consigliato per te

  • in

    B maschile: la Kabel torna al successo, Orte cede al tie break

    Di Redazione

    La Kabel vince la battaglia sportiva contro Orte e torna al successo dopo due stop consecutivi. Prestazione non limpida ma di carattere e orgoglio e questo basta. Due punti importanti per fiducia e sicurezze che i recenti derby persi avevano incrinato.

    1° set: Prato senza Giona Corti ed in campo con Lorenzo Alpini e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni al centro, Pini e Matteo Alpini in attacco e Mattia Civinini libero. Inizio forte degli ospiti che giocavano attenti a limitare gli errori (1-3). Prato con Catalano al servizio piazzava il break (5-3 e 6-4) ma Orte rimaneva in scia (8-6). Passaggio a vuoto dei ragazzi di casa, 4 errori, e contro break ospite (9-11). Tempo Novelli. Alla ripresa Orte sul più tre (9-12). L’ace di Catalano riaccendeva Prato che con Alpini e Coletti rimetteva il naso avanti (17-15). Tempo ospite. Orte però non mollava e tornava avanti con un altro passaggio a vuoto pratese (17-19). Time out Novelli. Orte scappava sul 17-20. Kabel che trovava con il servizio di Coletti il 20-20. Parallela Alpini (21-20). Doppio errore pratese e sorpasso ospite (21-22). Muro Alpini, errore Viciedo Palacios e controsorpasso pratese con tempo ospite (23-22). Ace Lorenzo Alpini e set point pratese. Chiusura Alpini;

    2° set: ancora inizio lento dei pratesi contro un Orte invece molto brava difensivamente. Sul 4-8 tempo Novelli. Troppi errori pratesi (5-11). Muro di capitan Pini (7-11) ma Novelli doveva chiamare ancora tempo dopo due nuovi errori dei suoi (7-13). Kabel in fase negativa e troppo fallosa. Orte si limitava a raccogliere (8-16). Ancora una volta il servizio, con ace. di Catalano ravvivava la Kabel che trovava il muro del 12-16. Orte che tornava sul 12-18. Alpini, difesa ed attacco, per il nuovo meno quattro. Ace Pini (15-18) e tempo ospite. Alla ripresa Kabel sul 16-18. Orte sempre avanti e l’errore di Catalano valeva il 17-21. Altro errore, questa volta di Alpini, e ospiti sul 22. Muro Bruni (19-22). Alpini per il 20. Tempo Orte. Sul 21-23 dentro Bandinelli. Orte sul 21-24 con altro errore pratese. Muro su Catalano a chiudere;

    3° set: confermato Bandinelli in campo. Inizio forte della Kabel con Matteo Alpini che in battuta e pipe trovava il 5-1. Tempo ospite. Orte non mollava ma Prato rimaneva avanti (7-4 e 8-5). Kabel che non si faceva mancare un passaggio a vuoto importante e ospiti che sorpassavano (10-12). Muro Prato per il 13-13. Palletta ospite per il 13-15. Era ancora Catalano al servizio ad accendere la Kabel. L’ace del numero nove di Novelli e tante altre ottime battute valevano il break (18-16). Muro Coletti (19-16). Bruni in primo tempo per il 21-18. Mani out di Matteo Alpini, dopo ottima difesa di Lorenzo Alpini, per il 22-18. Sul 22-20 tempo Kabel. Orte in rimonta (22-21) e Bruni in primo tempo per il 23. Ace di Matteo Alpini (24-21). Pallonetto Catalano a chiudere;

    4° set: inizio deciso della Kabel con Coletti al servizio e Alpini in attacco (4-0). Punto Bandinelli e muro Coletti (8-5) ma Orte che rimaneva attaccata anche per qualche errore di troppo della Kabel (9-8). Doppia difesa Catalano e punto Alpini per il nuovo allungo Prato (12-8). Tempo Orte. Al ritorno in campo Kabel sul 13-8. La continuità non è però una virtù degli uomini di Novelli e Orte tornava ancora sotto (13-12). Alpini e Bruni per il 15-12. Lunga azione conclusa da un errore ospite per il 16. Sontuoso muro a uno di Matteo Alpini per il 17-13. Orte appiccicosa e con tanta difesa tornava sul 17-17. Tempo Prato. Squadre sul 18-18. Coletti per il sudatissimo 19. Giallo a Pasquini per proteste. Squadre in perfetto equilibrio (21-21). Coletti per il 22. Muro su Alpini per il 22-23. Tempo Kabel. Mani out ospite per il 24. Chiusura nonostante l’evidente doppia ospite;

    5°: quinto set che iniziava con Coletti a segno per il 2-0. Poi Catalano, su alzata di Bruni, per il 4-0. Alla ripresa ancora Coletti a segno (5-0). Al ritorno in campo break ospite (5-3). Muro Catalano e parallela del numero nove (7-3). Prato girava sul più cinque. Coletti bucava a ripetizione il campo avversario per il 15-4. 

    KABEL VOLLEY PRATO – VOLLEY CLUB ORTE 3-2 (25-23; 21-25; 25-22; 22-25; 15-4)Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bocu, Bruni, Coletti, Civinini M., Civinini J., Pini, Maletaj, Berti, Catalano, Matteini, Bandinelli, Menchetti. All. Novelli.Volley Club Orte: Fratini, Facchini, Sgrazzutti, Pasquini, Gennamari, Paris, Viciedo Palacios, Coluccia, Crocoli, Ceccobello, Parolisi, Di Vincenzo, Caliccia. All. SantiArbitri: Bruno e Tronfi

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball regola Lurano in quattro set

    Tre punti con una diretta rivale che valgono un ulteriore distacco dalla zona retrocessione e una squadra in più messa alle spalle. La Promoball Sanitars Maclodio vince l’incontro casalingo contro Volley Lurano per 3-1 e si guadagna un gruzzoletto fondamentale per costruire una classifica un po’ più sicura. Di più: la contemporanea sconfitta di Us Argentia consente anche di scavalcare la stessa, e di salire di un gradino la classifica.

    La cronaca 

    L’inizio della gara contro le bergamasche – che la Promoball affronta con la diagonale formata da Conti e Baldi, Cecchetto e Ferrari al centro e Castellini e Moriconi in banda, mentre Sala è il libero – non è dei migliori, anzi: l’equilibrio dei primi scambi si rompe presto con la Sanitars Maclodio che perde un po’ la bussola e subisce il gioco avversario, ritrovandosi staccata di qualche lunghezza. Lurano prima si porta sul 6-11, quindi sul 8-13, così coach Nibbio prova a cambiare qualcosa, inserendo Sandrini su Moriconi. Il gioco delle biancorosse rimane però ingessato e lontano dal suo reale potenziale, così sono ancora le ospiti a spingere palla a terra con più continuità e a mantenere margine 12-18. Dei buoni attacchi di Castellini e Baldi sembrano poter spingere alla rimonta 16-19, ma un attimo dopo Lurano torna a farsi più lontana 16-21, così coach Nibbio prima chiama il tempo, poi cambia il palleggio con Magri che prende il posto di Conti. La situazione tuttavia è compromessa e le orobiche staccano il vantaggio per 21-25.

    Lo schiaffo defibrilla la Promoball che, sotto rete per il secondo periodo con la stessa formazione di inizio gara, parte più convinta e si mette a tirare il parziale. Da 7-5 le tigri spingono sul 11-6, così tocca stavolta alle avversarie aggrapparsi al time out. La concentrazione che prima aveva un po’ latitato però in questo caso non abbandona Baldi e compagne che continuano anzi a macinare punti e con un primo tempo di Ferrari e un ace di Castellini doppiano le ospiti 14-7. Poi, superato anche il secondo stop chiamato dal tecnico bergamasco, con un buon turno in battuta di Cecchetto si mantengono lontane 23-11, quindi perfezionano il pareggio per 25-14.

    Con musica e soprattutto convinzione cambiate (non la formazione che si mantiene, invece, la stessa) la Promoball aggredisce anche la terza frazione di gara prendendo subito margine 8-4, poi abbassa un po’ la sana tensione e permette un parziale rientro avversario 9-7, ma dopo il time out voluto da coach Nibbio riprende le redini del gioco e scappa via 15-9. Lurano prova a frenare stoppando tutto, ma la Sanitars Maclodio ha ormai preso il passo giusto e vola sul 19-10 con un ace di Ferrari, poi Deganello prende il posto di Baldi, misurandosi così con il nuovo ruolo, e lei e compagne vanno a ribaltare l’inerzia del match prendendosi il 2-1 con un 25-13.

    Il desiderio di chiudere presto i conti si produce in un avvio di quarto parziale che, propiziato da un buon turno di Ferrari dai 9 metri, segna prima il 6-0 (e il time out ospite) poi il 9-2 biancorosso. Lurano tenta la reazione e trova un break di 3-0, ma la Promoball riparte ancora una volta sostenuta dal servizio che, in questo caso, nelle mani di Cecchetto aiuta a prendere strada e con un ace che vale il 14-6 spinge le avversarie ad appellarsi al secondo time out. Per deconcentrare le tigri con gli occhi ormai fissi sui tre punti e già l’acquolina in bocca servirebbe però altro, e infatti queste non si scompongono, toccano il 19-8, vedono l’ingresso della 2007 Gatti su Ferrari, e poi vanno a prendersi l’intera posta chiudendo 25-13.

    “Sono molto contenta per il risultato – non si nasconde Gloria Baldi – questi, come quelli della scorsa settimana, sono punti importantissimi per staccarci dalla zona rossa in cui non vogliamo stare. Inoltre sono felice perché stiamo dimostrando di crescere: riusciamo a recuperare i momenti di difficoltà e a svoltare la partita. L’importante è capire in fretta quel che non va e cambiare, contro Lurano ce l’abbiamo fatta, dobbiamo continuare così”

    Promoball Sanitars – Volley Lurano 3-1 (20-25, 25-14, 25-13, 25-13)

    Promoball Sanitars Maclodio: Conti 0, Baldi 22, Moriconi 12, Cecchetto 13, Ferrari 15, Castellini 14, Sala (L), Deganello 0, Gatti 0, Magri 0, Sandrini 0. Ne: Zanchetti, Bertoletti (L), . All:. Nibbio Volley Lurano: Nozza 12, Nisoli 1, Avizzano 0, Briccoli 8, Lorenzi 12, Ravasio, Teodori 2, Monforte 2, Fontana 5, Caroli (L), Gavazzeni (L). Ne: Fumagalli. All.: Toffetti Promoball: 13 battute punto e 11 errori, 62% positività in ricezione, 23% prf e 4 errori, 45% in attacco e 11 errori, 5 muri punto Lurano: 4 battute punto e 9 errori. 35% positività in ricezione, 11% prf e 13 errori. 28% in attacco e 7 errori, 5 muri punto Arbitri: Prenner e Ghirardini Note: Durata set: 21′, 21′, 24′, 21′.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, De Mitri-Carlo Forti fa suo il derby con la Bcc Fano Lucrezia

    Di Redazione

    Il 3-2 tra le rossoblu di casa e nero arancio ospiti è stato sicuramente un derby per cuori forti con le squadre sempre protese a superarsi e mai dome: E’ vero che ogni set di fatto ha visto una delle due squadre prendere progressivamente le redini del gioco e del punteggio e poi portarle fino alla fine senza problemi. Ma è anche vero che ogni singola azione non è stata mai banale, mai conclusa velocemente.

    Unico set che ha vissuto momenti di pathos nel punteggio è stato il quarto quando con le ospiti avanti bene, anche a +6, le ragazze di Coach Papadopoulos hanno iniziato una lenta ma inesorabile rimonta fino al 17-18  per poi cedere di schianto con un sonoro parziale di 0-7 e perdere più nettamente di quanto uno possa immaginare, la possibilità di lottare per il punteggio pieno.

    25-17, 19-25, 25-19, 17-25, 15-11, questa la sequenza quasi a specchio

    La De Mitri-Carlo Forti ha vinto grazie ad una migliore distribuzione del gioco che ha permesso ai “tre tenori” Benedetti, Di Marino e Tiberi di sfoderare “acuti” a ripetizione ben sostenuti dal resto della squadra, mentre nel team di Elisa Cella è stata la sola Minati e anche la giovane Baki a emergere.

    Netta la superiorità rossoblu a muro  (14-6) e al servizio (8-4). Una nota a parte per l’esordio con punti della giovanissima Biagianti (classe 2007).

    Buona la presenza del pubblico di casa con la presenza del Co-sponsor Carlo Forti : “Seguo sempre a distanza le ragazze e sono appassionato di pallavolo e noto sempre di più come il binomio moda e sport sia sempre più vivo ed attuale, brave davvero, mi sono veramente entusiasmato”.

    Ora l’attenzione si sposta a sabato prossimo (11 marzo) sempre alle ore 21.00 ma presso la palestra della scuola media Borgo Rosselli, per un nuovo scontro casalingo contro la pericolante Castenaso.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Focol Legnano, vittoria netta in casa della Don Colleoni Trescore

    Di Redazione

    Il treno ad alta velocità targato Fo.Co.L Legnano è transitato senza sosta presso la stazione di Trescore Balneario, sollevando un gran polverone in appena 57 minuti di gara.

    Il 3-0 finale è figlio di una voglia e di una concentrazione mai sparite nel corso della partita contro le padrone di casa della Don Colleoni, mai in grado di impensierire Cavaleri e compagne, dominatrici dell’incontro dal primo all’ultimo scambio.

    Un 3-0 cercato, voluto e ottenuto grazie alla sapienza e alla magia di un gioco concreto e impeccabile in ogni fondamentale, con il muro invalicabile (6 block-in nel primo set) e un servizio sempre letale (10 ace totali, 5 nel secondo set) e una variabilità di attacchi (42% di squadra) sempre ben costruiti dalla regia di Roncato hanno così permesso alle biancorosse di strappare ancora una volta applausi dai propri sostenitori, giunti in gran numero anche nella bergamasca.

    Fo.Co.L ancora seconda in classifica alle spalle di Costa Volpino, vincente a Delebio su Valtellina, e con un punto di vantaggio su Pro Patria Milano, che ieri ha trovato i 3 punti a Gorle.

    Settimana prossima a Legnano sfida ad alto tasso tecnico fra la Fo.Co.L e Crema, che insegue al quarto posto in classifica a -5 dalle Coccinelle.

    Legnano, in campo dal primo set con Roncato-Simonetta, Mazzaro-Cavaleri, Aliberti-Fantin e Brogliato libero, mette subito le cose in chiaro con un parziale di 1-4 grazie al turno in battuta di Aliberti (due ace). Nonostante due time-out nelle prime fasi di gioco, Trescore arranca e va sotto di 10 lunghezze (3-13), sbattendo contro i muri di Mazzaro e Fantin, mentre Simonetta concretizza in attacco. Nelle fasi centrali Fantin e Cavaleri, con la complicità di Aliberti, che piazza due muri e una fast, allungano (7-20). Nel finale spazio ad altri due block-in di Mazzaro (9-23) e a un bel punto di Simonetta, prima del cambio campo.

    Seconda frazione di gioco che inizia subito col turbo per le legnanesi (2-6), con Simonetta e Mazzaro a spadroneggiare in fase offensiva, con Brogliato e Cavaleri a tenere attentamente d’occhio la retroguardia. La Don Colleoni prova a spingere (7-8) accorciando leggermente ma Legnano reagisce in fretta e con ordine, stampando fast con Aliberti e due ace consecutivi di Simonetta: ristabilite così le distanze e via all’allungo, che arriva a 8 punti dopo l’ace di Aliberti (10-18). A regalare alle Coccinelle il primo punto della giornata ci pensa capitan Cavaleri che si prende il 17-25.

    Con la voglia di vincere che caratterizza ogni giocata legnanese parte il terzo set ed è subito 1-7, con punti intervallati di Mazzaro e Aliberti, in mezzo una fast di Fantin, che poi chiude anche lo scambio del 2-8. Trescore fatica a reagire di fronte a tanto agonismo e subisce poi i colpi micidiali di Simonetta he continua a ferire in ogni modo, con particolare predilezione per la battuta (5-13). Il gioco resta spumeggiante, il gap importante, con le biancorosse irraggiungibili e abili nel chiudere i conti alla prima occasione (dentro Lenna al servizio).

    Martina Brogliato: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, anche se nella realtà non si è mostrata così. Siamo state molto brave a essere lucide, mantenendo la concentrazione dall’inizio alla fine, questo è un grande punto di forza, anche per i prossimi impegni. Abbiamo spinto molto in battuta, come preparato in settimana, abbiamo lavorato bene e i risultati si sono visti, questo fa morale, siamo tutte contente e ora pensiamo subito a Crema“.

    Sara Fantin: “Siamo arrivate qui consapevoli che questo non è un campo facile, ma siamo state brave a metterle subito sotto, le abbiamo prese a muro fermando i loro attacchi. Da lì siamo state brave a rimanere concentrate, senza farle giocare“.

    Don Colleoni Trescore-Fo.Co.L Legnano 0-3 (11-25, 17-25, 15-25)Don Colleoni Trescore: Rossi G. 1, Locatelli, Odoli (L), Rossi N. 11, Colò, Rettani 5, Baldi 3, Gitti, Grippo 1, Baccolo 3, Lodi 4. Allenatore: Bonetti. Assistente: Bergamelli.Fo.Co.L Legnano: Lenna, Valli (L), Carcano, Monni, Simonetta 12, Aliberti 13, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C) 4, Fantin 9, Mazzaro 15, Roncato 1, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: Trescore: 4 ace (6 errori in battuta, 24% in ricezione (10% perfetta), 26% in attacco, 4 muri. Legnano: 10 ace (7 errori in battuta), 37% in ricezione (16% perfetta), 42% in attacco, 6 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, amaro 3-0 incassato da Volley Reghion contro Procori Ericina

    Di Redazione

    Termina con una sconfitta il primo dei due impegni casalinghi consecutivi della Volley Reghion. La Procori Ericina si aggiudica l’intera posta in palio grazie al 3-0 maturato al PalaColor di Pellaro, ma il film della partita è stato condizionato dall’esito del primo set, terminato 29-31 dopo il momentaneo 24-19 a favore delle padrone di casa.

    Il sestetto reggino – già privo di Federica Perri, Francesca Orlando e Sara Speranza e con Elena Fiorini non in perfette condizioni fisiche – non riesce a chiudere a proprio favore il gioco iniziale, e questo non condiziona solo il punteggio finale, ma anche l’inizio del set successivo, prettamente di marca siciliana, dopo l’ottimo avvio (1-7). Sulle ali dell’entusiasmo e galvanizzata dal pericolo scampato, la quarta forza del campionato chiude in scioltezza col punteggio di 12-25. Nel terzo gioco, la Reghion prova a tenere il passo dell’avversaria, ma molla la presa sul 16-20, quando un break decisivo premia la formazione di Erice, che chiude 17-25.

    Per coach Pellegrino nota lieta il rientro di Luana Pasqualino nel consueto ruolo di libero, mentre il match di sabato ha visto l’esordio tra le fila reggine di Daniela Neves.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Volley Brindisi torna alla vittoria

    Di Redazione

    L’Aurora Volley Brindisi torna alla vittoria nella serata di sabato 4 marzo sul parquet del Pala Malagoli di Brindisi battendo per 3-1 il New Volley Torre facendo suo il derby brindisino della Serie C. Partita di elevata difficoltà e di fondamentale importanza per la squadra brindisina considerato che la compagine torrese occupa la terza posizione in classifica ed è una diretta concorrente per l’obiettivo play-off.

    La squadra avversaria arriva a Brindisi forte di quattro vittorie consecutive grazie alle quali ha scavalcato in classifica proprio la formazione biancazzurra che è invece reduce da due stop che ne hanno rallentato il cammino in campionato.

    Il Coach Adolfo Rampino recupera le tre titolari assenti la settimana scorsa e schiera la formazione al completo che vede Mollica e De Toma in diagonale, Della Rocca e il capitano Palumbo in banda, Andreula e Galiulo centrali, Maggio libero.

    La cronaca   

    Inizio del primo set equilibrato con Torre che riesce ad opporsi con efficacia all’attacco brindisino il quale si affida alle “fast” di Galiulo per tenere il passo delle avversarie. La squadra torrese riesce comunque a trovare il vantaggio grazie all’ottima prova in attacco di Mazzotta e si porta sul 8-12 a metà frazione. Non si fa attendere la reazione delle padrone di casa che, grazie agli accorgimenti di Coach Rampino, trovano il modo di superare l’attento muro avversario. Le biancazzurre prima impattano sul 14-14 poi con un break di 6 punti pongono le basi per la conquista del parziale. La ritrovata vena delle padrone di casa e un doppio errore avversario consegnano a Brindisi il primo set con il punteggio di 25-20.

    Il secondo set vede ancora una volta la formazione ospite portarsi al comando grazie ad un proficuo turno in battuta della palleggiatrice Abbracciavento. Brindisi reagisce ma non riesce a colmare lo svantaggio anche per merito delle avversarie che imbrigliano le attaccanti di casa. Coach Rampino prova a sparigliare le carte inserendo la giovane centrale Fiore, ma a metà set le biancazzurre sono ancora sotto 8-12. L’ottima tenuta difensiva delle torresi rende vani i tentativi di rimonta delle padrone di casa che pur sfiorando a  più riprese il pareggio, non riescono a dare continuità al loro gioco e finiscono per cedere il set alle ospiti per 22-25.

    Tutto da rifare per Brindisi che comunque non si scoraggia, anzi approccia bene il terzo set e dopo un brevissimo testa a testa prende decisamente il largo. Il gioco delle padrone di casa è adesso fluido: Mollica apre spesso per Palumbo con il capitano che si prende la scena sciorinando attacchi devastanti per la difesa avversaria (11-3). Nonostante il cospicuo vantaggio le giocatrici brindisine mantengono il piede sull’acceleratore e aumentano il vantaggio sfruttando la vena realizzativa di De Toma e Della Rocca fino a chiudere il set per 25-11 in appena 21 minuti.

    Il quarto set è lo spartiacque della gara e le atlete brindisine riescono ad interpretarlo al meglio. Ottimo l’inizio per le biancazzurre che potendo contare su tutte le giocatrici d’attacco in fiducia  si portano subito a distanza di sicurezza (6-1). Il gioco messo in mostra dalle padrone di casa è spumeggiante: difesa compatta e attacco implacabile fanno volare la squadra  brindisina che arriva al vantaggio massimo di 11 punti (20-9) prima di amministrare e chiudere il set per 25-14 e la gara per 3 set a 1.

    Ottima prestazione delle atlete di casa che dopo un periodo difficile si ritrovano sia dal punto di vista del gioco che da quello della mentalità, conquistando una vittoria importantissima per il campionato poiché ottenuta ai danni di una diretta concorrente per un piazzamento play-off.

    “Sono soddisfatto di quanto visto sabato sera, dopo due sconfitte consecutive non era facile affrontare una squadra come quella torrese che ci precede in classifica.” dichiara il Coach Adolfo Rampino al termine della gara “In settimana abbiamo preparato con attenzione la partita studiando l’avversario insieme alle atlete che sono state molto brave a mettere in pratica quanto concordato in allenamento. Nonostante un secondo set giocato al di sotto delle nostre possibilità le ragazze hanno mantenuto alta la concentrazione andando poi a vincere largamente i due set successivi.” conclude l’allenatore biancazzurro.

    Il prossimo impegno per l’Aurora è previsto per sabato 11 marzo al Pala Don Bosco di Lecce che la vedrà opposta alle padrone di casa della Pallavolo Salento Lecce.

    Tabellino:

    Aurora Volley Brindisi – New Volley Torre S. Susanna 3-1 (25-20, 22-25, 25-11, 25-14) Aurora Volley Brindisi: Palumbo K 18, Mollica 4, Galiulo 18, Andreula 8, De Toma 11, Della Rocca 16, Maggio L1 1, Fiore 1, Mastrantonio, De Maria, Difronzo L2, Valente, Montanero, Palmisano Romano. All. Rampino – Casalino New Volley Torre S. Susanna: De Pascalis K 8, Abbracciavento 4, Mazzotta 13, Mucci 5, Ciriani 5, Pasculli L1, Galasso 6, D’Ettorre 3, Cavallo 1, Nacci, Mercoledisanto, Sternativo. All. D’Amicis

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Vipostore Francavilla regola in tre set Bisceglie

    Di Redazione

    Un’ottima Sportilia Bisceglie cede il passo alla Vipostore Francavilla, che regola in tre set il sestetto guidato da coach Nicola Nuzzi. 

    La Vipostore si presenta in campo con Mercanti al palleggio opposta a Morone, in posto 4 Cristofaro e Caforio, al centro Labianca e Tornesello, libero Martina Quarto. La Sportilia scende in campo con Losciale al palleggio e la ritrovata Bellapianta opposto, De Nicoló e Nazzarini ai lati, Di Reda e Lo Basso al centro, libero Massaro.

    Parte forte la Sportilia con un secco 1-5. Le ragazze di coach Giunta non fanno attendere la loro reazione, gli attacchi di Labianca, Tornesello e Caforio, la solita efficienza in battuta di D’Onofrio regolano il primo set con un netto 25-20.

    La seconda frazione di gioco è caratterizzata da una partenza prepotente delle padrone di casa che tornano a far vedere un’ottima fase muro-difesa segno distintivo del team del patron Di Castri. Una grande prova di capitan Morone, le difese di Quarto portano le arancio-blu sul 16-11. Ma la ben organizzata Sportilia non ci sta: De Nicoló, Bellapianta e compagne fanno tremare la Vipostore. Un break di 5 punti consecutivi della compagine biscegliese ristabilisce l’equilibrio sul set (21-21). Gli attacchi di Cristofaro, le fast di Labianca chiudono il set con il punteggio di 25-23.

    Dopo i primi due set caratterizzati da un sostanziale equilibrio, il terzo ed ultimo set vede la Vipostore Francavilla dominare il gioco dall’inizio alla fine. L’esordio di Martina Santoro (dopo la rottura del crociato di inizio stagione), il ritorno in campo nel finale di set di Kostadinova sono la classica ciliegina sulla torta del 25-16 finale. 

    VIPOSTORE FRANCAVILLA – SPORTILIA VOLLEY BISCEGLIE 3-0 (25-20, 25-23, 25-16)VIPOSTORE FRANCAVILLA: Kostadinova, D’Onofrio 3, Tornesello 7, Quarto (L), Di Paola, Santoro (L), Mercanti 2, Labianca 12, Lapenna, Cristofaro 9, Fanigliulo, Caforio 5, Morone 18. All. Giunta, Vice All. Vannicola SPORTILIA BISCEGLIE: Luzzi (L), Nazzarini 4, Bellapianta 7, De Nicolò 14, Losciale 2, Piarulli, Massaro (L), Zingarelli, Lopolito, Roselli, Lo Basso 4, Di Reda 7, Gentile, Mastropasqua. All. Nuzzi.ARBITRI: Tolomeo – Monteleone

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: partita a senso unico per Giorgione, che piega 3-0 Spakka Volley

    Di Redazione

    Prestazione convincente dell’Azimut Giorgione che domina il match con lo Spakka Volley e chiude 3-0 davanti al proprio pubblico (25-13, 25-19, 25-12). Una solida seconda linea coordinata da Morra permette a Pincerato di insistere con le centrali: fra di esse, Gogna centra la miglior partita della stagione (10 punti di cui 4 muri). Fra le schiacciatrici, M’bra conferma la propria crescita risultando la più prolifica della gara (20). 

    L’unico parziale in discussione, almeno nella prima metà, è stato il terzo. L’Azimut ne è venuta fuori essenzialmente al servizio prima con Fezzi, poi con Gogna e nel finale con M’bra. In particolare si segnala il brillante ingresso in campo di Fezzi al posto di Andrich. Dal 3-6, grazie ai suoi 7 servizi consecutivi (3 ace), l’Azimut gira il set. Il finale è un’agile passerella. 

    Carotta: “Non sottovalutiamo nessuno, nemmeno lo Spakka Volley che arrivava a Castelfranco forte di importanti risultati. Ci siamo espressi molto bene al servizio e a muro. Finalmente una bella partita senza sbavature“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO