consigliato per te

  • in

    B maschile: Valtrompia cade in casa, Limbiate vince 0-3

    La Valtrompia di coach Gandini non riesce a portare a casa nemmeno un punto dalla sfida casalinga contro Limbiate che si impone per 3-1 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25). Dopo un ottimo inizio, con Burbello che trascina sin dalle prime battute, Limbiate si assesta e comincia a macinare il proprio gioco con Stella top scorer con 29 punti e Marazzini che lo segue con 12.

    Nei parziali successivi anche Guzzetti mette in difficoltà la ricezione valtrumplina e si porta in vantaggio vincendo secondo e terzo set. Nel quarto I Lupi tengono botta con un punto a punto ma poi si trovano ancora una volta ad inseguire e non bastano i primi tempi e i buoni muri di capitan Agnellini a strappare il set, Limbiate chiude i giochi senza strascichi.

    Capitan Agnellini: “Una sconfitta pesante per come era cominciata, abbiamo giocato un buon primo set facendo le cose bene su cui ci eravamo preparati, poi cominciato male il secondo set e da lì siamo stati arrendevoli. Brucia perché volevamo proseguire la striscia vincente dopo la vittoria di Crema, ma dobbiamo prendere atto che dovremo lavorare di più per competere con squadre così strutturate come Limbiate”.

    Valtrompia – Limbiate 1-3 (25-22, 10-25, 18-25, 21-25)

    Valtrompia: Agnellini 8, Burbello 14, Podavini 3, Ricco 1, Sorlini 7, Riccardi 3, Pollicino 6, Grezzi 5, Leali, Hoffer, Dotti ne Benini, Montanari all DusiLimbiate: Marazzini 12, Beretta 1, Dazzeo 7, Guzzetti 8, Zanini 2, Stella 29, Cattaneo 5, Libero Cerbo, ne Radice, Cappadonna, Berghella, Rebosio all Russo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: impresa di Almevilla, Scanzo battuta dopo 15 vittorie consecutive

    Lo Scanzo non è più monotono. Dopo 15 affermazioni consecutive (Coppa Italia compresa), arriva a Villa d’Almè il primo stop stagionale. La matricola gioca il derby esattamente come ci si attendeva: senza pressioni e a caccia di quell’impresa che si materializza specie nei primi due parziali. Dove, in effetti, è battaglia vera con il primo vinto 25-23 ed il secondo, quasi da primato, conquistato con un 42-40 a dir poco estenuante.

    La capolista, in doppio svantaggio, paga lo sforzo e l’inerzia psicologica senza riuscire a ribaltare né questa e neppure la partita pur con il buon impatto sul match di Carobbio. Onore al merito ad un’avversaria imbottita di ex che ha trovato nell’opposto Pinna il suo terminale in serata di grazia (31 punti) e che ha saputo mettere Valsecchi e compagni al cospetto di una situazione che, come ampiamente nei piani, tenderà a ripetersi fino alla fine dei play-off. Dirimpettaio sciolto ed euforico da tenere a bada: questo il vero banco di prova per i nostri. Missione che, nel derby, non è riuscita. Ma che, se metabolizzata nel modo giusto, rappresenterà solamente una battuta d’arresto da cui trarre esclusivamente preziosi insegnamenti.Che qualcosa d’insolito si stesse per compiere è apparso chiaro fin dal semaforo verde. Con Scanzo che non tiene prima il 10-6 e sul 20-18 subisce un break – alla fine decisivo – di 0-4. E’ il cambio di passo che determina il vantaggio interno. Almevilla, già su di giri prosegue a martellare e tiene il naso avanti fino al 18-21 del terzo periodo. I ragazzi di Fabbri pareggiano a 21 e sono i primi a conquistare il set point. Ne arriveranno una caterva (8-7 il conteggio di quelli non sfruttati) fino all’uno-due timbrato Carrara-Pinna per il 42-40. Sotto 0-2 nuovo remake del periodo iniziale: vantaggio 10-7, che in altre circostanze sarebbe stato trasformato nel mattoncino per indirizzare, annullato invece prima da uno 0-6 (10-13) e poi allargato a 13-18. Non è la serata per i recuperi e, nonostante il cambio in regia con Festa per Reseghetti, a – 5 si issa la bandiera bianca. Per trovare l’ultimo match senza raccogliere set si deve andare all’ininfluente ko di Mantova ai play-off il 3 giugno scorso. Una statistica emblematica circa il percorso che, prima o poi, una macchia avrebbe dovuto farla registrare.

    Almevilla-Scanzo 3-0 (25-23, 42-40, 25-17)Almevilla: La Valle 1, Cassina 3, Manzoni 6, Gandolfi 5, Marcassoli 1, Carrara 16, Pinna 31, Ravasio 5, Suardi, De Duro, Bonadei (L), Parma. N.e. Cassina, Suardi, Rota. All. ConteScanzo: Reseghetti 1, Innocenti 14, Marzorati 7, Falgari 19, Gritti 1, Valsecchi 5, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 8, Festa 2. N.e. Carminati, Pini,, Benbourahel, Schembri. All. FabbriArbitri: Tropea, Giannini

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo resta a bocca asciutta in casa contro The Begin Volley Ancona

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo cede in casa per 1-3 contro la The Begin Volley Ancona, dopo un match avvincente e tirato, con giocate di alta qualità che rispecchia il valore di assoluto livello da parte di entrambe le compagini. Il derby quindi sorride ai dorici con i “senza testa” che hanno tenuto botta non riuscendo però a conquistare l’intera posta in palio. 

    Cronaca – Biancoblu che si presentano con il sestetto titolare formato dal capitano Cremascoli, Terranova, Marconi, Stella, Rosa e Boesso. Inizio di partita subito ad altissimi ritmi, con la squadra di casa che mantiene un leggero vantaggio a metà primo set, grazie ai primi tempi di Rosa e al solito Terranova. Boesso fa vedere le sue qualità e con un mini break di 3-0 La Nef si porta avanti col massimo vantaggio 19-13. Sono Ferraro e Fantauzzo a trascinare i dorici, e con un ace di Ferrini, la The Begin Volley si rifà sotto e con un mini-break di 1-5, punteggio in parità sul 21-21. Set ball per La Nef in questo primo periodo che sfrutta un errore avversario e il primo set, tiratissimo si conclude col punteggio di 25-23. 

    Secondo set che si apre con la squadra di Della Lunga che parte forte, ma a muro i ragazzi di casa sembrano aver preso le misure con Cremascoli e Rosa. Si prosegue sull’equilibro, 10-10. Secondo periodo a specchio come il primo, con la partita che alterna belle giocate ad errori in palleggio da ambo le parti. Bizzarri a muro e Terranova in attacco, portano La Nef per la prima volta in vantaggio in questo set, 18-16. Mini-break degli ospiti per 3-0 e anche in questo set si raggiunge il 20-20. Muro vincente di Ferraro, attacco di Fantauzzo e la The Begin Volley Ancona pareggia i set, 1-1. 

    Ace di Boesso, oltre ad un grande inizio da parte dei ragazzi di coach Pascucci, portano il punteggio sul 4-7. Due Ace di Ferrini e qualche distrazione degli osimani, fanno sì che la The Begin si rifà sotto, in un match assolutamente equilibrato. È Terranova a fare la differenza in questo set, nonostante il duo Ferrini- Ferraro: l’equilibrio non si spezza, 17-17. Cinque punti consecutivi per La Nef, con Boesso e Stella, danno il massimo vantaggio per 23-18, ma la The Begin si aggiudica col punteggio di 30-32 questo set, dopo un botta e risposta di altissimo livello da ambo le parti. 

    Quarto set che si apre con una The Begin Volley cinica con i suoi interpreti principali, come Ferrini, Santini e Fantauzzo, mantenendo a metà set un minimo vantaggio sugli avversari, che si tengono in scia grazie a Boesso, Terranova e Stella, 15-17. Dorici cinici in attacco e forti a muro, e anche questo quarto e definitivo set va alla squadra di Della Lunga che espugna il Pala Bellini col punteggio di 3-1. 

    “Credo sia stata una partita di altissimo livello – afferma coach Pascucci – Complimenti ad Ancona che credo abbia fatto una delle migliori prestazioni della stagione. Noi abbiamo provato a tenergli testa ed eravamo partiti anche bene. Poi nel secondo e terzo set nei momenti clou noi abbiamo avuto il “braccino corto” mentre loro sono stati più cattivi. Nel quarto set noi siamo un po’ calati, anche di testa, e non siamo riusciti a portarla al tie-break. Dispiace perché i ragazzi hanno fatto una bella partita però di fronte avevamo un avversario tosto e che ha dei giocatori più abituati a giocare questo tipo di partite”.

    LA NEF Re Salmone Osimo – The Begin Volley AN SS 1-3 (25-23; 23-25; 30-32; 18-25)LA NEF Re Salmone Osimo: Rosa (8), Melonari, Cremascoli (2), Terranova (14), Colaluca, Cursano, Bizzarri (9), Sparaci, Marconi, Stella (22), Carotti, Paci, Boesso (16). All. Pascucci.The Begin Volley AN SS: Giorgini, Larizza (2), Giombini, Pulita, Albanesi, Gasparroni (5), Fantauzzo (25), Tomassetti, Ferraro (7), Ferrini (23), Sansonetti (2), Ujkaj, Santini (17). All. Della Lunga.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Crema paga l’avvio di gara lento, Volano passa in quattro set

    L’Enercom Fimi Crema paga l’avvio lento e viene sconfitta 3-1 da Volano nonostante una seconda parte di gara giocata alla pari con le trentine quarte in classifica. Le padrone di casa inizialmente sfruttano lo sbandamento delle biancorosse che in difesa pagano la difficoltà ad adattarsi al basso soffitto della palestra e un’incredibile serie (saranno 16 alla fine) di ace arrivati anche con la deviazione della rete.

    E quando Giroletti e compagne trovano il ritmo partita vincono il terzo set ma devono arrendersi ai vantaggi nel quarto quando il tie break sembrava a portata di mano.

    A rendere più difficile l’approccio alla gara anche alcuni piccoli infortuni che hanno portano coach Moschetti a schierare Guerini Rocco come cambio in seconda linea convocando la giovanissima (classe 2009) Sveva Omo nel ruolo di secondo libero.

    Coach Moschetti inizia la sfida contro Volano con Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Despaigne e Pagliuca schiacciatrici, Fioretti e Ravazzolo centrali con Labadini libero. L’avvio di gara è però per le trentine che si portano sul 9-4 con due ace consecutivi di Campagnolo e un muro vincente. Le biancorosse reagiscono sfruttando due errori e l’attacco di Giroletti per il 9-8. Ma altri due ace (anche in questo caso con la deviazione fortunata della rete) di Galbero riportano sul +4 Volano (13-9). Il divario cresce sia per gli altri due ace agevolati dalla deviazione della rete, stavolta di Petruzziello, sia per le difficoltà cremasche con diverse difese che vanno a sbattere contro il soffitto del palazzetto. Il set si chiude così sul 25-15.

    Volano parte meglio anche nel secondo set e si porta sull’8-4 ma l’ace di Pagliuca riporta le squadre a contatto sull’8-7 e due punti di Fioretti sanciscono la parità a quota 9. Si lotta punto a punto fino al 15-14 poi Campagnolo in battuta scava il solco decisivo con tre ace per un parziale di 7-0 che vale il 22-14 col set che si chiude 25-17.

    Una situazione che pare ripetersi anche nel terzo parziale quando tre errori consecutivi delle cremasche portano al 10-5. Despaigne trova invece il modo di mettere palla a terra con continuità e con un parziale di 1-6 l’Enercom Fimi pareggia a 12. Il muro di Pagliuca e un errore delle trentine danno il 16-18 ed è ancora Despaigne a firmare l’allungo sul 18-21. Giroletti fa 19-23 ed a chiudere il set sul 20-25 è l’attacco di Pagliuca che porta il conto set sul 2-1.

    Il momento positivo prosegue in avvio di quarto set col 3-5 di Pagliuca. Il parziale però è equilibrato e le squadre lottano punto a punto alternandosi in vantaggio. A quota 20 arriva prima l’Enercom Fimi con solo punto di vantaggio ma e due attacchi vincenti di Giroletti danno il 20-22. Ancora la capitana per il 21-23 ma due attacchi di Galbero e l’ace di Bortoli ribaltano l’andamento per il 24-23. Pagliuca annulla il primo match point e un errore trentino porta le biancorosse avanti 24-25. Ma l’attacco di Galbero e due errori cremaschi portano alla chiusura del match sul 27-25.

    Rothoblaas Volano-Enercom Fimi Volley 2.0 Crema 3-1 (25-15, 25-17, 20-25, 27-25)

    Rothoblaas Volano: Sesenna 1, De Val 11, Ottino, Mandò, Giudice (L), Iob ne, Bortolotti ne, Galbero 16, Campagnolo 10, Pierobon (L) ne, Magazza 14, Petruzziello 13, Bortoli 3. All. Parlatini.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco, Giroletti 11, Ravazzolo 11, Labadini (L), Abati 1, Pagliuca 9, Despagne 19, Tonello, Moretti, Fioretti 6, Fugazza, Gruda ne, Scuri ne, Omo (L) ne. All. Moschetti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Sabini batte 3-1 Rubicone in Volley anche al ritorno

    Prima sfida assoluta tra il Rubicone in Volley e G.S. Pallavolo Sabini al PalaLiuti visto che la società gialloblù è stata fondata a metà anni 2000: unico precedente la gara di andata terminata 3-1 per i castelfrettesi, reduci dalla prova incolore di Ferrara ed oggi desiderosi di riscatto davanti ai propri tifosi.

    Cronaca – I locali partono molto determinati, vogliosi di riscattare la sconfitta in terra estense del sabato precedente: Sabini subito avanti 12-5 sui turni al servizio di Violini e Mazzanti con l’allenatore ospite De Marco che ha già speso i suoi time-out ma che trova con l’ingresso del neo-acquisto Alcantarini in regia maggior precisione su palla alta e così gli attaccanti romagnoli aumentano le proprie percentuali rispetto ai colleghi biancazzurri che nel finale si concedono qualche errore di troppo.

    La partita si equilibria nel secondo parziale a livello di punteggio, distacchi minimi da parte della squadra che forza maggiormente il servizio: bravo il Rubicone ad avvantaggiarsi ma altrettanto caparbia la Sabini a restare attaccata vincendo numerosi scambi lunghi che hanno infiammato il folto pubblico presente; nel finale un’eccessiva fallosità degli ospiti dai nove metri dà slancio ai castelfrettesi che volano sul 2-0.

    Ancora una buona partenza per la formazione di San Mauro Pascoli (8-11) nel terzo set: il doppio ingresso di Pieroni-Beni dà ragione agli allenatori Fabbietti-Sciati perché la Sabini aggancia sul 15 pari salvo poi tornare sotto alla chiusura del doppio cambio sul fastidioso turno al servizio ospite del regista Gherardi: Castelferretti si macchia di errori in attacco e nonostante il buon ingresso di Schiavoni, è costretta a cedere ai combattivi romagnoli che riaprono la gara.

    Tuttavia, niente scherzi di Carnevale per i castelfrettesi che ad inizio quarto set si ricordano d’essere capolista ed iniziano a martellare fin dai nove metri: un Violini in serata di grazia nei fondamentali offensivi e Giaccaglia a muro spengono ogni velleità avversaria e così il parziale diventa sempre più biancazzurro (17-9); solo qualche errore eccessivo dei locali rende il passivo meno pesante ma alla fine è festa grande sotto la curva “IrriducibilI”.

    Tre punti fondamentali per morale e classifica di Giuliani e compagni, ora attesi dalla gara che precede il turno di riposo imposto dal calendario: sabato p.v. si va all’Eurosuole in casa della giovanissima Lube, seconda squadra della società vicecampione d’Italia e in grande ascesa tecnica e di consapevolezza nonostante il penultimo posto in classifica.

    Pallavolo Sabini Castelferretti – Rubicone in Volley San Mauro Pascoli 3-1 (25-19, 25-22, 20-25, 25-18)

    Pallavolo Sabini Castelferretti: Beni, Gaggiotti, Violini, Pieroni, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Mazzanti, Toccacieli, Schiavoni, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.Rubicone in Volley San Mauro Pascoli: Gherardi, Occhipinti, Aldini, Nori F., Zammarchi, Bertacca, Farina, Marini, Alcantarini, Bellomo, Procelli, Nori A., Carlini (L1), Brasina (L2). All. De Marco – Ponticelli.Arbitri: Binaglia – Caronna

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: San Giorgio regola l’Anderlini in tre set e torna al secondo posto

    Tre punti importanti per la Pallavolo San Giorgio che grazie alla sconfitta interna del Pallavolo San Damaso contro Soliera al tiebreak, regala la seconda posizione a Chiara Tonini e compagne. Tuttavia la partita contro le promesse modenesi non è stata semplice, specialmente per un set e mezzo, sono state più pistole che rose.

    La cronaca

    Coach Capra schiera nel starting player Erba-Tonini, Marinucci-Zoppi, Arfini-Gilioli e Galelli libero.

    L’Anderlini parte meglio, 8-10, ma la Sangio riprende quota con un muro di Tonini, 14-12.Le modenesi pareggiano, 15-15, ma una fast di Zoppi da l’allungo alla squadra di casa, 19-15, la gara gara si infiamma, l’Anderlini non molla ed accorcia, 21-20, la squadra di casa prova a dare la spallata decisiva con Cossali che chiude il punto del 24-21; le ospiti infilano un filotto di quattro a zero, capovolgendo il punteggio. Tonini pareggia e Sangiorgi porta lo score sul 26-25. Un errore modenese archia il parziale.

    La Pallavolo San Giorgio parte meglio, 9-5 con Zoppi. Un ace dell’Anderlini regala il 13-13 e Zoppi sigla il 17-16. La squadra di casa di rendimento ed allunga, Polletta segna il 19-17 ed un ace di Erba il 21-17. Finale a trazione piacentina che chiude 25-18. Avanti di due set, la Sangio gestisce il terzo. Cossali segna l’11-7 ed ancora la centrale bergamasca segna il 18-11. Polletta in parallela e Zoppi regalano il 25-13. ed i tre punti alla squadra di casa.

    “E’ stata una gara equilibrata sino a metà del secondo set– spiega il direttore sportivo Massimo Gregori -. Poi hanno avuto un passaggio a vuoto e siamo riusciti a vincere l’incontro. Sono un’ottima squadra ed infatti nel primo parziale ci hanno messo in difficoltà. Noi abbiamo sempre lottato e quando abbiamo trovato tranquillità abbiamo espresso la nostra pallavolo”.

    Nel prossimo turno la Sangio incrocerà la strada del Galaxy Collecchio sesta in classifica, reduce da un filotto di cinque vittorie consecutive, per mantenere la seconda posizione. Appuntamento a sabato 24 febbraio, ore 18, presso il palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino.

    Pall. San Giorgio-Moma Anderlini 3-0 (27-25, 25-18, 25-13)

    Pall. San Giorgio: Amadei (L), Erba 4, Polletta 5, Sangiorgi 1, Marinucci 2, Gilioli 5, Camurri, Galelli (L), Lunardini, Tonini 14, Arfini 4, Cossali 5, Zoppi 10. All. Capra.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria netta del Galaxy sulla Top Volley Villafranca

    Si torna, in un PalaLeoni pieno di tifosi, per la seconda di ritorno del girone E del campionato femminile di B2; a Collecchio arriva il Top Volley di Villafranca di Verona, giovane formazione (una delle 4 del girone, con Anderlini, Spacer e Viadana) allenata del sessantenne Andy Delgado, già nello staff delle nazionali giovanili sin dagli anni Novanta e “mago” delle squadre giovani.

    Ma la resistenza di Bottura (prospetto davvero interessante) e compagne dura poco al cospetto della maggiore esperienza e della forte determinazione delle padrone di casa, sospinte dalla giornata di grazia delle sue attaccanti, che chiudono con un 41% in attacco che dice tanto sull’esito del match. Ottima prova di Trevisani, che innesca senza soluzione di continuità soprattutto le laterali, in primis They (17) e Giannace (11), e porta a referto ben 8 punti, davvero non male per una palleggiatrice. Prova di sostanza anche per le due centrali Mendi (che ha sostituito Enoh, tenuta a riposo) e Ferrari, con tanti palloni toccati a muro che hanno permesso di ricostruire il gioco con grande rapidità.

    Il Galaxy ha avuto la gara saldamente in pugno per tutto il suo corso, rischiando soltanto qualcosa a metà del secondo set, in cui il Top Volley si è rifatto tiepidamente sotto nel punteggio, senza peraltro riuscire ad avvicinare la possibilità di conquistare il parziale, grazie alla pazienza delle giocatrici di casa nel rigiocare con costanza il pallone e impensierire le avversarie.

    Secondo set quasi perfetto (solo 4 errori punto) per il Galaxy, che spegne sul nascere la voglia di punti del Top Volley e chiude a 18 il parziale, mentre l’ultimo set è utile per dare l’esito finale a una gara ottimamente diretta da Bianchini e Camarda e rimpinguare ulteriormente il bottino delle giocatrici di casa, per far gioire ancora una volta il folto pubblico sugli spalti.

    Il Galaxy mette quindi altri tre punti in classifica, saldo al quinto posto con Davis (vittoriosa anche la squadra di Bigarello, contro il derelitto SpakkaVolley) e avvicina così Cerea, che ha perso a domicilio con la sorprendente Soliera, e sente il fiato sul collo di They e compagne, distanti ora solo due punti. Top Volley resta invece terzultimo; il campionato è ancora lungo ma ha sorpreso l’arrendevolezza delle veronesi e l’incapacità di impensierire la seconda linea collecchiese, la cui crescita risulta evidente gara dopo gara.

    Sabato prossimo They e compagne andranno a San Giorgio Piacentino, un campo difficile e una squadra tosta e compatta, che sin dai mesi estivi non ha mai nascosto le velleità di promozione. All’andata il Galaxy, privo di They e Scalera fuori per infortunio, si fece rimontare da 2-1 al 2-3 finale, anche a causa di un blackout nel quarto set e da un paio di chiamate dubbie nel tie-break da parte della coppia arbitrale. L’incontro si preannuncia quindi molto equilibrato e sarà per entrambe le squadre un viatico importante per il prosieguo della stagione.

    Galaxy Volley – Top Volley Villafranca 3-0 (25-21; 25-18; 25-10)Galaxy Volley: Trevisani 8, Giannace 11, Mendi 2, They 17, Scalera 7, Ferrari 4, Musiari L, Salati L, Callegari 1, Montacchini, Bertulessi. NE: Ghillani, Enoh. All: Scaltriti.Top Volley Villafranca: Bottura 1, Filippini 11, Brutt 1, Baiamonte 6, Cojocariu 0, Agostini 1, Foramiglio L, Andrawes L, Perinoni 1, Cereghini 0, Calinescu 1, Agosto 3. NE: Russo. All: Delgado.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: più facile del previsto per Novate contro Cinisello Balsamo

    Dopo 2 sconfitte consecutive (Alessandria in coppa Italia e Novara nella prima di campionato) era importante per le diavolesse centrare subito una vittoria e le ragazze di Novate lo hanno fatto in pompa magna trovando un netto 3 a 0 in una gara che non era per niente facile dal punto vista mentale contro OMG3 Cinisello Balsamo.

    Netto dominio per 3 set e prestazioni ottime in tutti i fondamentali sono il segno della giusta reazione che ha trovato tutto il gruppo alle difficoltà incontrate nelle ultime 2 gare. Con questa vittoria le diavolesse tengono il passo di Novara, vittoriosa anche lei con parziale netto che resta prima a pari punti con Navate, ma avanti per soli 2 set di differenza. Top scorer della serata Alice Rosina con i suoi 16 punti a referto, mentre Piroli è il miglior libero col 62% di positività in ricezione. 

    Cronaca – Cannone conferma il sestetto con Trabucchi in palleggio, Mazzi opposta, Venegoni e Mandotti centrali, Migliorin e Rosina schiacciatrici e Piroli libero. L’avvio è punto a punto con la situazione che si sblocca solo dal 6 pari in favore delle padrone di casa 16-13 e poi 22-18 col set chiuso 25-20. Nel secondo la musica cambia un po’ perché Cinisello comincia a crederci e a inizio parziale strappa un break 7-9. Novate però si riprende subito e recupera pareggiando a 12 e sorpassando 13-12. Da qui è un’escalation a senso unico con le novatesi che volano prima 20-15 e chiudono 25-16. Nel terzo Cinisello resta in partita fino al 6-4 poi Novate comincia a macinare punti trovando vantaggio 12-6 e 17-12. Sul 20-15 Levis (foto allegata) rileva Migliorin con le novatesi che chiudono imperterrite 25-16.

    Enzo Cannone (allenatore Novate): “Partita molto delicata, affrontata con molta attenzione. Le ragazze sono state brave a partire decise e giocare una gara con massima concentrazione. Hanno fatto pochissimi errori e questo ci ha permesso di controllare la partita”.

    Pallavolo Novate DR – OMG3 Cinisello Balsamo 3-0 (25-20, 25-16, 25-16)Novate Diavoli Rosa: Trabucchi 2, Mazzi 12, Venegoni 8, Mandotti 12, Rosina 16, Migliorin (K) 4, Piroli (L1), Levis 1. N.e. Cabreba, Panza, Zaniboni, Scandella, Zaniboni, Munaro, Scandella, Natale (L2). All. Cannone.OMG3 Cinisello Balsamo: Carloni. Riva 5, Travaglino 8, Carraretto 9, Potenza 11, Zorloni 5, Donatiello (L), Della Penna (L2), Bigoni 2, Corti 2, Aita.I numeri della gara (Novate-Cinisello): Ace 5-4, Muri Punto 11-6, Ricezione 45%-37%, Attacco 41%-35%, Errori 8-20. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO