consigliato per te

  • in

    C femminile, la GLS Salerno Guiscard batte Paestum e accede alla Coppa Campania

    Prestazione super, vittoria, primo posto e qualificazione aritmetica alla Final Four di Coppa Campania. Un ritorno in campo da sogno per la GLS Salerno Guiscards che, nel primo match del 2024, si aggiudica lo scontro al vertice contro l’Academy Agropoli Paestum, conquistando tre punti che valgono davvero tanto.

    Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea, consapevoli dell’importanza della sfida, partono con grinta e determinazione infilando subito un parziale di 5-0. Paestum torna a meno due ma due muri consecutivi di Giovagnoli su Giordano, regalano nuovo sprint alle foxes di coach Cacace. L’accelerata decisiva arriva però sul 12-11. La GLS Salerno Guiscards alza i giri del motore e con i punti di capitan Corallo, top scorer della serata a quota 16, scappa via. L’ace di Sorrentino vale il 18-13 mentre è un errore ospite a fissare il punteggio sul 25-15 finale.

    Nel secondo set arriva la reazione di Paestum che dal 5-2 piazza il break che vale il 5-8. Sull’asse Corallo-Giovagnoli la GLS Salerno Guiscards piazza un break di otto punti che spezza l’equilibrio del set. Le foxes volano sul 24-17 andando a chiudere, però, solo al quinto set point con un punto di Giovagnoli.

    Nel terzo set Di Nicuolo trascina le padrone di casa sul 14-9, poi Paestum tenta l’ultimo assalto per riaprire il match riportandosi sul 15-14. Coach Cacace chiama subito time out e quando rientra in campo la GLS Salerno Guiscards lascia davvero soltanto le briciole alle avversarie. Vanno a segno Rossin, Corallo, Sorrentino per un break di 9 punti consecutivi che valgono il 24-14. Poi al secondo match point, ecco l’errore avversario che chiude il match e dà il là alla festa della GLS Salerno Guiscards.

    “Era importante dopo la lunga sosta – ha dichiarato la centrale Elisa Di Nicuolo – ripartire nel migliore dei modi. Durante la pausa abbiamo lavorato tanto e siamo contente di questi tre punti. Ora dobbiamo continuare su questa strada”.

    “Abbiamo raggiunto l’obiettivo della Final Four di Coppa Campania – ha dichiarato il capitano della GLS Salerno Guiscards, Alessia Corallo – e siamo contente. Ora dobbiamo concentrarci sulla prossima partita. I miei punti? Sono contenta ma il merito è di tutta la squadra”.

    Dopo questa vittoria, le foxes torneranno in campo sabato prossimo sul campo del Volley Project Pontecagnano, nel match valido per l’ultima giornata del girone di andata. Sarà un altro match decisivo in quanto servirà a stabilire la griglia degli accoppiamenti della Final Four di Coppa Campania, in programma il 27 gennaio e il tre febbraio.

    GLS SALERNO GUISCARDS-ABN ACADEMY AGROPOLI PAESTUM 3-0 (25-15, 25-21, 25-15)SALERNO GUISCARDS: Ruotolo 1, Corallo 16, Rossin 8, Di Nicuolo 6, Sorrentino 7, Giovagnoli 15, Miglino, Cacace, Montuori, Di Genua, Sergio, Vitiello, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceABN ACADEMY AGROPOLI PAESTUM: Agriesti, Alfierakis, Angone, Carrafiello, Daniso, De Cesare, Giordano, Naimoli, Orlando, Verderame, Vertucci, Cocozza, Russo (L1), Fasano (L2). All. De RosaARBITRI: Vicinanza e Loria di Salerno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, La Nef Osimo inciampa contro il Forlì Volley

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo inciampa contro il Volley Forlì e cede per la prima volta in stagione sul terreno di casa. Necessario il tie-break per mettere la parola fine ad un match cominciato in ottima forma dalla squadra di casa, capace di portarsi in vantaggio con un agile 25-16.

    Quindi la rimonta degli avversari, che tengono testa fino all’ultimo e riescono a mettersi in tasca il secondo periodo per 25-21. La Nef recupera vantaggio col terzo set, trattenuto per 25-20. Però non basta, ed il Volley Forlì riagguanta il pareggio vincendo il quarto set per 25-22.

    Arriva quindi il tie-break e gli ospiti confermano la loro prestazione, vincendolo per 15-9 e aggiudicandosi il match.

    “È stata una partita difficile, ci siamo fatti ingannare dal primo set vinto agevolmente – racconta coach Roberto Pascucci – . Hanno iniziato a spingere a servizio dal secondo set, questa cosa ci ha innervosito. In certi tratti siamo spariti dal campo”.

    “Con un po’ di fortuna siamo riusciti a riprendere la partita durante il terzo set ma non basta sempre la fortuna per vincere i set – continua il tecnico biancoblu – . Una prestazione che ci deve far fare un bagno di umiltà: bisogna capire che se vogliamo restare in alto, allora non possiamo lasciare nessun punto per strada”.

    LA NEF RE SALMONE VOLLEY LIBERTAS OSIMO – QUERZOLI FORLI’ 2-3 (25-16; 21-25; 25-20; 22-25; 9-15)LA NEF RE SALMONE OSIMO: Cremascoli, Bizzarri, Stella, Terrranova, Paci, Sparaci, Marconi, Melonari, Cursano, Rosa, Carotti, Bobò, Colaluca, Boesso. All. Roberto PascucciQUERZOLI FORLÍ: Mariella, Casamenti, Camprincoli, Bonatesta, Camerani, Pezzi Ravenna, Kunda, Del Grosso, Fabbri, Lega, Rondoni, Soglia, Balducci, Faenza, Pirini A., Pirini M., Trento, Berti, Pusceddu. All. Gabriel Kunda

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

     B1 femminile, Vicenza Volley riparte con il botto: suo il derby contro Noventa (3-0)

    Inizia al meglio il 2024 ufficiale di Vicenza Volley, con le ragazze allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari che si impongono nettamente nel derby di B1 femminile (girone B) contro l’Ipag Volley Noventa, superata 3-0 ieri sera (sabato) al palazzetto cittadino di via Goldoni.

    Per le beriche locali, un match dall’andamento lineare, con primo e terzo set nettamente vinti da Vicenza, che poi ha rischiato qualcosina nel secondo, conquistato con il minimo scarto. Fondamentale spartiacque, l’attacco, con il 42% biancorosso contro il 24 ospite. Per le padrone di casa, 12 punti a testa per le schiacciatrici Chiara Costagli e Chiara Boninsegna, con l’opposta Lidia Digonzelli (9) e le centrali Martina Pegoraro (7) e Melissa Andeng (8 con il 73% offensivo) vicine al traguardo statistico, ben orchestrate in regia da Spinello, mentre a dirigere la seconda linea ci ha pensato con sicurezza il libero Silvia Formaggio. Dalla panchina, ingressi per Adriana Simpsi e Valeria Bauce (1 ace).

    “Il primo match dopo la sosta natalizia – commenta Pierantonio Cappellari, vice allenatore di Vicenza Volley – è sempre un po’ particolare perché bisogna ritrovare il ritmo partita. Nel periodo abbiamo lavorato molto anche se in questo match non siamo riusciti a riportare tutto sul campo. Noventa è stata caparbia a fronteggiare le molteplici assenze per infortunio, lottando al massimo e mettendoci in difficoltà nel secondo set con il servizio, fondamentale dove noi siamo stati un po’ meno brillanti, mentre per il resto siamo riusciti a controllare la partita, seppur giocando a ritmi un po’ più bassi. Ora ci rituffiamo in una nuova settimana di lavoro, sabato chiuderemo il girone d’andata con la trasferta a domicilio del Volley Academy V&V, avversario assolutamente da non sottovalutare nonostante l’ultimo posto”.

    Con il bottino pieno conquistato, Vicenza Volley sale a quota 20 e sorpassa Arena Volley (ko casalingo contro Ostiano per 1-3), agganciando il terzo posto a braccetto con Orotig Peschiera Ponti e affacciandosi così all’area play off, obiettivo stagionale del sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi.

    VICENZA VOLLEY-IPAG VOLLEY NOVENTA 3-0 (25-19, 25-23, 25-15)VICENZA VOLLEY: Spinello, Costagli 12, Pegoraro 7, Digonzelli 9, Boninsegna 12, Andeng 8, Formaggio (L), Simpsi, Bauce 1. N.e.: Tasholli, Roviaro, Andreatta (L). All.: CavallaroIPAG VOLLEY NOVENTA: Bazzoli 7, Scaccia 1, Ramingo 8, Gambalonga, Marcuzzi 7, Canazza 9, Destro (L), Bussolo, Leonardi 2. N.e.: Zanguio, Gomiero, Pastorello. All.: GemoARBITRI: De Benedetto e GhirardiniNOTE: Vicenza Volley: battute sbagliate 11, ace 2, ricezione positiva 66% (perfetta 22%), attacco 42%, muri 4, errori 23. Ipag Volley Noventa: battute sbagliate 8, ace 8, ricezione positiva 55% (perfetta 26%), attacco 24%, muri 2, errori 26.Durata set: 25’, 29’, 22’ per un totale di 1 minuto e 16 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, V.P. Canniccia lotta e conquista il tie break contro San Feliciano

    Soffre, lotta e rimonta il V.P. Canniccia Motor Club nella prima uscita del 2024, tornando dalla lunga e tosta trasferta contro il San Feliciano – Magione con due punti in tasca. Dopo due ore e venti di partita, un’epopea lottata punto su punto, le versiliesi hanno saputo rimontare lo svantaggio 2-1 ed imporsi nettamente nel 4 set e nel tie-break, piegando la resistenza di una squadra altrimenti insuperabile.

    Coach Stefanini ha mandato in campo sin dall’inizio Rolla (capitano) al palleggio, centrali Mutti e Nicolini, in attacco Orlandini, Gorgoglione e Lamperi; doppio libero Maggiani e Rustighi.

    L’avvio del match è stato piuttosto spento nel caldo palazzetto di Magione, con le biancazzurre che grazie al solidissimo muro ed agli errori al servizio delle perugine hanno chiuso il parziale 22-25.

    Nel secondo set hanno invece alzato il ritmo le padrone di casa, non sbagliano più e trovando il modo di arginare il gioco versiliese, un po’ spaesato dalla grinta delle rossoblu che hanno siglato il tabellino 25-19.

    Il terzo parziale è invece stato epico: 40 minuti di gioco ininterrotti, punto su punto dall’inizio alla fine con scambi lunghi e continui ribaltamenti di fronte. Nessuna delle due squadre riusciva a tenere il servizio ed il punteggio era eternamente in parità; solo ai vantaggi e grazie a due errori il San Feliciano ha strappato un clamoroso e cestistico 29-27. Dalla certezza di essere rimaste in gioco fino alla fine e grazia ad una ottimale forma fisica il V.P. Canniccia ha poi cambiato rotta, trovando nella squadra la forza di reagire e dare uno strappo al match fino a quel momento assolutamente in bilico. Il muro, il servizio, gli attacchi dal centro e da ogni posizione hanno fiaccato il San Feliciano, che nel quarto parziale si è lasciato andare 17-25 e nel tie-break 10-15. 

    “Stasera è stata una battaglia epica, il modo giusto di iniziare il 2024 – commenta coach Stefanini – abbiamo finalmente rotto questa maledizione che ci vedeva sconfitte in ogni trasferta importante. Le ragazze hanno avuto una reazione da grande squadra nel quarto set, e ne sono contento. Hanno trovato la forza nel gruppo e sono scese in campo con un atteggiamento differente, ed i due punti sono meritati”.

    Ad una partita dalla fine del girone di ritorno ora il  V.P. Canniccia Motor Club ha scalato fino alla quarta posizione, e con 24 punti si trova a pari merito con Omac Arnopolis e ad un punto proprio da San Feliciano. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Cerignola riparte dal 3-0 sul Pozzuoli

    Prima sfida del 2024 davanti al pubblico amico del PalaDileo e prima importante vittoria per le Pantere della Mandwinery Pallavolo Cerignola che, contro l’ostica Pallavolo Pozzuoli, trova un 3-0 di carattere e determinazione per ripartire col piede giusto e mantenersi nei piani alti della classifica. Tre punti che arrivano dopo una settimana movimentata tra qualche infortunio in casa Cerignola, che è stata brava a rimanere compatta e a dare il 100% al ritorno in campo dopo la sosta per le festività.

    Una partita sempre in controllo per Altomonte e Co., che hanno dimostrato una crescita costante del collettivo e una voglia di vincere senza pari, nonostante il forte avversario da sfidare, che veniva da bene tre risultati utili consecutivi e inseguiva proprio le Fucsia dietro in classifica.

    Sugli scudi per la Mandwinery di sicuro Pettinari e Luna Ba, che hanno trascinato a suon di colpi devastanti la compagine cerignolana verso una vittoria meritatissima e che, adesso, lancia sulle ali dell’entusiasmo in vista della prossima trasferta, in terra campana, contro Villaricca, sabato 20 gennaio.

    MANDWINERY PALLAVOLO CERIGNOLA-PALLAVOLO POZZUOLI 3-0 (25-17; 25-14; 25-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio supera Piadena nella prima gara del 2024

    La formazione piacentina ritorna alla vittoria dopo tre turni, l’ultima è stata in casa contro Cerea lo scorso 3 dicembre, a spese della Tecnimetal Piadena per 3-0

    Nei primi due parziali la squadra giallobiancoblù propone un gioco efficace e preciso, sfruttando anche gli errori ospiti. Nel terzo ha avuto la capacità di recuperare dal 21-23 annullare alcune palle set e poi chiudere ai vantaggi. Tre punti che permettono alla San Giorgio di restare in scia della coppia di testa, formata da San Damaso ed Alsenese, con il team modenese che ha superate le dirette avversarie nello scontro diretto.

    Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di silenzio, in memoria di Gianfranco Briani, segretario generale FIPAV dal 1961 al 1989 e dal 1995 al 1997. 

    Coach Capra deve fare a meno di Arfini, inserendo nello starting seven Camurri, con Erba e Tonini a formare la diagionale, centrali Zoppi e Marinucci, Galelli libero. Piadena risponde con Bocchi-Frigerio, Ghisolfi-Barbarini, Ravera-Leoni e Montagnani.

    Gli scambi iniziali sono sostanzialmente equilibrati, 9-9, la squadra di casa dilata il punteggio con un ace di Marinucci, 15-11. Le cremonesi accorciano con Ghisolfi, 15.12, ma un attacco vincente di Camurri riporta a quattro le distanze tra le due formazioni, 19-15. Piadena dimezza lo svantaggio, coach Capra richiama l’attenzione delle sue, 19-17, e la Sangio trova i colpi per allungare, grazie alla buona distribuzione di Erba vanno a segno Gilioli, Tonini e Camurri per chiudere 25-19.

    La squadra di casa parte forte. Capitan Tonini sigla il 7-3 ed un muro di Zoppi l’11-4. Zanotti ferma il tempo sul 14-5 e cambia la diagonale con gli ingressi dell’ex Andreani in regia e Ballestriero opposta per Bocchi e Frigerio. Il doppio cambia da gli effetti sperati, con un break di zero a cinque rimette in corsa Piadena con Leoni e Ravera. Tuttavia Camurri spegne le speranze di rimonta ospiti, 21-13, ed Erba archivia, 25-18.

    Il terzo set è molto combattuto. La Pallavolo San Giorgio si porta sull’8-6 con Gilioli, Piadena pareggia e mette la freccia con Leoni, 11-12, ed allungare sino al 12-15. La Sangio infila un break di tre unti e pareggia i conti e poi dilata il vantaggio sul 19-17 con Tonini. Piadena si riporta in vantaggio con Leoni, 21-23, Cossali, entrata per Zoppi, impatta sul 23-23. Ai vantaggi Piadena fallisce tre palle set; un block vincente di Marinucci capovolge lo score, 28-27, ed un guizzo di Camurri regala set e vittoria alla Pallavolo San Giorgio, 31-29.

    “E’ stata una partita giocata bene nei primi due parziali – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori –. Nel terzo set le avversarie sono cresciute e nel finale siamo complicati la vita su palle facili. Comunque una vittoria importante perché la prima gara dopo la sosta non è mai facile, vediamo di concludere bene il girone d’andata”.

    Nel prossimo turno, l’ultimo del girone d’andata la Pallavolo San Giorgio affronterà la prima delle quattro trasferte stagionali in provincia di Verona affrontando la BeOne San Martino, sesta in classifica con 20 punti.

    Pall. San Giorgio-Tecnimetal Piadena 3-0 (25-19, 25-19, 31-29)Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 4, Polletta, Sangiorgi, Marinucci 7, Gilioli 19, Camurri 13, Galelli (L), Lunardini, Tonini 11, Arfini, Cossali 4, Zoppi 2. All. Capra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, inizia con una sconfitta il 2024 della Montesi Volley Pesaro

    Inizia con una sconfitta il 2024 della Montesi Volley Pesaro che sabato 13 gennaio ha ospitato Terra dei Castelli Volley nella dodicesima giornata del campionato di Serie C.

    L’incontro, combattuto sin dalle prime battute, ha visto i biancorossi conquistare il primo parziale (31-29). Per Agugliano qualche errore di troppo nel primo parziale, ma dal secondo set in poi e tutta un’altra storia: la squadra allenata da Coach Angelo Mecarelli insegue da lontano fino a trovare il pari sul 18-18. Poi il sorpasso col servizio di Pace. Dall’altra parte della rete la Montesi commette qualche errore di troppo e si arrende sul 21-25. 

    Reazione cercata e ottenuta per Terra dei Castelli che fa suo anche il terzo parziale della partita 22-25. Punto esclamativo nel quarto set, dove è ancora la formazione ospite ad avere la meglio, complice il servizio errato nel finale di Carburi (23-25). Come anticipato da Coach Antonini alla vigilia non è stata una partita semplice per la Montesi Volley Pesaro che, nonostante qualche errore di troppo, ha provato a lottare fino al termine dell’incontro.

    I biancorossi cadono in casa (1-3) nella dodicesima giornata del campionato di Serie C e raccolgono la seconda sconfitta consecutiva, dopo quella rimediata contro Bottega nell’ultima partita prima della sosta natalizia. 

    La formazione pesarese, prima del prossimo turno di campionato, dovrà affrontare il ritorno dei quarti di Coppa Marche contro Aurora Volley Appignano: l’appuntamento è per giovedì 18 gennaio, alle ore 21:00, al Pala Mencoboni. 

    MONTESI VOLLEY PESARO – TERRA DEI CASTELLI VOLLEY 1-3 (31-29, 21-25, 22-25, 23-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, l’Ecosantagata batte l’Orte e aggancia il quarto posto

    Tutto secondo pronostici per l’Ecosantagata Civita Castellana, che si sbarazza senza grossi problemi del Volley club Orte con un netto 3-0 nella dodicesima giornata del campionato di serie B.

    Alla palestra di Nepi, casa dell’Ecosantagata fino al termine dei lavori al Palasmargiassi, i rossoblù fanno valere la differenza in classifica nei confronti dell’Orte, ultimo a quota 0 punti, e conducono in porto il match in tutta sicurezza.

    25-15, 25-13 e 25-16 i punteggi dei tre set con cui Civita Castellana si assicura il bottino pieno della partita. Coach Grezio fa ruotare tutti i giocatori a sua disposizione, dando ampio spazio anche ai ragazzi della panchina, con la squadra che risponde sempre bene e mantiene costante il suo rendimento.

    Per l’Ecosantagata Civita Castellana è la quarta vittoria consecutiva e, grazie a questi tre punti, la squadra rossoblù scavalca in classifica Lupi Pontedera e Sesto Fiorentino, salendo al quarto posto a quota 24.

    Ecosantagata Civita Castellana – Volley club Orte 3-0 (25-15; 25-13; 25-16)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO