accorcia le distanze e protrae la gara.

    Un quarto parziale combattuto, Martinelli e compagne cercano l’allungo (13-8), ma viene rintuzzato (15-15). Ci riprova ancora Perugia (20-16) un gap che verrà tenuto con tanta sofferenza fino alla fine. Arriva la seconda vittoria consecutiva, la quinta in campionato, ma il cammino verso la salvezza rimane arduo.     

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia – TMM Torneria OF Occhiali Magione: 3-1 (25-20 25-17 13-25 25-22)Perugia: Borzetta 20, Martinelli 11, Calvelli 7, Mingaj 6, Gibin 6, Iacobbi 5, Mulas(L1), Falciani 2, Bartoccini, Trabalza, Rossi. N.E.: Giubergia(L2), Turini. All.: Roberto Farinelli.Magione: Bernardini 18, Micheletto 10, Pettinari 9, Barbiero 9, Miserendino 8, Guarino 3, Gouchon(L1), Santibacci(L2), Belardoni, Fongo 2, Mochetti. N.E.: Cruciani. All.: Fabio Bovari e Matteo Cacciamani.Arbitri: Mirco Totò e William Violini

    Bartoccini (b.s. 7, v. 6, muri 9, errori 18)TMM (b.s. 10, v. 5, muri 12, errori 21)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO