consigliato per te

  • in

    D femminile: alla Fenix Faenza non bastano grinta e carattere per battere Rimini

    Di Redazione

    “Nonostante la sconfitta sono soddisfatto della prova della squadra”. Loris Polo applaude le sue ragazze dopo il ko casalingo contro la Figurella Rimini per 0-3, perché hanno mostrato grinta e carattere contro una avversaria che ha fatto valere la maggiore esperienza.

    “Squadre come Rimini e Bagnacavallo le soffriamo molto – spiega l’allenatore – perché con la loro esperienza ci mettono in difficoltà ed inoltre sono ordinate e sbagliano pochissimo. Non sono avversarie adatte a noi che abbiamo poca pazienza e fretta di fare subito punto. Ma nonostante tutto non è stata una brutta partita, considerando che siamo ancora in emergenza date le molte assenze che incidono soprattutto in settimana in allenamento e non in partita dove tutte danno il loro contributo. Il primo set lo ha vinto meritatamente Rimini, mentre negli altri due c’è un po’ di rammarico perché abbiamo giocato bene ma commesso errori evitabili che in partite così equilibrate dove a decidere sono gli episodi, fanno la differenza. Sono comunque contento: qualche giocatrice sta crescendo e altre si stanno caricando sulle spalle la squadra. Ora speriamo di recuperare le infortunate il prima possibile”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Faenza fa sudare la capolista Cervia

    Di Redazione

    La Fenix esce a testa alta dalla sfida con la capolista Cervia nonostante la sconfitta per 0-3. La squadra ha infatti giocato una buona partita dando un segnale di crescita importante in vista dei playoff che inizieranno tra qualche settimana. L’unica nota stonata viene dalla classifica dove l’Emanuel Riviera Rimini ha allungato e ora è seconda con quattro punti di vantaggio sulle faentine.

    “Cervia oggettivamente è più forte di noi – afferma coach Angelo Manca – anche se le ragazze hanno fatto una buona partita soprattutto nel primo e nel terzo set e credo che avremmo meritato di vincerne almeno uno. La grossa differenza che ho notato in entrambe le partite e che Cervia, oltre ad avere giocatrici di grandissimo livello, ha la qualità di commettere pochissimi errori. Contro di noi sono stati quattro nel primo set, tre nel secondo e cinque nel terzo: quando una squadra ha questa continuità di gioco è difficile da fermare. Ora dobbiamo lavorare per giocare al meglio le ultime tre partite di stagione regolare per prepararci ad affrontare i play off nel miglior modo possibile”.

    Nel prossimo turno la Fenix riceverà venerdì 17 marzo alle 21.15 in casa della Rainbow Forlimpopoli.

    Fenix Faenza – My Mech Cervia 0 – 3 (24-26, 15-2, 26-28)    

    Faenza: Alberti 14, Enabulele ne, Bertoni 11, Solaroli ne, Gorini 1, Scardovi ne, Betti 9, Emiliani, Baldani 5, Spada 10, Seganti (L1), Ronchi (L2), Guardigli, Maines 3. All.: MancaCervia: Agostini 7, Grassi 2, Zappi 6, Toni 3, Toppetti 2, Vega 19, Petrarca, Gardelli (l2); Puliti ne, Di Fazio 6, Ceci 3, Artistico ne, Ravaioli (L1). All.: Simoncelli Arbitri: De Nisco – Barducci Note. Punti in battuta: FA: 5; CE: 5; Errori in battuta: FA: 10; CE: 8; Muri: FA: 6; CE: 5

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Virtus Cermenate conquista tre punti contro la giovane Coren Meda

    Di Redazione

    Cermenate conquista senza problemi i tre punti in palio nel match della ventesima giornata contro la giovane formazione del Coren Meda. 

    Primo set tutto della formazione di casa che parte avanti (2-0, 6-2, 10-7) incrementa il vantaggio (13-8, 18-11, 22-12) e chiude il parziale 25-14. Anche nel secondo set sono le virtussine a mantenere sempre la testa: 4-2, 6-4, 10-7, 18-11, 23-12 fino al definitivo 25-12. Avvio di terzo set punto a punto fino al 4, quando sono nuovamente le comasche a portarsi in testa (9-5). Meda prova a rifarsi sotto (10-9), ma Cermenate allunga nuovamente (14-10, 18-11, 22-14) chiudendo il parziale 25-17 e l’incontro 3-0.

    Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Finalmente una serata tranquilla dove le ragazze hanno potuto giocare con la massima serenità sbagliando veramente pochissimo e facendo l’indispensabile per chiudere velocemente la partita. Abbiamo provato, anche vista l’assenza di Samba, Brenna come opposto per avere una opportunità diversa di formazione. Nulla da ridire sull’avversaria, un gruppo giovanissimo e di sicuro futuro talento. Ora dobbiamo prepararci al meglio perché vogliamo fare risultato a casa di Tradate. Sarà quindi una settimana veramente decisiva perché vogliamo raggiungere il quarto posto solitario”.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Tradate sabato 18 marzo 2023 alle ore 21.00 a Tradate (VA).

    VIRTUS CERMENATE-COREN MEDA 3-0 (25-14, 25-12, 25-17)VIRTUS CERMENATE: Brenna 11, Sarubbi, Maiocchi ne, Clerici 6, Crepaldi 5, Mancarella 12, Testoni 4, Pusceddu, Celichini 10, Granelli 5, Frigerio, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato. Vice Allenatore: Acquistapace Emilio.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 15 anni il Versilia Pietrasanta Canniccia tornerà a giocarsi la promozione in B2

    Di Redazione

    Il Versilia Pietrasanta e Canniccia Volley torna, dopo oltre 15 anni, a giocarsi la promozione per il Campionato Italiano di Serie B2. La squadra biancazzurra infatti nel corso dell’ultima giornata si Serie C ha piegato nettamente il Cascina secondo in classifica, aumentando fino a 9 i punti di distacco, che viste le sole 3 partite alla fine della regular season significano matematicamente la prima posizione nel girone ed un biglietto per i play-off di B; un risultato storico per la storica squadra versiliese, che raggiunto l’obiettivo minimo fissato ad inizio stagione ora dovrà affrontare le vincitrici degli altri 2 gironi toscani per poter sognare la Serie B, una sfida molto ostica visto l’alto livello sportivo regionale. Coach Stefanini schiera dall’inizio questo starting VII: Rolla al palleggio, Rustighi libero, in attacco Lamperi, Marku e Gorgoglione, centrali Mutti e Nicolini.

    In soli 3 set, di cui solamente l’ultimo giocato dal Cascina in modo pericoloso, il V.P. Canniccia ripiega la squadra già battuta all’andata ma al tie-break, dimostrando di aver maturato in una stagione una grande crescita di gioco, di qualità, di offensività e di efficacia. “Siamo tornati a casa ieri sera con l’obbiettivo minimo in tasca -commenta la presidente della Pallavolo Versilia Vanessa Greco- e di questo sono, tutti siamo molto contenti. Era quello che ci siamo prefissati di fare ad inizio anno e l’abbiamo raggiunto. A questo punto voglio ringraziare coloro che lo hanno reso possibile, le giocatrice tutte in primis per tutto l’impegno, l’allenatore e tutto lo staff per la dedizione dimostrata. Però ancora dobbiamo dimostrare tutto: prima finirà la regular season e poi dovremo affrontare i playoff, vera sfida che speriamo possa far realizzare tutti i nostri buoni propositi.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Pm Volley mette paura alla Dinamo Molfetta, poi cede 3-1

    Di Redazione

    E’ una PM Volley Potenza mai doma e mai arrendevole quella che seppur sconfitta per 3-1 a Molfetta, ha disputato una seconda parte di gara ad alta intensità. Sotto 2-0 la formazione potentina incute paura e mette in difficoltà la Dinamo, che forse aveva sottovalutato le rossoblù, rischiando di riaprire la gara e di andare al tie-break. Una gara ben interpretata dalle ragazze guidate da coach Marco Orlando che si sveglia nel terzo set spaventando seriamente le avversarie al quarto.

    Nel primo set già dalle prime battute la Dinamo Cab fa valere il fattore casalingo e la miglior posizione di classifica e ne approfitta per condurre con poche apprensioni chiudendo sul 25-17.

    Nel secondo parziale stesso copione ma in questo caso la PM Volley deve arrendersi sul 25-14. Nel terzo set arriva la svolta per Di Camillo e compagne che procedono punto a punto fino all’11 pari, da qui le potentine mettono a terra una serie di punti allungando prima sul 14-19 e andando poi a chiudere sul 20-25 che riapre i giochi.

    Nel quarto parziale le ragazze rossoblù scendono in campo agguerrite e con il desiderio di riaprire la gara; ne viene fuori un set emozionante ed avvincente condotto per la prima metà dalle potentine salvo vedere nel finale il recupero della padrone di casa che recuperano il divario mettendo poi il sigillo finale con il 25-21.

    Settimana prossima il terzo ed ultimo impegno esterno di questo trittico ad alto tasso di difficoltà, sabato 18 febbraio (alle 17:00) al Palazzetto Carbonara di Bari ospiti della Citymoda Amatori, quarta forza del girone.

    DINAMO CAB MOLFETTA – PM VOLLEY POTENZA: 3-1 (25-17, 25-14, 20-25, 25-21)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la De Mitri – Carlo Forti espugna Ribani Castenaso dopo 4 set di battaglia

    Di Redazione

    Dopo una battaglia interminabile (2 ore e 15 minuti per 4 set), la De Mitri – Carlo Forti ha ragione di una Ribani Castenaso che, essendo quasi all’ultima spiaggia, ha reso durissima la vita alle rossoblù del coach Papadopoulos e Ruggieri.

    Il 3-1 finale per le padrone di casa (17-25, 25-23, 33-31, 25-19) è arrivato dopo una maratona dalle grandi emozioni. Parte subito forte la De Mitri (4-0 nel primo set) subito rintuzzata dalle emiliane che, a suon di grandi difese e efficaci contrattacchi, dopo la metà del set portano a casa nettamente e con merito il primo parziale.

    Immediata la reazione di Tiberi e compagne che incominciano a macinare gioco in continuità nonostante l’ostinata difesa delle emiliane. Si arriva al 21-17 e si pensa che sia fatta. Questa sensazione però è un grave errore, visto che la Ribani si porta sotto fino al testa a testa finale che porta al pareggio delle rossoblù di casa.

    Il terzo set è un’autentica girandola di emozioni con un finale in cui le giocatrici in campo danno veramente il meglio. Alla fine la spunta dopo una lunghissima serie di vantaggi, la compagine di casa dopo avere rischiato in un paio di occasioni di subire il colpo del Ko da parte delle ospiti.

    Dopo il set dei record, la strada per la De Mitri-Carlo Forti si fa un po’ più in discesa ed al termine di un set sempre condotto in testa, si arriva al sospirato 3-1. Applausi per tutte e due le formazioni con una Ribani che esce da Porto San Giorgio con un brutto colpo alle aspirazioni di salvezza.

    Continua così il magic moment della De Mitri-Carlo Forti che inanella la quinta vittoria su sei incontri e sale in settima posizione in classifica con un bel +8 dalla zona rossa. Un risultato importante, soprattutto se si considera che la stessa formazione nelle prime sei partite del girone di ritorno ha raggranellato ben 14 punti contro i soli 5 nelle stesse gare del girone di andata. Un cambio di velocità che la dice lunga su quelli che erano i progetti di inizio anno.

    Al termine della partita arrivano anche gli applausi dell’assessore allo sport del comune di Porto San Giorgio, Fabio Senzacqua: “Sto scoprendo quanto sia appassionante la pallavolo, seguo sempre le partite di Volley Angels on line e quando posso anche venendo alle partite. Sono felice della grande crescita del gruppo, bravi tutti!“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Pesaro la spunta al tie break contro Caldirola

    Di Redazione

    La Montesi Pesaro inizia con una vittoria al tie-break il girone di ritorno. I biancorossi nel pomeriggio di sabato hanno ospitato Caldarola Volley al Palakennedy.

    La cronaca

    Il primo set termina 25-18: i biancorossi alzano il muro, commettono pochissime sbavature, e sferrano attacchi vincenti. Stesso parziale anche nel secondo set (25-18). Pochi, pochissimi errore della Montesi Pesaro che lotta punto a punto fino al 12-12 e successivamente spezza l’equilibrio. Alcuni servizi vincenti di Foglietti e le schiacciate di Coccia indirizzano il secondo set verso una direzione favorevole alla formazione di casa. Reazione d’orgoglio di Cardarola Volley nel terzo set.

    La formazione allenata da Coach Paoletti guida il punteggio sin da subito e chiude sul 14-25. Alla Montesi non basta l’ingresso in campo di Vagnini e Mandoloni per recuperare lo svantaggio. Anche il quarto set è di Caldarola (21-25). Al tie-break vince la Montesi Pesaro: i biancorossi, giocando con determinazione e qualità, portano a casa una partita che si era pericolosamente complicata. I ragazzi di Coach Tropeano torneranno in campo sabato prossimo contro la Lube Civitanova in trasferta. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina Volley cede in trasferta contro la Polisportiva Nino Romano per 3-0

    Di Redazione

    Il big-match della 17° giornata della Serie C di pallavolo femminile fra la Polisportiva Nino Romano e il Messina Volley termina per 3-0 a favore delle mamertine che, fra le mura della “Palestra Comunale Ciantro”, centrano la vittoria che gli consente di mantenere la seconda posizione in classifica, dietro al Modica battistrada. Le ragazze di coach Danilo Cacopardo lottano a viso aperto per tutta la partita in una gara senza pause, ma purtroppo cedono contro un’ottima compagine ben messa in campo da coach Mauro Maccotta.

    Primo set che inizia all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre punto a punto fino al 10 pari. L’ace di Bertè e il punto di Musicò portano avanti le locali (+3; 13-10) e sempre Bertè, coadiuvata da Puglisi, realizza il +5 (19-14). Coach Cacopardo chiama time-out che produce gli effetti desiderati, visto che il Messina Volley torna a -1 (19-18). E’ adesso coach Maccotta a chiedere la pausa e dopo il nuovo allungo di casa (+3; 21-18), Cacopardo sfrutta il suo secondo discrezionale. Puglisi e Imperiale centano il +5 (23-18), ma due volte Sara Arena accorcia a -3 (23-20). Il pallonetto e l’ace di Bertè chiudono il set in favore delle padrone di casa (+5; 25-20).

    Anche il parziale successivo parte in equilibrio fino al break di 4 punti delle ospiti che vanno a +4 (5-9) con due punti di Arena e la palla a terra di Giulia Mondello. Maccotta chiama la pausa, ma il pallonetto di Michela Laganà allunga ulteriormente (+5; 5-10). Le padrone di casa reagiscono e Musicò, Bertè e Puglisi riducono il gap a -1 (10-11). Capitan Francesca Cannizzaro e il muro di Giulia Spadaro riportano a 4 (10-14) i punti di vantaggio delle giallo-blu, ma Bertè, Imperiale e due ace di Fleres ricuciono il parziale (14-14). Coach Cacopardo chiede la pausa che però non produce gli effetti desiderati visto che le rosso-blu creano un ulteriore break di 4 punti (18-14) con l’ace di Fleres e i punti di Bertè e Imperiale. Nuovo discrezionale per Cacopardo e un nuovo ace di Fleres firma il +6 (20-14). Il Messina Volley reagisce con Cannizzaro e due punti di Spadaro, portandosi a -3 (20-17). Due volte Imperiale va a +5 (23-18) e due volte Giovanna Biancuzzo torna a -3 (23-20). Fleres e l’ace di Prizzi chiudono il parziale in favore della Pol. Nino Romano (25-20).

    Nel terzo le padrone di casa partono a testa bassa e vanno subito a +6 (6-0) con due ace di Fleres e due punti a testa di Puglisi e Imperiale. Cacopardo chiama time-out e il muro di Gloria Scimone accorcia (-4; 6-2). Due volte Bertè trova a +7 (9-2) e i pallonetti di Scimone e Laganà tornano a -5 (9-4). Imperiale e Puglisi riportano le mamertine a +7 (11-4) con coach Cacopardo al suo secondo discrezionale. Il pallonetto di Fleres e il punto di Vallefuoco determinato il +8 (15-7) e un nuovo break delle padrone di casa concretizza il +11 (19-8). Il Messina Volley reagisce e Cannizzaro inizia la serie che consente di ridurre il gap a -7 (20-13). Maccotta chiama la pausa con Puglisi a dare il +8 (21-13). Nuovo break ospite firmato Scimone-Cannizzaro che, con due punti a testa, materializzano il -4 (21-17). Imperiale e Prizzi riportano + 6 (23-17) il gap fra le due squadre e il pallonetto di Laganà inizia la serie che porterà al -3 (23-20). La Pol. Nino Romano va al match-point, inizialmente annullato da Mondello, ma poi concretizzato dalle rosso-blu (25-21).

    “Sapevamo che la partita fosse difficile – commenta coach Cacopardo a fine gara – e così si è rivelata. I nostri avversari sono stati molto bravi, soprattutto nel fondamentale della battuta e inoltre sono state molto abili nelle nostre caratteristiche, cioè nella capacità di adattamento e nella difesa. Noi purtroppo ci siamo intestarditi nel sviluppare il gioco come di solito non facciamo, ma comunque merito all’avversario e che inoltre in casa è molto difficile da affrontare. Adesso pensiamo di vedere, dalla prossima volta in palestra, cosa si può fare per migliorare sulle cose su cui già stiamo lavorando e che si sono viste, in partita, soltanto a fase alterna”.

    Presente, tra il pubblico del Ciantro, Olesya Karalyus (campionessa mondiale under 18 con la nazionale russa  nel 1989 e campionessa alle universiadi del 1997) per due anni fra le fila del Messina Volley in campionati di Serie B2 (2008-09 e 2011-12): “Al Messina Volley ho giocato per due stagioni, ho bei ricordi e sono rimasta in buoni rapporti. Questa società ha ottimi dirigenti, fra cui Mario Rizzo, e un buon staff tecnico con Danilo Cacopardo e Mimmo Rizzo”.

    Circa la pallavolo attuale e quella giocata da lei ha aggiunto: “Se consideriamo gli anni 1999 e 2000 il livello della pallavolo era altissimo sia in serie A, ma anche nelle serie inferiori. Adesso anche il serie A il livello è un po’ sceso rispetto a prima e questo si riflette nelle serie inferiori. Purtroppo, in quest’ultimo periodo, a contribuire a questa flessione di livello è stata la pandemia, con i ragazzi delle giovanili che si sono dovuti fermare”.

    Successivamente ha ricordato il periodo più bello della sua carriera in Italia: “Gli anni più belli della mia carriera in Italia sono state le cinque stagioni a Palermo, soprattutto perché in quel tempo la serie A era abbastanza forte”. Infine ha messo in luce quali sono gli ingredienti fondamentali per una giovane che vuole intraprendere questo sport: “La cosa più importante è avere il piacere di fare questo sport e metterci tanto impegno e passione. Chi utilizza questi elementi avrà dei risultati”. 

    Polisportiva Nino Romano-Messina Volley 3-0 (25-20; 25-20; 25-21)Polisportiva Nino Romano: Prezzi 1, Vallefuoco 3, Imperiale 16, De Luca, Brigandì, Musicò 7, Puglisi 12, Fleres 7, Pino, Bertè 11, Motta, La Spada, Cuzzocrea (Cap.) (Lib. 1), Cucinotta (Lib. 2). All. Laganà, 2° All. Chitè.Messina Volley: Biancuzzo 4, Dulcetta, Panarello, Mondello 8, Laganà 5, Scimone 5, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 8, Raineri, Spadaro 4, Arena 6, De Grazia (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2).  All. Maccotta, 2° All. Lo Duca.Arbitri: Patanè e Grillo

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO