consigliato per te

  • in

    C femminile, ottava vittoria consecutiva per la Cip-Ghizzani: Agliana archiviata in tre set

    Arriva l’ottava vittoria consecutiva della Cip-Ghizzani, che archivia la pratica Agliana in tre set. Una partita che si è andata a complicare ad ogni set, soprattutto per errori delle ragazze che avrebbero potuto chiudere la gara più velocemente mantenendo la carica del primo set.

    Nel primo parziale, infatti, Lari e compagne hanno condotto il gioco senza sbavature mantenendo sempre un ampio vantaggio (3-8, 8-16, 11-20). Diversi gli ace e buona prova in attacco, con le avversarie che nonostante la prontezza in difesa non avevano modo di rigiocare efficacemente. Lo stesso è avvenuto nel secondo set, pur con più difficoltà che comunque non hanno impensierito la squadra (5-8, 12-16, 16-20).

    Il terzo set, invece, è apparso più complicato già dai primi punti. Diversi gli errori al servizio e molte le disattenzioni in difesa, cosa che è andata ad incidere anche sull’efficacia dell’attacco. Nonostante questo le ragazze sono rimaste in vantaggio (6-8, 11-16, 16-20) fino a che anche la ricezione non ha iniziato a cedere, concedendo alla Aglianese non solo di agganciare la Cip-Ghizzani in un momento critico del parziale (19-20, 23-23, 24-24) ma anche di ottenere ben due set point per fortuna prontamente sventati dalle biancorosse.

    Questa settimana è prevista la pausa dal campionato per la Cip-Ghizzani, cosa che consentirà di annullare le distanze tra le prime posizioni della classifica di quello che, come abbiamo sempre detto, è un campionato difficile il cui risultato è completamente aperto.

    La squadra di Buoncristiani tornerà a giocare il 2 marzo in trasferta a Carmignano contro Punto Sport.

    Asd Volley Aglianese – Cip-Ghizzani: 0 – 3 (14-25, 21-25, 26-28)Asd Volley Aglianese: Bini, Forasassi, Giuliani, Gori, Leoni, Magnolfi, Quadrino I., Quadrino S. (K), Randazzo (L1), Romanelli, Romani, Tredici (L2), Zine; I all. Targioni, II all. SpagnoliCip-Ghizzani: Aglietti (L2), Agnetta, Barnini, Del Carlo, Farieri, Lari (K), Malatesti, Picchianti (L1), Pratelli, Scardigli, Talluri, Tofanari, Zingoni; I all. Buoncristiani, II all. Furiesi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Pantaleo Fasano sul velluto contro Benevento

    Nessun problema per la Pantaleo Podio Volley Fasano contro un dimesso Benevento, giunto in Puglia in sole 6 unità, che in meno in meno di un ora si arrende alla forza di una squadra decisa a portare a casa l’intera posta in palio.

    La cronaca:Coach Paolo Totero parte con il sestetto titolare lasciando precauzionalmente in panca Valentina Martilotti, sostituita da Vivien Di Diego, che risulterà a fine gara la top scorer della serata con 13 punti. Partono fortissime le ragazze del presidente Renzo Abete, con una Di Diego strepitosa che scava subito il primo solco della gara mettendo a segno un break di 4 punti. Set che si chiude in appena 18 minuti e che fotografa appieno la grande distanza tecnica tra le due squadre.

    Alla ripresa del match coach Totero dà il via ad un ampio turnover inserendo in campo Cristina Morabito, Felicia Rizzo, Giulia Fatticioni, Micaela Mollica e Chiara Albano. Rivoluzione totale che non cambia il fil rouge della gara a dimostrazione delle grandi potenzialità di questo roster. Le campane allenate da coach Francesco Eliseo provano ad impensierire il rimaneggiato roster fasanese, ma ben presto devono fare i conti con la grinta e la voglia di dimostrare tutto il loro valore delle giovanissime schierate da Totero. 

    “Gara perfetta – afferma a fine gara Pietro Tanzarella, coach in seconda della Pantaleo – da parte di tutto il gruppo, in particolar modo delle ragazze entrate nei due set finali. Per alcune di loro si trattava dell’esordio assoluto in campionato e per altre addirittura in B1 e quindi il fattore emozionale poteva risultare pericoloso. Ed invece sono state tutte bravissime e hanno giocato con molta intensità senza tradire emozione alcuna. Un risultato che ci permette di continuare a portare avanti questo momento positivo in vista dei prossimi e decisivi impegni“.

    Pantaleo Podio Volley Fasano-Sapori del Granaio Benevento 3-0 (25-9, 25-11, 25-18)Pantaleo Podio Volley Fasano: Antonaci 5, Di Diego 13, Mollica, Fatticcioni 4, Negro 1, Marsengo 2, Rizzo 6, Barbolini 8, Morabito 1, Albano 8, Martilotti, Pisano, Soleti. All. Totero.Sapori del Granaio Benevento: Gernone 2, Fuoco 3, Vuoso 7, Ribechi 5, Mucci, Maresca 1. All. Eliseo.Arbitri: Vito Angiulli e Stefano Capobianco. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile. Volley Reghion, la vittoria di Catania consolida il quinto posto in classifica

    Sesto successo esterno consecutivo per la Volley Reghion, che espugna il “Pala Abramo” di Catania e siconferma quinta forza del campionato. In casa dell’ultima in classifica finisce 0-3 grazie ai parziali di 20-25, 20-25, 19-25. La sconfitta con la prima della classe Modica, subita nella terza giornata, resta quindi l’unico mancato successo lontano dal “PalaColor” di Pellaro dove, il prossimo sabato, arriverà proprio la capolista.

    Il match di Catania, dal pronostico a favore delle reggine, è risultato più complicato del previsto a causa dei numerosi infortuni registrati in casa Reghion: con Burduja out e capitan Fiorini ko dopo il match interno contro l’ASD La Saracena di domenica scorsa, le ragazze a disposizione di coach Cesare Pellegrino si sono ridotte ulteriormente a causa dell’infortunio subìto da Sara Morena nell’ultimo allenamento pre-partita.

    E così, scelte obbligate e assenza di cambi hanno condizionato il match contro il Catania Volley: con una sola banda a disposizione, Sara Speranza, Pellegrino ha dovuto modificare l’assetto tattico della squadra, sacrificando Giulia Speranza nel ruolo di banda e inserendo Pantano nel ruolo di opposto. Un sestetto mai provato ma che ha saputo rispondere al meglio, portando a casa l’intera posta in palio.

    La contemporanea vittoria di tutte le prime della classe lascia invariata la parte alta della classifica, conSurace e compagne in quinta posizione ad un solo punto dalla V. Valley e con ben nove punti di vantaggio sulla Saracena, sesta in classifica.

    Adesso per la Reghion arriva il doppio e duro esame Modica-Traina: sabato a Reggio Calabria arriva la prima della classe, mentre il Traina ospiterà la partita nel successivo weekend.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: l’Us Volley ’79 torna alla vittoria contro l’Athena

    L’Us Volley ‘79 ritrova la vittoria nel match casalingo contro l’Athena Volley: le ragazze di coach Alessandro Faini battono per 3-0 le rivali di San Benedetto del Tronto. Il primo set è quello più spettacolare, tiratissimo e giocato fino agli ultimi punti. Nonostante qualche imprecisione, le civitanovesi riescono comunque a strappare la vittoria per 25-22.

    Il margine si allunga nella seconda frazione di gioco, con le padrone di casa che riescono a staccare nettamente le avversarie per 25-15. La stanchezza comincia a farsi sentire nell’ultima frazione di gioco. Qualche piccolo errore dell’Us Volley riduce lo stacco dall’Athena, rimasto comunque sempre favorevole alle padrone di casa. Fino alla fine: set chiuso per 25-12.

    “Dopo un po’ di tempo che non stavamo giocando all’altezza, finalmente siamo riuscite a mettere in campo quello che proviamo in allenamento ogni giorno” commenta a margine dell’incontro coach Alessandro Faini. Che guarda già ai prossimi incontri: “Siamo indietro in classifica ma abbiamo ancora una chance di arrivare dove vogliamo e ce la metteremo tutta“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Mokavit Rosaltiora ko a Villar Perosa, si complica la corsa salvezza

    Finisce con una sconfitta per la Mokavit Rosaltiora lo scontro diretto in casa dell’Rmi Mollificio Valchisone. Davanti ad un avversario che ha certamente fatto il suo, e lo ha fatto bene, la squadra verbanese ha approcciato bene il match, trovandosi avanti salvo poi sedersi davanti alle prime difficoltà, prendendo filotti che dilapidavano il vantaggio e rilanciavano le ambizioni avversarie. È successo sia nel primo che nel terzo set: entrambe le volte la squadra di Verbania, trovatasi avanti, non ha trovato le forze per chiudere la situazione favorevole perdendo dunque un match che complica la rincorsa salvezza.

    La cronaca:Tornano disponibili Sonia Cottini (seppur non al 100% fisicamente e tecnicamente dopo mesi di stop) e Greta Medali, coach Balzano parte con Chiara Francioli in regia, Nadia Caffoni opposta, Annalisa Cottini e Camilla Osele bande, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese con Beatrice Folghera libero.

    Ancora una volta Verbania inizia bene ed illude: per la verità prima c’è il 4-1 delle padrone di casa, che però diventa un 8-13 che porta ad un time out del tecnico di Valchisone. È un time out che dà l’effetto sperato, perché Rosaltiora non recita più perfettamente, sbaglia qualcosa e si trova sul 13-15. Il coach lacuale chiama tempo ma è 15 pari subito dopo. Inizia un punto a punto che vede Mokavit avanti ancora sul 19-25 ma dopo un secondo tempo chiamato dalla panchina di Valchisone ci pensa la battuta (di livello) delle torinesi a chiudere i giochi; 25-22, RMI avanti. Sul finire del set dentro Sonia Cottini per Nadia Caffoni.

    Ci si attende la reazione di una Mokavit comunque all’altezza della situazione, pur con qualche cosa da rivedere, ed invece ancora la battuta ad affondare la ricezione verbanese ed è 7-1 con Annalisa Cottini in una fase di ‘down’ rilevata dalla giovanissima Giulia Cometti che però, anche lei, ha sofferto in ricezione. Il set è ovviamente compromesso ed il punteggio è decisamente in chiave Rmi Mollificio. Valchisone scappa sul 12-5, 17-7. Si fatica su ogni fondamentale, Balzano rileva Camilla Osele e inserisce Sonia Cottini. C’è ormai poco da fare, passo dopo passo la formazione di Villar Perosa chiude 25-15 e va sul 2-0, troppo facilmente.

    Balzano cerca di riaprire la partita, lascia in campo Sonia Cottini e cambia la regia inserendo Clotilde Villa. L’inizio fa ben sperare. Dopo il 3-2 si va sul 4-8 con punto della stessa Sonia Cottini, il primo dopo 4 mesi di stop, Valchisone torna sotto ma un pochino qualche errore in attacco, un pochino perché Verbania ora gira meglio si torna con la Mokavit sul 11-17. Set in ghiacciaia? Macché. Ad un errore o un punto avversario ne seguono altri: RMI Mollificio arriva sul 19-20, Balzano ferma tutto e c’è un punto a punto che porta Verbania sul 21-23. La battuta di casa però la gira ancora: parzialino e 25-23 che chiude i giochi. Valchisone vince 3-0.

    “Sicuramente loro hanno preparato bene la gara partendo da una battuta aggressiva e con un atteggiamento migliore – ha detto il coach Fabrizio Balzano – sono state più squadra e hanno meritato di vincere. Per contro noi abbiamo commesso meno errori di sabato scorso, siamo stati anche avanti bene in due set su tre ma alla prima difficoltà ci sciogliamo come neve al sole prendendo filotti evitabili. In squadra ho tante brave ragazze e probabilmente ci manca la giocatrice ‘dura che picchia i pugni sul tavolo’ e che ribalta lo spogliatoio e la gara quando serve. Al momento l’idea migliore sarebbe esonerare l’allenatore per dare una scossa, ma sento la fiducia del club e direi che non succederà e settimana prossima cercherò di inventarmi qualcosa per raddrizzare la situazione e rimettere insieme i cocci“.

    RMI Mollificio Valchisone-Mokavit Rosaltiora 3-0 (25-22, 25-15, 25-23)RMI Mollificio Valchisone: Pasero ne, Chiabrando 12, Canavosio ne, Rostagno 2, Casalis 9, Challier 6, Raiteri ne, Pipino 3, Cotella 15, Longi (L), Caruso ne, Monetti, Priotto ne: All: Antonio Manna.Mokavit Rosaltiora: Francioli 1, Villa, Caffoni 4, AlbertiGiani ne, Cottini A. 9, Cottini S. 4, Osele 2, Cometti, Velsanto 7, Calabrese 10, Medali ne, Folghera (L), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, tutto facile per Volley Terracina con l’Emisfero Fiumicino

    La Volley Terracina batte la Emisfero Fiumicino per 3-0 in una partita senza grandi emozioni, nella quale dopo una fase di studio in ogni set, le padrone di casa hanno poi preso il largo, ad eccezione del secondoset, per poi andare a vincere in modo sereno l’incontro, che ha visto il capitano Mariani e il centrale Panella tra le maggiori protagoniste del match.

    Come spesso accade, i primi scambi di gara vedono una sostanziale parità nel punteggio, 7-7, poi Terracina prova a prendere il largo allungando sul 12-8 dopo l’ace della Licata e aumentando il proprio vantaggio negli scambi successivi arrivando 16-9 a proprio favore. Fiumicino non riesce a trovare un gioco concreto per impensierire le padrone di casa, commettendo anche qualche errore in attacco, con il set che sembra avviato in un unico senso, Panella e Zanfrisco a muro fermano tutto con Terracina avanti 22-10, preludio alla chiusura del set che arriva sul 25-13 dopo l’errore al servizio della squadra ospite.

    Nel secondo set, coach Pesce cambia qualche elemento nel sestetto, Fiumicino torna in campo con maggiore fiducia e negli scambi iniziali trova il vantaggio, 3-5 e successivo 4-9, con il proprio muro più performante. Sul servizio della Licata, Terracina recupera terreno 10-12, ma le ospiti tengono botta e tornano a più quattro, 13-17, mentre le distanze si riducono ulteriormente nelle giocate successive, 20-21 e finale di set giocato palla su palla dove a spuntarla è la Volley Terracina per 25-22 dopo l’errore in costruzione delle avversarie.

    Forte del doppio vantaggio, Terracina riparte subito forte nel terzo set, cercando di chiudere al più presto la questione, 5-2 in avvio a suo favore e successivo 9-7, con il ritmo di gioco che si è abbassato notevolmente. A metà set il tabellone segna 12-11 per le biancocelesti, che sul servizio della Coco allungano ulteriormente 17-11, con Fiumicino che subisce senza offrire un’adeguata reazione agli attacchi avversari. Il set e l’incontro sembrano indirizzati a favore delle padrone di casa, ormai lanciate grazie al divario abbastanza importante, 21-11 ed infatti la chiusura del match avviene in breve tempo sul 25-14 con il muro finale della Zanfrisco.

    VOLLEY TERRACINA – EMISFERO FIUMICINO 3-0 (25-13; 25-22; 25-14)VOLLEY TERRACINA: Licata, Mariani, Panella, Polverino, Zanfrisco, Massa, Coco, D’Atino, Mancini, Marangon (L). n.e. Compagno, Paniccia. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.ISVF FIUMICINO: Casadei, Sega, Morrone 9, Giovangrossi, Fokou 7, Maurer 8, Paganelli, Trima 6, Colla 4, Malinconico (L). 1° all. Boschetti, 2° all. Gargiulo.Arbitri: Basanisi, Moretti.Note: Terracina: Bv 7, Bs 5, M 11. Fiumicino: Bv 2, Bs 6, M 6Durata set: ’24,’32, ’27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile, Civitavecchia Volley Academy si aggiudica il derby con ASP Civitavecchia

    Nella splendida gara di sabato pomeriggio nelle due metà campo del IIS Marconi si sono confrontate le squadre di Civitavecchia Volley Academy e ASP Civitavecchia. Il club arancionero ha concluso con il sorriso il match dopo aver consegnato il primo set nelle mani avversarie.

    La Montalto Montaggi ha tirato fuori grinta e carattere in una fase importante del campionato e soprattutto in una gara storicamente sempre molto sentita come il derby. La rosa, formata da atleti esperti e molti giovanissimi che hanno esordito in Serie D per la prima volta quest’anno, sta lavorando sodo sotto la guida tecnica dei coach Giuseppe Ruggiero e Massimo Li Bassi e con il supporto del dirigente accompagnatore Dario Ceccarelli.

    I due obiettivi stagionali posti fin da settembre sono il mantenimento della categoria la crescita individuale e di gruppo, intesa come un percorso non lineare e incostante e formato da molte variabili.

    “Abbiamo disputato un’ottima gara e siamo fieri dei nostri ragazzi – affermano Ruggiero e Li Bassi– Durante il primo set abbiamo commesso troppi errori in battuta e attacco, ma durante il resto del match abbiamo giocato un ottimo cambio palla e la nostra ricezione è migliorata molto anche rispetto alle ultime gare disputate, elemento importante che ci fa capire che stiamo lavorando bene e che la nostra performance è in crescita. Continueremo così, con lo stesso entusiasmo e tentando di mantenere lo stesso ritmo di gioco. Ringraziamo il tifo che è stato numeroso e pieno di supporto verso la squadra che ha bisogno di crescere sentendo l’affetto generoso che ci è stato dato dagli spalti pienissimi di sabato.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Fenix Faenza festeggia sul campo di Copparo

    La Fenix Energia vince 3-1 in casa del Copparo Volley mantenendo la seconda posizione, ma nonostante il successo ha giocato decisamente sottotono, come afferma anche coach Loris Polo

    “È stata una prestazione che fatico a commentare – spiega l’allenatore –: direi che è stata molto negativa e quasi imbarazzante. Il primo set è andato via liscio senza problemi poi abbiamo smesso di giocare e non ci è più venuto niente. Tecnicamente non abbiamo fatto nulla, non ci aiutavamo e abbiamo vinto solo perché siamo più forti delle avversarie, ma non abbiamo né meritato di vincere né fatto niente per ottenere i tre punti”.

    “Sono deluso – continua – e non la giudico una giornata storta, perché di solito anche in quelle si lotta, mentre questa volta non eravamo pronti a fare niente. Sono amareggiato, perché le ragazze lavorano e si impegnano, ma ogni tanto capitano queste situazioni che sinceramente non so spiegare. Portiamo a casa il risultato e basta perché non salvo nulla. Ora dobbiamo capire come reagire, perché la squadra vista ieri non è la nostra squadra”.

    La Fenix Energia ritornerà in campo sabato 24 febbraio alle 20.30 in casa con la CLAI Imola.

    Copparo Volley-Fenix Energia Faenza 1-3 (12-25; 25-23; 27-29; 23-25)FAENZA: Bartoli 1, Benedetti 12, Dall’Oppio 7, Enabulele 14, Gallegati 18, Melandri 4, Ramponi 11, Rossi 5, Spada, Calderoni (L1), Rosetti (L2), Calubani, Merendi ne. All.: Polo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO