consigliato per te

  • in

    B2 femminile: passo falso dell’Alsenese contro Cerea

    Aria di casa ancora indigesta per la Rossetti Market Conad, che in B2 femminile incassa la seconda sconfitta in altrettante partite del girone di ritorno tra le mura amiche senza raccogliere punti. Dopo due vittorie esterne, le gialloblù piacentine sono cadute ad Alseno per mano dell’Isuzu Cerea, con le veronesi che con il 3-1 di sabato hanno “vendicato” il netto 3-0 dell’andata.

    Un passo falso, quello per Falotico e compagne, che lascia un po’ di amaro in bocca: al netto della bella prestazione avversaria, la squadra allenata da Federico Bonini e Paolo Bergamaschi non è riuscita a esprimere appieno il proprio potenziale, partendo bene con un bel primo set (vinto di misura) per poi sciogliersi e ritrovarsi in parte solo nel finale, senza però riuscire nella rimonta che avrebbe portato al tie break.“Purtroppo – commenta coach Bonini – in campo non si è vista una squadra come invece avevamo mostrato nella partita precedente. Dispiace perché la settimana di allenamenti era stata molto positiva tra lavoro svolto e atteggiamento. Contro Cerea, invece, non siamo stati capaci di lavorare insieme, non solo nelle difficoltà ma anche nei momenti di equilibrio. E’ una prova difficile da commentare, ci sono state solo prestazioni individuali. Parlare di situazioni tecniche, tattiche o fisiche non ha rilevanza: l’unica cosa da fare è guardarsi allo specchio, interrogarsi sull’atteggiamento e trovare la capacità di svoltare in modo definitivo sotto questo aspetto in questo campionato”.Complice la sconfitta, la Rossetti Market Conad ha ceduto il primo posto in classifica, passato alle “cugine” del San Giorgio, in testa con 40 punti a +2 su Alseno, ora seconda a quota 38 con la Zerosystem. Sabato alle 20,30 le gialloblù saranno di scena in terra mantovana attese dall’esame-Davis 2C.

    Rossetti Market Conad – Isuzu Cerea 1-3 (25-23, 16-25, 19-25, 23-25)Rossetti Market Conad: Falotico 14, Frassi 5, Bernabè 16, Marchesi 2, Scurzoni 8, Neri 5, Toffanin (L), Agostini, Spagnuolo 7, Gandolfi, Palazzina. N.e.: Pieroni, Tartari, Bozzetti. All.: BoniniIsuzu Cerea: Caruzzi 3, Cornelli 23, Tollini 6, Cervellin 15, Munaron 11, Permunian 14, Bovolenta (L), Pizzocaro, Bonini, Strazzer. N.e.: Nalmodi, Sandri, Balasini. All.: Valente Arbitri: Verzoni e VanniniNote: durata set: 29’, 25’, 28’, 32’ per un totale di 1 ora e 54 minuti di giocoRossetti Market Conad: battute sbagliate 6, ace 4, ricezione positiva 53% (perfetta 40%), attacco 25%, muri 9, errori 26Isuzu Cerea: battute sbagliate 8, ace 7, ricezione positiva 54% (perfetta 29%), attacco 31%, muri 12, errori 26. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno non arresta la sua corsa, Koala Mignor battuta 3-0

    Non si ferma la corsa della GLS Salerno Guiscards che sul campo dell’Asd I Koala conquista la dodicesima vittoria consecutiva. Al Palazzetto dello Sport di Ottaviano sono bastati appena 64 minuti a capitan Corallo e compagne per sbrigare la pratica e confermarsi in vetta al campionato con cinque punti di vantaggio sul Meta Volley.

    Con Di Genua schierata di banda con Giovagnoli, Di Nicuolo e Sorrentino centrali, Ruotolo in regia, Corallo opposto e Chiappa libero, la formazione allenata da coach Paolo Cacace mette sin dal primo pallone le cose in chiaro. L’approccio è quello giusto e le foxes prendono subito il comando delle operazioni.

    Di Genua, Sorrentino e Corallo firmano il primo allungo sul 6-11. Le padrone di casa provano a reagire, riportandosi sul meno 2, 9-11. Poi ecco l’accelerata decisiva. Va a segno Corallo, Di Genua piazza il muro poi fa male alle avversarie in battuta Giovagnoli colpisce in diagonale per il 9-23 con un break di dodici punti di fila. A chiudere il set sul 10-25 è un ace di Sorrentino.

    All’inizio del secondo set, le ragazze de I Koala Mignon provano a partire forte, magari sfruttando un calo di tensione della squadra cara al presidente Pino D’Andrea e riuscendo a portarsi avanti sul 5-3. Con Di Nicuolo a muro, la GLS ritrova la parità, ma le partenopee iniziano a crederci e si riportano sul 10-8. Corallo e Giovagnoli firmano il sorpasso poi Di Nicuolo piazza la fast del 13-18 che spezza definitivamente l’equilibrio. La GLS allunga e in totale controllo con due punti spettacolari di Eleonora Sorrentino e l’ace di Giuliana Di Genua chiude 17-25.

    Nel terzo set, la GLS parte forte intenzionata a chiudere subito la pratica. Efficace al servizio e a muro, la squadra di coach Cacace brilla, grazie all’ottima prestazione di Cristina Chiappa, anche sul fronte difensiva con ben pochi palloni che cadono nel campo salernitano. L’Asd I Koala prova a tenere botta, ma quella della GLS è una vera e propria cavalcata. Di Nicuolo in fast, Giovagnoli dalla seconda linea aggiungono punti al tabellone che segna, in pochi minuti, 5-12. Ancora Di Genua e Sorrentino ben azionate da Ruotolo in regia vanno a segno con continuità. Sul risultato di 11-20, c’è spazio al posto di Giovagnoli per Miglino che piazza il punto dell’11-24, preludio della chiusura del set e del match con il punteggio di 11-25. 

    “Siamo davvero contente – ha dichiarato proprio Chiara Miglino, al termine del match – per aver conquistato la dodicesima vittoria consecutiva e soprattutto aver giocato anche un’ottima gara, riscattando così la prova non proprio brillante della scorsa settimana contro il Volla. Ora dobbiamo continuare così con l’obiettivo, a cui teniamo tanto, di chiudere la regular season al primo posto. Per quanto mi riguarda, al di là del punto, sono soddisfatta di aver dato il mio contributo in campo“.

    Nel prossimo weekend, infine, la GLS Salerno Guiscards tornerà in campo alla Senatore per affrontare l’Academy School Volley Avellino.

    I Koala Mignon – GLS Salerno Guiscards 0-3 (10-25, 17-25, 11-25)I Koala Mignon: Di Franco, Annunziata, Storino, Ascione, Florio, Ammendola, Guarracino, Sacco, Mongiello, Tripodi, Formisano, Bagnoli (L1), Reccia (L2). All. MirandaGLS Salerno Guiscards: Ruotolo, Rossin, Sorrentino, Sergio, Di Genua, Corallo, Cacace, Di Nicuolo, Vitiello, Giovagnoli, Miglino, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceARBITRI: Polisi e Dello Iacono di Napoli

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Tonno Callipo devastante, il vantaggio sulla seconda sale a 9 punti

    Niente di nuovo sotto il limpido cielo giallorosso, nel senso che la corazzata Tonno Callipo mette in fila la 19esima vittoria consecutiva per 3-0, in un campionato che sta dominando in lungo ed in largo. Gestendo bene l’intero organico sia per necessità sia per dosare le forze, coach Boschini ottiene sempre lo stesso risultato, la vittoria! Primi due set senza storia da parte di Vinci e compagne, anche con belle trame di gioco ben finalizzate da martelli e centrali in ottima forma. Terzo set invece col freno a mano tirato, calando quell’aspetto ‘nemico’ delle corazzate, ovvero la concentrazione, necessaria sempre e comunque, su ogni palla. Ma la forza giallorossa è venuta poi fuori anche nel terzo set, demolendo le avversarie soprattutto al servizio, realizzando ben sei dei nove ace totali a referto proprio nell’ultimo set. Top scorer la brava Cellamare con 9 punti, ma menzione meritano anche Fiorini al palleggio e Scibilia in posto-2,

    Cronaca – Coach Boschini continua con la gestione del gruppo giallorosso e schiera dall’inizio la diagonale Fiorini-Suelen, al centro Cellamare e Martina Vinci, in banda Denise Vinci e Piarulli, il libero è Darretta. Nel primo set solo una parvenza di equilibrio, con Reggio Calabria che tenta di restare agganciata (3-2, 4-3) nelle fasi iniziali, ma poi come di consueto è la Tonno Callipo ad aggiustare la mira conducendo sempre nel punteggio. Una parallela di capitan Vinci (11-4) ed un attacco di Suelen (22-5) portano al vantaggio alquanto vistoso della Tonno Callipo. Reggio non trova varchi nell’orchestra perfetta diretta da Boschini in panchina e dalla regista Fiorini in campo (per lei 5 punti totali abbelliti addirittura da tre ace), abile a variare il gioco per i suoi martelli. Così la solita Denise Vinci, autrice ben 8 punti tutti appunto in questo primo set, lasciando il posto a Piarulli nel terzo set, chiude il primo gioco (25-5) dopo appena un quarto d’ora di gioco. 

    Medesimo clichè nel secondo set, in cui Boschini schiera Landonio per Darretta come libero e Piarulli per Milazzo in banda. E la bionda schiacciatrice, con i 6 punti realizzati, dà la spinta alla squadra per imporsi anche in questo secondo parziale. Qui è ancora più netta la differenza di valori in campo (9-1), tanto che coach Boschini decide sul 14-4 per il cambio in posto-2. Scibilia rileva Suelen, che fino ad allora aveva realizzato 7 punti compreso un ace confermando, ove ce ne fosse bisogno, che pesa la sua esperienza ed abilità nella finalizzazione. Il prosieguo del set conferma il trend precedente, con la Callipo che mette in vetrina intanto la grande verve e vivacità proprio della neo entrata Scibilia. Per lei 6 punti finali con addirittura 3 ace. La giovanissima opposta giallorossa conferma i progressi a vista d’occhio, non solo con le tre battute vincenti ma anche mostrando più sicurezza nei colpi d’attacco. Così il match fila via liscio tranquillo – con un parziale di 8-0 dal 17-9 – , anche col decisivo contributo al centro di Cellamare (9 punti con un ace) abile sia nelle fast che a muro. Come anzidetto la positiva Milazzo chiude con autorevolezza il 25-10 che porta Vibo avanti 2-0.

    Nel terzo set ancora qualche cambio nel roster iniziale: come detto Piarulli ritorna in campo dopo il primo set rilevando Denise Vinci, mentre c’è la conferma sia per Landonio e sia per Scibilia. Com’era accaduto anche in Coppa mercoledì, la Tonno Callipo appare un po’ distratta, tanto che le avversarie passano addirittura nell’unico vantaggio del match (2-3) con Neri. Ma la gioia reggina dura poco. Il secondo ace di giornata da parte di Scibilia (6-3) sembra poter far aumentare il vantaggio delle giallorosse. Invece sul 7-6, con un ace sempre di Neri, coach Boschini alza i toni dalla panchina e le sue ragazze recepiscono subito che bisogna ritornare reattive e concentrate. Così altri due ace, di Cellamare prima e Fiorini poco dopo (11-7) ristabiliscono le distanze e Vibo ingrana la quarta. Scibilia piazza il terzo ace personale (16-12) e poi conclude il punto del 22-15 servita da un bagher del libero Landonio. Reggio incassa senza colpo ferire e Vibo chiude con Scibilia prima ed un ace (il terzo personale) di Fiorini il punto-match. Non sono entrate l‘acciaccata Salimbeni e Macedo. Si chiude con la giusta esultanza delle giallorosse assieme al pubblico più numeroso sugli spalti del PalaValentia.

    Classifica. Ed intanto buone notizie giungono pure dalla classifica: la Tonno Callipo ha aumentato a +9 il vantaggio sulla seconda, che da ieri non è più Pizzo (che era a -7 da Vibo) avendo perso in casa lo scontro diretto col Lamezia (1-3), ora nuova immediata inseguitrice ma appunto con nove punti di svantaggio rispetto alla squadra del presidente Pippo Callipo. Ricordiamo che con dieci punti di vantaggio tra prima e seconda, non ci sono play off e si accede direttamente in B2.

    Tonno Callipo – New Teosidos 3-0 (25-5, 25-10, 25-15)Tonno Callipo: Fiorini 5, Suelen 7, Cellamare 9, M.Vinci 3, D.Vinci 8, Piarulli 4, Darretta (L), Scibilia 6, Landonio (L), Milazzo 8, Ne: Salimbeni, Macedo. All. BoschiniNew Teosidos: De Maria, Feno, Spanò, Gatto, Neri, Tallariti, Gatto, S.Barreca (L). Ne: C.Barreca, Cartone, Condiorio (L2), Pizzarello, Corito. All. PugliattiArbitri: Alessandra CurcioNote: durata set 15’, 18’, 21’: totale 54 minuti. Vibo: ace 9, bs 4; Gallina RC: ace 1, bs 11.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina senza problemi con Lupi di Marte

    La Volley Terracina impiega poco più di un’ora di gioco per avere la meglio sulla Asd Lupi di Marte, un 3-0 senza storia, con le padrone di casa padrone assolute del match, piegando sin dalle prime battute diogni parziale giocato, la resistenza delle avversarie, che francamente in questa gara hanno manifestato molte lacune di gioco.

    Dopo una prima fase di studio tra le due formazioni, Terracina prende un paio di break di vantaggio che la portano sopra 8-4, a metà set il divario è più ampio 12-5 con Polverino e Zanfrisco a segno, negli scambi successivi è capitan Mariani ad allargare la forbice tra le due squadre 17-9.

    Ci si avvicina alle battute finali del set con le biancocelesti saldamente in vantaggio, le romane non offrono, al momento, una valida opposizione e il muro di Panella sancisce il 25-13.

    Nel secondo set Terracina parte forte 6-1 e 8-3 seguente, a metà set il divario è già importante, 12-6, la squadra ospite pecca in molti fondamentali causa di errori in costruzione e le ragazze di coach -Pesce, in questa fase del match, non corrono particolari pericoli. Nel 17-9 Terracina le protagoniste in attacco sono sempre le stesse, ben smarcate dalla regista Licata, Lupi di Marte prova a reagire ma leottime difese dl libero biancoceleste Marangon, vanificano gli attacchi ospiti, con le padrone di casa che volano sul 22-12 ed è l’attacco out delle romane a fissare il punteggio del secondo set sul 25-13.

    Terzo set e ancora monologo biancoceleste, con Coco al servizio le padrone di casa vanno in breve tempo sopra 8-2, il livello della gara continua a non decollare con la Volley Terracina padrona del campo e delpunteggio 12-5. Un momento di rilassamento in casa Terracina consente alle avversarie di recuperare qualche punticino, ma il triplo ace consecutivo della Licata e l’attacco vincente della Coco le rispedisceindietro, 17-9, costringendo la panchina romana a chiamare il timeout.

    Il distacco, come nei set precedenti, è importante è permette alle biancocelesti di giocare con tranquillità, 20-10, consentendo a coach Pesce di dare spazio a qualche elemento della panchina, mentre ci siavvia verso la fine del match cosa che avviene sul 25-16 nuovamente come prima con l’attacco fuori della squadra ospite.

    Volley Terracina – Lupi di Marte 3 – 0 (25-13; 25-13; 25-16)

    Volley Terracina: Licata, Mariani, Panella, Polverino, Zanfrisco, Massa, Coco, D’Atino, Mancini, Paniccia, Marangon (L). n.e. Compagno. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.Lupi di Marte: Adducci 5, Caccia 1, De Mattia 6, Felicetti, Fiori 2, Ghiani 7, Lori 2, Pietrangelo 1, Putzu 3, Mortolini (L). All. Della Porta.Arbitri: Mastrogiovanni, Magliozzi.Terracina: Bv 7, Bs 8, M 6Lupi: Bv 4, Bs 5, M 1Durata set: ’20, ’25, ’22.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: vittoria beffa per Sportilia, costretta ora a giocare i playout

    Una vittoria convincente, benché dal sapore agrodolce. Nell’ultimo impegno della regular season, Sportilia prevale con uno stentoreo 3-0 casalingo ai danni del Pianeta Sport Bitetto, terza forza del girone. I tre punti intascati a coronamento di una prova solida e determinata, tuttavia, non sono sufficienti alle biancazzurre – com’era già noto alla vigilia – a centrare l’ingresso nei playoff: il collettivo di coach Nuzzi aggancia infatti la Pegaso 93 a quota 26, ma il quarto posto (ultimo disponibile per gli spareggi promozione) resta nelle mani delle molfettesi per via del maggior numero di successi (9 a 8) conseguiti durante la regular season. Le recriminazioni lievitano ulteriormente in casa biscegliese sia alla luce del miglior quoziente set rispetto alla Pegaso 93 (1,07 a 1) sia per via dei punti smarriti di un’inezia per strada (basti tornare alle sconfitte interne al tie-break per mano di Orta Nova e Barletta). 

    Cronaca. Nicola Nuzzi deve fronteggiare ancora una volta l’emergenza causata dal forfait di Angela Di Pinto e dall’impiego a mezzo servizio dell’acciaccata Alessia Simone optando in avvio per Arianna Losciale in regia e Sofia Cassanelli opposta, Margherita Valente e Martina Manganelli al centro, Piera Losciale e Claudia Gentile in banda, Martina Mastrapasqua libero. Le fasi iniziali sono piuttosto equilibrate (13-12), poi si assiste all’allungo di Sportilia (22-17) rifinito da uno sprint ancor più perentorio (25-19). Al cambio di campo è Bitetto, formazione esperta e ben strutturata per la categoria, a raggiungere per prima la doppia cifra (8-10). Il sestetto biscegliese, però, non demorde, effettua il sorpasso (20-17) e chiude la seconda frazione con un ulteriore break di 5-1 che non lascia adito a dubbi. La prima parte della terza frazione è scandita da un duello punto a punto, poi le biscegliesi accelerano anche in virtù di alcune interessanti variazioni tattiche proposte da Nuzzi ed il match va in archivio per 25-18 allo scoccare dell’ora e mezza di gioco. Valido il contributo offerto in corso d’opera da Claudia Mastrapasqua e Simone, unitamente agli innesti (con minutaggio più ridotto) del giovanissimo libero Marianna Todisco e di Anastasia Shcherban. 

    Conclusa la prima fase di stagione, Sportilia attende ora di conoscere la propria avversaria nei playout (gli incroci interesseranno le squadre classificate dal quinto posto in poi dei tre gironi di serie D). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: niente da fare per Prato, Firenze si impone in tre set

    Niente da fare. Contro il Firenze Volley degli ex, la Kabel Prato non riesce a fare punti e prosegue nella sua lunga striscia di sconfitte: dodici su tredici gare disputate. Sconfitta da pronostico contro una formazione superiore in esperienza e qualità e classifica che langue con le possibilità di acciuffare la salvezza che si riducono giornata dopo giornata. A Firenze gara controllata dai padroni di casa e nessuna chance per la Kabel di complicare la vita ai padroni di casa, pur privi di Gabriele Coletti.

    Firenze Volley – Kabel Volley Prato 3-0 (25-18; 25-16; 25-15)

    Firenze Volley: Baldanzi G., Baldanzi L., Barni, Barsacchi, Bartolini, Coletti A., Gasser, Grossi, Mazzinghi, Nincheri, Trancucci, Tung, Panzeri. All. GiglioKabel Volley Prato: Carmagnini, Cecchi, Grasso, Lascialfari, Mazzinghi, Mazzoni, Mendolicchio, Meoni, Nipolli, Postiferi L., Postiferi G., Romei, Sottani M., Sottani N. All. Barbieri.Arbitri: Migliorino e Scirè

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: pesante sconfitta della Kabel Prato a Camaiore

    Sconfitta pesante. Prato perde a Camaiore e, complice anche la contemporanea e prevedibile vittoria di Foligno con Sansepolcro, vede la sua rincorsa salvezza complicarsi maledettamente. La Kabel ha iniziato bene il match giocando un gran primo set. Set di alto livello che però Prato non ha poi saputo tenere con continuità nel resto della gara. E così quando, nei set successivi, è emersa qualche sbavatura di troppo ed il servizio ha iniziato ad essere meno efficace è salita di tono Camaiore che ha fatto sua la gara in virtù di una maggiore solidità e lucidità e di un Paoletti fuori categoria.

    1° set: Prato con i gemelli Alpini nei ruoli di alzatore, Lorenzo, e attaccante, Matteo, Mattia Civinini e Bandinelli di banda, Corti e Conti centrali e Jordan Civinini libero. Inizio combattuto e primo allungo di casa sul 4-2 dopo una lunga azione. Sfida subito accesa tra gli attaccanti di punta delle due squadre e cioè l’ex A3 Paoletti per Camaiore e Matteo Alpini per la Kabel. Camaiore sul 7-3 con due errori offensivi di Prato e tempo Novelli. Alla ripresa Macrì metteva giù l’8-3. Buon turno di servizio di Conti che prima facilitava il primo tempo di Corti e poi piazzava l’ace del meno due (8-6). Ace di Lorenzo Alpini (9-8) e doppio attacco di Civinini (11-10). Kabel che si manteneva in scia e che con Bandinelli trovava il mani e fuori del 13-13. Tempo Sansonetti. Altro servizio vincente di Lorenzo Alpini (13-14). Ancora sul servizio di Alpini ricostruzione difficile di Camaiore e Bandinelli in mani e fuori (13-15). Kabel che gioacava bene, batteva bene e saliva sul 15-17. Civinini da posizione centrale per il 16-18 e Camaiore rimaneva in scia grazie a Paoletti. Quarto tocco Camaiore su attacco proprio di Paoletti e Prato sul 17-20. Tempo Camaiore. Grande scambio di punti tra Paoletti e Alpini (18-21). Il neoentrato Nannini fermava a muro Conti e consentiva a Camaiore di accorciare ancora (20-21). Matteo Alpini altissimo per il 22. Dentro Pontillo. Conti di dolcezza per il 21-23. Attacco out di Lorenzo Alpini e parità (23-23) con tempo Novelli. Prato sul 23-24. Il solito Paoletti ad annullare. Set point Camaiore e Bandinelli ad annullare (25-25). Alpini ad annullare anche il secondo set point (26-26). Ace di Corti su Macrì (26-27). Chiusura con fallo dei ragazzi di casa su attacco di Conti;

    2° set: inizio equilibrato e sul 3-2 giallo a Camaiore per Giovannetti che secondo il primo arbitro avrebbe esultato in maniera scorretta. Errore in attacco Prato e murato Lorenzo Alpini e prima fuga Camaiore (5-2). Diagonale di Bandinelli a tenere vicina Prato (6-4). Alpini per mantenere il meno due (7-5). Brutta gestione pratese e Camaiore sul 9-5. Kabel che però non demordeva e Corti a muro firmava il 9-7. Invasione Camaiore e Prato che rosicchiava un altro punto (10-9). Gara intensa ed equilibrata e Prato che non mollava. Civinini e Alpini firmavano l’11-11. Tempo Sansonetti. Alla ripresa equilibrio (12-12) rotto da due errori pratesi e da un muro Camaiore su Alpini (15-12). Dentro Maletaj per Bandinelli e tempo Novelli. Il solito Paoletti giocava sulle mani del muro per il 17-13 e poi in diagonale stretto per il 18-14. Fuga Camaiore con muro che portava i padroni di casa sul 20-15. Time out Novelli. Alla ripresa ancora allungo di casa (22-16). Sul 23-18 tempo di Camaiore. Chiusura dei ragazzi di casa a 20;

    3° set: Maletaj confermato in campo per Bandinelli. Kabel subito avanti con un ottimo inizio di Civinini, anche a muro (1-4). Poi Camaiore rientrava sul 3-4. Parziale equilibrato e ben giocato in queste prime fasi (4-6). Camaiore si reggeva sempre sulla forza offensiva di Paoletti che firmava il 6-6. Nuiva fase di equilibrio e di bel gioco (8-8). Brutta ricezione Kabel e Camaiore sul 10-8. Subito tempo Novelli. Alla ripresa ancora lotta punto su punto (11-11). Era ancora la KAbel a fare tutto da sola con una mancata difesa, una palla messa in rete ed una ricezione sbagliata (14-11). Ancora tempo Novelli. Ancora errore Kabel (15-11). Dentro Pontillo. Camaiore sul 16-12. Pipe Alpini per il 13 ma Prato che sbagliava troppo in questa fase. Camaiore sul 20-13. Sul 22-14 dentro Bandinelli e poi Villani. Camaiore sul 23-17 e poi a chiudere;

    4° set: nel quarto inizio pessimo di Prato (5-1) e dentro Villani al centro. Tempo Novelli. Muro Villani per il 5-3. Alpini in diagonale per il 6-4 con Prato che provava a rimanere in scia. Camaiore saliva sul 10-6 con ricezione sbagliata di Prato. Kabel che pagava i troppi black out ma a cui non si poteva dire niente in quanto a grinta. Altro muro di Villani, questa volta su Paoletti, per il meno due (11-9). Alpini al mani e out per il 13-11. Kabel che cercava con le unghie e con i denti di rimanere agganciata alla gara (15-14). Tempo Camaiore. Alla ripresa errore al servizio e pessima ricezione Prato per il 17-14. Tempo Novelli. Sempre Paoletti a scavare il solco. Camaiore sul 19-14. Dentro Maletaj e Maranghi. Kabel in black out e Camaiore verso il successo. Alpini per il meno quattro (20-16). Padroni di casa che trovavano però sempre Paoletti pronto a risolvere i problemi. Chiusura della squadra di casa.

    UPC Delta Bevande – Kabel Volley Prato 3–1 (26-28; 25-20; 25-18; 25-18)UPC Delta Bevande: Daddio, Paoli, Nannini, Dal Pino, Caproni, Facchini, Briano, Marini, Salvadori, Giovannetti, Macrì, Baldaccini, Paoletti, Demuro. All. Sansonetti.Kabel Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Corti, Maletaj, Conti, Mathurin, Villani, Pontillo, Maranghi, Tempestini, Civinini J., Civinini M., Bandinelli. All. Novelli.Arbitri: Giani e Ippolito

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza batte l’Imoco e si prende il secondo posto

    Colpo doppio per le ragazze di Vicenza Volley nel campionato di Serie B1 femminile. Al palazzetto cittadino di via Goldoni le biancorosse di Mariella Cavallaro e Pierantonio Cappellari hanno superato 3-1 le giovani targate Cortina Express Imoco, vendicando la sconfitta dell’andata a San Donà di Piave. C’è di più: le beriche (ancora senza Spinello in palleggio, sostituita da Bauce) non hanno solo difeso il terzo posto play off tenendo a distanza Volano (quarta), ma hanno conquistato un gradino in classifica, salendo a quota 32 punti e scavalcando di una lunghezza Ostiano, battuta a Crema.

    Ben quattro le giocatrici in doppia cifra per le vicentine: 17 punti a testa per l’opposta Lidia Digonzelli (52% in attacco) e per la schiacciatrice Chiara Boninsegna (43%), mentre 15 punti sono stati messi a referto dall’altra banda Chiara Costagli e dalla centrale Martina Pegoraro.

    “È stata una vittoria fortemente voluta da tutti – commenta il vice allenatore Pierantonio Cappellari – e conquistata con una buonissima prestazione per lunghi tratti della gara, anche se con un finale sofferto. È una vittoria che Mariella ed io dedichiamo al nostro presidente Andrea Ostuzzi. Nei primi due set siamo partiti fortissimo, giocando una ottima pallavolo, battendo molto bene e mettendo in difficoltà la loro ricezione, cosa che ci ha permesso di limitare il loro notevole potenziale offensivo, difendendo tanti palloni, che siamo stati bravi poi a trasformare in attacchi vincenti. Nel terzo set c’è stato un evidente calo di tensione, che ci ha portato a fare tantissimi errori diretti (ben 12) e, nonostante un tentativo di rimonta finale, si è concluso a favore dell’Imoco. Il quarto set ci ha visto ripartire con l’intensità dei primi set e prendere subito il largo, ma una serie di errori in sequenza ha permesso loro di agganciarci e superarci sul 23 a 22. Bravissime le ragazze a restare lucide nel finale e a chiudere l’incontro poi a nostro favore“.

    “È stata una vittoria di squadra – continua Cappellari – in cui tutte le ragazze hanno contribuito in maniera determinante al risultato, e in cui è stata ancora la nostra qualità in attacco a fare la differenza sul campo. Infine è doveroso un ringraziamento a tutto lo staff medico, e in particolare il dottor Zecchinato, per il gran lavoro di queste settimane, a seguito dei numerosi malanni fisici che hanno interessato alcune delle ragazze, e per aver permesso loro di riuscire a scendere in campo nelle ultime gare“.

    Vicenza Volley-Cortina Express Imoco 3-1 (25-16, 25-17, 20-25, 25-23)VICENZA VOLLEY: Andeng Okomo 5, Bauce 3, Costagli 15, Pegoraro 15, Digonzelli 17, Boninsegna 17, Formaggio (L), Tasholli. N.e.: Simpsi, Roviaro, Spinello, Andreatta (L). All.: Cavallaro.CORTINA EXPRESS IMOCO: Novello 1, Marchesini 6, Orso 3, Visentin 5, Orlandi 6, Manda, Arici (L), Bacchin 10, Adigwe 8, Moroni 5, Coba 3, Feduzzi (L). N.e.: Zussino, Genovese. All.: Gregoris.ARBITRI: Longo e Gambato.NOTE: durata set: 25’, 24’, 26’, 31’ per un totale di 1 ora e 46 minuti di gioco. Vicenza Volley: battute sbagliate 15, ace 6, ricezione positiva 48% (perfetta 25%), attacco 42%, muri 6, errori 34. Cortina Express Imoco: battute sbagliate 9, ace 5, ricezione positiva 41% (perfetta 19%), attacco 27%, muri 12, errori 23. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO