consigliato per te

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati di serie

    Le vacanze son finite e le formazioni M&G son tornate tutte di nuovo in campo a lottare per i tre punti. Gioie e dolori per le nostre squadre: partiamo da questi ultimi e quindi dalle sconfitte delle ragazze sia in Coppa Marche che in Seconda Divisione mentre anche i maschietti della Serie D cadono in quel di Caldarola come quelli della Prima Divisione in quel di Monte Urano; la Vastes, dopo la disfatta di Coppa, si rifà in Serie D firmando la 12° vittoria consecutiva per 3-0 mentre la Yuasa Santoni conquista una straordinaria vittoria contro la Pallavolo Sabini in Serie C rientrando in piena lotta per la Poule Promozione.

    Inizia male il 2024 per la prima squadra della Vastes Grotta 50; le ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri cadono infatti in casa nella Gara di Andata dei Quarti di Finale di Coppa Marche contro la Fea Telusiano Volley, formazione di categoria superiore: a condannare alla sconfitta le padrone di casa, oltre alla differenza come dicevamo di categoria tra le due squadre, anche l’assenza di entrambe le schiacciatrici grottesi (Valeria Di Carlo e Gioia Aliberti in panchina per onor di firma) che hanno condizionato gioco forza la partita delle portacolori M&G le quali hanno saputo comunque dare il massimo soprattutto nel primo e nel terzo set dove le ospiti hanno dovuto sudare le cosiddette sette camicie prima di poter portare a casa il risultato.Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri ridisegnano il proprio 6-1 e schierano in avvio Eugenia Diomedi in cabina di regia in diagonale ad Elisa Pieroni, Serena Moscati ed Alina Kovalyshyn schiacciatrici ricevitrici, Angelica Perini e Giulia Ricci centrali, Anita Garagliano a comandare le operazioni di seconda linea.Dopo un iniziale equilibrio (4-5) è la Fea a dettare il ritmo guadagnando subito il 6-9 ed allora coach Alessandro Lorenzoni prova a fermare sul nascere la fuga ospite chiedendo un timeout; Monte San Giusto aumenta il gap (10-15) e le ospiti son brave a mantenere il vantaggio inalterato fino al 18-23 quando ecco arrivare la reazione d’orgoglio delle grottesi che si riportano sotto fino al 22-24 ma le sangiustesi trovano il cambio palla che chiude la frazione di apertura con il punteggio di 22-25.Al cambio di campo varia l’assetto tattico della Vastes con Serena Moscati che torna in diagonale ad Eugenia Diomedi mentre si sposta nel suo ruolo naturale di schiacciatrice Elisa Pieroni: equilibrio fino al 5-5 quando la Fea aumenta il ritmo ed allunga così sul 5-9 ma Grotta non molla e si riporta subito in scia sull’8-9; le due formazioni camminano appaiate insieme fino al 16-16 e lì la Fea trova un minibreak (16-18), la Vastes però risponde siglando il cambio palla (17-18) ma nulla può contro un filotto di sette punti consecutivi delle ospiti che si aggiudicano così anche il secondo parziale con il punteggio stavolta di 17-25.La variazione tattica non ha portato giovamenti quindi nel terzo periodo si ritorna al principio: alla Fea poco importa ed allora parte a fionda (4-9) e così Grotta è costretta subito a chiamare un timeout; al rientro in campo le due formazioni rimangono sempre distanziate di 5-6 lunghezze (8-13 e 15-21) ma nel finale ecco la reazione tardiva della Vastes che, come nel set di apertura, riesce a recuperare terreno fino al 22-24 ma ancora una volta la rincorsa termina qui e così la Fea Telusiano si aggiudica il terzo set 22-25 e la gara di andata dei Quarti di Finale di Coppa Marche per 0-3.Il risultato condanna parzialmente la Vastes che comunque, senza due pedine importanti, è riuscita a tenere testa per gran parte della gara ad una squadra che attualmente naviga in buonissime acque in un campionato di categoria superiore; per la gara di ritorno, programmata attualmente per Giovedì 1 Febbraio alle ore 21:15 in quel di Monte San Giusto, si pensa naturalmente di recuperare tutte le indisponibili con le ragazze di Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri pronte a buttare il cuore oltre l’ostacolo e dare il massimo di loro stesse per provare a ribaltare il risultato sperando di agguantare una difficilissima qualificazione alla Final Four. Sognare non costa nulla…

    Coppa Marche Femminile – Andata Quarti di FinaleVastes Grotta 50 – Fea Telusiano Volley 0-3Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli, Kovalyshyn Al., Pieroni, Moscati, Aliberti, Di Carlo, Diomedi, Mercuri (L2), Perini, Ricci, Kovalyshyn An., Fagiani. All. Lorenzoni All2. Valeri

    Fea Telusiano Volley: Salvatori, Tiburzi, Campetella, Rapagnani, Colaianni, Cartuccia (L), Mercanti, Beruschi, Mancinelli, Vita, Salvatelli. All. Carlacchiani

    Arbitro: Ubaldi Fabio

    Parziali: 22-25 17-25 22-25

    Si riscatta immediatamente in campionato la Vastes Grotta 50 la quale infila la dodicesima vittoria consecutiva per 3-0 nel torneo di Serie D femminile; vittima di turno la Green Motors Rsv che non ha saputo sfruttare il perdurare delle assenze in posto 4 delle grottesi le quali hanno invece sfoderato un’altra splendida prestazione proseguendo la striscia consecutiva di vittorie che arriva così a quota 12.Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri ripropongono il 6+1 visto in Coppa con Eugenia Diomedi al palleggio, Serena Moscati opposta, Elisa Pieroni ed Alina Kovalyshyn in banda, Giulia Ricci ed Angelica Perini al centro, Anita Garagliano nel ruolo di libero.La Green Motors prova subito a sorprendere la capolista guadagnando il 4-0 prima di firmare addirittura il +5 (8-3); la reazione della Vastes non si fa però attendere e così le grottesi sfruttano il turno al servizio di Serena Moscati per impattare a quota 8 e poi mettere la freccia passando a condurre 8-9. Una volta avanti, le ospiti prendono fiducia e non fermano più la propria progressione: in pochi minuti le ragazze di Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri allungano prepotentemente sul 12-20 amministrando poi il vantaggio fino al 18-25 che pone fine alla frazione di apertura.Al cambio di campo l’equilibrio dura solamente fino al 5-5 poi è un’altra volta la battuta di Serena Moscati a scavare il solco conducendo la Vastes verso il 5-10; la Green Motors prova ad accorciare le distanze (12-15) ma stavolta è il servizio di Giulia Ricci a fare la differenza permettendo la fuga della capolista che vola sul 12-20 e così, dopo l’ingresso di Alice Fagiani, può andare indisturbata verso il 17-25 che vale il doppio vantaggio nel computo dei set.Nel terzo periodo entra anche Anna Kovalyshyn mentre Giorgia Mercuri è chiamata ad alternarsi nel ruolo di libero con Anita Garagliano: la Vastes questa volta pigia immediatamente il piede sull’acceleratore e così raggiunge presto il 2-5; il +4 (8-12) potrebbe far stare rilassata la formazione ospite che invece aumenta il divario volando sul 13-21 vantaggio questo che rassicura le grottesi le quali possono veleggiare in tutta tranquillità verso il 17-25 che chiude la sfida con un rotondo 0-3.Dodicesima vittoria consecutiva con il massimo scarto per la Vastes Grotta 50 la quale continua imperterrita la propria marcia in testa alla graduatoria del Girone D grazie ai 36 punti conquistati finora sui 36 disponibili; mancano ormai due giornate al termine della prima fase: Sabato prossimo 20 Gennaio le ragazze di Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri torneranno al PalaGrotta per ospitare, a partire dalle ore 21:00, la Ciam Pallavolo Ascoli.

    Serie D Femminile – Girone D – 12° GiornataGreen Motors Rsv – Vastes Grotta 50 0-3Green Motors Rsv: Pallotta, De Angelis E., Aureli, Di Buonnato, Pasqualini, Vallorani, Ricci V., De Angelis V., Travaglini, Sudati, Forlì (L). All. Spina

    Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Kovalyshyn Al., Pieroni, Moscati, Aliberti, Di Carlo, Diomedi, Mercuri (L2), Perini, Ricci G., Kovalyshyn An., Fagiani. All. Lorenzoni P. All2. Valeri

    Arbitro: Fogante Aldo

    Parziali: 18-25 17-25 17-25

    La Vastes Grotta 50 non riesce a ripetere l’exploit dell’andata e cade sul campo della Folly Volley Petritoli nel match valido per la nona giornata di Seconda Divisione femminile; partita, purtroppo, sempre di rincorsa quella delle grottesi le quali non sono riuscite a contrastare il gioco avversario con la conseguenza che i tre punti han preso presto la via delle padrone di casa.Coach Serena Moscati schiera in avvio Sara Marinangeli al palleggio in diagonale a Laura Botticelli, Federica Laurenzi ed Aurora Ilari in posto 4, Letizia Tamanti e Valeria Cesaroni al centro, Matilda Quintili nel ruolo di libero.Dopo le primissime fasi di studio (2-2) è la Folly Volley a prendere in mano la situazione piazzando subito un paio di break che consentono alla formazione di Petritoli di volare verso il 7-2 prima di agguantare il 12-3; sul 18-7 tre punti consecutivi delle ospiti aprono ad una tardiva reazione (18-10) con coach Serena Moscati che prova a mescolare le sue carte inserendo Ginevra Tulli (ragazza dell’Under 14 al suo esordio nella categoria), Lidia De Paolis ed Alessia Perfetti ma il set di apertura finisce in mano alla Folly Volley che se lo aggiudica con il netto punteggio di 25-11.Al cambio di campo le padrone di casa, sulle ali dell’entusiasmo, fuggono subito sul 7-2 ma devono fare i conti con la Vastes che prova almeno a tirare fuori il suo orgoglio e lo fa piazzando un break di sei punti consecutivi, sul turno al servizio di Federica Laurenzi, che vale il sorpasso (7-8); le due formazioni, dopo il timeout chiesto dalla Folly Volley, camminano appaiate insieme fino al 13-13 quando è Petritoli ad aumentare il ritmo allungando così sul 17-13 prima di ampliare il gap fino al 25-17 che pone fine alla seconda frazione.Torna Ginevra Tulli nel 6+1 iniziale del terzo periodo: le petritolesi partono nuovamente a fionda raggiungendo in un attimo il 9-2; Grotta lotta con le unghie e con i denti ed accorcia sul 13-9 ma è nuovamente la Folly Volley a trovare un altro importante break il quale consente alle padrone di casa di allungare prepotentemente verso il 23-12. L’ultimo sussulto porta le ospiti sul 23-16 con Petritoli che però si rifugia in un altro timeout prima di rientrare sul terreno di gioco vincendo il set 25-17 e, di conseguenza, il match con un rotondo 3-0.Il risultato conseguito sul campo permette alla formazione della Folly Volley di superare in graduatoria proprio la Vastes anche se le grottesi hanno una partita in meno rispetto alle avversarie; le ragazze di Serena Moscati torneranno subito in palestra perché il campionato ora non si ferma più: Domenica 21 Gennaio saranno nuovamente in campo per ospitare, fischio di inizio fissato alle ore 16:30 in quel di Piane di Montegiorgio, l’Emmont Volley.

    Seconda Divisione Femminile – Girone C – 9° GiornataFolly Volley – Vastes Grotta 50 3-0Folly Volley: Ferracin, Saraconi, Del Bufalo (L1), Sandroni, Recchi, Scinizzi, De Giorgi, Vallati, Censi, Sobrini, Vitali, Di Ludovico (L2). All. Aguanno

    Vastes Grotta 50: Ilari, Fuglini, Marinangeli, Laho, Laurenzi, Tamanti, Perfetti, Botticelli, Tulli, Pistagnesi, Concettoni (L1), Cesaroni, Quintili (L2), De Paolis. All. Moscati

    Arbitro: Buccolini Federica

    Parziali: 25-11 25-17 25-17

    Lottano come leoni i ragazzi della Yuasa Santoni in Serie D maschile contro la forte Caldarola Volley ma purtroppo non riescono ad uscire dal campo con qualche punto utile per la propria classifica; ad esclusione del primo set, comunque perso a 20, i portacolori M&G han messo in difficoltà gli avversari ma hanno peccato di lucidità, e soprattutto di inesperienza, nei momenti caldi del match con i padroni di casa che hanno approfittato della giovane età degli avversari per far propri i tre punti in palio.Andrea Nicolini e Leo Di Bonaventura schierano in avvio Diego Tegazi al palleggio, Mirko Celanji opposto, Tommaso Moretti e Diego Panicciari schiacciatori ricevitori, Matteo Catalini e Yassine Aitbouno centrali, Ludovico Cacchiarelli nel ruolo di libero.Partono forte i padroni di casa che guadagnano immediatamente il 9-5; un cambio palla regolare permette alle due formazioni di rimanere alla stessa distanza addirittura fino al 21-17 quando un minibreak permette a Caldarola di allungare sul 23-17 e di amministrare il vantaggio fino al 25-20 che pone fine al parziale di apertura.Al cambio di campo la Yuasa Santoni mette subito la testa avanti (2-3) con i padroni di casa che si mantengono in scia (8-9); Grotta prova a sfruttare il turno dai nove metri di Matteo Catalini per avvantaggiarsi (8-12) con i padroni di casa costretti a rifugiarsi in un timeout. Alla ripresa del gioco Caldarola riprende a macinare punti ed agguanta così la parità a quota 18; sul 20-20 si rivede finalmente in campo, anche se solamente per la battuta, Francesco Bonifazi al rientro dopo un lungo infortunio e le due formazioni continuano a camminare appaiate insieme fino al 23-23 quando l’uno-due finale consegna la frazione ai padroni di casa col punteggio di 25-23.Il copione del terzo periodo è identico a quello precedente: la Yuasa Santoni prova subito ad avvantaggiarsi guadagnando il 4-7 ma viene immediatamente raggiunta dai caldarolesi a quota 7 con gli stessi che poi mettono la freccia e passano a condurre 8-7; Caldarola allunga sul +2 (10-8), Grotta reagisce prontamente pareggiando i conti sul 10-10 ed allora i ragazzi di Cataldi ci riprovano nuovamente guadagnando il +3 (18-15). Lo svantaggio non spaventa i grottesi che impattano gli avversari a quota 19 e poi passano addirittura avanti 20-21 arrivando per primi a quota 24 (23-24): Caldarola annulla la palla set agli ospiti (24-24), finalizza la palla break (25-24), i portacolori M&G si tengono a galla (25-25) ma l’uno-due finale dei padroni di casa chiude il set 27-25 e la gara con un troppo severo 3-0.Il risultato sorride ai ragazzi di Cataldi che rafforzano la propria seconda posizione in classifica dietro alla capolista Montecassiano mentre la Yuasa Santoni rimane saldamente all’ottavo posto; Sabato 20 Gennaio si tornerà a Piane di Montegiorgio per la quindicesima giornata con la Yuasa Santoni che ospiterà, a partire dalle ore 18:00, la Microtel Il Ponte di Morrovalle.

    Serie D Maschile – Girone B – 14° GiornataCaldarola Volley – Yuasa Santoni 3-0Caldarola Volley: Cilla, Lorenzini, Cicellini, Stella, Sabbatucci, Gentili, Principi, Maccari, Lucaroni (L2), Ricottini, Sparapani, Tomaselli, Tombolini, Giorgi (L1). All. Cataldi

    Yuasa Santoni: Bonifazi, Moretti, Tegazi, Cacchiarelli (L1), Aitbouno, Catalini, Petracci (L2), Celanji, Panicciari, Ubaldi. All. Nicolini All2. Di Bonaventura

    Arbitro: Petterini Giulia

    Parziali: 25-20 25-23 27-25

    Il 2023 si era chiuso con la rocambolesca, a dir poco, sconfitta di Agugliano; il 2024 si apre invece con una strepitosa vittoria nello scontro diretto casalingo con la Pallavolo Sabini. I grottesi buttano il cuore oltre l’ostacolo e vincono una partita davvero molto tosta contro una Castelferretti mai doma che ha davvero reso difficile la vita ai portacolori M&G i quali, dopo quasi 2 ore di gioco, son riusciti ad uscire dal campo con tre punti fondamentali per la propria classifica.Francesco Pison ed Andrea Nicolini schierano in avvio Andrea Romiti al palleggio in diagonale a Mattia “Paz” Minnoni, Edoardo Vecchi ed il rientrante Mattia Leli (finalmente in campo da titolare dopo un lunghissimo infortunio) in banda, Andrea Ferracuti ed Alfonso Penna centrali, Diego Foresi a comandare le operazioni di seconda linea.Inizia meglio la Pallavolo Sabini che mette la testa avanti 2-4 e così la Yuasa Santoni è chiamata subito a rincorrere gli avversari che vengono raggiunti a quota 14; la battuta ficcante di Andrea Romiti dà un break ai padroni di casa che allungano sul 18-15, vantaggio amministrato bene dai ragazzi della M&G che fanno proprio il parziale di apertura con il punteggio di 25-23.Al cambio di campo non si spegne l’entusiasmo della Yuasa Santoni la quale parte a fionda e vola subito sul 4-0; la Pallavolo Sabini dimezza lo svantaggio (11-9) e resta in scia fino al 17-15 quando i ragazzi di Francesco Pison ed Andrea Nicolini decidono che è ora di spingere il piede sull’acceleratore ed allungano così sul 19-15. Castelferretti recupera quasi tutto il gap (22-21) ma il turno al servizio di Mattia Leli spezza finalmente l’equilibrio e permette alla Yuasa Santoni di infilare tre punti consecutivi che valgono il doppio vantaggio nel computo dei set (25-21).Non dire fatto se non ce l’hai nel sacco! Quando la partita sembra incanalata verso il binario giusto ecco che arriva la reazione della Pallavolo Sabini: gli ospiti infatti, sul 3-3, iniziano ad aumentare il ritmo e tentano la fuga (5-8); Grotta non riesce a recuperare, coach Francesco Pison prova ad inserire Claudio Silenzi al servizio e Leo Di Bonaventura in ricezione ma i cambi non sortiscono gli effetti sperati e così Castelferretti può scappare via verso il 14-21 andando a vincere il terzo set 17-25 riaprendo così il match.La vittoria della frazione precedente dà nuova linfa alla Pallavolo Sabini che prova a dettare il ritmo al nuovo cambio di campo. Sul 5-4 un minibreak consente agli ospiti di passare avanti 5-6 con i ragazzi di Macellari bravi a conservare il minimo vantaggio fino al 12-13 quando finalmente svolta il match: il cambio palla del 13-13 manda in battuta Alfonso Penna e Grotta sfrutta il suo turno dai nove metri per allungare sul 15-13 costringendo gli ospiti a rifugiarsi nel timeout; al rientro in campo Castelferretti prova  a reagire (15-15) ma la Yuasa Santoni vuole fortemente i tre punti ed allunga nuovamente sul 17-15. La Sabini mantiene il -2 fino al 21-19 quando ancora una volta è il servizio di Mattia Leli a spingere Grottazzolina verso il 24-19 prima di far esplodere la festa quando il tabellone segna il 25-20, punteggio che regala ai ragazzi di Francesco Pison ed Andrea Nicolini una straordinaria vittoria per 3-1.I tre punti conquistati valgono oro per la Yuasa Santoni dato che permettono ai grottesi di scavalcare al quarto posto proprio la Pallavolo Sabini, posizione che, a due giornate dal termine della prima fase, qualificherebbe i portacolori M&G alla Poule Promozione; bisognerà continuare a buttare il cuore oltre l’ostacolo per raggiungere l’obiettivo e nel prossimo turno arriverà un’altra sfida dal valore doppio: Sabato 20 Gennaio i grottesi viaggeranno alla volta di Ascoli Piceno per affrontare la Travaglini in un altro scontro diretto che inizierà alle ore 18:00.

    Serie C Maschile – Girone A – 12° GiornataYuasa Santoni – Pallavolo Sabini 3-1Yuasa Santoni: Ferracuti, Di Bonaventura, Vecchi, Silenzi, Romiti, Foresi (L), Penna, Leli, Minnoni. All. Pison All2. Nicolini

    Pallavolo Sabini: Rosa, Beni, Marcantonio, Badiali, Pettinari, Rinaldi, Cesarini N., Caimmi, Medici, Dominguez Serrano, Galdenzi, Bolletta (L2), Cesarini S. (L1). All. Macellari All2. Faraoni

    Arbitro: Perotti Marco

    Parziali: 25-23 25-21 17-25 25-20

    Una battaglia, in Prima Divisione maschile, lunga due ore che alla fine non sorride alla Santoni: dopo tre set, tutti terminati col minimo scarto, i grottesi crollano sul finale del quarto lasciando l’intera posta in palio ai cugini della Renew Asfalti A.Coach Riccardo Vecchi, con molte assenze nella sua rosa, schiera il migliore 6+1 a disposizione che vede Gionatan Vittori in cabina di regia, Edoardo Cruciani opposto, Gianni Mecozzi e Jacopo Minnozzi schiacciatori ricevitori, Valerio Varg Honorati e Francesco Maria Savini centrali, Gioele Baldassarri nel ruolo di libero.La Santoni parte bene e guadagna subito il 5-7 e son bravi i ragazzi di Riccardo Vecchi a dettare il ritmo firmando a metà set anche il +3 (10-13); la Renew Asfalti non vuole essere da meno, fa quadrato insieme e recupera tutto il gap agganciando gli avversari a quota 21. Grotta arriva per prima al set point (22-24), gli ospiti però sciupano due occasioni per chiudere (24-24) ed allora coach Riccardo Vecchi prova a cambiare la diagonale palleggiatore-opposto inserendo Tommaso Sandroni e Matteo Bastarelli: la Renew Asfalti trova un altro punto e passa a condurre 25-24 ed alla seconda occasione si aggiudica la frazione di apertura 27-25.Al cambio campo  varia nuovamente la diagonale palleggiatore-opposto con coach Riccardo Vecchi che opta per la coppia Tommaso Sandroni ed Edoardo Cruciani: la Santoni parte subito a fionda e guadagna il 2-6 e, non contenta, sfrutta il turno al servizio di Jacopo Minnozzi per volare addirittura sul 4-11; il 7-16 sembra mettere il set in cassaforte ma sul 17-23 i grottesi si bloccano e subiscono un break infinito che riporta le due formazioni in perfetta parità a quota 23 però, con un guizzo finale, gli ospiti riescono a piazzare un uno-due che chiude il parziale 23-25.Nel terzo periodo l’equilibrio regna sovrano fino all’8-8 quando il turno dai nove metri di Gianni Mecozzi regala alla Santoni l’8-13; la Renew Asfalti, nonostante il distacco, non molla l’osso e recupera punto su punto fino ad agguantare la parità a quota 21. Sembra di rivedere il film del primo set e, purtroppo, l’epilogo è lo stesso: è Grottazzolina ad arrivare per prima a quota 24 (23-24) ed anche qui la Renew Asfalti annulla la palla set agli avversari (24-24), passa avanti 25-24 ed alla seconda occasione chiude il set in proprio favore 27-25.Coach Riccardo Vecchi prova a cambiare nuovamente la cabina di regia affidandola a Gionatan Vittori: i grottesi non si perdono d’animo e provano ancora una volta a dettare il ritmo (1-4) ma ancora una volta vengono ripresi dagli avversari a quota 11; i ragazzi di Riccardo Vecchi mantengono la scia fino al 14-13 poi piano piano cedono (19-16) fino a crollare del tutto (24-16) consegnando il set nelle mani degli avversari che se lo aggiudicano 25-17 chiudendo la sfida con il risultato di 3-1.Con questi tre punti la Renew Asfalti A sale a quota 19 in classifica mentre la Santoni resta in settima posizione con soli 5 lunghezze; Domenica 21 Gennaio è ancora tempo di campionato con i portacolori M&G che saranno di scena ad Ascoli Piceno per affrontare, a partire dalle ore 18:00, il fanalino di coda Asd Pallavolo 1986.

    Prima Divisione Maschile – 9° GiornataRenew Asfalti A – Santoni 3-1Renew Asfalti A: Valle, Angelini, Capezzani, Porfiri, Pepa, Virgili, Piergentili, Pettinelli, Paciotti, Mattetti, Graziosi, Gatti, Gargiulo (L2), Valentini (L1). All. Ortenzi All2. Scorolli

    Santoni: Mecozzi, Minnozzi, Bastarelli, Cruciani, Honorati, Sandroni, Savini, Vittori, Baldassarri (L). All. Vecchi

    Arbitro: Di Pierro Nicola

    Parziali: 27-25 23-25 27-25 25-17

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: SPB Ilario Ormezzano Sai torna al Palapajetta, sabato c’è La Spezia

    Grande notizia per la SPB Ilario Ormezzano Sai, che ritorna in casa in quest’ultima partita del girone di andata, sabato alle ore 21.Il campionato è ancora lungo e fino a maggio ci saranno in programma tante partite giocate tra le mura del Palapajetta. Una buona notizia soprattutto perché ai biellesi serve continuità, a cominciare dal palazzetto, per riuscire a salvarsi in questa stagione.

    La Zephyr Mulattieri La Spezia è una squadra che ha sofferto nell’avvio di stagione, una situazione molto simile ai ragazzi della SPB Ilario Ormezzano Sai. La sfida è un vero e proprio scontro diretto, perché i biellesi sono avanti di soltanto un punto e in questa giornata sarà fondamentale la vittoria. Fondamentale anche perché si sfidano Sanremo e Mozzate, al momento in coda alla classifica, quindi c’è bisogno di fare risultato. Il Palapajetta potrà certamente aiutare per quest’obiettivo e per dare nuova linfa per dare il massimo nel girone di ritorno.

    Il commento di Stefano Vicario

    “Stiamo pian piano crescendo e migliorando il nostro gioco; in allenamento stiamo riprendendo un buon ritmo e cerchiamo di mantenere basso l’errore diretto. Vogliamo cancellare la brutta prestazione fatta a Malnate con una vittoria in casa che ci darebbe punti ed energie per poter continuare al meglio. Speriamo che il pubblico si faccia sentire questo sabato, così da riuscire a dare il meglio di noi.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino: gli impegni del weekend della serie B e della serie D

    Dopo la trasferta infruttifera di sabato scorso a Potenza Picena, sabato 20 alla PromoPharma tocca l’avversario più duro.

    Al Pala Casadei di Serravalle affronterà la Sabini Castelferretti capoclassifica. “I numeri parlano chiaro – dice Marco Ricci, allenatore dei titani. – Ci prepariamo ad affrontare una squadra composta da tutti giocatori di qualità, anche se non “di nome”, ognuno ben inquadrato nel proprio ruolo, con pochissimi punti deboli. Si distingue il palleggiatore Giuliani che ha tantissima esperienza anche in serie superiori. In definitiva, una compagine grintosa, con un gioco redditizio e che merita il primo posto. Noi non abbiamo niente da perdere e i miei ragazzi lo sanno. La squadra è al completo e il clima è buono anche dopo la sconfitta di sabato a Potenza Picena”.

    Prossimo turno. PromoPharma – Sabini Castelferretti. Sabato 20 gennaio, ore 18, a Serravalle.

    Dopo la sconfitta interna contro la Figurella di sabato scorso, la Titan Services di coach Stefano Sarti scende a Riccione per affrontare l’Unica Volley nel primo match del girone di ritorno. “Una squadra giovane con giocatrici molto interessanti ma che forse deve ancora rodare i propri meccanismi, com’è normale per un gruppo giovane – dice lo stesso Sarti. – All’andata vincemmo per 3 a 0 ma questa sarà un’altra partita. In allenamento ci siamo dette di voler provare a conservare il quinto posto che abbiamo ottenuto alla fine del girone d’andata. E’ uno dei nostri obiettivi. Per il resto, spero di recuperare tutte le giocatrici che sono mancate sabato scorso”.

    TinaProssimo turno: Unica Volley Riccione – Titan Services. Sabato 20 gennaio, ore 19, a Riccione.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Pallavolo San Giorgio: l’analisi di Gilioli sulla vittoria con Piadena

    Rompere il ghiaccio nella prima gara dopo una sosta di campionato non è mai semplice, specialmente se la sosta è quella delle festività tra Natale e Capodanno e quando si viene da un periodo di risultati a targhe alternate, tre sconfitte nelle ultime quattro gare. La ripresa della stagione della Pallavolo San Giorgio è iniziata nel miglior modo possibile, un 3-0 contro l’ostica formazione cremonese della Tecnimetal Piadena che arrivava all’appuntamento con le giallobiancoblù piacentine con la dote di tre vittorie consecutive.

    Dunque la Sangio ha ripreso a restare in scia della stella cometa della zona playoff (due soli punti), occupata dalla coppia San Damaso-Alseno, che si sono affrontate nello scontro diretto con le modenesi che hanno agganciato le piacente.

    Protagonista assoluta del successo della squadra di coach Matteo Capra è stata la schiacciatrice Giulia Gilioli, autrice di 19 punti. “E’ stata una partita tosta – racconta -, siamo state brave sia noi che il coach a prepararla, l’ultimo set è stato sicuramente il più combattuto, ma mantenendo concentrazione siamo riuscite a vincerlo lottando palla su palla”.

    Nel prossimo turno San Giorgio dovrà vincere per restare in scia delle squadre di vertice: “Come fatto fino ad adesso dobbiamo continuare a lottare partita su partita per restare in scia delle capoliste, facendosi trovare sempre pronte”.

    Giglioli è alla terza stagione alla San Giorgio: “Ogni anno ci sono sempre stimoli nuovi per fare meglio grazie anche allo staff molto preparato e con tanta voglia di lavorare”.

    E infine un messaggio alle piccole pallavoliste dell’Under 14 ed Under 13 che aiuta ad allenare: “Quest’anno aiuto ad allenare l’under 13 e 14 di Paola Tonna cerco il più possibile di trasmettere la passione che io ho in questo sport e il sacrificio che devono fare le ragazzine per migliorarsi sempre di più”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria autorevole del Galaxy sul Moma Anderlini

    La sosta di Natale porta bene al Galaxy, che alla prima gara del 2024 liquida il Moma Anderlini di Modena con un secco 3-0 al Pala Leoni e si porta al settimo posto in classifica (18 punti in 12 gare, con 6 vittorie).

    Cronaca – La gara, ben diretta dal duo Scarcella – Ferrari, gira subito per il verso giusto per They e compagne, bravissime a mettere avanti la testa sin dai primi scambi. Proprio They, di gran lunga l’attaccante più incisivo del match e top scorer con 18 punti, e Giannace (9 per lei), brava a capitalizzare bene i palloni da posto 4 serviti da Trevisani, diventano nel primo set di difficilissima interpretazione per la squadra di Modena, che paga la scarsissima vena in attacco – ad eccezione della capitana Susio, autrice di 12 punti grazie a un discreto 34% – dei suoi laterali, nonostante una buona prestazione della palleggiatrice Spaziano, prospetto di caratura nazionale. In poco meno di mezzora, il parziale si chiude per 25-18, con troppi errori per le ospiti e un ruolino di marcia pressoché perfetto per le padrone di casa.

    Nel secondo set, è ancora They a ergersi a trascinatrice, realizzando ben 9 punti sui 25 del Galaxy, contro i soli 15 delle modenesi, e c’è spazio anche per l’esordio in campionato di Bertulessi, centrale fermata da un fastidioso infortunio per buona parte del girone di andata, che entra nel finale del parziale al posto di Martina Ferrari, la migliore nel suo ruolo nel match, chiuso con ben 8 punti (3 muri), uno in più rispetto a Enoh (7 punti, con 4 muri decisivi).

    La squadra della coach Roberta Maioli non riesce a schiodarsi dalle retrovie della gara nemmeno nel terzo parziale, che diventa quello conclusivo, perché si chiude 25-22 e vede perlomeno il match in equilibrio fino a metà del suo corso (16-14 Galaxy). Ma ancora una volta, la migliore capacità di chiudere a proprio vantaggio gli scambi di gioco, da parte delle collecchiesi, si sposa benissimo con l’inaspettata arrendevolezza delle giovani (e tutte molto futuribili in prospettiva) avversarie e consente alla squadra allenata da Scaltriti di portare a casa i tre punti e conquistare la seconda vittoria consecutiva per 3-0, seconda contro una squadra modenese, dopo il blitz a domicilio perpetrato ai danni della neopromossa Soliera.

    Galaxy Collecchio – Moma Anderlini 3-0 (25-18, 25-15, 25-22)Galaxy Collecchio: Trevisani 4, Giannace 9, Enoh 7, They 18, Scalera 7, Ferrari M. 8, Musiari (L); Callegari, Bertulessi. NE: Montacchini, Mendi, Salati (L), Ghillani. All: Scaltriti.Moma Anderlini: Spaziano 3, Susio 12, Mattioli 3, Spada 4, Pagot 3, Sismondi 7, Zironi (L); Monari Gamba 5, Guerra 4, Cornelli (L). NE: Giorgi, Benatti, Mazzieri, Gollini. All: Maioli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: 3-0 del Volley Napoli nell’amichevole con la Selezione Campana

    In attesa della ripresa del campionato per Autouno Volley Napoli, in programma per sabato 20 gennaio alle ore 19:00 contro BCC Capaccio Paestum Serino, le azzurre hanno sostenuto ieri l’amichevole contro la Selezione Campania. Un appuntamento ufficiale organizzato dalla Fipav per allenare le giovani atlete promettenti del territorio.

    Il match si è concluso per 3-0 in favore della formazione di Veronica Masella, che ha avuto modo di dare spazio a tutte le sue giocatrici nel corso di questa gara. Il Volley Napoli è reduce da una lunga pausa natalizia, in cui si è potuto lavorare per perfezionare ed oleare i meccanismi di gioco e ripartire per la conquista del primo posto nel Girone B di Serie C. 

    L’allenatrice azzurra Veronica Masella ha commentato nel post partita il match contro la Selezione Campania. “È stata l’occasione per mettere in campo tutto quello che avevamo provato in questo mese di stop e non era facile. Ho chiesto alle ragazze di mantenere la concentrazione alta per tutta la durata della partita e sono stata accontentata“. 

    “Ho avuto la possibilità di far giocare tutte, facendo esordire anche qualche giovane che si è fatta trovare pronta. Per questo faccio i complimenti a mister Alessandro Maione (allenatore del settore giovanile Volley Napoli n.d.r.) per il lavoro che sta svolgendo con loro. In effetti è anche questo il nostro obiettivo: cercare di portare quante più atlete del nostro settore giovanile in prima squadra” ha concluso così l’allenatrice partenopea.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cascina lotta per due set, poi Cecina fa la voce grossa

    Arriva una sconfitta nella prima trasferta dell’anno per le ragazze della Pallavolo Cascina, in casa di un Cecina decisamente attrezzato ed ulteriormente rinvigorito dal secondo cambio di allenatore stagionale. Risultato finale 3-1 per le padrone di casa.

    Cronaca – Avvio scoppiettante per le ragazze del Cascina che mostrano un’ottima pallavolo, buona continuità al servizio, bellissime difese e grande variabilità offensiva. Cecina subisce e, dopo un’iniziale equilibro, cede il passo alla metà del set e si trova a rincorrere. Il tentativo finale di rimonta non si concretizza e le ospiti sono bravissime ad opporre resistenza e a portarsi in vantaggio 22-25, 0-1. 

    Stesso sestetto alla ripresa e le biancorosse provano a dare continuità alla prima frazione. Tiene bene il muro difesa e con caparbietà si portano ancora a +3 13-16. Cecina però è squadra esperta, ricca di giocatrici di qualità con trascorsi in categorie superiori e nel momento di maggior difficoltà reagisce con qualità e carattere riuscendo ad invertire l’inerzia del match. Le ragazze del Cascina, di contro, perdono un po’ di lucidità, commettendo qualche errore di troppo dai 9 metri che permette alle locali di tornare in corsa. Il finale di set è un crescendo della squadra di casa che colma il gap e si riporta in parità 25-20, 1-1. 

    La rimonta subita incide più del dovuto sulle biancorosse che nel terzo parziale si spengono completamente, non riuscendo più a mettere in campo lucidità e intensità che avevano consentito di battagliare alla pari. Lazzerini prova a mischiare le carte in tavola inserendo Sgherri, Tommasini e Ferri, ma le padrone di casa non hanno nessuna intenzione di cedere il passo e chiudono agevolmente a 12, 2-1. 

    Stesso andamento anche nel quarto, che vede Cecina partire forte e prendere subito un buon margine. Ancora un doppio cambio, con timida reazione delle biancorosse alla metà del set, che consente di rimetterle più o meno in corsa sul 21-15. È solo un’illusione, perché la squadra di casa schiaccia di nuovo sull’acceleratore e traccia il solco decisivo, aggiudicandosi l’intera posta in palio, 25-16, 3-1. 

    Volley Cecina – Pallavolo Cascina 3-1 (22-25, 25-20, 25-12, 25-16)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: riprende il cammino delle tre squadre della Sir Umbria Academy

    Dopo la pausa natalizia, hanno ripreso il proprio campionato le tre formazioni bianconere della ITS Sir Umbria Academy iscritte alla Serie C maschile, la massima categoria regionale. O meglio, 2024 iniziato per Sir Umbria Academy Assisi e Sir Umbria Academy Perugia che sabato scorso sono scese in campo per l’ottava giornata mentre la Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli esordirà nel nuovo anno, sempre per l’ottava giornata, giovedì 18 gennaio in trasferta a Monteluce.

    Vittoria netta e primo posto in classifica (in attesa del recupero dei “cugini” di S.M. degli Angeli) per la Sir Umbria Academy Assisi di coach Moscioni ,che rispetta il pronostico regolando in tre set tra le mura amiche Spoleto (parziali di 25-19, 25-13, 25-15). Match mai in discussione, con i bianconeri che fanno valere il maggiore tasso tecnico e di esperienza e si issano a quota 22 punti tenendo a distanza Narni, che arriva a quota 20 dopo il successo esterno in casa della Sir Umbria Academy Perugia arrivato al termine di un triplice 16-25. Nonostante la sconfitta ed a dispetto del punteggio finale, i giovanissimi di coach Taba hanno ben figurato, dimostrando progressi nel gioco e nel modo di stare in campo grazie al tanto lavoro fatto da settembre ad oggi.

    Giovedì sera, come detto la Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli, guidata in panchina dalla coppia tecnica Fontana–Severini ed al momento a quota 19 punti in classifica, ha la possibilità di tornare in vetta. Ma non sarà facile per i giovani talenti bianconeri impegnati in un match ostico in casa del Monteluce, quarta forza del torneo.

    Sabato 20 gennaio, poi, tutti in campo per la nona giornata. La Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli sarà di scena in casa contro Sigillo, la Sir Umbria Academy Perugia viaggerà in direzione Terni, mentre la Sir Umbria Academy Assisi sarà impegnata nel big match in casa del Narni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO