consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Agil Volley si arrende a Fgl Zuma: 3-1 contro la capolista

    Di Redazione

    Sfida ad alta quota come annunciato in fase di prepartita. Nella 20esima giornata di campionato di serie B1 la Igor Agil Volley lotta con carattere e grinta ma cede 3-1 contro la forte Fgl Zuma, ora prima in classifica pari punto con Parella Torino.

    Per le Igorine in campo Vighetto opposto a Sassolini H, Moroni e Nagy al centro, Bosso e Sassolini V schiacciatori, Mangalagiu libero (nel corso del match in campo Pagliuca, Berra, Badalamenti, Cantoni e Bianchi G). 

    Dopo un avvio di 2-0 per le padrone di casa la Igor pareggia subito 3-3, si procede in equilibrio fino all’11-10, poi parziale Igorine che vale il time out di casa sull’11-14. Un’altra palla a terra, di Vighetto, vale il 12-17. Le igorine siglano il 14-20, poi Zuma rientra e un attacco out delle Igorine vale il 19-21. Un servizio in rete vale il 22-25. 

    Avvio punto a punto, poi le Igorine alzano il ritmo e una bella palla di Sassolini V vale il time out di casa (5-10); dalla seconda linea le Igorine si fissano sull’8-13. Igorine avanti fino al 12-16, poi è rientro casalingo e un mani out dà il pareggio 19-19. Le Igorine sono pazienti e arrivano alla palla set (23-24); parità 24-24, Zuma conquista il set 26-24 con un muro.

    Equilibrio nel terzo set fino all’8-7, poi un bel parziale delle atlete di Ingratta vale l’8-12 e time out richiesto da casa. Dopo un lungo scambio una palletta di casa vale il 13 pari. Corre Zuma (19-13) e arriva la vittoria 25-18.

    Le Igorine iniziano un quarto quarto difficile (7-2 per le padrone), Ingratta le richiama ma Zuma scappa sul 19-10. Il finale è casalingo: 25-14 il risultato finale.

    Fgl Zuma Castelfranco di Sotto – Igor Agil Volley: 3-1 (22-25, 26-24, 25-18, 25-14)

    Fgl Zuma: Zuccarelli, Chisari, Marocchini, Bertelli, Giannoni (L), Dell’Amico, Tesi (L), Muzi, Beconcini, Focosi, Tesanovic, Fava. All. Menicucci.

    Igor: Pagliuca (L), Sassolini V, Moroni, Bosso, Sassolini H., Nagy, Bianchi C., Brezza, Berra, Badalamenti, Vighetto, Mangalagiu (L), Cantoni, Bianchi G. All. Ingratta.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso in emergenza non si ferma nemmeno a Zanè: 3-1 sull’Olimpia

    Di Redazione

    Non si ferma la corsa degli orogranata nel campionato di serie B: nella giornata numero 20, quella che segna la metà del girone di ritorno, i ragazzi di Michele Zanin inanellano la sesta vittoria consecutiva espugnando il Palasport di Zanè, grazie al 3-1 ottenuto sull’ASD Olimpia. Quattro set giocati sempre sul filo del rasoio e vinti con il minimo scarto: due ore di gioco nelle quali Treviso, trascinato da un super Barbon (32 punti), ha saputo soffrire e mantenere il sangue freddo nei momenti decisivi.

    Una prova non facile alla vigilia, visto che Zanè arrivava dall’incredibile vittoria contro Massanzago e che gli orogranata dovevano fare a meno della coppia di centrali titolari Murabito e Filippelli. Ma De Lorenzi e Menegazzo hanno assolutamente ben figurato, con il primo a bastonare la ricezione di casa coi suoi lunghi turni al servizio e il secondo a dare il proprio prezioso contributo nonostante l’esordio da titolare e, soprattutto, nonostante gli ultimi allenamenti saltati causa influenza. Una serata, insomma, che si sarebbe potuta concludere ben diversamente, ma che i trevigiani hanno saputo volgere a proprio favore con una volontà ferrea. Treviso è ancora sesta in classifica, con 29 punti, seguita a ruota da Trebaseleghe e Povegliano (27). La prossima sarà in casa contro la terza in classifica KS Rent.

    I set – Zanin schiera Pozzebon e Barbon, Agapitos e Hristov, De Lorenzi e Menegazzo, Mondin libero. Gli orogranata partono in sordina, un po’ tesi; Zanin ferma il gioco sul 4-1, i suoi rispondono impattando (10-10). Pozzebon si affida prima ad Agapitos e poi a Barbon e Treviso vola sul 20-16. Zanè non resta a guardare e si rifà sotto (23-23). Nel punto a punto finale sarà Treviso a spuntarla, con il punto del 28-26 siglato da Hristov.

    II set – Secondo set all’insegna dell’equilibrio, poi Poletto fa vedere i sorci verdi a muro e difesa orogranata variando i colpi. I trevigiani, ancora spinti da Barbon, restano in scia; i due ace dell’opposto trevigiano segnano la parità (22-22), ma sarà Zanè a portare a casa il set con Poletto (25-23).

    III set – Orogranata sempre in vantaggio nel set, con i turni al servizio di De Lorenzi a propiziare i break (13-10 Treviso). I trevigiani mantengono un ampio vantaggio ma i vicentini si riavvicinano e Zanin, sul 23-21 Treviso, ferma il gioco. C’è il pareggio Zanè (23-23), ma sarà Treviso ad avere la meglio con due attacchi e con il muro finale di Hristov (26-24).

    IV set – È ancora Treviso a prendere le redini del gioco, con un Barbon protagonista. I padroni di casa si rifanno e, con Poletto e Roman, si portano sul 18 pari. C’è addirittura il vantaggio Zanè con l’ace di Roman (21-20), ma i trevigiani reagiscono subito con Hristov e con Barbon a segnare il 24-22 Treviso. Chiude il match Hristov in attacco al secondo tentativo (25-23). 

    ASD OLIMPIA ZANÈ – VOLLEY TREVISO 1-3 (26-28, 25-23, 24-26, 23-25)Zanè: Poletto 22, Pizzato (L), Callegaro 8, Dal Pozzo ne, Zanovello 5, Mattiuzzi 8, Roman F. 20, Rossi ne, Penzo (L), Di Fiore 0, Elia ne, Mazzarolo ne, Meda 6, Callegari ne. All: SolimanVolley Treviso: Agapitos 16, Hristov 14, Barbon 32, De Lorenzi 4, Pozzebon 1, Sicco 2, Zorzi (L), Mazzocca ne, Cortesia 0, Lazzaron 0, Menegazzo 2, Mondin (L).  All. ZaninDurata set: 30, 29, 29, 29, totale 1 ora e 57 minutiArbitri: Riccardo Villa di MI e Stefania Gabbetta di MINote: Zanè: b.s. 13, ace 3, m. 10, err 31. Volley Treviso: battute sbagliate 14, ace 8, muri 6, errori 29

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Brindisi si impone sul Tricase e sale al terzo posto

    Di Redazione

    L’Aurora Volley Brindisi conquista un successo fondamentale per morale e classifica imponendosi con il punteggio di 3-1 sulla formazione avversaria della Fulgor Tricase e porta a casa l’intera posta in palio al termine di una gara che già dalla vigilia si preannunciava piena di insidie. Le due formazioni hanno dato vita ad una partita,valida per la ventesima giornata del Campionato di Serie C e disputatasi sabato 18 marzo sul parquet del Pala Malagoli di Brindisi, che non ha deluso le aspettative dei tanti tifosi biancazzurri accorsi per sostenere le ragazze di Coach Adolfo Rampino.

    La squadra ospite allenata dal Coach salentino Giuseppe Potente, è una formazione in grado di creare grattacapi a chiunque, come dimostrato nell’ultimo turno di campionato dove ha tolto punti e primato alla corazzata Nardò, ed è a pieno titolo una delle compagini in lotta per un posto nei play-off. L’Aurora Brindisi è reduce invece da un periodo altalenante in cui non è riuscita a dare quella continuità di risultati sperata alternando buone prestazioni ad inspiegabili passaggi a vuoto.

    La gara è come ci sia aspettava molto equilibrata, con le ospiti che prendono il comando del gioco e vincono il primo set con il punteggio di 17-25. Le giocatrici brindisine però non si demoralizzano e hanno il grande merito di voltare subito pagina. Le biancazzurre infatti riescono ad esprimere finalmente il loro gioco e conquistano il secondo ed il terzo set con il rotondo punteggio di 25-14.

    Come sempre accade in questi casi, il quarto set è il momento della verità  per entrambe le squadre. Brindisi vuole assolutamente conquistare la vittoria per scacciare il difficile momento che sta attraversando, Tricase non ha nessuna intenzione di lasciare ancora punti per strada. Il set è equilibrato e spettacolare con la formazione ospite che nelle battute finali si trova in vantaggio di ben quattro lunghezze.

    E’ a questo punto della gara che la squadra brindisina, sostenuta dai propri tifosi, compie una piccola impresa. Prima rosicchia punto dopo punto tutto il vantaggio conquistato dalle ospiti, poi dopo aver resistito agli attacchi avversari mette a terra la palla che vale il match in un incredibile set chiuso sul 26-24.

    Una vittoria ottenuta con carattere che ha messo in evidenza la volontà della squadra di gettarsi alle spalle un periodo difficile e riprendere il cammino verso l’obiettivo dei play off. Con questi tre punti la formazione biancazzurra si riappropria del terzo posto in classifica.

    Alla fine della gara è il Vice Presidente Daniele De Leonardis a parlare “Prima di tutto voglio ringraziare il numeroso pubblico presente che ha trascinato alla vittoria le nostre ragazze. Venivamo da una settimana difficile dove avevamo lavorato tanto per ottenere una vittoria importante soprattutto per il morale.”

    Il dirigente brindisino non vuole sentire parlare di classifica “In questo momento dobbiamo pensare alla prossima difficilissima gara contro l’Ostuni, squadra ben organizzata che in casa fa sempre molto bene. Dobbiamo giocare come abbiamo fatto oggi, con carattere e abnegazione. La classifica la guarderemo alla fine del campionato” conclude De Leonardis.

    Aurora Volley Brindisi – Fulgor Tricase 3-1 (17-25, 25-14, 25-14, 26-24)Aurora Volley Brindisi: Palumbo K 18, Mollica 5, Galiulo 10, Della Rocca 10, De Toma 20, Maggio L1, Valente 2, De Maria, Montanero, Difronzo L2, Fiore, Mastrantonio, Greco. All. Rampino – Casalino.Fulgor Tricase: Zocco K 7, Stincone 5, Lazzari L1, Scupola 15, Zaccaria 10, Rizzo 4, De Micheli 5, Manco G. 2, D’Alessandris L2, Fortunato 1, Venuti, Mastrangelo, Manco. All. Potente.

    Arbitri: Massimiliano Capozzo (1°) – Cosimo Zizza (2°).

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Prato è salva, contro Empoli arrivano i tre punti che servivano

    Di Redazione

    Prato è salva. La squadra di Claudio Crisanaz batte Empoli e conquista la salvezza matematica con due turni d’anticipo. Serata perfetta per le pratesi che, con il booster di Cecchi e Nuti, hanno iniziato la gara contratte ma poi non hanno lasciato scampo ad una formazione giallonera giovane e troppo fallosa. Obiettivo stagionale conquistato e grande festa per la giovane Ariete ed il suo allenatore.

    Cronaca.Prato con Giacomelli in regia, Cecchi e Di Biase al centro, Nuti e Bartali in attacco e Romagnoli opposto. Ad alternarsi nel ruolo di libero Maestripieri e Giacomelli. Inizio teso da ambo le parti e massimo equilibrio (8-8). Il primo break era pratese (13-10) e veniva subito fermato da un time out empolese. Scienza che si ripeteva sul 17-12 con Empoli che, dopo un buon inizio, sembrava essersi smarrito. Ariete 19-12 e poi a chiudere a 17. Nel secondo parziale Empoli partiva subito bene (1-3 e 6-10). Prato sbagliava molto e giocava a strappi. Ariete che tornava sul 10-12 con un’ottima Bartali in attacco ma che poi commetteva diverse ingenuità concedendo il 10-15. Tempo Crisanaz. Alla ripresa dentro Mattei al centro. Prato a tornare sotto e coach Pocai, ammonito per proteste, a chiamare tempo sul 14-16. Prato sotto fino al 17-19 poi a sorpassare con Bartali e Nuti sul 22-20. Tempo Empoli. Dopo la pausa ace di Nuti e punto di Romagnoli. Chiusura con errore al servizio ospite. Nel terzo parziale subito Prato sul 5-1. Sul 12-7 tempo Empoli. Ariete che prendeva il largo (17-10). Prato in scioltezza (22-13). Chiusura e festa pratese per una stagione che va a concludersi nel migliore dei modi. 

    Ariete PVP Pallavolo Prato-Toyota Scotti Empli 3-0 (25-17; 25-21; 25-14)Ariete Pvp Pallavolo Prato: Bartali, Boso, Cecchi, Di Biase, Giacomelli E., Giacomelli M., Giorgetti, Maestripieri, Mattei, Marini, Romagnoli, Nuti, Tempestini, Saccenti. All. Crisanaz.Toyota Scotti Empoli: Buggiani, Cappelli, Falchi, Fantino, Gotti, Lotti, Maccelli, Macchi, Romanelli, Sabatini, Tagliavia, Tortorelli, Vasco. All. Pocai.Arbitro: Pini

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, netto 3-0 dell’Azimut ai danni di Ostiano

    Di Redazione

    Percorso netto, nettissimo, da parte dell’Azimut sul Fantini-Folcieri (3-0: 25-11, 25-16, 25-16). In un inedito “Saturday Night” di Castelfranco, al quale non sono voluti mancare poco più di trecento fedelissimi, la formazione di Paolo Carotta ha chiuso in un’ora la pratica Ostiano guadagnando tre lunghezze che tengono aperto il campionato. I parziali parlano chiaro: 43 punti concessi alle avversarie sono davvero pochi, frutto di un servizio a tratti devastante. 12 ace totali che hanno trovato in Andrich, Fezzi e M’bra le migliori interpreti. Ostiano subisce in ricezione e non dà mai l’impressione di poter incidere con la prima linea. In apertura di secondo set la formazione ospite riesce a tenere testa: lo fa sino all’8 pari, momento in cui Andrich & c. mettono la freccia e con un parziale di 9-1 si portano sul 17-9. In particolare, Andrich disputa la sua miglior partita stagionale: 24 punti in 3 set, di cui 12 nella prima frazione di gioco, e una solida dimostrazione di crescita tecnica.Andrich (premiata MVP del match): “Mi è piaciuta tutta la squadra perché si è dimostrata grintosa. Non abbiamo mai mollato un pallone, siamo state efficaci in battuta, in difesa e in attacco. I dati dimostrano che a Castelfranco, grazie all’atmosfera e al pubblico numeroso, abbiamo raccolto la maggior parte del nostro bottino: è giunto il momento di esprimerci così anche fuori casa. Ci mancano cinque partite: dobbiamo e vogliamo vincerle tutte. Certo, la classifica non dipende solo da noi ma ciò che è sotto il nostro controllo cercheremo di ottenerlo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile, Lions Latina batte 3-0 anche il X° Roma e “vede” il titolo

    Di Redazione

    Dopo il turno di riposo della settimana scorsa, non subisce cambiamenti il cammino della capolista CG Insurance Lions Volley Latina che liquida la Rehagroup Decimo Roma in tre set, con parziali netti e conquistando la trentaquattresima vittoria consecutiva da tre punti. 

    Scesa in campo senza ben quattro giocatori indisponibili, come detto alla vigilia, coach Feragnoli ha dovuto attingere dalle Under per completare il roster ed anche in questa occasione far esordire un altro giovane, il libero Di Minica che ben si è comportato quando chiamato in causa. 

    Cronaca.Buona la partenza Lions che al primo quarto di set si trova già sopra di quattro, 8-4, per poi allungare fino al 14-7 con Casillo e Margagliano tra i protagonisti, Crotti si affianca ai due compagni negli attacchi vincenti e il set è già incanalato, con il 21-12 che anticipa non di molto la prima chiusura di set che arriva sul 25-13.

    Nel set successivo i pontini si complicano in parte la vita da soli, commettono diversi errori in attacco, specie nella fase break con i romani che ne approfittano e si portano avanti di cinque lunghezze, 7-12. Feragnoli chiama timeout e al rientro i suoi ragazzi piazzano un parziale di 10-4 che li porta sopra 17-16, con Montini tra i più concreti, ed un successivo nuovo allungo Lions sigilla anche il secondo set, 25-19. 

    Nel terzo c’è partita solamente nel primo quarto di set, 7-8 Decimo Roma, poi la Lions mette la quarta e non c’è più storia, 12-9 e 17-9 consentono al tecnico pontino di dare spazio a tutti i suoi effettivi per andare a vincere indisturbati anche il terzo set con il punteggio di 25-12.

    CG Insurance Lions Volley Latina-RehaGroup X° Roma 3-0 (25-13; 25-19; 25-12)CG Insurance Lions Volley Latina: Gassani, Feragnoli 4, Margagliano 9, Montini 10, Casillo 8, Troiani 8, Barbero 2, Crotti 8, Toffolon, Borghetto, Fortunato, Ajola 2, Di Veroli (L1), Di Minica (L2). All. Feragnoli. RehaGroup X° Roma: Cirami 3, Pesci 8, Salciccia 2, Di Giammarino 2, Iancu, Carpineti 10, Marcelli, Isidori, Sordi 1, Nebbiai (L). n.e. Diano. All. Pirani. Arbitro: Moretti. Lions Volley Latina: Bv 10, Bs 5, M 7   X° Roma: Bv 2, Bs 12, M 2 Durata set: ’20, ’26, ’19. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, vittoria da tre punti di Valtrompia contro la Bco Crema

    Di Redazione

    Prova convincente dei Lupi che travolgono la Bco Crema per 3-1 e ritrovano il sorriso, con buon Manzati in campo per la seconda volta in posto 4 a sostituire Sorlini e Cerfogli indisponibile, i padroni di casa si impongono con un gioco brillante senza mai cadere nel disordine o adattarsi al gioco avversario, eccezion fatta per il 3 set in cui Crema aveva rialzato la testa spinta da Casali, salvo poi soccombere al gioco dei Lupi che ritrovano fluidità, con l’innesto di Sorlini. Condotti questa sera da coach Giacomini che sostituisce mister Peli che scontava una penalità, i Lupi dimostrano ancora una volta di essere un team coriaceo soprattutto tra le mura amiche, spinti da quasi un centinaio di tifosi.

    Valtrompia schiera la diagonale Spagnuolo-Marchetti, al centro Agnellini- Riccardi, in banda Manzati-Montanari libero Sommavilla. Nelle fila di Crema giocano in diagonale Casali-Cogliati, al centro Imbesi-Marazzi, posto 4 Bolla-Boiocchi, libero Piazzi.

    Inizio punto a punto con un primo break importante firmato da Agnellini 10-8. Burbello firma il 13-11. Manzati allunga 14-11. I Lupu pasticciano un po’ in attacco e Crema aggancia 14-14, poi Montanari allunga ancora con un mani out. Mani out di Burbello decreta il 18-15, coach Invernici chiama time out. Al rientro però è un gioco a senso unico e chiude un attacco out di Crema 25-16.

    Anche nel secondo set i Lupi trascinano addirittura 15-6, coach Invernici cambia tutta la formazione, Crema sembra in tilt e i Lupi ne approfittano, nella metà campo bresciana funziona tutto, 17-6. Rema sbaglia anche le battute 20-7. Agnellini in primo tempo firma il 22-8. Chiude Manzati 25-11. 

    Nel terzo set Crema mette la testa avanti, ma Burbello riporta tutto al suo posto 6-5. E’ un punto a punto serrato, sul 12-12 entra Gamba su Riccardi. Carminati mette a terra il 13-14. Con pazienza Crema si rifà sotto, e si porta 21-23. Chiude Crema con un attacco in diagonale 22-25. 

    Nel 4 set i Lupi cominciano bene 7-3. Con una serie fortunata al servizio Crema riaggancia 8-8, poi il muro di Agnellini e qualche errore di troppo cremasco, e i Lupi allungano ancora. Montanari mette a terra una bella pipe 16-13. Burbello firma il 17-15. Montanari mette a terra il 20-16. Spagnuolo fa ace per il 22-16. Ancora Montanari 23-17. Chiude un muro dei Lupi 25-19.

    Valtrompia: Manzati 9, Agnellini 11, Montanari 21, Burbello 22, Riccardi 4, Sorlini Gamba 1, Marchetti, Sommavilla libero, ne Dotti.

    Bco: Cogliati, Casali 20, Resegotti 2, Bolla 10,  Boiocchi 2, Carminati 8, Cucchi 1 Ferrari 1, Imbesi 11, Marazzi 1, Libero Piazzi.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cermenate rovina la festa promozione a Tradate

    Di Redazione

    Cermenate torna vittoriosa dalla trasferta a Tradate rovinando la festa promozione delle varesotte. Avvio di primo set equilibrato fino al 9, quando è Tradate a prendere in mano il gioco (13-9, 21-11). Cermenate non reagisce lasciando alle padrone di casa il parziale (25-15). Si risvegliano le comasche nel secondo parziale. Partono infatti forte le virtussine (0-6, 2-10). Tradate non riesce a ricucire (8-16, 12-20) e Cermenate vince senza problemi 15-25 il parziale.

    Le comasche ci prendono gusto ed anche nel terzo set mantengono sempre la testa: 4-6, 7-11, 12-14, 13-17, 16-20, 17-23, vincendo il parziale 18-25. Nel quarto set partono avanti le padrone di casa (6-2). Cermenate non si scoraggia ed, azione dopo azione, ricuce, impattando sul 12-12. Tradate sembra subire la rimonta, lasciando allungare le comasche (13-17, 18-22). Ma nel finale si blocca Cermenate. Le padrone di casa ne approfittano e dal 18-23 ribaltano il parziale andando a vincere 25-23.

    Il tiebreak parte all’insegna delle comasche (2-5, 5-9). Tradate prova a rimettere tutto in discussione, portandosi ad un punto (13-14). Ma è di Cermenate l’ultimo punto che chiude il parziale 13-15 e l’incontro 3-0.

    Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Ennesima battaglia vinta. Quest’anno ci siamo tolti veramente tante soddisfazioni. C’è il rammarico di non essere riusciti a chiudere il quarto set, facendoci prendere un po’ dall’agitazione e commettendo troppi errori. Complimenti veramente a questo gruppo fantastico. Abbiamo combattuto alla grande. Mi dispiace per Tradate che voleva festeggiare la promozione, ma noi dovevamo assolutamente fare la nostra partita. E abbiamo dimostrato in campo di essere una squadra molto solida e combattiva. Brave ragazze!”.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Union Volley Mariano sabato 25 marzo 2023 alle ore 20.30 a Cermenate (CO). 

    Pallavolo Tradate-Virtus Cermenate 2-3 (25-15, 15-25, 18-25, 25-23, 13-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO