consigliato per te

  • in

    C femminile: Gruppo Macchia all’esame Barletta, in palio punti preziosi in chiave Playout

    Dopo la buona prestazione senza raccogliere gioie, la PM Gruppo Macchia Potenza torna in campo con maggiore determinazione per riscattare il risultato di sabato scorso contro l’Asem Bari per provare a strappare punti preziosi questa volta in casa della Nelly Volley Barletta. Le rossoblù di coach Elena Ligrani e del vice Gabriele Perna scenderanno in campo domenica pomeriggio alle 18:30 contro la Nelly Volley Barletta, formazione che occupa la nona posizione in classifica con 7 punti all’attivo, giusto una posizione di classifica dietro e con due lunghezze di ritardo rispetto alle potentine.

    “E’ per noi una partita fondamentale – ha dichiarato alla vigilia coach Elena Ligrani – , dobbiamo andare a Barletta con la determinazione di prendere i tre punti e fare bene, è uno scontro diretto e fino ad ora li abbiamo fatti nostri. I tre punti sono vitali per poterci piazzare bene in vista della seconda fase del campionato con gli incroci play-out”.

    Attenzione però a non sottovalutare le giovani ragazze del Barletta: “Sono una squadra molto giovane con buone potenzialità – continua coach Ligrani che spiega – , dobbiamo aggredirle sin dalle prime battute per imporre da subito il nostro gioco”.

    Appuntamento alle 18:30 di domenica 28 gennaio al Paladisfida “Mario Borgia” di Barletta, dirigono la gara i signori Francia e Lamusta.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo verso la Coppa Italia: “Occasione importantissima”

    E’ di nuovo Coppa Italia per lo Scanzo. La competizione, riservata alle squadre che hanno conquistato il titolo d’inverno di serie B, vedrà i giallorossi nel girone a tre con S.Anna e Monselice.

    Dopo le belle ma sfortunate prestazioni della scorsa stagione con Mantova ed Acqui Terme, Valsecchi e compagni arrivano a questo doppio appuntamento da imbattuti. I piemontesi (primo ostacolo in trasferta domani alle ore 18) hanno terminato il gruppo A con gli stessi punti di Cirié e Caronno (29), ma con una vittoria in più; i veneti – battistrada nel C e rivali sabato 3 febbraio alle 21 al PalaDespe – hanno chiuso a quota 33 con 11 vittorie e due sconfitte (girone a 14 squadre anziché le 13 concorrenti nell’A e nel B). Monselice-S.Anna si disputerà invece mercoledì 31 alle 21. Alla Final Four – dal 27 al 30 marzo, sede da stabilire – accederà la prima classificata di ciascuno dei tre gironi (gli altri opporranno le prime della classe D-E-F e di G,H,I) oltre alla migliore delle seconde.

    Uno degli splendidi interpreti di quella che, fin qui, si è rivelata un’autentica cavalcata bergamsca è l’opposto Simone Falgari il cui elevatissimo rendimento è una delle armi che hanno lanciato i ragazzi di coach Maurizio Fabbri a + 10 su Grassobbio al giro di boa .

    Margine rimasto inalterato anche nell’ultimo turno con il 3-0 interno ai bresciani di Montichiari: “Possiamo soltanto farci complimenti – sottolinea – per la progressione che ci ha portato a vincere dodici partite su dodici. Abbiamo creato un gruppo che è squadra prima fuori e poi dentro al campo. Questo ci ha sostenuto psicologicamente e ci ha messo nelle condizioni di affrontare ogni singola partita con la motivazione e il supporto necessario, e i risultati parlano chiarissimo. Al contempo si è acquisita molta sicurezza. Anche per questo manterremo le aspettative molto alte per il ritorno: è il momento di avere fiducia totale nei nostri mezzi”.

    Una logica che trova nella Coppa Italia il migliore dei banchi di prova: “Un’occasione importantissima – continua Falgari – per confrontarci con squadre di altissimo livello che saranno sicuramente in grado di mostrarci i nostri limiti e le nostre debolezze, da colmare con il lavoro in palestra in previsione del girone di ritorno. L’obiettivo primario è quello di mettere in campo la nostra miglior pallavolo che dovrà vedersi fin da subito visto il valore di una S.Anna, determinata quanto noi e con i mezzi per metterci in seria difficoltà”.

    Giallorossi in campo con Reseghetti in regia, Falgari in posto 2, Marzorati e capitan Valsecchi centrali, Gritti ed Innocenti schiacciatori, Fornesi e Viti ad alternarsi nel ruolo di libero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Us Volley ‘79 in trasferta a Rapagnano

    Continua il percorso in Serie D dell’Us Volley ‘79. Il prossimo avversario in cartellone è Rapagnano, sabato 27 gennaio alle ore 21.15. Una trasferta che servirà alle ragazze per cercare di riprendere il ritmo necessario a scalare la classifica.

    “Ci stiamo impegnando in allenamento – assicura Silvia Cerolini – . Cercheremo di essere forti e concentrare, di fare squadra per vincere anche questa partita”.

    L’obiettivo è continuare la striscia di risultati positivi, al netto di qualche fisiologico inciampo dal quale le civitanovesi sono comunque riuscite a divincolarsi agilmente. Lo dimostra la recente vittoria contro l’Esavolley.

    “Abbiamo fatto squadra, ci siamo impegnate. Eravamo cariche e siamo riuscite a portare a casa la partita” le parole di Cerolini, che parlando del campionato aggiunge: “Rispetto allo scorso anno, le squadre sono più preparate e più forti“. E ancora: “Si stanno impegnando molto di più ma cerchiamo anche noi di fare il nostro”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Maragò della Tonno Callipo: “Dobbiamo mettere a frutto questa lunga sosta”

    Non giocherà questo week end e neppure il prossimo la Tonno Callipo di coach Piccioni. Sono infatti ben due le settimane di sosta.

    La prima poiché sono in programma le gare di Coppa Italia a cui partecipano le attuali capoliste, per la cronaca nel girone di Vibo i reggini della Domotek sono stati abbinati nel terzo gruppo, con Campobasso e Grottaglie. L’altra settimana è prevista per lo stacco tra girone di andata e ritorno. Insomma un torneo a dir poco anomalo: basti pensare che si era appena tornati a giocare da due settimane, dopo la lunga sosta natalizia di poco meno un mese. 

    E non finisce qui, perché ogni squadra alla fine riposerà ben sei volte in totale: due nel girone di andata, poi ulteriori due volte nel ritorno. Insomma un bel rompicapo per gli allenatori. Attualmente la Tonno Callipo con 12 punti occupa l’ottava posizione.

    “Se si poteva fare meglio di così?Certamente, non si è mai soddisfatti al 100% – afferma il vice allenatore della Tonno Callipo, Giampaolo Maragò –. Sicuramente c’è stata qualche partita dove potevamo raccogliere qualche punto, perché alla fine abbiamo sempre perso per 3-1, tranne due gare per 3-0 che sono quelle di Letojanni e Reggio Calabria, in cui abbiamo fatto le nostre peggiori prestazioni”.

    “Quale sconfitta ha lasciato di più l’amaro in bocca? Direi quella in trasferta contro l’Aquila Bronte: abbiamo perso quel quarto set dove eravamo punto a punto fino alla fine. Ma direi anche nella prima gara in casa con Viagrande, che pensavamo fosse una squadra di alta classifica ed invece si è rivelata abbordabile ed alla fine lotterà con noi per non retrocedere”.

    “Che campionato è stato finora? Reggio sta facendo un campionato a sé, con un roster ben attrezzato e ben messo in campo dal tecnico Polimeni, sicuramente proverà a fare il salto in A3. Poi c’è la seconda fascia che comprende i due Bronte, Siracusa e Lamezia che lotteranno per il secondo posto, l’ultimo utile per i play off promozione. Ed infine la terza fascia comprende Palermo, noi, Viagrande, Fiumefreddo, Bisignano e Messina, sicuramente staccato, che sono quelle che lotteranno per non retrocedere”.

    A proposito di retrocessioni, quest’anno saranno tre e non due. Una difficoltà in più non da poco. “Sapevamo fin dall’inizio che dovevamo lottare per salvarci fino all’ultima partita. Diciamo che eravamo relativamente tranquilli quando abbiamo iniziato a prendere un certo distacco da Messina e Fiumefreddo. Ora invece sappiamo che dovremo lottare al 100% fino all’ultima giornata per evitare il declassamento”.

    Poi Maragò aggiunge: “Sicuramente questa lunga pausa rompe il ritmo gara che avevamo ripreso dopo le vacanze natalizie. Dall’altro lato però potrebbe essere una buona occasione per sistemare quegli aspetti collettivi ed individuali, tra cui fondamentali e meccanismi vari, che non sono andati bene finora. Nel senso che possiamo lavorarci più intensamente senza avere l’ansia della partita del sabato”.

    Alla ripresa, il 10 febbraio, la Tonno Callipo nella prima giornata di ritorno giocherà in trasferta contro Viagrande, che la insegue staccata di tre punti. “Una gara sicuramente difficile. Loro proveranno a ottenere il massimo davanti al proprio pubblico, noi vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata, ben consapevoli anche di affrontare una squadra diversa rispetto a quella gara. Ciò perché hanno perso il loro miglior giocatore, Boscaini passato al Reggio e pare abbiano l’indisponibilità del libero titolare, visto che nelle ultime gare sta giocando il secondo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: impegno di Coppa per la Futura Terracina ’92

    Nel programma di inizio stagione della Futura Terracina ’92, queste due settimane di pausa del campionato sarebbero dovute servire per ricaricare le pile in vista del girone di ritorno. Invece, per proprio merito, la squadra laziale non potrà staccare la spina, perché il primato consolidato nel girone H di Serie B2 consente alle ragazze di Mario Milazzo di prendere parte alla Coppa Italia di categoria, che vede protagoniste le vincitrici dei 10 gironi al termine delle gare d’andata.

    L’abbinamento mette di fronte le futurine allo IUS Arezzo, formazione che dal canto suo ha chiuso al comando il girone G. Doppia sfida, con andata al PalaCarucci sabato 27 gennaio alle 16.30 e ritorno in Toscana domenica 4 febbraio. Chi avrà la meglio giocherà la Final Four a marzo in sede da definire.

    Si tratta della prima esperienza nella rassegna tricolore per la società del presidente Giovanni Massaro. “Onestamente non ci stavamo pensando – ammette sinceramente il patron – poi con il passare delle giornate abbiamo giocato con una certa regolarità di risultati, mentre le altre dietro perdevano punti a rotazione, e questo ci ha permesso di acquisire un buon vantaggio di 7 punti e allo stesso tempo di affrontare questa bella e coinvolgente esperienza della Coppa Italia“.

    Per quanto riguarda le altre squadre, dopo l’anticipo dell’Under 14 gialla nella sfida di Gaeta contro la Serapo, scende in campo solo la capolista di Prima Divisione domenica mattina, sempre a Gaeta, contro la N.Golfo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Rossetti Market Conad al debutto in Coppa Italia

    Parte dal rettangolo di gioco di casa l’avventura della Rossetti Market Conad nella Coppa Italia di Serie B2 femminile. Sabato 27 gennaio alle 20.30, al palazzetto di Alseno le gialloblù di Federico Bonini e Paolo Bergamaschi sfideranno la Lasersoft Riccione nel primo match del girone (di sola andata) che comprende anche le bresciane della Promoball, avversarie martedì 30 alle 20.30 a Maclodio. Le romagnole si sono qualificate chiudendo l’andata al primo posto nel girone F con 36 punti, mentre Falotico e compagne hanno intascato il pass chiudendo in vetta il raggruppamento E con 32 punti.

    “In questo periodo di giro di boa del campionato – commenta coach Bonini – con le due settimane di pausa abbiamo l’opportunità di giocare queste partite importanti in Coppa Italia, una competizione diversa, affascinante e con questa fase che mette in palio un posto nella Final four. Riccione e Promoball sono due signore squadre, rispetto al campionato ci si conosce un po’ meno e penso che in questi casi rispetto al piano tattico contino un po’ di più il cuore e l’anima oltre al giocare divertendosi“.

    “Riccione – continua Bonini – ha un parco attaccanti molto dotato con individualità come per esempio Tallevi, Bologna e Spadoni, con centimetri a disposizione e anche una buona varietà di colpi offensivi. Se lasciata giocare, la Lasersoft può metterti in difficoltà soprattutto con l’attacco. Ci attende una partita tosta, cercheremo di sfruttare l’arma del turno casalingo davanti al nostro pubblico“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: buon test per Ongina con Crema

    Un test utile per non perdere il ritmo partita nelle due settimane di sosta a cavallo tra girone d’andata e ritorno di serie B maschile. Ieri sera (giovedì) la Canottieri Ongina ha sostenuto un allenamento congiunto a Crema contro i pari categoria dell’Imecon.

    Al PalaBertoni, i piacentini (militanti nel girone D) hanno superato 3-1 i padroni di casa (che fanno parte del raggruppamento B). Dopo aver vinto il primo parziale 22-25, i ragazzi di Gabriele Bruni e Fausto Perodi hanno visto sfumare il secondo set (28-26), salvo poi spuntarla 19-25 e 23-25 nella terza e quarta frazione. Senza il centrale Bertuzzi e l’opposto Muroni (infortunato), nelle fila piacentine sono state utilizzati tutti i giocatori a disposizione.

    “Nel complesso – commenta Fausto Perodi, secondo allenatore giallonero – abbiamo commesso qualche errore di troppo e mostrato un po’ di sufficienza e poca cattiveria, anche in attacco dove siamo stati conservativi nei colpi in alcuni frangenti. Per il resto, in battuta abbiamo sbagliato abbastanza all’inizio poi sono arrivati alcuni break con Ramberti; l’aspetto migliore è stato il muro”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso si regala un’incredibile vittoria, in rimonta, al tie-break con Bolghera

    Per il match che chiude l’andata di serie B, Volley Treviso si regala una vittoria al quinto set contro il Bolghera Trentino, nel recupero della 12ª giornata. Una serata iniziata non per il verso giusto, con gli orogranata sotto di due set a zero, diventa una maratona al tie-break che vede la squadra di Zanin recuperare e andare a vincere la sua nona gara su queste prime tredici partite. Una prestazione forse non eccelsa quella dei trevigiani, iniziata con poco mordente e farcita in certi frangenti da qualche errore di troppo.

    La reazione dal terzo set però c’è, e sicuramente da parte dell’intero organico: Zanin alterna in campo quasi tutti i suoi ragazzi e ognuno dà il suo contributo, anche solo per far rifiatare un compagno. Nel confronto con i trentini, i trevigiani spiccano come spesso accade a muro e forse in difesa, dove compiono meno sbavature. Nei momenti clou del tie-break l’attacco non delude e i due punti finiscono in tasca agli orogranata, che blindano così il quinto posto al giro di boa, con 23 punti realizzati. MVP dell’incontro il centrale Mattia Filippelli. Si riparte con il girone di ritorno il 10 febbraio fuori casa contro il Valsugana.

    La cronaca

    I set – Zanin schiera la formazione del sabato precedente con Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Agapitos in posto 4, Filippelli e Menegazzo al centro, Tosatto libero. Bella partenza per gli orogranata, ma alcuni errori in attacco portano il Bolghera a pareggiare (8-8). Zanin ferma il gioco, fa entrare Sicco e Cortesia per Hristov e Belluco, ma i suoi sembrano essersi spenti e gli ospiti vanno sul 14-11 e sul 17-13. C’è qualche cenno di reazione, ma i trentini ormai sono lanciati: mantengono le distanze (20-16) e allungano (23-17). Chiudono 25-20 con un attacco dal centro.

    II set – Con un rendimento a singhiozzo, il gioco di Treviso non decolla e i trentini conducono 8-6. Il regista trentino continua a far andare a segno i suoi centrali con regolarità, i trevigiani restano in scia ma due episodi dubbi a favore degli ospiti costringono Zanin al time-out (14-11 Bolghera). Due servizi insidiosi di Filippelli riportano l’equilibrio (14-14). Hristov mette a terra da seconda linea il punto del vantaggio (16-15), Candeago inverte la situazione, anche lui da zona 6 (20-19 Bolghera). Il finale di set sorride ai trentini, con un po’ di confusione nella difesa orogranata e il muro del 25-21 ospite.

    III set – Girano meglio i trevigiani nella terza frazione, arrivando a condurre 8-6 e 10-8. Arriva anche l’11-9 con il muro a 1 di Agapitos. Treviso inizia a raccogliere qualche pallone in più in difesa e allunga ancora con il muro (16-10). Dal 19-12 per i padroni di casa, il Bolghera prova a reagire. Agapitos sorprende gli avversari con un pallonetto al termine di un’azione lunghissima ed è 22-17 per i trevigiani. Un’altra disattenzione in campo trentina porta Treviso sul 24-19. Chiude in attacco Hristov alla prima occasione (25-19).

    IV set – Equilibratissimo il quarto set, Treviso trova il doppio vantaggio su errore in attacco del Bolghera (9-7). I trentini sono in difficoltà in ricezione e non trovano il modo di arginare gli attacchi orogranata, Treviso vola sul 15-8. La rimonta dei trentini è dietro l’angolo (15-13), ma Filippelli tira fuori due servizi velenosi che permettono di ripristinare le distanze (18-13). Gli orogranata sono lucidi nel mantenere il cambiopalla nelle ultime fasi del set (23-17); Hristov trova il set point (24-19), ma il turno al servizio di Candeago ne annulla ben quattro ed è 24 pari. Agapitos mette giù il 25-24, poi un errore in attacco trentino manda il match al tie-break (26-24). 

    IV set – Inizio punto a punto (5-5), ma si va al cambio di campo sull’8-6 Treviso, dopo un muro di Hristov. Gli ospiti impattano e sorpassano, approfittando di un pasticcio in campo trevigiano e bloccando l’attacco di Hristov (9-8). L’errore in attacco di Candeago fa andare avanti Treviso (11-10). Agapitos risolve il cambiopalla (13-12), poi arriva l’ace di Cortesia sull’angolino e l’ennesimo muro chiude il match (15-12).

    VOLLEY TREVISO – BOLGHERA TRENTINO 3-2 (20-25, 21-25, 25-19, 26-24, 15-12)

    Volley Treviso: Agapitos 26, Ravagnan 0, Belluco 1, De Lorenzi ne, Pozzebon 2, Sicco 2, Zorzi (L), Menegazzo 11, Filippelli 7, Cortesia 4, Malosso 1, Hristov 21, Tosatto (L).  All. Zanin.Bolghera: Binioris ne, Bressan 16, Taddei 1, Montermini 12, Valkovest ne, Delladio ne, Hueller 9, Blasio (L), Thei (L), Scandiuzzi ne, Candeago 24, Tomasi 0, Sartori 0, Polacco 8. All: SauriniDurata set: 25′, 28′, 26′, 35′, 16′, tot 2h 22′Arbitri: Jessica Andrei e Silvia Pivetta di PordenoneVolley Treviso: battute sbagliate 12, ace 5, muri 11, errori 31Bolghera: b.s. 11, ace 3, m. 7, err 30

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO