consigliato per te

  • in

    B maschile: Ks Rent ferma Monselice e fa un regalo all’UniTrento

    Il girone di ritorno del Ks Rent non poteva cominciare meglio di così. Nonostante gli infortuni patiti nelle ultime settimane e le assenze che limitano drasticamente le opzioni nella composizione del settetto, la squadra arancionera ha infilato tre vittorie consecutive, che l’hanno proiettata al quarto posto, ma soprattutto a +8 sulla zona retrocessione, un vantaggio davvero confortante anche se per nulla decisivo con dieci giornate ancora da disputare.

    Ieri sera al PalaClarina il Bolghera ha disputato una delle migliori prove stagionali, forse la migliore in assoluto, superando per 3-0 l’ex capolista Tmb Monselice, sorprendendola nel primo set, dominato, e confezionando due orgogliose rimonte nei due successivi (da 10-13 a 16-16 nel secondo parziale, da 10-14 a 18-17 nel terzo), frutto di un ottimo lavoro a muro e in difesa, ma anche della capacità di sbagliare meno dei padovani sia su azione (11-15) sia al servizio (10-16): è lì che si è giocata la partita, al netto dell’ottima prova offerta in attacco dal Ks Rent (50% contro 40%).

    Una prova di carattere, insomma, alla quale Monselice non ha saputo rispondere per le rime, innervosendosi oltremodo in alcuni frangenti e rimediando anche un cartellino rosso, costato molto caro nel finale del secondo set. Un bel regalo ai cugini dell’UniTrento Volley, che ora guidano la classifica da soli, ma soprattutto al gruppo, che dopo la pausa ha cambiato decisamente marcia. Ora l’importante è non illudersi di aver già raggiunto l’obiettivo stagionale.

    La cronaca

    Matteo Saurini non ha molte alternative nella scelta dei sette da mandare in campo e conferma le diagonali Binioris – Montermini, Candeago – Polacco e Bressan – Hueller con Thei libero, un assetto che fra il resto sta offrendo un ottimo rendimento. Guglielmo Cicorella se le gioca con il settetto base, ovvero con Simone Italiano in regia, Alessandro Drago opposto, Marco Vianello e Simone Grazzi schiacciatori, Marco De Santi e Luca Novello al centro, Matteo Lelli libero.Che sia una serata favorevole agli arancioneri lo si capisce abbastanza in fretta. Un muro di Montermini su Vianello vale il break del 3-2, poi Drago spara un palla in rete e Polacco blocca di nuovo Vianello, murandolo in posto-2 (6-3). La capolista riesce poi a stabilizzare il cambio palla, ma l’elevato numero di errori al servizio le impedisce di costruirsi occasioni break. Nonostante tutto i padovani alla parità ci arrivano e il merito è solo del muro (De Santi e Vianello entrambi a segno su Montermini) e di una pipe in rete di Candeago. Sul 13-13, però, il Ks Rent è bravo a tirare una riga e a ripartire come se nulla fosse. La spinta verso il successo del parziale la danno un muro di Binioris su Grazzi e una bella ricostruzione chiusa con un primo tempo di Bressan. C’è qualità nel gioco del Bolghera e Monselice la soffre, accusando anche il 18-14 grazie ad una bordata di Candeago. Il finale della frazione è tutto trentino, merito di un errore di attacco di Vianello, ancora fuori dal match, e di uno commesso da Drago, che fissa un impietoso 25-18.

    Nel secondo set ci si attende la reazione di Monselice. Fino al 4-5 i padovani beneficiano di quattro errori trentini, poi ci mettono del loro con la pipe di Vianello per allungare sul 4-6. Il primo time out di Saurini riporta un po’ di concentrazione nelle file arancionere, ora sono i veneti a confezionare un omaggio dietro all’altro e a riportare il Bolghera alla parità (8-8). Basta poco per spostare l’ago della bilancia da una parte all’altra, un passaggio a vuoto di Polacco (murato e poi attacca out) viene annullato da un bel momento dei padroni di casa, che dopo il fortunato ace sul nastro di Montermini ricostruiscono con precisione, mandando a segno prima Bressan e poi lo stesso Montermini dalla seconda linea. Un errore di Vianello vale il sorpasso sul 19-18. Le squadre rimangono appiccicate fino al 19-20, quando lo stesso Vianello, dopo il suo attacco vincente, urla in faccia a Thei dall’altra parte della rete con una furia che costringe il secondo arbitro a segnalare il gesto al collega sul seggiolone, il quale estrae il cartellino rosso e regala il punto del 20-20 al Bolghera, un episodio che si rivelerà decisivo. I colpi di scena non sono finiti, perché sul 23-24 Vianello, ancora lui, mura Candeago, ma prima che la palla finisca a terra e chiuda la frazione Hueller riesce a metterci la punta del piede e a tenerla in gioco; l’arbitro decreta la fine del set, ma il secondo interviene ancora e lo corregge, quindi si deve rigiocare e Candeago stavolta va a segno. Subito dopo mette giù anche la palla del 25-24, poi sul 25-25 Montermini mura Drago e subito dopo Candeago mette a segno la pipe più importante della partita, regalando un incredibile 27-25 al Ks Rent.

    Il Tmb schiuma rabbia da tutti i pori e in avvio della terza frazione aggredisce il Bolghera, portandosi sullo 0-3 con il centrale Novello protagonista. I padroni di casa diventano fallosi e permettono al Monselice di giungere sul 7-10 senza alcuna fatica, poi Novello mura Montermini (8-12) e sembra aprirsi una nuova fase del match. Serve un time out per schiarirsi le idee e serve anche un’invasione di Vianello per lanciare l’ennesima rimonta del Ks Rent, che sfrutta il buon momento di Montermini e di Polacco (due punti a testa) per tornare a -2 e rimettere pressione all’avversario, che torna a subire l’iniziativa degli arancioni. Un muro di Candeago su Drago riaccende il PalaClarina, poi Drago manda out un semplice tocco e Candeago firma il sorpasso sul 18-17. Le squadre rimangono appiccicate fino al 24-24, nonostante qualche errore di troppo di Montermini, poi Candeago firma il cambio palla del 25-24 e, sul secondo match ball, confeziona il mani e out che vale il successo per 3-0, valorizzando anche la difesa a due mani di Polacco.

    Ks Rent Trento: Binioris 1, Montermini 11, Candeago 16, Polacco 10,  Hueller 5, Bressan 5, Thei (L), ne Taddei, Frizzera, Sartori, Tomasi, Blasio, Cristofaletti, Dalladio. All: SauriniTmb Monselice: Italiano, Drago 14, Vianello 11, Grazzi 8, De Santi 8, Novello 5, Lelli (L), Pedron, ne Migliorin, De Grandis, Dainese, Borgato, Zanetti, Vigato. All: CicorellaParziali : (22’) (33’) (27’)Arbitri: Crivellaro Mirco e Sieder Chintia di Bolzano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria esterna al tie-break di Legano sul Club Italia

    Nella moderna cornice del Centro Pavesi di Milano le Coccinelle legnanesi mettono in cassaforte due punti importanti, sconfiggendo al quinto set l’arrembante selezione federale del Club Italia, spinta dai 27 punti di Amoruso e dalla verve giovanile del collettivo azzurro che non ha mai mollato nemmeno nei momenti di svantaggio.

    Con questo successo, l’undicesimo in stagione, la Fo.Co.L resta seconda a – 7 da Concorezzo, in attesa del bigmatch che si giocherà in Brianza sabato 2 marzo, mentre conserva cinque lunghezze su Bra, prima inseguitrice insieme a Villa Cortese.

    La partita contro le Azzurrine ha visto comunque una buona risposta di Legnano, costretta inizialmente a rincorrere, dopo il 25-23 con cui si è chiuso il primo set. Il sorpasso arriva dopo un avvincente seconda frazione (25-27) e una grande prova nel terzo, mentre Gambini e compagne hanno dato tutto nel quarto, riuscendo a prolungare le danze al tie-break, dove le ragazze di coach Turino sono state abili e caparbie nell’annullare un match point alle padrone di casa, per poi prendersi la posta in palio.

    Cronaca – Il Club Italia parte subito forte nel primo set con un ottimo 5-1, Legnano prova a reagire ma riesce solo ad accorciare con Zingaro, Moroni a muro e l’ace di Angelinetta (6-5), rimanendo sempre a rincorrere (11-10, 14-10). Le risposte in chiave offensiva nella fase centrale arrivano dalle mani di Mazzaro, Moroni e Zingaro, poi Aliberti (17-16) ma un altro strappo azzurrino riporta avanti le padrone di casa (19-16, 20-17). La Fo.Co.L prova a spingere ma il Club Italia non si lascia sfuggire l’occasione e va al cambio campo sull’1-0.

    Pronti via ed è 0-3 per Legnano nella seconda frazione: Moroni e Roncato dai 9 metri rilanciano una Fo.Co.L che torna in campo con il piede giusto (2-6), poi ancora Zingaro e Aliberti, ben imbeccata dalla palleggiatrice biancorossa, siglano il 5-9. Le Azzurrine replicano e provano a rientrare nel set ma si devono scontrare con le folate offensive di Mazzaro e Carcano, che stampa anche un bel block-in, per finire con il 13-18 di Zingaro. A questo punto si apre un nuovo capitolo del set con le ragazze di Fanni che ritrovano vivacità e ripristinano l’equilibrio (19-19) per poi addirittura guadagnarsi due set point (24-22, 25-24) che con abilità ed esperienza le nostre ragazze annullano, per poi ricalibrarsi e fare proprio il definitivo 25-27 con doppia Moroni.

    Nel terzo partenza spinta di una Fo.Co.L aggressiva (2-7) ma che deve subito fare i conti con l’incedere del Club Italia che rientra subito in carreggiata (7-5). Alcuni errori delle ragazze di casa spianano la strada ad una nuova fuga legnanese che culmina con il 10-5, ace di Aliberti, poi show Roncato con doppio ace, block-in di Moroni, Mazzaro e Zingaro a confezionare il 17-8). Il gap è importante e, nonostante un timido tentativo di rientro da parte del Club Italia, spesso negato da Brogliato e dalle compagne di reparto in difesa (dentro Cavaleri per Zingaro) le biancorosse sono abili nell’arginare ogni contromossa casalinga, chiudendo la pratica agilmente sul 17-25.

    Il quarto set fa capire fin dai primi scambi che sarà una dura lotta, con il Club Italia spinto dalla voglia di prolungare le sorti della sfida e subito avanti (6-3, 9-4, 13-5). LaFo.Co.L prova ad accorciare e rientra sul 16-14, provando a scalfire la retroguardia Azzurrina ma le ragazze di casa con lucidità stringono i denti e riescono nell’impresa: sarà quinto set.

    Punto a punto le fasi iniziali del tie-break e al cambio campo si va con il Club Italia avanti (8-7), poi sono proprio le padrone di casa a scavare un leggero allungo (12-10), bloccato dal time-out di coach Turino (dentro Cavaleri per Zingaro). Arriva il 12-12 con Moroni e Aliberti, poi Cavaleri per il sorpasso (12-13). Qui una possibile svolta, grazie a doppia Tosini che ritaglia il match point per il Club Italia ma lo annulliamo, poi a sua volta la selezione federale cancella il nostro 15-16, fino alla definitiva fast di Aliberti che, ai vantaggi, spegne la luce al Pavesi: 16-18.

    Club Italia-Fo.Co.L Legnano 2-3 (25-23, 25-27, 17-25, 25-20, 18-16)Club Italia: Batte, Sari, Monaco 9, Amoroso 27, Caruso 2, Massaglia (L), Fratangelo 2, Peroni, Micheletti, Gambini (L), Aimaretti 11, Tosini 14, Colleoni, Bovolenta (13). Allenatore: Fanni.Note: 6 ace (16 errori in battuta), 42% in ricezione (22% perfetta), 38% in attacco, 7 muri.Fo.Co.Legnano: Lenna (L), Carcano 8, Monni, Angelinetta 1, Moroni 16, Aliberti 14, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C) 1, Mazzaro 16, Roncato 6, Zingaro 9. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: 9 ace (11 errori in battuta), 43% in ricezione (24% perfetta), 31% in attacco, 12 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Kabel Prato batte Sansepolcro e tiene vive le speranze di salvezza

    Finalmente Prato! Torna ad assaporare la vittoria piena la squadra di Novelli e lo fa al momento giusto e contro la giusta avversaria. Nello scontro diretto contro Sansepolcro la Kabel vince 3-0 e lo fa con sufficiente serenità. Un successo che tiene vive le speranze di salvezza pratesi e che probabilmente affossa definitivamente quelle ospiti. Buon Prato quello visto contro Sansepolcro e che non ha avuto paura di vincere. 

    1° set: Prato con Lorenzo Alpini e Mattia Civinini in diagonale, Conti e Villani centrali, Matteo Alpini e Bandinelli in attacco e Jordan Civinini libero. Inizio forte dei ragazzi di Novelli che con Civinini al servizio salivano sul 5-0. Tempo Sansepolcro. Al ritorno in campo ancora muro ed attacco vincenti di Prato che saliva sull’8-0. Cambi in casa aretina. Civinini per il 9-0. Primo punto ospite con muro out di Conti. Il muro di Villani valeva il 13-5. Tanti errori ospiti e Kabel che saliva sul 15-6. Prato in fiducia dopo il buon inizio e che trovava anche l’ace con Mattia Civinini (18-9). Tempo ospite. Dentro Pontillo. Piccolo break ospite con Sansepolcro che tornava sul meno cinque (18-13) e subito tempo Novelli. Kabel che adesso commetteva tanti errori e che costringeva Novelli al secondo time out sul 21-17. Civinini sbloccava Prato per il 22-18. Sansepolcro sbagliava a sua volta ma Prato la autorizzava a crederci (23-20). Alpini per il 24. Chiusura Conti su ottima ricezione di Jordan Civinini;

    2° set: il finale di primo set aveva però trascinato Sansepolcro nella gara che adesso ci credeva. Inizio di secondo parziale equilibrato (5-5) con ospiti che trovavano il primo doppio vantaggio della loro gara sul 5-7. Un errore in attacco costava loro il pareggio (8-8). Kabel che però sbagliava troppo e Sansepolcro che adesso giocava meglio (9-11). Ace di Matteo Alpini per la nuova parità. Tornava a sbagliare Sansepolcro, Prato saliva sul 14-12 e gli ospiti chiamavano tempo. Fase importante del set e squadre vicine (15-13). Doppio muro di Villani per il 17-14. Ancora tempo ospite. Alla ripresa ace sporco di Bandinelli e punto di Alpini per il 19-14. Ricezione sbagliata ospite e punto Alpini e Prato incredibilmente adesso volava (21-14). Dentro Maletaj per Bandinelli. Civinini per il 23-18. Muro Conti per il 24 e chiusura Pontillo;

    3° set: Kabel subito avanti con ace di Alpini per il 3-1. Kabel che manteneva il minimo vantaggio (5-3 e 8-6). Il muro di Matteo Alpini valeva il più tre e la ricezione errata ospite il più quattro ed il tempo Sansepolcro (10-6). Ancora attacco, muro e primo tempo Conti per il 13-8. Kabel che cercava di sbagliare poco e di attendere l’errore avversario e che così facendo saliva sul 15-10. Tra alti e bassi la squadra di Novelli si portava sul 17-13. Alpini la trascinava sul 18. Grande Mattia Civinini con una spazzolata sul muro avversario per il 19-15 e tempo ospite. Ottima azione pratese al ritorno in campo con Alpini a piazzare il 20-15. Maletaj a muro per il 22-16. Chiusura con muro di Lorenzo Alpini.

    KABEL VOLLEY PRATO – NEW VOLLEY BORGO SANSEPOLCRO 3-0 (25-21; 25-18; 25-18)Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli, Gennari, Postiferi. All. Novelli.New Volley Borgo Sansepolcro: Cherubini, Giunti, Valenti, Celestini, Fossi, Mattei, Santi, Mogini, Bassani, Volpi, Marsala. All. Volpi.Arbitri: Totò e Valeri

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo stop consecutivo per Scanzo, Monza passa al tie-break

    Cinquanta sfumature di Scanzo. I giallorossi, senza Fornesi e con Reseghetti abile da metà del terzo set (situazione 0-2), cedono 13-15 al tie-break a Monza. Ma, in fin dei conti, la rimonta seppur parziale viene premiata lo stesso: Grassobbio perde1-3 in casa con Desio, i brianzoli agguantano l’Mgr al secondo posto e i nostri vanno a + 9. Al PalaDespe sarebbe potuta diventare una serata nerissima, dal plumbeo invece ne scaturisce un punticino da valutare più che positivamente.

    D’accordo, è la seconda sconfitta in sette giorni, ma tra l’emergenza e lo sviluppo della contesa meglio guardare il bicchiere mezzo pieno. Nonostante sia mancato il colpo di reni sul traguardo di un quinto parziale mai condotto anche complici troppi errori dalla linea dei nove metri.

    Tanti rimpianti ed è normale. Come un primo parziale scivolato dalle mani dal 13-13 o un secondo guidato fino al 19-17 prima di un “sinistro” 2-8 per il doppio vantaggio monzese. Nel terzo allora coach Fabbri cambia a stretto giro: Carobbio rileva Gritti poi un pur debilitato Reseghetti prende il posto di Festa (anche lui non al massimo della condizione) sul 13-12. Scanzo finalmente riesce a strappare (17-14) con Falgari e a scuotersi con un cambio di passo degno della capolista. Discorso che resta invariato anche nel quarto set totalmente dominato da Valsecchi e compagni che ritrovano tutti gli automatismi che avevano portato alla striscia di 15 affermazioni. Dal 5-1 dell’alba, è una preparazione piuttosto agevole del tie-break anche in virtù dei 13 errori brianzoli.

    Sprint che però – come detto – dà ragione agli ospiti, ricaricati e spavaldi come nella prima ora abbondante di gioco. Scanzo muove comunque la graduatoria e sabato prossimo volerà in Sardegna per affrontare Nuoro, fanalino di coda del girone B.

    Scanzo-Monza 2-3 (20-25 21-25 25-17 25-12 13-15)

    Scanzo: Festa 1, Innocenti 17, Marzorati 7, Falgari 18, Gritti 3, Valsecchi 8, Viti (L).Carobbio 2, D. Reseghetti 1 N.e. Carminati, Pini, Benbourahel, Schembri. All. FabbriMonza: Pertoldi 16, Ciampi 7, Mariani 2, Franchini, Taiwo 7, Brienza (L), N. Reseghetti, Sacco 3, Caporossi 18, Latella 9, La Barile. All. MarchettiArbitri: Virgilito, Vaschetto

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, trionfo Lasersoft Riccione: 3-0 alla Battistelli Pesaro e primato confermato

    Nella bolgia del Pala Fontanelle vestito a festa come per una finale è andato in scena il big match tra la Lasersoft Riccione prima in classifica e le ospiti della Battistelli Blu Volley, atteso spasmodicamente dal pubblico che ha gremito all’inverosimile l’impianto “casa” delle riccionesi. 

    La capolista Lasersoft Riccione vince con merito lo scontro diretto sulla Battistelli (3-0 con parziali a 17, 20,16) dove Gugnali e compagne hanno dato una bella dimostrazione di forza confermando la propria leadership nel girone F. 

    La partita:

    In una bolgia dantesca inizia il match dove la Lasersoft Riccione mette fin da subito il turbo non permettendo mai all’avversario di avvicinarsi. L’1-0 arriva rapidamente: le padrone di casa si impongono per 25-17 esaltando il proprio pubblico. 

    Secondo set dove dopo l’iniziale equilibrio ci pensa Montesi a far allungare le proprie compagne di squadra grazie a servizi che hanno messo in grossa difficoltà la ricezione pesarese. Da lì in avanti Riccione allunga sempre più tenendo a bada qualche tentativo di rientro ospite. Raddoppio che permette alle ragazze locali di imporsi nuovamente e garantirsi almeno un punto (25-20). 

    Nella terza frazione sale in cattedra Sara Bologna: suo il break che permette al team di Piraccini di allungare fino al +4 (10-6). Riccione aumenta ulteriormente i giri del motore conquistando tre punti fondamentali in ottica classifica (3-0, 25-16). 

    Quattordicesimo successo stagionale per questa magnifica squadra che ritocca ulteriormente dei numeri già straordinari. Prossimo appuntamento fissato per sabato 2 marzo quando la truppa di coach Piraccini farà visita al Gada Pescara: fischio d’inizio fissato per le ore 17:30

    Lasersoft Riccione-Battistelli Blu Volley 3-0 (25-17, 25-20, 25-16)Lasersoft Riccione: Spadoni 11, Tallevi 20, Gabellini 13, Ricci 6, Bologna 8, Montesi 3, Tobia, Spinaci, Calzolari L1, N.e.: Gugnali, Mercolini, Godenzoni, Jelenkovich L2

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: niente da fare per la Zero5 contro Catania

    Niente da fare per la Zero5 Castellana Grotte contro la corazzata Energy System Catania: passano le siciliane per 0-3 nella terza giornata di ritorno del campionato di Serie B1 femminile. La Zero5 gioca alla pari per un set e mezzo contro una squadra costruita per il salto di categoria, poi cede il passo a un’avversaria ben assemblata ed altrettanto bene messa in campo. Le ragazze della Zero5 hanno confermato la loro crescita e fatto quanto nelle loro possibilità, scontrandosi però contro un muro ed una difesa invalicabili ed una super Botarelli, top scorer con 20 punti personali.

    La cronaca:Tonio Jimenez per la Energy Catania manda in campo Galazzo in regia e Botarelli opposta, in banda Giugovaz e Garofalo, al centro Cecchini e Gridelli, Galuppi libero. Massimiliano Ciliberti risponde con Belloni in regia, Sangoi opposta, Giombini e Bondarenko schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero. Alternanza in regia per Belloni e Foresi.

    Gioco ospite aggressivo sin dall’inizio (2-9), poi la Zero5 recupera (13-14). Botarelli riporta avanti la sua squadra (13-17) che controlla i generosi tentativi delle padrone di casa. Finisce 19-25.

    La Zero5 continua a tener testa alle quotate avversarie anche nel secondo set (8-7), ma, ancora una volta, solo fino al 13-14, poi Catania accelera (13-19) e diviene imprendibile, chiudendo 17-25.

    Il terzo set parte come il primo (1-8) con le siciliane che attaccano cinicamente e difendono tutto. Subentra un po’ di scoraggiamento tra le padrone di casa e le avversarie volano senza grossi ostacoli verso un impietoso 12-25 finale.

    Tonio Jimenez: “Noi abbiamo giocato bene, attaccando i loro punti deboli. Loro sono fortissime in attacco e ci hanno messo in difficoltà al servizio, ma devono migliorare in ricezione. Noi abbiamo difeso tanto e superato un primo scoglio, ma ne incontreremo ancora tanti“.

    Massimiliano Ciliberti: “Catania ha atlete di categoria superiore, ma noi potevamo e dovevamo fare qualcosa in più. Non ci abbiamo creduto, abbiamo sofferto in ricezione e a muro. In queste gare dobbiamo rischiare di più perché non abbiamo nulla da perdere“.

    Martedì 27 febbraio alle 19, al Palagrotte, altro importante appuntamento per i tifosi della Zero5 e della Uisp80 di Putignano: in palio il titolo territoriale Bari-Foggia Under 18 nella finale contro la Nelly Barletta.

    Zero5 Castellana Grotte-Energy System Catania 0-3 (19-25, 17-25, 12-25)Zero5 Castellana Grotte: Foresi 1, Sangoi 9, Giombini 7, Bondarenko 8, Salamida 7, Gogna 2, Recchia (L), Belloni 1, non entrate Fino, Daprile, Rizza. All. Ciliberti, II all. Milano.Energy System Catania: Botarelli 20, Giugovaz 11, Garofalo 8, Cecchini 5, Gridelli 5, Galazzo 2, Barbaro, non entrate Cicoria, Davi, Panucci, Vescovo. All. Jimenez. Arbitri: Ruben Cioffi e Guido Ventre.Note: Castellana: Battute vincenti/errate: 5/8. Muri: 3. Catania: Battute vincenti/errate: 4/8. Muri: 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tranquillo 3-0 di Novate sulla Pro Patria

    Giocare contro la giovane Pro Patria non è mai facile perché una formazione giovane, per quanto inesperta, se lasciata giocare può esaltarsi e creare problemi che poi diventano di difficile soluzione. Le diavolesse sono però entrate in campo col piglio giusto, dimostrando carattere e concentrazione fin dalle prime battute e portando a casa altri 3 punti che permettono a Novate di tenere il passo con Novara, capolista a pari punti, ma avanti in classifica per soli 2 set di differenza a favore delle piemontesi.

    1° Set – Le Diavolesse partono col piglio giusto, dal servizio di Venegoni, Scandella e Mandotti, ben ispirate dalla regia di Trabucchi lanciano i Diavoli avanti 6-2, doppietta di Mazzi a cui fa eco quella di Levis ed è 10-6 con Brugherio che macina punti anche grazie al doppio ace di Scandella. Bellissima la difesa di Natale (foto allegata Gianluigi Rossi) che lancia Levis ad un “side out” da manuale del volley con la pipe di Scandella che vale il 16-8. Muro di Trabucchi e attacco di Venegoni per il 18-9 e ancora dal servizio di Venegoni scaturisce il rush finale che porta le firme di Mazzi, Mandotti e Scandella protagonista del 25-11.

    2° Set – Cannone cambia in avvio di secondo, dentro Cabrera opposto in diagonale con Trabucchi, Venegoni e Zaniboni al centro, confermate Levis e Scandella schiacciatrici e Natale libero. L’avvio è ancora di marca Rosa Nero con Cabrera subito protagonista del 6-2 e 10-3, Trabucchi a muro firma il 14-8 e Zaniboni le fa eco per 15-8. Sul servizio di Scandella (2 ace), le diavolesse costruiscono il ko finale che porta la firma della tripletta di Zaniboni (22-9), il setball lo firma Levis. Dentro Munaro per Trabucchi e Panza per Venegoni e proprio Munaro chiama subito Panza per la veloce nei 4 metri che chiude il parziale 25-15.

    3° Set – Nuovo cambio in avvio di terzo set Munaro in palleggio, Cabrera opposto, Zaniboni e Panza al centro, Rosina e Scandella schiacciatrici, Natale libero. Brugherio ci mette però un attimo a prendere il ritmo e Milano ne approfitta portandosi avanti 1-6, Cannone ferma subito il gioco e mette ordine con le diavolesse cominciano a giocare, Scandella sblocca la situazione dal turno al servizio di Munaro (ace) parte la rimonta che porta le firme a muro di Cabrera e Scandella (5-6), nuovo muro, questa volta di Rosina, che vale il pareggio a 8 e, grazie alle difese di Munaro e Scandella, le Diavolesse trovano il break 11-9 con la doppietta di Rosina. L’ace di Cabrera vale il 12-9, ma Milano, grazie anche all’ottima di prestazione del centrale Torre trova un bel pareggio a 13. Bella è anche l’intesa tra Munaro e Zaniboni che sblocca la situazione con Cabrera e il muro di Panza che tengono le diavolesse avanti 18-17. Mandotti subentra a Panza al servizio e trova subito l’ace del 19-17, Zaniboni mette la firma per il 21-18, ottimo l’intuito di Munaro per il colpo di prima che vale il 22-18, ottima difesa di Natale che lancia Zaniboni al 23-18. Il matchball arriva su un errore avversario, Natale difende un’altra bellissima palla e Munaro chiama Rosina che chiude subito 25-20.

    Enzo Cannone (allenatore Diavoli Rosa): “E’ stata una partita tranquilla, abbiamo affrontato una squadra giovanissima e questo ci ha permesso di ruotare tutto il rooster. Sono contento delle mie atlete che ci hanno messo attenzione e concentrazione in una partita che ci poteva portare a sottovalutarla”.

    Ginevra Levis (schiacciatrice Diavoli Rosa): “Nonostante la posizione in classifica e la giovane età dell’avversario, siamo state brave a non sottovalutarlo. È stata data una grossa opportunità a tutte le giovani del gruppo, che abbiamo sfruttato molto bene disputando un’ottima gara sia in attacco che in difesa. Ora testa alla prossima”.

    Diavoli Rosa Novate – Pro Patria Milano 3-0 (25-11, 25-15, 25-20)Diavoli Rosa Novate: Trabucchi (K) 3, Mazzi 3, Venegoni 3, Mandotti 4, Scandella 15, Levis 5, Natale (L1), Cabrera 7, Rosina 7, Panza 2, Zaniboni 7, Munaro 1. N.e. Migliorin, Piroli (L2). All. CannonePro Patria Milano: Bianco 4, Valsecchi 1, Torre 12, Bertoli 2, Lo Bianco 7, Montanari 9, Foroni (L), Borghi. N.e. Zingales, Manglavite, Lanzoni, Bortolani, Fumagalli, Braga (L2). All. Brugnone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Vicenza Volley ruggisce a Chioggia: 3-0 e terzo posto ripreso

    Domenica ricca di sorrisi per le ragazze di Vicenza Volley, corsare a Chioggia con il rotondo 3-0 a scapito delle padrone di casa della Vlc Rom Plastica nella terza giornata di ritorno del campionato di B1 femminile (girone B).

    Contro un avversario a caccia di punti salvezza e dopo aver osservato il turno di riposo, le beriche (ancora orfane di capitan Spinello) hanno ripreso al meglio il proprio cammino, trovando tre punti pesanti che permettono alla squadra di Mariella Cavallaro di riprendersi il terzo posto (spartiacque in chiave play off), con due punti di margine sulla coppia Volano-Arena e al contempo di avvicinarsi anche a Ostiano seconda, ora distante due lunghezze dopo il ko contro la capolista Giorgione.

    “Siamo contenti – le parole del vice allenatore di Vicenza Volley Pierantonio Cappellari – perché abbiamo conquistato una bella vittoria. Siamo partiti molto contratti, nel primo set siamo stati in difficoltà perché non riuscivamo a sviluppare la nostra pallavolo, giocando un po’ con tensione e nervosismo. Verso la seconda parte del parziale ci siamo sbloccati e da lì abbiamo iniziato a giocare in modo più tranquillo; la partita si è indirizzata come volevamo, Chioggia è andata in difficoltà e l’abbiamo obbligata a portarla sui binari sui quali avevamo preparato la partita. Abbiamo avuto una prestazione veramente importante in attacco, con percentuali alte di ogni ragazza coinvolta nel fondamentale. Siamo riusciti a sviluppare un bel gioco soprattutto al centro, con Pegoraro e Andeng praticamente perfette. Sugli scudi direi la schiacciatrice Chiara Costagli, che ha giocato una partita eccezionale. Nel complesso, la differenza l’ha scavata anche un po’ la nostra battuta, poco incisiva all’inizio ma poi cresciuta di livello strada facendo. Ora guardiamo al prossimo turno casalingo contro San Donà, una squadra che abbiamo sofferto moltissimo all’andata con una nostra prestazione sottotono e una loro buonissima partita. C’è voglia di riscattare quel risultato e far vedere che non siamo quelli dell’andata”. 

    L’appuntamento è per sabato alle 17 (orario inedito) al palazzetto dello sport cittadino di via Goldoni contro il Cortina Express Imoco.

    VLC ROM PLASTICA-VICENZA VOLLEY 0-3 (23-25, 21-25, 15-25)VLC ROM PLASTICA: Ndoj 5, Nordio 1, Pagotto 7, Brandi 3, Menon 14, Ianeselli 9, Franzoso (L), Bernardinello, Sambin 7, Penzo. N.e.: Toniolo, Nonato, Valente (L). All.: ZanardoVICENZA VOLLEY: Bauce 5, Costagli 15, Pegoraro 14, Digonzelli 6, Boninsegna 9, Andeng Okomo 6, Formaggio (L), Tasholli 3, Roviaro. N.e.: Simpsi, Spinello, Andreatta (L). All.: CavallaroARBITRI: Lobrace e MaranNOTE: Vlc Rom Plastica: battute sbagliate 5, ace 6, ricezione positiva 45% (perfetta 17%), attacco 35%, muri 4, errori 17. Vicenza Volley: battute sbagliate 9, ace 8, ricezione positiva 56% (perfetta 27%), attacco 48%, muri 4, errori 13.Durata set: 28’, 25’, 22’ per un totale di 1 ora e 15 minuti di gioco

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO