consigliato per te

  • in

    C femminile: la Tonno Callipo fa tredici, Rossano K.O in tre set

    Finisce con una immagine suggestiva che vale un spot per il volley femminile: le giovanissime atlete della Pallavolo Jonika, arrivate appositamente da Siderno, in posa a fine gara per la meritata foto-ricordo con le ragazze della Tonno Callipo. Tutte le giocatrici in erba non hanno mai smesso dagli spalti di sostenere la squadra di Boschini, incitando Vinci e compagne e chiamandole ciascuna per nome durante la partita.

    Dunque la Tonno Callipo ha fatto… tredici! Tante le vittorie e sempre per 3-0 e sempre in vetta fin dall’inizio. Successo ovviamente mai in discussione per le giallorosse, ma stavolta al di là delle rete c’era forse la migliore squadra ammirata al PalaValentia. Specie all’inizio dei tre set Rossano ha dato filo da torcere alla Callipo che, seppur mostratasi sempre superiore, ha il problema che quando cala l’attenzione subisce inevitabilmente punti banali facendo, stasera nel secondo set, irritare il tecnico Boschini.  Che all’inizio schiera la diagonale Salimbeni-Suelen, Macedo e Cellamare al centro, Piarulli e la rientrante capitan Denise Vinci in banda, libero è Darretta. Risponde Rossano con la diagonale Ruffo-Prokopenko, Greco e Diaco al centro, Domanico e Pereira in posto-4, libero è Laurenzano. Già nella seconda parte del primo set la 18enne Risuleo rileva la ancora più piccola di un anno Ruffo in regia, e la giovanissima dimostra di saperci fare al di là di qualche naturale ‘doppia’.

    La cronaca

    Primo set insolitamente combattuto per la Callipo che siamo abituati a vedere in casa, con Rossano che si dimostra avversario temibile e che vuole giocarsela, tanto che il punteggio finale (25-19 per Vibo) dimostra che non è stato così agevole per le giallorosse. E però la Callipo non si scompone, rimette ordine e dopo aver fatto sfogare le avversarie, prende le redini del match conducendolo sempre in vantaggio. Si parte in equilibrio fino al 6-6, con Suelen che fin dall’inizio mostra di avere la mano calda, per lei ben 8 punti in questo set, di fatto la metà dei primi 16 totalizzati dalla Callipo. E’ l’opposto brasiliano, top scorer con 14 punti finali – anche con il consolidato marchio di fabbrica, ovvero il delizioso pallonetto – oltre alla connazionale Macedo, con puntuali primi tempi, a dare lo sprint alla squadra (14-7, 17-8). Rossano nella seconda parte del set, ormai staccata, tenta con qualche cambio (Scorpaniti e Sommario, oltre alla citata Risuleo) che dà nuova linfa. Anche coach Boschini opta per l’ingresso di Landonio per Piarulli sul 20-12 e di Martina Vinci per Cellamare sul 22-15. La Callipo deve soltanto gestire il finale di set e lo fa con la forza prorompente al centro di Macedo e la consueta lucidità di Denise Vinci in attacco, suo il punto finale (25-19), protagonista il capitano anche di alcune pregevoli pipe, a riprova della grande intesa con l’abile regista Salimbeni, che varia bene il gioco per le compagne e realizzerà pure tre punti di cui due ace.

    Nel secondo set stesso sestetto per la Callipo che parte lancia in resta (4-0), grazie anche a due ace di Denise Vinci. Rossano però rientra nel set (4-3) con la brava Prokopenko, elemento davvero interessante in attacco, oltre alle positive Domanico, Diaco, Greco e Scorpaniti. La Callipo talvolta sembra assentarsi, cala probabilmente in concentrazione ed in alcuni frangenti Rossano è brava ad approfittarne.

    Il set prosegue con la squadra giallorossa che aumenta il ritmo (10-6) ma poi, come anzidetto ha qualche momento di calo che consente subito a Rossano di riavvicinarsi (10-9), tanto che Boschini chiama il suo secondo time out del match. Lo sentiamo anche alzare i toni il tecnico della Callipo, ma la squadra al rientro sembra essere ‘tornata’ soprattutto con la testa in campo, dimostrando di aver recepito le sue indicazioni. Tanto che le ragazze giallorosse prendono la rincorsa (14-10, 19-12) e il tecnico ospite Zangaro cerca di interrompere il ritmo con il suo ennesimo time out. Tutto vano poiché la Callipo prosegue nella sua marcia e Boschini ripropone nella parte finale i cambi del primo set, ovvero Landonio per Piarulli e Martina Vinci per Cellamare. Proprio la neo-entrata centrale vibonese realizza l’ace del 23-14 e poi è la solita Macedo, alla fine saranno 9 punti per lei a referto, a chiudere il secondo set sul 25-16.

    Anche nel terzo set s’inizia in equilibrio fino al 4-4. Quindi la Callipo prende il largo e sul 7-4 time out ospite. Da registrare poco prima (6-4) anche il ‘curioso’ punto realizzato dal libero giallorosso Darretta, che in palleggio rimette dal’altra parte ma le rossanesi si guardano lasciando cadere il pallone. Dopo la sospensione la Callipo prende, se possibile, ancora più il largo (13-5) col secondo punto consecutivo, una murata, di super-Macedo. Entra pure Scibilia per Suelen (sul 15-7), che completerà il cambio poco dopo. Rossano sembra arrendersi perdendo misure e vigoria. Spazio nella Callipo a Milazzo per Piarulli e Martina Vinci per l’ottima Cellamare (6 punti con un ace per lei). Altro ‘tempo’ ospite sul 19-8 Vibo con un ace della subentrata Landonio. Set in discesa per la Callipo che realizza ancora con due punti nel finale dell’esperta Denise Vinci, che sale sempre in cielo a disegnare traiettorie letali per le avversarie. Denise è vice bomber (13 punti) di serata e si dimostra fondamentale nel sestetto per qualità dei colpi ed esperienza. Come nel set precedente è di Macedo – lei ex di turno – il punto-match con la specialità della casa, il primo tempo imprendibile! Tredicesimo 3-0 ed esultanza meritata col pubblico sugli spalti per le giallorosse.

    Sorridente coach Boschini anche se, com’è giusto che sia, non manca di sottolineare alcuni aspetti che vanno migliorati. Iniziamo dai complimenti che il tecnico della Tonno Callipo ha fatto a fine gara sotto rete al collega Zangaro. “Assolutamente sì, Rossano è stata – concorda con noi Boschini – una delle migliori squadre viste al PalaValentia, lo sapevamo perché i risultati sono stati un pò falsati per loro poiché hanno avuto alcune indisponibilità all’inizio del torneo, ma conoscevo la validità di questa squadra. Intanto ha buoni attaccanti, il centrale e le due bande: quindi era una partita molto difficile per noi. Sicuramente hanno pagato qualche difficoltà nella diagonale, che gli manca per essere davvero competitiva e chissà con un paio di innesti potrebbe puntare a vincere la Serie C, in futuro. Quindi complimenti meritati al mio collega che la allena pure bene questa squadra, anche se noi poi abbiamo messo il turbo nel terzo set e loro hanno fatto qualche errore di troppo”.

    Infatti è poi uscita la forza della Callipo… “Sì, anche perché noi lavoriamo in settimana con delle intensità molto alte, quindi trovare una squadra che tenga il nostro ritmo è difficile”. Tuttavia nel secondo set ha dovuto alzare un po’ i toni nel time out quando loro sono arrivare ad un punto (10-9)? “Sì, ma le ragazze lo sanno: quel che a me dà fastidio non sono gli errori in sé poiché ci stanno, certo più si limitano e meglio è. Il problema è la disattenzione! Quindi quando l’errore è figlio di una disattenzione va rimarcato, perché la concentrazione io non posso metterla in campo. Io posso insegnare a schiacciare, a ricevere, a fare muro, tatticamente cosa e dove guardare: ma la voglia di andarsi a prendere il pallone a terra devono metterla loro! E quando ciò non accade serve una strigliata perché bisogna riportare tutti all’ordine mentale ed alla consapevolezza che noi siamo sì forti, ma le cose ‘facili’ noi dobbiamo farle sempre (Boschini ripete questo avverbio per ben 4 volte! – ndr) bene”.

    Finito il girone di andata con 13 su 13, già sabato prossimo si riparte con San Giovanni in casa: bisogna continuare ‘sempre’ con questa intensità? “Perfetto il ‘sempre’, ci sta bene – sorride Boschini -, certo anche se noi con la testa stiamo andando un po’ al periodo di febbraio con l’inizio della Coppa Calabria. E’ chiaro che ora avremo un programma intenso: iniziamo sabato con una gara mi auguro più agevole col Silan Volley, poi a Catanzaro con Stella Azzurra, quindi l‘inizio della Coppa e poi la trasferta a Pizzo. Insomma i prossimi impegni sono tutti interessanti e probanti. Mettici che a febbraio giocheremo pure ogni tre giorni e quindi dobbiamo gestire un po’ le forze, e soprattutto – conclude Boschini – evitare problematiche nostre”.

    TONNO CALLIPO VV-PALAVOLO ROSSANO A.D.S.  3-0 (25-19, 25-16, 25-10)

    TONNO CALLIPO: Salimbeni 3, Suelen 14, Cellamare 6, Macedo 9, Piarulli 1, D.Vinci 13, Darretta (L) 1, Milazzo, M. Vinci 1, Scibilia, Landonio 1. Ne: Fiorini. All. BoschiniROSSANO: Ruffo, Prokopenko, Greco, Domanico, Diaco, Pereira, Laurenzano (L), Grillo, Sommario, Scorpaniti, Risuleo. Ne: Falcone. All. Zangaro Arbitri: Alessandro Di Certo e Francesco Petracca

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Rossetti Market Conad torna regina solitaria e si qualifica alla Coppa Italia

    Sabato di festa per la Rossetti Market Conad, che in B2 femminile (girone E) supera 3-1 il Viadana nell’ultimo match del girone d’andata e si qualifica alla Coppa Italia, grazie al ritrovato primato solitario in classifica. Dopo aver perso 3-0 a San Damaso contro la Zerosystem e venendo agganciate in vetta, le gialloblù piacentine si sono riprese il trono approfittando del ko delle stesse modenesi sul campo di Cerea (3-2) in un turno che ha riservato diverse sorprese.

    In classifica, Alseno chiude l’andata in vetta a 32 punti, a +2 sulla Zerosystem e con quattro punti sulle cugine piacentine del San Giorgio (28), mentre Cerea sale a quota 26, con Davis quinto con 24.

    Così, per la seconda volta nella storia (la prima nell’annata di esordio in quarta serie nazionale contro Parella Torino), il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi si qualifica alla Coppa Italia di B2 femminile, dove parteciperà a partire dal prossimo week end al girone della prima fase insieme alle bresciane della Promoball (“regine” del girone D con 33 punti) e le romagnole della Lasersoft Riccione, in testa al raggruppamento F con 36 punti. Il girone di Coppa sarà di sola andata, con ogni squadra che giocherà un match in casa e uno in trasferta, con la vincente del raggruppamento che otterrà il pass per la Final Four.

    Contro Viadana, la Rossetti Market Conad è uscita alla distanza, rimontando il primo set sfuggito di mano in extremis (23-25) e dopo aver chiuso sempre con il minimo scarto anche il secondo parziale (stesso risultato), mentre la seconda parte del match è stato un monologo gialloblù.

    Senza la palleggiatrice Mercedes Pieroni (infortunata) e con alcune situazioni individuali ancora imperfette, le piacentine (guidate in regia da Giulia Neri) hanno offerto una prova corale, testimoniata da quattro doppie cifre.

    Top scorer, la schiacciatrice Virginia Marchesi (16 punti e 45% in attacco), spalleggiata nel reparto laterale dalla capitana Chiara Shanti Falotico (12) e dall’opposta Stefania Bernabè (14). Al centro, spiccano gli 11 punti di Elisa Frassi, protagonista tra attacco (50%), muri (3) e battuta (2 ace). Proprio il muro è stato un fondamentale dove Alseno ha brillato (11 block vincenti con anche 4 muri di Scurzoni, 3 di Neri e 1 di Marchesi), oltre a capitalizzare un minor numero di errori complessivi nel gioco (18 contro i 33 ospiti).

    “Mi fa piacere questo traguardo – commenta coach Federico Bonini – la società si merita questa bella vetrina e anch le ragazze se lo meritano appieno per quanto hanno saputo fare dal primo giorno di lavoro insieme, passando per i miglioramenti, le belle vittorie centrate e anche la capacità di stringere i denti nelle difficoltà. E’ indubbio come non siamo nel momento migliore della stagione, la ruota gira per tutti, è un periodo dove bisogna stringere i denti e cercare di fare il possibile per stare compatti e non trovare alibi nonostante la sfortuna. Temevo Viadana, so cosa poteva fare e che ha dato fastidio a diverse squadre fin qui. Loro hanno spinto forte al servizio e cercato colpi coraggiosi in attacco, nel primo set eravamo avanti ma complice qualche ingenuità nostra ci è sfuggito di mano, andando meritatamente a Viadana. Il copione non è stato molto diverso nel secondo, con cose buone alternate a occasioni non concretizzate; non siamo riusciti a staccare l’avversario nel punteggio ma questa volta abbiamo chiuso 25-23 noi. Dal terzo set, Viadana è un po’ calato, noi abbiamo preso le misure e iniziato a ingranare facendo bene fino al 3-1 finale”.

    ROSSETTI MARKET CONAD-VIADANA 3-1 (23-25, 25-23, 25-13, 25-16)ROSSETTI MARKET CONAD: Falotico 12, Frassi 11, Bernabè 14, Marchesi 16, Scurzoni 7, Neri 5, Toffanin (L), Palazzina. N.e.: Ghizzoni, Brunani, Spagnuolo, Gandolfi (L), Tartari, Bozzetti. All.: Bonini.VIADANA: Panazza 11, Favari 12, Piantoni 10, Binacchi 4, Vulkovic 12, Guidetti 10, Braga (L), Bottarelli, Mulas, Daolio. N.e.: Grassi, Santagiuliana, Tomaiuolo, Feroldi (L). All.: BolzoniARBITRI: Armelani e ScialpiNOTE: durata set: 28’, 29’, 22’, 24’ per un totale di 1 ora e 43 minuti di gioco. Rossetti Market Conad: battute sbagliate 10, ace 5, ricezione positiva 39% (perfetta 27%), attacco 36%, muri 11, errori 18. Viadana: battuta sbagliata 12, ace 8, ricezione positiva 39% (perfetta 31%), attacco 30%, muri 6, errori 33.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: continua il mal di trasferta per la Pallavolo San Giorgio

    La Pallavolo San Giorgio soffre il mal di trasferta, la BeOne si impone al quinto set. Da San Martino Buon Albergo arriva così un solo punto che allunga la serie negativa della formazione piacentina lontana dalle mura amiche.

    La prima storica trasferta nel veronese (ne seguiranno altre tre nel girone di ritorno) si conclude con la terza sconfitta di fila lontana da San Giorgio Piacentino, dopo quelle con Alseno e Volley Davis 2c, e secondo ko consecutivo al quinto set (il primo contro Mirandola nell’unica sconfitta interna). Un punto solo che chiude il girone d’andata al terzo posto con 28 punti, frutto di 9 vittorie e 4 sconfitte.

    Nel primo parziale la Sangiorgio parte forte, portandosi 7-11 con Camurri. Il ritorno della BeOne è prepotente: il team veronese infila un break di undici ad uno (18-12), Gilioli e Marinucci suonano la carica, 21-18, ma non basta la BeOne chiude 25-20. Nel secondo la squadra di casa parte a razzo, 13-7 e 17-11, la Pallavolo San Giorgio prova a rimontare con Zoppi, 22-17, ,ma non basta ed il set va in archivio sul 25-18.

    Sotto di due parziali le giallobiancoblù reagiscono. Nonostante il buon inizio della BeOne, 10-9, un attacco di Tonini e due ace di Cossali, ribaltano il punteggio, 12-14. Preso in mano il set la squadra piacentina chiude 15-25 e riapre la partita. 

    Combatutto il quarto parziale: rotta la parità, 11-11, con Camurri e Marinucci innescate da Erba, il punteggio registra il 15-12. La squadra ospite allunga sino al 23-19 ma subisce la rimonta delle veronesi, facendosi annullare due palle set, 24-24. Nella lotta ai vantaggio la spunta la San Giorgio prolunga l’incontro al set corto, 28-26, ultima palla griffata. Arrivato all’ultimo con il serbatoio vuoto di energia, la Sangio cede 15-7. 

    Assorbita la sconfitta, la squadra di coach Matteo Capra, durante la sosta per far disputare la Coppa Italia di categoria, dove parteciperà Alseno, Campione d’Inverno, avrà tempo per preparare il girone di ritorno tra sedute tecniche e tattiche ed allenamenti congiunti, che prenderà il via sabato 10 febbraio a Villafranca di Verona contro la Top Volley. Occasione importante per ritornare a vincere fuori casa e restare in scia dei primi posti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza chiude il girone d’andata col sorriso

    Tre punti e terzo posto consolidato. E’ positivo il bilancio di metà campionato per Vicenza Volley, che in B1 femminile (girone B) va al giro di boa con il sorriso grazie al rotondo 3-0 di sabato centrato a Chiavenna (Sondrio) contro il Volley Academy V&V dell’ex tecnico biancorosso Ivan Iosi.

    Le giovani promesse locali, che stanno maturando esperienza in categoria (3 punti conquistati fin qui), hanno provato a impensierire la squadra di Mariella Cavallaro, che però è riuscita a non perdere il filo del gioco senza rischiare di veder riaperto il match. Attacco, muro e meno errori il solco che ha determinato il risultato, che permette a Spinello e compagne di allungare in classifica, mantenendo il terzo posto e salendo a quota 23 punti, a +2 sulla quarta posizione, un gap importante per il posizionamento in chiave play off (la quarta è la prima delle escluse dagli spareggi promozione.

    “Volevamo questi tre punti – commenta coach Cavallaro – per mantenere la nostra posizione in classifica ed era importante scendere in campo per conquistarli senza fare nessuno sconto. Le ragazze del Volley Academy V&V sono state brave a forzare il servizio e in qualche frangente anche l’attacco, ma noi abbiamo saputo reagire, trasformando anche le palle più difficili in punti. Da sottolinare la prova di Lidia Digonzelli, che davanti al suo pubblico e al suo ex allenatore dall’altra parte è stata fredda totalizzando ben 15 punti personali in tre set. Il gruppo è in crescita, lavora molto in palestra divertendosi e si sta preparando per il girone di ritorno che sarà molto tosto e lungo”.

    Volley Academy V&V – Vicenza Volley 0-3 (16-25, 22-25, 19-25)Volley Academy V&V: Foscari 4, Bertasi 5, Manni 1, Milani 7, Pratissoli 7, Merler, Moreschi (L), Gambarotto, Ferronato 6, Ghia 5, Galatan, Cerutti. All.: IosiVicenza Volley: Spinello, Costagli 8, Pegoraro 8, Digonzelli 15, Boninsegna 9, Andeng 6, Formaggio (L), Bauce, Andreatta (L). N.e.: Simpsi, Tasholli, Roviaro. All.: CavallaroArbitri: Fumagalli e ZuccottiNote: Durata set: 22’, 29’, 27’ per un totale di 1 ora e 18 minuti di giocoVolley Academy V&V: battute sbagliate 13, ace 5, ricezione positiva 67% (perfetta 33%), attacco 25%, muri 2, errori 29Vicenza Volley: battute sbagliate 10, ace 5, ricezione positiva 41% (perfetta 17%), attacco 36%, muri 5, errori 22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina chiude l’andata con una secca sconfitta

    Boa di metà stagione amara per la Canottieri Ongina, che sabato nell’ultima giornata d’andata del girone D di Serie B maschile ha incassato una netta sconfitta in tre set sul campo veronese al cospetto dell’Arredopark Dual Caselle. In una sfida che di fatto metteva in palio il quarto posto provvisorio (le due formazioni erano distanziate di una sola lunghezza alla vigilia), la squadra allenata da Gabriele Bruni non è riuscita a ingranare, cedendo in modo netto in ognuno dei tre parziali disputati, come evidenziato anche dai parziali del tabellino. Nell’occasione, ha debuttato l’ultimo volto nuovo in ordine di tempo, lo schiacciatore Nicolò Colella (partito dalla panchina e autore di 7 punti).

    “Siamo andati male in tutti i fondamentali – commenta Fausto Perodi, vice allenatore giallonero – gli avversari ci hanno aggredito dalla battuta e noi siamo andati giù senza reagire. Abbiamo commesso tanti errori, dei quali 15 al servizio, fondamentale dove anche quando non sbagliavamo offrivamo un primo tocco troppo semplice a Caselle, che con ricezione doppia positiva ci metteva poi in difficoltà per quanto riguarda il nostro muro. L’aspetto più negativo è la poca determinazione: non appena le cose vanno male ci demoralizziamo e non è un caso che fin qui stiamo perdendo contro le formazioni che ci precedono in classifica“.

    In graduatoria, la Canottieri Ongina resta ferma al quinto posto a quota 22 punti, bilancio di fine andata frutto di sette vittorie e cinque sconfitte, anche se aumenta il gap dalle posizioni precedenti (meno 5 dal secondo e terzo posto e meno 4 dalla quarta piazza, occupata proprio dal Caselle).

    Arredopark Dual Caselle-Canottieri Ongina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)ARREDOPARK DUAL CASELLE: Valbusa 7, Sasdelli, Bonizzato 11, Solazzi 10, Perera 10, Tarocco 11, Frigo (L), Caliari, Squarzoni. N.e.: Alberti, Tocco, Rancan, Botteon (L). All.: PesCANOTTIERI ONGINA: Ramberti 1, Di Tullio 9, Bertuzzi 3, Malvestiti 9, Miglietta 5, De Biasi B. 5, Rosati (L), Ousse, Colella 7, De Biasi M., Tagliaferri. N.e.: Muroni, Sala (L). All.: BruniARBITRI: Bonzanni e GallettiNOTE: Durata set: 26’, 24’, 24’ per un totale di 1 ora e 14 minuti di gioco. Arredopark Dual Caselle: battute sbagliate 10, ace 4, ricezione positiva 60% (perfetta 35%), attacco 49%, muri 7, errori 14. Canottiera Ongina: battute sbagliate 15, ace 1, ricezione positiva 56% (perfetta 28%), attacco 41%, muri 7, errori 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria sofferta per la Tmb Monselice a Bassano

    Più che sofferta vittoria della Tmb Monselice sul difficile campo del Bassano Volley, che ha messo alle corde una capolista che sta stentando in questo nuovo anno. Un 3-2 in rimonta per il sestetto padovano dopo due set, i primi, non proprio positivi e all’altezza delle prestazioni precedenti. Ottima reazione, soprattutto caratteriale nei restanti tre parziali, che hanno imbavagliato un sestetto vicentino che ha comunque messo in mostra un ottimo muro (17-13) e una apprezzabile difesa, arma vincente in molti momenti della serata.

    La cronaca:La partenza è tutta del Bassano che scappa sul 4-0 nel primo set con la Tmb che ci mette del suo con molti errori in attacco e al servizio (10-7). Cicorella è costretto a fermare il gioco sul 13-8 per dare una scossa a i suoi che rispondo presenti recuperando quasi del tutto le distanze (13-12)  e impattando successivamente sul 16-16 momento del tempo di Poletto. Si lotta su ogni pallone nella parte finale della frazione con Bassano più lucido nelle palle decisive e il muro di De Marchi mette fine al set con il 25-22.

    Seconda frazione più equilibrata, almeno nelle fasi iniziali (6-4 10-10). Vicentini che provano a mettere la freccia sul 17-15 visto che Monselice accusa un passaggio a vuoto in attacco. Ospiti che recuperano con merito sul 17-17 ma coach Cicorella è costretto ancora una volta a chiamare tempo per limitare il 19-17. Bassano non si fa intimorire e il duo Bertoncello-Polacco mettono a terra palloni importanti (22-18) ed è lo stesso e Bertoncello a chiudere per il 25-20. 

    Cicorella cambia qualcosa nel terzo set con l’inserimento di Dainese a rinforzare la ricezione e qualcosa si aggiusta in casa Monselice (3-6 7-11). Più convinzione e meno errori caratterizzano questa fase per i padovani ma Bassano è sempre vivo (13-14). La cosa si ferma qui per i ragazzi di Poletto che messi sotto pressione da Drago e Vianello cedono (14-18) per poi subire la palla finale del 20-25.

    La quarta frazione, la più bella della serata, è un continuo rincorrersi delle due squadre.  Monselice è un rullo per lo 0-4 per poi non contenere l’ira del neo entrato Orso che tra servizio e attacco propizia il 6-4 per i vicentini. Bertoncello gioca divinamente e il divario aumenta sul 9-6. La pazienza e il non mollare dei padovani sono l’arma vincente del momento (9-10) con Poletto che è costretto a fermare il gioco. Tempo positivo visto il 12-10 e 14-12 ma ancora una volta la Tmb non molla (15-15). Finale dalle mille emozioni con il muro ospite protagonista del 16-18 ma i successivi passaggi (19-19, 21-23, 23-23) la dicono lunga sull’incertezza finale, con Vianello che sfoga tutta la sua rabbia nel pallone del 25-27.

    Si va al tie break che è un po’ figlio della serata, con Bassano che sembra avere vita molto facile (3-0) e con Monselice che reagisce da prima della classe (5-6 7-8). Nuovo colpo di reni dei padroni di casa (9-8) ma un paio di errori in attacco fanno pendere la bilancia in favore della Tmb che ringrazia e gioisce con la palla finale del 12-15.

    Bassano Volley-Tmb Monselice 2-3 (25-22, 25-20, 20-25, 25-27, 12-15)Bassano Volley: Milani 5, Polacco 19, Bertoncello 16, Stolcis 9, De Marchi 6, Gabrielli 10, Tosin (L), Orso 2, Mitic, ne Carlesso, Stragliotto, Rampin, Lazzarotto. All: PolettoTmb Monselice: Govoni 2, Drago 19, Borgato 3, Vianello 19, De Grandis 3, De Santi 10, Lelli (L), Novello 5, Grazzi 3, Dainese 6, ne Zanetti, Italiano, Vigato, Migliorin. All: CicorellaArbitri: Mocchi di Macerata e Grasso di MilanoNote: Durata set: 28′, 26′, 26′, 37′, 17′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Fantini Folcieri doma le giovani dell’Imoco

    Importante vittoria per la Fantini Folcieri Ostiano, che continua la sua corsa in campionato. Contro un’Imoco che a tratti ha messo in difficoltà le locali, soprattutto nel secondo set, Dell’Amico e compagne hanno saputo trovare la giusta quadratura per conquistare l’intera posta in palio. Da segnalare l’ottima prova di Patrizia Zampedri, MVP della serata, e il buon inserimento nelle trame biancoblu del neo acquisto Giulia Baldizzone.

    La cronaca:Inizio equilibrato con le due formazioni che si rincorrono e a tratti commettono qualche errore di troppo. Break delle locali fino al 14-11, ma Imoco Conegliano che non molla e si rifà sotto 17-16. Ci pensa poi Vidi a chiudere 25-20 in favore di Ostiano.

    Seconda frazione con le biancoblu che sono più incisive e partono meglio, mettendo pressione alle avversarie fin dalla battuta, ma poi le venete approfittano del solito calo mentale, recuperano lo svantaggio fino all’11-11 e poi sfruttano poi l’ inerzia della gara. Finale incandescente con Ostiano che prova a rimettere la testa avanti ma finisce ai vantaggi 26-28.

    Nel terzo set una Fantini Folcieri che riprende le redini dell’incontro e non lascia spazio. Chiuderà con un perentorio 25-13 con un bel pallonetto di Giulia Baldizzone, subentrata a Tognini. Quarto set più combattuto, con Ostiano che si conquista un buon vantaggio, Imoco che arriva al 12-12, poi punto a punto fino al break finale che vede chiudere l’incontro con un preciso attaccato di Alessandra Vidi.

    Fantini Folcieri Ostiano-Cortina Express Imoco 3-1 (25-20, 26-28, 25-13, 25-22)Fantini Folcieri: Bughignoli 13, Vidi 15, Magri, Baldizzone 4, Feroldi 5, Dell’Amico 1, Frugoni 6, Sbaraini, Micheletto 2, Pedretti , Tognini 12, Zampedri L. All Magri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria e primato per la GesanCom Marsala

    Vittoria e primo posto in classifica sono il risultato della trasferta in terra etnea, nella tredicesima ed ultima giornata del girone di andata, per la GesanCom Marsala Volley. Un 1-3 che le ragazze di Coach Ciccio Campisi hanno conquistato al Pala Abramo di Catania contro la Hub Ambiente Teams Volley grazie ad un’ottima prova caratteriale, che le ha viste recuperare lo svantaggio iniziale con capacità di sacrificio e concentrazione.

    Una giornata in cui la GesanCom pensava di poter raggiungere al massimo la seconda posizione in classifica vista la sosta di Arzano e che, invece, considerata la sconfitta della Energy Catania a Teramo, pone la società del presidente Massimo Alloro in vetta con 26 punti, confermando l’ottimo momento di forma e di prestazioni di capitan Barbara Varaldo e compagne. Il primo posto in solitaria consegna anche la partecipazione alla Coppa Italia di categoria.

    Ottime le prestazioni di giornata di tutto il roster, con un particolare cenno ai numeri prodotti dalle centrali che, quando chiamate all’attacco, hanno saputo mettere palla a terra con una frequenza impressionante, e nel fondamentale del muro sono riuscite a bloccare gli attacchi delle avversarie tanto da segnare a referto numeri da schiacciatrici. Adesso un lungo riposo, di due giornate consecutive, attende la GesanCom Marsala.

    Hub Ambiente Teams Catania-GesanCom Marsala Volley 1-3 (25-18, 29-31, 20-25, 18-25)Hub Ambiente Teams Catania: Bosso 13, Pezzotti 4, Vescovo 10, Palumbo 8, Anselmo 9, Maiorano 21, Caruso 1, Cavallieri (L1), Locatelli (L2), Mureddu 0, D’Arrigo 0. Allenatore: Santino Sciacca.GesanCom Marsala Volley: Varaldo 14, Caserta 17, Grippo 2, Galiero 25, Silotto 7, Gasparroni 4, Norgini (L), Modena 5, Morciano 2, Sturniolo 0, Bergese ne. Allenatore: Ciccio Campisi.Note: Battuta (punti/err.) Marsala 4/9, Catania 3/9 – Muri punto Marsala 12, Catania 3 – Ricezione Marsala 48%, Catania 36%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO