consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Lidia Digonzelli e il trampolino di lancio di Vicenza

    Lo scorso anno ha maturato un’esperienza importante in A2 femminile in un ambiente che ora la vede protagonista in B1 nonostante la giovane età. Vicenza Volley sta facendo rima con crescita per Lidia Digonzelli, opposta di origini genovesi al secondo anno nel sodalizio berico. Sabato scorso la squadra allenata da Mariella Cavallaro ha piegato 3-1 il Cortina Express Imoco anche grazie ai 17 punti della giocatrice classe 2005, festeggiando l’approdo al secondo posto in classifica nel girone B.

    “Sapevamo bene – commenta Lidia – delle insidie di Imoco, a maggior ragione dopo il 3-0 subìto all’andata. Una squadra giovane con un potenziale enorme e caratteristiche fisiche notevoli. In settimana avevamo studiato molto le nostre avversarie, anche perché c’erano un po’ di incognite sul sestetto di partenza. Siamo state brave a imporre subito il nostro gioco contro una squadra che difende tanto e contrattacca. In una partita così combattuta, abbiamo avuto il merito di averci messo testa, riprendendoci quando calava la nostra attenzione”.

    In piena corsa per i play off, Vicenza Volley sarà attesa domenica alle 18 dalla trasferta di Padova contro la Banca Annia Aduna. “E’ un avversario insidioso – avverte la Digonzelli – mi aspetto una partita da non sottovalutare e da giocare al massimo”.

    Per Lidia, una stagione da protagonista. “Sono contenta del mio cammino, sono molto autocritica di solito, poi ho preso consapevolezza; ringrazio lo staff e le mie compagne per la fiducia che hanno in me, un aspetto importante anche perché sono tra le più giovani. L’esperienza dello scorso anno in A2 mi ha permesso di imparare e anche di avere visibilità, poi in estate ho deciso di rimanere in un ambiente familiare per provare a confrontarmi con una categoria come la B1 che non conoscevo, un esame per prendere consapevolezza dei miei mezzi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Tonno Callipo, Milazzo: “Il nostro segreto? Tanto lavoro”

    Proprio vero, per vincere non basta essere soltanto forti ma occorre anche un gruppo unito, coeso e che remi nella stessa direzione. E la Tonno Callipo sta dimostrando tutto ciò, non solo in campo con 22 vittorie nelle altrettante gare ufficiali tra campionato e Coppa Calabria.

    Questa settimana è la volta di Angela Milazzo, schiacciatrice di potenza e qualità che analizza l’attuale momento giallorosso. Coach Boschini la alterna in posto-4 con Piarulli, e lei si fa sempre trovare pronta. Diagonali o parallele fa poca differenza, quel che conta è mettere palla a terra. Anche Milazzo, come le sue compagne in passato, sottolinea il fondamentale aspetto dell’unione in squadra, quella sapientemente costruita questa stagione a Vibo.

    Alquanto sintomatico quando la schiacciatrice siciliana, alla domanda di quale sia il segreto di questo ‘dominio’ della Tonno Callipo, spiega: “Siamo un gruppo di 12 persone che amano giocare e passare il tempo insieme in allenamento e fuori. Lavoriamo sodo tutta la settimana, ponendoci obiettivi e penso che questo sia il segreto di base per essere una vera squadra”.

    Continua il cammino vincente della Tonno Callipo: anche sabato scorso nessun problema contro Reggio Calabria: “Niente è scontato, ma puntiamo a continuare il nostro percorso vincente. Anche sabato abbiamo dimostrato che siamo dodici contro tutti. E nonostante qualche piccola difficoltà, riusciamo sempre ad uscirne da squadra forte e coesa”.

    Ora Milazzo e compagno hanno anche aumentato il vantaggio sulla seconda: “Non posso negare che aumentando il vantaggio sulla seconda, il pensierino l’abbiamo pure avuto. Ma siamo pronte, comunque andrà, ad affrontare ogni tipo di gara e in questo caso anche i play off. Prossima settimana ci aspetta una partita molto importante contro Lamezia, dove l’agonismo sarà alto e portare a casa il risultato ci permetterà di guardare oltre”.

    Intanto priorità a sabato prossimo sul campo della Sozzi Reggio: “Come sempre non bisognerà sottovalutare l’avversario, e così ogni partita ed ogni squadra. Certo loro proveranno a metterci in difficoltà, ma l’importante sarà tenere alta la concentrazione e ridurre il numero di errori”.

    Milazzo poi parla di come si sta trovando in squadra ed in questa nuova avventura: “E’ il gruppo a fare la differenza, e venendo a Vibo ho trovato tutto ciò ovvero una famiglia con compagne straordinarie. Tutti ti aiutano e ti vogliono bene, credo che questo sia quel qualcosa in più in una squadra. Per me non era per nulla scontato essendo reduce da un anno travagliato. Qui ho trovato punti di riferimento: una tra le tante il nostro centralone Camilla Macedo, che oltre ad essere la mia compagna di squadra, convive con me ogni giorno. Per cui è diventata la mia guida e motivazione sia in campo che nella vita di tutti i giorni”.

    La schiacciatrice ha fatto già la B2. Questa Tonno Callipo farebbe bella figura anche lì? “Credo che a questa domanda abbiamo già risposto in campo, a testa alta. Durante le amichevoli contro le squadre di B2 lo abbiamo dimostrato, portando il risultato a casa per ben 3 volte. Per cui sì la categoria superiore la potremmo affrontare benissimo”.

    Una giocatrice che Milazzo ammira e perché? “Ho sempre ammirato due schiacciatrici italiane, Antonella Del Core e Lucia Bosetti. Recrimino a volte per la mia altezza, però pensando alla Bosetti credo che non ci siano limiti ad un qualcosa che si vuole davvero. Quindi fin da piccola è sempre stata la mia ispirazione, perché nonostante i suoi 170 centimetri ha fatto la storia. La Del Core l’ho sempre vista come una volpe in campo, astuta e temibile, era il mio idolo da piccola e nonostante si sia fermata per problemi di salute, ebbe la forza di ritornare in campo, diventando – conclude Milazzo – capitano delle azzurre durante le Olimpiadi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Turi fa soffrire Taviano, poi cede 3-1

    Esce sconfitta tra gli applausi e con il rammarico di non aver raccolto quanto di buono fatto vedere in campo al cospetto del Taviano, corazzata al secondo posto solitario e lanciata verso i playoff per la serie A3 la Arrè Formaggi Turi.

    I biancoazzurri lottano, dopo aver pareggiato il conto dei set mettono pressione ai padroni di casa costringendoli ad inseguire e a giocarsi tutte le carte per indirizzare il match verso i binari giusti. L’Arrè Formaggi si arrende solo al maggior cinismo (46% in attacco) ed esperienza del Taviano spinto da Gabriele e Attolico in attacco e dai muri determinanti di Scrimieri. Meglio gli ospiti al servizio con 6 ace (ben 4 di Furio) ed in ricezione; Taccone mvp e top scorer nelle fila turesi.

    Anche da questa gara c’è da salvare la prestazione e lo spirito del gruppo, che restano quelli giusti di chi vuole lottare contro qualsiasi avversario; adesso servirà spingersi oltre ogni ostacolo per materializzare il tutto.

    Coach Spinelli conferma il “6+1” reduce dai successi delle ultime giornate con Manginelli in regia e Buracci opposto, Scio e Lomurno laterali, Taccone e Furio sono i centrali, Dammacco libero. I padroni di casa schierano Balestra-Orefice in diagonale, Gabriele e Maiorana di banda, Scrimieri e Serra al centro, Conforti libero.

    Al via viene osservato un minuto di silenzio indetto dalla Federazione Italiana Pallavolo e dal Comitato Regionale Puglia nel ricordo di Matilde Chionna, giovane atleta della New Volley Oria, scomparsa tragicamente in un incidente stradale. Ci prova il Turi in avvio con la pipe di Scio (3-4) e la pipe sbagliata di Gabriele (3-5). Il Taviano si riorganizza, impatta con Scrimieri sul 7-7 e poi con Gabriele, (9-7) e (10-7), piazza il break a proprio favore. L’Arrè Formaggi lotta e ci prova restando a -3 per molto tempo, ma la corazzata di casa mostra il proprio cinismo con Orefice, 18-13. Gli ospiti sbagliano al servizio ed in attacco mentre la Pag sfrutta ogni situazione e chiude 25-19 (out Lomurno).

    Biancoazzurri pimpanti in avvio con il bagher vincente di Dammacco (8-10) ed il muro di Taccone su Orefice che vale l’8-11. Lo stesso centrale stoppa Scrimieri sul 9-13. Taviano si rifà sotto con Attolico, dentro per Maiorana, e trova il pari momentaneo con l’errore di Buracci sul 14-14. Il Turi però rimette dietro i locali costringendoli ad inseguire con Furio (14-16) e la pipe di Scio del 15-18. Taccone mette giù in sequenza il 18-22, il 18-23 ed il 19-24 mentre capitan Scio sigla il 19-25.

    Romano resta in campo per Lomurno (da metà del set precedente). Gabriele, sempre trascinatore per i locali, allunga sul 5-2 in avvio ma l’Arrè Formaggi azzera subito (5-5) e con tre ace di fila di Furio si porta avanti 6-9. Scio per l’11-15. La rincorsa dei padroni di casa è sostenuta dai muri di Scrimieri (15-15) e (17-15) intervallati dal sorpasso ad opera di Gabriele. Dal 20-17 un doppio Buracci e la pipe di Scio azzerano tutto, 20-20. Si gioca punto a punto, il Turi spreca la palla del doppio sorpasso mentre la traiettoria velenosa dai nove metri di Orefice fa 24-22 e l’attacco di Attolico fissa il 25-22.

    Break e controbreak. Scio dai nove metri (5-7) e Lomurno a muro (5-9) creano il primo strappo del set. Taviano insegue e ricuce sul 14-14 (errore in attacco ospite) ed è spietato con Serra dai nove metri (16-14) e Attolico (17-14). L’ Arrè Formaggi paga caro i diversi errori in attacco e soprattutto in ricezione così Balestra e soci allungano e chiudono sul 25-17.

    PAG VOLLEY SSD (LE) – ARRÈ FORMAGGI TURI (BA) 3-1 (25-19, 19-25, 25-22, 25-17)PAG VOLLEY TAVIANO SSD: Conforti (L), Lagana n.e., Laterza, Attolico 16, Scrimieri 12, Balestra 2, Gabriele 25, Franza 2, Maiorana 2, Orefice 7, Morciano, Serra 8, De Donno, Bleve (L) n.e.. Allenatore: A. Marte.ARRE’ FORMAGGI TURI: Cassano 1, Portoghese n.e., Basile (L) n.e., Lomurno 6, Taccone 16, Dammacco (L) 1, Fortunato, Scio 15, Furio 10, Milillo, Petronella n.e., Manginelli 2, Romano, Buracci 9. Allenatore: G. Spinelli. Note: Taviano: battute sbagliate 12, ace 5, muri vincenti 14, ricezione 43% (19%perfette), attacco 46%. Turi: battute sbagliate 10, ace 6, muri vincenti 9, ricezione 48% (23%perfette), attacco 36%.Arbitri: Giuseppe Persia (Matera) e Aurora Galeota (Matera).Durata set: 25’; 23’; 25’; 24’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Loreto torna al PalaSerenelli per il riscatto

    La sconfitta subita sabato sul campo di Volley Potentino certifica che il momento è il più delicato della stagione della Nova Volley perché i ragazzi di Iurisci non vincono da 6 partite e hanno visto erodersi gran parte del vantaggio sulla zona salvezza di una classifica che, tolte le prime, è particolarmente compressa.

    Nel 2024 la squadra ha ottenuto un solo punto mentre dietro marciano con un passo spedito e il calendario non è favorevole. Domenica alle 17 la Nova Volley tornerà a giocare in casa beneficiando della spinta del Palaserenelli e affrontando la Paoloni Macerata che in queste settimane ha scavalcato i loretani come la Sab Group Rubicone che sarà avversario di Torregiani e compagni nel successivo turno.

    La Paoloni Macerata sabato scorso è stata capace di battere Osimo 3-1 e non è quindi l’avversario più morbido da trovarsi di fronte. La Nova Volley deve vincere le proprie fragilità e trovare un pronto riscatto ritrovando quella fluidità di gioco che l’aveva resa, nel girone di andata, una delle più belle realtà del girone.

    Sconfitta anche per la Serie D maschile sul campo di Terra dei Castelli per 3-1. La squadra di coach Martinelli non ha molto da chiedere a questa fase del campionato ma le partite sono utili per fare esperienza e mostrare quel bel gioco che ha consentito di centrare un risultato perfino inatteso come la salvezza diretta. Sabato prossimo ospiteranno in casa alle 17 la Boss Volley Gabicce.

    Sconfitta al tiebreak nel ritorno della semifinale dei playoff di 1’ Divisione maschile per la squadra di coach Calamante sconfitta dalla Pall. Fabriano. Sabato alle 21 al Palaserenelli si gioca la bella per raggiungere Senigallia in finale. Torna al successo Rainbow 1’Divisione Femminile di coach Simona Battistini capolista insieme alla Incom Belvedere Ostrense.

    Venerdì a Collemarino si gioca il prossimo turno mentre lo scontro diretto al vertice è fissato per il successivo martedì al Palaserenelli. Venerdì in campo anche la 2’ Divisione. Comincia l’avventura in Coppa Territoriale per l’under 16 femminile. La Under 19 maschile è in finale territoriale avendo eliminato la Sabini Castelferretti grazie al 3-0 del ritorno al Palaserenelli.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino: gli impegni della serie B e della serie D

    Sabato prossimo la PromoPharma gioca in casa della capoclassifica Begin Collemarino. In teoria si tratta di una partita a senso unico ma i tifosi dei titani hanno bene in mente il match dell’andata quando San Marino si arrese solo al tie-break dopo aver disputato una delle migliori del campionato, giocando a un’intensità altissima.

    “Impegno difficilissimo perché la Begin è una squadra fortissima, con la banda Ferrini e diversi altri giocatori di categoria superiore. Però in palestra stiamo facendo bene e andremo ad Ancona a giocarcela serenamente, tirando fuori le nostre qualità senza pensare troppo a chi abbiamo di fronte. – Racconta coach Marco Ricci. – Ovviamente stiamo lavorando sulle nostre situazioni tattiche anche in funzione dell’avversario ma sappiamo che non abbiamo niente da perdere e che, con tutti i giocatori al loro posto, possiamo fare la nostra pallavolo”.

    Classifica. Begin Volley Collemarino 40, Sabini Castelferretti 37, 4 Torri Ferrara 34, La Nef Osimo 32, Paoloni Macerata 26, Sab Group Rubicone San Mauro Pascoli 21, Loreto 21, Potenza Picena 19, PromoPharma 18, Pietro Pezzi Ravenna 17, Novavetro San Severino Marche 15, Querzoli Forlì 13, Lube Civitanova 13.

    Prossimo turno. Begin Collemarino – PromoPharma. Sabato 9 marzo, ore 17.30, ad Ancona.

    Pur avendo disputato una buonissima partita in casa della capoclassifica Flamigni, la Titan Services è tornata da Forlì senza punti.

    “Analizzando la prestazione di sabato scorso abbiamo visto che abbiamo retto bene il ritmo della prima della classe. – Dice Stefano Sarti, allenatore delle sammarinesi. – Contro la Fulgur, che è la terza forza del campionato, ci piacerebbe ripetere la stessa partita ma portando a casa dei punti. Le ragazze si stanno allenando bene e in questa fase stiamo lavorando molto sulla difesa che penso stia migliorando molto Per il resto, ci affideremo alla fantasia delle nostre attaccanti. Come dicevo, ci piacerebbe fare punti ma siamo consapevoli che Bagnacavallo è una bella squadra, con giocatrici molto esperte”.

    Classifica. Flamigni San Martino in Strada 46, Figurella Rimini 41, Fulgur Bagnacavallo 38, Ke Car Volley Rimini 34, Alfonsine 23, Unica Volley Riccione 20, Mosaico Ravenna 19, Titan Services 18, Idea Volley Santarcangelo 17, Longiano 13, Junior Coriano 12, Sport Village Forlì 7.

    Prossimo turno: Titan Services – Fulgur Bagnacavallo. Sabato 9 marzo, ore 19, a Serravalle.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il bilancio delle tre squadre della ITS Sir Umbria Academy

    Si avvicina, in attesa dei playoff, il rush finale della regular season per il campionato di Serie C maschile dell’Umbria, arrivato alla tredicesima giornata. La massima categoria regionale vede iscritte le tre formazioni bianconere della ITS Sir Umbria Academy, figlie di un progetto nato dalla collaborazione tra la società del presidente Sirci e la ITS Umbria Academy, accademia politecnica biennale in tecnologie e scienze applicate con sede a Perugia e main sponsor del settore giovanile.

    A cinque turni dalla fine del campionato, i risultati degli ultimi due turni hanno portato ad un passaggio di consegne in testa alla classifica dove, fin dalla prima giornata, si danno battaglia due formazioni bianconere, la Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli della coppia tecnica Fontana-Severini e la Sir Umbria Academy Assisi di coach Moscioni. A guidare il campionato proprio la seconda, formata da un mix di elementi cresciuti nel vivaio Sir e da alcuni atleti più esperti.

    Le vittorie piene con Sigillo e Tavernelle hanno portato i bianconeri in vetta a quota 37, un punto in più dei ragazzi di Fontana e Severini, gruppo composto interamente dai talenti giovanili bianconeri, spesso aggregati alla prima squadra di Angelo Lorenzetti sia nella fase di preparazione al campionato che durante la stagione in base alle necessità. La vittoria al tie break in casa del Narni e la successiva affermazione casalinga con Terni valgono il secondo posto momentaneo, nonostante che i giovani Block Devils siano l’unica formazione del campionato ancora senza sconfitte.   

    A chiudere la classifica con 5 punti la terza squadra dell’Academy, il gruppo di Perugia e gruppo più giovane del trittico di squadre iscritte alla serie C. Sconfitta di misura in quattro set a Monteluce per i ragazzi dei tecnici Taba e Cerrini chiamati quest’anno a farsi le ossa nella massima categoria regionale. 

    La Serie C scenderà di nuovo in campo nel prossimo fine settimana per la quattordicesima giornata. Derby ITS tra la Sir Umbria Academy Perugia e la Sir Umbria Academy S.M. degli Angeli, mentre la Sir Umbria Academy Assisi ospita Monteluce con i favori del pronostico. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Biasi (Canottieri Ongina): “Non guardo la classifica, pensiamo a crescere”

    Turno di sosta all’orizzonte in Serie B maschile per la Canottieri Ongina: la squadra di Gabriele Bruni che beneficerà di un weekend senza impegni, dopo le tre vittorie consecutive e il quinto posto consolidato in classifica. A fare il punto della situazione in casa giallonera è il capitano e centrale Beppe De Biasi.

    “Oltre ai risultati – commenta il giocatore piacentino, ormai una “bandiera” di Monticelli – ci ha premiato un po’ più di continuità dal punto di vista del lavoro. Il nostro gioco è migliorato, e di conseguenza il rendimento, dopo che abbiamo avuto più regolarità in allenamento, aspetto che per diverse contingenze non era possibile prima“.

    Poi De Biasi aggiunge: “Le vittorie fanno piacere e fanno morale, è anche vero che non sono state tre partite impossibili, quindi non guardiamo solo i risultati. Cerchiamo di guardare partita per partita, con lo sguardo in avanti e non indietro. Non guardavo la classifica nelle stagioni in cui avevo la fortuna di essere in alto, non la guardo adesso che siamo più attardati. Tireremo una riga a fine campionato. Ora conviene lavorare e sistemare alcune cose che non abbiamo avuto modo di mettere a posto in precedenza. Siamo in ritardo rispetto ad altre nostre concorrenti a livello di tempistiche“.

    Dopo la sosta ci sarà l’importante match contro l’attuale capolista Sassuolo: “In questa sosta cercheremo di recuperare dagli acciacchi. In questa parte decisiva di stagione, dovremo affrontare Sassuolo e Villa d’Oro per l’alta classifica, mentre Viadana l’abbiamo già sfidata nel ritorno. L’altra concorrente Caselle la troveremo all’ultima giornata, nel frattempo cercheremo di perdere meno punti possibili nelle altre partite” conclude De Biasi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Vibo Valentia ospita la Final Four di Coppa Calabria

    Si disputerà nel weekend del 9 e 10 marzo al PalaValentia di Vibo la Final Four di Coppa Calabria di Serie C maschile. E tra le 4 partecipanti ci sarà anche la Tonno Callipo di coach Francesco Defina. I “tonnetti” giallorossi infatti, hanno conquistato l’ambito traguardo vincendo le due gare del Girone D, che comprendeva Volo Virtus Lamezia e l’Abvt Cosenza. La Tonno Callipo ha prima battuto 3-0 (con parziali 25-18, 25-15, 29-27) la formazione lametina, e poi nella terza giornata per 3-0 quella bruzia, con parziali 25-18, 25-14, 23-25, 25-22. L’altra gara del girone, tra cosentini e lametini, era stata ad appannaggio dei primi.

    C’è dunque attesa per sabato 9 marzo, quando alle 16.30 andrà in scena la prima semifinale, e saranno proprio i padroni di casa della Tonno Callipo a vedersela con la Scuola Volley Paola. Alle 18.30 l’altra semifinale metterà di fronte C’ama Fa’ Spes Praia contro l’Altaflex Catanzaro Volley. Domenica 10, poi è in programma la finalissima, con inizio alle 18.30.

    C’è da aggiungere che proprio il Praia comanda la classifica del campionato di Serie C maschile con 45 punti. A seguire Catanzaro con 42, Paola con 40, Volo Virtus con 38 e la Tonno Callipo è, a pari merito con Corigliano-Rossano, a quota 33 punti, frutto di 12 vittorie e 6 sconfitte, quando il torneo è giunto all’ottava giornata di ritorno. Curiosità, la Tonno Callipo quasi due mesi fa ha incontrato Paola per l’ultima giornata di andata del campionato di Serie C, vincendo per 3-1. Certo sabato ci saranno motivazioni diverse trattandosi di gara secca.

    “Il nostro obiettivo – spiega il tecnico Francesco Defina – è provare a vincere, logicamente tutte le partite. Prima però pensiamo alla semifinale contro Paola: siamo consapevoli che è difficile, ma prevedo una partita equilibrata e quindi vogliamo fare bene. Poi vediamo quello che succederà in campo sperando di andare avanti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO