consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Il Pomezia viaggia senza freni. Lanzi: “Brave a consolidare le sicurezze”

    Di Redazione

    La Serie B1 femminile dello United Volley Pomezia continua a marciare spedita. Le ragazze del presidente Gianni Viglietti hanno sconfitto con un perentorio 3-1 interno (20-25, 25-19, 25-21 e 25-13) l’Olimpia San Salvatore nel match di sabato scorso.

    A commentare la sfida con le beneventane è il libero classe 1994 Silvia Lanzi: “Per noi era importante consolidare le sicurezze costruite nell’ultimo periodo. Abbiamo avuto una partenza un po’ col freno a mano tirato, ma ogni tanto ci succedono queste cose; comunque vanno dati i meriti alle avversarie che sono partite molto cariche. Poi siamo state brave a prendere le misure: questo sport è un continuo adattamento alle varie situazioni e ci siamo riuscite. Ho avuto sempre la sensazione che la squadra stesse sul pezzo e alla lunga siamo riusciti a imporci“.

    Per lo United Volley Pomezia è la quarta vittoria consecutiva: “Nella prima parte di stagione siamo state più altalenanti, adesso abbiamo ritrovato quell’affiatamento che era un po’ mancato nella fase iniziale. Sta uscendo fuori lo spirito del ‘vecchio’ United, andiamo in campo più spensierate anche in virtù dei buoni risultati e riusciamo a esprimerci come sappiamo“.

    Lo United Volley Pomezia è al momento a due punti dal terzetto di squadre appaiato al secondo posto del girone: “Ma la classifica la guardo poco in questo momento – rimarca la Lanzi –. Il campionato è molto equilibrato, ci sono tante squadre valide nel nostro girone e la corsa per le posizioni di vertice durerà fino all’ultimo. Inoltre ci sono ancora tanti scontri diretti da giocare e quelli possono diventare un fattore“.

    Adesso per la formazione pometina è in arrivo un turno di riposo: “E’ vero che stiamo bene, ma non credo che la pausa ci destabilizzi più di tanto. A gennaio abbiamo avuto quasi un mese di stop, ora veniamo da un ciclo molto intenso anche a livello di trasferte e quindi ne approfitteremo per recuperare energie“. La chiusura della Lanzi è su coach Gianluca Tarquini: “Sapevamo che tipo di persona fosse visto che già faceva parte dello staff tecnico e quando è stato chiamato nel ruolo di primo allenatore si è rapportato nel modo giusto col gruppo“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PM Volley Potenza cede il passo a Gioia del Colle

    Di Redazione

    Troppo forte Gioia del Colle per la PM Volley Potenza che deve cedere il passo alle baresi. La formazione di coach Marco Orlando deve lasciare strada ad una delle formazioni più in forma del momento che tra le mura amiche del Pala Capurso passa con il risultato di 3-0.

    Di Camillo e compagne mettono in campo come sempre la consueta determinazione ma gli infortuni e le indisponibilità hanno messo un ulteriore ostacolo alla già forte Gioiella Volley Gioia.

    Nel primo set le padrone di casa fanno valere il fattore casalingo e vanno subito avanti chiudendo poi sul 25-15. Nel secondo parziale la PM Volley prova a rientrare in gara ma Gioia del Colle fa prevalere la miglior posizione di classifica e chiude anche qui sul 25-15. Nel terzo set le potentine provano a dare filo da torcere, viene fuori un set più combattuto che fa sempre a favore delle locali che chiudono 25-20.

    Settimana prossima seconda delle tre trasferte, la PM Volley sabato 11 marzo sarà di scena al Palasport Poli di Molfetta in casa della Polisportiva Dinamo, match posticipato alle 18:00 in accordo tra le società.

    GIOIELLA VOLLEY GIOIA – PM VOLLEY POTENZA: 3-0 (25-15, 25-15, 25-20)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Lupi S. Croce: pronto riscatto nel derby con Grosseto

    Di Redazione

    Torna subito alla vittoria la serie B dei Lupi S. Croce. Il passo falso di Orte è archiviato e i ragazzi possono riprendere la marcia d’alta classifica: -4 dalla capolista Civitacastellana, -1 dai cugini dell’Imballplast Castelfranco, secondi.

    Il derby con Grosseto era molto temuto, per il rientro di Alessandrini, capitano ospite, sia per la determinazione che le squadre di Rolando e Feltri sono solite mettere in questo tipo di partite. In realtà Invicta non ha messo in campo una prestazione insufficiente, anzi, va a merito dei biancorossi aver gestito al meglio i finali dei parziali, tutti molto equilibrati e combattuti, soprattutto il primo e il terzo.

    I Lupi si sono fatti preferire in attacco (44% contro 35%), grazie anche alla buona vena dei laterali, tutti in doppia cifra, con nota di merito per un incontenibile Brucini, 19 punti, 52% in attacco con 2 aces e 1 muro. Un bel sabato che fa da preludio al derby-day del prossimo turno, la trasferta a Pontedera contro la Gruppo Lupi, verifica importante da un punto di vista tecnico oltre che crocevia per la classifica.

    Coach Pagliai sceglie Brucini ai lati in coppia con Favaro, poi Compagnoni-Caproni al centro, Giannini in regia, Arguelles opposto, Gabbriellini libero. Grosseto risponde con Pantalei in diagonale con Pellegrino, Alessandrini e Galabinov in diagonale, Ielasi e Gasperi al centro, Cappuccini libero.

    1set. Il primo set è equilibratissimo. Nessuna delle due formazioni riesce a staccare l’altra. I Lupi gestiscono il +2, un’invasione ospite li lancia sul 17-15 ma Grosseto è sempre pronta a reagire e a mettere a terra la palla del -1. Brucini ottiene il 19-17 e il match prosegue con questo “up and down” fino alle battute finali, dove i padroni di casa la spuntano ai vantaggi, 26-24.  

    2set. Parte alla grande S. Croce piazzando un bel break e portandosi a +3 (12-9). Grosseto rimonta subito, Alessandrini mette giù il 12-11. I Lupi però non mollano mai il vantaggio. Arguelles con un gran mani e fuori risolve uno scambio complicato, 16-13, poi tira alto sulle mani del muro e porta i compagni a +4.  E’ il momento dell’allungo decisivo. Invicta tiene il cambiopalla ma non riesce ad affondare in fase break. Gasperi dal centro guadagna il -3, ma Alessandrini sbaglia la battuta. Un altro errore ospite, questa volta in attacco, lancia i padroni di casa, che chiudono grazie ad una “pipe” fuori misura dello stesso capitano Invicta.

    3set. La terza frazione appare subito molto più equilibrata della precedente. Pellegrino mette giù la parallela del 9-10, vantaggio ospite. I Lupi la riprendono e vanno a +2, poi accorcia ancora l’opposto di Grosseto, 13-12, ma la squadra di casa è “on-fire” e prova la fuga. Un ace di Arguelles segna il 18-13, coach Rolando chiama time-out. I ragazzi di Pagliai riescono a tenere il vantaggio senza far rientrare gli avversari, Brucini spazzole le mani alte del muro per il 22-18. Ancora lo schiacciatore biancorosso risolve una P1 mettendo in terra la diagonale del 23-20. Sembra finita, ma una invasione a muro dei locali porta Invicta a -1. Pagliai ferma tutto. Al rientro in campo Arguelles guadagna il primo match point, annullato da Grosseto con una grande prestazione in difesa. Sul 24-23, però, attacca fuori misura Pellegrino, e i Lupi possono festeggiare i tre punti e l’ennesima vittoria al Pala Parenti.

    LUPI S. CROCE-INVICTA GROSSETO 3-0 (26-24, 25-19, 25-23)LUPI S. CROCE: Gabbriellini, Arguelles 15, Favaro 10, Caproni 6, Brucini 19, Garibaldi, Camarri N., Camarri L. Antonelli, Compagnoni 5, Rossi, Montagnani, Giannini, Dell’Endice, Tellini, Molesti, Landi. All. PagliaiINVICTA GROSSETO: Cappuccini, Morviducci, Caldelli, Pellegrino 12, Alessandrini 6, Pantalei 6, Barbini, Rossi, Ielasi 5, Galabinov 8, Pezzetta, Gasperi 10. All. Rolando

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Cesena rimonta da 0 a 2 e vince su Jesi

    Di Redazione

    Ci sono volute due ore e mezza di gioco all’Elettromeccanica Angelini Cesena per difendere il Carisport e portare a casa la quarta vittoria del girone di ritorno (la terza consecutiva) su cinque partite giocate: contro Jesi le bianconere sprecano un ottimo primo set, vanno sotto 0-2 e con grande carattere ribaltano il match vincendo al tie break 3-2 (23-25, 19-25, 25-21, 25-14, 15-12). Le ragazze di coach Lucchi hanno il merito di non calare nell’intensità d’attacco e di compiere scelte tattiche azzeccate al momento giusto; il break decisivo del quinto set (da 10-12 a 15-12) è la sintesi perfetta delle potenzialità della squadra cesenate.

    Nel primo set Cesena parte forte, Calisesi difende bene e Parise attacca a tutto fuoco (9-6) e Guardigli pianta un bel primo tempo (13-8). Benazzi trova il massimo vantaggio (19-11) poi Jesi comincia ad avvicinarsi pericolosamente spingendo in battuta. Cesena si complica la vita in ricostruzione e le avversarie pareggiano i conti (22-22) ma sarà un muro marchigiano a decretare il 23-25 finale.

    Nel secondo parziale Pinali accelera (7-2) ma le ospiti alzano il livello del cambiopalla e si portano sul 10-10. Le bianconere subiscono a muro (14-19) e Jesi attacca spavalda fino al 19-25. Il terzo set parte all’insegna dell’equilibrio (8-8), la diagonale di Pinali è forte e profonda (13-13), Benazzi dalla seconda linea non perdona (21-18), Gennari in fast è fulminea (24-20) e il set si chiude 25-21 con un attacco out avversario.

    Nel quarto parziale Cesena si impone con un break pesante da 7-4 a 12-4: Parise attacca forte e piazza pallonetti intelligenti, Benazzi resta in posto quattro e mura la fast avversaria e Pinali sbaraglia il libero avversario (15-7). Di Arcangelo serve dietro Guardigli che trova il 20-11. Il 23 a 13 lo sigla Pinali con una parallela di fuoco e chiude Benazzi in diagonale passando sopra il muro 25-14.

    Nel quinto set Cesena sembra subire la grinta di Jesi che difende l’inverosimile (2-5) e si pone bene a muro (7-10). Guardigli difende con precisione e Pinali piazza al centro del campo (10-11); sul 10-12 Cesena ingrana la quarta: Benazzi sale in cattedra prima a muro da sola e poi attaccando forte dalla seconda linea (12-12). Jesi non passa più perché il muro bianconero è ben piazzato. Pinali con il suo mani out firma il 15-12 e a far esplodere il Carisport di gioia.

    A livello individuale, capitan Benazzi dimostra per l’ennesima volta il suo valore siglando 24 punti di cui 5 muri; Pinali gioca con potenza e maturità mettendo a segno 17 punti (di cui 1 muro); Gennari è efficace in attacco e solida a muro (13 punti, di cui 4 muri e 1 ace).La bagarre nelle posizioni centrali della classifica è sempre più infuocata, con sei squadre che lottano distanti al massimo due punti: con questo risultato l’Elettromeccanica Angelini sale a quota 23, in ottava posizione, e si prepara allo scontro diretto di sabato prossimo in casa di Campagnola Emilia, terzultima della classe (quindi in zona rossa) ma indietro di solo un punto rispetto a Cesena.

    Il tabellinoElettromeccanica Angelini Cesena – Jesi 3-2 (23-25, 19-25, 25-21, 25-14, 15-12)

    Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Parise 14, Di Arcangelo 3, Gennari 13, D’Aurea, Pasini, Pinali 17, Bellini, Guardigli 7, Benazzi 24, Conficoni; ne: Polletta, Caniato, Bizzocchi. All. Lucchi.Jesi: Cecconi (L1), Spicocchi 10, Pirro 13, Paolucci 15, Peretti 4, Angeloni 11, Milletti T. 12, Usberti 1, Cusma; ne: Milletti A., Pepa, Marcelloni, Girini (L2). All.Sabbatini. NoteDurata set: 28’, 26’, 28’, 24’, 19’Battute vincenti: Cesena 1. Battute sbagliate: Cesena 10.Muri: Cesena 14.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la PVV fa sudare la capolista Costa Volpino

    Di Redazione

    Esce a testa alta il Progetto Valtellina Volley Riwega dalla super sfida contro la capolista CBL Costa Volpino. L’imbattuta leader del campionato impone la propria forza anche a Delebio centrando la 17esima vittoria in altrettante gare giocate ma la squadra di Andrea Colombo non sfigura rendendo la vita difficile alle ospiti bergamasche. Il risultato finale è 1-3 (17-25, 25-22, 27-29, 22-25) per la CBL che dopo essersi imposta nel primo parziale, vede il rientro delle valtellinesi nel secondo set. Il terzo gioco è quello più combattuto: il PVV ha anche 2 palle set per andare sul 2 a 1 ma le ospiti le annullano entrambe conquistando il parziale 27-29 per poi proseguire l’onda positiva anche nel quarto e decisivo parziale.

    In casa PVV l’ottima prova di Minarelli (19 punti con il 40% d efficienza in attacco) seguita da Bughignoli (12 punti) e Gerosa non basta per smuovere la classifica che vede sempre le gialloblù al sesto posto con 26 punti. Da sottolineare il rientro sempre più incisivo di Sara Scurzoni: la centrale valtellinese mette a segno 8 punti di cui 4 a muro ed 1 ace, segno del graduale recupero dopo l’infortunio che l’ha tenuta lontana dal campo per parecchie settimane.

    Nel prossimo weekend il Progetto Valtellina Volley osserverà il turno di riposo previsto dal Girone B. Prossimo appuntamento per il 18 marzo sempre a Delebio (anticipo alle ore 15) contro Capo d’Orso Palau (SS).

    Sestetto PVV RIWEGA: Micheletti (palleggiatrice), Bianchini (opposta), Gerosa e Scurzoni (centrali), Bughignoli e Minarelli (schiacciatrici), Ruffa (libero).

    La cronaca

    Primo set di marca bergamasca con le valtellinesi incapaci di mettere in difficoltà le avversarie che, per contro, mostravano da subito una superiorità disarmante. Con il 25-17 finale e con un PVV mai realmente in partita, sembrava potesse delinearsi una sfida a senso unico.

    Alla ripresa del gioco è un PVV diverso, Ne nasce un set a senso unico, i punti di vantaggio aumentano sempre più fino ad un +11 sul 18-7. La reazione, tardiva, è veemente, le ragazze di Costa Volpino provano a rimettere in piedi un set ormai compromesso, ma la rincorsa si ferma sul 25-22.

    Ma è la terza frazione quella da batticuore. Una vera battaglia con le ragazze del PVV consapevoli della loro forza e quelle della CBL ora coscienti della qualità delle gialloblù. Si delinea un set di altissimo livello, comandato dalle ospiti fino al 22 pari e chiuso a loro favore 29-27 dopo aver annullato 2 palle set a Ruffa e compagne.Con un PVV tutto cuore che aveva dato tutto, ci si poteva aspettare nel quarto set una flessione. Così è stato, ma le gialloblù si sono dovute inchinare più alla superiorità delle avversarie che non per demeriti propri. Sotto per tutto il set, sul 20-14 hanno avuto una nuova reazione d’orgoglio portandosi ad un passo dalle bergamasche, ma hanno dovuto capitolare 25-22.

    Tabellino

    PVV Riwaga – CBL Costa Volpino 1-3 (17-25, 25-22, 27-29, 22-25) Durata set: 21’, 25’, 32’, 27’. PVV Riwaga: Callina n.e., Pedrotti (L) n.e., Ruffa (L), Zanella, Scurzoni 8, Bughignoli 12, Longa 1, Micheletti 1, Bini n.e., Bianchini 7, Minarelli 19, Pizzocaro, Gerosa 11. All. Colombo. CBL Costa Volpino: Pozzoni 7, Bordignon 14, Imperiali (L), Dell’Orto 4, Agazzi 10, Coulibaly 3, Seghezzi n.e., Crespi 3, Tosi 17, Pacchiotti L., Rosso, Tomasi n.e., Tangini 17. All. Cominetti

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Galatone firma la quattordicesima vittoria di fila

    Di Redazione

    Un netto tre a zero ai danni dell’Athena Napoli ed è ancora primato! Prove tecniche di fuga per l’Allianz Colazzo Galatone che domenica ha regalato l’ennesima gioia ai propri tifosi battendo in casa al palasport di Galatina l’Athena Volley Napoli.

    I biancoverdi salgono così a 46 punti e continuano a guidare la classifica del girone H di serie B di volley maschile assieme al Leverano, a quattro punti di distanza da Grottaglie e Gioia del Colle, entrambe sconfitte nell’ultima giornata e ferme ora a 42. Ai playoff per la serie A, va ricordato, accedono solo le prime due.

    Quando mancano dunque otto giornate alla fine del campionato il girone H parla salentino, con l’Allianz Colazzo Galatone che prosegue la sua stagione record. Quella di domenica, infatti, è stata la quattordicesima vittoria di fila quest’anno. Al sestetto di mister Cavalera son bastati tre set per chiudere la gara tenendo sempre l’avversario a debita distanza, come dicono i numeri: 25-19, 25-15 e 25-20. È prudente ma non nasconde l’entusiasmo a fine partita il vicepresidente dell’Allianz Galatone, Luciano Colazzo: «Una bellissima partita, i ragazzi hanno giocato bene davanti a un pubblico straordinario e con la presenza oggi dei nostri gruppi giovanili che hanno accompagnato le squadre in campo. È stata una serata da incorniciare che ci vede allungare sulla terza e sulla quarta in classifica». Un pensiero poi alla prossima gara, lo scontro diretto di domenica 12 marzo in trasferta contro il JoyVolley terzo in classifica: «È uno splendido momento di forma dei ragazzi. Andremo a Gioia del Colle – conclude il vicepresidente dell’Allianz Colazzo Galatone – consapevoli delle nostre forze provando a conquistare punti anche lì». Ringrazia la tifoseria uno dei protagonisti in campo di questa stagione, l’opposto italo-venezuelano Ivan Zanettin: «Abbiamo preso tre punti importanti contro una squadra fastidiosa. Oggi non era affatto facile vincere, avendo addosso la pressione di essere primi e affrontando una squadra che non aveva nulla da perdere. Ma col tifo che abbiamo la pressione si alleggerisce. Domenica prossima – avverte Zanettin – sarà una partita in cui entrambe le squadre daranno il tutto per tutto!».

    Allianz Colazzo Galatone – Athena Volley Napoli 3-0 (25-19, 25-15, 25-20)

    Athena Volley Napoli: Limongello, Palladino, Gargiulo, Trematerra 7, Catalano (L), Castagliuolo (L), Piccolo 6, Giordano 3, Cocozza 1, Trani 8, Palladino, Auriemma 15, Barretta, Paloscia, D’Antonio; allenatore Loparco.  Allianz Colazzo Galatone: Latorre 1, De Filippis, Zanettin 21, Musardo 6, Garofalo 8, Barone (L), Russo 11, Calò, Schiattino, Papa 7, Gravili (L), Lentini, Carrozzini; allenatore Cavalera.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Rivincita e secondo posto per la Canottieri Ongina contro Ciriè

    Di Redazione

    E’ una Canottieri Ongina scintillante quella che vince lo scontro ad alta quota contro la PVL Cerealterra Ciriè e rilancia ulteriormente la propria corsa in chiave play off in Serie B maschile.A Monticelli la squadra di Bruni, alla vigilia terza in classifica, ha liquidato 3-0 i piemontesi, indigesti all’andata in trasferta, cogliendo l’undicesima vittoria consecutiva e difendendo l’imbattibilità casalinga. Grazie ai tre punti, i gialloneri piacentini hanno fatto un passo avanti significativo in classifica, balzando al secondo posto (e dunque in area play off) a +1 sull’Alto Canavese, sconfitto 3-2 nel big match di giornata a domicilio della capolista Acqui.Contro la Pvl Cerealterra, la Canottieri Ongina ha sfoggiato una prestazione convincente e di qualità, testimoniata anche dai numeri. Quattordici muri (di cui 6 del capitano Beppe De Biasi) hanno stroncato l’attacco di Ciriè, mentre viceversa il motore offensivo dei padroni di casa ha viaggiato ad alti giri (55%). Top scorer, l’opposto Henry Miranda con 17 punti, seguito da Beppe De Biasi a quota 15 e dalla banda Sasha Chadtchyn con 12 palloni messi a terra.“L’attacco e la nostra fase break – conferma coach Gabriele Bruni – hanno lavorato molto bene. Nel primo set abbiamo avuto un 73% di positività in attacco che non è poca cosa e comunque abbiamo chiuso con il 55%, statistica molto importante. I ragazzi sono sempre stati nel match, anche nel secondo set vinto in rimonta ai vantaggi, e sono riusciti a leggere bene la partita e i suoi momenti: questo ha facilitato il loro compito. Inoltre, abbiamo difeso tanto (molto bene il libero Rosati) e questo fa crescere il ritmo della concentrazione della squadra. Adesso si volta immediatamente pagina e si pensa alla settimana di allenamento“.Il prossimo impegno in programma per la Canottieri Ongina sarà sabato alle 20.30 trasferta a Chieri contro il Fenera ’76, a caccia di punti salvezza.

    Canottieri Ongina-PVL Cerealterra Ciriè 3-0 (25-14, 27-25, 25-20)Canottieri Ongina: Ousse 4, Miranda 17, Miglietta 7, B. De Biasi 15, Ramberti 3, Chadtchyn 12, Rosati (L), Paratici, Boschi 1. N.E. Frascio, Zorzella, Marcoionni, Sala (L),M. De Biasi. All. BruniPVL Cerealterra Ciriè: Amouah 6, Dogliotti 8, Raso 14, Richeri 3, Cena 4, Arnaud 3, Marietti (L), Coroli, Gecchele (L), Dell’Aquila, Sorrentino. N.E. Scollo, Manera. All. SalviArbitri: Bonetto e Maran.Note: Durata set: 20′, 30′, 26′. Tot. 1h 16′Canottieri Ongina: battute sbagliate 15, ace 3, ricezione positiva 67% (positiva 50%), attacco 55%, muri 14, errori 20Pvl Cerealterra Ciriè: battute sbagliate 12, ace 1, ricezione positiva 56% (perfetta 43%), attacco 42%, muri 4, errori 18.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: coach Nuti commenta la vittoria contro Rimini

    Di Redazione

    Coach Nuti è soddisfatto per i tre punti, per terzo posto consolidato ed una prestazione concreta della sua Prato contro un avversario pericoloso. Ecco le sue parole sul match contro Rimini: ““Gara che ci attendevamo. Loro sono una squadra difficile da affrontare, motivata dalla voglia di raggiungere la salvezza e noi abbiamo fatto quello era necessario per vincere e che sapevamo di dover fare per vincere. Sono soddisfatto e direi prestazione discreta”.

    Prato si è dimostrata una squadra solida anche nei momenti in cui la pressione aumentava e che riesce anche a divertirsi : “Siamo stati tranquilli ed abbiamo giocato la nostra pallavolo. Ad inizio gara loro hanno giocato veramente bene però abbiamo avuto pazienza, abbiamo saputo attendere e non perdere il filo del nostro gioco ed alla fine siamo state premiate. Le ragazze si stanno divertendo ed è giusto così”.

    La formazione di coach Nuti può fare affidamento alla rientrata Fanelli e a Palandri e Mazzoni che quando sono state chiamate in causa contro Rimini hanno saputo rispondere presente. “Sono contentissimo del rientro di Fanelli e del contributo di tutte le ragazze. Abbiamo dodici titolari. Fanelli sta recuperando dopo l’infortunio e settimana dopo settimana si notano i suoi progressi”.

    Sulla prossima gara Nuti conclude: “Gara durissima. Con Polverigi in casa vincemmo 3-2. Sono una squadra forte con un opposto di categoria superiore. Andiamo nelle Marche tranquille e per cercare di vincere ma sarà dura”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO