consigliato per te

  • in

    B maschile. Piacenza, contro Viadana arriva lo stop

    Quindicesima giornata del campionato di serie B e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza segna il passo alla Palestra Salvadè contro il Viadana Mantova, terzo in classifica: 0-3 (22-25, 28-30, 17-25) in poco più di un’ora di gioco.

    La giovane formazione biancorossa ha tenuto testa ai mantovani nella prima frazione di gioco e soprattutto nella seconda vinta da Viadana solo ai vantaggi dopo un lungo braccio di ferro durato tutto il set. Più netta la vittoria sei mantovani nel terzo parziale di gioco.

    Non sono Bastati ai biancorossi per vincere almeno un set i 18 punti di Manuel Zlatanov, migliore marcatore della serata, e i 12 di Rocca.

    Il campionato di serie B viene affrontato dalla società biancorossa, inserita nel girone D, con atleti nati dal 2005 al 2008, una grande occasione per tutto il gruppo per poter crescere.

    Gas 0Sales Bluenergy Volley Piacenza – Viadana Mantova 0-3 (22-25, 28-20, 17-25)Gas Sales Energy Volley Piacenza: Imokhai 7, Artioli 2, Zlatanov 18, Gabellini n7, Rocca 12, Alessi 4, Tuccelli (L), Sapic (L), Zanellotti 2, Molesti, Volpato, Paounov 1. Ne: D’Amico, Omelchuk. All. Renato Barbon.Viadana Mantova: Cordani 8, Viola 4, Bartoli 13, Silva 14, Menichetti 14, Bellei 1, Carnevali (L), Meli (L), Bacchi 2. Ne: Ravazzini, Giovenzana, Codeluppi, Messori, Chiesa, Bacchi. All. Panciroli.Arbitri: Daniele Rossi, Chiara Dellaspina.Note: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 9, ace 4, errori in attacco 11 muri punto 8, ricezione 62% (55% perfetta), attacco 46%. Viadana Mantova: battute sbagliate 6, ace 6, errori in attacco 7, muri punto 58, ricezione 73% (64% perfetta), attacco 47%.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: una Promoball falcidiata dalle assenze cede in casa di Orgiano

    Niente colpo di coda, l’avversa settimana di Promoball si chiude con un ko in tre set. Dopo giorni tribolati, segnati da partenze e forfait, anche il sabato sera della squadra biancorossa si rivela poco felice e termina con una sconfitta per 3-0 in casa di Orgiano.

    Inizio. Coach Nibbio, oltre alle indisponibili Populini, Cecchetto e Basalari, e non potendo più contare su Baldi, è costretto a rinunciare anche a Conti, uscita malconcia dall’allenamento di venerdì, e a Macobatti ko per un malessere a poche ore dalla gara, così aggrega alla prima squadra alcuni elementi di U18 e U16, ovvero Gatti, Bergamaschi e Zilioli. Con il sestetto iniziale composto da Bendotti, Castellini, Sandrini, Moriconi, Ferrari, Gatti e Bertoletti la sfida comincia nel segno dell’equilibrio con le tigri brave a giocarsela alla pari con le avversarie e ad avanzare punto a punto. Fino al 14-14, le due squadre procedono appaiate, dopodiché è la Sanitars a trovare qualche passo in più: un primo tempo velocissimo di Ferrari porta per la prima volta in vantaggio, e un muro sempre della centrale segna il 15-17, ma le avversarie non cedono e restano in scia. Di fatto il +2 a favore della Promoball regge fino al 20-22, poi Orgiano annulla, la Sanitars prova a rilanciare 23-24, ma è la squadra di casa a spuntarla 26-24.

    Secondo set. La lotta si protrae in avvio del set a seguire, purtroppo però solo per i primi scambi, poi, toccato il 4-4, la tenuta della Sanitars comincia a scricchiolare. Con le sue sotto 7-4, coach Nibbio cambia la regia inserendo Zilioli per Bendotti, poi, sul 9-4, chiama il tempo. Le sue atlete tuttavia non riescono a finalizzare gli attacchi e si fanno fallose, così le padrone di casa ne approfittano e scappano sul 12-5. Bendotti rientra al palleggio e, con la Sanitars sotto 21-10, Bergamaschi rileva Moriconi, poi Deganello prende il posto di Sandrini, ma le mosse portano a poco e il parziale si chiude 25-11.

    Finale. Con Zilioli in regia la Promoball affronta quello che si rivelerà l’ultimo periodo. La partenza è subito sottotono, con tanti errori di marca biancorossa che costringono coach Nibbio a chiamare il tempo (5-1), e con un ritardo accumulato ancora più ampio (8-2), anche a mettere mano ai cambi (Sala entra per Bertoletti), tuttavia poco muta. La Sanitars, infatti, recupera qualche punto, ma non trova il ritmo giusto, quindi da 12-6, si ritrova presto sul 16-6, e benché il tentativo di lottare venga fatto fino alla fine, la frazione di gara si chiude velocemente 25-13.

    “Siamo stati sconfitto 3-0 da una buona squadra che ha giocato una gran partita – ammette coach Nibbio – più di così non potevamo fare, anche stasera ci siamo ritrovati con altre due assenze, peccato per il primo set, ma faccio i complimenti alla mie ragazze perché non hanno mai mollato e sinceramente non potevamo dare di più. Brave anche le ragazze di U16 e U18 che hanno giocato una buona gara. Speriamo ora di recuperare un po’ di effettivi perché 6 atlete cominciano ad essere tante da gestire”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D maschile, riscatto Canottieri Ongina: piegato 3-1 il Volley Veneto Benacus

     Primi punti e prima vittoria nel girone di ritorno per la Canottieri Ongina, a segno 3-1 a Monticelli contro il Volley Veneto Benacus nella seconda giornata dopo il giro di boa nel girone D di serie B maschile.

    Con una bella prestazione, i ragazzi allenati da Gabriele Bruni e Fausto Perodi hanno riscattato sia il precedente ko di Viadana (3-0) sia la sconfitta contro la stessa formazione veneta patita all’andata. L’infortunio alla vigilia dell’opposto Luca Muroni (schierato in sestetto nel turno precedente) non ha fermato i gialloneri piacentini, bravi a far quadrato con la miglior prova individuale proprio dell’opposto Michele Malvestiti, top scorer con 21 punti.

    “I ragazzi – commenta coach Bruni – hanno sicuramente disputato una buona gara sia nella fase ricezione-punto sia in quella break, dove la battuta ha messo sotto pressione la ricezione avversaria. Sopra 2-0 e anche con un buon margine nel terzo, abbiamo subìto il turno in battuta di Magalini che ha permesso al Benacus di riprenderci e superarci nella lotta punto a punto riaprendo la partita. Nel quarto set, le nostre percentuali d’attacco sono calate, ma contenendo gli errori siamo riusciti a chiudere il parziale e il match nonostante il turno al servizio del “solito” Magalini. Ottima la prova del nostro opposto Michele Malvestiti”.

    Con i tre punti conquistati, la Canottieri Ongina consolida il quinto posto salendo a quota 25, portandosi anche a -2 dalla quarta posizione occupata dall’Arredopark Dual Caselle. Sabato alle 20,30 trasferta mantovana ad Asola contro la Kema Asola Remedello.

    CANOTTIERI ONGINA-VOLLEY VENETO BENACUS 3-1 (25-20, 25-16, 23-25, 25-22)CANOTTIERI ONGINA: Ramberti 3, Colella 12, Ousse 7, Malvestiti 21, Miglietta 2, De Biasi B. 9, Rosati (L), Bertuzzi, De Biasi M., Di Tullio 8. N.e.: Muroni, Sala (L), Tagliaferri, Palazzoli. All.: BruniVOLLEY VENETO BENACUS: Magalini 14, De Agostini 8, Testagrossa 13, Cerfogli 5, Romagnoli 7, Pietroni 2, Viola (L), Gatti, Guardavascio 8, Cro 2. N.e.: Albertini, Albrigo, Motteran (L). All.: FinARBITRI: Buonaccino D’Addiego e Di Dio PernaNOTE: Canottieri Ongina: battute sbagliate 15, ace 7, ricezione positiva 48% (perfetta 28%), attacco 51%, muri 11, errori 24. Volley Veneto Benacus: battute sbagliate 19, ace 5, ricezione positiva 48% (perfetta 29%), attacco 42%, muri 7, errori 36.Durata set: 25’, 23’, 30’, 30’ per un totale di 1 ora e 48 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, anche Bra capitola sotto i colpi di una Focol determinata

    L’imperdonabile legge del PalaVolley colpisce ancora: imbattute fra le mura amiche di via Milano 14, le Coccinelle della Focol hanno graffiato per tutta la partita contro Bra, chiudendo la pratica in quattro set e conquistando così 3 punti che valgono la decima vittoria stagionale, rispedendo a -6 proprio le ospiti, venute a Legnano per provare a raggiungere il secondo posto, invano.

    Una gara ovviamente combattuta, determinata, giocata ad alto livello da entrambi i team, fra i più forti del girone, con continue rincorse e fasi al cardiopalma punto a punto.

    Una Focol che torna ad assaporare la magia del Pala dopo 35 giorni e si gode la festa finale, sommersa dal calore del proprio tifo e che riesce anche a guadagnare 1 punto sulla capolista Concorezzo, “fermata” sul 3-2 da Moncalieri, che ha anche sfiorato il colpaccio in Brianza, dopo essere stata avanti 2-0.

    Una grande prestazione nel big match contro le piemontesi, una prestazione figlia della coralità e del gruppo che ha cercato, voluto e ottenuto la vittoria a tutti i costi.

    Top-scorer dell’incontro GaiaMoroni e IreneMazzaro (18 pt), seguite in doppia cifra da Zingaro (13), MVP dell’incontro, e Aliberti (12). Da segnalare inoltre la solidità del muro, con 14 block-in: 4 di Carcano, in testa a questa speciale classifica.

    Avvio arrembante nel primo set da parte di entrambe le squadre: Legnano spinge con due muri di Aliberti e Moroni, Bra replica con Batte e Cicogna (6-5). Poi Legnano mette la freccia e sorpassa: Mazzaro, Aliberti in fast, ace di Moroni: è un break fatale (11-5), le ospiti provano a reagire ma con scarsi risultati, perché accorciano sul 12-10 con Bianco in battuta ma la Focol risponde subito (15-10). Mazzaro è scatenata in fase offensiva, la copertura biancorossa regge all’urto dei contrattacchi piemontesi, poi Moroni scarica raffiche imprendibili e, con l’errore in battuta di Bianco si chiude la prima frazione (25-19).

    Il secondo set inizia con Bra all’attacco (2-5) ma le Coccinelle rientrano subito in carreggiata con l’ace di Mazzaro, seguita dal block-in di Carcano e dal 6-5 del sorpasso firmato Moroni. Le ospiti si riaffacciano avanti (6-8) ma ora è la volta di Zingaro che annienta la retroguardia avversaria (10-9), poi di nuovo Mazzaro e Moroni, all’inizio di una fase punto a punto che si chiude col +4 legnanese (20-16). Bra con coraggio accorcia, va sotto 24-22 ma annulla due set point, prima di soccombere ai vantaggi sotto i colpi d’artiglieria di Mazzaro e Moroni.

    Il terzo set può essere un crocevia fra il successo pieno e il rientro in gara della Libellula: la squadra di coach Barisciani aggredisce fin da subito, provando poi ad ammortizzare le risposte legnanesi che arrivano perentorie dalle bocche di fuoco che sono Moroni e Zingaro, con Carcano invalicabile a muro e Aliberti solita sentenza in fast. L’equilibrio regge fino al 16 pari, poi Bianco e Maccagno mandano avanti Bra (16-19). Le ospiti ci credono (dentro Cavaleri per Mazzaro) e non si lasciano intimorire, riaprendo così le danze.

    Il quarto set si apre con la rabbiosa fast di Aliberti, ben pescata dall’impeccabile Roncato: un segnale alle avversarie. Negli scambi iniziali leggero tira e molla, con sorpassi e controsorpassi, poi le scatenate Coccinelle lasciano al palo l’ospite piemontese: Brogliato marmorea in difesa insieme alle compagne di reparto, mentre davanti il break è letale (7-0), grazie agli affondi di Zingaro, Moroni e Aliberti a muro, protagoniste subito dopo in feroci e letali bordate offensive (13-7). Bra però ha la caparbietà di non accusare il colpo, così trova la parità sul 16-16: altra fase punto a punto, le azioni sono concitate ma Aliberti, dopo i punti determinanti di Mazzaro e Moroni, stampa due fast e un ace (24-21), alla Libellula resta solo lo sfizio di annullare un set point, per poi subire il colpo del KO da Mazzaro.

    SerenaZingaro: “Per noi era una partita importantissima perché arrivavamo da un periodo negativo ma non siamo quelle viste nelle ultime partite. Oggi è stato faticoso, è stata dura, loro sono una squadra molto buona ma ha vinto la nostra voglia di riscattarci”

    AnnaAliberti: “Questa partita ci lascia tanta stanchezza perché a livello di di grinta e presenza abbiamo speso tantissimo, ed era quello che ci serviva, avevamo bisogno di riprenderne un po’, perché noi siamo quelle viste questa sera. Da qui in poi dobbiamo affrontare ogni partita con questo atteggiamento, con questa voglia di vincere, anche nei momenti di difficoltà che ci sono e ci saranno, però la differenza stasera l’hanno fatta l’approccio e il modo di stare in campo”

    Focol Legnano-Libellula Banca CRS Bra 3-1 (25-19, 26-24, 19-25, 25-22)Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 6, Monni, Angelinetta, Moroni 18, Aliberti 12, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 18, Roncato, Zingaro 13. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Libellula Banca CRS Bra: Rivetti 10, Rolando, Faure-Rolland 1, Cicogna 14, Fantini (L), Batte (C) 8, Scarabottini 1, Bianco 12, Maccagno 14, Capella. Allenatore: Barisciani. Assistente: Pretto.Note Legnano: 4 ace (13 errori in battuta), 42% in ricezione (19% perfetta), 36% in attacco, 14 muri. Bra: 9 ace (11 errori in battuta), 52% in ricezione (28% perfetta), 30% in attacco, 6 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Lasersoft Riccione passa 3-0 ad Ancona e si conferma in vetta

    Tredicesima affermazione stagionale per la Lasersoft Riccione che torna dalla trasferta di Ancona con una netta e convincente vittoria e con 3 punti molto preziosi che rafforzano così il suo primato in classifica nel girone F della serie B2 femminile.

    Dopo un avvio di gara contratto (sotto 2-4 nel primo set), le riccionesi prendono gradualmente il controllo del gioco e impongono alla gara il proprio ritmo senza più correre rischi fino al termine della contesa.

    Arriva quindi la vittoria numero 13 in campionato per la Lasersoft, che si approccia nella miglior maniera possibile (cioè con una vittoria) alla sfida del prossimo fine settimana, sabato 24 febbraio ore 17.30 alla palestra Fontanelle arriva la seconda della classe, la Battistelli Blu Volley Pesaro.

    La partita:

    Avvio a favore delle doriche padrone di casa avanti inizialmente (4-2). Ma una Ricci in serata di grazia (saranno 15 i suoi punti totali alla fine per lei) guida la mini rimonta ospite. Da lì in poi le biancoblu prendono il controllo delle operazioni non mollandolo fino alla fine e trovando il primo vantaggio sul (25-18): la chiude Spadoni in pallonetto.

    Nel secondo Riccione parte subito forte con Montesi che dai nove metri scava subito un solco incolmabile per le avversarie. Il raddoppio nel conto set non tarda ad arrivare: 25-16 il risultato finale: la chiude ancora lei la numero 7 biancoblu. Da segnalare gli ingressi di Spinaci, Tobia, Mercolini e Godenzoni che hanno dato come sempre il loro immancabile apporto.

    Terza ed ultima frazione dove Collemarino prova la partenza lanciata (0-2) ma le ospiti non si fanno impressionare e con una fantastica prova collettiva trovano la fuga decisiva praticamente subito che consegna loro tre punti molto importanti al termine di una partita mai in discussione come testimoniato anche dal 25-14 finale.

    Sistema X Collemarino – Lasersoft Riccione 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Lasersoft Riccione: Bologna 4, Tallevi 17, Gabellini 7, Ricci 15, Montesi 4, Spadoni 9, Jelenkovich L2, Mercolini, Spinaci, Tobia, Godenzoni, n.e.: Gugnali, Calzolari L1 | 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, vittoria convincente per la Ilario Ormezzano Sai SPB contro Sanremo

    Tre punti importanti per la Ilario Ormezzano Sai SPB, che sconfigge la compagine di Sanremo per 3 a 0. Prestazione convincente, molto cinica seppur non brillante per i biellesi, che ora si trovano al nono posto in classifica. MVP della gara Davide Mangaretto, premiato dal match sponsor M-App Hotel.

    Vittoria 3 a 0 mai in discussione per la Ilario Ormezzano Sai SPB che, nonostante alcune imprecisioni di troppo, è riuscita a chiudere la partita con serenità. Molto buona la prestazione in fase side-out, con un’alta percentuale di ricezione ed attacco. Nei primi due set Sanremo è sembrata stare al ritmo dei biellesi, ma soltanto prima del quindicesimo punto, quando Scardellato e compagni hanno iniziato a prendere il largo. Nel terzo set un cambio di formazione dalla parte ligure non ha scosso i padroni di casa, che hanno chiuso con tranquillità dopo essere stati in vantaggio anche di tredici punti.

    Il commento di Tommaso Debenedetti: “Sono tre punti fondamentali per la salvezza, che ci portano a 14 in classifica. Con questa vittoria dobbiamo cercare di esprimere un migliore livello di gioco e tenere alto il ritmo in allenamento, come abbiamo fatto in queste settimane. Il prossimo appuntamento sarà contro Alba, squadra preparata che in questa giornata ha riposato e sarà pronta a venire a Biella per riscattare un periodo negativo. Noi dovremo essere bravi a giocare come sappiamo e fare punti importanti.”

    Il commento di coach Di Lonardo: “Sarebbe molto semplice dire che quella con Sanremo è stata una partita facile. In realtà per noi questa settimana è stata in salita, man mano che passavano i giorni abbiamo avuto diversi infortuni. Venerdì ho dovuto fermare venti minuti prima della fine dell’allenamento sei giocatori su dodici, per preservare la situazione infortuni e stanchezza. I ragazzi hanno gestito molto bene questo momento, sono soddisfatto perché erano tre punti che dovevamo fare e li abbiamo fatti. Adesso dobbiamo continuare su questa strada.”

    Ilario Ormezzano Sai SPB – Grafiche Amadeo Sanremo 3-0 (25-18; 25-18; 25-13)Ilario Ormezzano Sai SPB: Debenedetti 7, Frison D. 10, Frison E. 4, Mangaretto 13, Marchiodi 8, Scardellato 17. Libero: Vicario. NE: Avalle, Bottigella, Giacobbo, Mazzoli, Ressia (L), Spinello.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, arriva la quinta vittoria consecutiva per la Kemas Lamipel

    Vittoria di squadra, la quinta di fila, per una Kemas Lamipel che al Pala Parenti si impone nettamente su Italchimici.

    Biancorossi determinati fin dall’inizio con una buona fase sideout, un muro impenetrabile (13 totali, 10 tra Matteini e Russo), e l’opposto Gatto su altissimi livelli (70% in attacco). Bene anche la battuta, soltanto 11 errori a fronte di 8 aces. Partita praticamente perfetta contro una squadra avversaria in crisi per la gestione del regista: sabato scorso ha giocato Corvetta, questa settimana Bacco, la prossima dovrebbe scendere in campo il nuovo palleggiatore. Foligno ha ballato anche in ricezione (48% positive, 10% perfette) ma in questo c’è un “concorso di colpa” dei ragazzi santacrocesi. Bene Gabbriellini, in ricezione e difesa, ispirato Giannini, d’equilibrio Petratti, meno coinvolto in attacco rispetto ad altre uscite.

    Il successo lancia ancora più in alto i ragazzi di Pagliai ma il quintultimo posto rimarrà comunque uno “spauracchio” per un bel po’ e nel prossimo week-end i Lupi affronteranno un altro scontro diretto contro una squadra che ha la stessa classifica dei biancorossi e uno stato di forma notevole, Naturenergy Anguillara.

    La cronaca del match.

    I locali scendono in campo con Giannini, capitano, in regia, Gatto opposto, Brucini e Petratti in banda, Russo e Matteini in posto 3, Gabbriellini libero. L’ex Lupo Provvedi schiera Bacco e Scialò in diagonale, Carbone e Di Pasquale a schiacciare e ricevere, Merli e Bucciarelli al centro, Schippa libero.

    1 set. Partenza a razzo dei padroni di casa, subito avanti con muri punto di Russo e Matteini e una buona efficienza di tutti gli attaccanti coinvolti. Sul 12-6 coach Provvedi chiama time-out. I Lupi giocano con intensità e difendono il vantaggio: un ace di Gatto segna il 18-12 e la panchina umbra spende il secondo “tempo”. Russo in veloce porta i locali a quota 20, poi sul suo turno di servizio i Lupi prendono definitivamente il largo. Due aces di fila del centrale, poi un attacco vincente di Brucini. 23-14. Chiude il set Gatto con un potente diagonale.

    2 set. La seconda frazione inizia con i Lupi ancora avanti. Ace di Matteini per il 5-3. La ricezione biancorossa gira a dovere e Giannini gioca spesso al centro, con Russo e lo stesso Matteini protagonisti. Gatto ottiene il cambio dell’11-9 e del 12-10, poi il break del 14-11 che obbliga Provvedi a fermare il gioco. Ancora un ace dell’opposto ex Brescia vale il +4. Una gran giocata di Brucini per il 18-15 smorza sul nascere il tentativo ospite di rientrare in partita, un monster block di Gatto su Dipasquale segna il 20-15. Foligno accusa il colpo, 22-16 con una palla persa e nuovo e ultimo time-out del coach. Anche Petratti ci mette la firma, bel diagonale e i Lupi vanno a chiudere in scioltezza.

    3 set. Sul 2-0 i Lupi non smettono di spingere. Ace di Gatto per il primo break del set, 7-5. Poi gran muro di Brucini per il +4 e conseguente time-out di Provvedi. Il servizio biancorosso mette costantemente sotto pressione gli avversari, che non riescono ad avere continuità nel proprio gioco. La partita si incanala velocemente sui binari dei set precedenti. Ancora Matteini a muro, doppio, per il 16-9. Sul 17-9 Provvedi spende l’ultima sospensione tecnica. Bella combinazione Giannini-Matteini per il 19-11. Entra Gallina in servizio. Sul suo turno di battuta i Lupi dilagano, + 10. Gatto corona la propria prestazione “monstre” infilando due aces di fila sul 23-14 e mettendo la firma sulla partita.

    Kemas Lamipel S. Croce-Italchimici Volleyball Foligno 3-0 (25-15, 25-17, 25-14)Kemas Lamipel S. Croce: Brucini 11, Gabbriellini (L), Russo 9, Angioli, Petratti 4, Matteini 12, Gatto 20, Giannini 1, Gallina, Moretti (L), Montini, Baldini, Camarri N. All. Pagliai 2^ All. BulleriItalchimici Volleyball Foligno: Beddini, Bucciarelli 4, Basco 2, Scialò 9, Merli 4, Morosi, Buttarini (L), Dipasquale 7, Schippa (L), Carbone 1, Faba, Maracchia 1. All. ProvvediArbitri: Eleonora Tronfi, Marco Marra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso ko contro la capolista UniTrento

    Non basta un buon primo parziale alla serie B orogranata per strappare set all’UniTrento Volley, prima in classifica in coabitazione con Monselice.

    Sabato in Ghirada, in occasione della seconda di ritorno, Treviso sembra partire davvero con il piede giusto, conducendo per gran parte il primo set, ma mancando nei momenti decisivi: è la fase battuta-ricezione a fare la differenza, con i trevigiani che proprio negli ultimi punti risultano troppo fallosi. Dal secondo set Trento ingrana la marcia e per il resto del match non c’è praticamente storia: Treviso riesce a giocare solo a sprazzi, il muro e i servizi che avevano portato punti nel primo parziale non sono più abbastanza aggressivi e i trentini hanno il merito di non sbagliare quasi più nulla. Gli attaccanti orogranata faticano a trovare soluzioni, spesso fermati dal muro-difesa ospite e in particolare nel terzo set Trento ha gioco facile nel chiudere il match (25-15), trascinato a centro rete da un Pellacani (MVP) che si conferma tra i best scorer dei suoi.

    I set – Zanin schiera Cortesia opposto a Pozzebon, Hristov e Agapitos in posto 4, Filippelli e Menegazzo al centro, Tosatto libero. Partenza sprint per Treviso che parte 4-0 grazie a un ace e due muri. Poi un paio di palloni gestiti male dai trevigiani fanno impattare e passare avanti i trentini (7-6). Il controsorpasso arriva con un muro di Agapitos su Brignach (12-11), Hristov da seconda linea allunga. Agapitos inchioda un ace sulla riga ed è 16-14 Treviso; i trentini inseguono e impattano con Ceolin che sfrutta il muro (19-19), ma gli orogranata ritrovano il break con un muro di Cortesia (21-19). Trento mura a sua volta con Pellacani e pareggia (21-21); è sempre lui a mettere a terra il primo tempo del 23-22 ospite. La ricezione orogranata balbetta ed è 24-22 Trento; Agapitos annulla il primo set point, ma è ancora Pellacani ad andare a segno per il 25-23.

    II set – Trento mette il turbo in attacco e al servizio, soprattutto con Brignach, e prende subito il largo (10-4); coach Zanin ferma il gioco per due volte cercando di spezzare il ritmo. Treviso guadagna qualche lunghezza con un ace di Menegazzo e il contrattacco a segno di Hristov (9-12). La reazione dura poco, gli orogranata faticano in ricezione e Trento vola sul 16-9. I trevigiani provano a tenere il passo, ma il divario è difficilmente colmabile (22-16); nonostante qualche errore nel finale i trentini chiudono 25-20.

    III set – Zanin chiama in panchina i suoi a pochi punti da inizio terzo set, sul 4-1 per gli ospiti; Trento sembra infermabile, Treviso accusa il colpo e subisce troppo (9-5). Cortesia e Agapitos provano a caricarsi la squadra sulle spalle, andando a segno in cambiopalla (11-14). Trento non si ferma e con Bristot e Ceolin continua la sua marcia, Zanin chiama time-out (11-17) e getta nella mischia Ravagnan e Belluco e Zorzi libero. Non cambia il risultato, Trento non sbaglia più niente, con Ceolin chirurgico in attacco e Pellacani insuperabile a muro (12-21). Ancora Pellacani mette giù il primo tempo del 24-15, chiude Brignach da zona 2 (25-15).

    VOLLEY TREVISO – UNITRENTO VOLLEY 0-3 (23-25, 20-25, 15-25)Volley Treviso: Hristov 9, Filippelli 6, Cortesia 8, Agapitos 9, Menegazzo 8, Pozzebon, Tosatto (L); De Lorenzi, Sicco 1, Ravagnan, Belluco, Zorzi (L), Malosso 1. All. Zanin.UniTrento: Sandu 6, Bernardis 4, Ceolin 9, Pellacani 11, Brignach 14, Bristot 13, Mentasti (L); Spagnolli, Dell’Osso, Fedrici. N.e. Graziani, Frassanella, Pesce e Boschini. All. Conci.Arbitri: Galletti e Cassone.Durata set: 29’, 28’, 24’; tot 1h e 21’.Note: Volley Treviso: 6 muri, 7 ace, 9 errori in battuta, 6 errori in attacco. UniTrento Volley: 8 muri, 4 ace, 11 errori in battuta, 3 errori in attacco

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO