consigliato per te

  • in

    B2 femminile, impresa San Giorgio, sconfitta la capolista Fumara Everest in rimonta

    Di Redazione

    A San Giorgio Piacentino non si passa. La formazione di coach Matteo Capra mantiene l’imbattibilità casalinga e toglie quella stagione tra campionato e Coppa Italia, a Gossolengo, giocando una gara tutta cuore e grinta.

    Gara dalle mille emozioni il derby da vertice tra la Pallavolo San Giorgio e la Fumara Everest Gossolengo; le ospiti avanti per due set a zero sono state raggiunte e recuperate dalla squadra di casa che prosegue nel sogno di raggiungere i playoff promozione, consolidando la terza posizione in classifica.

    La Pallavolo San Giorgio scende in campo cion Erba-Tonini, Arfini-Gilioli, Zoppi-Marinucci, Galelli, le ospiti rispondono con Gemma-Hodzic, Scarabelli-Cornelli, Guaschino-Nedeljkovic e Fizzotti. Il parziale di apertura è equilibrato, 10-10. La Pallavolo San Giorgio mette la freccia con Marinucci, 12-11, ed allunga con Zoppi, 15-11. Gossolengo reagisce, due di Cornelli rimettono il punteggio in parità 15-15. Le locali tentano un nuovo break con Arfini e Zoppi ma un Gossolengo infila un filotto di uno a quattro, portandosi sul 18-19. Gilioli pareggia i conti ma il finale è di marca Gossolengo, 21-24. Un attacco di Marinucci ed un muro di Tonini annullano due palle set ma un errore la servizio di Marinucci consegna il set a Gossolengo.

    La Sangio non risente della sconfitta del primo parziale. Un gioco fluido e veloce, che inizia con Galelli in seconda linea ed innescato da Erba, permette alle giallobiancoblù di portarsu sul 9-4. Scarabelli tiene in scia Gossolengo e la squadra di casa allunga sino al 17-13. A questo punto le ospiti approfittano di alcuni errori della Pallavolo San Giorgio e con gli attacchi di Scarabelli e Ducoli, di imoattare 17-17 e volare sino al 19-25.

    Sotto due a zero le ragazze di coach Matteo Capra trovano una forte reazione. La partenza è equilibrata, 10-9, la San Giorgio macina gioca ed allunga, ace di Marinucci, 17-11, Arfini e Tonini suona la carica ed il set si chiude sul 25-12, attacco di Gilioli. Combattuto nei primi scambi anche il quarto. La Sanio ha in mano le redini del gioco, 10-9, ed a metà parziale arriva l’allungo decisivo, 19-13 Arfini. Gossolengo prova ad accorciare ma non è bastato, la squadra di casa taglia il traguarsdo sul 25-20. L’inerzia nella gara non cambia nemmeno nel set corto. La San Giorgio cambia campo sull’8-3, Gilioli firma il doppiaggio, 12-6, antefatto del 15-10 finale.

    Ottima vittoria della Pallavolo San Giorgio che trascinata da un pubblico straordinario supera la capolista e mantiene vive le speranze di conquistare i playoff promozione. Nel prossimo turno sarà importantissima contro la Cai Stadium Mirandola, seconda in classifica. Appuntamento sabato 25 marzo alle 18 presso il palazzetto dello sport di viale Repubblica.

    “C’è stato un bel clima – commenta Massimo Gregori, direttore sportivo della Pallavolo San Giorgio – in un gara accesa, combattuta e corretta in una bella cornice di pubblico. Siamo rimasti in gara anche nei primi due due set, nonostante li abbiamo persi. I successivi siamo cresciuti e li abbiamo vinti d’autorità. Le ragazze hanno giocato tutte bene e questa vittoria ci tiene vive le speranze playoff, anche se dobbiamo pensare partita per partita. Intanto ci godiamo questo successo”.

    Pallavolo San Giorgio-Fumara Miovolley 3-2 (23-25, 19-25, 25-12, 25-19, 15-10)Pallavolo Sangiorgio: Camurri, Arfini 15, Gilioli 11, Chinosi 1, Tonini 19, Guccione, Zoppi 17, Marinucci 14, Erba, Perini, Galelli (L), Amadei (L). All. Capra.Fumara Everest Miovolley: Gemma 4, Bianchini, Hodzic 7, Viola, Scarabelli 21, Cornelli 9, Ducoli 6, Guaschino 6, Nedeljkovic 7, Fizzotti (L), Passerini (L). NE: Galibardi, Molinari. All. Mazzola-Falco

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Focol torna da Gorle con un punto

    Di Redazione

    Anche se purtroppo la Fo.Co.L Legnano torna a casa dalla trasferta bergamasca di Gorle con una sconfitta, comunque si muove la classifica, seppur di un solo punto, in virtù del KO al quinto set contro le ragazze della Warmor.

    Punto che comunque risulta importante per via della contemporanea caduta casalinga di Crema, che ora si allontana al quarto posto a -5, nell’ottica della corsa playoff, dove si qualificano, ricordiamolo, soltanto le prime tre.

    Il sabato sera bergamasco ha offerto una partita dalle molteplici facce, con le padrone di casa spigliate e on fire in diverse occasioni ma capaci anche di cedere a 15 il secondo set.

    Legnano ha avuto la prontezza per ribaltare poi lo svantaggio (2-1), prolungando le sorti dell’incontro al tie-break, il secondo consecutivo dopo quello casalingo contro Crema, dove ha anche ben capitalizzato nelle fasi iniziali, salvo poi farsi recuperare da Teli&Co.

    Fra una settimana, per la 21° giornata, le Coccinelle se la vedranno nuovamente in trasferta, al PalaNatta di Milano, contro la seconda forza del campionato: Bracco Pro Patria Milano. Un match incandescente che potrebbe incidere in modo importante sulla fisionomia della classifica.

    Lacronaca:Il primo set, che vede la Fo.Co.L schierarsi con Roncato al palleggio, Simonetta opposto, Mazzaro e Cavaleri in banda, Aliberti e Carcano al centro, con Brogliato libero, ha per filo conduttore un tira e molla continuo, dal primo all’ultimo scambio. Avanti 3-1 Gorle, che prende fiducia e conserva sempre un minimo vantaggio, sebbene Legnano accorci gradualmente, fino al 10-10, siglato da Simonetta. La successiva fast di Aliberti non spegne la voglia bergamasca e la Warmor trova un nuovo allungo (14-11). Con Mazzaro e Carcano le biancorosse ritrovano l’equilibrio (15-15) ma ancora una volta Gorle ricostruisce il gap (19-15). A nulla servono i tentativi legnanesi di rientrare e la squadra di casa pesca l’1-0.

    Nel secondo set Legnano spinge subito sull’acceleratore, lasciando Gorle al palo (1-6), con Capitan Cavaleri sugli scudi nelle prime azioni offensive che la vedono protagonista, poi è il turno di Simonetta, che stampa anche un potente ace (2-9). La risposta bergamasca comunque è concreta e porta le ragazze di coach Licata a -3 (10-13), sebbene subito Legnano riesca a riorganizzarsi e a infilarsi ancora fra le maglie della retroguardia avversaria, che subisce Cavaleri, brava anche a muro (10-18). La difesa tiene con Brogliato dietro, coadiuvata dalle compagne di reparto, con successivi contrattacchi poderosi (Aliberti e ancora Cavaleri per il 14-22). L’1-1 è poi confezionato da Roncato, che spennella dai 9 metri.

    La terza frazione pare proseguire la trama precedente, con Cavaleri e compagne molto propositive (2-7). Questa volta però la rincorsa di Gorle non si ferma e le bergamasche riacciuffano la parità sul 10-10. La fast di Carcano regala un nuovo +2 a Legnano, che si accende grazie ai due muri di Simonetta e Mazzaro, inframmezzati dall’attacco in fast di Aliberti (13-17). Il time-out di casa è provvidenziale, al rientro in campo infatti Gorle trova un buon mini-break che porta fiducia nel gruppo, bravo nel ritrovarsi sul 20-20. Spinta dall’entusiasmo, Gorle non si fa pregare e riesce ad accaparrarsi il set, nonostante subisca prima il 23 pari firmato Monni dalla battuta.

    Subito Gorle avanti nel quarto (5-1) con Teli e Marini; la Warmor sfrutta il buon momento per accelerare (12-5, 13-7). Legnano accorcia con Banfi e Simonetta (14-12), mettendo in campo una bella reazione e sorpassando sul 15-16 grazie al muro di Simonetta e alla fast di Aliberti. Legnano ha la forza per andare anche sul +3 (17-20) con tripla Simonetta, Gorle accusa il colpo e la partita prosegue al tie-break.

    La quinta e ultima frazione di gioco ha per protagonista nelle battute iniziali Legnano (1-5) che predomina grazie alle sue attaccanti. La Warmor Gorle però torna rivitalizzata dal time-out, inanella un break fondamentale che caccia la Fo.Co.L a -4, per poi spegnere definitivamente le luci al PalaLovato sul +6.

    Warmor Gorle-Fo.Co.L Volley Legnano 3-2 (25-21, 15-25, 25-23, 22-25, 15-9)Warmor Gorle: Colleoni A. 18, Felappi 20, Manzoni, Nava 5, Scialanca (L), Secomandi, Pillepich 13, Marini 6, Vukovic 2, Bolis (L), Vecchi, Teli (C) 18, Perletti, Colleoni G. Allenatore: Licata. Assistente: Staforini.Fo.Co.L Volley Legnano: Lenna, Valli (L), Carcano 8, Monni 1, Simonetta 17, Aliberti 15, Brogliato (L), Banfi 4, Cavaleri (C) 9, Fantin, Mazzaro 9, Roncato 1, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: Gorle: 4 ace (8 errori in battuta), 47% in ricezione (20% perfetta), 36% in attacco, 15 muri. Legnano: 6 ace (9 errori in battuta), 53% in ricezione (22% perfetta), 27% in attacco, 12 muri.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: festa doppia per Galatone, vittoria e primato in solitaria

    Di Redazione

    Un sonoro 3-0 a danno della Pag Volley Taviano fa volare l’Allianz Colazzo Galatone. Dopo venti giornate di campionato i biancoverdi allenati da mister Tonino Cavalera sono primi assoluti del girone H di serie B di volley maschile con 52 punti. Staccato di un punto il Leverano, che finora aveva condiviso con il Galatone il primato del girone e adesso è secondo in classifica. L’ennesimo tripudio di gioia domenica per l’Allianz Colazzo in un gremito palasport di Galatina.

    I biancoverdi con un incredibile ruolino di marcia hanno conseguito la 16° vittoria di fila stagionale. Tre a zero il risultato finale, si diceva, in un derby salentino tutt’altro che semplice contro un avversario ben organizzato. Ma capitan Musardo e compagni hanno chiuso subito il match, controllando la gara senza sbavature né distrazioni. Ennesima prova di carattere di questa magica annata. I set: 25-20, 25-14 e 25-21.

    A commentare la gara è il centrale dell’Allianz Colazzo, il galatonese doc Alessandro Papa: “Era importante vincere per consolidare la vittoria di una settimana fa a Gioia Del Colle. Ci siamo riusciti, l’autostima cresce e continuerà a crescere partita dopo partita. Fantastici i nostri tifosi – conclude Papa – che ogni anno aumentano. Sono contentissimo di questo pubblico. Adesso prepareremo la trasferta contro il Mesagne, giocandocela come sempre nel migliore dei modi”.

    Entusiasta anche la dirigenza biancoverde, che però invita alla calma e a continuare a tenere alta la concentrazione per preparare al meglio le ultime sei gare del campionato. “Mi aspettavo quest’ottima prova da parte dei ragazzi – sottolinea il direttore generale dell’Allianz Colazzo Galatone Alberto Papa – poiché siamo in ascesa, continuiamo così fino alla fine. Avevamo questo obiettivo e siamo esattamente dove volevamo stare. Abbiamo anche allungato sulla seconda in classifica. Andiamo avanti così, testa bassa e lavorare rimanendo coi piedi per terra, con piena fiducia e sintonia nella squadra e nello staff. Anche il pubblico – conclude il direttore generale – ci sta dando grosse soddisfazioni: è e sarà la nostra marcia in più”.

    Allianz Colazzo Galatone – Pag Volley Taviano 3-0 (25-20, 25-14, 25-21)Allianz Colazzo Galatone: Latorre 4, Zanettin 19, Musardo 6, Garofalo 9, Barone (L), Russo 7, Calò, Schiattino, Papa 8, Gravili (L), Lentini, Carrozzini 1, De Filippis; allenatore Cavalera. Pag Volley Taviano: Congedi, Cuti 1, Sciurti (L), Amato 5, Marsella, Lotito 14, Carcagnì 2, Maiorana 4, Persichino, Serra 6, Culiersi, Bleve (L); allenatore Marte.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Pomezia ha riposato bene, 3-1 al Volleyrò

    Di Redazione

    La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia non è stata influenzata negativamente dalla sosta. Le ragazze di coach Gianluca Tarquini, reduci da uno stop forzato come da calendario, hanno ripreso il cammino con una squillante vittoria interna per 3-1 contro Volleyro’ (25-20, 25-18, 9-25 e 25-22).

    E’ il capitano e palleggiatore classe 1994 Carlotta Oggioni (ritratta nella foto di Fabio Angelini) ad analizzare la sfida e il momento delle pometine: “Siamo in un trend decisamente positivo e abbiamo centrato la quinta vittoria consecutiva, gestendo anche bene il turno di riposo imposto dal calendario. E’ stata una partita decisamente positiva, era uno scontro diretto e un derby regionale, ma soprattutto c’erano in palio tre punti molto pesanti per la classifica. Abbiamo iniziato sempre in salita tutti i set, ma la squadra ha dato spesso prova di carattere. Il terzo parziale? E’ difficile dare una spiegazione, forse è stato il peggiore dell’anno, probabilmente abbiamo pensato che fosse quasi fatta, ma non siamo riuscite ad uscire dal momento difficile e loro sono state brave a non darci spazio per rimontare. Comunque siamo l’unica squadra a vincere con Volleyro’ sia all’andata che al ritorno e questo è un dato significativo perché loro sono una squadra giovane e di grande potenziale”.

    La Oggioni analizza un po’ più ad ampio raggio la situazione di classifica che vede lo United Volley Pomezia al quinto posto a soli cinque punti da Messina che è seconda, ma ha anche giocato due gare in più: “L’Arzano capoclasse si è un po’ allontanato, ma comunque la zona play off si estende fino al terzo posto. Noi abbiamo scontri diretti in casa con la stessa capoclasse e con Melendugno, ma ora non pensiamo a questo. Finora ci siamo sempre concentrate solo sulla prossima gara e continueremo a ragionare così”.

    Nel prossimo turno lo United Volley Pomezia è atteso da una trasferta siciliana a Marsala: “Non sarà semplice né a livello logistico che tecnico. All’andata non abbiamo giocato come possiamo fare e loro sono una squadra fastidiosa che ha bisogno di punti per la salvezza”.

    Lo stato di forma dello United Volley Pomezia, comunque, fa ben sperare: “Probabilmente stiamo rendendo come non mai, grazie anche a una preparazione fisica differente. Questo è un girone più complicato di quello dell’anno scorso quando facemmo benissimo e quindi i risultati attuali assumono un valore ancora maggiore”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Tosi trascina l’Alsenese al successo al tie-break sull’Arbor

    Di Redazione

    Inizia con una vittoria, la quarta del girone di ritorno in sei partite, il ciclo di ferro della Rossetti Market Conad nel campionato di serie B2 femminile, con la formazione piacentina a segno al tie break ad Alseno contro le reggiane dell’Arbor Interclays. Al cospetto della quarta forza del girone F, le gialloblù di Alseno hanno saputo spuntarla in un braccio di ferro estenuante e spettacolare, che si è sviluppato all’insegna dell’equilibrio, come confermano anche le statistiche simili.Sotto 1-0, la squadra di Federico Bonini ha saputo reagire, spuntandola nel secondo e dominando il terzo parziale. Avanti 2-1, Alseno è stata in carreggiata fino a quota 18 nel quarto set per ambire al successo pieno, ma l’Arbor ha trovato l’accelerata decisiva per trascinare la contesa al tie break. Dopo una buona partenza, però, le ospiti hanno dovuto fare i conti con la veemente fiammata finale della Rossetti Market Conad, capace di ribaltare la situazione e chiudere 15-9.Top scorer gialloblù, la schiacciatrice Serena Tosi, autrice di 20 punti e decisiva nel tie break, ben spalleggiata dalla centrale classe 2004 Martina Stellati, capace di mettere a terra 16 palloni. In doppia cifra anche l’altra banda Sofia Dall’Orso (13). Per l’Arbor (con la centrale Puglisi inizialmente in panchina, poi entrata e infine uscita per infortunio), 22 punti per Furegato.“E’ stata – commenta coach Bonini – una bella partita contro un avversario di valore e ben organizzato. Per noi era un banco di prova importante che abbiamo interpretato bene con il collettivo dopo una buona settimana di lavoro. Anche chi è entrata dalla panchina ha saputo far bene, brave tutte. Nel complesso, nonostante qualche difficoltà avuta nel corso del match, siamo stati bravi a non farci influenzare da ciò che non ci riusciva, ma a stare sul pezzo cercando soluzioni insieme”.

    Rossetti Market Conad-Arbor Interclays 3-2 (17-25, 25-22, 25-15, 21-25, 15-9)Rossetti Market Conad: Musiari (L), Sesenna 7, Marchetti, Scalera 2, Stanev 8, Pieroni 1, Tosi 20, Gandolfi, Stellati 16, Chini 9, Dall’Orso 13. N.e.: Toffanin (L), Maruzzi. All.: BoniniArbor Interclays: Salvaterra, Canossini, Saccani 15, Camurri 11, Sazzi 6, Puglisi 1, Maggiali 11, Furegato 22, Cattini 3. N.e.: Morselli, Domeniconi, Acquaroni. All.: BadodiArbitri: Fallica e Rapparini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’impresa della Promoball fa perdere la testa a Bellusco

    Di Redazione

    Una Promoball tutta cuore e concretezza schianta Bellusco, sino a sabato capolista del girone B di B2, e si prende una vittoria pienissima. Il 3-0 secco rifilato tra le mura amiche alla compagine brianzola detronizza quest’ultima dopo 11 turni in vetta e, per la prima volta nella stagione, la obbliga pure alla prima gara a secco di punti. Per le atlete e i tifosi biancorossi la serata al PalaMaclodium è, invece, di quelle da ricordare.

    La partita. Sotto rete con Conti in regia, Baldi opposto, Ferrari e Cecchetto al centro, Castellini e Moriconi in banda e Sala libero la Promoball fa capire sin dai primi scambi di essere in partita e, al pari delle ospiti del Volley Brianza Est, mette in campo un buon gioco. Pur se attardata di qualche lunghezza, la squadra di coach Nibbio tiene testa alle avversarie, il che si traduce in un set combattuto che vive sulle piccole distanze. Il tabellone prima recita 7-10, poi 10-13, ma la Sanitars c’è e si riporta sotto, impattando sul 14-14 con un ace di Moriconi. Bellusco non ci sta e ferma il gioco, poi quando si riprende, riparte con un +2 ed è allora coach Nibbio a ricorrere al time out. Con i due sestetti che non si risparmiano la contesa si fa sempre più emozionante e tesa: la squadra ospite si mantiene avanti fino al 20-21, poi la Sanitars Maclodio pareggia e, messa la freccia, passa sul 22-21, inserendo Magri su Conti. E seppure il Volley Brianza Est provi ancora ad affidarsi al tempo, Cecchetto mette giù il punto 23, Magri di seconda intenzione si guadagna il set point quindi le biancorosse, vistesi annullare il primo, possono festeggiare l’1-0 su servizio sbagliato delle avversarie che fissa il parziale sul 25-22.

    Secondo set. Il vantaggio gasa le tigri che, nel periodo che segue, disputati in equilibrio i primi scambi, provano subito, riuscendoci, a spaccare la frazione di gara a proprio favore. Un primo allungo vale il 12-9, un secondo, spinto dalla pressione messa dal turno al servizio di Castellini, allarga ancor più il distacco, portando sul 18-10. Poi Baldi si esalta e, con due splendidi punti, spinge sul +10. Bellusco cerca di frenare, ma la Sanitars Maclodio è travolgente e con il punto di Cecchetto stacca anche il 2-0 per 25-15.

    Finale. Il colpo grosso, difficile da pronosticare alla vigilia, comincia a prendere corpo e la Promoball ci crede sempre di più, tanto che l’iniziale 2-3 ospite del terzo set non intimorisce affatto, anzi Cecchetto firma il 3-3, Baldi il 4-3, e a seguire si assiste a uno spalla a spalla, fatto di sorpassi e controsorpassi, che esalta giocatrici e pubblico. Fino al 14-13 il set rimane in bilico, poi le tigri ruggiscono e con gli artigli strappano l’equilibrio: Castellini dai 9 metri fa saltare la ricezione avversaria con 3 ace, e con le compagne sale sul 19-14. Bellusco chiama time out, e al rientro beneficia di un servizio di Castellini e un attacco di Moriconi sbagliati per rientrare a -3 19-16, quindi trova una battuta punto che rosicchia un ulteriore gradino. Tocca allora a coach Nibbio richiamare a sé le sue atlete e la mossa giova: Baldi mette a terra il punto numero 20, quindi continua a martellare poco più in là per il 22-19, poi Cecchetto pennella la fast del 23-20 e l’ottima parallela di Castellini porta a un soffio dalla vittoria, 24-21. A renderla concreta ci pensa Baldi che schiaffa il 25-21 e fa esplodere il palazzetto. 

    “Siamo usciti vincitori dallo scontro con la capolista – esulta Nicole Castellini – la partita è stata combattuta, ma ci ha visto fare meno errori, esser più compatte e trasferire in campo quanto provato e preparato in allenamento, i miglioramenti si vedono, quindi grazie alle mie compagne e allo staff che ci supporta e prepara le partite”.

    Promoball Sanitars – Polisportiva Bellusco 3-0 (25-22, 25-15, 25-21)Promoball Sanitars Maclodio: Conti 1, Baldi 20, Ferrari 8, Cecchetto 7, Castellini 11, Moriconi 9, Sala (L), Magri 1. Ne: Deganello, Zanchetti, Gatti, Sandrini, Bertoletti (L). All. NibbioPolisportiva Bellusco: Crespi 9, Lardini 9, Fazio 6, Gennari 9, Fatiguso, Brmabilla 6, Granello (L), Verga, Manzonzo 2, Cherubini, Colomabari. Ne: Fracassetti, Corti, Gavezzoli. All. SignoriaArbitri: Tropea e BressiNote: Durata set: 28′, 23′, 28′.Promoball: 9 battute punto e 10 errori, 48% positività in ricezione, 22% prf e 2 errori, 39% in attacco e 7 errori, 7 muri punto Bellusco: 2 battute punto e 10 errori. 52% positività in ricezione, 25% prf e 9 errori. 32% in attacco e 8 errori, 3 muri punto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, vittoria da tre punti per Riccione sulla De Mitri-Carlo Forti

    Di Redazione

    La Lasersoft Riccione supera la De Mitri Carlo Forti Porto S.Giorgio 3-1, come nel girone d’andata, centrando la vittoria numero 15 in campionato.

    L’affermazione biancoblu arriva a chiusura di una bella partita, intensa ed equilibrata, dove, fatta eccezione della prima frazione (25-15) per Riccione, nei restanti parziali l’andamento dei set è stato in bilico, con le riccionesi che alla fine riescono ad aggiudicarsi l’intera posta in palio, mostrando nei frangenti decisivi della gara, più cuore, più costanza e più solidità, restando sempre aggrappate alla partita anche nei momenti di difficoltà.

    Bottino pieno quindi per Moltrasio e compagne, contro un avversario ostico e in forte crescita, che si presentava all’incontro reduce da 5 vittorie su 6 partite. Tre punti che portano Riccione a quota 44 punti in classifica, saldamente al quarto posto.

    Cronaca.Nel primo parziale partenza brillante della Lasersoft Riccione, che aggredisce fin dalle prime battute le avversarie. Porto S.Giorgio fatica ad entrare in partita e al secondo time-out chiesto dalle ospiti il tabellone segna (14-7) Riccione. Ampio divario fin da subito racimolato dalle riccionesi che si protrae fino alla chiusura del parziale, chiuso in fast da Gugnali (25-15).

    Ora è la DeMitri-Carlo Forti per prima a mettere la testa avanti (3-5). La partita prosegue con sostanziale equilibrio tra le formazioni fino a quando le ospiti trovano l’allungo sul finale (15-19). Set che sembra essersi indirizzato verso la sponda fermana, ma la Lasersoft non ci sta riapre il set ed impatta sul 22 pari. Prima Tallevi con una bordata in parallela trova il set point (24-22) poi ci pensa Porto S.Giorgio con un’invasione a rete a regalare il secondo set alle riccionesi (25-23).

    Ancora una volta l’avvio del parziale è equilibrato, poi Riccione mette la freccia e crea il primo solco nel punteggio sulle avversarie (16-10). Quando la partita sembra essersi indirizzata a favore delle locali, Porto S.Giorgio riapre i conti ed impatta Riccione sul 19pari. Finale di set al cardiopalma, le ospiti trovano il break decisivo sul (22-20), che riescono a custodire fino al venticinquesimo punto (22-25). 

    Pronti e via, quarta frazione che vede partire le riccionesi avanti (5-0). La Lasersoft raddoppia le ospiti sul (12-6) ma ancora una volta Porto S.Giorgio si rifà sotto, con una serie al servizio che mette in serie difficoltà la ricezione locale le ospiti rimontano fino al (13-10). Riccione questa volta è brava a tenersi sempre avanti nel punteggio ed a rimanere con la testa in partita. L’allungo decisivo arriva sul (22-16), che permette a Moltrasio e compagne di concludere gli ultimi punti del match con più tranquillità (25-18).

    Lasersoft Riccione vs DeMitri-CarloForti P.to S.Giorgio 3-1 (25-15, 25-23, 22-25, 25-18)Riccione: Tallevi 16, Moltrasio 2, Gabellini 17, Godenzoni 16, Ricci 6, Gugnali 11, Jelenkvich L1, Stefanini L2, Astolfi, Paolassini, ChistèPorto S.Giorgio: De angelis 6, Caporali 6, Graziani 4, Benedetti 14, Mastrilli 1, Tiberi 12, Di Marino 10, Marra 1, Maracchione, Scagnoli, Sbano, Bastiani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, i Lupi espugnano il Pala Panini e si impongono sulla giovane Modena Volley

    Di Redazione

    La 17esima vittoria stagionale dei Lupi S. Croce si è concretizzata nel magnifico scenario del Pala Panini, contro Modena Volley, una squadra giovanissima che, come spesso accade, ha sofferto enormemente nella prima parte del torneo per poi esplodere in primavera, forte dei centimetri e del tanto lavoro.

    I biancorossi, e in particolar modo chi, tra questi, ogni settimana ha il doppio impegno (A2 e B), sono apparsi stanchi, ma hanno mostrato lo stesso carattere di domenica scorsa a Pontedera: non è un caso che siano riusciti a ribaltare la partita in modo simile, sotto 2-1.

    Ancora una volta Brucini si è confermato rivelazione di questo girone di ritorno, con 26 punti; prestazione prolifica e solida per Arguelles (24 punti), exploit di squadra nel fondamentale del muro (ben 15), il tutto ottenuto contro una delle formazioni più “alte” del torneo.

    I due punti conquistati permettono ai Lupi di rimanere in scia di Castelfranco, seppure a – 3 dato che in questo week-end l’Imballplast ha portato via l’intera posta dal derby regionale in programma a Livorno, guadagnando un’ulteriore lunghezza di vantaggio sui biancorossi. Che nel prossimo turno giocheranno a Modena contro la temibilissima Villadoro, affrontando in questo modo la terza partita esterna consecutiva.

    Sestetti.Coach Pagliai ha schierato Giannini in regia, Caproni e Compagnoni al centro, Brucini e Favaro in banda, Arguelles opposto, Gabbriellini libero. Coach Asta ha risposto con Melato a palleggiare, Schianchi e Menabue schiacciatori, Tauletta e Sandu in posto tre, Castagneri opposto, Bini e Malavasi nel ruolo di libero.

    Cronaca.Nel primo set è partita meglio Modena, con i biancorossi un po’ titubanti (8-4). La rimonta dei Lupi è stata lenta ma costante: dal 16-20 in poi gli ospiti hanno preso il largo.

    Stessa dinamica nella seconda frazione, ma esito diverso: i ragazzi di Pagliai hanno giocato un buon set, arrivando al rush finale con un + 4 che avrebbe dovuto essere più che rassicurante, ma sui punti “caldi” qualche errore di troppo e la diversa fisicità di Modena hanno portato prima ai vantaggi e poi ad un sorprendente 29-27 per i gialloblù di casa.

    Il contraccolpo psicologico ha spazzato via dal campo i biancorossi, e nel terzo set Modena Volley ha accellerato dando l’impressione di poter dar seguito alla serie positiva di queste ultime settimane, portando a casa l’ennesima vittoria. Lupi sempre sotto, con svantaggi pesanti.

    Sul 2-1 è suonata la sveglia nella metà campo ospite: i ragazzi si sono scatenati mettendo subito sotto gli avversari, mai in partita: 5-8, 8-16, una grande reazione che ha riportato il giusto morale tra i biancorossi, subito pronti a scattare e a metter sotto gli avversari nel tie-break (5-10, 6-12, 9-15).

    Vittoria sudatissima ma di grande soddisfazione. La squadra sta acquistando una grande maturità sportiva, nonostante la giovane età, e lo si era già visto nel turno precedente, a Pontedera. Bravissimi tutti, e alla prossima avventura.

    Modena Volley – Lupi S. Croce 2-3 (17-25, 29-27, 25-18, 17-25, 9-15)

    Modena Volley: Rascato, Schianchi 18, Ugolini, Melato 1, Pauli 2, Tauletta 6, Comparoni, Menabue 17, Gozzi 1, Bini, Malavasi 1, Bertagnoli, Castagneri 14, Sandu 9. All. Asta

    Lupi S. Croce: Gabbriellini, Arguelles 24, Favaro 9, Caproni 7, Brucini 26, Garibaldi, Camarri N., Camarri L. Antonelli, Compagnoni 10, Rossi 1, Giovannetti, Giannini 3, Dell’Endice, Tellini, Molesti, Landi. All. Pagliai

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO