consigliato per te

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio espugna Reggio Emilia e sogna i play-off

    Di Redazione

    La trasferta sul campo del Centro Volley Reggiano sorride ai colori giallobiancoblù piacentine. La formazione allenata da coach Matteo Capra vince in tre set e consolida la terza posizione in classifica del girone F del campionato nazionale di serie B2.

    I primi scambi sono favorevoli al Cvr che si porta sul 6-3. La Pallavolo San Giorgio con gli attacchi di Gilioli, autrice alla fine di 16 punti, e Zoppi permettono prima di agganciare le padrone di casa sul 9-9 e poi di allungare sull’9-11. L’equilibrio dura sino al 14-14, il Cvr prova a mettere la freccia, 19-16, un muro di Zoppi ed un bell’attacco di Gilioli griffano il nuovo sorpasso piacentino, 20-21. Tonino sigla il 21-23 e Marinucci dalla linea dei nove metri realizza il 23-25.

    Nel secondo parziale non si è fatta attendere, il Cvr si porta sul 9-3. La rimonta della San Giorgio inizia inesorabile Gilioli griffa il 10-10 ed un muro di Marinucci il 13-14. La Cvr impatta nuovamente sul 16-16 e sorpassa le giallobiancoblù, 20-17. Erba innesca l’arsenale piacentino, Galelli difende con pressione ed arriva il break che archivia il set, 23-25 (muro di Marinucci). Forte del vantaggio di due set la Pallavolo San Giorgio chiude l’incontro nel terzo parziale. Preso il largo sul 10-16, Tonini segna il 18-25. Tre punti ed il sogno playoff continua.

    Tre punti importanti per la classifica, ottimo viatico per l’imminente derby piacentino contro la capolista Fumara Everest Gossolengo, in programma sabato 18 marzo alle ore 18 al palazzetto dello sport di viale Repubblica a San Giorgio Piacentino.

    “E’ stata una bella vittoria – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori -. Siamo scese in campo con l’atteggiamento giusto. Nei primi due parziali abbiamo sempre inseguito, nel finale siamo stati bravi a capovolgere il punteggio. Nel terzo siamo partiti bene ed abbiamo giocato con continuità sino alla fine. Era una gara da vincere e l’abbiamo vinta, in vista dei prossimi impegni ma giocheremo pensando una partita alla volta”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: i Lupi Santa Croce vincono l’infinita battaglia con Pontedera

    Di Redazione

    Partita record tra Gruppo Lupi Pontedera e Lupi Santa Croce: 2 ore e 45 minuti di gioco spettacolare, tiratissimo, con qualche momento di nervosismo ma tutto nelle dinamiche di un derby. L’hanno spuntata gli ospiti, protagonisti di una gara di sacrificio, bravi a non lasciare andare anche quando, a metà del quarto set, la partita sembrava ormai saldamente in mano agli avversari (2-1, 16-13).

    Sfida all’ultima palla tra gli opposti: Sabatini, classe 1983, non ha perso smalto e ha picchiato cinque set senza tregua (22 pt); Arguelles, classe 2003, ha fatto ancora meglio, 40 punti, senza cali, con grande maturità e determinazione. Sopra quota 20 punti anche i due “S1”, Lumini e Brucini, ma in grande spolvero tutti gli altri. I Lupi perdono un punto nei confronti di Castelfranco e Civita Castellana, ma guadagnano in autostima, anche per le tante soluzioni proposte a livello di organico. Pontedera rallenta la poderosa rimonta, ma ha tante qualità e dirà la sua fino in fondo.

    La cronaca:Coach Pagliai schiera Giovannetti in regia, Caproni e Compagnoni al centro, Brucini e Favaro in banda, Arguelles opposto, Loreti libero. Alessandro Lazzeroni risponde con il figlio Tommaso a palleggiare, Lumini e Falaschi schiacciatori, Lusori e Pitto in posto tre, Sabatini opposto, Maggiorelli libero.

    Inizio di primi parziale equilibrato. Le squadre viaggiano appaiate fino al 5-5. Il primo break è di marca locale, 8-5 su invasione ospite. I Lupi faticano in contrattacco, l’esperienza dei padroni di casa è determinante su azioni lunghe e tocchi e rigiocate: 10-6. Lusori prende Arguelles per l’11-7. L’opposto biancorosso si rifà subito dopo, manda in battuta Compagnoni che realizza un ace. 12-10. Era Volley reagisce e il vantaggio torna a più 4. Sabatini imperversa da prima e seconda linea, ma sul 16-13 Brucini lo mura a i Lupi tornano a -2. L’aggancio è sul 17-17, dopo uno scambio lunghissimo e spettacolare.

    I Lupi volano, sull’onda dell’entusiasmo. Coach Lazzeroni chiama due time-out in pochi minuti. Ancora Arguelles da posto 4 per il 18-20, poi Brucini mette in difficoltà la ricezione ospite, +3. Sul 20-22 va al servizio Sabatini, azione lunga e confusionaria risolta sotto rete da Pitto. Secondo time-out per coach Pagliai. Arguelles ottiene il cambiopalla, 21-23, poi mette in rete il servizio. Anche Falaschi batte fuori e Favaro ancora sulla palla successiva: 23-24. Momento di grande tensione: Arguelles in attacco fa rimbalzare la palla sulle mani e poi sull’asta. Palla difficile da vedere, chiamata dal secondo arbitro.

    Lazzeroni propone Pergolesi come libero di difesa, e subito ad inizio secondo parziale il giocatore di casa si propone in un recupero spettacolare. Ancora una volta l’inizio del set è di marca locale, 8-4. Pagliai chiama time-out. Al rientro la squadra è trasformata. Favaro al servizio suona la carica e si arriva sull’8-8. Lumini con un bel diagonale guadagna la palla e Gruppo Lupi scappa di nuovo. Gran turno al servizio di Tommaso Lazzeroni, con il secondo time-out di Pagliai. Sul 18-16 per i locali, Pagliai prova Giannini al servizio per Caproni.

    Lumini la chiude per i suoi, 19-16, poi va a segno anche da seconda linea, più 4 per i padroni di casa. Brucini accorcia, 21-18. Un altro punto per la squadra ospite, e coach Lazzeroni ferma tutto. Due errori di fila in attacco, per i Lupi, e punteggio sul 23-19. Sabatini allunga il servizio, ultime possibilità per gli ospiti ma Favaro non trova il tocco del muro. Falaschi sbaglia, e Arguelles in battuta riaccende la speranza portando i suoi fino al 24-23. Chiude Lumini.

    Rabbiosa reazione dei Lupi, subito avanti +4. I padroni di casa accorciano con un muro di Cerquetti su Brucini, 5-7. Favaro tiene il doppio vantaggio, ma qualche errore di troppo consente ai locali di rifarsi sotto, 10-10. Una grande difesa di Lazzeroni su Arguelles propizia il punto del 12-12 per Pontedera. Che prende margine, 14-13, per poi volare via sospinta dalle bordate di Sabatini in battuta. Pagliai avvicenda Giovannetti con Giannini, ma Pontedera difende il +3. 20-17, Arguelles in battuta. Lazzeroni chiama il time out per spezzare il ritmo. L’opposto ospite la mette in rete, ma sbaglia anche Lazzeroni. Sabatini fa girare la P1 ai suoi, è “on fire” e trasforma anche il 23-18. Secondo time-out per i Lupi.

    Sul 23-19 esce Favaro, entra Rossi. Lusori gira troppo un primo tempo, Pagliai decide di provare Tellini in battuta. I Lupi guadagnano un altro punto. 23-21. Questa volta Lusori la mette giù, e porta il primo set-point ai suoi. Arguelles abbatte il difensore avversario per il 22esimo punto, poi lo stesso opposto chiude la strada a Sabatini. E’ Brucini a mettere giù il 24-24. Sabatini passa col muro a tre, poi va in battuta. Loreti mette una super ricezione, Arguelles finalizza da posto 4. Sabatini spacca la parallela, l’azione successiva è ancora dei padroni di casa con un gran colpo di Cerqueti che tira alto sul muro e porta i suoi sul 2-1.

    Il quarto parziale inizia punto a punto. Il primo break è di Pontedera, 9-7. Arguelles sbaglia misura sulla seconda linea, 10-7. Entra ancora Giannini per Giovannetti. Lumini mette una gran salto float in diagonale, 11-7, poi replica spaccando il bagher di Loreti. + 5 per i pontederesi, con coach Pagliai che chiama tempo. La Gruppo Lupi non molla, e con un cambiopalla regolare tiene gli ospiti a distanza. Lupi sbagliano qualcosa di troppo in contrattacco ma è onesto dire che gli avversari non lasciano una palla. Arguelles trova il meno 1 dalla battuta, 16-15, poi con un altro ace pareggia. Lazzeroni chiaramente ferma tutto. In campo c’è Rossi per Favaro. La partita è combattuta, con azioni spettacolari: 19-19.

    Entra Tellini in battuta per Caproni. Nulla di fatto, poi Sabatini mette giù su Arguelles e guadagna il 21-19. Compagnoni a muro su Pitto, 21-20. Giannini trova l’ace del 21-21. Pitto passa, 22-21. Sabatini out dai 9 metri. Lumini in “pipe” trova il 23-22 ma un inesauribile Arguelles non ci sta: 23-23. Ennesimo arrivo in volata. Sabatini per il 24-23, mentre in campo c’è un po’ di nervosismo e prende un giallo Compagnoni. 24-24. Giallo anche per Lumini. Arguelles dai 9 metri, forte addosso a Maggiorelli, 24-25. Il secondo servizio va fuori. Ancora Arguelles per il 25-26. Sabatini pareggia con un gran parallelo da posto 4. Brucini riporta i suoi a +1. Un errore di misura tra Lazzeroni e Cerquetti porta al 26-28.

    Lupi in campo nel tie break con Rossi e Giannini dentro. Pontedera stesso 6+1 del set precedente. Biancorossi sprintano al via, 0-3. Lazzeroni chiama tempo ma Brucini mette l’ace dello 0-4. Rossi prende Cerquetti a muro. Altro punto per i giovani Lupi e secondo tempo richiesto dalla panchina locale. Ci pensa Lumini a ottenere il cambiopalla. Sul 2-6 ancora Tellini per Caproni in battuta. Tra alterne vicende la Gruppo Lupi accorcia, 5-7. Rossi ottiene l’ottavo punto.

    Giovannetti avvicenda Giannini. Pontedera è una squadra esperta, guadagna un punto alla volta e torna ad essere pericolosa, arrivando al pareggio. Brucini a muro segna il 9-10. L’11-10 del ribaltone lo firma Sabatini. Pagliai chiama time-out. Controsorpasso Lupi: 11-13 grazie a due aces consecutivi di Brucini. Che poi sbaglia. Arguelles vola per il 12-14. Ancora l’opposto biancorosso per il punto della vittoria.

    Gruppo Lupi Pontedera-Lupi Santa Croce 2-3 (23-25, 25-23, 27-25, 26-28, 12-15)GRUPPO LUPI PONTEDERA: Lazzeroni T. 1, Sabatini 22, Falaschi 2, Lumini 24, Pitto 7, Lusori 9, Grassini R., Cerquetti 7, Zaccaria 1, Pantani, Maggiorelli, Pozza, Pergolesi, Aliberti, Cerasini. All. Lazzeroni A.LUPI S. CROCE: Gabbriellini, Arguelles 40, Favaro 7, Caproni 4, Brucini 22, Garibaldi, Camarri N., Camarri L. Antonelli, Compagnoni 6, Rossi 4, Giovannetti 2, Giannini 1, Dell’Endice, Tellini, Molesti, Landi. All. Pagliai.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: salvezza più vicina per la School Volley Perugia

    Di Redazione

    Terza vittoria consecutiva per la Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia., che in quattro set si aggiudica l’incontro contro Piandiscò Valdarno Insieme: un risultato che consente alla squadra umbra di scavalcare le avversarie in classifica e raggiungere il quartultimo posto nel suo girone di Serie B2 femminile. Nella diciannovesima giornata arrivano tre punti d’oro, ma non è una vittoria scacciacrisi ed anche se ora c’è più fiducia la strada per lasciare definitivamente le zone basse della classifica é ancora lunga.

    L’inizio è favorevole alle ospiti che si portano subito avanti (0-6), comincia una lunga rincorsa per le locali ed il turno al servizio di Turini ribalta la situazione (19-17). Un piccolo break che verrà tenuto con successo sino al cambio campo. Valdarno reagisce e si porta in vantaggio nel secondo set (9-13) e questa volta blocca la rimonta. Parità nel computo dei parziali e si riapre la partita.

    Perugia riparte all’assalto e tiene a distanza le avversarie (11-7), le toscane rintuzzano e si rifanno sotto (17-16). Ma termina qui la loro spinta e sono le scolare a prendere il sopravvento e chiudere a proprio favore. Ultimo set con distacchi contenuti (11-13) e quando si entra nel rush finale è la School Volley ad essere davanti (20-18), spreca la prima palla match, ma non perdona sulla seconda.

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia-Piandisco Valdarno Insieme 3-1 (25-22, 20-25, 25-19, 26-24)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Martinelli 19, Borzetta 13, Iacobbi 11, Turini 11, Calvelli 7, Gibin 6, Mulas (L1), Falciani, Bartoccini 2. N.E.: Giubergia (L2), Rossi, Trabalza. All.: Roberto Farinelli.Piandisco: Ori 19, Sabbatini 14, Gabbrielli 10, Cicali 9, Mini 8, Brogi 2, Botti (L1), Degl’Innocenti, Gorellini, Bonciani, Ceccherini (L2). N.E.: Matassini, Hodkin, Franciolini. All.: Simone Bianchi e Niccolò Fantini.  Arbitri: Gianmarco Annese e Lorenzo Catena.Note: Bartoccini b.s. 12, v. 6, muri 10, errori 16. Valdarno: b.s. 6, v. 6, muri 7, errori 21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secca sconfitta per LA NEF Osimo nel derby con Ancona

    Di Redazione

    Sconfitta per LA NEF Osimo, che nel sentito derby contro la Bontempi The Begin Hotels Ancona viene fermata per 3-0. Un match a senso unico per i dorici, un po’ per meriti loro, un po’ per demeriti dei “senza testa”, che non sono riusciti a esprimere il solito standard in campo dal punto di vista tecnico e mentale. I padroni di casa hanno avuto percentuali maggiori al servizio, facendosi valere in contrattacco e con buone soluzioni in muro-difesa. I ragazzi di coach Roberto Pascucci sono sempre stati costretti a rincorrere e il risultato finale, per quello che si è visto in campo, è giusto.

    “Al momento è obbligatorio guardarci le spalle e tenere dietro le inseguitrici – commenta il ds Amedeo Gagliardi – in queste ultime sette gare vogliamo raccogliere più punti possibili, poi alla fine faremo i conti. Al momento siamo la prima squadra marchigiana e dobbiamo lottare con il coltello tra i denti per tenerci stretto questo ‘titolo’“.

    Bontempi The Begin Hotels Ancona-LA NEF Osimo 3-0 (25-18, 25-20, 25-20)BONTEMPI THE BEGIN HOTELS ANCONA: Rosa 3, Sabbatini, Larizza 2, Giombini, Silvestrelli, Albanesi, Gasparroni, Marconi 4, Schiavoni, Durazzi 6, Tomassetti 12, Magini, Bugari, Santini 21. All. Della Lunga.LA NEF OSIMO: Vignaroli, Cursano, Cremascoli 3, Di Bonaventura, Terranova 6, Chiarini M. 7, Sparaci, Chiarini G., Angeloni, Bizzarri 8, Di Martino 1, Stella 12, Silvestroni 4, Paci. All. Pascucci.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Luvo Barattoli Arzano, tutto facile contro il Castellana Grotte

    Di Redazione

    Successo agevole per la Luvo Barattoli Arzano che consolida il suo ruolo di capolista del campionato di serie B1 femminile superando con un eloquente 3-0 il malcapitato Castellana Grotte. Nonostante l’impegno profuso, la squadra ospite non è mai riuscita a spaventare le padrone di casa che hanno chiuso i conti secondo i pronostici della vigilia.

    Quella del PalaRea è una sorta di ultima spiaggia per il Castellana Grotte che cerca di moltiplicare le forza trovandosi al cospetto della capolista del girone E del campionato di serie B1.

    I primi punti danno ragione alle ospiti che restano a lungo aggrappate nel punteggio (13-13). Una situazione di equilibrio che si rompe in corrispondenza del primo time-out richiesto dalla panchina ospite 15-13 prima che le padrone di casa allunghino ulteriormente.  

    La cura funziona e si prosegue in parità (20-20). Ci vuole concentrazione per arrivare ad un passo dal set (24-22) e dopo il secondo time out ospite chiude un’aces di Aquino (4 punti nel primo set). Migliore realizzatrice del parziale Alessia Avellini con 6 punti, seguita da Marianna De Siano a quota.  

    Secondo set senza storia finisce 25-15. Nel terzo set il Castellana Grotte riprende a giocare. Ne viene fuori un parziale molto più interessante del precedente che resta vivo fino alle ultime battute (22-21). Allasia dalla linea di battuta apre i punti più caldi del match: Soleti spedisce fuori le ultime due palle e chiude il match 25-21.

    “Per due set, il primo ed il terzo, la squadra è andata anche oltre i nostri standard di rendimento, nonostante la formazione notevolmente cambiata”, commenta il tecnico di Castellana Grotte, Danilo Milano che ha sostituito in panchina Massimiliano Ciliberti, assente per impegni personali, “considerata la situazione e il valore dell’avversario, la partita non è andata così male. Se non fosse stato per i soliti errori che purtroppo pesano tanto, in battuta, in ricezione ed in qualche pallonetto non tenuto, avremmo potuto raccogliere qualcosa in più”.

    LUVO BARATTOLI ARZANO-ZERO CASTELLANA GROTTE 3-0 (25-22; 25-15; 25-21)LUVO BARATTOLI ARZANO: De Siano 13, Piscopo (L) V., Passante 6, Aquino 11, Suero 9, Allasia 1, Putignano 9 . Rinaldi (L), Dello Iacono  2. Non entrate: Palmese, Carpio, Bianco, Silvestro. All. Piscopo A.ZERO CASTELLANA GROTTE: Belotti 5, Koler 9, Avellini 13, Soleti 11, Penna 6, Fabbo, Recchia S. (L), Fino, Recchia A., Gulino 1. Non entrate: Equatore, Rossi, Caffo, Bazzani. All. CilibertiArbitri: Pasquale Restaino e Giulia ConcilioNOTE. Durata set:25’; 20’; 25’. Battute sbagliate Arzano: 8 Battute punto Arzano:7;  Muri punto Arzano: 3. Battute sbagliate Castellana 8; Battute punto Castellana 2, Muri punto Castellana 5. Spettatori 300 circa.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ecosantagata granitica, battuto il Livorno 3-0

    Di Redazione

    Una solidissima Ecosantagata Civita Castellana impiega poco meno di un’ora e mezza per raccogliere 3 punti nella sfida della diciannovesima giornata del campionato di serie B, che la vede opposta alla Tomei Livorno al Palasmargiassi.

    L’Ecosantagata va in campo con la squadra titolare ormai classica, composta da capitan Buzzelli opposto, Cordano alzatore, Genna e Della Rosa schiacciatori, Simoni e Cordano centrali con Andreini libero. Nel corso della partita ottiene spazio anche Petri.

    Si parte col Livorno che mostra tutta la sua determinazione: gli ospiti hanno bisogno di punti per salvarsi e non hanno nessuna intenzione di arrendersi alla capolista senza combattere. Per gran parte del primo set i toscani se la giocano punto a punto, passando in vantaggio in più di un’occasione. Solo nella fase finale del gioco l’Ecosantagata trova la chiave per allungare leggermente e portare a casa il set con il punteggio di 25-22.

    Cambio di campo con l’Ecosantagata che si porta davanti, ma il Livorno continua a lottare e resta vicino ai padroni di casa per diversi minuti. Verso la metà del set, però, i civitonici innestano un’altra marcia e a quel punto non c’è più gara: finisce 25-19 per l’Ecosantagata.

    Il terzo set per l’Ecosantagata è poco più di una passeggiata di salute. I rossoblù allungano subito e conducono in porto il set senza mai permettere al Livorno di riaprire i giochi. 25-15 e l’Ecosantagata si aggiudica il match per 3-0.

    Grazie a questa vittoria, Civita Castellana rimane saldamente in testa alla classifica del girone F, con 49 punti, in attesa dei risultati delle dirette concorrenti per la zona playoff.

    Ecosantagata Civita Castellana – Tomei Livorno 3-0 (25-22; 25-19; 25-15)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, PromoPharma San Marino lotta per la salvezza contro Legnago

    Di Redazione

    La partita di sabato 11 marzo al Pala Casadei era una di quelle da non sbagliare e la PromoPharma San Marino non l’ha sbagliata pur presentandosi sul parquet a ranghi ampiamente incompleti. La vittoria per 3 a 0 contro il fanalino di coda Legnago tiene vive le speranze di salvezza a sette partite dal termine della stagione.

    E’ stato un match nervoso, forse non bellissimo ma la posta in gioco era alta soprattutto per i padroni di casa. Una partita difficile, giocata dando il massimo da parte di tutti quanti i giocatori a disposizione di coach Mascetti. Con una nota di merito per chi di solito siede in panchina e si è ben comportato nel dover giocare da titolare.

    La PromoPharma si presenta ai nastri di partenza di una partita da vincere assolutamente per continuare a sperare nella salvezza senza l’opposto titolare Paganelli, il secondo palleggiatore Cicconi ed Elia Lazzarini, uno dei centrali. Kiva c’è ma con un solo allenamento settimanale alle spalle siede in panchina. Il centrale Caselli gioca, pur se a corto di allenamenti. La squadra è dunque cortissima e in panchina si siedono solo in tre: Kiva e i giovani Conti e Carigi.

    La prima parte del primo set vede una PromoPharma in cerca dei propri equilibri inseguire i veneti fino a raggiungerli sul 12 pari. Benvenuti, l’unica banda titolare superstite, attacca con ottime percentuali ma il punteggio resta in bilico fino al 22 pari quando due errori consecutivi degli ospiti regalano il 24-22 ai titani. Il set lo chiude un muro di Bernardi (25-22).

    La seconda frazione di gioco inizia bene per i padroni di casa (6-3) che allungano nel punteggio grazie a una buona applicazione in difesa e a diverse belle giocate di Ricci che porta a casa anche due ace sporchi. Sul 24-17 è un errore in attacco del Legnago, falloso per tutta la partita, a chiudere il parziale (25-17).

    Nella terza ripresa di gioco i titani mettono il muso avanti (7-4) ma qualche attacco di troppo si spegne sul muro avversario e subiscono il ritorno degli avversari (11-12). Un paio di ace di Kiva, subentrato a Bacciocchi, rimette in carreggiata la PromoPharma che allunga ancora una volta (20-16) e chiude in scioltezza partita e set (25-17).

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, troppo Rossano per le lupe bellunesi: “Ma potevamo fare qualcosa in più”

    Di Redazione

    La capolista Imarc non è in vena di sconti. E la HL Immobiliare Volley è costretta ad arrendersi in tre set. In ogni caso, non era di certo questa la gara su cui costruire il tratto finale del cammino salvezza. A indirizzare la stagione delle lupe saranno le prossime quattro sfide: le ultime, prima del traguardo. 

    Tuttavia, a Rossano Veneto era lecito attendersi qualcosina in più, secondo l’analisi di coach Lorenzo Nesello: “Non avevamo nulla da perdere. Eppure, le nostre avversarie sono andate su ogni pallone, noi meno. È come se fosse mancata la ferma volontà di portare a casa il risultato: non abbiamo avuto l’atteggiamento giusto. In trasferta, davanti alle difficoltà, tendiamo a scioglierci“. 

    Dall’altra parte della rete c’era comunque una signora squadra: “L’Imarc ha sbagliato pochissimo. E lo testimoniano i 18 errori totali. Siamo riusciti a fare un break ogni 11 palloni: ovvero, quando le padrone di casa sbagliavano in attacco. Quindi, sostanzialmente mai. Nessun dubbio sul fatto che le avversarie fossero di altissimo livello. E, in più, abbiamo avuto una settimana tribolata, nella quale ci siamo allenati in una situazione non semplice, tra acciacchi, infortuni e assenze. Ma è anche vero che, non più tardi di una settimana fa, l’Imarc è stata trascinata al tie-break da Silea. E le trevigiane – conclude Nesello – hanno solo 2 punti più di noi. A conferma che potevamo crederci maggiormente“. 

    Archiviata la trasferta vicentina, è tempo di guardare oltre: sabato prossimo, le bellunesi non scenderanno in campo (il match con Silea è stato posticipato a mercoledì 29). E si ritufferanno nel campionato a partire da sabato 25, quando se la vedranno con l’Imoco, a San Donà. 

    IMARC ROSSANO-HL IMMOBILIARE BELLUNO 3-0 (25-20, 25-12, 25-13)IMARC ROSSANO: Ligabue, Baratto, Bernardi, Bertollo, Cavallin, Fantinato, Cecchin, De Nardi, Cusinato, Baggio, Lando, M. Cadore (L), G. Cadore (L). HL IMMOBILIARE BELLUNO: Vendramini 1, Casagrande 5, Fantinel 9, Fioretti 2, Fiabane 4, Costa 2; Ingrosso (L), Buzzatti 1, Zambon 2, Da Pos, Zago 1, D’Isep, Casanova (L). Allenatore: L. Nesello. NOTE. Durata set: 24’, 20’, 20’ totale: 1h04’. Belluno: battute sbagliate 7, vincenti 1, muri 2. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO