consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Elettromeccanica Angelini Cesena cede al tie break a Firenze

    Così come successe all’andata, la partita tra Elettromeccanica Angelini e Firenze finisce al tie break, ma questa volta ad avere la meglio sono le avversarie e Cesena, dopo quasi tre ore di gioco, capitola 3-2 (15-25, 30-28, 21-25, 26-24, 15-12). Un match giocato quasi in sordina, con le bianconere che appaiono appannate in contrattacco al cospetto di Firenze che difende tanto e gioca con più malizia.

    Nel primo set in regia c’è Besteghi e Cesena prende il largo trascinata dalle difese di Calisesi (6-9), Pinali alterna diagonali roventi e pallonetti d’esperienza (12-18), Benazzi è la mattatrice del set (14-24), chiude Fabbri con una sette 15-25.

    Nel secondo parziale Firenze cambia marcia (9-6), coach Lucchi gioca la carta del doppio cambio e impatta (9-9); si procede punto a punto, le toscane sono ben piazzate a muro (18-16), poi Cesena con Benazzi annulla tre set point e si va ai vantaggi; la situazione si ribalta e sono le bianconere a non sfruttare quattro set point finché Firenze trova due muri consecutivi e chiude 30-28.

    Nel terzo set, Fabbri e Benazzi firmano la fuga (6-11) ma Firenze spinge al servizio e torna sotto (14-14); entra Conficoni, Pinali gioca di potenza (15-18), l’attacco di Benazzi è sulla riga dei nove metri (19-21), poi le padrone di casa sbrodolano tre errori consecutivi e si chiude 21-25.

    Nel quarto set gli scambi sono intensi, i centrali di Firenze mettono le freccia (9-7) ma Pinali punge al servizio (11-11); le padrone di casa continuano nella loro prestazione maiuscola in difesa e trovano un break pesante (20-15), Vecchi rimane in scia con attacchi spavaldi (23-21), si va di nuovo ai vantaggi: Cesena ha in mano il set point grazie al muro di Guardigli ma le toscane accelerano e chiudono 26-24.

    Si va al quinto set con Firenze che sembra avere più benzina nelle gambe; quando il gioco si fa duro, viene fuori la vena cannoniera di Benazzi: seconda linea vincente (6-5), diagonale da posto quattro (9-8), piega le mani del muro (11-9), ancora una seconda linea dopo una gran difesa di Calisesi (12-11); ma le toscane non si fanno intimidire e chiudono con un ace velenoso 15-12.

    A livello individuale, capitan Benazzi firma uno score da capogiro con 30 punti di cui 3 muri; in doppia cifra anche Pinali (16 punti, 1 ace e 76% in ricezione) e Fabbri (15 punti di cui 1 ace, 3 muri e 52% in attacco); Calisesi eccelle in ricezione (69% di positività) e in difesa / copertura.

    Con questo risultato, l’Elettromeccanica Angelini Cesena guadagna un punto e rimane così al secondo posto in classifica (a quota 32) ma viene agganciata da Jesi, giusto giusto l’avversaria di domenica prossima al MiniPalazzetto.

    Liberi e Forti 1914 FI – Elettromeccanica Angelini Cesena 3-2 (15-25, 30-28, 21-25, 26-24, 15-12)LIBERI E FORTI 1914 FI: Coluccini (L1), Alberti 3, Costamagna 16, Becucci, Toccafondo 14, Galli 8, Bruni 1, Degli Innocenti 9, Goretti, Sacchetti 26, Pieraccioni 1; ne: Trimarchi (L2), Migliarini. All. Pucci.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Fabbri 15, Morolli, Besteghi 3, Vecchi 7, Pinali 16, Bellini 1, Guardigli 7, Benazzi 30, Conficoni 2; ne: Molari, Tamborrino (L2), Caniato. All. Lucchi.Note: Battute vincenti: Cesena 6, Firenze 2. Battute sbagliate: Cesena 13, Firenze 11. Muri: Cesena 9, Firenze 14. Errori: Cesena 28, Firenze 34.Durata set: 21’, 38’, 28’, 33’, 16’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Rossetti Market Conad vince a Mirandola e riconquista la vetta della classifica

    Pronto riscatto e vetta riconquistata. E’ un colpo doppio quello messo a segno ieri (sabato) dalla Rossetti Market Conad a Mirandola, con la squadra di Federico Bonini e Paolo Bergamaschi che ha superato 3-1 le padrone di casa targate Drago Volley Stadium nella seconda giornata di ritorno del girone E di B2 femminile.

    Le gialloblù piacentine erano chiamate a una reazione dopo l’opaca prestazione di sabato scorso ad Alseno contro Soliera (0-3) e la risposta non si è fatta attendere, con i tre punti preziosi conquistati su un campo difficile che hanno permesso a Falotico e compagne di riconquistare la vetta, spodestando la Zerosystem, ko in casa al tie break contro la Be One. Proprio le veronesi saranno le prossime avversarie, nuovamente in trasferta, della Rossetti Market Conad nel match di sabato prossimo in terra veneta. La nuova classifica vede Alseno in testa con 35 punti, insidiata a -1 dalla coppia San Giorgio-Zerosystem, mentre quarta è Cerea a quota 29.

    A Mirandola non è stata semplice, come del resto previsto, per la squadra di Bonini, brava a spuntarla in parziali combattuti. Top scorer ospite, l’opposta Stefania Bernabè (22 punti); in doppia cifra anche la capitana Chiara Shanti Falotico (15) e la centrale Sara Scurzoni, che ha sigillato il suo rientro in campo dopo diverse settimane di assenza con 18 punti. Da segnalare anche gli ottimi ingressi dalla panchina tra cui l’esordio in maglia gialloblù della palleggiatrice Chiara Agostini, subentrata al pari di Giulia Gandolfi e Rebecca Palazzina.

    “E’ stata – le parole di coach Bonini – una vittoria molto importante per com’è arrivata, su un campo difficile e contro una squadra che a inizio anno doveva trovare la sua quadratura e che ultimamente ha consolidato un’organizzazione molto efficace, dove il valore delle singole emerge e confermata da buoni risultati. Per quanto ci riguarda, la sconfitta contro Soliera poteva aver lasciato qualche strascico nelle nostre certezze, invece la squadra ha avuto il grande merito di essere molto compatta, magari non esprimendo il miglior gioco ma proprio per questo brava a stare sempre sul pezzo nell’arco di una partita dove Mirandola era pronta ad approfittare di un nostro calo. Rispetto a sabato scorso siamo cresciuti in battuta lavorando bene anche a muro in una partita assolutamente positiva per noi”.

    DRAGO VOLLEY STADIUM MIRANDOLA-ROSSETTI MARKET CONAD 1-3 (22-25, 21-25, 25-22, 23-25)DRAGO VOLLEY STADIUM MIRANDOLA: Cardinali 3, Orlandini 2, Natali 22, Bedin 5, Bignardi Giu. 17, Furlan 21, Bignardi Gio. (L). N.e.: Perani, Prandini (L), Campagnoli, Chelli, Cilia, Bernardoni, Mezzanotte. All.: MarascaROSSETTI MARKET CONAD: Neri 5, Falotico 15, Frassi 7, Bernabè 22, Marchesi 4, Scurzoni 18, Toffanin (L), Agostini, Gandolfi, Palazzina. N.e.: Tartari, Bozzetti, Spagnuolo, Pieroni (L). All.: BoniniARBITRI: Santin e SaudelliNOTE: Drago Volley Stadium Mirandola: battute sbagliate 17, ace 4, ricezione positiva 62% (perfetta 44%), attacco 38%, muri 4, errori 26. Rossetti Market Conad: battute sbagliate 7, ace 5, ricezione positiva 35% (perfetta 23%), attacco 39%, muri 11, errori 21.Durata set: 28’, 27’, 29’, 30’ per un totale di 1 ora e 54 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Monselice vince il derby ma perde il primo posto

    Vince ma non convince del tutto la Tmb Monselice, che nel derby tutto padovano contro il Valsugana Padova mette in cascina tre punti che però, per 0,045 di quoziente set, non sono sufficienti a mantenere il primo posto in classifica. Gara strana e dai due volti per Monselice, in particolare nei primi due set e nella primissima parte del terzo, con il team della Bassa costretto a subire un Valsugana in palla e desideroso di conquistare punti preziosi per una classifica non ancora tranquilla. Gara portata a casa dalla Tmb grazie ad una maggiore efficienza in attacco (27% contro il 19%), visto che di fatto i punti muro sono gli stessi (12-11) e anche gli ace (1-1).

    Primo set con Monselice che parte abbastanza bene (5-3) ma il turno al servizio di Pettenuzzo favorisce il sorpasso (5-6) e mantenuto grazie anche al muro (8-9). Qualche errore di troppo in casa Valsugana da respiro al Monselice (13-11) che non riesce a dare continuità al proprio gioco con l’ennesimo sorpasso degli ospiti (15-16) raggiunti successivamente sul 19-19. Cicorella ferma il gioco sul 21-22 perché vede troppe teste basse in campo e un muro di Tonello mette fine alla frazione (22-25).

    Nonostante il gioco non sia brillante la Tmb va avanti nel secondo parziale (6-4) con De Nigris costretto a chiamare tempo sul 9-5. Dopo il 12-9 inizia la rimonta del Valsugana che con merito raggiunge il 18-18  con l’ex Monetti mattatore. Finale tutto da gustare ed emozionante (20-18, 22-22, 24-25) , ma nel momento migliore si blocca l’attacco del Valsugana. Una palla sull’astina, una a metà rete e un pallonetto beffardo di Italiano fanno esplodere la felicità in campo Monselice (27-25).

    Terzo set disastroso per la Tmb che parte con un pesante passivo (1-6) con l’inevitabile tempo di Cicorella che nota ancora una volta troppo nervosismo e poca tecnica nei suoi. La risposta è però positiva e costante (6-8) a parte la parentesi con le difficoltà in ricezione (6-10). Palla su palla e senza mollare Drago e compagni ritentano l’aggancio (14-15) ma ancora una volta la spinta di Schiro e Monetti propizia il 14-17.Da questo punto in avanti molto probabilmente finisce la serata del Valsugana che non sa opporsi alla reazione dei padroni di casa (21-20) che ringraziano nel finale dei “regali” in attacco degli ospiti (25-22).

    Quarto e ultimo set e condotto sempre costantemente a piacimento dal Monselice (5-2, 7-3, 13-9) che lascia ben poco spazio al recupero del Valsugana. Coach De Nigris prova a cambiare la diagonale palleggiatore-opposto ma senza troppe fortune (16-11). Qualche timido risveglio negli ospiti nel finale (21-15) ma un redivivo Vianello decide di finire qui la serata (25-20).

    Tmb Monselice-Valsugana Padova 3-1 (22-25, 27-25, 25-22, 25-20)Tmb Monselice: Italiano 2 , Drago 22, Vianello 19, Grazzi 17, De Santi 10, Novello 5, Lelli (L), Borgato, Zanetti, Migliorin,  ne De Grandis, Vigato, Guglielmi e Dainese. All: Cicorella.Valsugana Padova: Tonello 7, Pettenuzzo 11, Monetti 16, Schiro 14, Barbieri 4, Formilan 5, Manfron (L), Illotti 3, Fagiuoli 1, Rossignoli 1, Peghin, Maniero, Salmaso, ne Martignon. All: De Nigris.Arbitri: Bragato Alessio di Venezia e Fascina Corrado di PadovaNote: Durata set: 28′, 32′, 32′, 29′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Zero5 Castellana Grotte corsara a Terrasini

    Conferma la sua crescita tecnica e guadagna tre punti preziosissimi la Zero5 Castellana Grotte, che batte fuori casa la Duo Rent Terrasini per 0-3 nella seconda giornata di ritorno del campionato di volley femminile di Serie B1. Primo e terzo set con netta prevalenza della Zero5, molto equilibrato il secondo set, deciso ai vantaggi.

    Punti molto importanti per una classifica più tranquilla, ma guai ad abbassare la guardia, il cammino è lungo ed impervio. L’alternanza delle due palleggiatrici Belloni e Foresi si conferma una buona mossa tattica a disposizione del tecnico. Bondarenko ancora top scorer con 16 punti. Sangoi in doppia cifra con 13 punti, molto bene Recchia ed il reparto delle centrali.

    “Vittoria corale – conferma soddisfatta la presidente Anna Tanese – volevamo i 3 punti ed il riscatto della gara di andata (persa al Palagrotte per 1-3, n.d.r.). Si è lavorato in settimana con l’unico obiettivo di portare a casa la vittoria piena. Corale come il lavoro che staff e atlete svolgono per elevare il livello tecnico senza lasciare nulla al caso. Siamo convinti che è l’unica strada per raggiungere il nostro obiettivo stagionale“.

    La cronaca:D’Accardi per il Terrasini manda in campo Bacciottini in regia e Biccheri opposta, in banda Ameri e Patti, al centro Tarantino e Pecora, Ruffa libero. Ciliberti risponde con Foresi al palleggio e Sangoi opposta, Giombini e Bondarenko schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero. Da metà secondo set e fino al termine, Belloni per Foresi.

    Partenza lanciata della Zero5 (2-7, poi 6-14) che appare molto attenta, mentre Terrasini stenta in ricezione. In controllo fino al 13-19, la Zero5 dilaga nel finale (13-25).

    Cresce nel secondo set il livello di gioco delle padrone di casa e cala un po’ la ricezione delle Grottine (5-8, poi 16-15. Si procede punto a punto fino al concitato finale. Terrasini è avanti 23-22 ma Bondarenko ribalta 23-24. Sprecato il primo set-ball, ancora Bondarenko ed un errore della brava Ameri per il 24-26 finale.

    Nel terzo parziale partono meglio le siciliane (7-5), ma Sangoi, Giombini ed alcuni errori delle padrone di casa, lanciano la nuova fuga della Zero5 (7-11). D’accardi prova qualche cambio, ma la Zero5 sente odore di vittoria netta e controlla senza grosse difficoltà fino al 17-25 che ne sancisce la meritata vittoria.

    Duo Rent Terrasini-Zero5 Castellana Grotte 0-3 (14-25, 24-26, 17-25)Duo Rent Terrasini: Bacciottini 3, Biccheri 6, Ameri 8, Patti 8, Tarantino 8, Pecora 2, Ruffa (L), Giambona 0, Cangialosi 0, Amenta 0, Rossetti 0. All. D’Accardi.Zero5 Castellana Grotte: Foresi 2, Sangoi 13, Giombini 7, Bondarenko 16, Salamida 8, Gogna 6, Recchia (L), Belloni 1, non entrate Fino, Daprile, Rizza. All. Ciliberti, II all. Milano.Arbitri: Federica Camossi e Giulia Vissalli, ambedue di Milano.Note: Battute vincenti/errate: 6/5. Muri: 6. Battute vincenti/errate: 4/8. Muri: 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Sicily Bvs F.lli Anastasi ko sul campo di Bronte

    Il campionato della Sicily Beach Volley School Fratelli Anastasi riparte con una sconfitta. Giliberto e compagni non possono fare nulla contro la più quotata Aquila Bronte Volley. Al Palazzetto dello Sport “Meli” di Bronte nella quindicesima giornata del Girone I Serie B, i locali si impongono con il punteggio di 3-0.

    Gli uomini di coach Zappalà iniziano tramortiti dagli attacchi di Scuffia, Buremi e Chillemi con il primo parziale che prende la via dei padroni di casa. Nel secondo parziale, più solidità nella metà campo della squadra tirrenica, che recupera uno svantaggio di 6 punti e poi si lancia all’inseguimento, riportandosi per due volte a meno uno nel punteggio, senza mai però trovare la parità. Nelle battute conclusive accelerazione decisiva degli etnei. Nel terzo la Sicily F.lli Anastasi passa anche a condurre, ma dall’11-13 subisce un parziale di 10 punti consecutivi con Chillemi, ex Letojanni, devastante in battuta che ribalta la situazione per l’Aquila Bronte Volley, che si aggiudica la contesa in meno di un’ora e mezza di gioco.

    La cronaca: In campo dall’inizio coach Zappalà manda Giliberto-Amagliani sulla diagonale palleggiatore-opposto, schiacciatori Mazza e Marco Alaimo, centrali Ciaramita e Rizzo con Alberto Alaimo libero. Risponde coach Cartillone con Lopresti al palleggio e Scuffia opposto, in banda Buremi e Chillemi, centrali Platania e Pirozzi con Cartillone libero. A partita in corso spazio tra le fila della Sicily F.lli Anastasi a Giorgio Sulfaro in regia.

    Avvio complicato per i tirrenici che dopo il punto dell’1-1 di Mazza restano praticamente fermi e l’Aquila scappa via sull’8-2, a questo punto coach Zappalà decide di fermare il gioco. Al rientro mani out di Mazza e la Sicily F.lli Anastasi torna a muovere il punteggio, provano una reazione i tirrenici che con la palla messa a terra da Marco Alaimo tornano a meno quattro sul 9-5, i padroni di casa però mantengono il vantaggio e allungano con Scuffia sul 18-9, massimo vantaggio con la panchina tirrenica che ricorre al secondo time out.

    Al rientro Mazza e un buon lavoro a muro di Rizzo-Amagliani e il punto di quest’ultimo permettono ai messinesi di vincere i quattro punti successivi, ci pensa Scuffia a interrompere l’emorragia dei locali. A quel punto i ragazzi di coach Cartillone riprendono a correre e toccano il nuovo massimo vantaggio sul 23-14, con spazio concesso anche ad alcuni elementi della panchina. Il primo set va in archivio per 25-15 con la difesa della Sicily F.lli Anastasi che non riesce a costruire il contrattacco sul set point.

    Il secondo set inizia con coach Zappalà che manda in campo Giorgio Sulfaro al posto di Giliberto, Scuffia però porta i suoi avanti un break sul 4-2 e poi con un turno in battuta in salto fa segnare il massimo vantaggio +6 sul 9-3. Gli attacchi di Marco Alaimo e il muro di Sulfaro riavvicinano la Sicily sull’11-8, replica immediatamente l’Aquila con il primo tempo vincente di Pirozzi. L’appoggio di Mazza vale il meno due sul 13-11 con la Sicily F.lli Anastasi che prova a restare in scia in questo secondo set, ma un errore col secondo tocco di Sulfaro e l’attacco di Buremi rimettono Bronte avanti 19-15, così coach Zappalà decide di spendere il suo primo time out in questo parziale.

    Al rientro dimezzano lo svantaggio i tirrenici con Mazza e Amagliani sul 20-18, poco dopo l’errore di Scuffia permette agli ospiti di servire sotto 21-20, ma arriva l’invasione a rete che rimette Bronte avanti di due. Altra chance dopo l’errore in battuta di Pirozzi sul 22-21, ma Mazza manca a sua volta il campo in battuta. Su una free ball nella fasi conclusive (23-21) la Sicily F.lli Anastasi ha troppa fretta e Amagliani non chiude il punto, mentre Buremi dall’altra parte mette il punto a terra e regala tre set point ai suoi che convertono subito con il muro di Platania per il 25-21.

    Nel terzo coach Cartillone dà spazio a Contraffatto e Scuderi. La Sicily F.lli Anastasi prova a fare corsa di testa ma dall’11-13 subisce cinque punti consecutivi e ribaltata la situazione 16-13 coach Zappalà spende il time out. Al rientro la Sicily F.lli Anastasi non riesce a togliere la battuta a Chillemi che li sta mettendo in grossa difficoltà e sul 21-13 la panchina tirrenica spende il secondo time out. Al rientro arriva finalmente, dopo dieci punti consecutivi, l’errore di Chillemi ma il parziale è ormai indirizzato. La fine arriva sul 25-20 con l’attacco a segno di Buremi.

    Aquila Bronte Volley-Sicily F.lli Anastasi 3-0 (25-15, 25-21, 25-20)Aquila Bronte Volley: Sabella, Cartillone, Cortina, Buremi, Chillemi, Marletta, Leonardi, Lopresti, Platania, Scuffia, Contraffatto, Scuderi, Pirozzi, Capizzi. Allenatore: Francesco Cartillone. Assistente: Sebastiano Patti.Sicily Bvs F.lli Anastasi: Sulfaro 1, Alaimo A 0, Amagliani 4, Alaimo M 4, Rizzo 2, Cucca ne, Mazza 5, Ciaramita 2, Bartolomeo ne, Giliberto 0. Allenatore: Luciano Zappalà. Assistente: Emanuele Messina.Arbitri: Danny Buccheri e Aurelio Curiale.Note: Durata: 20’, 24’, 24’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata piega Pontedera in tre set

    Secondo successo consecutivo per 3-0 per l’Ecosantagata Civita Castellana, che al palazzetto di Nepi piega la Lupi Pontedera nello scontro diretto per la quarta posizione in classifica. In una partita fondamentale anche per tenere vive le speranze di rientrare in corsa per i playoff, coach Grezio si affida a quello che ormai sta diventando il suo sestetto tipo: Cordano (al rientro dopo un infortunio) alzatore, Rossi opposto, De Paola e Defabritiis schiacciatori, Cordano e Ceccobello centrali, con Andreini libero.

    L’Ecosantagata gioca una partita praticamente perfetta, dominando il gioco con grande sicurezza e fiducia. Nei primi due set non permette agli avversari di arrivare a 20 (25-19 in entrambi i parziali), mentre nel terzo game c’è più battaglia, ma alla fine, al momento di chiudere i giochi i ragazzi in maglia rossoblù non si fanno trovare impreparati e portano a casa il set 25-22.

    Grazie a questa convincente vittoria, che fa il paio con quella altrettanto importante della settimana scorsa a Sesto Fiorentino, l’Ecosantagata Civita Castellana stacca la Lupi Pontedera e rimane al quarto posto in classifica, ma stavolta da sola, con 30 punti.

    Ecosantagata Civita Castellana-Lupi Pontedera 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: a Villa Cortese non c’è scampo per la Igor Trecate

    Niente punti per le Igorine a Villa Cortese: nella quindicesima giornata di Serie B1 la Igor Volley Trecate cede per 3-0 alle padrone di casa.

    In campo Guatteo opposto e Cantoni in regia, Moiran e Nagy al centro, Bianchi G e Brezza schiacciatori, Badalamenti libero (durante il match in campo anche Bianchi C e Talerico).

    Il primo set inizia in equilibrio fino al 6 pari, poi è Villa Cortese a fare il break (10-6); le Igorine provano a reagire ma un altro break di casa fa chiamare time out a Medici (15-8) e poi un secondo sul 20-12 con ace di casa. Il finale è 25-15. 

    In salita anche il secondo set per la Igor che si trova sotto 7-3. Le padrone di casa sfruttano le mani a muro delle Igorine (15-9) che non riescono a rimontare: 25-14.

    Diverso l’avvio dell’ultimo set: Igorine avanti 0-3 con tanta energia, Villa Cortese rimonta e sorpassa 8-5, ma le Igorine sono brave a pareggiare 9-9. Scambio equo fino al 12-10, poi è break di casa e time out (15-12). Villa Cortese avanti 21-13 e un muro vale il 25-15.

    Villa Cortese Volley-Igor Volley Trecate 3-0 (25-15, 25-14, 25-15)Villa Cortese: Franchi (L), Citterio, Lualdi, Pozzi, Elli, Olivares, Ruffini, Ottaviani, Ballarino, Bongini (L), Fenzio, Ferravante. All. Lualdi.Igor Volley Trecate: Nagy, Guatteo, Moiran, Cantoni, Bianchi C, Brezza, Badalamenti (L), Bianchi G, Marianelli, Talerico, Martelli, Del Freo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: continua il momento difficile per l’Ariete Prato

    L’Ariete Prato perde ancora: è davvero un momento difficile per la squadra di Nuti che, dopo la pausa di gennaio, non ha più ritrovato sé stessa. Così come era successo a Firenze, anche in casa contro la FOS WiMORE Reggio Emilia l’Ariete è apparsa in difficoltà un po’ in tutti i fondamentali, cedendo davanti ad una squadra grintosa e che ha dimostrato qualità importanti, in regia e in attaccanti come Saccani e Brunfranco. Brava Reggio ma davvero tanto da lavorare per Nuti.

    La cronaca:Ariete che si schierava con Mennini e Fanelli nei ruoli di regista e opposto, Cecchi e Piccini centrali, Nesi e Saletti in attacco e Conticini libero. Reggio che strappava subito sul 4-9 costringendo Nuti al tempo. Al ritorno in campo Prato ad avvicinarsi (6-10 e 7-11). Reggio molto brava a forzare al servizio e con Furegato la squadra ospite scappava sul 9-18. Tempo Nuti che intanto aveva cambiato Nesi con Giulia Nuti. Ancora tempo sul 10-19 per un coach pratese assolutamente non contento della sua squadra. Dentro anche Mazzoni. Sull’11-22 dentro Stiaffini in regia. Finale di set senza sorprese.

    Nel secondo partenza ottima di Prato con Mennini al servizio (4-1). La reazione ospite era immediata (5-7). Dentro Lichota per Cecchi. Prato tornava in parità (11-11) ma al nuovo allungo ospite (12-14) tempo Nuti. Ospiti sul 12-17 con tanti errori pratesi. Intanto dentro Nuti per Fanelli. Ariete che si scuoteva a muro e trovava il contro break (17-17). Tempo Reggio. Sul 17-17 chiamata un’invasione molto dubbia a Piccini e giallo alla panchina pratese per proteste. Reggio che saliva sul 17-19. Attacco Saccani per il 18-21. Ospiti lucide, Prato meno. Dentro Stiaffini sul 18-23. Chiusura ospite grazie ad un altro errore pratese. Nel terzo dentro subito Stiaffini in regia.

    Prato soffriva in ricezione e Reggio scappava sul 2-5 e poi sul 3-7. Tempo Nuti. Alla ripresa Prato ancora confusionaria e Reggio brava ad approfittarne per scappare sul più cinque (4-9). Dentro Nuti. Reggio solida e con Saccani a salire sul 7-14. Nuovo stop di Nuti. Al ritorno in campo emiliane sull’8-16. Ariete di orgoglio a provare a riaprire set e gara (13-18). Tempo Reggio. Era ancora Saccani ad interrompere la serie pratese (13-20). Chiusura ospite e sconfitta che fa male per l’Ariete.

    Ariete PVP Pallavolo Prato-FOS Wimore CVR Reggio Emilia 0-3 (16-25, 20-25, 17-25)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota, Stiaffini, Cecchi, Conticini. All. Nuti.Arbitri: Scarpitta e Pianigiani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO