consigliato per te

  • in

    B1 femminile, la Fo.Co.L fa visita a Volpiano: “Squadra da non sottovalutare”

    Dopo il brillante successo per 3-0 su Cabiate la Fo.Co.L Volley Legnano è pronta ad affrontare la trasferta torinese che la vedrà protagonista sabato 20 gennaio alle 17.30 sul campo della Savis Vol-ley Volpiano, attualmente al quinto posto in classifica nel GironeA di B1.

    La squadra di coach Becca, da alcune stagioni sempre ai piani alti di B1, vanta una rosa compatta che fa da ossatura alla squadra da diversi campionati: Neffati, Bazzarone, Andreotti, Valentina e Martina Re, per citarne alcune, sono ormai perni della corte volpianese.

    Volpiano che, reduce dalla sconfitta per 3-1 rimediata a Bra, andrà in cerca di riscatto fra le mura amiche: l’andamento fin qui in stagione parla di sette vittorie e quattro sconfitte, con ben quattro tie-break (tre vinti), segno che è una squadra che difficilmente tira i remi in barca.

    Dall’altra parte la Fo.Co.L di coach Turino, pienamente assestata al secondo posto in classifica e desiderosa di cementare ulteriormente la scalata, dando seguito alla vittoria di una settimana fa.

    Trasferta piemontese che rappresenta anche l’ultima giornata del girone di andata, è quindi tempo di stilare i primi bilanci, insieme a Capitan Valentina Cavaleri: “La prima metà di campionato tutto sommato è stata buona, abbiamo vinto tanto e le sconfitte ci sono servite per migliorare alcuni aspetti tecnici e tattici per avvicinarci sempre di più a giocare la nostra migliore pallavolo“

    “Volpiano è un’ottima squadra, da non sottovalutare – prosegue Valentina, concentrandosi ora sulla prossima avversaria –. Dovremo preparare al meglio la partita per riuscire ad affrontare una squadra che ha dei giocatori di ottimo livello e che ha come vantaggio il fattore campo“

    Volpiano-Fo.Co.L è l’ultima partita prima di due turni di stop, e a monte c’è stata la sosta natalizia, durata quasi un mese. “Questo cambio di ritmo repentino non gioca molto a nostro favore, diventa difficile prendere il ritmo e restare concentrati. L’ideale sarebbe avere un solo weekend di riposo verso la metà del girone di andata o ritorno per riprendere fiato ma senza abbassare la guardia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza in trasferta a Chiavenna per difendere il terzo posto

    Un turno da non sottovalutare ma da capitalizzare. In B1 femminile (girone B), le ragazze di Vicenza Volley concludono il girone d’andata con la trasferta di Chiavenna (Sondrio) contro il fanalino di coda Volley Academy V&V, formazione di giovani promesse allenata da Ivan Iosi, lo scorso anno in A2 sulla panchina berica.

    Sabato alle 18 le biancorosse allenate da Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari andranno a caccia dei tre punti per difendere il terzo posto (zona play off) agganciato la scorsa settimana dopo il 3-0 nel derby provinciale contro Noventa. I soli tre punti conquistati dal Volley Academy V&V non sono motivo per dormire sonni tranquilli, con Vicenza determinata a far bene fuori casa (dove fin qui ha mostrato qualche intoppo) e approfittare anche del turno di riposo dell’Orotig Peschiera Ponti, formazione che condivide il terzo posto con Spinello e compagne.

    “Il V&V – commenta coach Cavallaro – è una squadra di giovani promesse, alcune con già esperienza nel campionato di B1, che sta crescendo molto sotto la guida esperta di Ivan Iosi, che si è assicurato due buone atlete come il libero Moreschi e la palleggiatrice Monni per dar modo di crescere ad atlete interessanti, alcune anche sopra il metro e novanta centimetri”.

    “Milani è sicuramente il terminale d’attacco più importante insieme al duo Merler-Ghia, ma anche le centrali Bertasi e Pratissoli sviluppano un buon gioco, mentre Foscari dà stabilità ed equilibrio alla manovra. Nel complesso, è una formazione che ha un buon potenziale d’attacco, ma ancora un tasso di errore molto alto e noi dovremo approfittarne”.

    “Nonostante ci aspetti un lungo viaggio, toccherà a noi trovare da subito la giusta concentrazione per dare il massimo al di là dell’avversario dall’altra parte della rete, focalizzandoci solo sul dare qualità alla nostra pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la capolista Tuscania fa visita ai Lupi Pontedera

    Ultima di andata per la Maury’s Com Cavi Tuscania in campo sabato alle 18 in Toscana contro Gruppo Lupi Pontedera. In palio tre punti importantissimi che per i ragazzi di Perez Moreno, oltre alla vittoria nel girone di andata garantirebbero il passaggio al primo turno di Coppa Italia.

    Ad attendere la capolista, una squadra che in casa ha subito fin qui una sola sconfitta, quella contro Castelfranco per 1-3 alla sesta giornata, e che avrà voglia di riscattarsi del brutto passo falso di sette giorni fa in casa dell’Anguillara (3-1).

    “Andiamo a Pontedera a giocare un’altra partita importante -spiega Victor Perez Moreno– purtroppo sempre in trasferta, senza il calore dei nostri tifosi. Abbiamo iniziato a lavorare già da domenica scorsa su tutte le cose che non hanno funzionato contro Sesto Fiorentino per poter affrontare tranquillamente una squadra con un organico importante come Lupi Pontedera: squadra con giocatori di esperienza come gli schiacciatori Del Campo e Lumini e l’opposto Frosini”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: scontro diretto in Ghirada fra Treviso e Silvolley

    Riprende finalmente il campionato di serie B anche per Volley Treviso, che ha ritardato di una settimana il ritorno in campo post feste. Una pausa che è durata più di un mese, con l’ultima partita giocata a Padova il 16 dicembre.

    Sabato 20 gennaio gli orogranata scenderanno in campo in Ghirada per vedersela con il Silvolley, in uno scontro diretto tra due squadre al momento molto vicine in classifica. Trebaseleghe è infatti sesto con 20 punti, Treviso settimo a -2 punti, entrambe con 11 gare giocate.

    I padovani hanno aggredito il girone di andata nello stesso modo in cui avevano fatto con quello di ritorno nella scorsa stagione, con l’ex orogranata Bellia a fare da mattatore; ma come ricorda coach Zanin sono tanti gli ex di turno: “Sono tanti i ragazzi a Trebaseleghe passati di qui, e di solito ci tengono a ben figurare qui in Ghirada, ce la mettono tutta per batterci – dice sorridendo –  Da parte nostra, arriviamo da un periodo lontano dalle gare molto lungo ed è difficile fare previsioni”.

    Zanin, che a gennaio è stato impegnato due settimane con la Nazionale U20, ha ritrovato il gruppo orogranata ben motivato: “Li ho ritrovati bene, hanno lavorato con lo staff al meglio e si stanno allenando duramente. Credo che al di là dell’ottimo lavoro di Federico (Salvego, secondo allenatore, ndr) mentre ero via, i ragazzi stiano anche imparando a prendersi le proprie responsabilità relativamente alla qualità del lavoro quotidiano. Purtroppo, il periodo di carico di allenamenti porta sempre in dote qualche acciacco, spero che compenseremo con l’entusiasmo di tornare in campo. Dopo più di un mese, non aspettiamo altro”.

    Oltre alla gara di sabato contro il Silvolley, che da calendario è l’ultima di andata, giovedì 25 gennaio si giocherà anche il recupero della 12ª giornata contro il Bolghera Trentino, sempre in Ghirada. Un altro scontro diretto per gli orogranata, visto che i trentini sono a pari punti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Ecosantagata impegnata in trasferta in casa dell’Arno

    Ultima giornata del girone di andata del campionato di serie B maschile di pallavolo, con una sfida delicatissima per l’Ecosantagata Civita Castellana. Sabato pomeriggio alle 17,30 i rossoblù giocano a Castelfranco di Sotto, sul campo dell’Arno, attuale seconda forza del campionato.

    L’Ecosantagata arriva a quest’importante appuntamento in ottima forma, grazie alle quattro vittorie consecutive che le hanno permesso di risalire al quarto posto in classifica. L’Arno, dal canto suo, è una delle favorite per la promozione in A3 e vuole tenere a distanza le inseguitrici che potrebbero strapparle un posto ai playoff.

    Alessandro Petri, capitano dell’Ecosantagata, parla apertamente di “esame di maturità”. “La partita con l’Arno è ormai un classico del nostro girone – dice – ed è sempre difficile da pronosticare, perché siamo due squadre forti che si affrontano a viso aperto. Abbiamo ottenuto grandi vittorie contro di loro, ma anche grandi sconfitte. Anche questa volta mi aspetto una gara combattuta. Loro, a differenza nostra, hanno conservato la stessa ossatura di squadra dell’anno scorso, ma noi siamo in fiducia, l’ho visto anche negli allenamenti di questa settimana”.

    “Rispetto all’inizio del campionato – continua Petri – la squadra è cresciuta molto, il gruppo si è consolidato e questo ci permette di lavorare meglio in palestra. Possiamo fare ancora di più, ne siamo convinti. Per fortuna abbiamo un roster lungo, che ci permette di avere tante alternative in tutti i ruoli”.

    La distanza tra Ecosantagata e Arno attualmente è di 8 punti. Tanti, ma una vittoria rossoblù domani potrebbe rimettere in discussione molte cose. “La rincorsa è ancora lunga – ammette il capitano – anche se nelle ultime settimane ci siamo avvicinati e un pensierino ai playoff ci viene naturale farlo: del resto Civita Castellana è una società che non può mai partire battuta. Anche la dirigenza ci crede e l’ha dimostrato con l’acquisto di De Paola, un giocatore con una carriera importante, che potrà dare un grosso contributo”.

    L’obiettivo, dunque, rimane sempre lo stesso: “Scendere in campo per vincere. E questa volta ancora di più, perché è una sorta di esame di maturità per capire se siamo davvero una squadra in grado di lottare per i primissimi posti. Io penso che il potenziale ce l’abbiamo, ma dobbiamo dimostrarlo. Andiamo lì col coltello tra i denti e ce la giochiamo, come sicuramente farà anche l’Arno. Spero che il pubblico possa assistere a una bella pallavolo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il derby sorride a Faenza, Ravenna battuta al tie-break

    Grande vittoria in rimonta della Fenix Energia, aggiudicatasi 3-2 un derby teso e combattuto sul campo delle Portuali Ravenna. Una prestazione di carattere che conferma l’ottimo momento delle faentine, costrette purtroppo a fermarsi per la pausa del campionato lunga due settimane.

    La cronacaCome da pronostico la partita è molto equilibrata. Nei primi due set sono le padrone di casa a dettare legge grazie alla maggiore precisione in attacco e ad una buona difesa, portandosi sul 2-0, vincendo 25-22 la prima frazione e 25-19 la seconda. Poi arriva la grande reazione della Fenix Energia, brava a ritrovarsi proprio nel momento più difficile della gara. Sotto 12-14, piazza un break di 7-0 per il 19-14, accelerata che porta al gruppo una grande carica: è il preludio del 25-19 di fine terzo set. Un copione simile va in scena anche nel quarto set, ma questo volta l’allungo arriva sul 18-17. Un parziale di 8-1 permette di andare sul 25-18 e di impattare il match sul 2-2. Faenza ha ormai preso in mano l’inerzia e lo si vede nel tie-break. Dopo un 4-0 iniziale, la Fenix Energia subisce la rimonta fino al 5-4, ma la maggiore lucidità e la grande concentrazione sono decisive per il 15-8, facendole conquistare due punti d’oro su un campo molto difficile da espugnare.“Complimenti alle mie ragazze che hanno saputo venire fuori dalla “tana del lupo” quasi indenni – commenta coach Angelo Manca -. Complimenti alle Portuali che in casa propria, hanno dimostrato un’altra volta di saper giocare molto bene sfruttando il fattore campo. Per quanto ci riguarda, anche questa settimana siamo stati costretti ad allenarci a ranghi ridotti a causa dell’influenza, di piccoli infortuni e motivi di lavoro. Però le ragazze hanno saputo reagire e restare concentrate. All’inizio della partita eravamo molto contratti e abbiamo commesso troppi errori e ilePortuali non si sono lasciti sfuggire l’occasione tenendoci sotto, poi piano piano siamo cresciuti e abbiamo ritrovato il filo del gioco. Ora ci attendono altre due settimane di stop che spero siano un’occasione per lavorare sereni in vista di questo difficile girone di ritorno”.Il campionato si ferma per due settimane. La Fenix Energia giocherà la prossima partita sabato 10 febbraio alle 17 in casa con il Rubicone In Volley.

    CSRC Portuali Ravenna – Fenix Energia Faenza 2- 3 (25-22; 25-19; 19-25; 18-25; 8-15)CSRC Portuali Ravenna: Casadei; Santini 7; Ceccoli; Zoffoli Bortolazzi; Ballardini 5; Prati ne; Gaddoni 10; Ravaglia 1; Gelosi L2; Francisconi L1; Piovaccari 16; Ghetti 8; Galassi 15; Carsetti ne. All.: RambelliFenix Energia Faenza: Alberti 17; Bertoni 7; Solaroli ne; Francesconi 16; Gorini 16; Emiliani 9; Baldani 5; Cavallari 6; Guardigli ne; Maines 6; Seganti L1; Zoli L2. All.: MancaNote. Punti in battuta: RA: 7, FA: 6; Errori in battuta: RA: 1, FA: 7; Muri: RA: 14, FA: 7

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Sportilia sfida Adria per invertire la rotta

    Invertire la rotta inclinatasi pericolosamente verso il basso. Non può che essere questo il proposito di Sportilia Volley nel primo match esterno del 2024, in programma domani nella palestra dell’istituto “Elena di Savoia” di Bari (inizio ore 18.00) al cospetto dell’Adria Academy e valido per la quarta giornata di ritorno del girone A. Reduce dal turno di riposo imposto dal calendario nello scorso weekend, la formazione biancazzurra proverà ad aggiornare il proprio totalizzatore inchiodato a quota 15 punti dal 2 dicembre (successo per 3-1 sull’Asem Bari): dopo tale data, infatti, il sestetto biscegliese ha collezionato tre stop di fila scivolando dal terzo al sesto posto.

    “Dobbiamo ritrovare gioco e risultati che mancano da troppo tempo – esordisce il tecnico Nicola Nuzzi – . Non nascondiamo di attraversare un periodo complicato sia per via dei riscontri del campo sia per le difficoltà legate a far allenare assieme tutte le ragazze a causa dei molteplici impegni delle stesse nei vari campionati giovanili. Stiamo cercando di recuperare in extremis dai rispettivi infortuni due pedine importanti nei nostri meccanismi come l’opposta Alessia Simone e il libero Martina Mastrapasqua, quest’ultima ferma da quasi un mese e mezzo. Ad ogni modo entrambe non potranno essere al top della condizione. L’Adria Bari? Si tratta di un’avversaria determinata a risalire dall’attuale penultima posizione, nel turno precedente si è arresa soltanto al tie-break in quel di Conversano mostrando grande tenacia. Noi siamo pronte a contrastarla e a dare il massimo per smuovere la classifica e per non perdere contatto da Pegaso 93 Molfetta e dallo stesso Conversano che ci precedono di poche lunghezze”.

    All’andata Sportilia superò l’Adria al PalaDolmen con un secco 3-0. L’incontro di domani pomeriggio sarà arbitrato da Biasi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Pincerato carica Giorgione: “La Coppa Italia? Uno degli obiettivi stagionali”

    Vale per il campionato ma ancor di più per la Coppa Italia. Parliamo dell’ultima giornata del girone d’andata della B1 femminile con l’Azimut Giorgione in trasferta a Noventa Vicentina. La squadra di Castelfranco Veneto, matematicamente campione d’inverno, cercherà i tre punti che le consentiranno di mantenere o incrementare il vantaggio sulla seconda ma soprattutto di staccare il pass per la Final Four della coppa nazionale alla quale hanno accesso le prime 4 migliori classificate dei 5 gironi della B1.

    Giulia Pincerato non fa giri di parole: “Siamo matematicamente prime alla fine dell’andata, la Coppa Italia è uno degli obiettivi stagionali e meglio ci classifichiamo e migliore sarà l’incrocio in semifinale. Perciò, concentrazione massima per la sfida di Noventa. Nonostante gli infortuni che stanno penalizzando le nostre avversarie, mi aspetto una partita combattuta se non altro per il carattere e l’entusiasmo che l’Ipag continua a dimostrare in campo. Sarà importante mantenere l’ordine a muro a in difesa”.

    Sull’intesa con le attaccanti in forza all’Azimut, la regista con lunga esperienza in A1 vede ampi margini di miglioramento, in particolare con la neo arrivata Federica Stufi: “Il feeling con il comparto offensivo è buono. Dopotutto con Bellini avevo già giocato in passato a Modena e con Ceron lo scorso anno al Giorgione. Con Pozzoni ho compreso qual è la sua palla mentre con Stufi direi che possiamo crescere ancora molto. Ci avevo già giocato assieme ma sono passati tanti anni. Vedo un ampio margine di miglioramento”. Il che è vero. Ma è altrettanto vero che, domenica scorsa, quei primi tempi dietro ad una mano e la rapidissima chiusura di Stufi, hanno già inebriato Castelfranco di un profumo mai avvertito prima. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO